PDA

View Full Version : Scandisk per linux


Roger Rabbit
01-06-2008, 15:16
qualcuno conosce un'interfaccia grafica per fare lo scandisk su ubuntu? grazie

patel45
01-06-2008, 15:49
grafica no, ma c'è il comando fsck da fare a partizione smontata.

renaulto
03-06-2008, 00:40
gparted

Roger Rabbit
08-06-2008, 14:57
beh senti nn riesco a smontare il volume...da che può dipendere?grazie

patel45
08-06-2008, 16:10
probabilmente vuoi smontare la partizione di root

Gimli[2BV!2B]
08-06-2008, 16:19
Forzare fsck di root (al riavvio). (http://lists.debian.org/debian-italian/2003/05/msg00743.html)

Naturalmente in Ubuntu aggiungere sudo:
sudo touch /forcefsck

Roger Rabbit
08-06-2008, 16:26
in realtà nn è la partizione di root...qual'è il comando da console?

Gimli[2BV!2B]
08-06-2008, 16:50
C'è da smontare la partizione (se lo fai da utente=multi-utenza devi assicurarti che nessun programma acceda ai dati):
sudo umount /dev/sdXY

X = lettera identificativa disco
Y = numero della partizione
(ex: sudo umount /dev/sda1)

Dopodiché si può avviare il fsck
fsck /dev/sdXY

(ho dato per assunto il prefisso /sd perché mi pare che in Ubuntu abbiano unificato i nomi)

Se per caso devi controllare la /home non potrai smontarla in multi-utenza.
Dovrebbe funzionare (con il solito riavvio)
sudo touch /home/forcefsck

Oppure c'è il procedimento più lungo in utenza singola (non necessità di riavvio). (http://www.cyberciti.biz/faq/can-i-run-fsck-or-e2fsck-when-linux-file-system-is-mounted/)

Roger Rabbit
08-06-2008, 17:22
mi dice che il dispositivo è occupato....

Gimli[2BV!2B]
08-06-2008, 17:42
Vuol dire che c'è qualche programma che tiene aperto qualche file.

Questo comando permette di capire quali file, all'interno della cartella specificata e figlie, sono aperti e da cosa:
lsof +D /PUNTO/DI/MOUNT

man lsof per dettagli
es: lsof +D /home/gimli

Prova a capire se puoi fermare il processo bloccante.
É anche possibile imporre l'umount, ma in questo caso è meglio non avere scritture attive (le operazioni di scrittura sono visibili nella colonna FD del comando di prima: sono quelle che hanno una w alla fine; u lettura+scrittura; r sono letture).

Roger Rabbit
08-06-2008, 18:45
ci sn quasi: il disco da esaminare è ntfs,è un problema?
mi fa così:

roger@roger-desktop:~$ sudo fsck /media/sda3
fsck 1.40.2 (12-Jul-2007)
fsck: fsck.ntfs-3g: non trovato
fsck: Errore 2 eseguendo fsck. ntfs-3g per /dev/sda3

Gimli[2BV!2B]
08-06-2008, 19:06
Direi che è un problema sì...

L'NTFS è supportato per i capelli.
Non esiste (ancora?) uno strumento GNU/Linux affidabile che sia in grado di fare correzioni a basso livello nel file-system privato di casa MS...

Con l'NTFS è assolutamente consigliabile utilizzare gli strumenti MS per la sua riparazione (oppure strumenti a pagamento di terze parti se qualcuno li ha fatti/potuti fare, personalmente non ne conosco).

Se vuoi/devi rischiare c'è ntfsfix contenuto negli ntfsprogs, ma fa poco...