PDA

View Full Version : Vietati gli sms in auto


netavv
30-05-2008, 11:34
In auto niente sms
D'ora in avanti gli automobilisti, oltre a non poter fare chiamate al cellulare senza
l'auricolare, non potranno più usare il telefonino in auto mentre guidano, neppure per
cercare dei dati in rubrica, mandare un sms o fissare un appuntamento in agenda. Lo stop
all'uso selvaggio «dell'oggetto più amato dagli italiani» arriva dalla Corte di cassazione
che, con la sentenza n. 13766 del 27 maggio 2008, ha chiarito come qualunque uso del
telefonino possa distrarre dalla guida e quindi essere un pericolo per la circolazione
stradale. Insomma, tutte e due le mani devono stare sul volante. È il caso di un
automobilista di Alessandria che aveva preso una multa perché consultava la rubrica del
suo telefonino mentre guidava. Ma non stava conversando né si accingeva a farlo. Così
aveva impugnato il verbale davanti al giudice di pace di Alessandria. Secondo l'uomo non
c'era stata nessuna violazione del codice della strada dal momento che non aveva preso il
cellulare per chiamare. Il magistrato onorario aveva respinto il ricorso e confermato la
multa. A questo punto l'automobilista ha fatto ricorso in Cassazione ma lo ha perso. La
seconda sezione civile lo ha respinto interpretando in modo piuttosto esteso le norme del
codice della strada sull'uso del cellulare. Una sentenza breve quanto ben motivata quella
depositata dal Collegio di legittimità nella quale si legge che «l'uso del cellulare per la
ricerca di un numero telefonico nella relativa rubrica o per qualsiasi altra operazione
dall'apparecchio stesso consentita, risulta, in relazione alle finalità perseguite dal codice
della strada, censurabile sotto entrambi gli evidenziati profili, in quanto determina non solo
una distrazione in genere, implicando lo spostamento dell'attenzione dalla guida
all'utilizzazione dell'apparecchio e lo sviamento della vista dalla strada all'apparecchio
stesso, ma anche l'impegno di una delle mani sull'apparecchio con temporanea
indisponibilità e, comunque, consequenziale ritardo nell'azionamento, ove necessario, di
sistemi di guida, ritardo non concepibile ove si consideri che le esigenze della conduzione
del veicolo possono richiedere tempi psico-tecnici di reazione immediati». Il motivo della
linea dura seguita dalla Cassazione sta nell'esigenza, sempre più stringente, della
sicurezza stradale. «Gli utenti della strada», dice il codice, «devono comportarsi in modo
da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso
salvaguardata la sicurezza». Ecco perché è imposto agli automobilisti di fornirsi di
«apparecchi viva voce o dotati di auricolare che non richiedono per il loro funzionamento
l'uso delle mani». Le motivazioni della sentenza non sono banali se si pensa che da uno
studio fatto in Australia, fra il 2002 e il 2004, è risultato che l'uso del telefono cellulare fino
a 10 minuti prima e durante l'incidente è stato associato con una probabilità quattro volte
superiore, rispetto a chi non ne fa uso, di essere coinvolto nel sinistro. E non c'è nessuna
differenza di età. La distrazione al volante vale per tutti.

da Italia Oggi

y4k
30-05-2008, 11:42
si, ma come vedono che sti sta scrivendo un sms? :D

alarico75
30-05-2008, 11:43
Hanno ragione, mi distraggo molto di piu' a mandare un SMS che non a telefonare,anche se poi sono in una coda infinita.

FastFreddy
30-05-2008, 11:44
si, ma come vedono che sti sta scrivendo un sms? :D

Dal fatto che hai il cellulare in mano e che passi più tempo a gurdare quello che la strada? :fagiano:


(poi se stai scrivendo un sms o giocando a snake non è che cambi molto)

CYRANO
30-05-2008, 11:46
xera anca ora.


C,;a,;a;,a

Fil9998
30-05-2008, 11:47
il big mac però me lo posso magnare guidando , vero ??

FastFreddy
30-05-2008, 11:49
il big mac però me lo posso magnare guidando , vero ??

Puoi anche fumarti una sigaretta, o bere un succo di frutta....

Io punirei tutte le azioni che distraggano dalla guida, quando stai in macchina e non sei fermo devi solo pensare a guidare. Punto.

GUSTAV]<
30-05-2008, 11:50
questo vale anche per il GPS ? :asd:

killercode
30-05-2008, 11:51
Mi sembrava anche il caso, visto che è anche peggio di una telefonata ;)

gugoXX
30-05-2008, 11:52
il big mac però me lo posso magnare guidando , vero ??

No. Il codice della strada prevede che mentre si guida si tengano entrambe le mani sul volante.
Quindi in teoria la precisazione di questa sentenza era gia' inutile.

Washakie
30-05-2008, 11:55
No. Il codice della strada prevede che mentre si guida si tengano entrambe le mani sul volante.
Quindi in teoria la precisazione di questa sentenza era gia' inutile.

Melius abundare, quam deficere

gugoXX
30-05-2008, 11:58
Melius abundare, quam deficere

Mmmh. E' passato parecchio tempo, ma mi sa che hai abbondato con una "esse" di troppo.
Dovrebbe essere
Melium (est) abundare, quam deficere

Ma prendila con le pinze.

userpercaso
30-05-2008, 12:00
Hanno voglia di pronunciaresentenze e imposizioni...finchè non si vedranno vigli ad ogni angolo...restan solo parole..parole..parole...:O :sofico: :sofico:

Solo stamattina ne avrò contati una 30 ina, indistintamente tra donne e uomini che con una mano guidavano e con l'altra aggrappati al cell...

Ma mi chiedo:

1) a chi azz chiamano in continuazione???
2) non pagano una linea..ok...ma le altre????
3) non è che lo fanno per sentirsi importanti??? (ampia discussione natura psicologica-sociale...)

paulus69
30-05-2008, 12:07
in effetti...mi pareva già ben sottinteso che è quasi impossibile scrivere sms e guidare contemporaneamente....boh?!

alarico75
30-05-2008, 12:09
in effetti...mi pareva già ben sottinteso che è quasi impossibile scrivere sms e guidare contemporaneamente....boh?!

Guarda l'ho visto fare ed e' proprio da incoscienti,perche la tua attenzione anche col T9 e' sottozero.

blackgnat
30-05-2008, 12:16
Mmmh. E' passato parecchio tempo, ma mi sa che hai abbondato con una "esse" di troppo.
Dovrebbe essere
Melium (est) abundare, quam deficere

Ma prendila con le pinze.

no ... :) !!!

Froze
30-05-2008, 13:13
No. Il codice della strada prevede che mentre si guida si tengano entrambe le mani sul volante.

e' per questo che i vecchietti tirano le marce fino al limitatore? hanno paura delle multe? :asd:

Senza Fili
30-05-2008, 13:22
<;22683250']questo vale anche per il GPS ? :asd:

e per l'autoradio?
quindi se uno consulta l'agenda sul cellulare scatta la multa, mentre se consulta i memo su un'agenda elettronica è lecito...grande itaglia :doh:

alarico75
30-05-2008, 13:23
e per l'autoradio?
quindi se uno consulta l'agenda sul cellulare scatta la multa, mentre se consulta i memo su un'agenda elettronica è lecito...grande itaglia :doh:

No e' comunque guida pericolosa.

Senza Fili
30-05-2008, 13:24
No e' comunque guida pericolosa.

peccato che non si siano mai viste multe per chi teneva in mano qualunque altro oggetto, incluse agende cartacee ed elettroniche, nè tantomeno sigarette.

Come sempre fanno ridere...

OUTATIME
30-05-2008, 13:30
peccato che non si siano mai viste multe per chi teneva in mano qualunque altro oggetto, incluse agende cartacee ed elettroniche, nè tantomeno sigarette.

Come sempre fanno ridere...
Si.. l'Italia tutta, fa ridere, visto che hanno prima aggiunto un articolo del codice della strada per l'uso del cellulare (che è perfettamente inutile, visto che "guida pericolosa" comprende tutto), ora aggiungono altri articoli.....

Se loro pensassero a fare rispettare le leggi che già ci sono....

Tefnut
30-05-2008, 13:37
ma infatti.. dal tipo che cerca le sigarette.. all'eventuale **mpino :asd: o altro... ce ne sono di atteggiament "pericolosi", oltre che al classico "sms" del cellulare.

gpc
30-05-2008, 13:51
Con tutte queste leggi si stanno sottraendo principi "alla libera determinazione democratica" (cit.) :asd:

No, a parte gli scherzi, è giustissimo. Scrivere (o leggere) un sms mentre si guida è sicuramente più pericoloso che chiamare.
Solo due perplessità: se ho il vivavoce e chiamo, mi fanno comunque storie? Perchè ci sarà pure il momento in cui premo il bottone "chiama" sul telefono...
Seconda perplessità: sono sempre più diffusi gli smartphone con GPS e navigatori vari, ma si tratta a tutti gli effetti di telefoni. Usare un navigatore sul cellulare può essere inteso come una violazione di questa norma?

OUTATIME
30-05-2008, 14:02
Solo due perplessità: se ho il vivavoce e chiamo, mi fanno comunque storie?
Se stai usando il vivavoce con il telefono APPOGGIATO sul sedile non possono dirti niente, perchè teoricamente ti puoi essere fermato, avviato la comunicazione e ripartito
Seconda perplessità: sono sempre più diffusi gli smartphone con GPS e navigatori vari, ma si tratta a tutti gli effetti di telefoni. Usare un navigatore sul cellulare può essere inteso come una violazione di questa norma?
Idem come sopra... non lo devi tenere in mano.....

Per il codice della strada il volante andrebbe tenuto esattamente come insegnano a scuola guida..... qualsiasi variazione può essere sanzionata come guida pericolosa....

AlexXxin
30-05-2008, 14:47
quindi guidare con il braccio fuori dal finestrino è male.

Avendo partecipato ad un corso di guida a Monza, sconsigliano anche di indossare giubbini od altro capo che potrebbe limitare i movimenti, quindi se sul forum ci fossero utenti che normalmente in inverno guidano con giacche o giubbini, sono guidatori poco prudenti, è il solito discorso della pagliuzza e del palo.

buglis
30-05-2008, 14:53
ah perchè prima erano vietate solo le chiamate??
io pensavo fosse vietato proprio l'utilizzo in qualsiasi modo del cellulare mentre si è alla guida (escluso auricolari o vivavoce), anche perchè provoca maggior distrazione scrivere un messaggio che fare o ricevere una chiamata!

OUTATIME
30-05-2008, 15:01
ah perchè prima erano vietate solo le chiamate??
io pensavo fosse vietato proprio l'utilizzo in qualsiasi modo del cellulare mentre si è alla guida (escluso auricolari o vivavoce), anche perchè provoca maggior distrazione scrivere un messaggio che fare o ricevere una chiamata!
Ribadisco.... con la legge sull'uso dei cellulari, hanno scoperto l'acqua calda.... la distrazione alla guida era già punita senza bisogno di inventarsi leggi nuove.... di conseguenza era già vietato l'utilizzo di cellulari, navigatori, autoradio.... ecc..

buglis
30-05-2008, 15:07
Ribadisco.... con la legge sull'uso dei cellulari, hanno scoperto l'acqua calda.... la distrazione alla guida era già punita senza bisogno di inventarsi leggi nuove.... di conseguenza era già vietato l'utilizzo di cellulari, navigatori, autoradio.... ecc..

autoradio??

hai link di questa legge per favore??

OUTATIME
30-05-2008, 15:18
autoradio??

hai link di questa legge per favore??
Guarda... non sono un vigile.... quindi non so qual'è l'articolo esatto.... comunque iniziamo da questo:

Art. 140. Principio informatore della circolazione
Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale.
I singoli comportamenti, oltre quanto gia' previsto nei precedenti titoli, sono fissati dalle norme che seguono.


Con questo hai già detto tutto... è ovvio che nessun vigile riuscirà mai a vedere se stai cambiando le stazioni sulla radio, ma se ci riescono, teoricamente hanno già l'articolo....

Comunque cercherò anche l'articolo specifico per "guida pericolosa"....

AlexXxin
30-05-2008, 15:27
Dai ci sono i comandi al volante, sia per il cell che per l'autoradio.

OUTATIME
30-05-2008, 15:30
Dai ci sono i comandi al volante, sia per il cell che per l'autoradio.
Questo è un altro discorso... comunque ecco la scoperta dell'acqua calda....:

Art. 173. comma 2: Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida
È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia, nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi. È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie (che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani).
Come vedi la legge parla di "fare uso"... non "telefonare".... di conseguenza un SMS è fare uso....

buglis
30-05-2008, 15:42
Questo è un altro discorso... comunque ecco la scoperta dell'acqua calda....:

Art. 173. comma 2: Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida
È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia, nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi. È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie (che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani).
Come vedi la legge parla di "fare uso"... non "telefonare".... di conseguenza un SMS è fare uso....

grazie :)