PDA

View Full Version : 2.5 TDI V6 Audi


Swisström
31-05-2008, 12:34
Qualcuno di voi ha o ha avuto un auto con questo motore (in versione da 155cv 2WD possibilmente) ?
Come è messo a consumi?

Chiedo questo perchè son partito con l'idea di cercare un auto con il classico 1.9TDI/130cv ma ho trovato un paio di buone occasioni con questo motore.

Grazie mille in anticipo

Raven
31-05-2008, 12:41
Qualcuno di voi ha o ha avuto un auto con questo motore (in versione da 155cv 2WD possibilmente) ?
Come è messo a consumi?

Chiedo questo perchè son partito con l'idea di cercare un auto con il classico 1.9TDI/130cv ma ho trovato un paio di buone occasioni con questo motore.

Grazie mille in anticipo

Un mio collega ha una A6 con questo motore... si "lamenta" che quando schiaccia, succhia abbastanza, mentre è soddisfatto nelle percorrenze fatte "dosando" il giusto... Comunque la vuole cambiare (gli costa troppo per quello che gli serve)...
Un altro mio conoscente ha invece una A6 con quel motore ma in versione 180cv, ma non mi ha mai detto nulla riguardo ai consumi... :fagiano:

Dati più precisi non riesco a darteli... :stordita:

Glide
31-05-2008, 12:46
mio padre ha la versione 180cv con trazione quattro e cambio tiptronic su una a4 avant
il motore ha tanta coppia e spinge bene, poi nei tratti autostradali secondo me dà il meglio di sè perchè in 5' marcia gira proprio basso
per i consumi non è il top, diciamo una media di 10-11km/l, 12-13 andando piano
però sull'auto di mio padre i consumi sono molto influenzati dalla trazione integrale permanente, dal cambio automatico che è un 5 marce a differenza del nuovo tiptronic a 6, dal peso dell'auto e dai cerchi 17 con gomme 235/45
il 155cv con 2wd secondo me consuma molto di meno e poi sono entrambi motori che possono fare migliaia di km senza problemi
se vivi in città, occhio che sono euro3

Swisström
31-05-2008, 12:56
mio padre ha la versione 180cv con trazione quattro e cambio tiptronic su una a4 avant
il motore ha tanta coppia e spinge bene, poi nei tratti autostradali secondo me dà il meglio di sè perchè in 5' marcia gira proprio basso
per i consumi non è il top, diciamo una media di 10-11km/l, 12-13 andando piano
però sull'auto di mio padre i consumi sono molto influenzati dalla trazione integrale permanente, dal cambio automatico che è un 5 marce a differenza del nuovo tiptronic a 6, dal peso dell'auto e dai cerchi 17 con gomme 235/45
il 155cv con 2wd secondo me consuma molto di meno e poi sono entrambi motori che possono fare migliaia di km senza problemi
se vivi in città, occhio che sono euro3

Come cambio le due occasioni che ho visto sono dotate del manuale a 6 marce e il fatto che giri basso in sesta sarebbe un ottima cosa (visto che faccio tanti km in autostrada e viaggio spedito ).
Certo che il 1.9 TDI per le mie esigenze è perfetto, ma le migliori occasioni le ho trovate appunto con il 2.5 :(
Per l'euro 3 no problem, per fortuna non ho di questi problemi :Prrr:

Grazie anche a Raven per la risposta ;)

Qualcuno può magari confrontare direttamente o darmi i dati di confronto (magari reali, prove di riviste o simili) tra questo 2.5TDI e il 1.9TDI (i dati di questo li ho..) ?

Ludus
31-05-2008, 14:14
mio padre ha la versione 180cv con trazione quattro e cambio tiptronic su una a4 avant
il motore ha tanta coppia e spinge bene, poi nei tratti autostradali secondo me dà il meglio di sè perchè in 5' marcia gira proprio basso
per i consumi non è il top, diciamo una media di 10-11km/l, 12-13 andando piano
però sull'auto di mio padre i consumi sono molto influenzati dalla trazione integrale permanente, dal cambio automatico che è un 5 marce a differenza del nuovo tiptronic a 6, dal peso dell'auto e dai cerchi 17 con gomme 235/45
il 155cv con 2wd secondo me consuma molto di meno e poi sono entrambi motori che possono fare migliaia di km senza problemi
se vivi in città, occhio che sono euro3

le a4 quattro non hanno assolutamente la trazione integrale permanente... girano sempre come 2wd con trazione anteriore e spostano meno del 50% (quindi rimane a prevalenza anteriore) della trazione a quelle posteriori solo quando perde aderenza e non riesce a scaricare la potenza con solo quelle davanti

MIKIXT
31-05-2008, 14:44
le a4 quattro non hanno assolutamente la trazione integrale permanente... girano sempre come 2wd con trazione anteriore e spostano meno del 50% (quindi rimane a prevalenza anteriore) della trazione a quelle posteriori solo quando perde aderenza e non riesce a scaricare la potenza con solo quelle davanti

non tutte, le vecchie A4 hanno il torsen, ora invece il nuovo modello dovrebbe avere la frizione haldex come dici tu (idem la nuova passat)

Tommy_83
31-05-2008, 14:54
le a4 quattro non hanno assolutamente la trazione integrale permanente... girano sempre come 2wd con trazione anteriore e spostano meno del 50% (quindi rimane a prevalenza anteriore) della trazione a quelle posteriori solo quando perde aderenza e non riesce a scaricare la potenza con solo quelle davanti

Sicuro?:mbe:

Tommy_83
31-05-2008, 14:57
"Audi usa il nome QUATTRO anche quando non si tratta di QUATTRO... così come VW usa 4motion anche quando non si tratta di 4motion

facciamo chiarezza: la trazione QUATTRO è una integrale permanente, con differenziale centrale di tipo Thorsen

la trazione 4motion, è quella con il famoso Haldex. In condizioni di normalità la trazione và tutta alla ruote anteriori, in caso di bisogno viene trasferita fino al 70% alle ruote posteriori. Quindi non si tratta di una integrale permanente.

Sia Audi che VW montano però indifferentemente sia QUATTRO che 4Motion.
Quindi, come fare a capire? Semplicissimo: in caso di motore montato longitudinalmente, la trazione sarà di tipo QUATTRO
In caso di motore trasversale, c'è il 4Motion

Un esempio: la famosa S3, denominata QUATTRO, è in realtà 4motion
La A3 col 2.0tdi ha il motore trasversale, ergo monta Haldex"

:mbe:

gallo85
31-05-2008, 15:19
le a4 quattro non hanno assolutamente la trazione integrale permanente... girano sempre come 2wd con trazione anteriore e spostano meno del 50% (quindi rimane a prevalenza anteriore) della trazione a quelle posteriori solo quando perde aderenza e non riesce a scaricare la potenza con solo quelle davanti



permettimi di smentirti :D è permanente :Prrr:

Swisström
31-05-2008, 15:33
In ogni caso qualche attrito in più con la trazione integrale (4x4 vero o no) c'è di sicuro, e il consumo ne risente (anche a livello teorico le versioni 4motion e quattro son date con differenze di consumi significanti rispetto alle versioni 2wd)

Tommy_83
31-05-2008, 15:36
In ogni caso qualche attrito in più con la trazione integrale (4x4 vero o no) c'è di sicuro, e il consumo ne risente (anche a livello teorico le versioni 4motion e quattro son date con differenze di consumi significanti rispetto alle versioni 2wd)

Bè comunque sia io ho la A4 quattro,e non è che faccia i complimenti quando offro gasolio..:)
Una 2wd consuma decisamente meno

Glide
31-05-2008, 17:29
le a4 quattro non hanno assolutamente la trazione integrale permanente... girano sempre come 2wd con trazione anteriore e spostano meno del 50% (quindi rimane a prevalenza anteriore) della trazione a quelle posteriori solo quando perde aderenza e non riesce a scaricare la potenza con solo quelle davanti

l'a4 di mio padre è del 2003 e ha il torsen, sicuro al 100%, e quindi è integrale permanente. L'haldex lo montava e lo monta ancora l'a3, la golf 4motion, la passat nuova

Glide
31-05-2008, 17:33
non tutte, le vecchie A4 hanno il torsen, ora invece il nuovo modello dovrebbe avere la frizione haldex come dici tu (idem la nuova passat)

la nuova a4 non ha l'haldex, ha il torsen in una versione aggiornata con il 60% al posteriore e 40% all'anteriore. questo nuovo sistema lo monta anche la a5
ritornando ai consumi, il 2.5 tdi con il manuale consuma decisamente meno rispetto al manuale perchè il tiptronic che vi montavano non è come il nuovo a 6 marce. il top sarebbe con iil doppia frizione dsg che permette consumi anche minori in certi casi rispetto al manuale

Swisström
31-05-2008, 17:41
la nuova a4 non ha l'haldex, ha il torsen in una versione aggiornata con il 60% al posteriore e 40% all'anteriore. questo nuovo sistema lo monta anche la a5
ritornando ai consumi, il 2.5 tdi con il manuale consuma decisamente meno rispetto al manuale perchè il tiptronic che vi montavano non è come il nuovo a 6 marce. il top sarebbe con iil doppia frizione dsg che permette consumi anche minori in certi casi rispetto al manuale

Il DSG ce l'ha mio padre sulla nuova Passat (2.0 TDI 170cv) ed è un signor cambio. Tra l'altro quel motore (2.0), pur non essendo ai livelli del 1.9 TDI che montava la mia Passat precendente, è abbastanza parco nei consumi.
Il 2.5 è paragonabile o consuma di più? :stordita:

Glide
31-05-2008, 20:55
Il DSG ce l'ha mio padre sulla nuova Passat (2.0 TDI 170cv) ed è un signor cambio. Tra l'altro quel motore (2.0), pur non essendo ai livelli del 1.9 TDI che montava la mia Passat precendente, è abbastanza parco nei consumi.
Il 2.5 è paragonabile o consuma di più? :stordita:

il 2.5 anche in versione 2wd consuma di più del 1.9 130cv, anche perchè il 2.5 è più vecchio e a pompa rotativa, invece il 1.9 è iniettore pompa
cmq se fai molta autostrada il 2.5 potrebbe andarti bene

Tommy_83
31-05-2008, 23:20
Su un forum Audi, ricordo di aver letto che i primi 2.5 a 100'000 km circa,rompevano la testa.. informati.

Swisström
01-06-2008, 09:44
Su un forum Audi, ricordo di aver letto che i primi 2.5 a 100'000 km circa,rompevano la testa.. informati.

il 2.5 anche in versione 2wd consuma di più del 1.9 130cv, anche perchè il 2.5 è più vecchio e a pompa rotativa, invece il 1.9 è iniettore pompa
cmq se fai molta autostrada il 2.5 potrebbe andarti bene


Mi avete fatto passare quasi completamente la voglia di prendere il 2.5 :stordita:

Mi sa che mi accontenterò di qualche accessorio in meno e prenderò un occasione con il 1.9 TDI :stordita:
Se ne trovo una ben equipaggiata e senza troppi km mi piacerebbe un Audi A4, altrimenti andrò sulla classicissima Passat (ne avevo già una... sempre con lo stesso motore ma da 105cv) o, al limite, una Skoda Fabia RS Black Edition (dovrei scendere a compromessi con lo spazio ma avrei un auto molto recente, con pochi km e a poco).

pinco88
01-06-2008, 10:14
cerca una toyota avensis (consumi ridotti) e affidabilita toyota

rip82
01-06-2008, 10:43
Mi avete fatto passare quasi completamente la voglia di prendere il 2.5 :stordita:

Mi sa che mi accontenterò di qualche accessorio in meno e prenderò un occasione con il 1.9 TDI :stordita:
Se ne trovo una ben equipaggiata e senza troppi km mi piacerebbe un Audi A4, altrimenti andrò sulla classicissima Passat (ne avevo già una... sempre con lo stesso motore ma da 105cv) o, al limite, una Skoda Fabia RS Black Edition (dovrei scendere a compromessi con lo spazio ma avrei un auto molto recente, con pochi km e a poco).

Octavia RS? Non capisco il salto dall'A4 alla Fabia...

Swisström
01-06-2008, 10:45
Octavia RS? Non capisco il salto dall'A4 alla Fabia...

Questione di Budget... l'A4 che posso permettermi ha già un 80-100k km (che per il 1.9TDI non son neanche molti) e mi avvicinerei molto a quello che mi danno per la mia Impreza, mentre di Fabia mi porterei via modelli seminuovi con 20-30k km e mi avanzerebbe anche qualcosa (cosa che non fa mai male).

Di Octavia RS diesel non trovo nessuna occasione purtroppo.

p.s. non cominciate a quotarmi autoscout.it con superofferte, il mercato sfizzero ha valutazioni diverse :P

rip82
01-06-2008, 10:48
Questione di Budget... l'A4 che posso permettermi ha già un 80-100k km (che per il 1.9TDI non son neanche molti) e mi avvicinerei molto a quello che mi danno per la mia Impreza, mentre di Fabia mi porterei via modelli seminuovi con 20-30k km e mi avanzerebbe anche qualcosa (cosa che non fa mai male).

Di Octavia RS diesel non trovo nessuna occasione purtroppo.

p.s. non cominciate a quotarmi autoscout.it con superofferte, il mercato sfizzero ha valutazioni diverse :P

Gia', budget, non ci avevo pensato... quanto hai in mente di spendere?

joden
01-06-2008, 11:15
http://www.autoscout24.ch/AS24Web/Detail.aspx?from=list&wl=1&lng=ita&id=5325760&qs=from%3dSearch%26make%3d31%26model%3d1773%26yearfrom%3d2004%26cur%3dCHF%26priceto%3d25000%26fuel%3d2%26zipcountry%3dCH%26total%3d14&page=1&row=7

http://www.autoscout24.ch/AS24Web/Detail.aspx?from=list&wl=1&lng=ita&id=5310694&qs=from%3dSearch%26make%3d31%26model%3d1773%26yearfrom%3d2004%26cur%3dCHF%26priceto%3d25000%26fuel%3d2%26zipcountry%3dCH%26total%3d14&page=1&row=6

http://www.autoscout24.ch/AS24Web/Detail.aspx?from=list&wl=1&lng=ita&id=5341001&qs=from%3dSearch%26make%3d31%26model%3d1775%26yearfrom%3d2004%26cur%3dCHF%26priceto%3d25000%26fuel%3d2%26zipcountry%3dCH%26total%3d2&page=1&row=2

:stordita:

Tetsuya1977
01-06-2008, 11:39
Qualcuno di voi ha o ha avuto un auto con questo motore (in versione da 155cv 2WD possibilmente) ?
Come è messo a consumi?

Chiedo questo perchè son partito con l'idea di cercare un auto con il classico 1.9TDI/130cv ma ho trovato un paio di buone occasioni con questo motore.

Grazie mille in anticipo

L'ho preso a noleggio tre volte (Europcar,tutte e tre le volte lo stesso mezzo da 150,000 + - km) per fare proprio tutta la Svizzera in 4 carico con bagagli (partendo da Stoccarda-Bregenz-San Bernardino-Milano) nella versione da 180 PS ed è un buon motore su una gran berlina, solida. (inverno svizzero sul San Bernardino lo sai meglio di me, anche -20 di notte)

Ottimo confort di marcia, insonorizzazione abitacolo notevole, buona resa a i bassi data dal V6, climatizzazione efficente, cambio (manuale) preciso e sterzo discreto.

Tratto autostradale tedesco (media 150/160) sui 10 al litro mentre poi in Svizzera (100-120) sui 15 di media.

Il 150 PS qualcosa meno, vale la pena secondo me puntare sul 180 vista anche la mole.

dario amd
01-06-2008, 12:59
su l'audi A6 mio padre con la versione da 125cv è arrivato a 380.000km
mio cugino ha la versione da 180cv... ti attacca al sedile:D

Ork
01-06-2008, 13:20
lo ha il mio amico, gran bel motore, era migliore quello della versione quattro da 163.

Cmq il 6 cilindri è sempre migliore del 4!

Franky 86
01-06-2008, 15:28
guarda, fossi in te prenderei un bel 2.5, piu coppia e piu potenza del 1.9, oltre a maggior affidabilita (in teoria). Visto anche che stai in Svizzera non penso che ti peserà troppo la differenza di consumo tra il 1.9 e il 2.5 ;)

Tetsuya1977
01-06-2008, 15:35
Visto anche che stai in Svizzera non penso che ti peserà troppo la differenza di consumo tra il 1.9 e il 2.5 ;)

Cioè?

ninja750
01-06-2008, 15:52
infatti è strano, in svizzera il gasolio già da tempo costa più della benzina, io abitassi li su quell'auto prenderei il classico 1.8T

Swisström
01-06-2008, 18:59
infatti è strano, in svizzera il gasolio già da tempo costa più della benzina, io abitassi li su quell'auto prenderei il classico 1.8T

con il 1.8T spenderei di più rispetto al tdi.

calcolando che faccio circa 30'000km/anno questo è quel che pagherei con le due soluzioni (calcolato con il costo della benzina attuale e i dati dichiarati dei due propulsori):

1.8T --> 8.4*1.845*300 = 4650 franchi
1.9TDI --> 5.7*2.21*300 = 3779 franchi

Differenza: 871 franchi/anno = 539 euro/anno.


Senza calcolare che la differenza sarebbe maggiore, visto che faccio spesso (diciamo un 15 volte l'anno) la tratta Bellinzona-Altopascio (800km) e con il benzina rischierei di dover fare il pieno in Italia (a prezzi più alti).
Con l'auto attuale devo fare il pieno anche in Italia, altrimenti non riesco a tornare :stordita:

Ultima cosa, del 1.9TDI conosco benissimo l'affidabilità (l'avevo sulla Passat di prima: 370000km), mentre del 2.5TDI e del 1.8T no.

guarda, fossi in te prenderei un bel 2.5, piu coppia e piu potenza del 1.9, oltre a maggior affidabilita (in teoria). Visto anche che stai in Svizzera non penso che ti peserà troppo la differenza di consumo tra il 1.9 e il 2.5 ;)

La differenza di consumo mi pesa, in termini percentuali, esattamente come pesa a voi :D
Comunque mi informerò meglio su questo motore... magari se trovo un qualche forum audi.

Tommy_83
01-06-2008, 20:19
Mi avete fatto passare quasi completamente la voglia di prendere il 2.5 :stordita:

Mi sa che mi accontenterò di qualche accessorio in meno e prenderò un occasione con il 1.9 TDI :stordita:
Se ne trovo una ben equipaggiata e senza troppi km mi piacerebbe un Audi A4, altrimenti andrò sulla classicissima Passat (ne avevo già una... sempre con lo stesso motore ma da 105cv) o, al limite, una Skoda Fabia RS Black Edition (dovrei scendere a compromessi con lo spazio ma avrei un auto molto recente, con pochi km e a poco).

Io ho il 1.9 da 130 CV, quattro,clima bizona,interni chiari in radica,fari xeno,caricatore 6 cd,comandi al volante,ABS,ESP, 6 marce,sensori parcheggio anteriori e posteriori colore blu notte metallizzato,sottofascioni in tinta e rifiniture esterne cromate(:stordita: )...km 90'000.
Fai tu un offerta.

Franky 86
01-06-2008, 21:55
La differenza di consumo mi pesa, in termini percentuali, esattamente come pesa a voi :D
Comunque mi informerò meglio su questo motore... magari se trovo un qualche forum audi.

primo: in questo esatto momento sto a lugano all uni :D

poi dici che pesa esattamente uguale a noi, non é vero, perché dipende tutto anche dal salario di una persona,

ad esempio i miei pur stanno in italia non li pesa un 2,5 e un 2,0 T a benzina (tutto a vantaggio del mio divertimento anzi :asd:)

poi dai, guadagni il triplo degli italiani, la benza costa meno, e dici ti peserebbe uguale la differenza? :D


poi vorrei aggiungere, non ti giocare la testa su mille forum alla ricerca di ogni piccolezza, il 2.5 é sicuramente affidabile, come per altro ormai tutti i motori

Tetsuya1977
01-06-2008, 22:02
Franky se rileggi le motivazioni che ha portato nel post precedente regge.
Io che ho diesel e faccio anche 40,000/50,000 all'anno quando vengo in Italia il pieno lo faccio nel brevissimo tratto di Austria tra Lindau e Bregenz e già conviene. (1,38 la scorsa settimana)

Complimenti per gli studi a Lugano, ti costeranno come un 5000 v12

tdi150cv
02-06-2008, 11:06
swiss ... sono motori che vanno bene ...
Il problema della testata crepata , che poi in realta' era il basamento , si riferisce ad un 1.9 115cv montato sull'ultima serie della golf 3 ... il resto son leggende metropolitane o comunque casi rimasti ben isolati ...
Quindi il 2.5 non e' male il problema e' che va valutato il fatto che con motori piu' piccoli la ww ora puo' fornirti potenze superiori ...
Quindi se trovi l'offertona che spesso c'è proprio perchè son cambiati i motori prendila ma non aspettarti potenze e spinte aerospaziali. Anzi ... su una a6 155cv sei piantato per terra.

Buon acquisti e evviva la Svizzera !

p.s. conosci la Siledo consulting li a Lugano ? :D :cool:

Swisström
02-06-2008, 16:26
swiss ... sono motori che vanno bene ...
Il problema della testata crepata , che poi in realta' era il basamento , si riferisce ad un 1.9 115cv montato sull'ultima serie della golf 3 ... il resto son leggende metropolitane o comunque casi rimasti ben isolati ...
Quindi il 2.5 non e' male il problema e' che va valutato il fatto che con motori piu' piccoli la ww ora puo' fornirti potenze superiori ...
Quindi se trovi l'offertona che spesso c'è proprio perchè son cambiati i motori prendila ma non aspettarti potenze e spinte aerospaziali. Anzi ... su una a6 155cv sei piantato per terra.

Buon acquisti e evviva la Svizzera !

p.s. conosci la Siledo consulting li a Lugano ? :D :cool:

Sul piantata a terra... MEGLIO! Ho constatato che sono ancora troppo incosciente nel guidare, quindi meno cavalli ho e meglio sto (senza esagerare, almeno un 130... :fagiano: )

Grazie mille per i consigli, andrò a provare un paio di auto e poi farò la mia scelta.

La Siledo Consulting non l'ho mai sentita, ma a Lugano ci son tante di quelle aziende che sarebbe stato un caso se l'avessi fatto :stordita:

primo: in questo esatto momento sto a lugano all uni :D

poi dici che pesa esattamente uguale a noi, non é vero, perché dipende tutto anche dal salario di una persona,

ad esempio i miei pur stanno in italia non li pesa un 2,5 e un 2,0 T a benzina (tutto a vantaggio del mio divertimento anzi :asd:)

poi dai, guadagni il triplo degli italiani, la benza costa meno, e dici ti peserebbe uguale la differenza? :D

Il problema non è poterselo permettere o meno (tant'è che la decisione di cambiare auto è mia, i miei non hanno mai detto nulla), ho semplicemente constatato che non è l'auto adatta alle mie esigenze questa Subaru.

Ieri son andato a fare un giretto alpino (tre passi: Lucomagno, Oberalp e San Gottardo) con l'auto di mio padre (VW Passat 2.0TDI/170cv con il DSG) ed ho consumato veramente pochissimo... senza andare piano o fare particolare attenzione al consumo.
Un goduria, considerando anche che l'auto va il giusto (non spinge eccessivamente ma se la cava in tutte le situazioni).

Swisström
02-06-2008, 17:18
Ho visto che la BMW 330D la danno a soli 6.7l/100 nel misto... ma è possibile? è un dato realistico?

tdi150cv
02-06-2008, 19:47
Ho visto che la BMW 330D la danno a soli 6.7l/100 nel misto... ma è possibile? è un dato realistico?

nemmeno dopo morto !

Swisström
02-06-2008, 21:18
nemmeno dopo morto !

come pensavo :D :D

Alla fine penso che risparmierò e mi prenderò una Skoda Fabia vRS, ha tutti gli optional che mi interessano (navigatore, tettuccio apribile, xeno, interni in pelle, tempomat, manuale a 6 marce), consuma poco e dovrebbe essere affidabile. Unici due punti di domanda sono la comodità (visto che viaggio molto), l'abitabilità (che a prima vista mi è sembrata scarsa) e lo spazio nel baule (mi toccherà abbassare i sedili quando vado a giocare a softair :muro: :muro: :muro: ).

Ma almeno mi troverei in mano un auto recente (2006), economica e con pochi km (quindi presumo più rivendibile).

Così quando esce la Scirocco faccio uno sforzino economico e me la piglio :sbav: (magari dopo un anno... non subito).

Franky 86
02-06-2008, 21:26
Complimenti per gli studi a Lugano, ti costeranno come un 5000 v12

esageratone :D

alla fine non penso di spendere molto di piu di uno che studia a Milano, sull'affitto siamo li penso, visto che pago 300 euro per la stanza,anche se é mooolto conveniente visto che e una casa dello studente, diciamo quindi che sono un 400 euro di affitto; a Milano i prezzi sono anche molto anche.

Per il mangiare si, qui in svizzera costa tutto il doppio, l'altro giorno ho visto un pezzo di speck a 99!! fr/kg

Poi vabbe cassa malati (130 euro al mese aggratis), e tutte altre cosette.

Con 1300 euro al mese te la cavi :asd:

Tetsuya1977
02-06-2008, 21:29
Con 1300 euro al mese te la cavi :asd:

Sopravvivi.

Con 1300 sopravvivi e non vai all'Hotel Belvedere :stordita:

Swisström
02-06-2008, 21:36
Sopravvivi.

Con 1300 sopravvivi e non vai all'Hotel Belvedere :stordita:

Come studente con 1300 euro al mese (ovviamente netti, non parlo di stipendio) se la dovrebbe cavare discretamente. Mio fratello, a Zurigo, spende anche meno (è in affitto insieme a 2 amici in un bel 4 locali e mezzo, ma non ha spese per la benzina: mezzi pubblici e mtb).

Io invece... vivo con i miei :stordita: Ma ho di quei buchi larghi nelle mani che fanno impressione :stordita:

:asd:

Franky 86
02-06-2008, 21:38
ovviamente nei 1300 sono compresi le tasse universitarie, che a lugano risultano essere 4000 fr all'anno :D

tdi150cv
02-06-2008, 21:46
Sopravvivi.

Con 1300 sopravvivi e non vai all'Hotel Belvedere :stordita:

io solo al pensiero che le trattenute da lavoro dipendente sono al massimo del 30% dove il massimo e' previsto per stipendi convertiti dai 350.000 euro in su ... mi fa venir da piangere ...
Se poi oltre a questo consideriamo che gia dopo un anno di lavoro e' possibile andare in pensione mi chiedo cosa cazzo ancora ci faccio in italia ...

Diciamo che potrebbe tornare utile vivere in italia e lavorare per una azienda svizzera ... :cool: :D