PDA

View Full Version : [C] execl di un comando shell e redirezione


gepeppe
01-06-2008, 12:20
Oggi stò scrivendo più del solito.. :D cmq prima di tutto salve a tutti.
In un programma C dovrei eseguire grep, per ricercare in un file. Cosa semplice, infatti uso questo comando:

x=execlp("grep", "grep", "giuseppe", "/Users/Peppe/testo.txt");
if(x < 0) perror("execl"), exit(1);

e funziona benissimo..stampandomi nella shell (in cui chiamo il programma .c) il risultato come farebbe grep. Ma se io volessi che questo risultato non venisse stampato nella shell, ma vorrei usarlo internamente nel programma (tipo assegnare il risultato ad un array di stringhe) oppure meglio ancora redirigere il risultato in un file di testo, come si potrebbe fare???

grazie

DanieleC88
01-06-2008, 17:13
Per la redirezione ti basta usare ciò che la shell ti fa usare (grep regexp file >output.txt).
Però stai attento:
DESCRIPTION
The exec() family of functions replaces the current process image with
a new process image. The functions described in this manual page are

In questo modo non tornerai più al tuo programma se lanci execlp() dal processo principale. :D
Fai prima un processo figlio (man 2 fork) e poi da lì esegui grep.

gepeppe
02-06-2008, 10:05
ho capito quello che vuoi dire...ma non capisco invece come scriverlo con execlp...cioè dove devo inserire " > file.txt"??

ho provato a metterlo dopo la scritta grep del 1° argomento di execlp e nn va bene...come ultimo argomento, e non va bene. All'esterno della funzione e non a bene...

Potresti farmi un esempio con la mia riga di codice?? Cosi posso vedere dove si inserisce la redirezione..

DanieleC88
02-06-2008, 15:34
Controlla la pagina di manuale di system(): se non hai grosse necessità, con quella fai molto prima (lanci la shell predefinita e con tutti i vantaggi quali redirezione dell'I/O, etc...).

Il metodo alternativo è più complesso: devi fare una fork() per creare un processo figlio, nel processo figlio aprire il file di destinazione con open(), sostituire lo standard output (stdout) con dup2() passandogli il file descriptor appena aperto, e poi eseguire il programma con execlp()... ;)

gepeppe
02-06-2008, 16:26
Controlla la pagina di manuale di system(): se non hai grosse necessità, con quella fai molto prima (lanci la shell predefinita e con tutti i vantaggi quali redirezione dell'I/O, etc...).

Il metodo alternativo è più complesso: devi fare una fork() per creare un processo figlio, nel processo figlio aprire il file di destinazione con open(), sostituire lo standard output (stdout) con dup2() passandogli il file descriptor appena aperto, e poi eseguire il programma con execlp()... ;)

non ci crederai..ma è stato più semplice fare la seconda parte...ecco cosa ne è uscito fuori :D


.....
pid_t pid;
int fd, fd_out;

if((pid=fork()) < 0)
perror("fork"), exit(1);

else if(pid != 0)
/*padre*/ ;
else
{
/*figlio*/
if((fd=open("res.txt", O_RDWR | O_CREAT, S_IRWXU)) < 0)
perror("open"), exit(1);

fd_out = dup2(fd, STDOUT_FILENO);

if((execlp("grep", "grep", "giuseppe", "testo.txt")) < 0)
perror("execl"), exit(1);
}
....


non sembra male come soluzione..alla fine si può far terminare il figlio che non serve più..magari con una exit(0) alla fine del "suo" if...

DanieleC88
02-06-2008, 16:31
Nel padre dovresti controllare anche lo stato di terminazione del figlio, e non serve controllare il valore di execlp(), se tutto va a buon fine, ok, altrimenti l'error code lo mette lui: usa exit(execlp(...)).

ciao ;)

gepeppe
02-06-2008, 16:56
Nel padre dovresti controllare anche lo stato di terminazione del figlio, e non serve controllare il valore di execlp(), se tutto va a buon fine, ok, altrimenti l'error code lo mette lui: usa exit(execlp(...)).

ciao ;)

sisi..ho modificato il codice..grazie :D

Ma se volessi implementare la funzione in un thread (pthread), sarebbe la stessa cosa?
Cioè il thread chiama una funzione, cmd_shell(). Questa funzione contiene il codice che ho appena scritto..poi la funzione termina e mi ritorna del thread che ha chiamato cmd_shell(), il descrittore del file dove ho salvato il risultato. C'è quelche accorgimento da fare, oppure basta solo copiare il codice nella funzione e farlo eseguire da un thread?