PDA

View Full Version : giornata nera per l'aviazione


Korn
01-06-2008, 17:20
Elicottero militare cade nel lago
Muore uno dei tre a bordo

<B>Elicottero militare cade nel lago<br>Muore uno dei tre a bordo</B>

L'NH-90
ROMA - Un elicottero dell'esercito è precipitato nel lago di Bracciano, a Vigna di Valle, alle porte di Roma. Il velivolo, impegnato in un Air Show, si è inabissato nelle acque del lago durante un'esibizione prevista nel corso della manifestazione aerea "Ali in lago". A bordo dell'elicottero, un NH-90 nuovissimo, c'erano tre militari, uno dei quali è poi deceduto, dopo i vani tentativi di rianimazione all'ospedale di Bracciano. L'uomo era rimasto incastrato nel velivolo inabissato per alcuni minuti. Gli altri due sono stati ricoverati al S. Camillo e al Policlinico Gemelli, in condizioni che non sembrano gravi.

L'elicottero precipitato è di stanza presso il comando dell'Aviazione Leggera dell'Esercito (Aves) di Viterbo. Il velivolo, un NH90 di ultima generazione, partecipava alla manifestazione "Ali sul lago" organizzata dall'Aeroclub d'Italia: vi partecipavano soprattutto velivoli civili, oltre ad alcuni militari.

Alcuni testimoni oculari hanno raccontato di aver assistito prima ad una spettacolare esibizione delle Frecce Tricolori, e poi di aver visto un elicottero dell'Esercito cimentarsi in bellissime evoluzioni, fatte di forti cabrate (quando il velivolo prende quota rapidamente) seguite da una virata molto accentuata. In una fase di quest'ultima manovra, riscendendo bruscamente, l'elicottero ha toccato l'acqua con la parte posteriore e e s'è spaccato in due.
Sono intervenuti subito diversi gommoni dei carabinieri, con i sommozzatori, che hanno portato a riva prima due dei tre componenti dell'equipaggio e poi l'ultimo, che purtroppo era rimasto incastrato nella cabina.

L' NH-90 è un elicottero da trasporto tattico
di ultimissima generazione, i cui primi 5 esemplari sono stati consegnati lo scorso marzo all'Aviazione dell'Esercito di Viterbo. Si tratta di un velivolo 'multiruolo' frutto di un progetto congiunto (avviato all'inizio degli anni '80) di Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi e Portogallo.

A produrlo e' il consorzio NH Industries formato essenzialmente da Agusta, Eurocopter e Fokker. I primi esemplari sono stati consegnati agli eserciti tedesco e italiano: 5 si trovano al Centro addestrativo Aviazione dell'Esercito per le attività di inserimento in servizio. Il settimo reggimento Aves 'Vega' di Rimini e il Reparto operazioni speciali (Reos) di Viterbo saranno le prime unità operative ad essere equipaggiate con i nuovi elicotteri.

L'NH90 può essere impiegato per diversi tipi di missione: trasporto tattico di fanteria (20 soldati), trasporto logistico e di materiali (fino a tre tonnellate), attività di ricerca e soccorso, supporto ad operazioni speciali, evacuazione medica (12 barelle), lanci di paracadutisti.

E' lungo venti metri, ha un'autonomia di volo di circa 4 ore e una velocità massima di oltre 300 chilometri orari, grazie al motore da 2.500 cavalli Fiat Avio-General Electrics. L'NH90 è stato costruito per operare in volo strumentale e a vista, di giorno e di notte, anche con l'impiego di sistemi di visione notturna (integrati pure nel casco dei piloti) ad "intensificazione di luce" o all'infrarosso. Può volare dal livello del mare fino a 6.000 metri di quota, passando da temperature di +50 gradi a -40.
L'NH90 dispone di tecnologie avanzate, come il radar meteo, il generatore di mappe digitali e i sistemi per la protezione dal ghiaccio sulle pale, idonei ad allargare le possibilità di volo in condizioni meteorologiche finora proibite.

Caratteristiche all'avanguardia anche per quanto riguarda i comandi di volo (con il sistema 'Fly-By-Wire', non disponibile su altri velivoli dello stesso tipo), che ne rendono il pilotaggio più semplice rispetto a quello degli elicotteri tradizionali. L'NH90 può contare anche su sistemi di autoprotezione da minacce terra-aria e aria-aria (allarme radar, laser e missile), protezione balistica e 'anti-crash'.
L'armamento è costituito da due mitragliatrici a 6 canne rotanti e mitragliatrici di bordo.

http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/cronaca/elicottero-bracciano/elicottero-bracciano/elicottero-bracciano.html

Trento, precipita velivolo
Cinque i morti

TRENTO - Un velivolo è caduto, incendiandosi, al Passo della Borcola (Rovereto), al confine delle province di Trento e Vicenza. A darne notizia sono i Vigili del fuoco, intervenuti sul luogo dell'incidente con un elicottero, per ora impossibilitato ad atterrare per le condizioni impervie del luogo: secondo le prime testimonianze, dall'alto si vedono attorno al relitto i corpi di cinque persone
http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/cronaca/aereo-trento/aereo-trento/aereo-trento.html

maulattu
01-06-2008, 19:02
sentito...
l'elicottero ha toccato l'acqua e si è impennata la coda... e ovviamente con le pale che toccano l'acqua girando a quella velocità la frittata è fatta :(

svarionman
01-06-2008, 19:37
C'è il video dell'elicottero su youtube:http://www.youtube.com/watch?v=9udHazZurHc
:(

Korn
01-06-2008, 19:43
se partivano 10 metri più su ce la facevano ...

svarionman
01-06-2008, 19:52
Son partiti veramante troppo bassi e lenti all'inizio della picchiata.....che motivo c'era di rischiare così, manovre del genere vanno fatte con un ampio margine di sicurezza.
Qua si vede l'nh-90 fare le stesse manovre: http://www.youtube.com/watch?v=t2eluUcliW0

durbans
01-06-2008, 20:18
DOmanda banale: ma a cosa servono gli Air Show ?
Ogni 3 filmati di RTV uno era sempre di un incidente aereo avvenuto in qualche air show nel mondo ...

k|o
01-06-2008, 20:36
quanti soldi abbiamo buttato, per questa vaccata?
oltre chiaramente perdere la vita di un giovane, nonchè ottimo pilota.

Mythical Ork
01-06-2008, 20:43
Io credo ke gli Air Show (nn ne ho mai visto uno) siano uno degli esempi della "potenza" di un paese... ossia ogni paese fa vedere quanto è tecnologicamente avanzato e pronto e lo mostra sotto forma di show per i cittadini...

è come la parata militare, eventi che comunque emozionano e danno lustro ed orgoglio ad un paese (soprattutto se fatti in giorni particolari da ricordare)

Comunque è un tragico evento e mi dispice molto :(

Mythical Ork
01-06-2008, 20:45
quanti soldi abbiamo buttato, per questa vaccata?
oltre chiaramente perdere la vita di un giovane, nonchè ottimo pilota.

ti prego di non sminuire il tutto con il termine vaccata, solo perchè è morta una persona... anzi, bisognerebbe fare il contrario

Ziosilvio
01-06-2008, 20:54
quanti soldi abbiamo buttato, per questa vaccata?
Ti chiami Lidia Menapace, nella vita fuori dal forum?

Ziosilvio
01-06-2008, 20:55
Per tutti: anche nel cordoglio per la perdita di un uomo, ricordiamo sempre che gli aviatori non muoiono, ma volano via.

(Frase letta molto tempo fa su una rivista di aeronautica, e della quale non mi ricordo l'attribuzione.
Rimane, a mio avviso, un pesniero meraviglioso.)

k|o
01-06-2008, 21:02
ti prego di non sminuire il tutto con il termine vaccata, solo perchè è morta una persona... anzi, bisognerebbe fare il contrario

leggete anche la seconda riga, grazie.
per me è morto un giovane , nonchè ottimo pilota, per una vaccata.
fosse morto durante un azione di guerra, od un salvataggio, l'avrei chiamata diversamente. utilizzare mezzi di ultima generazione per fare ste cose, nuovi, costati un botto, nn capisco il senso. :stordita:

k|o
01-06-2008, 21:03
Ti chiami Lidia Menapace, nella vita fuori dal forum?

che fai, prendi per i fondelli?:flower:
motiva il tuo post, grazie.

maxsona
01-06-2008, 21:17
Diciamo circa 30 milioni di Euro

Concordo sulla necessità del fare manovre rischiose con una macchina nuova che non si conosce ancora al 100%

Korn
01-06-2008, 21:21
sono discorsi ad minchiam scusate, se non si devon far più cose rischiose non usciamo più di casa, altro che elicottero

svarionman
01-06-2008, 21:44
Non so se qualcuno ha avuto la sfortuna di vedere il servizio fatto dal tg1...hanno fatto vedere al rallentatore le ultime fasi volo prese dal filmato di youtube, soffermandosi e cerchiando sullo schermo i due momenti in cui si vedono dei bagliori provenire dal cockpit, mentre la voce fuori campo commentava "bisognerà capire che cosa sono questi lampi provenienti dall'interno dell'abitacolo prima dell'impatto, forse un incendio che ha provocato il disastro.....". Ma chi li fa i servizi, Topo Gigio, che non si accorge nemmeno che quelli sono i riflessi del sole?


Comunque altro incidente in Piemonte: :rolleyes:

In provincia di Torino: stavano facendo un'esercitazione
Elicottero del 118 precipita
nel lago: salvi i piloti

TORINO - Un elicottero del 118 è precipitato intorno alle 19 nel Lago Piccolo di Avigliana, in provincia di Torino, sulla strada per la Valle di Susa. Si sono salvati due uomini dell'equipaggio, soccorsi da un elicottero dei vigili del fuoco. Quello di Torino è il quarto incidente aereo della giornata dopo Bracciano, Treviso e Foligno.

Si è trattato forse di un incidente di manovra: il velivolo è partito dal campo volo di Corso Marche, a Torino, per una esercitazione. Al momento di raccogliere acqua per simulare un intervento antincendio, l'elicottero probabilmente si è abbassato troppo ed è precipitato nel lago. I superstiti stanno bene e sono stati accompagnati al più vicino ospedale per gli accertamenti.

(1 giugno 2008)

easyand
02-06-2008, 01:20
Diciamo circa 30 milioni di Euro

Concordo sulla necessità del fare manovre rischiose con una macchina nuova che non si conosce ancora al 100%

naaa, un po meno di 30

Comunque quella manovra viene è stata fatta decine di volte nei display dell' NH90 quindi non è che fosse una cosa nuova, bisognerà accertare se è stato un errore del pilota o magari una perdita di potenza improvvisa dei motori, ma io propendo per l'errore del pilota, si vede da subito che arriva troppo basso.

Per chi si chieda a cosa servono gli airshow e li bolla come "vaccate", io penso che dovrebbero andarci e godersi lo spettacolo stupendo.

*sasha ITALIA*
02-06-2008, 01:26
Comunque altro incidente in Piemonte: :rolleyes:

non c'è due senza tre

Sciagura aerea in Trentino
Morto il pilota e tre passeggeri

Sciagura aerea in Trentino Morto il pilota e tre passeggeri


TRENTO - Non ci sono superstiti nell'incidente aereo avvenuto nel pomeriggio in Trentino. Le quattro vittime erano a bordo del velivolo. Lo si apprende dal 118, i cui operatori sono giunti sul posto in elicottero pochi minuti dopo lo schianto. "Ci ha avvisati subito una signora che stava facendo un'escursione - ha spiegato un elicotterista - e in pochi minuti siamo saliti. Abbiamo calato subito un medico nel bosco, che non ha potuto fare altro che constatare il decesso delle quattro persone. Abbiamo usato intanto una decina di verricelli per calare anche i vigili del fuoco, in modo da spegnere i resti dell'aereo, incendiato".

Secondo una prima ricostruzione fornita dai soccorritori, sembra che l'aereo, un velivolo leggero modello Tampico, utilizzato dalle scuole di volo, sia precipitato dove il bosco è molto fitto, che sia rotolato per decine di metri e che infine abbia preso fuoco. Le quattro vittime sono i coniugi Vittorio e Marinella Rossetti, del Rotary di Milano e due cittadini inglesi, J.R, 80 anni, e K.J, 40 anni, in vacanza in Italia.

Alla guida del velivolo c'era Vittorio Rossetti, descritto come un pilota molto esperto. Le vittime, che sarebbero morte per l'impatto, sbalzate intorno ai resti del velivolo, facevano parte del club 'rotariani volanti', una sezione del Rotary Club che accomuna a livello internazionale persone che hanno gli stessi interessi. Il gruppo da alcuni giorni era al Lido di Venezia per un meeting all'aeroporto Nicelli. Nel programma era prevista una visita al Museo Aeronautico di Trento intitolato a Giovanni Caproni, progettista e costruttore di velivoli.

L'aereo da turismo era decollato in mattinata da Venezia e, dopo uno scalo a Trento, verso le 16 era ripartito. L'incidente è avvenuto dopo trenta minuti vicino a Terragnolo, verso il passo della Borcola, ai confini tra le province di Trento e di Vicenza. Il velivolo si trovava sulla via del ritorno, quando è precipitato. Le ipotesi a monte dell'incidente sono due: il pilota potrebbe aver sbagliato la manovra ascendente durante la crociera, oppure si sarebbe verificato un guasto tecnico.

Alcuni testimoni della Val Terragnolo, avevano visto che l'aereo arancione era in difficoltà: "Volava basso come se volesse scendere nei prati più in là, poi all'improvviso è caduto in verticale". Si pensa dunque che l'ipotesi più valida sia un guasto tecnico. E' da escludere, del resto, che ci siano stati problemi per le condizioni atmosferiche, buone su tutta la zona fin dalla mattina.

ennys
02-06-2008, 02:16
edit

trallallero
02-06-2008, 09:45
quanti soldi abbiamo buttato, per questa vaccata?
oltre chiaramente perdere la vita di un giovane, nonchè ottimo pilota.

tanto ottimo non mi pare

comunque, ormai RIP

tecnologico
02-06-2008, 10:19
naaa, un po meno di 30

Comunque quella manovra viene è stata fatta decine di volte nei display dell' NH90 quindi non è che fosse una cosa nuova, bisognerà accertare se è stato un errore del pilota o magari una perdita di potenza improvvisa dei motori, ma io propendo per l'errore del pilota, si vede da subito che arriva troppo basso.

Per chi si chieda a cosa servono gli airshow e li bolla come "vaccate", io penso che dovrebbero andarci e godersi lo spettacolo stupendo.

ah, stiamo con le pezze al culo e ci mettiamo a fare gli spettacoli stupendi...?meglio un dvd, costa meno e non si fa casino.
che cazzata sti spettacoli.
quando decideranno di sfanculizzare l esercito e di tenere solo i corpi speciali sarà tardi.

easyand
02-06-2008, 10:32
ah, stiamo con le pezze al culo e ci mettiamo a fare gli spettacoli stupendi...?meglio un dvd, costa meno e non si fa casino.
che cazzata sti spettacoli..

rilassati e il prossimo anno vai a farti un giro a pratica di mare, poi mi dici, senza contare che un air show non è solo "spettacolo", è un importante evento promozionale per la forza armata.
Se a te non piacciono affari tuoi, la maggior parte delle persone non la pensa come te viste le affluenze di pubblico, magari se contatti la Menapace tirate su un associazione NO Airshow.


quando decideranno di sfanculizzare l esercito e di tenere solo i corpi speciali sarà tardi.

apparte che quel che hai detto è senza senso, un esercito fatto di sole forze speciali è la negazione stessa del concetto di forze speciali.
Ma ovviamente non pretendo che tu possa saperlo.

tecnologico
02-06-2008, 10:57
rilassati e il prossimo anno vai a farti un giro a pratica di mare, poi mi dici, senza contare che un air show non è solo "spettacolo", è un importante evento promozionale per la forza armata.
Se a te non piacciono affari tuoi, la maggior parte delle persone non la pensa come te viste le affluenze di pubblico, magari se contatti la Menapace tirate su un associazione NO Airshow.

allora a capodanno spariamo su un paio di missili, tanto li abbiamo e la gente verrà a vederli di sicuro

apparte che quel che hai detto è senza senso, un esercito fatto di sole forze speciali è la negazione stessa del concetto di forze speciali.
Ma ovviamente non pretendo che tu possa saperlo.

occacchio parlavo con john rambo e non me n ero accorto:rolleyes:

il nostro esercito è semplicemente un centro raccolta di ragazzi che non sapendo che cacchio fare e non volendo studiare vanno a fare i volontari

k|o
02-06-2008, 11:01
allora a capodanno spariamo su un paio di missili, tanto li abbiamo e la gente verrà a vederli di sicuro



occacchio parlavo con john rambo e non me n ero accorto:rolleyes:

il nostro esercito è semplicemente un centro raccolta di ragazzi che non sapendo che cacchio fare e non volendo studiare vanno a fare i volontari

:asd:

easyand
02-06-2008, 11:30
il nostro esercito è semplicemente un centro raccolta di ragazzi che non sapendo che cacchio fare e non volendo studiare vanno a fare i volontari

perchè per caso negli eserciti degli altri paesi trovi i figli di ricchi industriali, gente con 3 lauree, proprietari terrieri etc?
I tuoi ragazzi che non sanno che cacchio fare sono dei professionisti che operano in 26 paesi del mondo con capacità riconosciuta a livello internazionale.
I paesi capaci di esprimere le capacità operative delle forze armate italiane si contano sulle dita di una mano.
In Italia, al contrario del resto d'europa e nord america, non esiste cultura della difesa e quel che leggo spesso in questo forum ne è la prova lampante.

allora a capodanno spariamo su un paio di missili, tanto li abbiamo e la gente verrà a vederli di sicuro

scrivi al ministero della difesa, magari ti accontentano

Dj Ruck
02-06-2008, 11:34
perchè per caso negli eserciti degli altri paesi trovi i figli di ricchi industriali, gente con 3 lauree, proprietari terrieri etc?
I tuoi ragazzi che non sanno che cacchio fare sono dei professionisti che operano in 26 paesi del mondo con capacità riconosciuta a livello internazionale.
In Italia, al contrario del resto d'europa e nord america, non esiste cultura della difesa e quel che leggo spesso in questo forum ne è la prova lampante.

*

fosse per molti qui...via tutte le Forze Armate, di Polizia...tutta anarchia...:muro: :muro: :Puke: :Puke:

maxsona
02-06-2008, 11:52
...
Ma pure tu ad imbarcarti con certi elementi ... :asd:

tecnologico
02-06-2008, 12:01
ecco zichichi de noiartri

maxsona
02-06-2008, 12:03
A volte il silenzio vale più di mille parole .... anzi di mille ca...

Edo4444
02-06-2008, 12:20
In caso di guerra siamo in una botte di ferro eh?.. ed era pure nuovo giusto?:(
Io lo dico da tempo, non ci sappiamo fare con le armi. Meglio fare un bel contratto di full outsourcing, cosi non ci pensiamo più.:D

allora ricapitolando: quelli vecchi cadono xkè sono vecchi, quelli nuovi cadono xkè non li si sanno ancora usare per bene.. piano piano li facciamo fuori tutti senza neanche andare sul fronte.:(

Ma quando la pianteremo come queste manifestazioni di virilità? :(

E un povero pilota ha anche perso la vita per far uno spettacolo del cacchio.:mad: :muro:
Ma quanti incidenti dobbiamo ancora vedere prima che si decidino ad abolire questo inutile spreco?
e cmq io non ci andrei neanche se mi pagassero.. TROPPO PERICOLOSO!

easyand
02-06-2008, 12:33
e cmq io non ci andrei neanche se mi pagassero.. TROPPO PERICOLOSO!

questa frase finale mi fa capire che a un air show non ci sei mai stato e non sai che tutte le evoulzioni sono progettate in modo da svolgersi sempre lontano dal pubblico e MAI sulla sua verticale ne con traiettorie che potrebbero investire il pubblico in caso di incidente.
Ovviamente questo in occidente, fuori dall' europa o dal nord america le cose sono diverse.

Mi raccomando non uscire di casa, è troppo percioloso, ci sono altissime probabilità che ti investa un auto!

Gli incidenti capitano a tutti, anche ai migliori, ad esempio qualche tempo fa è successo ai Thunderbirds (pattuglia acrobatica USA) un incidente molto simile a quello dell' elicottero di ieri

http://it.youtube.com/watch?v=alo_XWCqNUQ

trallallero
02-06-2008, 12:44
http://it.youtube.com/watch?v=alo_XWCqNUQ

certo che .... 20 milioni di dollari (così dice il commentatore) buttati per una cazzata ...

trallallero
02-06-2008, 12:56
Ma quando la pianteremo come queste manifestazioni di virilità? :(
sarà dura ...

http://www.millsworks.net/images/angry_gorilla_small.jpg

Korn
02-06-2008, 12:58
solo pensare al denaro è, magari c'è morto pure qualcuno... ma a parte questo come si diceva se ogni attività,o quel che volete voi è pericoloso ci si sta tappate in casa non si va in auto non in aereo non si va in nave ecc ecc beati voi che vivete nel terrore...

Lorekon
02-06-2008, 13:23
Ti chiami Lidia Menapace, nella vita fuori dal forum?

e invece ha sacrosanta ragione.

tutti a lamentarsi delle tasse, del costo dei carburanti etc...

quandi milioni di € costerà quell'affare?
20? 30?

Lorekon
02-06-2008, 13:27
Diciamo circa 30 milioni di Euro

Concordo sulla necessità del fare manovre rischiose con una macchina nuova che non si conosce ancora al 100%

ecco, avevo quasi azzeccato.


la copertura per l'adeguamento delle borse di Dottorato per i dottorandi italiani, per portarle a 1000 € (adesso sono circa 800), costava COMPLESSIVAMENTE 40 milioni di €.
(sono soldi già stanziati ma il provvedimenti definitivo è ancora "alla firma del ministro").

questi per "dimostrare lo stato di avanzamento tecnologico del paese" se ne sono fottuti 30 in mezzo secondo.



eccolo, è tutto qua, lo stato di avanzamento di questo paese...

Korn
02-06-2008, 13:33
ma questo è solo il mal governo di soldi se ne avrebbe a iosa se non se lo mangiassero i corrotti/corruttori

easyand
02-06-2008, 13:49
certo che .... 20 milioni di dollari (così dice il commentatore) buttati per una cazzata ...

un F16 costa MINIMO il triplo di 20 milioni
Magari 20 milioni contando solo la cellula

trallallero
02-06-2008, 14:04
un F16 costa MINIMO il triplo di 20 milioni
Magari 20 milioni contando solo la cellula

boh ? il tipo dice "twenny million dollars"

nomeutente
02-06-2008, 14:08
abbassiamo i toni

easyand
02-06-2008, 14:17
boh ? il tipo dice "twenny million dollars"

si ma ci sono vari modi per considerare il costo di un aeroplano

svarionman
02-06-2008, 15:32
questa frase finale mi fa capire che a un air show non ci sei mai stato e non sai che tutte le evoulzioni sono progettate in modo da svolgersi sempre lontano dal pubblico e MAI sulla sua verticale ne con traiettorie che potrebbero investire il pubblico in caso di incidente.
Ovviamente questo in occidente, fuori dall' europa o dal nord america le cose sono diverse.

Mi raccomando non uscire di casa, è troppo percioloso, ci sono altissime probabilità che ti investa un auto!

Gli incidenti capitano a tutti, anche ai migliori, ad esempio qualche tempo fa è successo ai Thunderbirds (pattuglia acrobatica USA) un incidente molto simile a quello dell' elicottero di ieri

http://it.youtube.com/watch?v=alo_XWCqNUQ

In questo caso è andata di lusso, c'erano un paio di pedalò a pochi metri dall'impatto.....http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/bracciano-elicottero/3.html

usa9999999999
02-06-2008, 16:12
perchè per caso negli eserciti degli altri paesi trovi i figli di ricchi industriali, gente con 3 lauree, proprietari terrieri etc?
I tuoi ragazzi che non sanno che cacchio fare sono dei professionisti che operano in 26 paesi del mondo con capacità riconosciuta a livello internazionale.
I paesi capaci di esprimere le capacità operative delle forze armate italiane si contano sulle dita di una mano.
In Italia, al contrario del resto d'europa e nord america, non esiste cultura della difesa e quel che leggo spesso in questo forum ne è la prova lampante.

scrivi al ministero della difesa, magari ti accontentano

*

tecnologico
02-06-2008, 16:16
che poi cultura della difesa...ma da chi ci dovremmo difendere, c è ancora in giro napoleone?
sarebbe molto più utile convertire 1\3 dell esercido in polizia da mettere in strada. stessa spesa miglior resa.

maxsona
02-06-2008, 16:30
che poi cultura della difesa...ma da chi ci dovremmo difendere, c è ancora in giro napoleone?
sarebbe molto più utile convertire 1\3 dell esercido in polizia da mettere in strada. stessa spesa miglior resa.
Penso che tu non sappia minimamente a cosa servono le forze armate ad uno stato, indi per cui ... prima di fare certe sparate dovresti saperlo ... però ti aiuto con una frase detta da La Russa qualche giorno fà.

[...] che non servono per fare la guerra a nessuno, ma per una una maggiore sicurezza e un maggior prestigio internazionale [...]

tecnologico
02-06-2008, 16:32
ah be, se è per questo allora...:O

Edo4444
02-06-2008, 16:42
questa frase finale mi fa capire che a un air show non ci sei mai stato e non sai che tutte le evoulzioni sono progettate in modo da svolgersi sempre lontano dal pubblico e MAI sulla sua verticale ne con traiettorie che potrebbero investire il pubblico in caso di incidente.
Ovviamente questo in occidente, fuori dall' europa o dal nord america le cose sono diverse.

Mi raccomando non uscire di casa, è troppo percioloso, ci sono altissime probabilità che ti investa un auto!

Gli incidenti capitano a tutti, anche ai migliori, ad esempio qualche tempo fa è successo ai Thunderbirds (pattuglia acrobatica USA) un incidente molto simile a quello dell' elicottero di ieri

http://it.youtube.com/watch?v=alo_XWCqNUQ



Guarda che vicino al punto dove è caduto l'elicottero c'erano un paio di canoe che si godevano lo spettacolo, avranno riempito la canoa di m**** dalla paura. Altro che sicurezza.. :nono:

E poi dicendo; "qualche tempo fa è successo ai Thunderbirds (pattuglia acrobatica USA) un incidente molto simile a quello dell' elicottero di ieri"
non fai che avvolorare la tesi che sono esibizioni troppo pericolose..;)


Ma poi siamo propio sicuri che queste manifestazioni tengano alto il nome della nostra aviazione e il prestigio della nazione?? avrei qualche dubbio ma mi autocensuro..:(

maxsona
02-06-2008, 16:44
Certo, mostrano il livello tecnologico raggiunto dalle aziende Italiane e che una parte del "sistema paese" funziona.

Edo4444
02-06-2008, 17:08
Certo, mostrano il livello tecnologico raggiunto dalle aziende Italiane e che una parte del "sistema paese" funziona.

Il livello tecnologico raggiunto dalle aziende italiane?? il sitema paese che funziona?? facendo gli elicotteri da guerra?? :doh:
La prossima volta perchè non fanno la gara di chi fa le mine migliori, anzi come dal tuo punto di vista, più tecnologicamente avanzate. Sarebbe un bel lustro..:nono:

Se tutto l'impegno e le risorse per creare le migliori e più sofisticate armi da combattimento fosse impiegato per risolvere problemi importanti, utili e etici, allora si che potremmo permetterci di sprecare un po di soldi per far vedere al mondo intero che l'italia c'è ed è, anzi, in prima linea. Ma non questi spettacoli per vedere chi ce l'ha piu grosso e più duro.

Ma mi domando anche una cosa? secondo voi gli altri paesi mondiali veramente si impressionano dopo le nostre (magnifiche ) esibizioni di tecnologia e prestigio del "sistema Italia"?????

Secondo me no.. anzi, potremmo sebrare patetici..

LUVІ
02-06-2008, 17:18
Visto l'incidente :(
Veramente brutto.
Comunque, dopo aver visto quella manovra lo scorso sabato, a Pratica di Mare, con lo stesso elicottero (se non vado errato), mi sembra di poter dire che si possa essere trattato di un calo di potenza, più che di un errore del pilota "secco".
Sembra di capirlo anche dal video.

Sul discorso manifestazioni aere e forze armate: come tutti sanno su questo forum sono un pacifista, un po meno che ciecopacifista, convinto sostenitore dell'inutilità delle nostre forze armate, se non per compiti di peace keeping all'estero e per missioni umanitarie; gli scenari di guerra moderni, semplicemente, imho, sono del tutto fuori dalla nostra portata, così come la difesa dei confini nazionali.

Però, di fronte all'AM io mi levo tanto di cappello, e la mia vena tecnologica pulsa fino a scoppiare: http://flickr.com/photos/luvi/sets/72157605236152145/
Lo scorso sabato ero a Pratica di Mare, e non era la prima volta.
Ogni volta che vedo esibirsi la PAN, non posso fare a meno di tornare con la memoria a quel triste giorno del 28 agosto 1988.
Da allora le norme di sicurezza sono cambiate, e si sono fatte più stringenti, ma è difficile pensare che, in caso di incidente, l'evento possa rimanere confinato alla pista, quando hai tornado e eurofighter che ti "spettinano" da 50 metri di distanza.
E' per questo che non porto ancora i miei figli con me; per il futuro vedremo.

Discorso costi: è inutile interrogarsi sui costi del mezzo.... quelli veramente elevati sono i costi di addestramento... sono cifre incredibili.... e di manutenzione.

LuVi

maxsona
02-06-2008, 17:31
Ma mi domando anche una cosa? secondo voi gli altri paesi mondiali veramente si impressionano dopo le nostre (magnifiche ) esibizioni di tecnologia e prestigio del "sistema Italia"?????

Secondo me no.. anzi, potremmo sebrare patetici..
Penso di no visto che non le facciamo solo noi ...

easyand
02-06-2008, 18:03
Il livello tecnologico raggiunto dalle aziende italiane?? il sitema paese che funziona?? facendo gli elicotteri da guerra?? :doh:
La prossima volta perchè non fanno la gara di chi fa le mine migliori, anzi come dal tuo punto di vista, più tecnologicamente avanzate. Sarebbe un bel lustro..:nono:

Se tutto l'impegno e le risorse per creare le migliori e più sofisticate armi da combattimento fosse impiegato per risolvere problemi importanti, utili e etici, allora si che potremmo permetterci di sprecare un po di soldi per far vedere al mondo intero che l'italia c'è ed è, anzi, in prima linea. Ma non questi spettacoli per vedere chi ce l'ha piu grosso e più duro.

Ma mi domando anche una cosa? secondo voi gli altri paesi mondiali veramente si impressionano dopo le nostre (magnifiche ) esibizioni di tecnologia e prestigio del "sistema Italia"?????

Secondo me no.. anzi, potremmo sebrare patetici..

si vede che proprio non capsci qual' è la filosofia che sta dietro un air show, che è prima di tutto una festa.
Che ti piaccia o meno le tecnologie più avanzate vengono sviluppate tutte in ambito militare ed è in ambito militare che trovano la propria applicazione, quindi si, visto che in italia produciamo alcuni tra gli elicotteri più moderni del globo terrestre è una dimostrazione che c'è una parte del paese che fa ricerca, innovazione tecnologica, che sa produrre cose ai vertici mondiali delle categorie (cosi come la altre aziende di Finmeccanica group)

Riguardo al patetico, vallo a dire a tutti i governi d'europa se non del mondo (anche non sviluppato), anzi, se vai subito a Berlino è in corso l' ILA 2008, una delle più grandi mostre aeronautiche del mondo, cosi potrai far sentire la tua voce e illuminare tutti quanti.

easyand
02-06-2008, 18:09
Sul discorso manifestazioni aere e forze armate: come tutti sanno su questo forum sono un pacifista, un po meno che ciecopacifista, convinto sostenitore dell'inutilità delle nostre forze armate, se non per compiti di peace keeping all'estero e per missioni umanitarie; gli scenari di guerra moderni, semplicemente, imho, sono del tutto fuori dalla nostra portata, così come la difesa dei confini nazionali.


e qui ci starebbe una definizione di scenario di guerra moderno però...che non è cosi scontata...e soprattutto, gli scenari di guerra moderni sono fuori dalla nostra portata politica più che militare
Riguardo i confini nazionali, ormai non è piu ciò su cui si lavora

Come sempre chi è più "cattivo" del criticare le forze armate per supposte inadeguatezze e incapacità sono gli stessi che poi si lamentano quando si fanno stanziamenti per l'ammodernamento delle stesse.

PS: tra 7 giorni Ghedi :D

Edo4444
02-06-2008, 18:28
si vede che proprio non capsci qual' è la filosofia che sta dietro un air show, che è prima di tutto una festa..

Una festa?? cazzo si allora abbiamo totalmente idee diverse di cosa significhi far festa noi.. e ne sono fiero.


Che ti piaccia o meno le tecnologie più avanzate vengono sviluppate tutte in ambito militare ed è in ambito militare che trovano la propria applicazione, quindi si, visto che in italia produciamo alcuni tra gli elicotteri più moderni del globo terrestre è una dimostrazione che c'è una parte del paese che fa ricerca, innovazione tecnologica, che sa produrre cose ai vertici mondiali delle categorie (cosi come la altre aziende di Finmeccanica group).

A me non piace che molte nuove tecnologie siano state solo riciclate in ambito civile e non siano state studiate appositamente per quello. Tutta sta frenesia nella ricerca dell'arma perfetta che permetta di sbaragliare il nemico a me fa paura. Non mi interessa se parte di quelle tecnologie sono poi riutilizzate per ben altri scopi. E' la motivazione iniziale che è sbagliata.

Riguardo al patetico, vallo a dire a tutti i governi d'europa se non del mondo (anche non sviluppato), anzi, se vai subito a Berlino è in corso l' ILA 2008, una delle più grandi mostre aeronautiche del mondo, cosi potrai far sentire la tua voce e illuminare tutti quanti.

Ma se facessi un po attenzione nel leggere la domanda che ho posto ci potresti illuminare con risposte pertinenti non con semplici giri di parole per sviare il discorso. Bene quindi se tutti i si buttano dal fosso allora lo facciamo anche noi giusto? (risposta appositamente a livello della tua)
Te la ripeto per meglio comprendere:
"secondo voi gli altri paesi mondiali veramente si impressionano dopo le nostre (magnifiche ) esibizioni di tecnologia e prestigio del "sistema Italia"?????"

maxsona
02-06-2008, 18:36
Visto il successo del "made in Italy" nel settore difesa evidentemente tanto male non fanno ...

easyand
02-06-2008, 18:40
tali esibizioni non sono fatte per impressionare proprio nessuno, al massimo gli spettatori degli eventi e gli appassionati.
Che poi sia anche una dimostrazione del livello tecnologico delle nostre aziende è un altro paio di maniche.
Ci sono decine di air show più o meno grandi ogni anno in italia e il successo di pubblico è sempre assicurato (e gli incidenti sono sempre stati pochissimi), alla giornata azzurra c'erano più di 200mila persone

Se ti fa vomitare che le tecnologie avanzate vengano sviluppate per il mondo militare non so cosa farci, presenta una petizione, incatenati davanti al ministero della difesa, non lo so.
Anche il tessuto "pile" è stato concepito inizialmente per applicazioni militari ad esempio

Edo4444
02-06-2008, 21:18
tali esibizioni non sono fatte per impressionare proprio nessuno, al massimo gli spettatori degli eventi e gli appassionati.
Che poi sia anche una dimostrazione del livello tecnologico delle nostre aziende è un altro paio di maniche.


se mi dici che queste manifestazioni non servono neanche per impressionare qualche nazione della nostra potenza e capacità tecnologicha allora noto con piacere che piano piano gli argomenti per difendere queste manifestazioni calano..:read:

Ma ditemi espilicitamente, quali sono i motivi per cui è giusto continuare a fare queste manifestazioni? curiosità.. :confused:

C'è chi dice che non ci possiamo permettere più poliziotti, ormai nelle città si organizzano addirittura le ronde, c'è addirittura chi sostiene che talvolta mancano i soldi per la benzina per le macchine delle forze dell'ordine e noi che facciamo?
facciamo gli air show da milioni e milioni di euro. E poi lo stato deve togliere i finanziamenti per progetti ben meno spettacolari ma non per questo non importanti come:
fondi destinati al piano nazionale sulla sicurezza stradale (-17,5 milioni)
l'ammodernamento della rete idrica nazionale (30 milioni solo quest'anno)
quello per la demolizione degli ecomostri (45 milioni dal 2008 al 2010)
per il piano contro la violenza alle donne (20)

E ti ho messo solo alcuni stupidi esempi che con lo stesso importo dell'elicottero, sono stati tagliati dalla finanziaria.
Poi non contiamo i costi per addestramenti e manutenzione varia..

(so che sto strumentalizzando ma non nascondiamoci dietro ad un dito, siamo in una fase di taglio agli sprechi totale e generalizzata, queste cose la gente le pensa.)

Ci sono decine di air show più o meno grandi ogni anno in italia e il successo di pubblico è sempre assicurato (e gli incidenti sono sempre stati pochissimi), alla giornata azzurra c'erano più di 200mila persone


Ma scusa la gente è chiaro che sia affascinata da queste esibizioni..
E anche il circo se è per quello è sempre pieno di gente.

Sul fatto degli incidenti, non ne sono molto sicuro. Non ho dati purtroppo ma considerando che gli air show non vengono fatti tutti i giorni, gli incidenti non sono affatto pochi..


Se ti fa vomitare che le tecnologie avanzate vengano sviluppate per il mondo militare non so cosa farci, presenta una petizione, incatenati davanti al ministero della difesa, non lo so.
Anche il tessuto "pile" è stato concepito inizialmente per applicazioni militari ad esempio


Si infatti sarebbe da fare. Lo terrò presente.

maxsona
02-06-2008, 22:54
Sono tutti discorsi demagogici, dato per assodato che ogni nazione moderna deve avere ed ha forze armate efficenti e compie questo tipo di esibizioni i fondi per le infrastrutture vanno trovati eliminando gli sprechi, non andandoli a prendere in uno dei punti cardine dello stato e della costituzione.

LUVІ
02-06-2008, 23:31
Però è anche vero che:


Il sarcasmo di Calderori. "Alla parata un nostro ambasciatore c'era e, quindi, sono pretestuose le polemiche sull'assenza della Lega Nord". Lo dice Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione normativa e coordinatore delle segreterie nazionali della Lega Nord, che aggiunge: "Detto questo aggiungo che, personalmente, ho grosse perplessità sulle innumerevoli e onerose manifestazioni di questo genere che si tengono in un paese in cui, come dice l'Istat, una famiglia su tre non riesce ad arrivare a fine mese".


NON ho quotato Lidia Menapace, eh.....

easyand
02-06-2008, 23:33
NON ho quotato Lidia Menapace, eh.....

Menapace e Calderoli sono 2 persone diverse ma con una cosa in comune....lascio a te scoprire quale :O :help:

weather65
03-06-2008, 11:55
quanti soldi abbiamo buttato, per questa vaccata?
oltre chiaramente perdere la vita di un giovane, nonchè ottimo pilota.

...quoto...quando la faranno finita di far fare 'ste str@@@ate, tipo giro della morte con elicottero, sara' sempre troppo tardi...:rolleyes:

Ovviamente cordoglio per la vittima.

Ziosilvio
03-06-2008, 12:12
http://flickr.com/photos/luvi/
AGGIUNTO SUBBITO AI SEGNALIBRI
Lo scorso sabato ero a Pratica di Mare, e non era la prima volta.
Ogni volta che vedo esibirsi la PAN, non posso fare a meno di tornare con la memoria a quel triste giorno del 28 agosto 1988.
Da allora le norme di sicurezza sono cambiate, e si sono fatte più stringenti, ma è difficile pensare che, in caso di incidente, l'evento possa rimanere confinato alla pista, quando hai tornado e eurofighter che ti "spettinano" da 50 metri di distanza.
E' per questo che non porto ancora i miei figli con me; per il futuro vedremo.

Discorso costi: è inutile interrogarsi sui costi del mezzo.... quelli veramente elevati sono i costi di addestramento... sono cifre incredibili.... e di manutenzione.
Quoto, con un poco di :(

Ferdy78
03-06-2008, 12:21
In caso di guerra siamo in una botte di ferro eh?.. ed era pure nuovo giusto?:(
Io lo dico da tempo, non ci sappiamo fare con le armi. Meglio fare un bel contratto di full outsourcing, cosi non ci pensiamo più.:D

allora ricapitolando: quelli vecchi cadono xkè sono vecchi, quelli nuovi cadono xkè non li si sanno ancora usare per bene.. piano piano li facciamo fuori tutti senza neanche andare sul fronte.:(

Ma quando la pianteremo come queste manifestazioni di virilità? :(

E un povero pilota ha anche perso la vita per far uno spettacolo del cacchio.:mad: :muro:
Ma quanti incidenti dobbiamo ancora vedere prima che si decidino ad abolire questo inutile spreco?
e cmq io non ci andrei neanche se mi pagassero.. TROPPO PERICOLOSO!


In caso di guerra ci spaccano per benino le braccine..pooi se becchi un kamikazè addestrato per bene in mezzo al nulla in modo nudo e crudo..i nostri fighetti addestrati in caserma, con libera uscita serale per gnocche e pizza...tornano da mammà...:D :D

Comunque concordo...sarebbe ora di abolire sti spettacoli domenicali: spreco di soldi PUBBLICI, rischi inutili (se non cascava sul lago????) FAMIGLIE DIMEZZATE A CHE FINE???;)

A volte l'ostentatzione sarebbe meglio lasciarla nel cassetto.;)

Korn
03-06-2008, 12:29
ripeto se si basa la cosa sul rischio non si dovrebbe uscire di casa... e annamo su...

RiccardoS
03-06-2008, 13:36
PS: tra 7 giorni Ghedi :D

[OT]
cosa succede a Ghedi tra 7 giorni, che non trovo mai un calendario affidabile in modo da saperle prima 'ste cose? :O

easyand
03-06-2008, 15:55
[OT]
cosa succede a Ghedi tra 7 giorni, che non trovo mai un calendario affidabile in modo da saperle prima 'ste cose? :O

nulla, per il resto del mondo almeno :cool:

RiccardoS
03-06-2008, 15:57
nulla, per il resto del mondo almeno :cool:

non fare il prezioso :O e dimmi se c'è qualche manifestazione.

I tornado?

dai, sù! :O :D

Fil9998
03-06-2008, 16:16
DOmanda banale: ma a cosa servono gli Air Show ?
Ogni 3 filmati di RTV uno era sempre di un incidente aereo avvenuto in qualche air show nel mondo ...

quanti soldi abbiamo buttato, per questa vaccata?
oltre chiaramente perdere la vita di un giovane, nonchè ottimo pilota.


tenere vivo lo "spirito guerriero" e relativo senso di giustificazione in tutto quello che è l'industria bellica e suo sfruttamento a livello politico



per i militari morti: mi spiace per i loro cari.

per i partecipanti all'evento-spettacolo: "aprite gli occhi" che un fucile è una cosa fatta per ammazzare, non è uno scherzo, non è divertente, non è un passatempo, come ogni altra arma o mezzo militare.
può essere utile - FORSE e talvolta- ma da qui a farne uno spettacolo ne corre.

easyand
03-06-2008, 20:15
non fare il prezioso :O e dimmi se c'è qualche manifestazione.

I tornado?

dai, sù! :O :D

no no, non ci sono manifestazioni, vado in base e basta, nessun evento

easyand
03-06-2008, 20:17
tenere vivo lo "spirito guerriero" e relativo senso di giustificazione in tutto quello che è l'industria bellica e suo sfruttamento a livello politico

per i partecipanti all'evento-spettacolo: "aprite gli occhi" che un fucile è una cosa fatta per ammazzare, non è uno scherzo, non è divertente, non è un passatempo, come ogni altra arma o mezzo militare.
può essere utile - FORSE e talvolta- ma da qui a farne uno spettacolo ne corre.

cosa mi tocca leggere....
:rolleyes:

Air show per tenere vivo lo "spirito guerriero"....ma ci sei mai stato almeno?
Le pattuglie acrobatiche (attrazione principale) tengono vivo lo spirito guerriero e l'industria bellica? ma perfavore!

svarionman
03-06-2008, 20:24
Io sono appassionato di aviazione e devo dire che gli airshow sono estremamente emozionanti.....a chi si chiede a cosa servono......e allora i gran premi di f1, qual'è il loro scopo?

Edo4444
03-06-2008, 22:27
Io sono appassionato di aviazione e devo dire che gli airshow sono estremamente emozionanti.....a chi si chiede a cosa servono......e allora i gran premi di f1, qual'è il loro scopo?

ma ti sei riletto prima di postare?

Vince chi arriva primo, contento? dicesi sport.

Ma non ti sei mai chiesto quale sia lo scopo degli elicotteri da guerra o degli aerei da combattimento??
Se si, allora confrontalo con lo scopo delle F1 e risponditi da solo.

easyand
03-06-2008, 22:30
Ma non ti sei mai chiesto quale sia lo scopo degli elicotteri da guerra o degli aerei da combattimento??
Se si, allora confrontalo con lo scopo delle F1 e risponditi da solo.

madonna quanto odio ste cazzate buoniste da figli dei fiori

Ti scandalizza che a qualcuno piaccia vederli volare? e siamo pure in tanti eh!

Edo4444
03-06-2008, 23:03
madonna quanto odio ste cazzate buoniste da figli dei fiori

Ti scandalizza che a qualcuno piaccia vederli volare? e siamo pure in tanti eh!

Non mi scandalizzo più di niente tranquillo.;)
Poi ci sono cose ben piu scandalose (tipo che ogni 30 secondi muore un bambino di fame, e l'ha detto mister sarkozy propio oggi).
E se poi dopo aver sentito alla radio le sue parole, penso agli air show della minchia mi viene veramente una tristezza.. :( :(

E stai calmino cmq.. c'è chi ama le manifestazioni in cui si esalta la potenza e la tecnologia militare e invece chi le odia. Punto.

C'è chi pensa più allo spettacolo in se (che oggettivamente esiste) e chi allo scopo con cui è stato costruito il mezzo da guerra, alla sicurezza, all'inutilità, allo spreco di soldi pubblici ecc ecc. (la lista più ci penso più si allunga)

C'è chi crede nella supremazia delle armi e chi no, due filosofie di vita. Amen.

Ma xkè non mi hai risposto, ti avevo chiesto quali erano per voi gli scopi di tali manifestazioni. Mi piacerebbe sentire anche la vostra campana.

easyand
03-06-2008, 23:12
.

Ma xkè non mi hai risposto, ti avevo chiesto quali erano per voi gli scopi di tali manifestazioni. Mi piacerebbe sentire anche la vostra campana.

guarda che ti avevo risposto, e ho detto

-spettacolo
-festa dell' aviazione
-promozione
-dimostrazione tecnologica

Inoltre, come ti spieghi che tantissime nazioni mandano i propri aerei agli airshow all' estero? dici che sprecano tutti i soldi?
A pratica di mare 2 weekend fa oltre agli aerei italiani c'erano americani, francesi, olandesi, danesi, belgi, tedeschi, romeni, polacchi, spagnoli, turchi, austriaci addirittura degli emirati arabi uniti....tutti matti?

svarionman
03-06-2008, 23:14
ma ti sei riletto prima di postare?

Vince chi arriva primo, contento? dicesi sport.

Ma non ti sei mai chiesto quale sia lo scopo degli elicotteri da guerra o degli aerei da combattimento??
Se si, allora confrontalo con lo scopo delle F1 e risponditi da solo.

Uno guarda la F1 per divertirsi. Uno guarda gli airshow per divertirsi.Punto.
Vederti sfrecciare un f-104 sopra la testa, o vedere di che evoluzioni sono capaci certi velivoli sono emozioni paragonabili o superiori a qualsiasi altro spettacolo da intrattenimento. Non vedo nulla di male se ho la possibilità di divertirmi guardando che cosa possono fare certi mezzi (da un puro punto di vista prestazionale e di maneggevolezza, degli armamenti non mi frega nulla) finanziati con i nostri soldi.

Edo4444
03-06-2008, 23:46
guarda che ti avevo risposto, e ho detto

-spettacolo
-festa dell' aviazione
-promozione
-dimostrazione tecnologica

Eh ma mi avevi sempre risposto in antitesi alle mie abbiezioni, cosi è più chiaro ed esplicito. ;) Scusa altra domanda, ma con promozione intendi promozione turistica della zona? o cosa?
Cmq per le altre mi sembra superfluo rimarcare i motivi della mia contrarietà.

Inoltre, come ti spieghi che tantissime nazioni mandano i propri aerei agli airshow all' estero? dici che sprecano tutti i soldi?
A pratica di mare 2 weekend fa oltre agli aerei italiani c'erano americani, francesi, olandesi, danesi, belgi, tedeschi, romeni, polacchi, spagnoli, turchi, austriaci addirittura degli emirati arabi uniti....tutti matti?

Non me lo spiego. Immagino tuttavia che lo scopo principale sia quello di dimostrare la supremazia bellica in generale. Dimostrano di essere.. ognuno aggiunga quel che pare.

Uno guarda la F1 per divertirsi. Uno guarda gli airshow per divertirsi.Punto.
Vederti sfrecciare un f-104 sopra la testa, o vedere di che evoluzioni sono capaci certi velivoli sono emozioni paragonabili o superiori a qualsiasi altro spettacolo da intrattenimento. Non vedo nulla di male se ho la possibilità di divertirmi guardando che cosa possono fare certi mezzi (da un puro punto di vista prestazionale e di maneggevolezza, degli armamenti non mi frega nulla) finanziati con i nostri soldi.

F1= aziende private
Air show=stato

La mia risposta è: 30 milioni di solo veicolo ammare e un (fortunatamente solo uno) morto in 2 minuti per lo "spettacolo" in cui non c'è nulla di male.
Ma hai sentito sarkozy cos'ha detto? 1 ogni 30 secondi.. ti rendi conto?? ripeto ci rendiamo conto??

easyand
04-06-2008, 00:15
Eh ma mi avevi sempre risposto in antitesi alle mie abbiezioni, cosi è più chiaro ed esplicito. ;) Scusa altra domanda, ma con promozione intendi promozione turistica della zona? o cosa?
Cmq per le altre mi sembra superfluo rimarcare i motivi della mia contrarietà.

promozione dell' aeronautica, alias marketing


Non me lo spiego. Immagino tuttavia che lo scopo principale sia quello di dimostrare la supremazia bellica in generale. Dimostrano di essere.. ognuno aggiunga quel che pare.


dirie proprio che non lo è, ma è quel vincolo di amicizia che lega i paesi e le aeronautiche di una certa parte del mondo e area geografica.
Significa portare un pezzo del proprio paese all' estero (tipo la sagra del cibo italiano in australia, tanto per fare un paragone che mi viene al momento), di certo non è un "io ce l'ho più grosso del tuo" visto che bene o male abbiamo tutti gli stessi equipaggiamenti in occidente.


Ultima cosa, per me stai confondendo le cose, solo 1 air show in italia è organizzato dall' aeronautica, ovvero la Giornata Azzurra, gli altri no, l'aeronautica (o le altre forze armate) vi partecipano su richiesta degli organizzatori, che sono principlamente associazioni civili o comuni e che ne curano l'organizzazione...e soprattutto, mettono i soldi (spesso aiutati da sponsor).
Al massimo il costo sostenuto dallo stato sono i 5 minuti di carburante per l'esibizione.

maxsona
04-06-2008, 00:17
Madonna quanta demagogia, se ognuno considerasse "spreco" ogni spesa dello stato che non gli interessa non la si finirebbe più, io per esempio non provo nessun'interesse per il calcio, gli stadi sono pagati anche con fondi pubblici, quindi anche con soldi miei, che dovrei dire? quanti ospedali si costruiscono con uno stadio? ... sarebbe una lotta infinita ...

easyand
04-06-2008, 00:23
Madonna quanta demagogia, se ognuno considerasse "spreco" ogni spesa dello stato che non gli interessa non la si finirebbe più, io per esempio non provo nessun'interesse per il calcio, gli stadi sono pagati anche con fondi pubblici, quindi anche con soldi miei, che dovrei dire? quanti ospedali si costruiscono con uno stadio? ... sarebbe una lotta infinita ...

questa non la sapevo...siamo in 2 comunque..

Edo4444
04-06-2008, 12:58
promozione dell' aeronautica, alias marketing



dirie proprio che non lo è, ma è quel vincolo di amicizia che lega i paesi e le aeronautiche di una certa parte del mondo e area geografica.
Significa portare un pezzo del proprio paese all' estero (tipo la sagra del cibo italiano in australia, tanto per fare un paragone che mi viene al momento), di certo non è un "io ce l'ho più grosso del tuo" visto che bene o male abbiamo tutti gli stessi equipaggiamenti in occidente.


Ultima cosa, per me stai confondendo le cose, solo 1 air show in italia è organizzato dall' aeronautica, ovvero la Giornata Azzurra, gli altri no, l'aeronautica (o le altre forze armate) vi partecipano su richiesta degli organizzatori, che sono principlamente associazioni civili o comuni e che ne curano l'organizzazione...e soprattutto, mettono i soldi (spesso aiutati da sponsor).
Al massimo il costo sostenuto dallo stato sono i 5 minuti di carburante per l'esibizione.

L'air show in questione è a carico dello stato al 100%. Ci saranno sponsor ovviamente ma il grosso è dello stato. Ma cmq non c'è solo l'aspetto economico.

L'amicizia tra stati in questi eventi io non la concepisco propio, forse si potrebbe parlare di alleanza/comunità di intenti ma non di amicizia. Quando si fanno volare insieme i propi mezzi militari si è alleati non amici.

"La Giornata Azzurra sarà anche un importante momento per dimostrare quanto l’Aeronautica Militare è in grado di fare per contribuire alla difesa del Paese e dei suoi cittadini, per mettere in risalto le capacità raggiunte nelle numerose attività svolte dentro e fuori dei confini nazionali e per sottolineare i livelli di eccellenza e di completezza acquisiti nell’esercizio del Potere Aereo"

(io questo lo leggo come "dimostrare di essere.." vedi sopra)

"la stessa Giornata Azzurra la cui organizzazione ed esecuzione è comunque un significativo test per tutta la Forza Armata. Ma la Giornata Azzurra sarà anche una vetrina del made in Italy, l’occasione per mettere in mostra i prodotti dell’industria nazionale, per sottolineare il posto di primissimo piano raggiunto in campo internazionale dall’industria aerospaziale del nostro Paese grazie anche all'Aeronautica Militare che nel settore della ricerca aerospaziale e dell’alta tecnologia ha avuto da sempre un ruolo propulsivo "

Poi come se non bastasse e per rendere tutti moralmente contenti si infila in mezzo un ottimo progetto come “Andrea Bocelli per il Ghana”, ma contestualizzato nella manifestazione fa letteralmente venire il voltastomaco. La gente che assiste versa giustamente un contributo per il progetto mentre lo stato si diverte a far volare i suoi aeroplanini da guerra multi milionari per diletto e per tutti i motivi che ci vuoi mettere..:nono: Non ci siamo..

Fonte http://www.aeronautica.difesa.it/htm/bandiera.asp

Edo4444
04-06-2008, 13:11
Madonna quanta demagogia, se ognuno considerasse "spreco" ogni spesa dello stato che non gli interessa non la si finirebbe più, io per esempio non provo nessun'interesse per il calcio, gli stadi sono pagati anche con fondi pubblici, quindi anche con soldi miei, che dovrei dire? quanti ospedali si costruiscono con uno stadio? ... sarebbe una lotta infinita ...


Bene siamo passati dalle macchine di formula uno agli stadi.

Da quanto ne so gli stadi di calzcio sono di propietà comunale, ma le cosietà pagano per poterli utilizzare e credo contribuiscano anche alla sua manutenzione.

Il confronto non sussiste.

Onisem
04-06-2008, 13:13
Bene siamo passati dalle macchine di formula uno agli stadi.

Da quanto ne so gli stadi di calzcio sono di propietà comunale, ma le cosietà pagano per poterli utilizzare e credo contribuiscano anche alla sua manutenzione.

Il confronto non sussiste.

Il confronto sussite eccome. L'ordine pubblico ed i servizi (es. viabilità) che ci girano attorno secondo te li paga chi? C'hai la sciarpa della squadra che ti copre gli occhi? Allora spiegami perchè calcio si, airshow via, brutto.

LUVІ
04-06-2008, 13:17
Parlando di sponsor, comunque:

http://www.aeronautica.difesa.it/ga08/Materiale_ga2008/dausareinternetGA08/footersponsor_mod.jpg

LuVi

Edo4444
04-06-2008, 13:19
L'ordine pubblico ed i servizi (es. viabilità) che ci girano attorno secondo te li paga chi? Allora spiegami perchè calcio si, airshow via, brutto.

per air show no vedi sopra e leggi le pagine precedenti dai..

Cmq l'ordine pubblico e i servizi nel calcio li paga lo stato come per gli air show, solo che in quest'ultimi lo stato paga anche i piloti e i mezzi e la manutenzione e questo e quell'altro... nel calcio tra l'altro i club versano fior di quattrini nelle casse dello stato.. Ma non è certo il punto della questione non c'è solo la questione economica.


Ma davvero pensi che si possano paragonare?

Onisem
04-06-2008, 13:55
per air show no vedi sopra e leggi le pagine precedenti dai..

Cmq l'ordine pubblico e i servizi nel calcio li paga lo stato come per gli air show, solo che in quest'ultimi lo stato paga anche i piloti e i mezzi e la manutenzione e questo e quell'altro... nel calcio tra l'altro i club versano fior di quattrini nelle casse dello stato.. Ma non è certo il punto della questione non c'è solo la questione economica.


Ma davvero pensi che si possano paragonare?

No ma ho visto che è stato tirato in ballo il calcio, allora non capisco perchè il calcio va bene, l'airshow no. Guarda che anche il calcio alla collettività costa, molto più delle poche manifestazioni aeree. E non è che se arriva la pattuglia acrobatica di un paese x gli paghiamo noi benzina per il trasferimento, logistica etc. Ed in tutti i casi direi che abbiamo ben altri problemi di bilancio, prima di fare la guerra alle manifestazioni aeree.

Edo4444
04-06-2008, 15:08
No ma ho visto che è stato tirato in ballo il calcio, allora non capisco perchè il calcio va bene, l'airshow no. Guarda che anche il calcio alla collettività costa, molto più delle poche manifestazioni aeree. E non è che se arriva la pattuglia acrobatica di un paese x gli paghiamo noi benzina per il trasferimento, logistica etc. Ed in tutti i casi direi che abbiamo ben altri problemi di bilancio, prima di fare la guerra alle manifestazioni aeree.


Il calcio è stato tirato malamente in ballo, come la formula uno.

I motivi come ho detto non sono solo economici (anche ma non è solo quello il problema), ed è tutto scritto nelle pagine precedenti.

POI:
1) Nessuno dice che i trasferimenti degli aerei vengano pagati da noi..
2) Continui a non comprendere il tema del discorso. Oltre che i costi si guarda anche l'opportunità di fare o meno questi spettacoli per tutti i motivi gia detti (non economici)

Edo4444
04-06-2008, 15:09
Parlando di sponsor, comunque:

LuVi

Quindi?

LUVІ
04-06-2008, 15:17
Quindi?

Niente, era solo per integrare le considerazioni di carattere economico ;)
Ripeto, io capisco entrambi i punti di vista ;)

LuVi

Onisem
04-06-2008, 17:30
Il calcio è stato tirato malamente in ballo, come la formula uno.

I motivi come ho detto non sono solo economici (anche ma non è solo quello il problema), ed è tutto scritto nelle pagine precedenti.

POI:
1) Nessuno dice che i trasferimenti degli aerei vengano pagati da noi..
2) Continui a non comprendere il tema del discorso. Oltre che i costi si guarda anche l'opportunità di fare o meno questi spettacoli per tutti i motivi gia detti (non economici)

Che sarebbero? Che sono parate di guerrafondai? Che sono pericolosi? Ma per favore... A me la guerra fa schifo,come a molti, ma sono appassionato di volo, come molti. Dov'è il problema? Oppure facciamo come la Menapace e ci inventiamo pure che terrorizzano i bambini piccoli?

maxsona
04-06-2008, 19:58
per air show no vedi sopra e leggi le pagine precedenti dai..

Cmq l'ordine pubblico e i servizi nel calcio li paga lo stato come per gli air show, solo che in quest'ultimi lo stato paga anche i piloti e i mezzi e la manutenzione e questo e quell'altro... nel calcio tra l'altro i club versano fior di quattrini nelle casse dello stato.. Ma non è certo il punto della questione non c'è solo la questione economica.


Ma davvero pensi che si possano paragonare?
A perchè lo stato non elergisce finanziamenti allo sport eh? :asd: ... le infrastrutture per le olimpiadi invernali di Torino chi le ha pagate? :asd:

Edo4444
04-06-2008, 22:23
A perchè lo stato non elergisce finanziamenti allo sport eh? :asd: ... le infrastrutture per le olimpiadi invernali di Torino chi le ha pagate? :asd:

Lo stato contribuisce anche per le infrastrutture olimpiche, che poi tra l'altro di solito innescano un processo di sviluppo pazzesco per la zona, vedi Torino.

Ma sta cosa dei paragoni sballati l'avete tirata fuori voi. Nello stadio entra in campo totti (che se vogliamo parlare di soldi ci lascia tipo una decina di milioni di euro in tasse) nella giornata azzura invece udite udite il caccia Eurofighter 2000 Typhoon e tutti ad applaudire... viva!!!

(Sostituto degli F-104S, l'Eurofighter "Typhoon" è un caccia da superiorità aerea, rifornibile in volo, in grado di svolgere anche missioni di attacco al suolo. Dotato di radar e di armamento di nuova generazione, dispone di un'avionica molto sofisticata, comprendente, tra l'altro, schermi multifunzione a colori, casco con display, sensore passivo di ricerca all'infrarosso, comandi vocali per particolari funzioni e moderni equipaggiamenti di autoprotezione. L'A.M. conta di acquisire complessivamente 121 Eurofighter "Typhoon", tra cui anche biposto da conversione operativa. Non c'è dubbio che l'entrata in linea di un velivolo come l'Eurofighter "Typhoon", dagli elevati contenuti tecnologici, cambierà in maniera radicale il modo stesso di condurre e concepire le operazioni aeree. Le sue più probabili funzioni saranno infatti missioni aria-aria, terra-aria, nelle quali sarà possibile un poderoso trasporto bellico composto da 13 stazioni esterne, 5 (di cui una opzionabile per il bagnato) sotto la fusoliera e una opzionale "bagnata" sotto le semiali. 620 caccia di questo tipo andranno progressivamente ad equipaggiare le Aeronautiche di Germania, Gran Bretagna, Italia e Spagna, mentre altri 60 sono stati recentemente ordinati dalla Grecia; per tutte queste forze aeree l'Eurofighter "Typhoon" segnerà inequivocabilmente l'inizio di una nuova era.Armamento fino a 6.500 kg di carichi esterni (missili aria-aria a guida radar e IR, serbatoi, ecc.). Un cannone Mauser cal. 27 mm.)


Solo voi riuscite a paragonare i soldi spesi per mostrare la potenza bellica con i soldi per finanziare manifestazioni sportive. :nono:

Mi pare di essere stato chiaro durante questi post. Cmq mi pare anche palese e chiaro che voi difenderete sempre e cmq queste finte manifestazioni di spettacolofestapromozionetecnologia.

Io le considero per quello che vengono definite dagli organizzatori e per quello che pare evidente a tutti:

"La Giornata Azzurra sarà anche un importante momento per dimostrare quanto l’Aeronautica Militare è in grado di fare per contribuire alla difesa del Paese e dei suoi cittadini, per mettere in risalto le capacità raggiunte nelle numerose attività svolte dentro e fuori dei confini nazionali e per sottolineare i livelli di eccellenza e di completezza acquisiti nell’esercizio del Potere Aereo"

..."la stessa Giornata Azzurra la cui organizzazione ed esecuzione è comunque un significativo test per tutta la Forza Armata. Ma la Giornata Azzurra sarà anche una vetrina del made in Italy, l’occasione per mettere in mostra i prodotti dell’industria nazionale, per sottolineare il posto di primissimo piano raggiunto in campo internazionale dall’industria aerospaziale del nostro Paese grazie anche all'Aeronautica Militare che nel settore della ricerca aerospaziale e dell’alta tecnologia ha avuto da sempre un ruolo propulsivo "

E poi vai a chiedere a Bocelli se hanno raccattato di più o di meno di 30 milioni di euro per la beneficenza? No xkè bello fare le iniziative per salvare la gente bisognosa quando si butta nel cesso 30 milioni di euro per festeggiare un che cazzo ne so..:nono:
E poi come è evidente lo scopo principale è mettere in mostra quei quattro rottami che cadono come le mosche per tenere alto il nome dell'italia nel mondo.. ma per piacere!!! Fanno solo figure di merda. Per non parlare poi che in generale in questi spettacoli succedo anche un sacco di incidenti..

Passo e chiudo.

svarionman
04-06-2008, 22:32
per air show no vedi sopra e leggi le pagine precedenti dai..

Cmq l'ordine pubblico e i servizi nel calcio li paga lo stato come per gli air show, solo che in quest'ultimi lo stato paga anche i piloti e i mezzi e la manutenzione e questo e quell'altro... nel calcio tra l'altro i club versano fior di quattrini nelle casse dello stato.. Ma non è certo il punto della questione non c'è solo la questione economica.


Ma davvero pensi che si possano paragonare?

Scusa una cosa, i mezzi e i piloti esistono e vengono pagati comunque, a prescindere dagli airshow....se vogliamo in questi spettacoli il cittadino viene reso partecipe, intrattenendolo, di mezzi e strutture che in ogni caso finanzia....in più, come detto, ci sono gli sponsor.
Lasciando invece da parte il discorso economico, i piloti non vengono obbligati in modo coatto a fare gli airshow, li fanno perchè quello è il loro lavoro, la loro passione, i rischi che ognuno di loro sceglie di compiere, facendo manovre più o meno pericolose, sono messi in conto nel momento in cui una persona accetta di fare quel mestiere invece di sedersi otto ore in ufficio....quelle manovre, se non più rischiose, vengono effettuate regolarmente durante l'addestramento di routine in cui capita a volte che vengano perduti dei mezzi (vedi ad esempio gli AMX) o degli uomini, solo che fanno meno notizia rispetto a quando questo accade nelle manifestazioni pubbliche.

Se poi a te l'aviazione non piace, vedere quelle evoluzioni non ti dice nulla, è un tuo peronale gusto.......evita però di dire che questo non è intrattenimento ma "puro sfoggio di potenza bellica", come se chi va agli airshow dovesse per forza essere un esaltato guerrafondaio o un jhon rambo.

maxsona
04-06-2008, 23:04
Lo stato contribuisce anche per le infrastrutture olimpiche, che poi tra l'altro di solito innescano un processo di sviluppo pazzesco per la zona, vedi Torino.

Ma sta cosa dei paragoni sballati l'avete tirata fuori voi. Nello stadio entra in campo totti (che se vogliamo parlare di soldi ci lascia tipo una decina di milioni di euro in tasse) nella giornata azzura invece udite udite il caccia Eurofighter 2000 Typhoon e tutti ad applaudire... viva!!!

(Sostituto degli F-104S, l'Eurofighter "Typhoon" è un caccia da superiorità aerea, rifornibile in volo, in grado di svolgere anche missioni di attacco al suolo. Dotato di radar e di armamento di nuova generazione, dispone di un'avionica molto sofisticata, comprendente, tra l'altro, schermi multifunzione a colori, casco con display, sensore passivo di ricerca all'infrarosso, comandi vocali per particolari funzioni e moderni equipaggiamenti di autoprotezione. L'A.M. conta di acquisire complessivamente 121 Eurofighter "Typhoon", tra cui anche biposto da conversione operativa. Non c'è dubbio che l'entrata in linea di un velivolo come l'Eurofighter "Typhoon", dagli elevati contenuti tecnologici, cambierà in maniera radicale il modo stesso di condurre e concepire le operazioni aeree. Le sue più probabili funzioni saranno infatti missioni aria-aria, terra-aria, nelle quali sarà possibile un poderoso trasporto bellico composto da 13 stazioni esterne, 5 (di cui una opzionabile per il bagnato) sotto la fusoliera e una opzionale "bagnata" sotto le semiali. 620 caccia di questo tipo andranno progressivamente ad equipaggiare le Aeronautiche di Germania, Gran Bretagna, Italia e Spagna, mentre altri 60 sono stati recentemente ordinati dalla Grecia; per tutte queste forze aeree l'Eurofighter "Typhoon" segnerà inequivocabilmente l'inizio di una nuova era.Armamento fino a 6.500 kg di carichi esterni (missili aria-aria a guida radar e IR, serbatoi, ecc.). Un cannone Mauser cal. 27 mm.)


Solo voi riuscite a paragonare i soldi spesi per mostrare la potenza bellica con i soldi per finanziare manifestazioni sportive. :nono:

Mi pare di essere stato chiaro durante questi post. Cmq mi pare anche palese e chiaro che voi difenderete sempre e cmq queste finte manifestazioni di spettacolofestapromozionetecnologia.

Io le considero per quello che vengono definite dagli organizzatori e per quello che pare evidente a tutti:

"La Giornata Azzurra sarà anche un importante momento per dimostrare quanto l’Aeronautica Militare è in grado di fare per contribuire alla difesa del Paese e dei suoi cittadini, per mettere in risalto le capacità raggiunte nelle numerose attività svolte dentro e fuori dei confini nazionali e per sottolineare i livelli di eccellenza e di completezza acquisiti nell’esercizio del Potere Aereo"

..."la stessa Giornata Azzurra la cui organizzazione ed esecuzione è comunque un significativo test per tutta la Forza Armata. Ma la Giornata Azzurra sarà anche una vetrina del made in Italy, l’occasione per mettere in mostra i prodotti dell’industria nazionale, per sottolineare il posto di primissimo piano raggiunto in campo internazionale dall’industria aerospaziale del nostro Paese grazie anche all'Aeronautica Militare che nel settore della ricerca aerospaziale e dell’alta tecnologia ha avuto da sempre un ruolo propulsivo "

E poi vai a chiedere a Bocelli se hanno raccattato di più o di meno di 30 milioni di euro per la beneficenza? No xkè bello fare le iniziative per salvare la gente bisognosa quando si butta nel cesso 30 milioni di euro per festeggiare un che cazzo ne so..:nono:
E poi come è evidente lo scopo principale è mettere in mostra quei quattro rottami che cadono come le mosche per tenere alto il nome dell'italia nel mondo.. ma per piacere!!! Fanno solo figure di merda. Per non parlare poi che in generale in questi spettacoli succedo anche un sacco di incidenti..

Passo e chiudo.
Scusa ma a me non me ne frega niente di totti, domani può anche andare a zappare le patate. Preferisco una difesa aerea efficente. Questione di punti di vista.

Rottami come no, il mezzo è stato consegnato pochi mesi fà, come in pratica quasi tutto quello che ha volato alla giornata azzurra :rotfl: .... che bello quando chi non sa parla tanto per fare

Un sacco di incidenti? si infatti ne sento sempre nei TG ... quasi quanto le violenze negli stadi ... si quelli pagati dal contribuente ...

Penso che in Italia sia da una vita che non succedono incidenti gravi negli air show ... anzi mi sa che non è mai successo ... ripeto ... che bello quando chi non sa parla tanto per fare

easyand
04-06-2008, 23:16
E poi vai a chiedere a Bocelli se hanno raccattato di più o di meno di 30 milioni di euro per la beneficenza? No xkè bello fare le iniziative per salvare la gente bisognosa quando si butta nel cesso 30 milioni di euro per festeggiare un che cazzo ne so..:nono:
E poi come è evidente lo scopo principale è mettere in mostra quei quattro rottami che cadono come le mosche per tenere alto il nome dell'italia nel mondo.. ma per piacere!!! Fanno solo figure di merda. Per non parlare poi che in generale in questi spettacoli succedo anche un sacco di incidenti..

Passo e chiudo.

ne sai di aeronautica come io ne so di botanica...zero

maxsona
04-06-2008, 23:20
ne sai di aeronautica come io ne so di botanica...zero
In Italia sono tutti allenatori (cit.) :asd:

Edo4444
04-06-2008, 23:50
Scusa ma a me non me ne frega niente di totti, domani può anche andare a zappare le patate. Preferisco una difesa aerea efficente. Questione di punti di vista.


L'esempio sugli stadi di calcio l'avete tirato fuori voi. E tu continui a ritornarci su.. sei :muro: eh? non c'entra con il discorso in nessun modo.

Siamo passati a confrontare totti con la difesa aerea, gli argomenti scarseggiano a quanto vedo.. :asd:



Rottami come no, il mezzo è stato consegnato pochi mesi fà, come in pratica quasi tutto quello che ha volato alla giornata azzurra :rotfl: .... che bello quando chi non sa parla tanto per fare

Un sacco di incidenti? si infatti ne sento sempre nei TG ... quasi quanto le violenze negli stadi ... si quelli pagati dal contribuente ...

Penso che in Italia sia da una vita che non succedono incidenti gravi negli air show ... anzi mi sa che non è mai successo ... ripeto ... che bello quando chi non sa parla tanto per fare

Scusa non era un rottame, era perfetto. Era il pilota che era incapace allora. Delle dua l'una se no non sarebbe caduto, scegli. Dalle mie parti rottame è qualcosa di rotto, difettoso e inutilizzabile non so dalla tua..

Anche qui gli argomenti scarseggiano.. mi paragoni gli incidenti aerei con le violenze negli stadi..
sto perdendo solo tempo temo..

Porta dati, statistiche se no le tue impressioni da tecnico e esperto valgono quanto le mie. Porta dati e ci ragioniamo su, se no tempo perso.


ne sai di aeronautica come io ne so di botanica...zero

Bell'argomentazione..

In Italia sono tutti allenatori (cit.) :asd:

Idem con patate..:nono:

maxsona
04-06-2008, 23:56
Ma perchè non scegli un onorevole silenzio? :asd: ... hai decretato la causa dell'incidente senza nemmeno sapere lontanamente di cosa si parla. Si potrebbe anche essere un errore del pilota. Mi sembra che quello senza argomenti sia proprio tu, vuoi affrontare argomenti che non conosci minimamente ... che dai vuoi che ti porti ...

easyand
05-06-2008, 00:20
rottame l'elicottero da trasporto tattico più avanzato del mondo....siamo al delirio :help:

afterburner
05-06-2008, 00:50
Il problema e' che quando c'e' il pubblico anche al pilota piu' freddo e professionale possono scattare i 5 secondi di sboron-mode e mettersi a fare il cobra di Pugacev con un elicottero.

easyand
05-06-2008, 09:04
Il problema e' che quando c'e' il pubblico anche al pilota piu' freddo e professionale possono scattare i 5 secondi di sboron-mode e mettersi a fare il cobra di Pugacev con un elicottero.

guarda che sono manovre dimostrative standard provate varie volte, nessun pilota fa niente di testa sua pubblico o non pubblico

Edo4444
05-06-2008, 15:32
Un po per la cronaca... poi ognuno si farà la sua opinione!!

sono davvero molto interessanti!! ma sono incompetente quando dico che gli air show sono pericolosi vero??:D
Ma sapete una cosa? seguo il consiglio sto zitto.

Ognuno si farà la sua opionione. (sono tutti video da un minuto)

http://it.youtube.com/watch?v=rB5dSXZEBnY

http://it.youtube.com/watch?v=trEcpBVTE3g

Questo lo consiglio.. fa letterante paura!! quando dicevo che mio figlio non lo porterei..

http://it.youtube.com/watch?v=OeX2MHBLwoU

http://it.youtube.com/watch?v=No1r1Z2-qso

http://it.youtube.com/watch?v=kVaAVN94sTs

http://it.youtube.com/watch?v=d_mutYDteWU

http://it.youtube.com/watch?v=vtNwX5oU5uE

http://it.youtube.com/watch?v=6gmpj8Bc5NQ

http://it.youtube.com/watch?v=qtT_eMVnWck

http://www.youtube.com/watch?v=_dYyWtXOdho

http://www.youtube.com/watch?v=3nip6QNfxoc

questo fa ridere..

http://www.youtube.com/watch?v=MGtU_HWPIcc


http://www.youtube.com/watch?v=6Siv_f4bm80

Dj Ruck
05-06-2008, 15:54
Edo, cm ci sono gli incidenti con le macchine così pure con gli aerei...ma come tu vuoi far sembrare, è come se accadessero ad ogni show gli incidenti:rolleyes:

maxsona
05-06-2008, 18:30
Oh my god, nei hai postati pochini visto che certi sono vecchi come il cucco :asd: ... considerando che si svolgono migliaia di air show all'anno diciamo che si possono considerare sicuri ...

svarionman
05-06-2008, 19:50
Un po per la cronaca... poi ognuno si farà la sua opinione!!

sono davvero molto interessanti!! ma sono incompetente quando dico che gli air show sono pericolosi vero??:D
Ma sapete una cosa? seguo il consiglio sto zitto.

Ognuno si farà la sua opionione. (sono tutti video da un minuto)

http://it.youtube.com/watch?v=rB5dSXZEBnY

http://it.youtube.com/watch?v=trEcpBVTE3g

Questo lo consiglio.. fa letterante paura!! quando dicevo che mio figlio non lo porterei..

http://it.youtube.com/watch?v=OeX2MHBLwoU

http://it.youtube.com/watch?v=No1r1Z2-qso

http://it.youtube.com/watch?v=kVaAVN94sTs

http://it.youtube.com/watch?v=d_mutYDteWU

http://it.youtube.com/watch?v=vtNwX5oU5uE

http://it.youtube.com/watch?v=6gmpj8Bc5NQ

http://it.youtube.com/watch?v=qtT_eMVnWck

http://www.youtube.com/watch?v=_dYyWtXOdho

http://www.youtube.com/watch?v=3nip6QNfxoc

questo fa ridere..

http://www.youtube.com/watch?v=MGtU_HWPIcc


http://www.youtube.com/watch?v=6Siv_f4bm80

Aridaje........come già detto gli incidenti avvengono anche durante il normale addestramento, se non vuoi rischiare nessuno ti obbliga ad andare agli airshow.

easyand
05-06-2008, 21:24
e tutti quei video per dimostrare che?
Ci sono migliaia di air show in tutto il mondo e gli incidenti sono pochissimi in rapporto al numero degli aerei che si esibiscono.

In italia non c'è mai stato alcun incidente grave che abbiamo comportato morti tra il pubblico.
I video da te postati dimostrano la tesi che viene sostenuta qui in quanto il crash non avviene mai sul pubblico in quanto le manovre sono studiate per evitare appositamente questo tipo di incidenti. Almeno in occidente, visto che in russia e nell' est europeo c'è stata piu di una strage tra il pubblico visto che li le misure di sicurezza sono ad cazzum, ma finche resti in europa o in USA non c'è pericolo.

Edo4444
05-06-2008, 21:28
Edo, cm ci sono gli incidenti con le macchine così pure con gli aerei...ma come tu vuoi far sembrare, è come se accadessero ad ogni show gli incidenti:rolleyes:

Sarà..

ma non ci posso fare nulla è propio più forte di me. Le armi da guerra propio non le sopporto, soprattutto quando riciclate per fare show.

Mi da fastidio il fatto che ci sia una specie di celebrazione di questi macchine, tuttalpiù considerando che spesso sono soldi buttati al vento e che delle volte siano pericolose, per i piloti ma soprattutto (visto che non è quello il loro lavoro) anche per gli spettatori. E' proprio la filosofia di fondo che non mi piace.

Cmq ognuno si sarà fatto o avrà mantenuto la propia opinione, almeno adesso sappiamo come stanno le diverse prospettive.

:mano:

Jo3
05-06-2008, 21:51
Sarà..

ma non ci posso fare nulla è propio più forte di me. Le armi da guerra propio non le sopporto, soprattutto quando riciclate per fare show.

Mi da fastidio il fatto che ci sia una specie di celebrazione di questi macchine, tuttalpiù considerando che spesso sono soldi buttati al vento e che delle volte siano pericolose, per i piloti ma soprattutto (visto che non è quello il loro lavoro) anche per gli spettatori. E' proprio la filosofia di fondo che non mi piace.

Cmq ognuno si sarà fatto o avrà mantenuto la propia opinione, almeno adesso sappiamo come stanno le diverse prospettive.

:mano:


http://it.youtube.com/watch?v=sK5ejb6iN5A

http://it.youtube.com/watch?v=4DMohSZuEe4

http://it.youtube.com/watch?v=Y87IQB2mKXw

http://it.youtube.com/watch?v=qiIYEmpWaaQ

http://it.youtube.com/watch?v=WRD1yoRW0_8

http://it.youtube.com/watch?v=EFRViZpQ_Ok&feature=related


Devo continuare?

QUESTO e' uno show VERAMENTE pericoloso per il pubblico che assiste, visto e considerato che non esiste alcuna procedura per la messa in protezione del pubblico

http://www.imca-slotracing.com/images/1963TT-Crash%20of%20Hitchcock.jpg


Visto che la metti sul piano militare/civile, di questa manifestazione civile che matematicamente pone a rischio qualsiasi spettatore cosa ne dici?




che sia inutile lasciamolo giudicare da chi partecipa ad un air show.