PDA

View Full Version : Water block in ottone


Kajok
29-05-2008, 21:39
Ciao a tutti, sono nuovo di qui.
premetto che non mi interessa fare un overclock. leggendo, mi sono venute in mente delle cose che provo a dirvi, magari potreste trovarle interessanti.

con wikip. ho trovato queste conducibilità termiche dei materiali:
argento 430
rame 390
oro 320
alluminio 236
ottone 111
capisco il rame e alluminio che vengono usati normalmente ma sono poco lavorabili.
normalmente al lavoro ho a che fare al 99% con ottone e ben conosco la sua ottima truciolabilità.
si potrebbe realizzare un buon waterblock con parecchi canali all'interno. voi che ne pensate?

se mi avanza tempo (a macchina scarica) potrei provare a realizzarne uno.
poi per il testing.... chi si vuole offrire....

ciao
e grazie per l'attenzione!

F1R3BL4D3
29-05-2008, 22:39
Sezione errata.:)

Dexther
30-05-2008, 08:33
spostato da OC

fabri00
30-05-2008, 13:46
A me non sembra che il rame sia meno lavorabile dell'ottone.

VIKKO VIKKO
30-05-2008, 13:57
A me non sembra che il rame sia meno lavorabile dell'ottone.

diciamo che si impasta facilmente :)

OT: ma la corrosione galvanica avviene anche tra ottone e rame?

F1R3BL4D3
30-05-2008, 14:22
diciamo che si impasta facilmente :)

OT: ma la corrosione galvanica avviene anche tra ottone e rame?

no.

VIKKO VIKKO
30-05-2008, 14:34
no.

perfetto :Perfido:

fabri00
30-05-2008, 14:45
diciamo che si impasta facilmente :)


si ma conduce 4 volte meglio dal punto di vista termico.
Si impasta, ma è lavorabile.

Kajok
03-06-2008, 07:57
grazie per i commmenti... vedo se riesco a lavorare rame!
tnx

Samoht
06-06-2008, 10:45
Io mi ero realizzato un wb in ottone per i mosfet della mia ex Asus P5N32 E-Sli, utilizzando dei tubi in rame per fare i raccordi ("portagomma", in gergo). Il bello dell'ottone è che lo puoi saldare con e come il rame, e cioè a stagno.

ZippOC
06-06-2008, 17:43
E costa anche meno.... peccato per la conducibilita' cosi' bassa, pero' per componenti secondari imho potrebbe andare bene...