PDA

View Full Version : Turbo C++


Diablix
31-05-2008, 18:13
Ho provato a leggere varie discussioni su quale fosse il migliore IDE per C, possibilmente con debugger e ho letto di Turbo C++.

Bene, proviamolo.
Scarico, installo e lo faccio partire.
Apro un file C con le funzioni richieste nell'ultimo appello dell'esame per cui mi sto preparando....


.... e dove si compila??? :mbe:
Ho provato a smanettare e se non ho capito male devo creare un'inter progetto per poter compilare un semplicissimo e stupidissimo sorgente .c?

C'è qualcosa che non mi quadra... dove sbaglio?
Nel caso in cui sia proprio necessario creare un progetto potete consigliarmi qualcos'altro?
Perchè come IDE sembra ottimo, ma in ambito universitario ce ne vorrà prima che mi chiedano di fare cose particolarmente complicate, sono i soliti stupidi programmini scolastici.. finora usavo Dev C++, ma non è che mi facesse impazzire...

variabilepippo
31-05-2008, 19:02
Ho provato a smanettare e se non ho capito male devo creare un'inter progetto per poter compilare un semplicissimo e stupidissimo sorgente .c?

C'è qualcosa che non mi quadra... dove sbaglio?


Turbo C++ non è un editorino per programmini, ma un favoloso IDE con strumenti RAD basati sulla potente VCL. Se cerchi un sostituto a Dev-C++ che non ti faccia "impazzire" prova Code::Blocks.

Diablix
31-05-2008, 19:08
Turbo C++ non è un editorino per programmini

E questo l'avevo capito anche io :D

Se cerchi un sostituto a Dev-C++ che non ti faccia "impazzire" prova Code::Blocks.

Non è che mi facesse impazzire Turbo C++... era Dev C++ che non mi faceva impazzire.. ma nel senso che non mi piaceva.
Turbo C++ è decisamente di un'altro pianeta, ma al momento mi serve 1/100 di tutto quel ben di dio :p
Ora proverò Code::Blocks, grazie ;)

Xfight
31-05-2008, 23:03
Mah... in generale se devi imparare un linguaggio dovresti far affidamento ad editor molto blandi... per win Notepad++ e come compilatore quello command line free della borland.

Se cerchi IDE, allora c'è pure eclipse e netbeans.. pesantini ma molto completi.

Però se devi semplicemente far piccole funzioni, è sempre meglio usare programmi stile Blocco Notes.

Bye

Diablix
01-06-2008, 15:35
Mah... in generale se devi imparare un linguaggio dovresti far affidamento ad editor molto blandi... per win Notepad++ e come compilatore quello command line free della borland.

Se cerchi IDE, allora c'è pure eclipse e netbeans.. pesantini ma molto completi.

Però se devi semplicemente far piccole funzioni, è sempre meglio usare programmi stile Blocco Notes.

Bye

Sono si esercitazioni semplici ma sempre e comunque da qualche centinaio di righe di codice, un debugger integrato fa sempre comodo :D
Per non parlare del fatto che ora programmo per motivi di studio, in futuro probabilmente lo farò per lavoro, quindi prima si familiarizza con IDE degni di questo nome meglio è ;)

Ho provato Code::Blocks comunque, proprio niente male... il giusto compromesso che cercavo tra Dev C++ e Turbo C++ ;)
Grazie per la segnalazione

cdimauro
01-06-2008, 19:47
Allora prova Visual Studio C++ 2008 Express Edition. :cool:

nuovoUtente86
02-06-2008, 14:32
Non credo che ti interessi tanto la creazione di una GUI e quindi opterei per DevC++! Personalmente trovo molto valido TurboC++ se non fosse per il fatto che da problemi con Vista...non ha livello di funzionamento del tool stesso ma degli .exe generati.
Ottimo sicuramente Vc++ ma forse troppo distante dal tipo di C universitario!

variabilepippo
02-06-2008, 20:14
per il fatto che da problemi con Vista.
non ha livello di funzionamento del tool stesso ma degli .exe generati.


Problemi di che tipo?


quindi opterei per DevC++


Esiste Code::Blocks


Ottimo sicuramente Vc++ ma forse troppo distante dal tipo di C universitario!


Cosa ha il "C universitario" di distante da quanto offerto da Visual C++?

khelidan1980
02-06-2008, 20:54
Non credo che ti interessi tanto la creazione di una GUI e quindi opterei per DevC++! Personalmente trovo molto valido TurboC++ se non fosse per il fatto che da problemi con Vista...non ha livello di funzionamento del tool stesso ma degli .exe generati.
Ottimo sicuramente Vc++ ma forse troppo distante dal tipo di C universitario!

tra l'altro cercava proprio un sostituto a DevC++,con tutti gli ide che ci sono sotto win trovo un paradosso usare quel coso lì.....

nuovoUtente86
02-06-2008, 23:57
Problemi di che tipo?[Quote]Errori di accesso al file system nonostante le autorizzazioni corrette.(Medesimo programma compilato con DEVC++ funziona correttamente)



[Quote]
Cosa ha il "C universitario" di distante da quanto offerto da Visual C++?
Era riferito esclusivamente al codice per la parte grafica!

variabilepippo
03-06-2008, 00:33
Errori di accesso al file system nonostante le autorizzazioni corrette.(Medesimo programma compilato con DEVC++ funziona correttamente)


Senza vedere il codice è impossibile attribuire la colpa del malfunzionamento al programmatore negligente o al compilatore "buggato"...

nuovoUtente86
03-06-2008, 00:49
Senza vedere il codice è impossibile attribuire la colpa del malfunzionamento al programmatore negligente o al compilatore "buggato"...

appena lo recupero te lo posto. Cmq era codice abbastanza banale....che compilato con Dev non ha dato alcun problema..se fosse stato un problema intrinseco nel codice avrebbe dato ugualmente lo stesso problema.

cdimauro
03-06-2008, 07:33
Non credo che ti interessi tanto la creazione di una GUI e quindi opterei per DevC++!
VS lo puoi usare indifferentemente per sviluppare applicazioni dotate di GUI o ci command line. Col non trascurabile vantaggio di avere un ambiente molto comodo e produttivo.
Ottimo sicuramente Vc++ ma forse troppo distante dal tipo di C universitario!
Che... dovrebbe essere C, se non sbaglio? E mi risulta che VSC++... compili C.