View Full Version : foto con puntini rossi
lauretta22
01-06-2008, 20:35
ciao a tutti sono una principiante nel mondo della fotografia ed ho appena acquistato una canon 400d sono molto contenta solo che quando apro le foto sul pc (scatto in raw) visualizzo dei puntini rossi cosa può essere ???
grazie a tutti
Perche' non posti direttamete un esempio? ;)
lauretta22
01-06-2008, 21:00
ora ci provo solo che la foto è da 8,50 mb :rolleyes:
lauretta22
01-06-2008, 21:24
ecco forse ci sono riuscita
ilguercio
01-06-2008, 21:29
quali puntini rossi scusa?
...sono i lampioni!
:ciapet:
lauretta22
01-06-2008, 21:38
:nono: non si vedono bene qui aspettate che lo cerchio
http://image.forumfree.it/1/8/1/6/2/5/6/1212352644.jpg
lauretta22
01-06-2008, 21:38
ss
sparwari
01-06-2008, 21:40
può essere una stella
lauretta22
01-06-2008, 21:43
e in questa è nella stessa posizione e ce nè un altro più piccolino
Probabilmente sono hot pixels, compaiono con esposizioni lunghe e sono "normali", ci sono un po' in tutte le macchine, se proprio ti danno fastidio puoi toglieri con qualsiasi programma di fotoritocco.
Fossi in te non mi preoccuperei nemmeno ;)
ilguercio
01-06-2008, 21:49
A me non sembra di vedere nulla di rilevante
Al massimo sensore un filo sporco o lente sporca o magari davvero qualche stella
Sono state scattate entrambe a 800 ISO, si tratta di normalissimo rumore elettronico (con una compatta ne avresti avuti a camionate).
Abbassa gli ISO a 200 o 100, e al limite usa un cavalletto per evitare il mosso.
lauretta22
01-06-2008, 21:52
grazie siete gentilissimi avevo paura che fossero dei pixel bruciati o qualche difetto della macchinetta in effetti mi compaiono solo in scenari con poca luce perdonatemi sono una frana ma ho una voglia pazzesca di imparare
Credo siano hot pixel. In pratica dei pixel che restituiscono un segnale sbagliato (bianco o giu' di li').
Qualunque sensore puo' esserne affetto.
Credo che spuntino in caso di lunghe esposizioni e/o scatti ad alti iso. In queste situazioni il loro comportamento errato viene amplificato producendo appunto puntini come quelli da te evidenziati.
A meno di portare la macchina in assistenza (per una mappatura del sw), li elimini in post prod :)
lauretta22
01-06-2008, 21:53
Sono state scattate entrambe a 800 ISO, si tratta di normalissimo rumore elettronico (con una compatta ne avresti avuti a camionate).
Abbassa gli ISO a 200 o 100, e al limite usa un cavalletto per evitare il mosso.
si la prima a 1600 iso senza cavalletto la seconda a 800 iso con il cavalletto
lauretta22
01-06-2008, 22:16
per sapere come impostare il bianco devo aprire un nuovo post ?
no, puoi anche chiederlo sul topic ufficiale della 400d
lauretta22
01-06-2008, 23:12
ok grazie
sparwari
01-06-2008, 23:15
per sapere come impostare il bianco devo aprire un nuovo post ?
con software tipo lightroom o silkypix puoi modificare anche DOPO (a casa) il bilanciamento del bianco se scatti in raw (ma anche in jpeg sebbene avrai una modifica meno perfetta)
lauretta22
01-06-2008, 23:32
si però mi piacerebbe avere un bianco da usare per molti scnari non so se mi spiego bene
sparwari
01-06-2008, 23:45
si però mi piacerebbe avere un bianco da usare per molti scnari non so se mi spiego bene
puoi impostare "auto" come bilanciamento del bianco e se la vede la fotocamera. anche se a volte non è precisissimo....
lauretta22
01-06-2008, 23:56
infatti non mi piace automatico ho sentito parlare di bilanciamento del bianco con dei tappi di pringles :mc:
sparwari
02-06-2008, 00:06
infatti non mi piace automatico ho sentito parlare di bilanciamento del bianco con dei tappi di pringles :mc:
basta un foglio bianco ...oppure cerca un "white lens cap" ;-)
lauretta22
02-06-2008, 00:11
basta un foglio bianco ...oppure cerca un "white lens cap" ;-)
il white lens cap dove si trova ?
sparwari
02-06-2008, 00:15
il white lens cap dove si trova ?
su ebay. lo puoi prendere della dimensione che fa per te e costa poco...
ma, ripeto, basta anche un foglio bianco in borsa!
lauretta22
02-06-2008, 00:18
ok grazie :)
lauretta22
02-06-2008, 00:21
un ultima cosa la foto al foglio bianco la faccio in automatico oppure è meglio in manuale
sparwari
02-06-2008, 00:35
un ultima cosa la foto al foglio bianco la faccio in automatico oppure è meglio in manuale
per impostare il bilanciamento del bianco, leggi la guida della tua reflex.
in linea di massima si fa così: dal menù della tua reflex scegli di personalizzare il bilanciamento del bianco, prendi il foglio bianco, scatta una foto\anteprima al foglio bianco, conferma.
lauretta22
02-06-2008, 00:42
grazie
Ho acquistato una Nikon D80 da un paio di settimane e facendo alcune foto con lo sfondo chiaro ho notato un paio di punti rossi e uno + scuro che non dovrebbero esserci. Mi sapete dire se dipendono da polvere sul sensore o se è un difetto della macchina?
http://img70.imageshack.us/img70/4233/puntinico4.jpg
:asd:
vedo che il link di freeman è stato utile!!! :rolleyes:
:asd:
leggi il thread e avrai tutte le risposte che cerchi! :D
:asd:
vedo che il link di freeman è stato utile!!! :rolleyes:
:asd:
leggi il thread e avrai tutte le risposte che cerchi! :D
A quanto pare siete tutti sintonizzati sulla stessa lunghezza d'onda: l'ho letto e non ho avuto nessuna risposta al mio problema, proprio perché il mio problema non è necessariamente quello di lauretta22.
guarda, non è per cattiveria... :p
però a me sembra strano...
io l'ho trovata la risposta... :eek:
Credo siano hot pixel. In pratica dei pixel che restituiscono un segnale sbagliato (bianco o giu' di li').
Qualunque sensore puo' esserne affetto.
A meno di portare la macchina in assistenza (per una mappatura del sw), li elimini in post prod :)
tra l'altro Freeman t'ha linkato anche un riferimento a wikipedia...
http://en.wikipedia.org/wiki/Defective_pixel
Se poi hai ancora altri dubbi chiedi pure ;)
A quanto pare siete tutti sintonizzati sulla stessa lunghezza d'onda
e questo non ti fa sorgere alcun dubbio?
>bYeZ<
guarda, non è per cattiveria... :p
però a me sembra strano...
io l'ho trovata la risposta... :eek:
tra l'altro Freeman t'ha linkato anche un riferimento a wikipedia...
http://en.wikipedia.org/wiki/Defective_pixel
Se poi hai ancora altri dubbi chiedi pure ;)
Sia questo thread che wikipedia, li avevo già letti prima del mio primo post. Il problema è: in base alla fotografia che ho postato si può dedurre se il sensore ha dei pixel rovinati? Questo è tutto...
in base alla fotografia che ho postato si può dedurre se il sensore ha dei pixel rovinati?
si
>bYeZ<
Sia questo thread che wikipedia, li avevo già letti prima del mio primo post. Il problema è: in base alla fotografia che ho postato si può dedurre se il sensore ha dei pixel rovinati? Questo è tutto...
Se a=b e b=c anche a=c :p
Se gli Hot Pixel sono difetto di pixel nel sensore e la tua macchina presenta hot pixel allora il tuo sensore presenta difetti di pixel ;)
A questo punto o la mandi in assistenza, ma non so se l'assistenza copre questi difetti (leggi come i pixel bruciati degli LCD) oppure come consigliava Luca li elimini in post produzione :cool:
marklevi
07-07-2008, 16:31
Ho acquistato una Nikon D80 da un paio di settimane e facendo alcune foto con lo sfondo chiaro ho notato un paio di punti rossi e uno + scuro che non dovrebbero esserci. Mi sapete dire se dipendono da polvere sul sensore o se è un difetto della macchina?
http://img70.imageshack.us/img70/4233/puntinico4.jpg
valore iso e tempo i esposizione?
cmq ne hai pochi...
dai valori exif
Tempo di esposizione: 0.167 s (1/6)
Equivalente ISO: 400
se fa la prova con tempo di esposizione di qualche secondo con obiettivo tappato ne usciranno molti di + mi sa. (ma in parte questo sarebbe "normale")
>bYeZ<
valore iso e tempo i esposizione?
cmq ne hai pochi...
Saranno anche pochi, ma non credo sia normale che una macchina che costa solo corpo circa 600 € presenti questi difetti e non lo dico solo per la mia, ma per ogni reflex digitale che si rispetti.
La mia domanda è: è un fenomeno raro o è molto diffuso? Su 100 macchine, quante, secondo voi, ne sono affette?
marklevi
07-07-2008, 17:13
grazie a Freeman. con FXif 0.2.2 non li vedevo
effettivamente per essere un iso 400 è strano... credo che un giro in assistenza sia il caso di provarlo
Guglia, puoi postare una foto a iso 1600 1/10s?
grazie a Freeman. con FXif 0.2.2 non li vedevo
ora siamo a 0.2.3 :D consiglio cmq anche exif viewer ;)
>bYeZ<
grazie a Freeman. con FXif 0.2.2 non li vedevo
effettivamente per essere un iso 400 è strano... credo che un giro in assistenza sia il caso di provarlo
Guglia, puoi postare una foto a iso 1600 1/10s?
http://img299.imageshack.us/img299/6461/puntini2dc1.jpg
marklevi
07-07-2008, 22:23
grazie freeman. funge.
guglia, c'è solo un puntino rosso... secondo me va nella norma...
io ne vedo almeno 3
>bYeZ<
io ne ho contati 9... :doh:
forse un giro in assistenza lo preverei a fare, ma credo che alla fine ti rispondano come per il monitor LCD mi sa... :rolleyes:
9? mi pare di no..
>bYeZ<
io ne trovo sempre e solo 3 .. li ho numerati
http://upload.centerzone.it/images/fel3uc45ed903ray3pt_thumb.png (http://upload.centerzone.it/images/fel3uc45ed903ray3pt.png)
>bYeZ<
Ho evidenziato alcuni punti: l'immagine va vista al 100% di ingrandimento.
http://img143.imageshack.us/img143/3960/puntini3pc0.jpg
mi avete incuriosito..ora provo sulla mia :D
ARGH! 6 tra rossi e bianchi :cry:
vabbè stica, in 3 anni non l'avevo MAI notato :asd:
l'immagine va vista al 100% di ingrandimento.
ovviamente... cmq ne vedo giusto altri 2 bianchi oltre ai soliti 3 rossi.. altri cerchietti mi risultano vuoti.. sarà un mio settaggio monitor (lo tengo un po' + scuro come contrasto).. cmq i prob sono quelli rossi, gli altri non sono un vero problema.
>bYeZ<
no infatti...
il "vero" problema sono quei 3 rossi e un altro paio blu ;)
Comunque io non la manderei in assistenza... sai che ci metti a correggerlo in post produzione :D
no infatti...
il "vero" problema sono quei 3 rossi e un altro paio blu ;)
Comunque io non la manderei in assistenza... sai che ci metti a correggerlo in post produzione :D
probabilmente hai ragione, ma mi secca un po' di aver comprato una macchina nuova con questi difetti e il fatto che sarò sempre costretto a ritoccare le foto
marklevi
08-07-2008, 17:37
anche le mie hanno hot/dead pixel... il fatto è che scatto in raw e converto con i software adobe che automaticamente li eliminano...
tommy781
08-07-2008, 17:43
ma le canon non hanno la possibilità di scattare il dark frame? le olympus ad esempio per ovviare a questi problemi permettono di scattare un seconso scatto con tempi e sensibilità identici al primo ma ad otturatore chiuso e poi sottrae gli eventuali difetti dovuti al sensore come questi ad esempio o le zone in cui si surriscalda se l'esposizione dura molto.
marklevi
08-07-2008, 18:15
si ma funge solo per esposizioni oltre un certo tempo, diciamo 1/10s o 1s non so.
cmq io non la uso... spesso faccio notturni da 30-50s e star li ad aspettare questa procedura lenta non mi va... per levare qualche pixel...
poi so che pur levando i pixel colorati li sostituisce con pixel neri o interpolando da vicino.
e farebbe aumentare il rumore nelle zone d'ombra...
diciamo che non lo trovo molto utile
anche le mie hanno hot/dead pixel... il fatto è che scatto in raw e converto con i software adobe che automaticamente li eliminano...
quali software Adobe usi? e quali procedure?
marklevi
08-07-2008, 20:51
adobe lightroom
adobe photoshop cs2 e plug in Adobe camera raw
nulla... importo le foto nel programma e eventuali hot pixel scompaiono..
adobe lightroom
adobe photoshop cs2 e plug in Adobe camera raw
nulla... importo le foto nel programma e eventuali hot pixel scompaiono..
Hai ragione! Se scatto salvando in jpg si vedono i punti, se uso il formato raw e poi converto in jpg o tif non si vedono...
Sapresti darmi una spiegazione?
certo che però, ragazzo mio, sei proprio duro di comprendonio... :rolleyes:
il fatto è che scatto in raw e converto con i software adobe che automaticamente li eliminano...
certo che però, ragazzo mio, sei proprio duro di comprendonio... :rolleyes:
lo sono perché non riesco a darmi una spiegazione tecnica? allora speriamo che tu possa illuminarci sugli algoritmi di Adobe Camera Raw...
vabbè.. vuoi pure la spiegazione tecnica sugli algoritmi che vengono usati? eddai...
>bYeZ<
vabbè.. vuoi pure la spiegazione tecnica sugli algoritmi che vengono usati? eddai...
>bYeZ<
No, era una battuta per tonike, mi chiedevo solo se marklevi ne sapeva qualcosa di più. Non saprei dire se è Camera Raw che elimina i punti o è la macchina che, quando si usa il raw, gestisce in modo diverso le informazioni. Lo so che può sembrare pura accademia, ma potrebbe anche esserci qualcuno interessato o informato sull'argomento.
è sicuramente un discorso SW
>bYeZ<
marklevi
09-07-2008, 21:06
... mi chiedevo solo se marklevi ne sapeva qualcosa di più...
no, sorry.
mi accontento di sapere che funge così :D
che mascalzone che sei!!! :O
sei proprio un superficiale!!! :(
:p
:rotfl:
no, sorry.
mi accontento di sapere che funge così :D
ok, grazie lo stesso
su ebay. lo puoi prendere della dimensione che fa per te e costa poco...
ma, ripeto, basta anche un foglio bianco in borsa!
... grigio... non bianco, grigio
coccobell
10-07-2008, 10:44
ciao ....
esistono 2 fenomeni legati al tuo problema e sono:gli hot pixel e i dead pixel!!
I dead pixel sono pixel del sensore difettosi, mentre gli hot pixel sono pixel che presentano artefatti soltanto all'aumentare del tempo di esposizione o all'aumento del valore iso...
in caso di dead pixel superiori a 5 andrebbe sostituita la macchina o fatta una rimappatura nel centro assistenza per lenire al massimo il problema,in caso di hot pixel ,sappi che e' un problema comune del digitale e non puoi farci niente...tral'altro e un problema di scarso valore perche facilmente risolvibile con molti programmi di fotoritocco...
sul discorso raw o jpeg,la speigazione e semplice....
se converti dal raw in jpeg e non vedi hotpixel mentre negli scatti in jpeg elaborati dalla macchina li vedi, vuol dire semplicemente che il programma di conversione si occupa di eliminare tali difetti,cosa che invece la macchina non fa'. Il motivo percui la macchina non se ne occupa puo' essere dato dal fatto che all'interno del corpo macchina vi e comunque un processore piccolino e se dovesse pure occuparsi di tale rielaborazione si perderebbe parecchio in termini di velocita operativa,percui si preferisce che sia il cliente finale a correggere il problema davanti il pc con programmi dedicati che sicuramente faranno un lavoro migliore...
a questo indirizzo trovi un software di facile utilizzo che ti trova sia gli hot che i dead pixel
http://www.starzen.com/imaging/deadpixeltest.htm.
La procedura da seguire per il test è:
1 - Fare 4 scatti in formato RAW mettendo a fuoco manualmente (MF) e scattando con il tappo che protegge la lente dell'obbiettivo. I tempi di esposizione che ho usato sono stati: 1/60 sec, 1 sec, 8 sec, 20 sec.
2 - Dopo aver tirato fuori i file RAW dalla nostra reflex li convertiamo in tiff ad 8 bit per canale.
3 - Li diamo in pasto a DeadPixelTest uno alla volta.
4 - Incrociate le dita ;)
Nel caso in cui si presentino dead o hot pixel conviene consultare il manuale della propria macchine per vedere le tolleranze che la casa produttrice adotta per l'eventuale garanzia
ciao ....
esistono 2 fenomeni legati al tuo problema e sono:gli hot pixel e i dead pixel!!
Ti ringrazio, sei stato molto esauriente, proverò a fare qualche prova.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.