PDA

View Full Version : Spostare Zalman FV900 da una SV ad un'altra.


rookie
30-05-2008, 16:50
Sono in procinto di prendere una 8800 GT con dissipatore 'standard'.
Da quello che ho letto detto dissipatore non è il massimo della vita, così pensavo di spostare il VF900 che ho attualmente sulla 7900.

1) ci va? credo di sì da quello che ho letto in giro, ma una conferma non fa mai male, considerando che l'ho preso oltre un anno fa, non vorrei fosse cambiato qualcosa nel frattempo :)
2) come faccio a reincollare i dissipatorini passivi delle ram? una volta staccati non credo si possano riposizionare direttamente. Basta usare un biadesivo qualsiasi o c'è qualcosa di specifico da acquistare (dove nel caso)?

Grazie.

tonyh1983
30-05-2008, 17:24
Se vuoi un consiglio spendi qualche € in più e prenditi una GTS da 512Mb (mi raccomando evita 320Mb e 640Mb)
Hanno migliori perfomance e miglior raffreddamento non devi cambiare nulla... basta un case ben areato, e se le temp salgono regoli la ventola da software

rookie
31-05-2008, 09:42
137 euro la GT e 175 la GTS dove la prendo io, sono quasi il 30% in più....avendo lo Zalman che credo sia superiore anche al dissipatore della GTS (ha anche il rehobus che uso parecchio) mi sa che rimango sull'idea originale e mi tengo 40 euro in tasca... :)
Oltretutto ho un 19", già la GT è quasi troppo.
Il problema rimane quello di riattaccare i 'lunzini', ho letto un pò di cose in giro, l'ideale sarebbe comprare il pad termico biadesivo ma già so che non sarà facile trovarlo, forse faccio prima a trovare i dissipatorini nuovi.

Capellone
31-05-2008, 12:55
con dell'acetone rimuovi il vecchio materiale adesivo e poi procurati del nastro biadesivo Tesa da ufficio, si trova nelle castolerie/supermercati.
è molto sottile, aderisce bene, trasmette calore, costa poco.
prima di mettere il dissipatorini sulla 8800 devi pulire bene le ram con l'acetone perchè sono unte dai pad messi di fabbrica.

rookie
31-05-2008, 15:36
Grazie mille, per il Tesa intendi quello trasparente, non quello bianco, vero?

rookie
31-05-2008, 19:04
Mi sa che ho avuto una botta di cu....:D

Ho appena aperto la scatola e dentro ci ho trovato la versione con il dissipatore Glaciator che normalmente equipaggia la versione TOP....non l'ho ancora montata e quindi non so se le frequenze siano quelle standard o sia invece una TOP in piena regola, a vedere l'adesivo dietro credo di no, la sigla è del modello 'liscio'.

http://www.sharkyextreme.com/img/2008/04/asus_8800gt/card.jpg

Mi sa che a questo punto sto bene così....credo che questo dissi vada benone, giusto?

Capellone
31-05-2008, 19:52
dipende dal rumore, in fotografia vedo una ventola con due fili quindi sarà a velocità costante. mentre il vf900 puoi regolarlo a piacere.

rookie
31-05-2008, 23:10
dipende dal rumore, in fotografia vedo una ventola con due fili quindi sarà a velocità costante. mentre il vf900 puoi regolarlo a piacere.

Ho letto un pò in giro e ne parlano bene, dicono sia molto silenzioso e le temperature sono di circa una ventina di gradi in meno del dissi standard.

Domanda: con un dissi come questo si può far regolare la temperatura automaticamente da Rivatuner? Oppure si può solamente impostare una percentuale fissa?

Capellone
01-06-2008, 13:43
Domanda: con un dissi come questo si può far regolare la temperatura automaticamente da Rivatuner? Oppure si può solamente impostare una percentuale fissa?
???
se ti riferivi alla velocità della ventola, non è regolabile.
dalla recensione di HW Upgrade dove compare una 9600GT con lo stesso dissipatore si vede che è molto potente, ma sicuramente più rumoroso del VF900

rookie
02-06-2008, 22:55
Sì, intendevo la velocità della ventola, ero un pò fuso....:D

Comunque ho scoperto che questa versione della 8800 GT Asus è un mezzo casino, in giro se ne parla...il dissipatore è effettivamente molto meglio di quello standard ed è lo stesso montato sulla serie TOP overcloccata, però per qualche motivo strano nemmeno il software Asus Smartdoctor è in grado di leggere la velocità della ventola (e nemmeno la temperatura della ram), mentre nei modelli TOP è tutto regolare.
Pare vada sempre e comunque al 100%, in ogni caso almeno è silenziosissimo (praticamente inudibile, a orecchio mi pare a livello del VF900 con ventola al minimo) e abbastanza efficiente, sotto stress arrivo a circa 72/73°, considerando che il mio case non è un granchè ben ventilato e la stanza è piuttosto caldina.
Per quanto mi riguarda va benissimo così, ma quando ho tempo e voglia lo sfizio di montarci il VF900 me lo tolgo.

Ah...oltretutto queste schede Asus (anche le TOP) non montano dissipatori sulle ram, solo sui condensatori, quindi se ne potrebbe fare sicuramente a meno anche con il VF900.

Capellone
03-06-2008, 18:03
si perchè alla fine l'aria espulsa dal dissipatore Asus come dal VF900 passa comunque sopra i chip delle ram.