PDA

View Full Version : Frequenza memoria ati 9200 se... sballate?


Nik80
01-06-2008, 08:00
Salve a tutti....

Non scrivo quasi mai in questo forum, per mia fortuna non ho molti problemi col pc.....
Ho creato un nuova discussione in merito alla mia scheda video "ATI SAPPHIRE 9200 SE 128mb", già in passato mi ha dato problemi hardware, si surriscaldava con semplici applicazioni che richiedevano un certo utilizzo della GPU senza nemmeno overcloccarla :eek:, tutto risolto in modo artiggianale applicando una ventolina di un PIII... e non va daccordo col pc se metto l'AGP ad 8X, ora è impostato a 4X, ma in fin dei conti cambia poco.

Ora mi è saltata all'occhio una cosa stranissima, e che solo chi conosce le caratteristiche o la stessa scheda può aiutarmi :)
Ho letto in numerosi siti che le memorie DDR dovrebbero andare a 333Mhz.... quello che non riesco a capire è come mai la mia scheda è a 166Mhz, è normale tutto questo? :confused:
Ieri per prova ho installato un tool che permette l'overclok della scheda, ed ho aumentato a poco a poco la frequenza delle memorie fino a 186Mhz, senza riscontrare instabilità o artefatti, ho utilizzato un videogioco per verificare la differenza prima e dopo, ed i fotogrammi sono nettamente aumentati.... :eek:
Ho postato anche una immagine del sopftware in questione, e se spunto la casella affianco a "memoria corrente" mi porta automaticamente le memorie a 333Mhz... :mbe:

Nik80
01-06-2008, 18:53
Eccomi per un altro aggiornamento... ho portato la memoria ram della scheda a circa 190 Mhz, ho guadagnato altri fotogrammi per secondo e non mostra artefatti :eek:

Quello che vorrei sapere e se qualcuno può darmi una spiegazione, o semplicemente dirmi se questa scheda effettivamente ha la memoria ram a 166Mhz :confused:

Nik80
01-06-2008, 21:32
Rieccomi per un ulteriore aggiornamento....

Ho portato le frequenza della memoria a 220Mhz, se vado oltre si intravedono degli artefatti, la scheda si è dimostrata affidabile, considerando che non ha sistemi di raffreddamento sulle memorie, farò qualche dissipatore artigianale per raffreddarle giusto per il gusto di smanettare :D , mentre sulla GPU c'è la ventola di un PIII, anche se so che questa scheda ha dei grossi limiti, ma ho recuperato più del doppio dei fotogrammi :eek:

athlon X2 4200+
04-06-2008, 08:18
la scheda monta memorie ddr1 o meglio 2 non ricordo, che per esteso significa "double data rate", quindi la frequenza effettiva di 166Mhz la devi moltiplicare per 2 per vedere la frequenza delle ram... infatti 166*2=333MHz

portando le ram a 190 fai overclock, ossia aumento delle frequenza fuori specifica, infatti ora le tue ram vanno a 190*2=380MHz...

la tua scheda non ha nulla che non va, quando leggi la frequenza delle ram di qualuinque scheda devi moltiplicare il valore per due per vedere la frequenza di trasmissione dati;)

cmq se ti tiene le frequenze di overclock mantienile, tanto di guadagnato, anzi prova ad aumentare anche la frequenza del procesore grafico;)

Nik80
04-06-2008, 11:36
Mi sono sempre interessato poco delle schede video.... ddr... è vero va moltiplicata per due, come ho fatto a non ricordarlo :muro:

Sto provando anche ad aumentare la frequenza del processore, per ora l'ho portato a 240Mhz senza problemi :D

Ero seriamente deciso a sostituire la scheda, ma se riesco ad ottenere più stabilità ci rinuncerò e rimando la spesa quando acquisterò un pc con PCI-E

Ecco la storia delle mia scheda.... magari se qualcuno ha lo stesso problema può prendere uno spunto da quanto mi è accaduto...
Questa maledetta scheda mi ha sempre dato problemi, infatti l'avevo sostituita con una più vecchia... poi ho deciso di rimetterla ma mi dava sempre gli stessi problemi anche con i driver aggiornati, in pratica mi comparivano schermate blù o blocchi improvvisi del sistema, soprattutto con applicazioni che richiedono l'accelerazione hardware... da li decisi di fare un test della scheda a case aperto... facendo dei test ho notato che il dissipatore, tra l'altro passivo, diventava a dir poco bollente, nonostante abbia un case molto grande e ben areato :eek: :mad: trà l'altro l'ho provata su tre PC diversi e su tutti e tre dava lo stesso problema :eek:

Decisi di adattarci la ventola di un P3, da quel giorno non ho avuto più blocchi con nessuna applicazione, ho poi portato l' AGP da 8x a 4x, La cosa assurda è che se imposto l'AGP a 8x il monitor va in stand by senza motivo durante l'utilizzo nonostante avessi disattivato la modalità di risparmio energetico, mentre a 4x fila tutto liscio e le prestazioni non sono per nulla cambiate... non ho mai visto quella scheda lavorare in maniera così stabile :eek:

Il motivo per cui l'ho overcloccata è semplice, provai una scheda video più vecchia, precisamente una GeForce MX400 con AGP A 4X con 64mb di memoria ram, e mi dava prestazioni sensibilmente migliori...

In tutto questo ho capito anche che con i cari driver di winzoz riuscivo ad ottenere prestazioni migliori, poi, avendo i suddetti problemi, ho installato i driver ATI e le prestazioni sono letteralmente precipitate... ora pur volendo tornare indietro mi risulta difficile perchè non ho più i driver di winzoz :muro:

athlon X2 4200+
04-06-2008, 12:16
in che senso i driver di windows?!?:confused:
quando installi windows sono necessari i driver della casa produttrice per usare al meglio una scheda video, infatti con windows vengo caricati dei driver video che servono solo per usare l'interfaccia grafica del sistema in attesa di driver certificati... dovresti cercare sul sito ATI i drivermigliori per la tua scheda, magari cercando tra quelli molto vecchi visto che la tua scheda è datata(dovresti cercare i driver meglio ottimizzati per la serie 9xxx)

Nik80
04-06-2008, 16:42
Da quando installai windows XP SP2, creato con Nlite, mi ritrovo la scheda già configurata, anche se non ho mai incluso driver :eek: , nelle proprietà dello schermo appariva come fornitore dei driver la stessa Micros....
Non sai per quanto tempo ho cercato i driver ottimizzati per questa scheda.... quando ho assemblato il pc con quella scheda avevo il Win XP SP1 e dopo aver installato il sistema da zero dovevo installare obbligatoriamente i driver utilizzando il cd in dotazione e le prestazioni erano tutto sommato buone... con l'uscita del SP2 dopo una formattazione mi sono ritrovato con la scheda già perfettamente configurata e riuscivo anche ad usare qualche vecchio gioco :eek: , poi cercando di migliorare ho scaricato dal sito del produttore i driver per quella scheda, l'ultima versione, e le prestazioni, già di per se scarse, sono peggiorate ulteriormente.:mad:
Ho provato vari driver anche quelli moddati sia vecchie che nuove versioni, non hai idea di quanti, è una fortuna che il pc funziona ancora dopo tutte le volte che si è bloccato, tutti con risultati deludenti anche peggio degli originali :mc:

Nik80
07-06-2008, 07:52
Ecco lo sapevo.... alla fine è diventata una sfida tra me e la scheda :D

Lo so che questa scheda è vecchia ed anche di fascia bassa e che i risultati sono sempre scarsi, ma una sfida è sempre una sfida.... :D
Ho installato i driver Omegadriver 3.8.205 basati sui driver Catalyst 6.1 e sembrano funzionare bene, finalmente sono riuscito a trovare dei driver stabili per questa scheda, ovviamente ho rimasto l'opzione "Fast Write" disattivata con AGP a 4x, per il momento sono riuscito a testare la scheda per circa una ora con la GPU @ 245Mhz e memorie @ 220Mhz, questa volta ho utilizzato "Riva Tuner", e sono riuscito a migliorare ulteriormente le prestazioni :D, mantenendo intatta la stabilità del sistema :eek:
In serata monterò un dissipatore artigianale fatto da me sulle ram :D