PDA

View Full Version : Motori semantici: la parola ad Expert System


Redazione di Hardware Upg
31-05-2008, 06:54
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/motori-semantici-la-parola-ad-expert-system_25493.html

Tra le realtà che si occupano di motori di ricerca basati sulla semantica delle parole troviamo anche Expert System, una società italiana che da diversi anni lavora ad una propria soluzione: Cogito

Click sul link per visualizzare la notizia.

BlueKnight
31-05-2008, 08:13
Belle cravatte..

ConteZero
31-05-2008, 08:26
Progetto fallimentare...

Expert System si pone così l’ambizioso obiettivo di creare un mercato del tutto nuovo realizzando software in grado di rendere più semplice ed efficace l'utilizzo della lingua italiana.

...oggi la lingua italiana a parlarla sono sempre meno.
Basta dire che oramai anche i telegiornali (che dovrebbero essere l'ortodossia della lingua - stile BBC) ogni tanto fanno degli strafalcioni allucinanti :doh:
Per il resto, tornando seri... buona l'idea ma pessimo il luogo di nascita... fossero stati spagnoli, francesi o inglesi avrebbero già fatto i soldi... ma l'italiano non è esattamente diffuso per il mondo.

Robotica
31-05-2008, 08:28
bella squadra, manca il pallone :/

ma com'è che a noi italiani ci manca stile (con tutti gli stilisti che abbiamo)?

scherzi a parte, BRAVI!
è bello che si riesca a far parlare di noi in settori di rcerca e avanguardia IT dove fanno da padroni i soliti colossi americani.

continuate così, faccio il tifo per voi! :P

Robotica
31-05-2008, 08:38
PS: @ ConteZero


Tra gli altri progetti a lungo termine possiamo citare lo sviluppo di Cogito in altre lingue (già disponibile per italiano, inglese, tedesco e arabo)

SuperSandro
31-05-2008, 09:09
Se vogliono far soldi devono realizzare un dizionario semantico basato sul nuovo linguaggio(?) che i ragazzini usano nei messaggi dei cellulari. Esempio:

Ciao, c6? Ke fai ssera?

Ovviamente l'esempio (non conoscendo né sintassi, né grammatica né ortografia SMS) me lo sono inventato perché di solito parlo e scrivo in italiano abbastanza corretto (avete notato che ho perfino scritto perché e né e non perchè e nè?). Eppure qualcuno continua a scrivere qualc'uno oppure qual'è.

E io rabbrividisco ogni volta...

sblantipodi
31-05-2008, 10:00
avete pure il coraggio di criticare? :mbe:

R.Raskolnikov
31-05-2008, 10:17
(avete notato che ho perfino scritto perché e né e non perchè e nè?). Eppure qualcuno continua a scrivere qualc'uno oppure qual'è.

Ehhh? Cioè fra l'esempio dei perchè e nè....quale sarebbe la differenza? Spiegami che sono curioso.
Poi scusa "qual'è" si scrive esattamente come l'hai scritto.

Complimentoni per la "lezione d'italiano" :doh:

MacCool
31-05-2008, 10:34
Ehhh? Cioè fra l'esempio dei perchè e nè....quale sarebbe la differenza? Spiegami che sono curioso.
Poi scusa "qual'è" si scrive esattamente come l'hai scritto.

Complimentoni per la "lezione d'italiano" :doh:

Grammaticalmente sarebbe giusto scrivere "perché" e "né" ( nel caso di "ne questo ne quello" invece non ci va alcun accento. Italiano, lingua magica e maledetta..) essendo che gli accenti sono acuti e non gravi. "Qual'è" é una bestemmia! Si scrive SENZA APOSTROFO!!! "Qual é".. (notare che per coerenza alla "lezioncina" ho fatto la uber fatica di continuare a premere shift prima di premere le lettere accentate :Prrr:)

Ehm fossi in te prima di fare lo sfottò controllerei di avere il culo parato, qua hai fatto una figura parecchio magra..:doh:

Gigabit
31-05-2008, 11:20
ti consiglio di legger qui mr. saputello a proposito di cosa sia bestemmia e cosa non lo è (ah l'ignoranza):

http://www.mauriziopistone.it/testi/discussioni/gramm01_qual.html

superbau
31-05-2008, 11:22
Se vogliono far soldi devono realizzare un dizionario semantico basato sul nuovo linguaggio(?) che i ragazzini usano nei messaggi dei cellulari. Esempio:

Ciao, c6? Ke fai ssera?


E io rabbrividisco ogni volta...

questo non è un linguaggio è un obbrobrio di scrittura... fosse per me multerei ogni persona che scrive in quel modo...
Non c'è cosa più bella dell'italiano, foneticamente bello, e grammaticalmente perfetto, andarlo a storpiare con "c6... kkk" o similari, per me è solo una offesa alla nostra lingua...

c6 = ci sei... quanto cavolo vuoi metterci a scrivere ci sei al posto di c6... bha... meglio lasciar perdere va...

R.Raskolnikov
31-05-2008, 11:41
Grammaticalmente sarebbe giusto scrivere "perché" e "né" ( nel caso di "ne questo ne quello" invece non ci va alcun accento. Italiano, lingua magica e maledetta..) essendo che gli accenti sono acuti e non gravi. "Qual'è" é una bestemmia! Si scrive SENZA APOSTROFO!!! "Qual é".. (notare che per coerenza alla "lezioncina" ho fatto la uber fatica di continuare a premere shift prima di premere le lettere accentate :Prrr:)

Ehm fossi in te prima di fare lo sfottò controllerei di avere il culo parato, qua hai fatto una figura parecchio magra..:doh:

Io ho sempre scritto qual'è e nessun insegnante mi ha mai detto che avevo sbagliato. Però ora ho controllato, ed effettivamente, mi sembra che tu abbia ragione. Non ho nessun problema ad ammetterlo.
Cosa vuoi che ti dica? Se per te questo è aver fatto una magra figura, beh mi tengo la magra figura.

P.S.: Comunque ti dico una cosa. Se sei abituato ad andare in giro per forum vari e ti scandalizzi perchè uno scrive qual'è...beh, secondo me ti scandalizzi per troppo poco. Inoltre "qualc'uno" è un po 'diverso da "qual'è".

(avete notato che ho perfino scritto perché e né e non perchè e nè?)
Ancora mi sfugge la differenza fra "perché" e "perchè", e fra "né e nè"? Sono accentate tutte e quattro le parole, solo che l'accento una volta l'hai fatto da una parte e la volta dopo dall'altra. Ma è sempre un accento!!

questo non è un linguaggio è un obbrobrio di scrittura... fosse per me multerei ogni persona che scrive in quel modo...
Non c'è cosa più bella dell'italiano, foneticamente bello, e grammaticalmente perfetto, andarlo a storpiare con "c6... kkk" o similari, per me è solo una offesa alla nostra lingua

Ahahahahah....quell'obbrobrio di cui parli è il linguaggio dei cellulari, e quando si usa in questo contesto, va benissimo, perchè ha un senso. Ed il senso è evitare ricariche troppo frequenti, od addirittura tendiniti, dettate dalla foga (od anche dalla fi...a). Oppure tu scrivi endecasillabi sciolti negli sms? Ahahahah


P.S.: Fantastico...ora stanno arrivando tutti gli insegnanti di italiano from Wikipedia!! Ahahahaha.

MacCool
31-05-2008, 11:42
ti consiglio di legger qui mr. saputello a proposito di cosa sia bestemmia e cosa non lo è (ah l'ignoranza):

http://www.mauriziopistone.it/testi/discussioni/gramm01_qual.html

Mi perdonerai se mi sono basato su quello che mi hanno insegnato e sulla Treccani e se non mi sento ignorante perchè non ero a conoscenza di dissertazioni di vari individui. Dissertazioni che peraltro tu non hai letto direi, visto che riportano chiaramente che formule come "qual é" o il non utilizzo di apostrofi in caso di sostantivi maschili siano costrutti grammaticali e non derivanti dalla fonetica (a naso insomma) e che quella che sia corretto scrivere "qual'é" sia una loro opinione e non la grammatica, mentre i sopracitati costrutti lo sono e se avessi mai aperto un libro di grammatica italiana lo sapresti. Google google..quanti sapientoni generi... Io non sono salito in cattedra,non ho citato il convegno tal dei tali dell'accademia della crusca, ho riportato la grammatica come é. Prego continua, la prossima volta citami wikipedia che fai un figurone.

MacCool
31-05-2008, 11:44
Io ho sempre scritto qual'è e nessun insegnante mi ha mai detto che avevo sbagliato. Però ora ho controllato, ed effettivamente, hai ragione te. Non ho nessun problema ad ammetterlo.
Cosa vuoi che ti dica? Se per te questo è aver fatto una magra figura, beh mi tengo la magra figura.

P.S.: Comunque ti dico una cosa. Se sei abituato ad andare in giro per forum vari e ti scandalizzi perchè uno scrive qual'è...beh, secondo me ti scandalizzi per troppo poco. Inoltre "qualc'uno" è un po 'diverso da "qual'è".


Ancora mi sfugge la differenza fra "perché" e "perchè", e fra "né e nè"? Sono accentate tutte e quattro le parole, solo che l'accento una volta l'hai fatto da una parte e la volta dopo dall'altra. Ma è sempre un accento!!


P.S.: Fantastico...ora stanno arrivando tutti gli insegnanti di italiano!! Ahahahaha.

Non mi sono affatto scandalizzato :Prrr: , mi ha fatto sorridere che tu abbia sfottuto chi riportava un'informazione corretta (da cui la magra figura da me riportata). Di magre figure ne facciamo tutti spesso e volentieri cmq :Prrr:. Quella degli accenti è una reliquia che ci portiamo dietro da tempo, foneticamente "é" suona diverso da "è"..in francese sono fondamentali, in italiano manco vengono riportati a meno che non siano a fine parola...e io non ne sento la mancanza, ti dirò :Prrr:, solo che tecnicamente usando la tastiera senza premere shift si commette un errore grammaticale..sai che roba..

R.Raskolnikov
31-05-2008, 11:58
Quella degli accenti è una reliquia che ci portiamo dietro da tempo, foneticamente "é" suona diverso da "è"..in francese sono fondamentali, in italiano manco vengono riportati a meno che non siano a fine parola...e io non ne sento la mancanza, ti dirò :Prrr:, solo che tecnicamente usando la tastiera senza premere shift si commette un errore grammaticale..sai che roba..

Bah...mai sentita questa cosa. Ammetto l'ignoranza...anzi doppia ignoranza visto che mio papà era un professore d'italiano. E magari me l'ha pure ripetuto cento volte (ma non mi ricordo proprio). Ahahahah. Comunque, sappi che la scuola l'ho finita da molti anni...ed ultimamente ho dimenticato parecchie cose. Non di rado, mi sorgono molti dubbi...in primis alcuni accenti nei verbi (tipo tra imperativo presente ed indicativo presente).
Che in francese sia importante è irrilevante, ma in italiano....boh.
Giuro, mai sentita. Ed anche la cosa del "Qual'è"....l'ho sempre scritto con l'apostrofo.

Vabbè non si finisce mai d'imparare.

Ciao...è stato veramente un piacere :sofico: ...nonostante la mia "magra" figura :ciapet: :ciapet:


ti consiglio di legger qui mr. saputello a proposito di cosa sia bestemmia e cosa non lo è (ah l'ignoranza):

http://www.mauriziopistone.it/testi/discussioni/gramm01_qual.html


:D :D :D Fantastico. Quindi tu non sei ignorante? Quindi tu sai chi sei, da dove vieni, dove vai, perchè pensi, cos'è l'infinito, hai uno spiccato senso etico e di lui ti fidi ciecamente ecc.ecc.? Credi nella verità certa ed assoluta? I più grandi pensatori nella storia dell'uomo si sentivano (giustamente) ignoranti e poi arrivi tu...il genio. Colui che tutto sa.
Ahahahahahaha. Sì...sì...hai ragione: "la beata ignoranza".
Ti dico una cosa: se e quando un giorno (te lo auguro di cuore) capirai di non sapere niente di niente...e ti scoprirai totalmente ed irrimediabilmente ignorante...allora lo sarai di meno.

CaFFeiNe
31-05-2008, 12:25
mmmmm a parte le dissertazioni sulla lingua italiana... trovo inutile differenziare gli accenti , dato che nella lingua italiana sono molto poco importanti, infatti spesso nelle scuole viene spiegata la differenza tra i due accenti, pero' se metti un segnetto orizzontale sulla lettera nessun professore ti critica...

e poi come farei io che metto gli accenti all'americana con l'apostrofo? (metodo utilizzato quando si usano tastiere straniere) anche perche' non sempre la formattazione informatica prevede l'accento. (avete mai visto font in cui le accentate sono sostituite da quadrati?)

BlueKnight
31-05-2008, 12:26
Dai MacCool non te la prendere.. lo sappiamo che l'Italia è piena di ignoranti, e senza offesa per il padre di Rasko, gli stessi stessi professori non sono proprio delle cime e alcuni non valgono una cicca...

l'esempio maggiormente palese l'hai citato tu stesso, facendo riferimento come altre lingue tipo il francese o il tedesco diano una grande importanza agli accenti e metterli a caso equivale a errore.

L'Italia è un popolo pieno di lingue e dialetti.. solo alcuni cultori della lingua e letterati potranno mai conoscere a pieno la lingua italiana e il suo corretto uso.. magari neanche loro perchè alcune voci e figure sono ancora discusse presso la Crusca. Io stesso che sono di Milano so che al nome proprio di una persone non va antemposto l'articolo.. però non riesco proprio a non usarlo.. "Il Pietro è malato", "Sono andato dal Pietro".. mentre andrebbe detto "Pietro è malato", "Sono andato da Pietro".. queste ultime 2 frasi suonano proprio male qui nella mia terra di origine e anche se sono consapevole dell'errore continuo a utilizzarlo.. perchè non sentire l'articolo mi fa storcere il naso.

R.Raskolnikov
31-05-2008, 12:37
e senza offesa per il padre di Rasko, gli stessi stessi professori non sono proprio delle cime e alcuni non valgono una cicca...


Ci sono insegnanti ed insegnanti. Fidati. Poi magari quando vedi e parli con decine e decine di ex-alunni che non facevano altro che stimare profondamente mio papà...e chiedevano i suoi consigli fino a quando morì (non nozioni, ma consigli su come migliorare la propria esistenza)...beh, ti rendi conto che ci sono persone che fanno il proprio lavoro con dedizione, competenza e passione, che sono educatori oltre che professori... poi ci sono quelli che entrano in classe e posizionano l'orologio sulla cattedra.
Mio papà era un latinista, non un semplice professore di latino e greco, storia o filosofia...e la campanella neanche la sentiva da quanto era concentrato.

Di insegnanti ne ho avuti anch'io: alcuni veramente incredibili (in negativo), ma ne ho avuti altri (pochi...purtroppo) che mi ricordo ancora... e che stimo e stimerò per sempre.

o stesso che sono di Milano so che al nome proprio di una persone non va antemposto l'articolo.. però non riesco proprio a non usarlo.. "Il Pietro è malato", "Sono andato dal Pietro".. mentre andrebbe detto "Pietro è malato", "Sono andato da Pietro".. queste ultime 2 frasi suonano proprio male qui nella mia terra di origine e anche se sono consapevole dell'errore continuo a utilizzarlo.. perchè non sentire l'articolo mi fa storcere il naso.

Sì ti capisco...ma devi tenere conto che c'è una certa differenza fra lo scritto ed il parlato.
Poi la grammatica non è giusta in senso assoluto. La lingua nasce e si trasforma nell'uso quotidiano...solo da quello (e questo lo dicono tutti i più stimati e riconosciuti studiosi di "Storia della lingua italiana", ma poi basterebbe guardare l'esempio di Dante, del "De vulgari Eloquentia" e la fine che ha fatto l'esperanto). E se un giorno tutti diranno "a me mi piace"...questa cosa la metteranno in una grammatica e diventerà regola. Le lingue fatte a tavolino sono, di fatto, una scemata e non hanno mai avuto il benchè, minimo, successo.

lo sappiamo che l'Italia è piena di ignoranti
Siamo tutti ignoranti, più o meno. Anzi per fare un esempio prendo un'ipotetica scala di valore tra 1 e 100, la differenza fra il più sapiente ed il più ignorante è fra 0,1 e 0,2. Ma sopra lo 0.2 non ci arriva nessuno. Quindi smettiamola di dare degli ignoranti agli altri, perchè lo siamo tutti!! Tutti!!!!! E poi che significa essere colti? Sapere a memoria tutte le opere di Hegel? E vai...ma dopo arriva Nietzsche che lo giudicava un emerito imbecille, come giudicava male tutta la storia della filosofia da Socrate in avanti. Ed allora cos'è la cultura? E qual'è il suo valore oggettivo? E perchè si pensa che avere cultura renda migliori? Non è affatto vero secondo me. La cultura non serve a nulla tranne che stimolare la produzione di pensieri...e pensando ci si rende conto di quanto sia limitata la cultura e la sapienza umana. Tanto limitata, da essere quasi trascurabile.
Perfino il Leopardi era contro la cultura, contro la sapienza, contro la scienza ed a favore dell'ignoranza.
Pensiamoci meglio riguardo certe convinzioni. Perchè magari dopo ci dicono che la Terra non è piatta...e ci cade tutto questo castello di cultura.

II ARROWS
31-05-2008, 13:20
In italiano non sono importanti gli accenti???
CERTO CHE SONO IMPORTANTI!

Le scuole italiane, ma anche la televisione e il cinema, sono tutti mezzi pieni di teroni che non usano un solo accento chiuso. Uno schifo da ascoltare.

arcer
31-05-2008, 13:31
ma invece di fare commenti off topic sulla lingua italiana perche non vi limitate a commentare la notizia?


di engine semantici italiani al 100%(ovvero creati in italia da italiani da aziende italiane) io ancora non ne avevo visti questa è praticamente una degli ultimissimi traguardi che l'informatica mondiale sta cercando di superare...quindi un GRANDI!!! a questo gruppo di persone che non solo cerca di superare questi traguardi, ma mette un sigillo italiano nelle loro invezioni...continuate cosi



ps: mi interessa molto la cosa perche io sto facendo la tesi cercando di sviluppare un engine semantico :P

WarDuck
31-05-2008, 13:47
Mah il qualunquismo tipicamente non porta da nessuna parte... vogliamo continuare a darci degli ignoranti? Bene continuiamo, che abbiamo risolto? Nulla.

Sappiamo solo lamentarci e BASTA. Ci sono un sacco di persone oneste che cercano di fare il loro lavoro in Italia ma non ci riescono per tanti motivi, primo fra tutti la sfiducia e la mentalità dell'ignoranza, ma l'ignoranza non nel senso di non ricordarsi quando è caduto l'impero romano, ignoranza nel non voler cambiare le cose.

Del tipo: è così, cosa possiamo farci? :rolleyes:

Questo è il tipico ragionamento che non porta a nulla, ed è ovvio che se gli adulti si comportano in tal modo, i figli non potranno fare meglio (con le dovute eccezioni quando c'è una buona dose di umiltà anche in quelle famiglie più povere).

Abbiamo un problema educativo che in pochi riconoscono come tale... i professori spesso non sono messi in condizione di poter insegnare, ci sono stati molti casi nei quali i genitori si ribellavano contro il 4 preso dal figlio stupidotto difendendolo a spada tratta.

Così, dove vogliamo andare?

Cmq per tornare IT ben venga un'azienda che sviluppa tecnologie, non si può criticare una news del genere, sarebbe da fessi...

In italia ci sono un sacco di cose buone, per fortuna. Ci manca la fiducia, l'umiltà, la mentalità e dunque anche la voglia per cambiare le cose.

pierpixel
31-05-2008, 14:11
In italiano non sono importanti gli accenti???
CERTO CHE SONO IMPORTANTI!

Le scuole italiane, ma anche la televisione e il cinema, sono tutti mezzi pieni di teroni che non usano un solo accento chiuso. Uno schifo da ascoltare.

Ciao sono un "terone", parlo correttamente l'italiano ma ancor più correttamente meno le mani a razzisti di merda come te.

Ti aspetto a Siracusa, perla del mediterraneo, patria di filosofia e scienza, culla della Magna Grecia, la cui inflessione dialettale tende ad aprire le vocali e per questo causa della denigrazione di alcuni zoticoni come te...con affetto.

Si, proprio con affetto...:sofico:

PS: scrivimi un PM se vieni che non sto scherzando, approfitta per vederti le rappresentazioni Classiche che danno al Teatro Greco di Siracusa in questo periodo dell'anno:
http://www.indafondazione.org/

Allucinante

Ciny2
31-05-2008, 16:08
Sei la perfetta dimostrazione del leghista medio :/

Kasanova
31-05-2008, 17:06
Come giustamente ricordato da CaFFeiNe, gli accenti contano solo se sono a fine frase. L'italiano è pieno di parole scritte nella stessa maniera ma pronunciate diversamente, tipo Ancora (quella della nave) e Ancora (di nuovo...), ma nonostante questo non vengono scritte con i diversi tipi di accenti, ma vengono riconosciute in base al contesto.
Comunque OpenOffice segnala errore perchè sostituendolo con perché.
La dizione (http://it.wikipedia.org/wiki/Dizione) serve proprio ad imparare a pronunciare le parole nel modo corretto.

Tornando in tema, mi preoccupa un pò la precisione del sistema:
circa l’80-85% di precisione per domande molto specifiche, ad esempio: "What is the capital of France?", "Where does brie cheese come from?", "Who is the President of Italy?".

A me sembra poco preciso. La domanda prevede una singola risposta di una sola parola e nonostante questo ha il 20% di possibilità di sbagliare.
A questo punto mi chiedo quale sia la precisione con domande più complesse.

lukeskyd
31-05-2008, 18:11
Perchè i signori della expert system non presentano una loro versione in inglese o in italiano per i cellulari, credo che avrebbero un mondo nuovo da esplorare..

SuperSandro
31-05-2008, 18:22
... Comunque OpenOffice segnala errore perchè sostituendolo con perché. La dizione (http://it.wikipedia.org/wiki/Dizione) serve proprio ad imparare a pronunciare le parole nel modo corretto ... Tornando in tema, mi preoccupa un pò la precisione del sistema:

...circa l’80-85% di precisione per domande molto specifiche, ad esempio: "What is the capital of France?", "Where does brie cheese come from?", "Who is the President of Italy?".

A me sembra poco preciso. La domanda prevede una singola risposta di una sola parola e nonostante questo ha il 20% di possibilità di sbagliare. A questo punto mi chiedo quale sia la precisione con domande più complesse.

Anzitutto, io sono quel tale che ha iniziato suggerendo un maggiore rispetto della lingua italiana. Se avessi immaginato di scatenare un flame di tali proporzioni... si è partiti da vezzeggiativi tipo "ignorantello" e si sta andando verso la guerra civile Nord - Sud :muro: Fermiamoci in tempo!

Tornando al tema, la traduzione di un testo è già complicatissima, figurarsi l'interpretazione e la conseguente decisione di fornire una risposta adeguata!
Tuttavia penso che sia proprio questa l'impostazione da seguire: iniziare con frasi estremamente semplici (soggetto - verbo - complemento) per poi proseguire - negli anni a venire - facendo tesoro dell'esperienza accumulata.

Indipendentemente da tutto, quando su Google compio una ricerca (e non faccio una ricerca) ho imparato che basta digitare quattro / cinque parole significative per ottenere, tra i primi posti, esattamente ciò che intendevo ottenere. Quasi mai una ricerca è risultata infruttuosa.

Mi chiedo, quindi, a che cosa possa servire un programma del genere, che vedo adatto più alla possibilità di instaurare una conversazione intelligente tra uomo e macchina piuttosto che compiere ricerche mirate.

PS: si scrive po' (cioè poco con l'elisione) e non pò ;)

Inoltre, io sono molto meridionale e una delle prime parole che ho imparato da quando mi sono trasferito a Milano nel 1975 era terrone (con 2 r) e non terone. Per caso è un (del resto, lodevole) tentativo di minimizzare le differenze tra esseri umani? ;)

arcer
31-05-2008, 19:19
non guardare l'aspetto puramente di "risultato che ottengo da una ricerca", ma il come viene ricercato, una ricerca appunto semantica comporta in primis una ricerca mirata (non semplicemente la ricerca in base alle keyword testuali) inoltre considera tutto quello che si porta dietro...esempio io faccio una ricerca ad esempio sulle vacanze a Barcellona allora un motore semantico "capendo" che devo viaggiare e andare a Barcellona, potrebbe ritornarmi non solo le informazioni sulla città o sul viaggio, ma potrebbe ritornarmi che ne so i migliori ristoranti di quella zona oppure il biglietto dell'aereo che costa di meno pronto per essere prenotato un tour turistico etc etc...questo non lo puoi fare con una ricerca testuale appunto perche non cerchi di "capire" il perchè l'utente sta facendo una ricerca(penso che cmq questa è gia una fase molto avanzata)...

mjordan
31-05-2008, 20:14
Sei la perfetta dimostrazione del leghista medio :/

Già. Ignorante come una bestia.
Darsi delle arie con la parola "terone", senza capire che una simile distinzione può farla solo uno che non è arrivato nemmeno a completare una terza media.
Eppure di terre da zappare ne hanno in abbondanza pure li... :asd: :asd:

-Hämmër-
31-05-2008, 20:30
Ragazzi che tristezza leggere cio' che siete riusciti a partorire in queste 3 pagine di commentroll.
Una news ci dice che 3 ragazzi di Modena stanno tentando di fare qualcosa di buono a livello mondiale (in parte riuscendoci gia') e tutto quello che l' Italica gente riesce a dire è: bella squadra, manca il pallone, belle cravatte,poco stile , l'accento va a destra e non a sinistra, tu sei terrone ed io 110 su 110.
In tutta franchezza ringrazio Dio che mi ha benedetto facendomi lasciare l'Italia per vivere in una nazione civilizzata (pensandoci bene ringrazio me stesso, visto che l'onnipotente c'entra poco forse)

Ed ora via con il : "rimani dove stai" +1 sul counter del fenomeno che invierà per primo la battuta.

Complimenti ai ragazzi di Modena, portate nel mondo un immagine migliore di quella che, purtroppo, e' la nostra realtà nazionale.

akfhalfhadsòkadjasdasd
31-05-2008, 20:34
Molto interessante. I motori di ricerca semantici sono con tutta probabilità la prossima generazione. Non per niente si parla anche di semantic web già da un po' di anni.
Per chi non conosce questa denominazione: il semantic web è un web in cui le informazioni sono corredate da una semantica descrittiva, basata su una ontologia ben definita. Questo non tanto per utenti umani ma per rendere "comprensibili" le informazioni alle dalle macchine (software). Per permettere del software di avere possibilità di reasoning di un certo livello.
Un motore semantico di ricerca potrebbe essere interpellato anche da software che potrebbero "istruirsi" per poter procedere alla soluzione di una richiesta. E' davvero un nuovo livello di automazione.

Ot: ai paladini della sintassi italiana, imparate a non fare i lamer e i spammoni nei thread in cui posta qualche malcapitato "terun" o "ignorantello". Apritevi la vostra discussione da qualche parte, su qualche forum, su qualche remoto server e sfogate lì il vostro bisogno di nozionismo.
Multare chi viola la sintassi poi... :read:

R.Raskolnikov
31-05-2008, 21:27
Ragazzi che tristezza leggere cio' che siete riusciti a partorire in queste 3 pagine di commentroll.
Una news ci dice che 3 ragazzi di Modena stanno tentando di fare qualcosa di buono a livello mondiale (in parte riuscendoci gia') e tutto quello che l' Italica gente riesce a dire è: bella squadra, manca il pallone, belle cravatte,poco stile , l'accento va a destra e non a sinistra, tu sei terrone ed io 110 su 110.
In tutta franchezza ringrazio Dio che mi ha benedetto facendomi lasciare l'Italia per vivere in una nazione civilizzata (pensandoci bene ringrazio me stesso, visto che l'onnipotente c'entra poco forse)

Sono abbastanza d'accordo con te...però anche se hai iniziato molto bene il discorso non l'hai terminato a quel livello. Senza offesa!! Veramente.
Però anche l'esterofilia è una forma di razzismo, secondo me :fagiano:
L'Italia è assolutamente civilizzata...il suo problema è che ha poca voglia di prendersi responsabilità.
Una volta il grande Enzo Biagi ha detto una cosa che riassume egregiamente questo mio discorso. Disse - riferendosi alla marcia su Roma - che la più grande rivoluzione (non so se ha usato questa parola, ma è tanto per capirsi) italiana degli ultimi secoli veniva iniziata mentre il suo condottiero era piacevolmente disteso nella sua cuccetta in un vagone letto.
L'ho detta malissimo perchè non mi ricordo le parole esatte...mi spiace.

P.S.: Riguardo a certi deliri razzisti, o rantoli neo-fascisti di persone con il cervello come optional, dico da ultrasettentrionale: W i "terroni"!!!!

Ciao a tutti ragazzi...però ogni tanto, qualcuno di noi, dovrebbe accendere il cervello....anche se è faticoso. Ahahha

:D

Multare chi viola la sintassi poi... :read:
Secondo me la funzione primaria di ogni forma di linguaggio è solo quella di essere compreso. Quindi io non farei troppo lo schizzinoso con persone che magari si esprimono male (anche perchè nel tuo post non sei stato proprio da manuale). Giudichiamole (se proprio vogliamo farlo) per cosa dicono e non per come lo dicono.
Questo non tanto per utenti umani ma per rendere "comprensibili" le informazioni alle dalle macchine (software). Per permettere del software di avere possibilità di reasoning di un certo livello.

Ti sembra corretto ciò che scrivi? Direi di no. Quindi non giudichiamo troppo gli altri perchè poi potrebbe succedere che veniamo giudicati anche noi. Ed io all'inizio della discussione ho fatto quest'errore, facendo l'ironico su una cosa che ignoravo completamente. Ma vabbè...per me è tutto a posto. Senza offesa trias.


Ciao anche a te :)

songohan
31-05-2008, 21:28
Ciao, suggerisco a quelli che non capiscono la differenza tra perchè e perché di lasciar perdere l'italiano...tanto si vive bene lo stesso.

Ciao, ke fai ssera? Tt in disko?

:-)

R.Raskolnikov
31-05-2008, 21:52
Ciao, suggerisco a quelli che non capiscono la differenza tra perchè e perché di lasciar perdere l'italiano...tanto si vive bene lo stesso.

Per fortuna l'italiano dà soddisfazioni migliori rispetto alla differenza fra perchè e perché. Il punto, secondo me, è dare una corretta scala di valori alle cose.
E queste sottigliezze sono totalmente trascurabili...oltre che noiosissime....e anche "scivolose".

Ciao :ciapet:

akfhalfhadsòkadjasdasd
31-05-2008, 22:47
Secondo me la funzione primaria di ogni forma di linguaggio è solo quella di essere compreso. Quindi io non farei troppo lo schizzinoso con persone che magari si esprimono male (anche perchè nel tuo post non sei stato proprio da manuale). Giudichiamole (se proprio vogliamo farlo) per cosa dicono e non per come lo dicono.Non capisco perchè mi dici queste cose. Ci sarà stato un malinteso. Io ho una assoluta tolleranza per la gente che scrive in modo abbreviato o anche con le 'k'... non mi da alcun fastidio. Poi forse ci si scorda che una lingua parlata è un mondo in evoluzione, col tempo cambia, vecchie regole vengono abolite o trasformate e fatte nuove. Una ragione per cui io non sono pedante e nozionista.


Ti sembra corretto ciò che scrivi? Direi di no. Quindi non giudichiamo troppo gli altri perchè poi potrebbe succedere che veniamo giudicati anche noi. Ed io all'inizio della discussione ho fatto quest'errore, facendo l'ironico su una cosa che ignoravo completamente. Ma vabbè...per me è tutto a posto. Senza offesa trias. Ciao anche a te :)Cosa non è corretto in quello che ho scritto? il significato o la forma sintattica? :D

Ad un programma si aprono le strade per il reasoning tanto più quando gli viene permesso di capire il mondo che lo circonda. Semantica e ontologia.

R.Raskolnikov
31-05-2008, 23:27
Non capisco perchè mi dici queste cose. Ci sarà stato un malinteso. Io ho una assoluta tolleranza per la gente che scrive in modo abbreviato o anche con le 'k'... non mi da alcun fastidio. Poi forse ci si scorda che una lingua parlata è un mondo in evoluzione, col tempo cambia, vecchie regole vengono abolite o trasformate e fatte nuove. Una ragione per cui io non sono pedante e nozionista.

No...no...scusami. Non era polemico. E' sempre difficile capire il tono con il quale viene detta una certe cosa sui forum. O forse non avevo capito io. Cmq nessun problema. Anzi sono assolutamente d'accordo con quello che mi scrivi ora. In primis sull'evoluzione della lingua e sulla giustezza grammatica=uso della gente.
Anzi ora ti racconto una cosa: una volta all'università il mio prof. di "storia della lingua" asseriva (giustamente) che se un giorno il popolo dovesse adottare in massa "a me mi piace" questo diventerebbe regola. Ed io ero d'accordissimo con lui.
Del resto, per chi pensa che questa cosa sia una cavolata, basterebbe questo esempio:
- I never drink
- Io non bevo mai
Beh, come si puo' notare c'è un'evidente "ripetizione" nella nostra lingua, perchè il "mai" implica, già di per sè, una negazione. Il "mai" non potrà mai essere positivo (nel senso di aggiuntivo). Ed infatti in inglese non mettono il "not".
Quindi, in futuro, anche il "A me mi piace" potrebbe diventare una regola.
Poi basterebbe leggere Dante che usa "culo" e "cesso" nella Commedia. E lui prendeva, appunto, il linguaggio volgare (del popolo) e sosteneva nel "De vulgari Eloquentia" (in latino) la giustezza del volgare. Ed infatti il latino è morto...anche se pochi all'epoca potevano credere a questa cosa. Dante era un grande...non solo con i versi.
A proposito: la curiosità (fantastica direi) è che "cesso" nel '300 significava "posto nascosto", e, probabilmente, siccome ci andavano tutti a cagare ...ha preso, nel tempo, il significato che tutti conosciamo ora. Mi piace troppo 'sta cosa :D :D :D :D

Cosa non è corretto in quello che ho scritto? il significato o la forma sintattica? :D

E' come l'hai scritta. Non suona benissimo, ma fa lo stesso. Io ti ho capito.

rendere "comprensibili" le informazioni alle dalle macchine (software)
Questa non è il massimo e poi sembra che le macchine siano i software, invece sono hardware. Poi scriverei alle/dalle
...e poi anche:
Per permettere del software di avere possibilità di reasoning di un certo livello.
Anche questa non è il massimo. Io avrei scritto: per permettere da parte del software (oppure al software, od al massimo tramite il software) d'avere la possibilità di compiere un "easoning" di un...
Sperando di aver interpretato bene quello che hai scritto...non sopporterei un'altra figura di m....ahahahahahahah, e vista l'ora non scarterei quest'ipotesi.

Comunque chi se ne frega....non ho nessuna intenzione di fare il professorino (anche perchè non ne sarei mai capace).
Io ti ho capito e questo è tutto.

Ciao bello :sofico:

arcer
01-06-2008, 02:29
Molto interessante. I motori di ricerca semantici sono con tutta probabilità la prossima generazione. Non per niente si parla anche di semantic web già da un po' di anni.
Per chi non conosce questa denominazione: il semantic web è un web in cui le informazioni sono corredate da una semantica descrittiva, basata su una ontologia ben definita. Questo non tanto per utenti umani ma per rendere "comprensibili" le informazioni alle dalle macchine (software). Per permettere del software di avere possibilità di reasoning di un certo livello.
Un motore semantico di ricerca potrebbe essere interpellato anche da software che potrebbero "istruirsi" per poter procedere alla soluzione di una richiesta. E' davvero un nuovo livello di automazione.

Di algoritmi che si auto-istruiscono (lasciatemi passare il termine visto che a quanto ho capito per scrivere un post ci vuole il dizionario vicino alla tastiera) gia ne esistono tanti che praticamente sono gli algoritmi genetici e le reti neurali...solo che questi ancora (per poco se gia non sono stati fatti) non utilizzano la semantica per prendere la decisione per un problema, ma si basano su un training-set iniziale per poi estrapolare statisticamente informazioni e grazie a questo training-set riescono appunto ad autoistruirsi inoltre hanno anche la possibilità di memorizzare le loro decisioni aumentare il loro "bagaglio culturale"....certo che sarebbe un'ottima idea unire la semantica e la potenzialità di un motore semantico con una rete neurale per esempio...chiederò al prof se già qualcuno ci sta lavorando su questa strada....





ps: basta scrivere cose sulla lingua ora stiamo facendo na figura di merda tutti..:D

akfhalfhadsòkadjasdasd
01-06-2008, 05:24
Questa non è il massimo e poi sembra che le macchine siano i software, invece sono hardware. Poi scriverei alle/dalle
...e poi anche:

Anche questa non è il massimo. Io avrei scritto: per permettere da parte del software (oppure al software, od al massimo tramite il software) d'avere la possibilità di compiere un "easoning" di un...
Sperando di aver interpretato bene quello che hai scritto...non sopporterei un'altra figura di m....ahahahahahahah, e vista l'ora non scarterei quest'ipotesi.

Ciao bello :sofico:
Ok.. ^^

Comunque preciso meglio la cosa software/macchina... in accademia questi due termini tendono a sovrapporsi in contesto di agenti software e intelligenza artificiale.


Di algoritmi che si auto-istruiscono (lasciatemi passare il termine visto che a quanto ho capito per scrivere un post ci vuole il dizionario vicino alla tastiera) gia ne esistono tanti che praticamente sono gli algoritmi genetici e le reti neurali...solo che questi ancora (per poco se gia non sono stati fatti) non utilizzano la semantica per prendere la decisione per un problema, ma si basano su un training-set iniziale per poi estrapolare statisticamente informazioni e grazie a questo training-set riescono appunto ad autoistruirsi inoltre hanno anche la possibilità di memorizzare le loro decisioni aumentare il loro "bagaglio culturale"....certo che sarebbe un'ottima idea unire la semantica e la potenzialità di un motore semantico con una rete neurale per esempio...chiederò al prof se già qualcuno ci sta lavorando su questa strada....
Reti neurali e tecniche di datamining... su tematiche del genere l'accademia lavora da decenni.

Però una cosa.. mi pare di aver capito che questo motore di ricerca semantico in realtà non fa che esaminare testi a partire dal livello sintattico e poi generi lui la descrizione semantica in base ad una ontologia. Nel web semantico la procedura sarebbe semplificata... perchè si ha già a disposizione la descrizione semantica delle informazioni contenuta nelle pagine.

SuperSandro
01-06-2008, 10:54
Ma l'avete solo provato? http://askwiki.com/AskWiki/index.php/Main_Page
è portentoso! tipo provo a cazzo per vedere com'è..
"Answer to Your Question: "What's a cat?" (eccetera, Post n. 27)
Non sono d'accordo, o quanto meno c'è ancora da lavorare. Ecco gli esempi che lo dimostrano:

1) "When Bill Gates was born?" Birth date: October 28, 1955

2) "When Bill Gates died?" Days later, Buffett announced that he would begin matching Gates' contributions to the Gates Foundation of up to $1.5 billion per year in stock.

3) "When Bill Gates will die?" Days later, Buffett announced that he would begin matching Gates' contributions to the Gates Foundation of up to $1.5 billion per year in stock.


Il alcuni casi la risposta sembra coerente e "intelligente"; in altri casi il sistema visualizza - seguendo un algoritmo relativamente efficiente - una risposta tratta da una serie di risposte generiche se non addirittura preconfezionate. Però guai a fare i furbi ;)

Il problema, almeno relativamente all'esempio specifico che ho postato, si risolve aggiungendo una procedura del genere...

If question <DIE DATE> AND <NAME> IS NOT DIED then reply <NAME> "NOT YET DIED"

...o similare. Ma, in questo caso, possiamo parlare di semantica?

SuperSandro
01-06-2008, 11:15
Domande:
"When the first glaciation ended?"
"When the last glaciation ended?"
"When the last glaciation will finish?"

Identica risposta:
"Evidence of glacial structures in South America, Africa, Australia, and India support this idea, because it is known that they experienced a glacial period near the end of the Paleozoic Era, some 250 million years ago."


Domanda:
"When the first glaciation started?"
Risposta:
"In addition, a few hours after deposition, snow will begin to undergo metamorphism because of the presence of temperature gradients and/or convex and concave surfaces within individual crystals (causing differential vapour pressure)."

deck
01-06-2008, 11:21
ma invece di fare commenti off topic sulla lingua italiana perche non vi limitate a commentare la notizia?


di engine semantici italiani al 100%(ovvero creati in italia da italiani da aziende italiane) io ancora non ne avevo visti questa è praticamente una degli ultimissimi traguardi che l'informatica mondiale sta cercando di superare...quindi un GRANDI!!! a questo gruppo di persone che non solo cerca di superare questi traguardi, ma mette un sigillo italiano nelle loro invezioni...continuate cosi



ps: mi interessa molto la cosa perche io sto facendo la tesi cercando di sviluppare un engine semantico :P

Ciao, nel gruppo di ricerca per cui ho fatto la tesi alcuni lavoravano proprio a questo.
Controlla qui
http://elite.polito.it/research.php

Ciao!

hellripper
01-06-2008, 11:22
Ho fatto un anno e mezzo di tesi sperimentale in ingengeria.
Ho beccato 9 punti su 9 alla tesi (non come le lauree inutili di adesso dove ti danno anche 12 punti).

Abbiamo sviluppato anche un sistema di linguaggio naturale.
Etc etc etc.

In tutti i colloqui che ho fatto nessuna azienda all'epoca si è interessata al mio lavoro. Non fregava niente a nessuno.
Un tipo solo mi ha risposto soltanto: Si vabbè sono 15 anni che si parla di sta roba ma nn è mai stato fatto niente di concreto.

Alla fine sono i soldi che comandano, e probabilmente se invece di laurearmi in ingegneria informatica quinquennale avessi fatto 4 anni di bocconi con una laurea in economia dei mercati internazionali (un mio stagista non sa che cos'è una fideiussione) probabilmente avrei molti più soldi adesso...

_TeRmInEt_
01-06-2008, 11:27
Grammaticalmente sarebbe giusto scrivere "perché" e "né" ( nel caso di "ne questo ne quello" invece non ci va alcun accento. Italiano, lingua magica e maledetta..) essendo che gli accenti sono acuti e non gravi. "Qual'è" é una bestemmia! Si scrive SENZA APOSTROFO!!! "Qual é".. (notare che per coerenza alla "lezioncina" ho fatto la uber fatica di continuare a premere shift prima di premere le lettere accentate :Prrr:)

Ehm fossi in te prima di fare lo sfottò controllerei di avere il culo parato, qua hai fatto una figura parecchio magra..:doh:

Sì ma non è il solo a fare magre figure :P

Il verbo essere e suoi derivati (cioè) vuole sempre l'accento grave...
Quindi si scrive: qual è

http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4016&ctg_id=93

zago
01-06-2008, 11:44
mi permetto di fare il commento più sensato fra quelli proposti da voi

CHE PALLEEEEEEEEEEEEEEEE



comunque: ne' questo ne' quello ; dove ' é un apostrofo che tronca la parola NEPPURE; questo é ciò che mi é stato insegnato

arcer
01-06-2008, 13:45
Ciao, nel gruppo di ricerca per cui ho fatto la tesi alcuni lavoravano proprio a questo.
Controlla qui
http://elite.polito.it/research.php

Ciao!

azz grande molto interessante

7uX
01-06-2008, 18:58
Progetto fallimentare...



...oggi la lingua italiana a parlarla sono sempre meno.
Basta dire che oramai anche i telegiornali (che dovrebbero essere l'ortodossia della lingua - stile BBC) ogni tanto fanno degli strafalcioni allucinanti :doh:
Per il resto, tornando seri... buona l'idea ma pessimo il luogo di nascita... fossero stati spagnoli, francesi o inglesi avrebbero già fatto i soldi... ma l'italiano non è esattamente diffuso per il mondo.

dimmi un telegiornale Italiano serio...

zephyr83
01-06-2008, 19:00
gli accenti sn importanti eccome!! che poi nessuno ci faccia caso è un'altro discorso!!! Per fortuna che c'è word che ci corregge le parole :D mai notato che scrivendo perchè dopo lo spazio la parola magicamente diventa perché ?? :D e così tante altre parole!! Cmq la lingua cambia e cn il tempo alcune cose vengono accettate!! Quando ero alle elementari "a me mi" era vietatissimo invece adesso mi sembra che venga tollerato!!

sliver80
01-06-2008, 20:22
cogito e la expert system li citai io in un commento alla notizia di powerset: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22444987&postcount=17
niente niente la redazione ne ha tratto spunto? :mbe:

a saperlo prima citavo la mia tesi e le mie pubblicazioni scientifiche su un algoritmo di similarità semantica e di come sia stato infilato dentro un sistema semantico di gestione delle informazioni (anche questo assolutamente made in italy)... a quest'ora magari intervistavano me :sofico:

bonzuccio
01-06-2008, 21:03
Trend negativo sss.. ma come parla, come parlaaaaa
le parole sono importanti!!!

http://it.youtube.com/watch?v=qtP3FWRo6Ow

http://it.youtube.com/watch?v=7SAgJASBL5U&NR=1

Red_Knight
01-06-2008, 22:32
A lezioni di Italiano non siete messi bene né tu né lui. A parte il fatto che a seguire pedissequamente e acriticamente la grammatica "ufficiale" si dovrebbe finire a dire "ventun cane" e non "ventuno cani", secondo le regole più accettate, che sono quelle poi che contano, visto che il linguaggio è fatto da chi lo parla e lo scrive, né conserva l'accento (a differenza di sé) anche quando non è equivoco il suo significato; il verbo essere in terza persona singolare dell'indicativo presente ha l'accento GRAVE e MAI ACUTO, "qual'è" è effettivamente una bestemmia. Detto ciò, scusate la mia intrusione :) Pax vobiscum!

danyroma80
02-06-2008, 09:40
Alla fine della fiera l'accademia della lingua italiana consiglia di scrivere "qual è", ma questo è un consiglio, ovvero non viene marchiato come errore lo scrivere "qual'è".
In ogni caso nella lingua parlata tutti usiamo dire "qual'è" e non "qual (pausa) è".

SuperSandro
02-06-2008, 09:48
... le parole sono importanti!!!

http://it.youtube.com/watch?v=qtP3FWRo6Ow

http://it.youtube.com/watch?v=7SAgJASBL5U&NR=1

...mitico! Avevo dimenticato quelle sequenze.

Ma tornando al tema (a proposito, nessuno ha ancora risposto alle osservazioni dei post 39 e 40), le parole sono importanti per un motivo semplicissimo:

Provando a digitare una qualunque frase, in corretto italiano, in un motore di ricerca (o in un "sistema semantico"), la procedura di interpretazione si presenta relativamente semplice.

In caso contario, i programmatori del sistema dovrebbero ipotizzare anche la digitazione di frasi tipo "Ke fece Napo vs Austriaci?" ("Quali battaglie combattè Napoleone contro gli Austriaci?" (mi scuso per la traduzione, ma non sono abituato alle nefandezze).

Anche Google, digitando parole ortograficamente non corrette, compie la ricerca, ma aggiunge "Forse volevi cercare..." + <parola corretta>?

SuperSandro
02-06-2008, 09:52
1) Alla fine della fiera l'accademia della lingua italiana consiglia di scrivere "qual è", ma questo è un consiglio, ovvero non viene marchiato come errore lo scrivere "qual'è".
2) In ogni caso nella lingua parlata tutti usiamo dire "qual'è" e non "qual (pausa) è".

1) Dubito che una qualsiasi Accademia, per di più della lingua italiana, fornisca tali ignobili suggerimenti: se fosse vero, Brunetta dovrebbe licenziare tutti i componenti dell'Accademia (dal direttore all'usciere) e - soprattutto - chiedere i danni. In ogni caso, è un consiglio che non si può rifiutare.

2) Beh, non parlare a nome di tutti. Ci sono persone che - conoscendo la differenza - pronunciano "Qual - pausa - è" e tutte le altre che, non conoscendola, pronunciano addirittura "Qualè".

In altre parole, c'è chi è capace di parlare (e scrivere) bene e chi non lo è. Tutto qui. Il fatto, poi, che comunque riusciamo a comprenderci (anche se qualcuno, al limite, vuole esprimersi come gli pare, tipo: Io Tarzan tu Jane) non autorizza nessuno a stabilire nuove regole, né, tanto meno, imporne l'uso agli altri.

L'importante è accettare i propri limiti e non denigrare chi, invece, ritiene di poter spendere qualche energia in più per "migliorare la propria ignoranza". (N. Frassica)

R.Raskolnikov
02-06-2008, 11:16
Secondo me stiamo un po' esagerando.
Premetto che sono rimasto piacevolmente stupito che su un sito di hardware ci fossero tanti appassionati della lingua italiana.
Aggiungo che nel parlato non mi sembra che ci sia differenza da come uno pronuncia "qual'è", "qual è" o "qualè". Si pronuncia sempre uguale :mbe:
Per quanto riguarda lo scritto, io ho 35 anni suonati e mi ricordo di aver sempre scritto "qual'è"...e nessun prof. mi ha mai detto nulla.
Vabbè è un errore mio, o del mio prof., però penso che non sia per nulla una bestemmia come alcuni vorrebbero insinuare...secondo me solo per fare i fighi.
Gli errori gravi sono scrivere "un po'" con l'accento, oppure non sapere che l'apostrofo si mette con i sostantivi femminili (un'oca)...oppure gli accenti nei verbi imperativi. Ma neanche queste sarebbero bestemmie...ho visto e letto cose ben più gravi sui vari forum. Molto più gravi.

Sicuramente alcuni sono freschi di studio, ci rivediamo quando avrete 40 o 50 anni...e poi ne riparliamo.
Ieri sera ho telefonato a mia sorella che si è laureata con 110 e lode in lettere antiche con tesi in glottologia (o filologia latina...non ricordo). E questa cosa se la ricordava appena...cioè non era tanto sicura su questo benedetto "qual è".

Quindi evitatemi le prediche da ragazzini che hanno appena finito di studiare gli accenti e gli apostrofi nella lingua italiana...e cercate di avere una visione d'insieme più matura e più corretta.
Che poi magari sono gli stessi ragazzini ai quali chiedi una qualunque domanda di cultura generale e non la sanno...perchè appunto quella lezione all'università devono ancora farla.

Evitate veramente le prediche del tipo "Hai fatto una brutta figura perchè non sai quello...ecc.". Oppure scrivere questo è una bestemmia.
Lasciate perdere...e soprattutto crescete. Qui nessuno fa figure di merda se non sa una cosa...perchè:
- siamo tutti ignoranti (chi +, chi meno)
- una verità oggettiva non esisterà mai...neanche nella lingua italiana (anzi in quello men che meno...ci sono solo regole che continuano a venir cambiate. E quello che è giusto oggi, sarà sbagliato domani).

La cosa scandalosa è che Tremonti (l’ultimo suo libro è praticamente un “manifesto no global”) è diventato Ministro dell'Economia in un governo di destra, quando ha sempre detto che nessuno Stato al mondo puo' influire sull'andamento dell'economia (se non in misura minima, nell'ordine del 2-3%). Ma allora qual'è il lavoro di Tremonti? E perchè noi paghiamo uno che dice che non puo' fare ciò per cui lo paghiamo????

Questo è scandaloso, non quando uno scrive "qual'è".
Poi quelli che gridano allo scandalo magari uno come Tremonti lo votano pure, che ha perfino il coraggio di dirlo chiaramente in faccia dalle poltrone di "Porta a porta"...di dire quello che ho scritto.

Ciao a tutti...belli e brutti :sofico:

SuperSandro
02-06-2008, 11:48
1) ...sono rimasto piacevolmente stupito che su un sito di hardware ci fossero tanti appassionati della lingua italiana

2) ...mi ricordo di aver sempre scritto "qual'è"...e nessun prof. mi ha mai detto nulla.

3) ...secondo me solo per fare i fighi.

4) ...ho visto e letto cose ben più gravi sui vari forum. Molto più gravi.

5) ... si è laureata con 110 e lode ... non era tanto sicura su questo benedetto "qual è".

6) Qui nessuno fa figure di merda se non sa una cosa...

7) una verità oggettiva non esisterà mai...neanche nella lingua italiana (anzi in quello men che meno...ci sono solo regole che continuano a venir cambiate. E quello che è giusto oggi, sarà sbagliato domani).

8) ... Tremonti ... Questo è scandaloso, non quando uno scrive "qual'è".


1) Ottima premessa (non è ironia): ciò significa che vi sono persone sensibili.

2) Sono un ex-insegnante (ma anche ex-giornalista) e ho avuto scontri furibondi con un'insegnante di italiano(!) che continuava a negare l'errore anche dopo che le piazzavo il testo della grammatica - in pieno collegio docenti (ho infatti molti nemici...) - davanti ai suoi occhi.

3) E perché mai? Il desiderio di precisione dovrebbe essere una questione di metodo da porre alla base di qualunque impostazione culturale: che cosa diresti se, al momento di acquistare un PC, il comesso ti dicesse "Guardi, scelga quello che le pare, tanto Intel o AMD sono in fondo la stessa cosa...".

4) E allora? Parafrasando: Ho visto davanti alle scuole elementari spacciare eroina. Quindi: spacciare semplice "erba" davanti all'università non è poi così grave...

5) :doh:

6) Infatti, concordo in pieno. Per quello che mi riguarda, sarei felice se la grammatica / sintassi / ortografia fosse rispettata ovunque. Eventuali suggerimenti su come migliorare - in qualunque campo - dovrebbero essere sempre bene accetti.

7) Dipende da chi lo dice e perché: Proietti lo fa per ridere, non certo per insultare chi usa regole corrette. Molti - coma la mia ex-collega di italiano (che, giustamente, mi odia) minimizzano solo per nascondere la propria ignoranza.

8) Ciò significa che fino a che Tremonti sarà nell'arena politica saremo tutti autorizzati a parla' come ce pare?

lukeskyd
02-06-2008, 12:17
Quote
8) Ciò significa che fino a che Tremonti sarà nell'arena politica saremo tutti autorizzati a parla' come ce pare?

Senza dimenticare il Berusca presidente del consiglio e suo datore di lavoro (che non sa cos'è il Dolce Stil Novo, figurarsi poi il solito ghostwriter che gli ha scritto il discorso per un piatto di lenticchie), Bondi, Dell'utri, Galliani ecc.. saranno tutti autorizzati non solo a parlare come gli pare, ma a mandare il paese a gambe all'aria...
Vedi un po' te SuperSandro..

R.Raskolnikov
02-06-2008, 15:40
1) Ottima premessa (non è ironia): ciò significa che vi sono persone sensibili.
L'ho detto con estrema sincerità. Mai avrei pensato. E leggendo i vari commenti...beh...qui c'è della gente veramente preparata su una materia che mai mi sarei aspettato di leggere qui.

3) E perché mai? Il desiderio di precisione dovrebbe essere una questione di metodo da porre alla base di qualunque impostazione culturale: che cosa diresti se, al momento di acquistare un PC, il comesso ti dicesse "Guardi, scelga quello che le pare, tanto Intel o AMD sono in fondo la stessa cosa...".

Infatti sono la stessa cosa...sono due CPU, ed alla maggior parte degli utenti non gliene puo' fregar di meno della tecnologia costruttiva a 45nm oppure della quantità di Cache L2. La maggior parte di questi utenti non si accorgerebbe nemmeno delle differenze prestazionali tra un procio e l'altro. Comunque sulla precisione io sono d'accordo con te...ma capisco che non tutti abbiano la mia stessa idea. Volevo solo dire questo.


4) E allora? Parafrasando: Ho visto davanti alle scuole elementari spacciare eroina. Quindi: spacciare semplice "erba" davanti all'università non è poi così grave...

Sì è esattamente così. Secondo me nel mondo ci sono delle priorità. Non si puo' impazzire perchè un pescatore sardo è annegato, quando ci sono migliaia di marocchini che emigrando sui barconi, ci lasciano la pelle ogni giorno.
Quindi la morte del pescatore passa in secondo piano. Non si puo' mai giudicare una qualsiasi cosa senza contestualizzarla.
Poi l'eroina produce morte, mentre l'erba fa meno male delle sigarette. Fare di tutt'erba :D un fascio è il solito comune errore di chi vorrebbe affrontare il problema...ma invece fa solo demagogia.
Anche nella storia, come in tutto, bisogna sempre contestualizzare un fatto, altrimenti non si capisce e poi vengono fuori gentaglia come Gianpaolo Pansa che dichiarano che la resistenza italiana ha fatto 30.000 morti. Senza ovviamente dire quanti ne ha fatti il fascismo.
Quindi spacciare l'erba non lo trovo per nulla grave, io. Nè trovo così grave che i partigiani si siano fatti un po' di giustizia da soli. Era ovvio che succedesse.

5) :doh:
Non sono molto d'accordo con la faccina però è lo stesso. Cmq ti dico che negli anni, se uno non continua a ripetere, si dimentica un'infinità di cose. E non è una colpa...succede a tutti.
Ovvio che tu facendo l'insegnante devi essere sempre aggiornato e ripetere per forza di cose. Ma per gli altri è più difficile...e passando gli anni, sulla lingua italiana, t'assicuro, che ti vengono dei dubbi da andarsi a nascondere. Parlo di me ovviamente...ho dei dubbi ultimamente... da vergognarmi.

7) Dipende da chi lo dice e perché: Proietti lo fa per ridere, non certo per insultare chi usa regole corrette. Molti - coma la mia ex-collega di italiano (che, giustamente, mi odia) minimizzano solo per nascondere la propria ignoranza.

Non l'ho capita molto :fagiano:
Io parlavo quasi di filosofia...di relativismo. Quando qualcuno salta fuori con delle assolute convinzioni mi fa un po' sorridere.


8) Ciò significa che fino a che Tremonti sarà nell'arena politica saremo tutti autorizzati a parla' come ce pare?
Assolutamente no. Dicevo solo che ci sono delle priorità e quello che dice Tremonti sono discorsi che lui estrapola dal "Capitale" del grande Marx. Leggiti il suo ultimo libro...è un manifesto no-global. Ma i no-global non erano quei "terroristi mangia-bambini" che volevano solo il caos? Quello che dice Tremonti io lo condivido in pieno, ma è scandaloso che lo dica...visto che è il n°2 di Forza Italia. Tremonti fa delle analisi socio-economiche e geo-politiche da comunista ortodosso, ed è in un partito alleato con gente che elogia Almirante (che a sua volta, negli anni '40, dirigeva un giornale chiamato "La difesa della razza").
Lo trovo scandaloso..ed in un discorso di priorità la vedo una cosa da approfondire. Come il ministro "Maroni" che ha detto la settimana scorsa che l'Europa ha sovvenzionato per 10 anni le dittature africane!!
La cosa allucinante è che hanno la faccia tosta di dirlo in TV....perchè ci considerano totalamente deficienti...ed hanno ragione.
Le dittature africane....la guerra dei diamanti...il Rhuanda..i bambini drogati a cui mettevano un mitra in mano...i campi di addestramento alla guerra della CIA in Libia :doh: ma se USA eLibia non si possono vedere?? Allora sono tutte balle quelle che ci raccontano nei telegiornali?
Io alcune cose le sapevo perchè mi tengo informato (quando non mangio i bambini), ma poi loro stessi lo ammettono e nessuno dice nulla. Ma scherziamo???
Bisognerebbe fare come faceva Robespierre!!

Senza dimenticare il Berusca presidente del consiglio e suo datore di lavoro (che non sa cos'è il Dolce Stil Novo, figurarsi poi il solito ghostwriter che gli ha scritto il discorso per un piatto di lenticchie), Bondi, Dell'utri, Galliani ecc.. saranno tutti autorizzati non solo a parlare come gli pare, ma a mandare il paese a gambe all'aria...
Vedi un po' te SuperSandro..

:asd: :asd: Sì...sì..hai proprio ragione. Ma come diceva Montanelli l'unico vero vaccino al berlusconismo è proprio lo stesso Berlusconi. Basta lasciarlo governare con calma..e sarà lui l'artefice del suo fallimento. Già si stanno vedendo i risultati: hanno fatto il pacchetto sicurezza ed inizia già lo squadrismo. L'importante è colpire...terroni, marocchini, rumeni....chi se ne frega, l'importante è menare le mani. :huh:

P.S.: Comunque anche il "centro/sinistra" (chiamiamolo centro/sinistra... vah) non è messo tanto meglio.



E' veramente un piacere parlare di questi argomenti su questo sito

Ciaoooo :sofico:

norfildur
03-06-2008, 07:44
Nè trovo così grave che i partigiani si siano fatti un po' di giustizia da soli. Era ovvio che succedesse.

[...]

Già si stanno vedendo i risultati: hanno fatto il pacchetto sicurezza ed inizia già lo squadrismo. L'importante è colpire...terroni, marocchini, rumeni....chi se ne frega, l'importante è menare le mani.

Interessante: perdoniamo chi si è fatto giustizia da solo se lo fa contro chi ci sta sulle scatole e deploriamo coloro che fanno la stessa identica cosa quando le vittime sono persone per cui simpatizziamo.
Non consideriamo poi che l'episodio di "squadrismo" più eclatante ha visto coinvolti tra gli altri, nel ruolo di organizzatori ed esecutori, un ragazzo di colore ed un fiero appartenente ai collettivi con tanto di tatuaggio del Che.
Che tristezza quando nel mondo si ragiona con due pesi e due misure, dividendo tutto tra vittime (e carnefici) di serie A e di serie B...

Vabbeh, sfogo a parte e tornando alla notizia...
Ho avuto modo, ahimé, di lavorare con Cogito. Lascio perdere ogni considerazione sul prodotto, perché ci sarebbe solo da farsi una grassa risata a leggere certe cassate...

Ciao!

SuperSandro
03-06-2008, 10:42
Interessante: perdoniamo chi si è fatto giustizia da solo se lo fa contro chi ci sta sulle scatole e deploriamo coloro che fanno la stessa identica cosa quando le vittime sono persone per cui simpatizziamo.

Questa osservazione sintetizza meravigliosamente il concetto che - forse troppo velatamente - ho espresso nei miei post precedenti:

Alla base di tutto c'è il rispetto delle regole: nel momento esatto in cui ne infrangiamo una - e indipendentemente dal grado di gravità attribuito (che non può essere che di parte) - chiunque potrà arrogarsi il diritto di infrangere ogni e qualsiasi altra regola.

* Sì, ba be' fumo erba, ma chi si fa di eroina è peggio di me...
* Sì, va be' ho ucciso un po' di fascisti, ma vuoi mettere quanti ne hanno accoppati loro...
* Sì, va be', ma tanto Windows gira lo stesso con Intel e AMD...
* Sì, va be', ma c6 o ci fai?

R.Raskolnikov
03-06-2008, 14:37
Ragazzi forse mi sono spiegato un po' male:
lungi da me legittimare atti di violenza da qualsiasi parte essi vengano.
Io sono sempre contrario ad ogni forma di violenza...sia verbale che fisica.
Quello che volevo dire è sintetizzabile nel mio nick: Rodion Raskolnikov che è appunto il personaggio principale di "Delitto e castigo".
Quello che volevo dire è che, nonostante OGNI atto violento sia riprovevole e condannabile, c'è spesso molta differenza fra le violenze.
Esempio:
- Io uccido perchè provo piacere farlo
- Io uccido un serial-killer che continua ad uccidere indisturbato

oppure:
- Io uccido perchè sono malvagio
- Io uccido per autodifesa, altrimenti verrei ucciso da un serial-killer

Ecco...solo questo volevo dire (scusate gli esempi un po' banali, ma è solo per capirci). Sono tutte azioni condannabili ed entrambe sbagliate, ma c'è una differenza enorme fra esse.

Un altro esempio potrebbe essere una frase di Josef Radetzky, e cioè:
"Tre giorni di sangue producono 30 anni di pace"

Spero di essermi spiegato...perchè io sono totalmente contro ogni forma di violenza (sia di sinistra che di destra che di qualunque tipo essa sia).
La questione morale è da sempre parte delle mie riflessioni...ed infatti l'ho perfino sintetizzata nel mio nick.

Scusate l'OT. :sofico:

v1nline
03-06-2008, 15:04
In italiano non sono importanti gli accenti???
CERTO CHE SONO IMPORTANTI!

Le scuole italiane, ma anche la televisione e il cinema, sono tutti mezzi pieni di teroni che non usano un solo accento chiuso. Uno schifo da ascoltare.

quotone, a parte sul "teroni".. lo sai che non la prendono bene.
è davvero frustrante per uno che ci tiene al suo dialetto dover sentire tutti i giorni a scuola, in tv sentir sempre parlare dialetti radicalmente diversi dal proprio. non sarebbe un problema se ogni tanto avessi il piacere di vedere un film dove c'è pure qualche veneto (non un imitazione del veneziano che fa sembrare gay l'attore!) o friulano o piemontese o che ne so.
ad ogni modo gli accenti sono molto importanti, e mi dispiace tantissimo che non me li abbiano mai insegnati bene, perchè ora non so scrivere correttamente né il veneto né l'italiano.

Baboo85
04-06-2008, 00:55
Se vogliono far soldi devono realizzare un dizionario semantico basato sul nuovo linguaggio(?) che i ragazzini usano nei messaggi dei cellulari. Esempio:

Ciao, c6? Ke fai ssera?

Ovviamente l'esempio (non conoscendo né sintassi, né grammatica né ortografia SMS) me lo sono inventato perché di solito parlo e scrivo in italiano abbastanza corretto (avete notato che ho perfino scritto perché e né e non perchè e nè?). Eppure qualcuno continua a scrivere qualc'uno oppure qual'è.

E io rabbrividisco ogni volta...

Fantastico!!! :eek:

Tu pensa che io avrei capito lo stesso anche senza accenti! Sono un mago!

Spiegami cosa c'entra adesso il fatto di abbreviare le parole sugli sms con questa notizia...

questo non è un linguaggio è un obbrobrio di scrittura... fosse per me multerei ogni persona che scrive in quel modo...
Non c'è cosa più bella dell'italiano, foneticamente bello, e grammaticalmente perfetto, andarlo a storpiare con "c6... kkk" o similari, per me è solo una offesa alla nostra lingua...

c6 = ci sei... quanto cavolo vuoi metterci a scrivere ci sei al posto di c6... bha... meglio lasciar perdere va...

si' anche perche' non e' solo questione di "impiego meno tempo a scrivere un sms" ma anche "ho scritto un sms lungo, se abbrevio cosi' riesco a starci nei 160 caratteri evitando di sforare e mandare 2 sms concatenati e non spendo il doppio"... A questo non hai pensato?

E poi questo e' un..."linguaggio" usato dai ragazzi tra di loro, se tu e i tuoi amici/parenti/conoscenti non li usate tra di voi e scrivete per intero, cosa ca**o te ne frega degli altri?

KKKKKKKKKKK :asd:

Tornando IT, questa idea del motore di ricerca semantico mi pare un'ottima idea invece. Mettiamo che uno debba (toh coniugo giusti anche i verbi only for you :flower: ) cercare qualcosa come "come rimuovere un virus da msn" che ho cercato oggi io stesso :Prrr: Ovvio che uno che sappia utilizzare internet, fa 2 o 3 click e trova la giusta pagina, ma a volte mi e' capitato di non trovarla se non dopo mezz'ora di ricerca. Con un motore cosi' che ti cerca la risposta come se la chiedessi ad un essere umano... Insomma e' una figata, punto. Se le macchine iniziano a "capire" (che poi non capiscono ma eseguono :) ) la frase detta o scritta dall'essere umano che le sta di fronte... Secondo me e' stato fatto un grande passo in avanti.

KKKKK :mano: :ubriachi: ;)

SuperSandro
04-06-2008, 07:45
1) Tu pensa che io avrei capito lo stesso anche senza accenti! Sono un mago!

2) ...se abbrevio cosi' riesco a starci nei 160 caratteri evitando di sforare e mandare 2 sms concatenati e non spendo il doppio"... A questo non hai pensato?

3) se tu e i tuoi amici/parenti/conoscenti non li usate tra di voi e scrivete per intero, cosa ca**o te ne frega degli altri?

4) Ovvio che uno che sappia utilizzare internet, fa 2 o 3 click e trova la giusta pagina, ma a volte mi e' capitato di non trovarla se non dopo mezz'ora di ricerca.

5) Se le macchine iniziano a "capire" (che poi non capiscono ma eseguono :) ) la frase detta o scritta dall'essere umano che le sta di fronte... Secondo me e' stato fatto un grande passo in avanti.

1) Magari è solo un caso...

2) Certo! Il fatto è che io riesco a stupire i miei amici perché, utilizzando 160 caratteri in perfetto italiano, riesco a esprimere concetti che loro, usando le abbreviazioni dei ragazzini, non riescono a esprimere in due SMS. E' il solito discorso: c'è chi riesce e chi no.

3) Assolutamente nulla, figurati!

4) :doh:

5) Forse non hai letto i post n. 39 e 40. Figurati se quelle domande fossero state poste con le "abbreviazioni".

R.Raskolnikov
04-06-2008, 08:31
2) Certo! Il fatto è che io riesco a stupire i miei amici perché, utilizzando 160 caratteri in perfetto italiano, riesco a esprimere concetti che loro, usando le abbreviazioni dei ragazzini, non riescono a esprimere in due SMS. E' il solito discorso: c'è chi riesce e chi no.

Non pensare di essere l'unico....io sono talmente paranoide che devo usarne 160 esatti...e mai 159. Guarda fino a che livello uno si puo' ridurre :Prrr:

SuperSandro
04-06-2008, 09:22
Non pensare di essere l'unico....io sono talmente paranoide che devo usarne 160 esatti...e mai 159. Guarda fino a che livello uno si puo' ridurre :Prrr:
...uhmmm... ma tu mi copi!
Dubito, però, che tu possa competere con i limiti della mia follia. Esempio:

"Va bene, ci vediamo stasera alle 20. Aggiungo queste parole per ottenere la lunghezza di 160 caratteri, in modo da sfruttare la lunghezza massima del messaggio."

R.Raskolnikov
04-06-2008, 09:54
...uhmmm... ma tu mi copi!
Dubito, però, che tu possa competere con i limiti della mia follia. Esempio:

"Va bene, ci vediamo stasera alle 20. Aggiungo queste parole per ottenere la lunghezza di 160 caratteri, in modo da sfruttare la lunghezza massima del messaggio."

:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

No...non posso decisamente competere con questo. :rotfl: Anzi non c'è proprio storia.


Ti sei guadagnato il primo premio :winner:

mjordan
04-06-2008, 11:26
...uhmmm... ma tu mi copi!
Dubito, però, che tu possa competere con i limiti della mia follia. Esempio:

"Va bene, ci vediamo stasera alle 20. Aggiungo queste parole per ottenere la lunghezza di 160 caratteri, in modo da sfruttare la lunghezza massima del messaggio."

Non oso immaginare se tu dovessi scrivere un MMS testuale... :asd: