PDA

View Full Version : [NEWS] Retrospective/ProActive Test di Giugno.


sampei.nihira
30-05-2008, 11:58
Ricordo agli utenti,anche se credo non ce ne sarebbe bisogno comunque meglio scrivere, l'appuntamento con il test Retrospective/ProActive di Maggio con uscita 1 Giugno di AV-Comparatives.
Che esce,basta vedere sul sito,nonostante il ponte imminente.
Già da adesso i miei complimenti ad IBK.

leolas
30-05-2008, 16:22
deve ancora uscire il test di pctools che doveva essere fatto tipo 2 mesi fa :stordita:

sampei.nihira
01-06-2008, 13:29
Test disponibile !!!

Ho già scaricato il report ed adesso gli dò uno sguardo.
Con calma,visto che sono al mare (nonostante il tempo !! :muro: ).
Meno male che ci sono i cellulari......:Prrr:

leolas
01-06-2008, 14:08
Gli unici due che se la cavano davvero bene, a quanto pare sono Nod e Avira... mi stupisce lo Standard di Kaspersky, ma nel test di KIS 8 che hanno fatto separatamente (bisogan scorrere in giù la pagian dei test), ha preso un Advanced... già meglio...

Comunque, cavolo... perfino MS OneCare ha fatto meglio :sofico:


Con calma,visto che sono al mare (nonostante il tempo !! :muro: ).
Meno male che ci sono i cellulari......:Prrr:

divertiti, eh! :rolleyes: :D

Bugs Bunny
01-06-2008, 14:20
norton è risultato il più veloce a scansionere,distanziando avira di 7-8 MB/s

leolas
01-06-2008, 14:24
norton è risultato il più veloce a scansionere,distanziando avira di 7-8 MB/s

:eek:
non ci avevo fatto caso :eek: :eek:

IL norton il più veloce? incredibbile! :O :D

sampei.nihira
01-06-2008, 16:04
norton è risultato il più veloce a scansionere,distanziando avira di 7-8 MB/s

Si ci avevo fatto caso anche io !! ;)
Anche se con l'attuale versione 8 Avira ha fatto un balzo avanti notevole in fatto di velocità.

p.s. Ma avete fatto caso che Avast fà meglio di Kaspersky ?
Credo che l'uscita della nuova versione di K. sia alla luce di questo risultato....... improrogabile !!

p.s. 1 Mi diverto ? Eh eh eh !!

done75
01-06-2008, 17:23
guarda caso nei test AV-Comp di maggio il Kis è sempre in difficolta...

sara mica perche analizzano sempre la vecchia versione invece della nuova????

done75
01-06-2008, 17:25
p.s. Ma avete fatto caso che Avast fà meglio di Kaspersky ?

...io so solo che Avast ha mietuto piu' vittime della peste nel Medioevo....

riazzituoi
01-06-2008, 19:54
.

Pat77
01-06-2008, 23:15
guarda caso nei test AV-Comp di maggio il Kis è sempre in difficolta...

sara mica perche analizzano sempre la vecchia versione invece della nuova????

Hanno fatto dei test anche con la nuova, nel pdf c'è un link al test, e prende advanced con 42% mi pare e pochi falsi positivi.

sampei.nihira
02-06-2008, 07:00
Per dare un po' più risalto ai dati presenti in questo test abbinandoli a quelli on demand di febbraio 08 cerchiamo di fare ,come ho fatto io, un esercizio di immaginazione.
Che naturalmente lascia il tempo che trova ma credo si riveli infine interessante.
Immaginiamo di trasportare i dati del test e renderli validi nell'uso del pc connesso ad internet ogni giorno.
Allora in questo caso,assegniamo un valore percentuale che chiameremo “indice di efficienza” che in pratica diventa un indice di copertura dell'antivirus agli attacchi 0-days.
Per cercare di capire un po' meglio prenderò in esame i dati dell'antivirus AVAST.

“Indice di efficienza iniziale” = 28 % (valore del test Retrospective).

La differenza tra:

“Indice di rischio iniziale” =100-28= 72 %

La chiameremo "indice di rischio".
Cosa mette in evidenza l'indice di rischio ?

In pratica mette in evidenza come la navigazione internet risulti pericolosa quando l'antivirus è mancante dell'aggiornamento firme ed esposto ad un nuovo virus.

L'indice di efficienza dell'antivirus passa nel tempo (con l'aggiornamento firme virali) ad un valore paragonabile al test on demand di febbraio 08 che è:

“Indice di efficienza finale” = 97.6 %

e per contro l'indice di rischio passa al valore:

“Indice di rischio finale” = 100-97.6 = 2.4 %

Quindi navigare su internet con AVAST significa avere una “percentuale di rischio” che passa da un valore iniziale ad un valore finale corrispondente alle cifre sotto evidenziate:

72 % - 2,4 %

Facciamo un rapido calcolo pratico.
Sempre tenendo in considerazione che facciamo un esercizio di immaginazione,prendiamo in considerazione che in 1 mese di navigazione incappiamo in 100 pagine internet infette che sfruttano una vulnerabilità non ancora patchata.

Cosa succede ?
Che il nostro pc è vulnerabile all'ingresso di “virus” che corrispondono ai dati sopra detti.
Cioè da:

AVAST = 72 a 2.4 virus/mese

Naturalmente se facciamo questo esecizio di immaginazione per ogni antivirus vediamo che passiamo da un valore iniziale ad un valore finale di “indice di rischio” che non sarà mai a valori bassi tali da considerarci al sicuro.
Ad esempio per ANTIVIR risulta:
ANTIVIR = 28 a quasi ½ virus/mese.

Valori non certamente pari a zero.
Per renderli tali o molto vicini a questo valore ideale si prenda in esame di colmare il gap dell'antivirus con una “protezione evoluta” che sarà più o meno efficiente ed indispensabile in proporzione all'antivirus installato.

p.s Mi scuso per la lunghezza che qualche utente, a ragione, considererà eccessiva.
L'utente naturalmente avrà già considerato a priori che altri parametri influiscono sulla sicurezza in fase di navigazione internet.
Che per semplicità di svolgimento sono stati considerati identici a tutti gli utenti e quindi considerati ininfluenti per la media statistica.
Anche se naturalmente ininfluenti non lo sono.
Spero sia interessante e/o raggiunga almeno un risultato.
Quello di far pensare l'utente.
Grazie.

Pat77
02-06-2008, 09:36
A me paicerebbe vedere un giorno un test sull'indice di risoluzione, nel senso, ok ho beccato un virus, l'antivirus è in grado di ripristinare una situazione di perfetta funzionalità al 100%?
Questo lo considero un parametro molto importante.
Perchè è vero la finestra può essere più o meno ampia, ma quello che mi interessa, oltre a quello, è capire se riesco a prevenire un format o altre noiose perdite di tempo.

IBK
02-06-2008, 20:06
@Pat77: ti consiglio di usare un tool backup come p.e. Acronis TrueImage, in modo da ripristinare tutto in pochi minuti al 100%.

Jammed_Death
04-06-2008, 11:07
io riesco a trovarmi bene solo con nod32, è il più leggero in assoluto...nonostante abbia un buon pc e configuro a mano gli av il continuo grattare sugli hd e l'influire con l'uso quotidiano mi irritano...il nod rimane leggero nella scansione, nel lavoro normale e nell'aggiornamento