PDA

View Full Version : ubuntu consuma di più


gianluca43
31-05-2008, 15:50
ciao a tutti ! ho fatto una prova di consumo di energia elettrica tra i 3 sistemo operativi che ho installato ed il risultato mi ha deluso un poco :
ubuntu è quello che usa più corrente elettrica.
Per misurare gli ampere assorbiti ho usato la pinza apposita (ht31),ho scoperto i fili di una prolunga che ho tra la ciabatta e la presa a muro ,(nella ciabatta oltre al pc e monitor vi è anche il router) e a uno dei fili ho applicato il misuratore (
ecco i risultati


con nessuna attività
xp:0,4 ampere con 34 processi e 310m di memoria in uso
vista : 0,4 ampere con 47 processi e 751 mega
ubuntu :0,5-0,6 ampere con 35 processi e 220m di memoria in uso,
nonostante i sensori indichino che lo speedstep della cpu funziona regolarmente !

durante i giochi 3d il consumo è di 0,7 per tutti e 3 i sistemi operativi
eventualmente ,c'è qualcuno che può confermare quanto sopra?
non vorrei che fosse un problema solo mio ..
grazie

patel45
31-05-2008, 16:21
A questo punto devi provare anche con altre distro.

Gimli[2BV!2B]
31-05-2008, 16:27
Si tratta di un problema conosciuto di GNU/Linux a cui stanno lavorando alacremente da qualche tempo.

Uno dei problemi principali era il kernel: non consentiva alla CPU di andare in stati di alto risparmio energetico se non per brevissimi istanti, perché ogni tanto la "risvegliava" apposta per controllare se c'era qualcosa da fare (i cosiddetti tick).
Dalla versione 2.6.22 del kernel è stata introdotta la funzionalità tickless idle che sopperisce a questo primo fondamentale problema. (http://www.lesswatts.org/projects/tickless/)

Ma una volta che è stata modificata la situazione alla radice gli hacker del kernel si son trovati davanti ad un mare di lavoro: è iniziato un processo di revisione di tutti i driver del kernel per ottimizzarne il risparmio energetico.
Ogni driver non deve "svegliare" inutilmente la CPU oltre a cercare di sfruttare le funzionalità di risparmio messe a disposizione dell'hardware (e non sempre documentate).

Poi si passa al livello superiore, ai demoni ed ai programmi utente grafici e non: a volte programmini stupidissimi tengono l CPU sempre all'erta aumentando sensibilmente i consumi (ad esempio i vari programmini bellini che mostrano informazioni sull'hardware in tempo reale...).

In ogni caso si tratta di un argomento di attualità nelle alte sfere degli sviluppatori, con anche un sito di riferimento (http://www.lesswatts.org/index.php).

Programma che permette di determinare quali programmi contribuiscono ad aumentare i consumi. (http://www.lesswatts.org/projects/powertop/)

gianluca43
31-05-2008, 16:38
;22700402']Si tratta di un problema conosciuto di GNU/Linux a cui stanno lavorando alacremente da qualche tempo.

Uno dei problemi principali era il kernel: non consentiva alla CPU di andare in stati di alto risparmio energetico se non per brevissimi istanti, perché ogni tanto la "risvegliava" apposta per controllare se c'era qualcosa da fare (i cosiddetti tick).
Dalla versione 2.6.22 del kernel è stata introdotta la funzionalità tickless idle che sopperisce a questo primo fondamentale problema. (http://www.lesswatts.org/projects/tickless/)

Ma una volta che è stata modificata la situazione alla radice gli hacker del kernel si son trovati davanti ad un mare di lavoro: è iniziato un processo di revisione di tutti i driver del kernel per ottimizzarne il risparmio energetico.
Ogni driver non deve "svegliare" inutilmente la CPU oltre a cercare di sfruttare le funzionalità di risparmio messe a disposizione dell'hardware (e non sempre documentate).

Poi si passa al livello superiore, ai demoni ed ai programmi utente grafici e non: a volte programmini stupidissimi tengono l CPU sempre all'erta aumentando sensibilmente i consumi (ad esempio i vari programmini bellini che mostrano informazioni sull'hardware in tempo reale...).

In ogni caso si tratta di un argomento di attualità nelle alte sfere degli sviluppatori, con anche un sito di riferimento (http://www.lesswatts.org/index.php).

Programma che permette di determinare quali programmi contribuiscono ad aumentare i consumi. (http://www.lesswatts.org/projects/powertop/)

Grazie ,molto interessante !
il programma lo proverò sicuramente..

diabolicus
31-05-2008, 16:39
;22700402']
Programma che permette di determinare quali programmi contribuiscono ad aumentare i consumi. (http://www.lesswatts.org/projects/powertop/)

stavo appunto per consigliare questo sw per avere un'idea dei consumi.. l'unica nota è che, stando al sito, su un desktop il programma non mostra i watt stimati. in effetti sul mio pc la riga che si vede nello screenshot è assente, così come la parte in alto relativa alla cpu (c'è scritto invece "Informazioni dettagliate su i C-state sono disponibili solo per i processori Mobile")

gianluca43
31-05-2008, 16:40
A questo punto devi provare anche con altre distro.

domani farò un confronto tra opensuse ed xp ..(su un 'altro pc)
e posterò il risultato ..

gianluca43
01-06-2008, 17:24
A questo punto devi provare anche con altre distro.

in un pc con pentium4 da 3ghz (531) la differenza tra xp e opensuse non sembra essere rilevante ,
xp stabile a 0,4 mentre con opensuse ogni tanto oscilla tra 0,4 e 0,5 (putroppo ho un amperometro che misura solo i decimali ..)

Gimli[2BV!2B]
01-06-2008, 23:16
Stando ai dati, molto probabilmente, controllando la situazione con Powertop vedresti che OpenSuse ha una quantità di wakeups inferiore rispetto ad Ubuntu.

Può dipendere davvero da tante cose: una versione particolare del kernel, alcuni demoni invadenti, qualche programma in più od in una particolare versione bacata, impostazioni dei driver...
Se proverai powertop avrai più elementi per capire.

gianluca43
01-06-2008, 23:38
;22713215']Stando ai dati, molto probabilmente, controllando la situazione con Powertop vedresti che OpenSuse ha una quantità di wakeups inferiore rispetto ad Ubuntu.

Può dipendere davvero da tante cose: una versione particolare del kernel, alcuni demoni invadenti, qualche programma in più od in una particolare versione bacata, impostazioni dei driver...
Se proverai powertop avrai più elementi per capire.
sono d'accordo ..e aggiungo che avrei dovuto installare opensuse sullo stesso pc
ma non me la sono sentita di piallare ubuntu solo per fare delle prove
:) powertop l'ho installato ed ho disabilitato un paio di cose che mi ha consigliato tramite terminale, (se dovessi ripristinarle ,non saprei come fare :fagiano: ) ma il risultato stando a ciò che segna il misuratore non ha fatto la differenza o almeno ..essendo poco sensibile non la rileva..

psimem
02-06-2008, 10:31
Effettivamente quando avevo cambiato pc (un annetto fa circa) avevo installato xp per testare un paio di cosette e kubuntu come so principale, avevo notato una certa differenza di consumi tra i due so:
46W WinXP
50W Kubuntu
entrambi appena loggati e no applicazioni in funzione
(consumi misurati alla presa di corrente da tutto il sistema)
Nel frattempo xp e' stato piallato e kubuntu sostituito da Debian Lenny AMD64 ed ho visto che i consumi sono scesi a 47W, tenendo presente che ho comunque diverse cosette in esecuzione in background, quindi la situazione mi sembra sensibilmente migliorata :ciapet:

deidara80
08-10-2011, 15:41
ragazzi, non so se è il 3d giusto. ho messo su un portatile ubuntu 11.04, poi ho letto di sta cosa dei consumi che sembra peggiorata nei nuovi kernel. ma vale solo per i portatili con cpu intel??? per quanto riguarda amd, con brazos e llano?

http://www.phoronix.com/data/img/results/linux_31_power_regress/1.png

eaman
09-10-2011, 17:51
- http://www.fewt.com/2011/09/about-kernel-30-power-regression-myth.html

Linux e' ottimizzato per le performace, non per il powersave. Allo stesso modo Ubuntu e' ottimizzata per le cose che sbrilluccicano e sfavillano.

Quindi se volete un sistema che sia piu' efficiente dovete regolarvelo: il kernel vi permette di cambiare in tempo reale tutti i parametri di gestione dell'hardware quindi potete utilizzare demoni o farvi degli scripts per regolare le prestazioni in base all'uso: per i portatili collegati alla rete o a batteria. Non e' che dovete cambiare / installare 15 distro diverse: dovete mettervi li e imparare a configurare il kernel (che e' lo stesso su tutto le distro!) e i tools per gestire il sistema. Poi ci possono essere kernel particolarmente ottimizzati, ma questo viene dopo. Es. il mio portatile (su cui gira KDE ultimaa vesione) ha una batteria da 6celle:

uname -a
Linux laptop 3.0.0-6.dmz.1-liquorix-amd64 #1 ZEN SMP PREEMPT Tue Oct 4 23:50:40 CDT 2011 x86_64 GNU/Linux
laptop:~# acpi
Battery 0: Discharging, 94%, 11:39:40 remaining

Vi potrebbero servire per cominciare:
powertop hdparm laptop-tools laptop-mode
cambiare i temi di flush degli hd
writeback delle ram
staccare i servizi che non usate
spegnere i device radio (bluetooth) e le schde di rete (es la fissa) che non usate
ovviamente gestire i governors: /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor

es:
iwconfig wlan0 power timeout 500ms
echo min_power > /sys/class/scsi_host/host0/link_power_management_policy
echo 1 > /sys/module/snd_hda_intel/parameters/power_save
echo min_power > /sys/class/scsi_host/host0/link_power_management_policy
ethtool -s eth0 wol d
# Stop services
/etc/init.d/nfs-kernel-server stop
/etc/init.d/postfix stop
/etc/init.d/bluetooth stop
/etc/init.d/distcc stop
/etc/init.d/dnsmasq stop
/etc/init.d/squid3 stop
/etc/init.d/apache2 stop
hdparm -S1 /dev/sda
echo "[ALT + SHIFT + <F12>] per disabilitare compiz!"

deidara80
09-10-2011, 17:59
quindi non è un problema di intel?
ora provo.
ottimizzato per il risparmio energetico
supera windows in autonomia?

però mi aspettavo che riconoscesse in automatico se il sistema fosse
un portatile o meno. nell'articolo dice che carica il kernel nello stesso modo.

eaman
09-10-2011, 18:33
quindi non è un problema di intel?
Quale problema? C'e' una difficolta' nel gestire il power save dei bus PCIe con ASPM nelle macchine che hanno un BIOS che segnala male il supporto per ASPM.

ora provo.
ottimizzato per il risparmio energetico
supera windows in autonomia?
Ancora. Bisogna configurare a modo i sistemi. Un sistema ben congiurato andra' meglio di un sistema mal configurato. Poi dipende anche dall'hardware: se vuoi un sistema che abbia molta autonomia e faccia poco rumore devi scegliere i componenti adatti. Non e' questione di cambiare 10 sistemi operativi ma piuttosto di studiare i problemi e cercare soluzioni. Quale OS usare dipende da quale OS conosci meglio. Tieni conto che il kernel di linux gira dai sistemi embedded da meno 0.2 watt per arrivare ai clusters piu' potenti.

però mi aspettavo che riconoscesse in automatico se il sistema fosse
un portatile o meno. nell'articolo dice che carica il kernel nello stesso modo.Sei tu a scegliere: ci sono 3/4 demoni che ti possono configurare in automatico vari paramentri nel caso che il sistema sia alimentato a batteria.

Ma se fossero abilitati in automatico troveresti i forum pieni di messagi tipo: <<HAAAAAA Linux ha delle prestazioni SCHIFOSE rispetto a XXXX!>>.

deidara80
09-10-2011, 18:48
io avevo letto questi due articoli

http://www.ossblog.it/post/8355/ubuntu-il-punto-sui-consumi-di-potenza
http://www.ossblog.it/post/7935/linux-31-consuma-troppo

da quel che c'è scritto mi sembrava una cosa su cui non poteva agire l'utente, ma bisognava aspettare aggiornamenti del kernel.

*andre*
15-10-2011, 11:01
--cut--
es:
iwconfig wlan0 power timeout 500ms
echo min_power > /sys/class/scsi_host/host0/link_power_management_policy
echo 1 > /sys/module/snd_hda_intel/parameters/power_save
echo min_power > /sys/class/scsi_host/host0/link_power_management_policy
ethtool -s eth0 wol d
# Stop services
/etc/init.d/nfs-kernel-server stop
/etc/init.d/postfix stop
/etc/init.d/bluetooth stop
/etc/init.d/distcc stop
/etc/init.d/dnsmasq stop
/etc/init.d/squid3 stop
/etc/init.d/apache2 stop
hdparm -S1 /dev/sda
echo "[ALT + SHIFT + <F12>] per disabilitare compiz!"

Ciao! Sono interessato anche io a ridurre i consumi del mio portatile con Ubuntu 10.04 (kernel 2.6.35) e avrei qualche domanda:
- cosa ne pensi dell'utility granola? (usa il controllo di frequenza e voltaggio DVFS)
- nel portatile ho 2 schede video, devo sempre eseguire 2 comandi per disabilitare la discreta, come posso fare que questi comandi vengano eseguiti in automatico ogni volta che viene acceso il PC o ritorna dalla sospensione nella RAM?
- potresti spiegarmi le righe che ti ho messo in grasseto nel codice che hai postato?

Grazie per le delucidazioni :D

eaman
15-10-2011, 13:28
Ciao! Sono interessato anche io a ridurre i consumi del mio portatile con Ubuntu 10.04 (kernel 2.6.35) e avrei qualche domanda:
- cosa ne pensi dell'utility granola? (usa il controllo di frequenza e voltaggio DVFS)
Non la conosco, e dato che non e' libera non penso di interessarmi...

- nel portatile ho 2 schede video, devo sempre eseguire 2 comandi per disabilitare la discreta, come posso fare que questi comandi vengano eseguiti in automatico ogni volta che viene acceso il PC o ritorna dalla sospensione nella RAM?
Per i comandi eseguiti al boot si usavano le varie rc.d (/etc/rcS.d sulla debian),
non mi ricordo se la tua versione di ubuntu le onora ancora o e' gia' passata ad upstart.

Nel caso mettilo nello script che usi per lanciare il suspend, io almeno faccio cosi' in una workstation che non prende il wake-up da tastiera usb in automatico.

Per eseguire qualcosa al wake-up mi sembra si potessero integrare gli script dei vecchi gestori del suspend *to ram o to disk: pm-utils suspend-utils .
Ci dovrei riguardare nel caso, ma in genere basta passare quello che devi passare al kernel prima di mandarlo in suspend (o almeno per quello che mi ricordo).



- potresti spiegarmi le righe che ti ho messo in grasseto nel codice che hai postato?

- iwconfig wlan0 power timeout 500ms
Serve per mettere in stand-by la scheda di rete wirless, Intel Corporation WiFi Link 5100, quando non e' in uso. Poi si ripiglia da sola.

- ethtool -s eth0 wol d
Disabilita il wake-on-lan per la scheda fissa: purtroppo non riesco a impostarlo fisso da bios.

- hdparm -S1 /dev/sda
Mette in standby il disco rigido. Ma e' del tutto inutile se accedi a questo molto spesso.
Devi usare molto i tmpfs: es mettere /tmp su tmpfs in fstab:
tmpfs /tmp tmpfs rw 0 0

e cercare di far lavorare tutte le cache (ad esempio i brwowser web scrivono un sacco di roba) su tmpfs.

Se hai mota ram (>2GB) potresti prepararti un sistema da far girare completamente in ram, e' un esercizio divertente!

*andre*
15-10-2011, 16:57
Non la conosco, e dato che non e' libera non penso di interessarmi...

Per i comandi eseguiti al boot si usavano le varie rc.d (/etc/rcS.d sulla debian),
non mi ricordo se la tua versione di ubuntu le onora ancora o e' gia' passata ad upstart.

Nel caso mettilo nello script che usi per lanciare il suspend, io almeno faccio cosi' in una workstation che non prende il wake-up da tastiera usb in automatico.

Per eseguire qualcosa al wake-up mi sembra si potessero integrare gli script dei vecchi gestori del suspend *to ram o to disk: pm-utils suspend-utils .
Ci dovrei riguardare nel caso, ma in genere basta passare quello che devi passare al kernel prima di mandarlo in suspend (o almeno per quello che mi ricordo).



- iwconfig wlan0 power timeout 500ms
Serve per mettere in stand-by la scheda di rete wirless, Intel Corporation WiFi Link 5100, quando non e' in uso. Poi si ripiglia da sola.

- ethtool -s eth0 wol d
Disabilita il wake-on-lan per la scheda fissa: purtroppo non riesco a impostarlo fisso da bios.

- hdparm -S1 /dev/sda
Mette in standby il disco rigido. Ma e' del tutto inutile se accedi a questo molto spesso.
Devi usare molto i tmpfs: es mettere /tmp su tmpfs in fstab:
tmpfs /tmp tmpfs rw 0 0

e cercare di far lavorare tutte le cache (ad esempio i brwowser web scrivono un sacco di roba) su tmpfs.

Se hai mota ram (>2GB) potresti prepararti un sistema da far girare completamente in ram, e' un esercizio divertente!

grazie :)
vorrei fare tutte quelle cose ma ho bisogno di aiuto. La cosa fondamentale per risparmiare energia nel mio caso è disabilitare la scheda discreta al boot e dopo un suspend.
Per il suspend ho risolto così:
cat /etc/pm/sleep.d/10_spegniNvidia
#!/bin/sh

case "$1" in
resume)
# Chiamata per spegnere la nVidia
echo "\_SB.PCI0.P0P1.VGA._OFF" > /proc/acpi/call
;;
esac


Il problema è fare un
insmod /home/andrea/asus-switcheroo/acpi_call/acpi_call.ko

al boot. Il mio Ubuntu non so se usa upstart o init.d perché ha sia la cartella /etc/init/ sia /etc/init.d/ piene di file.
In alternativa come potrei inserire un modulo nel kernel senza ricompilarlo?

memory_man
15-10-2011, 17:04
quoto,
la batteria del mio piccolo asus 901go dura decisamente di meno con ubuntu (rispetto a prima con xp)

Gimli[2BV!2B]
15-10-2011, 18:25
In alternativa come potrei inserire un modulo nel kernel senza ricompilarlo?Immagino che quel modulo l'abbia compilato tu, non c'è make install?

Riguardo ad Upstart ed init System V classico mi risulta sia ancora una scarpa ed una ciabatta, cioè vengono usati entrambi contemporaneamente.
Potresti usare /etc/init.d/skeleton come base per scrivere uno script init D.O.C., quindi aggiungerlo ai runlevel corretti con insserv (http://man-wiki.net/index.php/8:insserv)

eaman
15-10-2011, 19:04
[CUT]
Il problema è fare un
insmod /home/andrea/asus-switcheroo/acpi_call/acpi_call.ko


Come ti hanno detto: installalo (nel caso non sia installato) e poi caricalo da /etc/modules come tutti.
To install, pick your distro from

# sudo make install-fedora
# sudo make install-ubuntu
# sudo make install-arch

If these don't do what you need, reproduce these steps on your
distribution:

- copy the kernel modules in place (*.ko)
- update modprobe.d to load asus-switcheroo before nouveau
- update modprobe.d to load i915-jprobe before i915
- add asus-switcher and i915-jprobe to the initramfs conf files
- install the suspend/resume script
- run depmod
- build a new initramfs

eaman
15-10-2011, 19:13
Inoltre, potete provare a utilizzare un kernel che abbia migliori prestazioni abbinato a una attenta gestione dell'energia. Il mio portatile usa un liquorix, non so se la versione binaria puo' girare direttamente su ubuntu.
- http://liquorix.net/

Se siete interessati c'e' anche lo zen: http://zen-kernel.org/
Modificare il kernel ha un senso, cambiare distro meno.

*andre*
15-10-2011, 20:00
;36150820']Immagino che quel modulo l'abbia compilato tu, non c'è make install?

Riguardo ad Upstart ed init System V classico mi risulta sia ancora una scarpa ed una ciabatta, cioè vengono usati entrambi contemporaneamente.
Potresti usare /etc/init.d/skeleton come base per scrivere uno script init D.O.C., quindi aggiungerlo ai runlevel corretti con insserv (http://man-wiki.net/index.php/8:insserv)

Ho dato un'occhiata a /etc/init.d/skeleton ed è anche troppo per le mie conoscenze :rolleyes:
Che parti mi interessano? Direi la parte INIT INFO e poi metto i miei comandi?
insmod ha bisogno dei privilegi di root, quindi lo devo aggiungere a un runlevel che è ancora in single user mode?
insserv -v mioscript.sh start=S

Come ti hanno detto: installalo (nel caso non sia installato) e poi caricalo da /etc/modules come tutti.
To install, pick your distro from

# sudo make install-fedora
# sudo make install-ubuntu
# sudo make install-arch

If these don't do what you need, reproduce these steps on your
distribution:

- copy the kernel modules in place (*.ko)
- update modprobe.d to load asus-switcheroo before nouveau
- update modprobe.d to load i915-jprobe before i915
- add asus-switcher and i915-jprobe to the initramfs conf files
- install the suspend/resume script
- run depmod
- build a new initramfs

Non mi funziona asus-switcheroo, Devo usare acpi_call (https://github.com/mkottman/acpi_call) e nel MakeFile non è specificato install :(
In caso non riuscissi a fare l'insmod, quali sono i passi per installare un modulo partendo dal .ko?
Nel MakeFile di asus_switcheroo ci sono questi comandi:
install -m 0644 -D asus-switcheroo.ko /lib/modules/$(shell uname -r)/extra/asus-switcheroo/asus-switcheroo.ko
...
depmod -a

sed -i -e "/asus-switcheroo/D" /etc/initramfs-tools/modules
...
echo asus-switcheroo >> /etc/initramfs-tools/modules
...
cp /boot/initrd.img-$(shell uname -r) /boot/initrd.img-$(shell uname -r).bak
update-initramfs -u -k $(shell uname -r)

Vado a dare un'occhiata a quei kernel :)

EDIT: Lo zen è compatibile con Ubuntu ma bisogna compilare (ci mette una vita su questo portatile), invece per il Liquorix alcuni siti dicono che funziona su Ubuntu anche se è per Debian.. non so, magari una volta per tutte compilo :D

eaman
15-10-2011, 21:13
Ho dato un'occhiata a /etc/init.d/skeleton ed è anche troppo per le mie conoscenze :rolleyes:
Puoi farti uno script con i soli comandi,
metterlo in /etc/rcS.d/S20mio_script
e rendilo eseguibile.


Non mi funziona asus-switcheroo, Devo usare acpi_call (https://github.com/mkottman/acpi_call) e nel MakeFile non è specificato install :(
In caso non riuscissi a fare l'insmod, quali sono i passi per installare un modulo partendo dal .ko?
Nel MakeFile di asus_switcheroo ci sono questi comandi:
install -m 0644 -D asus-switcheroo.ko /lib/modules/$(shell uname -r)/extra/asus-switcheroo/asus-switcheroo.ko
...
depmod -a

sed -i -e "/asus-switcheroo/D" /etc/initramfs-tools/modules
...
echo asus-switcheroo >> /etc/initramfs-tools/modules
...
cp /boot/initrd.img-$(shell uname -r) /boot/initrd.img-$(shell uname -r).bak
update-initramfs -u -k $(shell uname -r)

install -m 0644 -D asus-switcheroo.ko /lib/modules/$(shell uname -r)/extra/asus-switcheroo/asus-switcheroo.ko
depmod -a.
modprobe asus-switcheroo
aggiungilo a /etc/modules
update-initramfs -uk all


Vado a dare un'occhiata a quei kernel :)

EDIT: Lo zen è compatibile con Ubuntu ma bisogna compilare (ci mette una vita su questo portatile), invece per il Liquorix alcuni siti dicono che funziona su Ubuntu anche se è per Debian.. non so, magari una volta per tutte compilo :D
Sul mio (ultra) protatile liquorix mi da' un paio d'ore (su 10 he!).

*andre*
16-10-2011, 10:33
Grazie :) Sono riuscito a fare caricare il modulo, e adesso mi spegne in modo automatico la discreta!

Per installare il kernel zen ho qualche problema. Come dice il sito ufficiale, (http://zen-kernel.org/tutorials/git-based-installation) ho clonato il repository zen-stable.git, ho fatto il checkout della versione 3.0.6 e va tutto bene.
git clone --depth 1 git://zen-kernel.org/kernel/zen-stable.git linux-3.0.6-zen
git checkout v3.0.6
Ho poi scaricato il .config da kernel seed:
wget http://kernel-seeds.org/seeds/64_bit/vanilla/3.0.6-x86_64-08.config
Cercando di impostare questi parametri consigliati (http://zen-kernel.org/tutorials/creating-a-light-kernel-configuration), menuconfig mi dice che non trova, ad esempio, alcune voci importanti come CONFIG_CPU_BFS e CONFIG_IOSCHED_BFQ.

Sbaglio io o per la versione 3.0.6 è normale? :confused:

eaman
16-10-2011, 12:32
[CUT]
Sbaglio io o per la versione 3.0.6 è normale? :confused:
Be' queste cose devi chiederle sul loro forum / mailing list, dopo averlo lurkato per un po'.
Magari sono parametri esistenti in versioni precedenti ora rinominate.

eaman
18-10-2011, 12:44
quindi non è un problema di intel?

Ho trovato un paio di link sull'argomento se ti interessa ancora:
- http://www.h-online.com/open/features/Kernel-Comment-Untapped-power-saving-potential-1361906.html2
- http://www.h-online.com/open/features/Kernel-Log-BIOS-bugs-behind-greater-power-use-1269032.html

*andre*
18-10-2011, 18:15
Be' queste cose devi chiederle sul loro forum / mailing list, dopo averlo lurkato per un po'.
Magari sono parametri esistenti in versioni precedenti ora rinominate.

Grazie :) Adesso sono riuscito a compilare il kernel 3.. Prima di passare a modificarlo per bene, già so che ci metterò un bel po prima di riuscire a compilarlo con tutti i moduli necessari :D

eaman
18-10-2011, 18:39
[CUT]ci metterò un bel po prima di riuscire a compilarlo con tutti i moduli necessari :D

Questo perche' stai usando un kernel sostanzialmente diverso da quello che vai a compilare. In genere quando ci sono aggiornamenti e si ri compila si parte dal precedente old config (/proc/config.gz) e caricati i valori precedenti si settano solo i nuovi con un menuconfig.

L'approccio suggerito da zen con i kernel seed e' esaustivo: http://kernel-seeds.org/working.html ma immagino che possa essere impegantivo le prime volte.

Ci sono delle scorciatoie, ma se ti ci sei messo di impegno segui la guida con il seed di zen che e' un bell'esercizio :)

*andre*
18-10-2011, 20:29
Questo perche' stai usando un kernel sostanzialmente diverso da quello che vai a compilare. In genere quando ci sono aggiornamenti e si ri compila si parte dal precedente old config (/proc/config.gz) e caricati i valori precedenti si settano solo i nuovi con un menuconfig.

L'approccio suggerito da zen con i kernel seed e' esaustivo: http://kernel-seeds.org/working.html ma immagino che possa essere impegantivo le prime volte.

Ci sono delle scorciatoie, ma se ti ci sei messo di impegno segui la guida con il seed di zen che e' un bell'esercizio :)

Si sto usando la configurazione di kernel seed :)

Beh è già un grande passo in avanti che alla prima compilazione non ho avuto kernel panic e i driver sembrano funzionare :sofico:

Adesso devo aggiungere il supporto a acpi (mi sono dimenticato :rolleyes: ) e rifinire alcune cose.

Se ho problemi posterò sicuramente (grazie) :p

eaman
20-10-2011, 13:23
E' uscita la nuova versione di laptop tools:
- http://www.researchut.com/site/node/186

dm69
21-10-2011, 21:54
Ciao a tutti,

io uso ubuntu 11.10 su un portatile e mi sono accorto proprio in questi giorni (ero in aereoporto) che ha un consumo esagerato: infatti dopo circa un ora la batteria era quasi finita. Quando avevo XP, ma anche con la versione precedente di ubuntu (11.04), non avevo notato questo problema.
Secondo me non e' solo questione del kernel, credo che ci siano processi inutilmente attivi; forse anche la scheda grafica non e' gestita bene.

*andre*
22-10-2011, 00:01
E' uscita la nuova versione di laptop tools:
- http://www.researchut.com/site/node/186

grazie della segnalazione ;)

mi sapete dire dove si trova lo script che esegue il demone di risparmio energia quando vede che entra in gioco la batteria?

Sarebbe interessante che in automatico usasse certe impostazioni personalizzate.

eaman
22-10-2011, 11:54
Ciao a tutti,

io uso ubuntu 11.10 su un portatile e mi sono accorto proprio in questi giorni (ero in aereoporto) che ha un consumo esagerato: infatti dopo circa un ora la batteria era quasi finita. Quando avevo XP, ma anche con la versione precedente di ubuntu (11.04), non avevo notato questo problema.
Secondo me non e' solo questione del kernel, credo che ci siano processi inutilmente attivi; forse anche la scheda grafica non e' gestita bene.

Lancia powertop e guarda che ti dice :)
Comunque le batterie perdono di efficenza col tempo...

dm69
24-10-2011, 13:43
Lancia powertop e guarda che ti dice :)
Comunque le batterie perdono di efficenza col tempo...

Ciao,

Powertop non l'ho provato, pero' oggi sto lavorando con Gnomeshell invece di Unity ed ho fatto una prova: ho staccato l'alimentazione ed ho continuato a lavorare normalmente (MS Outlook, MS Word, MS Excel, mp3, ..): il PC ha resistito 3 ore!

Quindi misa' che e' Unity.

Ciao

eaman
25-10-2011, 00:14
Ma non e' mica detto, magari hai solo il governor su performance.

Fai un cat di cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor

- http://www.ibm.com/developerworks/linux/library/l-cpufreq-2/

Comunque con powertop vedi chi consuma e quanto.

dm69
25-10-2011, 09:10
ho eseguito il comando suggerito:

cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
ondemand


BTW, le impostazioni di risparmio energetico sono molto aggressive, appena smetti di scrivere / muovere il mouse la luminosita' dello schermo viene subito ridotta parecchio.

eaman
25-10-2011, 11:43
Il governor va bene, oddio potresti tenerlo su conservative ma non e' che ci sia un cambiamento radicale del comportamento.

Unity si basa su compiz, che si usa per il 3D. Magari potresti vedere con l'ultima ubuntu se c'e' un miglioramento con la nuova versione 'legacy' che lavora in 2D per le schede che non hanno accelerazione.

Su KDE che nasce con compiz si puo' spegnere al volo questo con [ALT][SHIFT][F12]

Mi fa specie che non ci sia un guida per ottimizzare Ubuntu per il risparmio energetico...

tecno789
25-10-2011, 19:27
Mi fa specie che non ci sia un guida per ottimizzare Ubuntu per il risparmio energetico...

eh infatti, soprattutto perchè sui notebook-netbook succhia la batteria in modo più che esponenziale rispetto a windows, e quindi è impossibile installarlo, il che è davvero una brutta cosa.

Bomb Jack
30-10-2011, 10:49
Forse mi avete svelato il motivo dei continui spegnimenti e freeze del mio pc... (sono da poco passato ad ubuntu)