PDA

View Full Version : Ubuntu e prime difficoltà


Flender76
30-05-2008, 15:12
Ho voluto affacciarmi al mondo Linux e dopo varie letture sul web ho optato per ubuntu. L'ho istallato su un hd in un box usb esterno per poterlo lasciare separato da xp. In realtà non so perchè ma il grab me l'ha istallato sull'hd esterno dove ho messo ubuntu, e per questo devo avere acceso il 2 hd, altrimenti non si carica il boot loader.
Poco male, ma visto che altri utilizzano il pc vorrei che almeno possa impostare Xp come default, ma non so perchè non mi da i permessi per modificare i files le cartelle e copiare e incollare file. Problema che ho anche nel tentativo di risolvere il riconoscimento della skeda wireless dwl 510, ho le guide ma non riesco a copiare i files perchè "non ho i permessi".
Se qualcuno cortesemente mi illustra come abilitare TUTTO, il pc è mio e voglio essere autorizzato anche a prenderlo a calci se mi va, non voglio nessuna restrizione.
Grazie

bekkio
30-05-2008, 18:13
per quel poco che ne so, per modificare il file menu.lst (per il quale servono i permessi) devi scrivere dal terminale
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
o almeno mi sembra...

patel45
30-05-2008, 20:15
Se qualcuno cortesemente mi illustra come abilitare TUTTO, il pc è mio e voglio essere autorizzato anche a prenderlo a calci se mi va, non voglio nessuna restrizione.
GrazieAllora torna a Win, Linux non fa per te.

Flender76
31-05-2008, 09:51
per quel poco che ne so, per modificare il file menu.lst (per il quale servono i permessi) devi scrivere dal terminale
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
o almeno mi sembra...

grazie mille, sai se esiste un comando per avere i privilegi fissi senza inserire la pwd ogni 10 secondi?

Allora torna a Win, Linux non fa per te.

per risposte come la tua sarei andato nel forum delle "maestrine impettite" e non in quello di hwu

sasa83
31-05-2008, 11:01
grazie mille, sai se esiste un comando per avere i privilegi fissi senza inserire la pwd ogni 10 secondi?


con ubuntu credo ti basti dare dal terminale
sudo nautilus

e avrai il file manager con i privilegi di amministratore....ma io non ritengo sia una buona idea usarlo! facendo così rischi di fare parecchi danni in poco tempo.

chicco83
31-05-2008, 11:19
per risposte come la tua sarei andato nel forum delle "maestrine impettite" e non in quello di hwu
penso che patel intendesse dire che se vuoi avere accesso completo su qualunque file, linux non e' il sistema operativo che fa per te.
se di default non ti vengono assegnati i permessi per la modifica, c'e' un motivo ben preciso, ed e' quello di evitare di fare casini o cancellare inavvertitamente file di sistema (o di dare accesso completo al sistema a quei rari virus che eventualmente si possono trovare in giro).
per amministrare il sistema (installare programmi, settare periferiche, ecc) i comandi possono essere lanciati come root tramite sudo (se usi ubuntu), per l'uso normale (navigazione, videoscrittura, musica, ecc) o per creare/modificare/cancellare/ecc file nella propria cartella, un account utente (con privilegi limitati) e' piu' che sufficiente.

comunque, per usare il file manager come amministratore, il suggerimento di sasa va benissimo.