PDA

View Full Version : HD ESTERNO E WIN XP - CODICE 10


GnocMan
31-05-2008, 09:51
Giorno a tutti...allora vi spiego il mio problema,
ho un hd da 40 GB Western Digital formattato sul quale era installato Win XP, lo setto come Slave per farlo partire come archivio, lo riconosce, faccio l'installazione guidata dei driver...ma poi si apre in automatico la finestra " ris. prob. " con codice 10, vado in gest. periferiche disistallo, ristallo...ma sempre codice 10?...da che è dovuto?...che cè su Windows?...come faccio?!

MM
31-05-2008, 10:30
Installazione dei driver? Per un disco?
Non ho capito

GnocMan
31-05-2008, 10:48
il disco lho messo in case esterno, quando metto l'usb devo fare l'installazione guidata no?...

Marco71
31-05-2008, 12:34
...è un codice che avverte che il sistema operativo (Windows XP ad esempio) ha problemi nel riconoscimento tramite routine Plug&Play e relativi files .inf.
E' un codice di arresto della periferica collegata con conseguente punto esclamativo in giallo.
Tutte le unità esterne (in box U.S.B, FireWire ecc.) hanno bisogno di essere riconosciute ed agganciate al sistema tramite discover Plug&Play.
Non è detto che ad esempio dopo prima installazione di XP sia tutto "automatico".
Io ad esempio in un caso ho dovuto rendere "visibili" files che di norma non lo sono...files .inf deputati proprio al riconoscimento di periferiche di memoria di massa U.S.B.
Quando il sistema chiede poi i drivers, si deve istruirlo a puntare nella subdirectory apposita (di solito è in \Windows\System32).
Grazie.

Marco71.

GnocMan
31-05-2008, 14:04
Ho messo in vista tutti i file anche di sistema...
Non capisco una cosa, se lo attacco come hd interno primario parte con windows, e ho fatto 2 partizioni...perchè per esterno non parte e mi fa così?

MM
31-05-2008, 14:07
Per me il problema è il box che non viene riconosciuto, magari perché ha dei problemi
I dischi esterni si collegano e autoconfigurano come le pennine, quindi senza necessità di installazione

GnocMan
31-05-2008, 14:14
forse dico una cazz., ma fa così perchè forse cè Windows su?...

Marco71
31-05-2008, 14:37
Per me il problema è il box che non viene riconosciuto, magari perché ha dei problemi
I dischi esterni si collegano e autoconfigurano come le pennine, quindi senza necessità di installazione

...riescono ad autoconfigurarsi.
Parlo di Windows XP.
E succede con memorie di massa di qualsiasi tecnologia anche unità U.S.B a stato "solido".
Come ho detto dopo una prima installazione del s.o può darsi che i files di auto-configurazione .inf risiedendo in una subdirectory di sistema e marcati come hidden possano impedire la corretta configurazione.
Parlo anche per esperienza personale.
Prova a cercare il file USBSTOR che in XP risiede in \windows\system32\drivers.
Grazie.

Marco71.

Marco71
31-05-2008, 14:45
forse dico una cazz., ma fa così perchè forse cè Windows su?...

...ti riferisci a possibili sistemi operativi anche open source ti dico che il problema è alla radice di come sono costruite e le motherboard e del retaggio di gestione dei livelli di interruzione che parte dagli 8259A presenti dai personal computer x86 con 80286 in poi fino ad arrivare ai 24 livelli presenti nella maggior parte dei personal computer odierni con A.P.I.C.
Ergo puoi avere problemi anche con una qualsiasi delle varie distribuzioni di Linux.
Ad esempio Linux molto spesso viene "ingannato" allorché viene sostituita una scheda di rete da bus P.C.I a bus P.C.I express.
L'IRQ steering dovrebbe mitigare il problema ma non sempre accade così specialmente se la condivisione del livello è tra scheda audio e magari host controller U.S.B/controllore di memoria di massa.
Grazie.

Marco71.

GnocMan
01-06-2008, 11:02
...ho capito...ma quello che non mi spiego...nel box non parte ( difettoso il box ? ne ho cambiati 2 uguali )...dentro ( come lho messo ora perchè mi sono rotto )...parte...che fare?...