View Full Version : Problema carburanti: facciamo 2 chiacchere.
Allora ridendo e scherzando stiamo arrivando al giro di boa sul serio, ormai siamo vicini. Ovvero siamo quasi al punto dove non solo chi fatica ad arrivare alla fine del mese non può nemmeno più permettersi un giro al mare o in montagna causa costo benzina, ma dove anche chi gira con auto sopra i 50k€ comincia a pensare "ma quanto costa sto petrolio".
Quindi, che si fa? Salvo rare eccezioni di chi l'auto la usa solo il week-end o ne possiede più di una (auto storiche e simili, da svago diciamo), chi fa una media di 1500-2000km al mese, che cosa deve fare?
GPL e Metano saranno una valida alternativa per quanto? Poco credo, presto ci sarà una forte migrazione e ovviamente i prezzi andranno alle stelle per poter far mangiare i soliti (stato in primis).
Ci prendiamo tutti un bel secchio di duracell e ci fermiamo ogni 200km ad attacare la spina per un paio d'ore?:rolleyes: :rolleyes:
L'idrogeno mi sembra distante ancora anni e cmq non si sa che tipo di utilizzo conviene farne..
Io la vedo grigia, meglio cominciare ad allenare le gambe :asd:
GPL e metano sono l'unica alternativa concreta;anche con l'aumento dei prezzi resteranno comunque competitivi nel breve medio periodo,diciamo 5-6 anni;inoltre con il loro uso si evitano le restrizioni del traffico.
ho fatto la porcata di prendere un 1600 con compressore volumetrico dicendo che tanto faccio pochi km.
Ma alla fine anche per il ragazzo che vuole andarsia fare un giro.... non conviene piu tanto. Io credo che il futuro sara il metano pero non so.... non la vedo una cosi immediata. I distributori non sono tanto ben distribuiti.
Io so solo che in una settimana prendo 270€ e ne spendo 50€ di benzina.... non ho parole!!!
Swisström
01-06-2008, 20:10
ho fatto la porcata di prendere un 1600 con compressore volumetrico dicendo che tanto faccio pochi km.
Ma alla fine anche per il ragazzo che vuole andarsia fare un giro.... non conviene piu tanto. Io credo che il futuro sara il metano pero non so.... non la vedo una cosi immediata. I distributori non sono tanto ben distribuiti.
Io so solo che in una settimana prendo 270€ e ne spendo 50€ di benzina.... non ho parole!!!
DIO CE NE SCAMPI!
Liberarsi dalla schiavitù del petrolio per cadere in quella del metano sarebbe una boiata immensa. Oltretutto le riserve sono quelle che sono anche in quel caso.
Sarebbe ora di abbandonare, dopo aver sfruttato le attuali riserve petrolifere, i motori a combustione e passare a qualcosa di più efficiente.
Io sono convinto che il futuro della mobilità stia nell'elettrico (ovviamente bisognerà provvedere a produrre elettricità in quantità molto maggiori, e quindi fare un maggiore uso di fonti rinnovabili e nucleare).
Coyote74
01-06-2008, 20:21
DIO CE NE SCAMPI!
Liberarsi dalla schiavitù del petrolio per cadere in quella del metano sarebbe una boiata immensa. Oltretutto le riserve sono quelle che sono anche in quel caso.
Sarebbe ora di abbandonare, dopo aver sfruttato le attuali riserve petrolifere, i motori a combustione e passare a qualcosa di più efficiente.
Io sono convinto che il futuro della mobilità stia nell'elettrico (ovviamente bisognerà provvedere a produrre elettricità in quantità molto maggiori, e quindi fare un maggiore uso di fonti rinnovabili e nucleare).
Il culo ce lo può salvare solo il nucleare, al momento, visto che anche per produrre idrogeno servirà comunque energia a basso costo. Per ora comunque, metano e GPL sono l'unica soluzione attuabile, in attesa che venga immesso un vettore energetico per sfruttare altre fonti.
Il culo ce lo può salvare solo il nucleare, al momento, visto che anche per produrre idrogeno servirà comunque energia a basso costo. Per ora comunque, metano e GPL sono l'unica soluzione attuabile, in attesa che venga immesso un vettore energetico per sfruttare altre fonti.
nucleare che però a quanto leggo in giro dipende da un uranio sempre più caro e con scorte che non sono eterne.....
Coyote74
01-06-2008, 20:36
nucleare che però a quanto leggo in giro dipende da un uranio sempre più caro e con scorte che non sono eterne.....
Si, ma di questo passo non so se fra 10 anni potremo ancora permetterci il petrolio. Qualcosa, invece, l'uranio lo può ancora fare. Ragazzi in qualche modo dovremo tirare avanti ancora 40-50 anni prima di poter avere la speranza di sfruttare la fusione e liberarci dalle fonti in esaurimento... sperando non resti solo un sogno, altrimenti non voglio neppure immaginare cosa potrà capitare.
Si, ma di questo passo non so se fra 10 anni potremo ancora permetterci il petrolio. Qualcosa, invece, l'uranio lo può ancora fare. Ragazzi in qualche modo dovremo tirare avanti ancora 40-50 anni prima di poter avere la speranza di sfruttare la fusione e liberarci dalle fonti in esaurimento... sperando non resti solo un sogno, altrimenti non voglio neppure immaginare cosa potrà capitare.
vero...
GUSTAV]<
01-06-2008, 22:44
nucleare che però a quanto leggo in giro dipende da un uranio sempre più caro e con scorte che non sono eterne.....
Almeno non produce CO2 (in teoria) ed è una riserva di energia strategica..
tanto in Italia le bombe nucleari già ci sono... e ci restano.. :rolleyes:
L'uranio che sta finendo è una balla. Ne abbiamo ancora per MINIMO 50 anni. Inoltre, non è l'unico combustibile per le centrali: in Cina ed India ad esempio stanno per entrare in fase operativa le centrali a Torio, che ci da almeno altri 100 anni.
L'uranio che sta finendo è una balla. Ne abbiamo ancora per MINIMO 50 anni. Inoltre, non è l'unico combustibile per le centrali: in Cina ed India ad esempio stanno per entrare in fase operativa le centrali a Torio, che ci da almeno altri 100 anni.
meglio..;)
LoneRunner
01-06-2008, 23:29
Ma ce la menano tutti con la limitata autonomia delle auto elettriche: nessuno ha mai pensato di farle con le batterie intercambiabili??
D'accordo che peseranno 100kg, ma si possono fare in 4 "unità" da 25kg e pace fatta per la schiena del moderno "benzinaio". Questo, presso il "distributore" si tiene 20 / 30 batterie che ricarica a ciclo continuo, e noi paghiamo solo il servizio di "ricarica".
Chiaro che tutti i produttori si devono accordare su uno standard, ma non usiamo già due standard chiamati "Benzina" e "Diesel"??
genodave
02-06-2008, 20:38
RAGAZZI!
la vera soluzione sembra sia l'olio di colza!
Sembra che oppurtunamente miscelato al gasolio vada alla grande!
Qualcuno ha gia' provato?
Avete qualche notizia in piu'?
Swisström
02-06-2008, 20:41
RAGAZZI!
la vera soluzione sembra sia l'olio di colza!
Sembra che oppurtunamente miscelato al gasolio vada alla grande!
Qualcuno ha gia' provato?
Avete qualche notizia in piu'?
I biocarburanti sono tutto meno che una soluzione :rolleyes:
Ora come ora sono convenienti solo perchè non tassati, una produzione di massa sarebbe comunque deleteria e stupida.
ziozetti
02-06-2008, 23:50
I biocarburanti sono tutto meno che una soluzione :rolleyes:
Ora come ora sono convenienti solo perchè non tassati, una produzione di massa sarebbe comunque deleteria e stupida.
E mortale per le foreste, dannosa per i terreni e irrispettosa di chi con i campi ci mangia.
ziozetti
02-06-2008, 23:51
<;22712561']Almeno non produce CO2 (in teoria) ed è una riserva di energia strategica..
Ci sono sempre di mezzo le scorie...
...le si mette in Campania già che si è in ballo ad aprire discariche? :D
ziozetti
02-06-2008, 23:52
Il culo ce lo può salvare solo il nucleare
...
Già il buon senso potrebbe aumentare un bel po' l'esaurimento dei combustibili fossili... ma se non hai almeno 150 cv sei un chiodo...
-kurgan-
03-06-2008, 00:31
RAGAZZI!
la vera soluzione sembra sia l'olio di colza!
Sembra che oppurtunamente miscelato al gasolio vada alla grande!
Qualcuno ha gia' provato?
Avete qualche notizia in piu'?
usarlo in grandissime quantità significherebbe moltiplicare per 10 i morti per fame nel mondo.. visto che verrebbero riconvertiti in colza i campi coltivati oggi ad alimentari.
non solo: popolazioni affamate -> guerre.
non è un bel futuro.
da un certo punto di vista questo aumento forse e' un bene , perche' sta portando avanti lo sviluppo di auto piu ecologiche , elettriche etc che prima era impensabile.
E' un po la mentalita' che c'era qui in amercia : 3 anni fa con la benzina a 1 dollaro al gallone chi se ne fregava del consumo ....
ora che sta a 4.50 hanno pure cominciato a vendere le smart, fate voi...
le prius in giro non si contano piu' , tanta gente in citta' gira con lo scooter (robe mai viste qui!), le pubblicita' delle macchine in tv puntano sui consumi invece che sui cavalli delle macchine come un paio di anni fa...
e se un paese come l'americaa prende coscienza (se pur per il motivo sbagliato ovvero per il portafoglio, ma vabbe'...) che si deve fare qualcosa per ridurre i consumi beh , sono abbastanza ottimista ;)
da un certo punto di vista questo aumento forse e' un bene , perche' sta portando avanti lo sviluppo di auto piu ecologiche , elettriche etc che prima era impensabile.
E' un po la mentalita' che c'era qui in amercia : 3 anni fa con la benzina a 1 dollaro al gallone chi se ne fregava del consumo ....
ora che sta a 4.50 hanno pure cominciato a vendere le smart, fate voi...
le prius in giro non si contano piu' , tanta gente in citta' gira con lo scooter (robe mai viste qui!), le pubblicita' delle macchine in tv puntano sui consumi invece che sui cavalli delle macchine come un paio di anni fa...
e se un paese come l'americaa prende coscienza (se pur per il motivo sbagliato ovvero per il portafoglio, ma vabbe'...) che si deve fare qualcosa per ridurre i consumi beh , sono abbastanza ottimista ;)
in america stanno a 4,50 dollari?:eek:
*sasha ITALIA*
03-06-2008, 12:13
DIO CE NE SCAMPI!
Liberarsi dalla schiavitù del petrolio per cadere in quella del metano sarebbe una boiata immensa. Oltretutto le riserve sono quelle che sono anche in quel caso.
Sarebbe ora di abbandonare, dopo aver sfruttato le attuali riserve petrolifere, i motori a combustione e passare a qualcosa di più efficiente.
Io sono convinto che il futuro della mobilità stia nell'elettrico (ovviamente bisognerà provvedere a produrre elettricità in quantità molto maggiori, e quindi fare un maggiore uso di fonti rinnovabili e nucleare).
*
Credo che si andra´verso una soluzione parzialmente o totalmente elettrica, attraverso una riduzione dei pesi, dimensioni e all´introduzione massiccia di sistemi di recupero energetico da frenata, calore e via dicendo..
l´idrogeno e´pura fuffa, i combustibili fossili prima o poi finiranno e ci renderanno sempre schiavi di qualcuno, la soluzione e´guardare in casa e agire di conseguenza
LoneRunner
03-06-2008, 12:14
Ma ce la menano tutti con la limitata autonomia delle auto elettriche: nessuno ha mai pensato di farle con le batterie intercambiabili??
D'accordo che peseranno 100kg, ma si possono fare in 4 "unità" da 25kg e pace fatta per la schiena del moderno "benzinaio". Questo, presso il "distributore" si tiene 20 / 30 batterie che ricarica a ciclo continuo, e noi paghiamo solo il servizio di "ricarica".
Chiaro che tutti i produttori si devono accordare su uno standard, ma non usiamo già due standard chiamati "Benzina" e "Diesel"??
Mi auto-quoto: cosa ne pensate?
Aviatore_Gilles
03-06-2008, 12:15
RAGAZZI!
la vera soluzione sembra sia l'olio di colza!
Sembra che oppurtunamente miscelato al gasolio vada alla grande!
Qualcuno ha gia' provato?
Avete qualche notizia in piu'?
Togliendo spazio alle colture agricole? poi ci si lamenta che frutta e verdura sono care....no no, bisogna pensare ad altro.
Aviatore_Gilles
03-06-2008, 12:16
<;22712561']Almeno non produce CO2 (in teoria) ed è una riserva di energia strategica..
tanto in Italia le bombe nucleari già ci sono... e ci restano.. :rolleyes:
Più che altro abbiamo le centrali Francesi ammassate al confine, sai che differenza :D
genodave
03-06-2008, 12:17
I biocarburanti sono tutto meno che una soluzione .
soluzione no ma si potrebbero usare parallelamente al petrolio.
Ora come ora sono convenienti solo perchè non tassati, una produzione di massa sarebbe comunque deleteria e stupida.
cominciamo a pensare al presente, non andiamo troppo in la.......
genodave
03-06-2008, 12:19
E mortale per le foreste, dannosa per i terreni e irrispettosa di chi con i campi ci mangia.
certo che invece il petrolio....
genodave
03-06-2008, 12:22
usarlo in grandissime quantità significherebbe moltiplicare per 10 i morti per fame nel mondo.. visto che verrebbero riconvertiti in colza i campi coltivati oggi ad alimentari.
non solo: popolazioni affamate -> guerre.
non è un bel futuro.
eh, non esageriamo....mica significa coltivare tutti i campi del mondo...
e poi ci ci lavora nei campi di colza verra' anche pagato e potra' permettersi di comprarsi da mangiare, almeno...
*sasha ITALIA*
03-06-2008, 12:23
Mi auto-quoto: cosa ne pensate?
inattuabile.. per fare il pieno dovresti ogni volta muovere kg e kg di batterie senza contare che dovrebbe disporre di spazi enormi per stoccarle tutte...
la soluzione sta sicuramente nello studio di accumulatori in grado di caricarsi in pochi minuti e capaci di un´autonomia decente.
genodave
03-06-2008, 12:23
Togliendo spazio alle colture agricole? poi ci si lamenta che frutta e verdura sono care....no no, bisogna pensare ad altro.
personalmente non mi sono mai lamentato delle verdure care...ho l'orto....:D
E poi preferisco spendere meno in benzina e piu' in verdure, mica le mangi tutti i giorni, e il paragone è sproporzionato.
ninja750
03-06-2008, 12:24
in america stanno a 4,50 dollari?:eek:
a gallone, non a litro :D
genodave
03-06-2008, 12:26
*
l´idrogeno e´pura fuffa, i combustibili fossili prima o poi finiranno e ci renderanno sempre schiavi di qualcuno
giusto.
Il mio sogno è un motore ad acqua....ricavare idrogeno dal liquido della vita.
*sasha ITALIA*
03-06-2008, 12:26
eh, non esageriamo....mica significa coltivare tutti i campi del mondo...
e poi ci ci lavora nei campi di colza verra' anche pagato e potra' permettersi di comprarsi da mangiare, almeno...
ma secondo te quanti campi occorrerebbero per soddisfare la richiesta globale di energia da autotrazione? un´infinita´. Gia´ora nonostante i biocarburanti siano una misera fetta del tutto gli effetti si fanno sentire
http://mondoelettrico.blogspot.com/2008/01/biodiesel-fame-e-vittime.html
L´unica soluzione in questo senso sarebbe attraverso la genetica modificare le colture (renderle anche immangiabili) in modo che il rendimento globale dei campi aumenti esponenzialmente, magari irrobustendo le colture... ma imho io sosterrei l´elettrico
Aviatore_Gilles
03-06-2008, 12:28
certo che invece il petrolio....
Stiamo appunto discutendo di un qualcosa di alternativo e i biocarburanti non sono certo la soluzione migliore...Il futuro deve puntare sull'elettrico.
*sasha ITALIA*
03-06-2008, 12:30
ma dico io, abbiamo mari, fiumi, campi, montagne.. abbiamo le menti migliori al mondo: perche´dobbiamo essere sempre limitati da quei 4 vechi che ci governano per massimo 2 anni?
Potremmo investire nella ricerca di migliori soluzioni eoliche, cercare rendimenti elettrici piu´efficenti, studiare accumulatori in grado di ricaricarsi in poco.. distribuire pale eoliche sul territorio frontemare, aumentare il numero di centrali idriche, ricoprire il sud di impianti fotovoltaici.. e invece niente, sempre a litigare per cazzate... ne pagheremo le conseguenze pesantemente e a breve.
genodave
03-06-2008, 12:32
ma secondo te quanti campi occorrerebbero per soddisfare la richiesta globale di energia da autotrazione? un´infinita´. Gia´ora nonostante i biocarburanti siano una misera fetta del tutto gli effetti si fanno sentire
non tutti userebbero i biocarburanti, non farebbero mai una migrazione di massa.........
LoneRunner
03-06-2008, 12:33
inattuabile.. per fare il pieno dovresti ogni volta muovere kg e kg di batterie senza contare che dovrebbe disporre di spazi enormi per stoccarle tutte...
la soluzione sta sicuramente nello studio di accumulatori in grado di caricarsi in pochi minuti e capaci di un´autonomia decente.
So' che ci lavorava Toshiba: i problemi da risolvere erano a) la temperatura in fase di carica e b) uno "strumento" in grado di erogare kilowatt in pochi secondi...
Intanto abbiamo questo:
http://www.motoblog.it/post/13794/lo-scooter-a-gpl
:D
*sasha ITALIA*
03-06-2008, 12:33
chiedo pero´due cose:
1. Perche´nessuno ha ancora pensato a piccole ventole poste frontalmente in grado di recuperare energia dal flusso d´aria in entrata durante il movimento della vettura;
2. A che punto siamo con la generazione di corrente attraverso il recupero del calore
*sasha ITALIA*
03-06-2008, 12:34
non tutti userebbero i biocarburanti, non farebbero mai una migrazione di massa.........
e invece si! Qui si tratta di gettare uno standard per i decenni a venire...
DvL^Nemo
03-06-2008, 12:37
Io la vedo grigia, meglio cominciare ad allenare le gambe :asd:
Boh io vedo solo gente in SUV che fa 200 metri per andarsi a comprare le sigarette.. Fin qaundo la mentalita' sara' questa ci sara' poco da fare.. Non vedo 1 mosca camminare a piedi da 1 secolo oramai.. Non e' questione di andarsi a fare una gita il fine settimana, e' che la gent evuole fare la gita tutti i giorni..
Detto questo per il momento l'unica soluzione mi pare un impianto GPL/Metano ovvio se possibile.. Dopo un po' si dovrebbe poter ammortizzare la somma spesa..
Aviatore_Gilles
03-06-2008, 12:39
ma dico io, abbiamo mari, fiumi, campi, montagne.. abbiamo le menti migliori al mondo: perche´dobbiamo essere sempre limitati da quei 4 vechi che ci governano per massimo 2 anni?
Potremmo investire nella ricerca di migliori soluzioni eoliche, cercare rendimenti elettrici piu´efficenti, studiare accumulatori in grado di ricaricarsi in poco.. distribuire pale eoliche sul territorio frontemare, aumentare il numero di centrali idriche, ricoprire il sud di impianti fotovoltaici.. e invece niente, sempre a litigare per cazzate... ne pagheremo le conseguenze pesantemente e a breve.
E' ciò che mi chiedo anch'io...abbiamo delle risorse che potremo sfruttare a nostro favore con un pò di investimento.
Togliendo spazio alle colture agricole? poi ci si lamenta che frutta e verdura sono care....no no, bisogna pensare ad altro.
Le colture agricole sono in surplus, mica abbiamo problemi di quantità, le colture per biodisel non minerebbero minimamente le produzioni agricole, anzi già ora ci sono precchi campi incolti o il cui raccolto viene buttato.
Il problema dei costi non è influenzato dai costi della produzione,infatti è risaputo che gli agricoltori prendono una minima frazione del costo di vendita finale;)
Più che altro abbiamo le centrali Francesi ammassate al confine, sai che differenza :D
E le scorie?
Quanto costa l'energia nucleare se contiamo lo smaltimento delle scorie?
O le buttiamo in mare?
a gallone, non a litro :D
Che corrisponde a circa 4litri?
ma dico io, abbiamo mari, fiumi, campi, montagne.. abbiamo le menti migliori al mondo: perche´dobbiamo essere sempre limitati da quei 4 vechi che ci governano per massimo 2 anni?
Potremmo investire nella ricerca di migliori soluzioni eoliche, cercare rendimenti elettrici piu´efficenti, studiare accumulatori in grado di ricaricarsi in poco.. distribuire pale eoliche sul territorio frontemare, aumentare il numero di centrali idriche, ricoprire il sud di impianti fotovoltaici.. e invece niente, sempre a litigare per cazzate... ne pagheremo le conseguenze pesantemente e a breve.
Quoto.
non voglio fare il complottista ma secondo me nel cassetto di qualcuno la soluzione c'e' ed e' gia' pronta da un bel pezzo , mi pare sinceramente impossibile che nel 2008 le macchine funzionino ancora come 50 anni fa , quando in 50 anni siamo andati nello spazio , i computer che prima erano calcolatrici adesso sono mostruosi etc...e stiamo ancora dietro al petrolio? mi pare propio impossibile
cmq io avrei pensato ad una macchina con pannello solare sul tetto ed un qualcosa che recupera energia dal vento creato quando la macchina e' in movimento !
Guardate questa analisi che mi è arrivata oggi. :)
NEL 2000: 1$ = 1,2 €
1 BARILE DI PETROLIO = 60$
E QUINDI 1 BARILE =72 €
OGGI
1$ = 0,62€
1 BARILE CIRCA 115$
E QUINDI 1 BARILE = 71,3 €
OUPS MA GUARDATE....
E' PRATICAMENTE DIMINUITO
NONOSTANTE TUTTO....
QUINDI: SE IN EUROPA IL BARILE COSTA UGUALE AL 2000 PERCHE LA BENZINA E' AUMENTATA COSì ENORMEMENTE?!!!!
NON E’ ORA DI MANDARE IN GALERA QUALCUNO ?!?!?!?!?!?
genodave
03-06-2008, 20:35
e invece si! Qui si tratta di gettare uno standard per i decenni a venire...
ma no, gia' i paesi produttori di petrolio dove la benza costa na c****non cambieranno carburanti...
genodave
03-06-2008, 20:43
Guardate questa analisi che mi è arrivata oggi. :)
NEL 2000: 1$ = 1,2 €
1 BARILE DI PETROLIO = 60$
E QUINDI 1 BARILE =72 €
OGGI
1$ = 0,62€
1 BARILE CIRCA 125$
E QUINDI 1 BARILE = 77,5 €
corretto col prezzo attuale, ma effettivamente c'è qualcuno che mangia troppo....speriamo che il buon 3monti faccia qualcosa alle compagnie petrolifere...
genodave
03-06-2008, 20:44
non voglio fare il complottista ma secondo me nel cassetto di qualcuno la soluzione c'e' ed e' gia' pronta da un bel pezzo , mi pare sinceramente impossibile che nel 2008 le macchine funzionino ancora come 50 anni fa , quando in 50 anni siamo andati nello spazio , i computer che prima erano calcolatrici adesso sono mostruosi etc...e stiamo ancora dietro al petrolio? mi pare propio impossibile!
sai quanta gente andrebbe a casa se togliessimo dalle palle il petrolio???
ziozetti
03-06-2008, 21:04
1. Perche´nessuno ha ancora pensato a piccole ventole poste frontalmente in grado di recuperare energia dal flusso d´aria in entrata durante il movimento della vettura;
Perché, a occhio, il concetto va contro il 2° principio della termodinamica.
Perché, a occhio, il concetto va contro il 2° principio della termodinamica.
E anche perchè aumenterebbe di molto la resistenza aerodinamica, richiedendo più energia spesa, per poter andare alla stessa velocità... :D
In pratica se prima vai a 100, spendendo 100 energia e recuperandone 0, poi vai a 100 spendendo 120 energia, e recuperandone 5 :asd:
Slayer86
03-06-2008, 23:31
Ma solo io penso che il futuro potrà essere solo e soltanto fatto di energie rinnovabili?
In primis ogni edificio dovrebbe essere dotato di pannelli solari + fotovoltaico in modo di essere il più possibile autosuffciente... In secondo luogo anche la produzione nazionale dovrebbe orientersi verso questo tipo di energia... le fonti le abbiamo, sole maree, venti, fiumi... Quello che ci manca è la ricerca che nel nostro bel paese è ridotta ai minimi termini!!!
Ma solo io penso che il futuro potrà essere solo e soltanto fatto di energie rinnovabili?
In primis ogni edificio dovrebbe essere dotato di pannelli solari + fotovoltaico in modo di essere il più possibile autosuffciente... In secondo luogo anche la produzione nazionale dovrebbe orientersi verso questo tipo di energia... le fonti le abbiamo, sole maree, venti, fiumi... Quello che ci manca è la ricerca che nel nostro bel paese è ridotta ai minimi termini!!!
Allora, chiariamo una cosa sulle rinnovabili.
Se tappezzassimo ogni centimetro quadrato della nostra bella Italia di pannelli fotovoltaici e pale per l'energia eolica; raggiungeremmo a malapena il 20% del fabbisogno nazionale.
Detto questo, non dimentichiamo, di fare i conti con un altro problema rispetto alle rinnovabili...............
Gli ambientalisti del cazzo, che remano contro e che romperanno i c......i perchè ci sono le pale alte 30 metri e i pannelli fotovoltaici che deturperanno il paesaggio.
heavymachinegun
04-06-2008, 00:06
Mi chiedo...ma se andiamo a energia elettrica, tutte le batterie da smaltire dove le si mettono?
Slayer86
04-06-2008, 00:26
Allora, chiariamo una cosa sulle rinnovabili.
Se tappezzassimo ogni centimetro quadrato della nostra bella Italia di pannelli fotovoltaici e pale per l'energia eolica; raggiungeremmo a malapena il 20% del fabbisogno nazionale.
Detto questo, non dimentichiamo, di fare i conti con un altro problema rispetto alle rinnovabili...............
Gli ambientalisti del cazzo, che remano contro e che romperanno i c......i perchè ci sono le pale alte 30 metri e i pannelli fotovoltaici che deturperanno il paesaggio.
bhe appunto per questo bisogna fare ricerca... con le tecnologie attuali abbiamo il 20% del fabbisogno... tra 20 anni magari con l'evoluzione dei materiali usati ecc... si potrebbe raddoppiare tale percentuale ricordiamo che il sole è la più grande fonte energetica a nostra disposizione...
Gli ambientalisti sono una piaga... non vogliono le pale, non vogliono i gas serra bello criticare senza proporre una sega di niente...
Mi chiedo...ma se andiamo a energia elettrica, tutte le batterie da smaltire dove le si mettono?
bhe evoluzione delle tecnologie significa risolvere anche questi problemi... batterie che durano molto di più e magari con materiali facilmente smantellabili poterbbero risolvere questi problemi ma se non si ricerca dicendo fin che c'è il pertolio usiamo quello non si risolveràmai un bel niente!
Allora, chiariamo una cosa sulle rinnovabili.
Se tappezzassimo ogni centimetro quadrato della nostra bella Italia di pannelli fotovoltaici e pale per l'energia eolica; raggiungeremmo a malapena il 20% del fabbisogno nazionale.
Detto questo, non dimentichiamo, di fare i conti con un altro problema rispetto alle rinnovabili...............
Gli ambientalisti del cazzo, che remano contro e che romperanno i c......i perchè ci sono le pale alte 30 metri e i pannelli fotovoltaici che deturperanno il paesaggio.
dove l'hai preso questo dato del 20%?
genodave
04-06-2008, 07:58
Gli ambientalisti del cazzo, che remano contro e che romperanno i c......i perchè ci sono le pale alte 30 metri
azzz...qui in Svizzera ce ne sono 2 alte 100 metri, che dovrebbero dire allora??
azzz...qui in Svizzera ce ne sono 2 alte 100 metri, che dovrebbero dire allora??
Se li volete ve li mandiamo :asd:
dove l'hai preso questo dato del 20%?
Nulla di più semplice.
Togli tutta l'industria italiana ed ecco il tuo dato.
Vorrai mica far girare, che so io, un altoforno con il fotovoltaico.
Al massimo con il fotovoltaico accendi le lampadine degli uffici.
porny^n+1
04-06-2008, 10:12
Guardate questa analisi che mi è arrivata oggi. :)
NEL 2000: 1$ = 1,2 €
1 BARILE DI PETROLIO = 60$
E QUINDI 1 BARILE =72 €
OGGI
1$ = 0,62€
1 BARILE CIRCA 115$
E QUINDI 1 BARILE = 71,3 €
OUPS MA GUARDATE....
E' PRATICAMENTE DIMINUITO
NONOSTANTE TUTTO....
QUINDI: SE IN EUROPA IL BARILE COSTA UGUALE AL 2000 PERCHE LA BENZINA E' AUMENTATA COSì ENORMEMENTE?!!!!
NON E’ ORA DI MANDARE IN GALERA QUALCUNO ?!?!?!?!?!?
1$ = 0,647, negli ultimi 30 giorni il minimo e' stato 0,638
Nulla di più semplice.
Togli tutta l'industria italiana ed ecco il tuo dato.
Vorrai mica far girare, che so io, un altoforno con il fotovoltaico.
Al massimo con il fotovoltaico accendi le lampadine degli uffici.
Mi sembra un calcolo piuttosto approssimativo:mbe:
Certo che fai girare un altoforno con il fotovoltaico, genera kw mica caramelle, il problema è stabilire quanto spazio serve per generare quei kw.
Per sapere con un discreto margine di sicurezza se è possibile o meno dovremmo dividere il fabisogno in kw dell'italia per la capacità al metro quadro di produrre corrente dei pannelli, mi pare sia 5metri un kw... una volta che si avrà questo dato sapremo di quanti mq avremmo bisogno;)
Mi sembra un calcolo piuttosto approssimativo:mbe:
Certo che fai girare un altoforno con il fotovoltaico, genera kw mica caramelle, il problema è stabilire quanto spazio serve per generare quei kw.
Quindi?, se tappezzando l'italia arriviamo al 20%, hai voglia il territorio che ci vuole per far girare le industrie.
Il problema stà come tirar fuori laltro 80%, ci buttiamo sul nucleare o continuiamo a comperare all'estero?
Ma si sà, siamo in Italia :)
Quindi?, se tappezzando l'italia arriviamo al 20%, hai voglia il territorio che ci vuole per far girare le industrie.
Il problema stà come tirar fuori laltro 80%, ci buttiamo sul nucleare o continuiamo a comperare all'estero?
Ma si sà, siamo in Italia :)
ma sto 20% da dove salta fuori?:mbe:
Chi ti dice che saremmo al 20% e non al 110%?:confused:
Swisström
04-06-2008, 13:01
Se li volete ve li mandiamo :asd:
ne abbiamo più che a sufficenza... fidati
azzz...qui in Svizzera ce ne sono 2 alte 100 metri, che dovrebbero dire allora??
Leggi i giornali e scoprirai che gli ambientalisti e i sinistri in generale hanno rotto le 00 pure per quelle.
Chi rompe le balle per l'energia eolica non è un ambientalista, uno che veramente si interessa di ambiente (ma veramente veramente) non è contro le pale eoliche. Come se la cementificazione irresponsabile il paesaggio non lo deturpasse :rolleyes: .Per non parlare dell'inquinamento e del pm10, quello ti rovina direttamente i polmoni ma vabbè, non si vede quindi cuore non duole.
Buttarsi sul nucleare significa costruire almeno una trentina di centrali in Italia (da 1 GW l'una), per coprire il fabbisogno energetico italiano. In francia ce ne sono 59. E i tempi per costruire queste centrali? Si dice "entro 10 anni" per le 4 centrali, ma in realtà i tempi di costruzione son sui 20 anni (in un paese normale... in italia ritardano di 3 anni per due chilometri di metrolitana..). E coprirebbero meno di quanto possa fare già da subito fotovoltaico ed eolico. E in pochi mesi/anni, non decadi. E in 20 anni cosa può succedere? Costo dell'uranio che continua ad aumentare. La pagina wikipedia sull'abbandono dell'energia nucleare è esauriente, vi consiglio di darci uno sguardo.
Senza parlare dell'informazione in italia. Sui quotidiani i giornalisti (ma anche i politici intervistati) non sanno distinguere tra nucleare di terza e quarta generazione, tanto la massa non capisce nulla. I reattori di quarta generazione sono in sperimentazione in francia e i giornalisti italiani pensano che noi andremo a costruire proprio delle centrali ancora con problemi tecnici. E quando ci sarà un incidente in italia? diranno che del vapore ha rovinato qualche componente elettronica? tanto qui non c'è informazione e non si lascia la possibilità di capire.
Senza contare che in italia non sappiamo gestire nemmeno la spazzatura, a parte qualche comune virtuoso qua e là. A milano vogliono un nuovo inceneritore quando non hanno nemmeno la raccolta dell'umido.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.