View Full Version : ASUS Eee PC da 10 pollici al Computex?
Redazione di Hardware Upg
30-05-2008, 15:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-eee-pc-da-10-pollici-al-computex_25490.html
Il prossimo 3 giugno al Computex, ASUS potrebbe annunciare in concomitanza con l'Eee PC 901 anche un'altra variante del proprio notebook a basso costo dotata di display da 10 pollici
Click sul link per visualizzare la notizia.
Si ma se assieme allo schermo lievita pure il prezzo .... non ci siamo :(
Paganetor
30-05-2008, 15:32
uuuuuuuuuuuuu
pepe al culo! pepe al culo! :D
molto bene, sono i primi effetti della concorrenza! :D
speriamo bene! :sofico:
in concomitanza con un taglio dei prezzi di listino dei modelli attualmente sul mercato...
Questo mi attira assai, direi che potrei addirittura regalami un eeepc per quando si abbasserà di prezzo...
Speriamo bene!
quando costa 100 euro con 10 pollici me lo compro e almeno 20gb di hd
Hitman04
30-05-2008, 15:54
Io aspetto il WIND di MSI che dalle recensioni è superiore in tutto...
è guerra aperta anche se partono in vantaggio
per LUCA69 se leggi bene la mail dicono che abbassano probabilmente i prezzi dei "vecchi" eee quindi potrebbe non avere un costo stratosferico
irciverson
30-05-2008, 16:01
quando costa 100 euro con 10 pollici me lo compro e almeno 20gb di hd
ma sei pazzo? ti devono pagare 100 euro per darti quella roba.... :sofico:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
un 10" da 300E farebbe tabula rasa di tante porcherie, dato che per brevi periodi è quasi-utilizzabile!
lo spero caldamente poichè son settimane che aspetto:eek:
AleLinuxBSD
30-05-2008, 16:23
Quando si arriverà a 12 pollici potrà essere usato tranquillamente pure per lunghi periodi di tempo in quanto risulterà più usabile.
Chiaramente aumenti di prezzo sarebbero altamente ingiustificati, proprio ieri ho letto la notizia riportata in questo sito, relativo alla nuova moda sui display lcd dei portatili, pur essendo molto grandi costano pochissimo quindi, a maggior ragione, un display da 12 pollici non deve comportare nessun aumento di prezzo.
Ha senso solo se le dimensioni ed il peso rimangono uguali, altrimenti non sarà più un "portatile" ma un mattone come tanti altri. Quindi 10" mi pare il massimo ed andrebbe più che bene per vedere un film in treno o lavorare al parco... Non serve come PC di casa, è ovvio.
gianni1879
30-05-2008, 16:55
se il modello da 10" lo venderanno a 300€ lo prendo altrimenti nisba
Questo eee sinceramente pi pare sempre meno speciale...
Costa praticamente come un notebook entry level da supermercato che offre mediamente maggiori performance e spazio di storage...
vedo che molta gente non capisce in quale fascia va a posizionarsi l'eeepc.
se uno compra un eeepc non vuole un entry level da 14-15 pollici,ma vuole un notebook da 10-11 pollici. A questo punto sapete quanto costano i vari vaio, asus ecc... da quelle dimensioni ? Si parla di cifre che girano attorno i 1500 euro per un entry level. Uno che prende un eeepc o un sistema umpc non gli interessa usarlo per giocare, di solito quelli che usano pc del genere è gente che lo usa per scrivere qualche file di testo e per controllarsi la posta quando si è in giro.
EEE PC 701? 2-4-8G? Surf? 900? 901? 1000?
Fra poco Asus diventerà come Nvidia! :O :D
Mi tengo stretto il mio primo modello e basta... almeno questo sì che è portatile. 10" invece cominciano a diventare tantini.
Bloody Tears
30-05-2008, 17:19
uuuuuuuuuuuuu
pepe al culo! pepe al culo! :D
molto bene, sono i primi effetti della concorrenza! :D
speriamo bene! :sofico:
LOL
speriamo bene si...
e speriamo anche in una maggior diffusione...ad oggi a parte le news, il modello olidata e l'eeepc non si trova altro :(
MiKeLezZ
30-05-2008, 17:28
Quando si arriverà a 12 pollici potrà essere usato tranquillamente pure per lunghi periodi di tempo in quanto risulterà più usabile.
Chiaramente aumenti di prezzo sarebbero altamente ingiustificati, proprio ieri ho letto la notizia riportata in questo sito, relativo alla nuova moda sui display lcd dei portatili, pur essendo molto grandi costano pochissimo quindi, a maggior ragione, un display da 12 pollici non deve comportare nessun aumento di prezzo.Sì, 12", 1280x800 di risoluzione, WiMAX, SSD da 32GB, nvidia 9500GT, e una fettina di culo stagionata.
Mi tengo stretto il mio primo modello e basta... almeno questo sì che è portatile. 10" invece cominciano a diventare tantini.Fai bene, questi nuovi modelli dalla risoluzione maggiore, schermo maggiore, autonomia maggiore, più funzionalità, sono un sacco acerbi...
dark.shark.dsk
30-05-2008, 17:39
Io spero solo che nella produzione di tutte ste versioni dell'eee pc nn si perdano quello che è stato il primo eee pc...
Qui si contiuna a mettere dentro fuffa per vendere il pc anche agli utenti di portatili normali, e il prezzo cresce, le dimensioni crescono, tra un po' ci arriveranno anche le immancabili geforce/amd per far contenti pure quelli che vogliono giocare a vg 3d...
Ma un eee UGUALE al primo con una risoluzione un filino più alta me lo faranno mai...
paulus69
30-05-2008, 17:50
Chiaramente aumenti di prezzo sarebbero altamente ingiustificati, proprio ieri ho letto la notizia riportata in questo sito, relativo alla nuova moda sui display lcd dei portatili, pur essendo molto grandi costano pochissimo quindi, a maggior ragione, un display da 12 pollici non deve comportare nessun aumento di prezzo.
è ciò che noi tutti speriamo....;)
ConteZero
30-05-2008, 17:59
Io spero solo che nella produzione di tutte ste versioni dell'eee pc nn si perdano quello che è stato il primo eee pc...
Qui si contiuna a mettere dentro fuffa per vendere il pc anche agli utenti di portatili normali, e il prezzo cresce, le dimensioni crescono, tra un po' ci arriveranno anche le immancabili geforce/amd per far contenti pure quelli che vogliono giocare a vg 3d...
Ma un eee UGUALE al primo con una risoluzione un filino più alta me lo faranno mai...
Si, il 900.
Ha lo stesso identico hardware ed un display 1024x600.
Io invece ho ordinato Wind, che è un Atom con display 1024x600 da 10.1, perché sono cecato.
dark.shark.dsk
30-05-2008, 18:29
Non ha lo stesso identico hardware, nn sono riusciti a resistere alla tentazione di piazzarci l'hd più grosso e le dimensioni del protatile sono leggermente maggiori del primo modello.
Sui primi 2 problemi potrei anche soprassedere, ma il fatto che lo facciano pagare pure 400 euro proprio nn va bene...
tommy781
30-05-2008, 18:29
ma siete ciechi? io con il 7 pollici ci lavoro anche due tre ore al giorno (scrittura e lettura) e non ho ne affaticamenti ne problemi.
ConteZero
30-05-2008, 18:38
ma siete ciechi? io con il 7 pollici ci lavoro anche due tre ore al giorno (scrittura e lettura) e non ho ne affaticamenti ne problemi.
Miope ed astigmatico, basta ?
Non ho richieste particolari, solo qualcosa da poter usare come pdf reader e poco più.
L'msi wind è interessante, ma io sono orientato più sull'eeepc 900 (o meglio il 901, anche se l'atom è meno potente del celeton spero risova i problemi di calore del 900, oltre all'aggiunta del BT e magari una maggiore durata della batteria).
Il motivo è che 10" per me sono troppi per questo tipo di PC, il wind è 3cm più grande del eeepc900, troppi. E lo stesso vale per un eeepc da 10".
Interessante anche il via per dotazione (tra cui il display led, ma che aspettano a metterlo sull'eeecp?), magari quando fanno l'upgrade del processore. E' che sono sempre rimasto un po' scottato dai prodotti via, per cui sono un po' restio...
II ARROWS
30-05-2008, 18:47
Qua tutti a dire di aumentare lo schermo perchè è troppo piccolo...
Esistono portatili di dimensioni enormi da 19", prendetevi quello e basta. L'eeePC deve essere piccolo, e anche 10" si va ad ingrandire troppo. Se non vi va bene, allora non pensateci proprio perchè questo genere di prodotto non fa per voi.
ConteZero
30-05-2008, 18:53
I 3 cm di differenza sono comunque ammortizzati da una tastiera degna di tal nome, e l'idea di un hard disk VERO da 80GB (upgradabile) sono per me abbastanza.
ConteZero
30-05-2008, 18:54
Qua tutti a dire di aumentare lo schermo perchè è troppo piccolo...
Esistono portatili di dimensioni enormi da 19", prendetevi quello e basta. L'eeePC deve essere piccolo, e anche 10" si va ad ingrandire troppo. Se non vi va bene, allora non pensateci proprio perchè questo genere di prodotto non fa per voi.
Con calma... fino a 9" la dimensione dello schermo può essere aumentata senza incrementare le dimensioni del portatile.
@ConteZero
Ovvio, ognuno punta al prodotto più adatto alle proprie esigenze.
Secondo me 10", soprattutto con la stessa risoluzione, sono inutili e 3 cm, su un pc di quelel dimensioni, sono tanti: mentre l'eepc ha una dimensione paragonabile ad un foglio A5 (poco più grande), il wind già sembra un quasi-A4. Per me questo è un ottimo motivo per preferire il 9".
Per l'hard disk, anche qui questione di scelta: ssd = meno consumo, nessun rumore, nessuna parte meccanica (quindi meno soggetto a stress meccanico) e tempi d'acesso bassi (anche perchè l'80GB del wind non sarà certo un 7200rpm...).
A me 20GB vanno benissimo, se ho bisogno di qualcosa di più, uso il disco esterno o metto una bella SDHC, tanto non uso certo questo micropc per storage...
ConteZero
30-05-2008, 19:15
@ConteZero
Ovvio, ognuno punta al prodotto più adatto alle proprie esigenze.
Secondo me 10", soprattutto con la stessa risoluzione, sono inutili e 3 cm, su un pc di quelel dimensioni, sono tanti: mentre l'eepc ha una dimensione paragonabile ad un foglio A5 (poco più grande), il wind già sembra un quasi-A4. Per me questo è un ottimo motivo per preferire il 9".
Per l'hard disk, anche qui questione di scelta: ssd = meno consumo, nessun rumore, nessuna parte meccanica (quindi meno soggetto a stress meccanico) e tempi d'acesso bassi (anche perchè l'80GB del wind non sarà certo un 7200rpm...).
A me 20GB vanno benissimo, se ho bisogno di qualcosa di più, uso il disco esterno o metto una bella SDHC, tanto non uso certo questo micropc per storage...
Oddio eh, ho letto i bench fatti sulla SSD da 16GB e, specie in lettura, è veramente un pianto...
Per il resto Wind monta un WD Scorpio da 80GB a 5400rpm, un buon disco.
ma siete ciechi? io con il 7 pollici ci lavoro anche due tre ore al giorno (scrittura e lettura) e non ho ne affaticamenti ne problemi.
quoto, pure io ci lavoro anche due ore senza problemi...
@ConteZero
ah però, ero rimasto che fosse un 4200!
In ogni caso ho avuto modo di provare sia eeep700 linux che 900 win, e devo dire che non sento la mancanza di un disco più veloce.
Il sistema avvia in fretta e per un uso adatto a quel tipo di portatile non mi pare che il disco sia un problema. Poi ovviamente più veloce è meglio è ;)
marchigiano
30-05-2008, 19:59
quando costa 100 euro con 10 pollici me lo compro e almeno 20gb di hd
lo comprerai con la prima pensione :D ;)
Ha senso solo se le dimensioni ed il peso rimangono uguali, altrimenti non sarà più un "portatile" ma un mattone come tanti altri. Quindi 10" mi pare il massimo ed andrebbe più che bene per vedere un film in treno o lavorare al parco... Non serve come PC di casa, è ovvio.
stavo per scriverlo io, i 15" da 400 euro esistono già da parecchio tempo e hanno comunque prestazioni decenti, l'EEE era nato come concorrente dei vari flybook-sony o altri che costano 2000 euro...
quindi per dire già oggi non capisco perchè spendere 400 euro per un wind quando con la stessa cifra ci fai un hasee un filo più grande e pesante ok ma con un hardware nettamente più potente (merom dual core, 2gb ddr2 dual channel, masterizzatore dvd ecc... molti desktop sono più lenti)
il primo EEE secondo me andava bene come dimensioni, anzi si poteva ridurlo ancora un pochino... se deve essere tascabile si può fare a meno di una tastiera full size, l'obiettivo era di potenziarlo come hardware invece si stanno seguendo altre strade... il motivo comunque lo intuisco: l'hardware più grande costa meno ed è più potente, quindi si fa una più bella figura spendendo meno...
tant'è che ultimamente sto iniziando a osservare i vari samsung Q1 ultra, OQO 2, gigabyte u60 m704 m528....
AleLinuxBSD
30-05-2008, 20:15
Ha senso solo se le dimensioni ed il peso rimangono uguali, altrimenti non sarà più un "portatile" ma un mattone come tanti altri. Quindi 10" mi pare il massimo ed andrebbe più che bene per vedere un film in treno o lavorare al parco... Non serve come PC di casa, è ovvio.
Definiresti i portatili mac dei mattoni?
Io ho visto il modello basic, non saprei se era da 12 pollici o 13 pollici, come portabilità era una favola e le dimensioni molto contenute.
Adesso la potenza del processore non è molto alta ma con gli sviluppi futuri io penso ad un portatile (un vero portatile) da 300 euro basato su questa cpu.
Quindi bassi consumi, autonomia maggiore rispetto ai prodotti attuali, e bassi costi.
Quando si arriverà a 12 pollici potrà essere usato tranquillamente pure per lunghi periodi di tempo in quanto risulterà più usabile.
Chiaramente aumenti di prezzo sarebbero altamente ingiustificati, proprio ieri ho letto la notizia riportata in questo sito, relativo alla nuova moda sui display lcd dei portatili, pur essendo molto grandi costano pochissimo quindi, a maggior ragione, un display da 12 pollici non deve comportare nessun aumento di prezzo.
si,certo,magari diamo in omaggio anche una stampante, un kit di casse 5.1,una bella tastiera usb etc...regà,ma questo era partito da 7" per essere l'anello di giunzione tra palmari e notebook,se volete un notebook da 12" prende un qualsiasi portatile che è già sul mercato!!!Non fate diventare il piccolo eeepc una balena!!!
Cmq è probabile che,una volta passati gli esami di maturità,mi ci scappi un eeepc...
Questo eee sinceramente pi pare sempre meno speciale...
Costa praticamente come un notebook entry level da supermercato che offre mediamente maggiori performance e spazio di storage...
ridaje,l'eeepc non è il sostituto di un notebook normale da supermercato,per quanto entry-level...l'eeepc è il sostituto del flybook e del sony vaio,con la differenza che non ha hardware superpompato che in un subnotebook non servono e che costa mooolto di meno...quindi quando fate confronti,non fateli con gli acer da 400€,ma fatelo con i flybook da 1200€...
E cmq ripeto,non è l'alternativa economica di un normale notebook,chi lo compra solo perchè economico si ritroverà fregato,semmai è l'aggiunta,il compagno di un notebook o di un fisso "serio"...usi il flybook quando ti serve grande mobilità e poi lo sincronizzi col fisso,come si fa con un normale palmare,ma in compenso hai le funzioni di un pc
è ciò che noi tutti speriamo....;)
allora sperate per un prodotto che non è l'eeepc...ripeto,non è un notebook economico,è un sub-notebook,una via di mezzo fra un palmare e un portatile...
ConteZero
31-05-2008, 14:15
Il fatto è che Eee ha aperto un nuovo mondo, quello dei cosiddetti NetBook.
Il discorso è che Asus si sta facendo superare in corsa da chi l'ha succeduta... Acer ha lanciato l'Aspire One (9", Atom e due versioni, una Linux/512Mb/SSD8GB e l'altra XP/1Gb/HD80GB), MSi il Wind (Atom in due versioni: U100/10.1"/XP/1GB/HD80GB e U90), Dell non so quale e HP il 2133.
Oh, il più grosso del lotto (AFAIK) è il Wind, appena 3cm più "largo".
Raga è fresca la notizia secondo la quale sembra che asus stia frenando l'uscita del 900 per soppiantarla col 901... voi sapete per caso quando uscirà in italia?
ivece sulle date del msi wind si sa niente?:)
gianni1879
31-05-2008, 17:14
I 3 cm di differenza sono comunque ammortizzati da una tastiera degna di tal nome, e l'idea di un hard disk VERO da 80GB (upgradabile) sono per me abbastanza.
condivido però il prezzo non deve essere eccessivo altrimenti tanto vale prendere un portatile normale, oppure portatili da 12" che già trovo a 550/600€ ma sono un altro pianeta come prestazioni e dotazioni.
marchigiano
31-05-2008, 19:55
Raga è fresca la notizia secondo la quale sembra che asus stia frenando l'uscita del 900 per soppiantarla col 901...
forse perchè un atom costa meno di un celeron? ;)
ConteZero
31-05-2008, 20:50
condivido però il prezzo non deve essere eccessivo altrimenti tanto vale prendere un portatile normale, oppure portatili da 12" che già trovo a 550/600€ ma sono un altro pianeta come prestazioni e dotazioni.
In effetti il top, anche come prezzo, è quei 400 euro che oramai è la norma.
In cambio c'è un Windows (a me non serve, ma ad altri chissà), c'è un display migliore (a LED), ci sono minori consumi (con le batterie "piccole" non si vede, ma con quelle da viaggio si), c'è minor calore d'esercizio, c'è un peso ridotto ed una tastiera migliore.
Insomma, partendo dai 300 euro del 701 i nuovi UMPC fino al Wind a 400 euro ci possono star dentro (Wind che pesa 1Kg con tutta la batteria), oltre no.
Per il Wind in sè in Italia arriverà il primo cargo a metà luglio (penso che li stiano fabbricando proprio ora) e dovrebbero essere "in consegna" dai dettaglianti a partire dalla terza settimana di luglio.
gianni1879
01-06-2008, 11:22
In effetti il top, anche come prezzo, è quei 400 euro che oramai è la norma.
In cambio c'è un Windows (a me non serve, ma ad altri chissà), c'è un display migliore (a LED), ci sono minori consumi (con le batterie "piccole" non si vede, ma con quelle da viaggio si), c'è minor calore d'esercizio, c'è un peso ridotto ed una tastiera migliore.
Insomma, partendo dai 300 euro del 701 i nuovi UMPC fino al Wind a 400 euro ci possono star dentro (Wind che pesa 1Kg con tutta la batteria), oltre no.
Per il Wind in sè in Italia arriverà il primo cargo a metà luglio (penso che li stiano fabbricando proprio ora) e dovrebbero essere "in consegna" dai dettaglianti a partire dalla terza settimana di luglio.
il 701 dovrebbe scendere di prezzo così come il modello da 8.9", altrimenti quanto proporranno il modello da 10" 499€??
li primo obiettivo era il costo contenuto ma credo sia stato perso un pò di vista
MiKeLezZ
01-06-2008, 14:13
il 701 dovrebbe scendere di prezzo così come il modello da 8.9", altrimenti quanto proporranno il modello da 10" 499€??
li primo obiettivo era il costo contenuto ma credo sia stato perso un pò di vistaCerte affermazioni mi fanno abbastanza ridere
Il primo EEEPC uscì da noi in Italia al prezzo di euro 300.
Se questo WIND mi costa 400 euro, a me sembra una rapina, ma a scapito del produttore.
1024x600 al posto di 800x480
10" al posto di 7"
Bluetooth
1,3MP al posto di 0,3MP
Tastiera normodotata
HD da 80GB al posto di pennina-USB-che-fa-finta-di-essere-un-HD da 4GB
Windows XP Home al posto di Xandros
etc etc
Se questi non valgono 100 euro...
Grazie.
Daviderr
01-06-2008, 14:16
Ragazzi stavo pensando di prende il 7 pollici quello che adesso è calato di prezzo che ne dite vale la pena per usarlo quando non mi voglio portare dietro la borsa per il macbook, tipo a scuola etc?
fenix-69
01-06-2008, 14:21
Io aspetto il WIND di MSI che dalle recensioni è superiore in tutto...
Di recensione ce n'è solo una di un tipo di singapore e superiore in tutto anocira non mi sembra. Batteria inferiore sia in amperaggio che in durata .
(si anche in durata visto che un 900 con 5800mah fa le 3 ore.)
Io spero solo che nella produzione di tutte ste versioni dell'eee pc nn si perdano quello che è stato il primo eee pc...
Qui si contiuna a mettere dentro fuffa per vendere il pc anche agli utenti di portatili normali, e il prezzo cresce, le dimensioni crescono, tra un po' ci arriveranno anche le immancabili geforce/amd per far contenti pure quelli che vogliono giocare a vg 3d...
Ma un eee UGUALE al primo con una risoluzione un filino più alta me lo faranno mai...
Come ha detto qualcun altro è il 900.... Peccato come dici tu per il prezzo di 399 euro.. Però hai mai pensato a quando spenderesti di sole SDHC e Ram? ;)
Vedi che forse 99 non sono tanti, e forse con l'uscita dei nuovi modelli possimao sperare in un deprezzamento anche del 900 oltre che del 701. :)
Non ha lo stesso identico hardware, nn sono riusciti a resistere alla tentazione di piazzarci l'hd più grosso e le dimensioni del protatile sono leggermente maggiori del primo modello.
Sui primi 2 problemi potrei anche soprassedere, ma il fatto che lo facciano pagare pure 400 euro proprio nn va bene...
Hd più grosso ma sempre con tecnologia SSD quindi per me è ok! :)
Per quanto riguarda le dimensioni... Ti assicuro essere praticamente le stesse; è una cosa a dir poco impercettibile :read:
http://www.cnet.co.uk/i/c/blg/cat/laptops/eee900/sbs_2.jpg
Qua tutti a dire di aumentare lo schermo perchè è troppo piccolo...
Esistono portatili di dimensioni enormi da 19", prendetevi quello e basta. L'eeePC deve essere piccolo, e anche 10" si va ad ingrandire troppo. Se non vi va bene, allora non pensateci proprio perchè questo genere di prodotto non fa per voi.
QUOTONEEE!!! :D
I 3 cm di differenza sono comunque ammortizzati da una tastiera degna di tal nome, e l'idea di un hard disk VERO da 80GB (upgradabile) sono per me abbastanza.
Questo vizio di parlare di cose VERE non lo capirò mai.... :mc:
Oddio eh, ho letto i bench fatti sulla SSD da 16GB e, specie in lettura, è veramente un pianto...
Per il resto Wind monta un WD Scorpio da 80GB a 5400rpm, un buon disco.
Fino a 30 mega in lettura lo chiami pianto?? senza poi calcolare i tempi di latenza del tutto non paragonabili, essendo gli HD tradizionali dotati di testina che hanno bisogno di TEMPO per trovare disco e settore appropriati?? Mahhh...... :muro:
Definiresti i portatili mac dei mattoni?
Io ho visto il modello basic, non saprei se era da 12 pollici o 13 pollici, come portabilità era una favola e le dimensioni molto contenute.
Si , rispetto ad un EEE sono dei mattoni. Te lo assicuro poiche dall'essedi della mia citta ho visto paragonati un EEE , un Air e un macbook... molto piu pratico l'EEE.
si,certo,magari diamo in omaggio anche una stampante, un kit di casse 5.1,una bella tastiera usb etc...regà,ma questo era partito da 7" per essere l'anello di giunzione tra palmari e notebook,se volete un notebook da 12" prende un qualsiasi portatile che è già sul mercato!!!Non fate diventare il piccolo eeepc una balena!!!
Cmq è probabile che,una volta passati gli esami di maturità,mi ci scappi un eeepc...
Quotoneee!! :D :sofico:
Il fatto è che Eee ha aperto un nuovo mondo, quello dei cosiddetti NetBook.
Il discorso è che Asus si sta facendo superare in corsa da chi l'ha succeduta... Acer ha lanciato l'Aspire One (9", Atom e due versioni, una Linux/512Mb/SSD8GB e l'altra XP/1Gb/HD80GB), MSi il Wind (Atom in due versioni: U100/10.1"/XP/1GB/HD80GB e U90), Dell non so quale e HP il 2133.
Oh, il più grosso del lotto (AFAIK) è il Wind, appena 3cm più "largo".
Tu dici che si sta facendo superare in corsa... Ma fino ad adesso tu hai mai visto un acer? un Nohapad ? un Wind? un Hp 2133 ? un Cluodbook ?
Sottolineo VISTO , e per visto intendo negli scaffali.
Fino ad aora l'unico concorrente che ho visto io è ..... l' Olidata Jump..... :eek: :D :D :D
A me il resto dei concorrenti , almeno per adesso , pare tutto fumo e niente arrosto.
Quindi io dico che stanno lavorando bene...
MiKeLezZ
01-06-2008, 14:30
Fino a 30 mega in lettura lo chiami pianto?? senza poi calcolare i tempi di latenza del tutto non paragonabili, essendo gli HD tradizionali dotati di testina che hanno bisogno di TEMPO per trovare disco e settore appropriati?? Mahhh...... :muro: 30MB/s in lettura e 10MB/s in scrittura che scendono a 1MB/s nel caso di grandi mole di file di piccole dimensioni... Apperò.
Inoltre quello che voi chiamate SSD non è altro che una penna USB...
gianni1879
01-06-2008, 14:39
Certe affermazioni mi fanno abbastanza ridere
Il primo EEEPC uscì da noi in Italia al prezzo di euro 300.
Se questo WIND mi costa 400 euro, a me sembra una rapina, ma a scapito del produttore.
1024x600 al posto di 800x480
10" al posto di 7"
Bluetooth
1,3MP al posto di 0,3MP
Tastiera normodotata
HD da 80GB al posto di pennina-USB-che-fa-finta-di-essere-un-HD da 4GB
Windows XP Home al posto di Xandros
etc etc
Se questi non valgono 100 euro...
Grazie.
non parlavo del MSI ma dell'asus per prima cosa, visto che il modello da 9" costa 399€, e se esce un modello superiore appunto da 10" dovrebbe costare lo stesso e non farlo pagare di più.
Non vedo cosa ci sia tanto da ridere, fai meno il saputello cortesemente... :rolleyes:
fenix-69
01-06-2008, 14:44
30MB/s in lettura e 10MB/s in scrittura che scendono a 1MB/s nel caso di grandi mole di file di piccole dimensioni... Apperò.
Inoltre quello che voi chiamate SSD non è altro che una penna USB...
E a questo punto anche gli HD a piatti sono moooltooo lontanamente paragonabili e dei DVD riscrivibili poiche son tondi e si riscrivono! :p
Cmq scherzi a parte, non si tratterà degli SSD di alta gamma come quelli montati su un Air o simili , ma pur sempre di una memoria non meccanica (e quindi allo stato solido) si tratta.
E poi ti faccio notare che anche i comuni HD scendono a velocità imbarazzanti quando si trovano di fronte ad un gran numero di file di piccole dimensioni.
Resta il fatto della latenza neanche lontanamente paragonabile.
MiKeLezZ
01-06-2008, 15:01
E a questo punto anche gli HD a piatti sono moooltooo lontanamente paragonabili e dei DVD riscrivibili poiche son tondi e si riscrivono! :p
Cmq scherzi a parte, non si tratterà degli SSD di alta gamma come quelli montati su un Air o simili , ma pur sempre di una memoria non meccanica (e quindi allo stato solido) si tratta.
E poi ti faccio notare che anche i comuni HD scendono a velocità imbarazzanti quando si trovano di fronte ad un gran numero di file di piccole dimensioni.
Resta il fatto della latenza neanche lontanamente paragonabile.
C'è molta confusione su questi SSD.
Gli SSD utilizzano moduli NAND Flash con in aggiunta un microprocessore, un microcontroller che fa da interfaccia ai modeli NAND, un microcontroller che fa da interfaccia alle specifiche S-ATA, e un buffer DRAM.
Le penne USB utilizzano moduli NAND Flash con in aggiunta un microcontroller che fa da interfaccia a specifiche USB.
EEEPC è del secondo tipo (forse su interfaccia PATA o, al massimo, PCI-e).
L'HD utilizza testine magnetomeccaniche su piatti in lega di ferro e/o cristallo con proprietà magnetiche.
Il CD/DVD utilizza pick-up laser su piatti in materiale plastico/policarbonato con proprietà polimorfiche.
Chiusa parentesi.
---
Ora, mi fa tanto piacere sapere della latenza inferiore; ma c'è il beneficio?
Test non ne ho visti, ma da quanto ho visto su youtube le applicazioni partono identicamente "dopo un po'".
D'altronde, test seri, e fatti su SSD veri, già li smitizzano... voglio figurarmi quindi le prestazioni di questi, basati su penne-USB.
fenix-69
01-06-2008, 15:42
C'è molta confusione su questi SSD.
Gli SSD utilizzano moduli NAND Flash con in aggiunta un microprocessore, un microcontroller che fa da interfaccia ai modeli NAND, un microcontroller che fa da interfaccia alle specifiche S-ATA, e un buffer DRAM.
Le penne USB utilizzano moduli NAND Flash con in aggiunta un microcontroller che fa da interfaccia a specifiche USB.
EEEPC è del secondo tipo (forse su interfaccia PATA o, al massimo, PCI-e).
L'HD utilizza testine magnetomeccaniche su piatti in lega di ferro e/o cristallo con proprietà magnetiche.
Il CD/DVD utilizza pick-up laser su piatti in materiale plastico/policarbonato con proprietà polimorfiche.
Chiusa parentesi.
---
Ora, mi fa tanto piacere sapere della latenza inferiore; ma c'è il beneficio?
Test non ne ho visti, ma da quanto ho visto su youtube le applicazioni partono identicamente "dopo un po'".
D'altronde, test seri, e fatti su SSD veri, già li smitizzano... voglio figurarmi quindi le prestazioni di questi, basati su penne-USB.
Ero già a conoscenza del meteriale ferromagnetico che compone i piatti degli HD... ma era per scherzarci su.. :p
Cmq dai un'okkiata qui : http://www.pctuner.net/articoli/notebook/951/Eee_PC__Asus_rinnova_il_concetto_di_ultra_mobility/10.html
Parla di velocità di lettura inferiore rispetto ad un HDD ma di tempi di accesso estremamente inferiori.
Infine vi/ti faccio notare come le SSD dei 900 siano nettamente migliori di quelle del 701 , il che da qualche punticino in piu alle SSD degli EEE .
Leggete qui per avere conferma : http://notebookitalia.it/comparativa-asus-eee-pc-900-eee-pc-701.html
ConteZero
01-06-2008, 16:06
La velocità in lettura nelle NAND è sempre notevolmente superiore alla velocità in scrittura.
Se poi dovesse palesarsi la necessità di un SSD c'è sempre lo slot SD(HC), infondo tutti i proprietari di 701, prima o dopo, hanno finito per buttar lì la roba.
Per il resto un bench postato sul forum ufficiale dell'U100 mostrava che la seconda SSD (quella da 16GB) sul 901 era inguardabilmente lenta, MOLTO più lenta di quella che c'è nel 701 (che poi quella del 901 con windows sia migliore mi fa piacere, ma 12GB complessivi cominciano a star stretti a chiunque).
Questo: http://jkkmobile.blogspot.com/2008/05/asus-eee-pc-ssd-read-and-write-tests-4g.html
fenix-69
01-06-2008, 17:18
Nel link che ho postato io dice tutt'altra cosa. http://notebookitalia.it/comparativa-asus-eee-pc-900-eee-pc-701.html
Solo il transfer rate minimo del 701 è maggiore rispetto a quello del 900, ma non di tantissimo.
ConteZero
01-06-2008, 17:30
Nel link che ho postato io dice tutt'altra cosa. http://notebookitalia.it/comparativa-asus-eee-pc-900-eee-pc-701.html
Solo il transfer rate minimo del 701 è maggiore rispetto a quello del 900, ma non di tantissimo.
Se permetti mi fido di più di chi m'incolla i bench anziché farmi un grafico a colonne, che tra l'altro si rifà all'SSD da 8GB anziché a quella da 16GB.
In ogni caso di sicuro c'è chi s'è comprato l'Eee 900, possiamo chiedere a loro di fare qualche bench e postarlo.
Ad esempio quelli di notebookreview hanno questi bench...
Per il "system disk" da 4 GB:
http://www.notebookreview.com/assets/33467.jpg
...e per l'8GB:
http://www.notebookreview.com/assets/33469.jpg
(Fonte : http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=4405)
Segno che o ASUS ha "barato" o chi ha fatto i bench li ha fatti con troppa leggerezza.
fenix-69
01-06-2008, 17:32
Se permetti mi fido di più di chi m'incolla i bench anziché farmi un grafico a colonne, che tra l'altro si rifà all'SSD da 8GB anziché a quella da 16GB.
In ogni caso di sicuro c'è chi s'è comprato l'Eee 900, possiamo chiedere a loro di fare qualche bench e postarlo.
Ci sono parecchie persone del forum di eeepc.it che mdero che posseggono un 900.
Vedo se c'è qualche anima pia. :)
PS: un software free per il benchmark ?
ConteZero
01-06-2008, 17:53
Ci sono parecchie persone del forum di eeepc.it che mdero che posseggono un 900.
Vedo se c'è qualche anima pia. :)
PS: un software free per il benchmark ?
HDTune, ma effettua (gratuitamente) solo i bench in lettura.
Dovrebbero comunque bastare per vedere se c'è differenza fra le due flash.
invernomuto01
03-06-2008, 18:37
in tutta franchezza nn ho ancora capito a cosa serve un notebook con 4gb di memoria a meno di non volerlo considerare un palmare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.