PDA

View Full Version : HD esterno gia in purgatorio??


Simona85
01-06-2008, 15:14
mah..e' un periodo nero tra me ed il mio pc..
ma sto facendo progressi:D

l'altro giorno ho buttato di sotto il masterizzatore..

ieri invece mi e' successo questo:

ho appunto questo HD esterno da 335 Gb della Packard Beel

avra' 2 settimane al massimo

tutto cio' che ho fatto e' stato di metterci 100 Gb di filmini,poi ieri una parte di essi li ho rimessi sull'HD interno fin quando ce ne stavano..e ne sono rimasti 20 gb su quello esterno,perche' avevo intenzione di partizionarlo in 2 partizioni,e non volevo rischiare di perdere molti dati

avvio partition magic..e da subito mi dice che L?HD esterno ha un errore nel settore o qualcosa del genere..mi domanda se correggere.gli dico di si..

quando mi si apre partition pero'..visualizzo bene il mio HD interno con le sue partizioni..ma questo esterno mi dice che e' danneggiato..e l'unica opzione disponibile e' formatta:mad:

per ora non l'ho ancora fatto,perhce' non ho spazio per salavre i 20 gb che ho su..

ma secondo voi e' risolvibile quest problema??
che poi non capisco un disco nuovo come posa gia essere danneggiATO..

mi verrebbe voglia di andar su alla PB a sclerare giusto quell'attimino
:muro: :muro:

;)
Simo

N@pster792
01-06-2008, 19:06
mah..e' un periodo nero tra me ed il mio pc..
ma sto facendo progressi:D

l'altro giorno ho buttato di sotto il masterizzatore..

ieri invece mi e' successo questo:

ho appunto questo HD esterno da 335 Gb della Packard Beel

avra' 2 settimane al massimo

tutto cio' che ho fatto e' stato di metterci 100 Gb di filmini,poi ieri una parte di essi li ho rimessi sull'HD interno fin quando ce ne stavano..e ne sono rimasti 20 gb su quello esterno,perche' avevo intenzione di partizionarlo in 2 partizioni,e non volevo rischiare di perdere molti dati

avvio partition magic..e da subito mi dice che L?HD esterno ha un errore nel settore o qualcosa del genere..mi domanda se correggere.gli dico di si..

quando mi si apre partition pero'..visualizzo bene il mio HD interno con le sue partizioni..ma questo esterno mi dice che e' danneggiato..e l'unica opzione disponibile e' formatta:mad:

per ora non l'ho ancora fatto,perhce' non ho spazio per salavre i 20 gb che ho su..

ma secondo voi e' risolvibile quest problema??
che poi non capisco un disco nuovo come posa gia essere danneggiATO..

mi verrebbe voglia di andar su alla PB a sclerare giusto quell'attimino
:muro: :muro:

;)
Simo
trovati un supporto esterno e sposta tutto fai un belcontrollo dischi, eventualemnte formattazione a livello zero. e poi una bella formattazione in file system ntfs. poi dovrebbe esere aposto:)

Marco71
02-06-2008, 11:03
...una unità soprattutto esterna può essere già malfunzionante a causa di eventuali danneggiamenti subiti nelle fasi di trasporto (superamento accelerazioni massime consentite ecc.).
Molto probabilmente invece l'hard disk "esterno" è perfettamente operativo e la corruzione del file system con conseguente corruzione dati è dovuta all'uso che ne hai fatto distante dai canoni dell'ortodossia.
Per operazioni di partizionamento soprattutto con file system non N.T.F.S (F.A.T, F.A.T 32) serve un poco di esperienza dato che se sono presenti dati utente potresti anche perderli.
L'ortodossia di cui sopra detta dei comportamenti da seguire in questi casi:

1) provvedere ad operazione di formattazione (brutto neologismo italico derivato da "to format" verbo all'infinito inglese per indicare le fasi di scrittura di strutture dati di sistema su un supporto di memoria di massa) delle unità alloggiate in box esterni da F.A.T32 (di "fabbrica") ad N.T.F.S; ciò può essere portato a termine mediante comando "convert" da shell di sistema.

2) stare attenti alle fasi di spegnimento dei box esterni che sono le più critiche; stante il fatto che il file system può rimanere in stato inconsistente a causa di spegnimenti improvvisi allorchè la memoria interna sull'hard disk non aveva ancora subito un flush fisico sui supporti (superfici del disco).

La prossima volta scriviti il messaggio di errore con precisione e nel dubbio sul suo significato attendi lumi.
Non sempre le procedure automatiche di programmi come Partition Manager e surrogati in presenza di determinati errori sulle unità conducono a risultati fausti.
Grazie.

Marco71.

Simona85
02-06-2008, 14:44
grazie napster x il consiglio;)

marco 71,allora prima cosa io non ho partizionato nulla

secondo il disco esterno, windows in gestione dischi me lo da ntfs gia di suo

terzo ho sempre fatto la procedura che mi consiglia il suo programma di bekup allegato,per disconnettere la periferica

quarto il problema e' avvenuto appena ho aperto partiton magic..che mi ha segnalato quell'errore(si effettivamente avrei dovuto prendere nota)

da li apparte dire al programma di correggere il problema,non ho piu fatto nulla

soluzione quindi formattarlo,da come ho capito..appena riesco a salvare i 20 gb che ho su su qualche supporto lo faccio ciao ciao
;)