View Full Version : Problema c: d: dopo format (eliminando doppio boot)
spidey755
29-05-2008, 20:27
ciao a tutti! ho un problema!
io fino ad oggi avevo 2 s.o. installati su due hard-disk separati uno di 80gb e l'altro di 160..
oggi ho deciso di abbandonare vista per tenere solo xp.. e quindi sono andato tramite bios, a formattare il disco con vista.. tutto ok e al suo posto ho installato un nuovo xp per averlo pulito...
il problema è questo: il vecchio xp è rimasto nell'altro disco e il pc appena acceso mi mostra il doppio boot..
a questo ho già trovato rimedio perchè ho modificato il file boot.ini e ora parte direttamente la nuova installazione..
però ora mi trovo con il nuovo xp che mi dice di essere installato su d: e il disco del vecchi xp me lo riporta con la lettere c: (al vecchio ho manualmente cancellato quasi tutto)
oltretutto c: non posso formattarlo perchè il pc me lo vieta (e quindi nn posso pulirlo del tutto c:)
la mia domanda è: c'è un modo per riassegnare le lettere (c:, d:) ai 2 hard disk??
e per formattare c: che ha solo dei file inutili sopra?
si può fare qualcosa tramite bios?
staccando l'hard disk denominato c: potrei risolvere qualcosa?? e poi riattaccandolo che succede?
grazie a tutti per le eventuali risposte! ^__^
La formattazione la puoi fare scaricando la iso di gparted, masterizzi ed avvi dal cd. La riassegnazione da pannello di controllo, manutenzione, strumenti di amministrazione, gestione computer, gestione disco
spidey755
30-05-2008, 08:35
La formattazione la puoi fare scaricando la iso di gparted, masterizzi ed avvi dal cd. La riassegnazione da pannello di controllo, manutenzione, strumenti di amministrazione, gestione computer, gestione disco
ma gparted mi fa formattare c: ?? e d: rimane cm lo ho ora cn il nuovo xp? la riassegnazione del nome dalla gestione del disco nn me la fa fare perchè il pc vede c: come un disco di avvio o del s.o.
Prima di riassegnare i nomi devi formattare. Se vuoi essere tranquillo di non formattare il disco buono staccalo.
spidey755
30-05-2008, 09:08
Prima di riassegnare i nomi devi formattare. Se vuoi essere tranquillo di non formattare il disco buono staccalo.
scua...ma voglio capire bene..
allora: io ho il disco con xp nuovo sull'hard disk che viene chiamato d:
su quello chiamato c: avevo il vecchio xp e và formattto per averlo pulito..
secondo quello che dici tu...se io formatto c: poi le lettere degli hd si invertono e tornano alla normalità?
p.s.: ma posso formattare cm dici tu anche cn il disco di windows cm si fà normalmente?
Tu hai detto che la riassegnazione del nome dalla gestione del disco nn te la fa fare perchè il pc vede c: come un disco di avvio o del s.o.
Per questo ti dico di formattare C così il s.o. non c'è piu e puoi riassegnare i nomi.
Io non ho detto che se formatti c: poi le lettere degli hd si invertono e tornano alla normalità. Potrebbe anche avvenire, se non avviene lo fai da gestione disco.
spidey755
30-05-2008, 14:29
Tu hai detto che la riassegnazione del nome dalla gestione del disco nn te la fa fare perchè il pc vede c: come un disco di avvio o del s.o.
Per questo ti dico di formattare C così il s.o. non c'è piu e puoi riassegnare i nomi.
Io non ho detto che se formatti c: poi le lettere degli hd si invertono e tornano alla normalità. Potrebbe anche avvenire, se non avviene lo fai da gestione disco.
capito..
cmq per il format del disco uso il cd di windows come sempre? o posso usare altro? (ma cn il cd di windows come si fà a formattare senza installare il s.o.??)
Non avevamo parlato di Gparted ?
UtenteSospeso
30-05-2008, 14:57
Non formattare quel disco non si avvierà + , windows mica te lo vieta per divertimento :D :D
Puoi solo eliminare da Explorer o Esplora risorse tutto il contenuto dell'HD tranne :
NTLDR, NTDTECT.COM, Boot.ini .
Puoi provare ad avviare il pc con il solo disco del nuovo XP, 99% non si avvia, questo simulerebbe parzialmente la formattazione.
spidey755
30-05-2008, 15:08
Non formattare quel disco non si avvierà + , windows mica te lo vieta per divertimento :D :D
Puoi solo eliminare da Explorer o Esplora risorse tutto il contenuto dell'HD tranne :
NTLDR, NTDTECT.COM, Boot.ini .
Puoi provare ad avviare il pc con il solo disco del nuovo XP, 99% non si avvia, questo simulerebbe parzialmente la formattazione.
dici che praticamente nn ci posso fare niente? :stordita:
UtenteSospeso
30-05-2008, 15:22
Per la lettera praticamente no, ma devi provare ad avviare il pc scollegando il disco che vorresti formattare.
Se parte 6 a posto e puoi formattarlo, dovrai solo cambiare la sequenza di boot da BIOS, o scambiare i 2 dischi di posto.
spidey755
30-05-2008, 20:02
Per la lettera praticamente no, ma devi provare ad avviare il pc scollegando il disco che vorresti formattare.
Se parte 6 a posto e puoi formattarlo, dovrai solo cambiare la sequenza di boot da BIOS, o scambiare i 2 dischi di posto.
niente...staccando l'hd "sporco" (d: ) il pc nn parte e mi dice che manca l'NTRDL.. ricollegandolo poi ho dovuto impostare c: come boot e così facendo parte xp su d:
mi sà che nn posso fare molto :(
Stacca il hd sporco, avvia il pc col cd di win, vai alla console di ripristino e al prompt del dos digiti fixboot e poi fixmbr poi exit e riavvii. Se funziona allora puoi procedere alla formattazione altrimenti o lasci stare come ora o reinstalli da capo-
io invece dico che una prova la si può fare.
con solo il disco D attaccato, metti il cd di windows, entri in console di ripristino e gli fai scrivere il MBR (fixmbr) gli fai scrivere i file di boot (fixboot) e scrivere il boot.ini (bootcfg /rebuild)
prima di tutto ciò fai un ghost "TOTALE" (che include quindi mbr vecchio e dati) del disco che andrai a toccare.
se facendo così il D riesce a partire da solo, rimane il fatto di dover depurare il MBR del vecchio C.
Altrimenti ripristini il ghost e tanti saluti.
ciao
spidey755
30-05-2008, 21:15
io invece dico che una prova la si può fare.
con solo il disco D attaccato, metti il cd di windows, entri in console di ripristino e gli fai scrivere il MBR (fixmbr) gli fai scrivere i file di boot (fixboot) e scrivere il boot.ini (bootcfg /rebuild)
prima di tutto ciò fai un ghost "TOTALE" (che include quindi mbr vecchio e dati) del disco che andrai a toccare.
se facendo così il D riesce a partire da solo, rimane il fatto di dover depurare il MBR del vecchio C.
Altrimenti ripristini il ghost e tanti saluti.
ciao
potrei provare.. magari fammi una veloce guida da seguire che poi mi applico a farlo :)
anche se secondo me ormai c'è poko da fare.. cmq tutti gli aiuti sn ben accetti ^___^
UtenteSospeso
30-05-2008, 21:52
Non risolvi niente, quei comandi non copiano i files di avvio sull'HD, devi copiarli a mano da un disco all'altro.
Sono i files che ti dicevo di non cancellare, dopo averli copiati devi anche adeguare il boot.ini al nuovo disco e poi cambiare il disco di boot da bios.
spidey755
30-05-2008, 21:57
Non risolvi niente, quei comandi non copiano i files di avvio sull'HD, devi copiarli a mano da un disco all'altro.
Sono i files che ti dicevo di non cancellare, dopo averli copiati devi anche adeguare il boot.ini al nuovo disco e poi cambiare il disco di boot da bios.
i file che dici tu non ci sn su c: ho provato a fare una ricerca...
mi ha lasciato solo qlk file di adobe flash ...cartella cookies.. e qlk file di sistema... ma di quelli nn c'è traccia.. neanche tra i file nascosti
UtenteSospeso
30-05-2008, 22:02
Se mancano avresti lo stesso risultato che hai avuto staccando il disco.
Ci sono, attiva visualizzazione dei files protetti di sistema oltre ai nascosti e visualizza le estensioni per i files conosciuti.
spidey755
30-05-2008, 22:07
Se mancano avresti lo stesso risultato che hai avuto staccando il disco.
Ci sono, attiva visualizzazione dei files protetti di sistema oltre ai nascosti e visualizza le estensioni per i files conosciuti.
ok..grazie! ora li ho trovati... dimmi che fare :)
il boot.ini riporta:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
io qui avevo cancellato il boot del vecchi xp per nn fare apparire la schermata di scelta all'avvio del pc
UtenteSospeso
30-05-2008, 23:14
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
spidey755
31-05-2008, 00:20
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
ok.. quindi lo metto cm lo hai scritto tu e poi che faccio scollego c:?
se si...dopo che lo scollego che faccio?
UtenteSospeso
31-05-2008, 08:12
Scolleghi e avvii, dovrebbe andare da quello che hai scritto fin'ora.
Per avviare con 2 dischi connessi devi nel BIOS impostare quello che contiene Windows come unità di boot.
I dischi in se per se non ha senso chiamarli per lettera, la lettera è una cosa che assegne il SO in esecuzione e rimane fine a se stessa, non identifica il disco in modo univoco.
Normalmente Windows assegna la C:\ alla prima partizione attiva che viene incontrata durante la scansione dei dischi nell'ordine partendo da quello indicato come unità di boot il quale nel boot.ini sarà multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1).
Nel tuo caso il boot avveniva da un disco ( rdisk(0) ) ma il SO su un altra unità ( rdisk(1) ), per cui il boot.ini puntava al secondo disco.
spidey755
31-05-2008, 09:42
Perfetto! stamattina ho fatto tutto ed è andata bene..
per prima cosa ho modificato il boot.ini copiato in d: e ho riavviato con c: scollegato.. tutto ok...il sistema è partito subito..
poi ho ricollegato c: e ho provato a formattarlo direttamente da windows e ci sn riuscito! il sistema non mi ha bloccato e sono riuscito a ripulire il disco!
bene...ora dovrei aver finito il lavoro :p
grazie per l'aiuto!! :D :D :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.