PDA

View Full Version : [LAPTOP+mandriva]temperatura troppo alta


Alexxio
29-05-2008, 19:13
ciao, ultimamente mi sto preoccupando per le temperature del mio laptop:

[alexxio@localhost ~]$ uname -a
Linux localhost 2.6.24.4-laptop-3mnb #1 SMP Mon May 5 18:19:14 EDT 2008 i686 Intel(R) Pentium(R) M processor 1.50GHz GNU/Linux
1gb ram
intel 82855

cat /proc/acpi/thermal_zone/THRM/temperature
temperature: 77 C ( non sto facendo molto, solo kopete, e opera con 2 schede)

cat /proc/cmdline
BOOT_IMAGE=linux root=/dev/hda7 resume=/dev/hda8 splash=silent vga=788


non so che fare, dopo un po' si riavvia, arriva a 95 gradi... c'è qlcs che mi potete consigliare?
questa è una foto di un top dato un po' prima che si riavviasse
http://www.siamofregati.it/ftp/troppacpu.png

Gimli[2BV!2B]
29-05-2008, 20:01
In primo luogo sembra che tu abbia qualche serio problema con ld-linux (http://linux.die.net/man/8/ld-linux), che ti tiene la CPU sempre al massimo.

A quanto pare è un problema già documentato, sembra possa essere coinvolto acroread (Acrobat Reader). (http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=39231)
Hai visto l'ultimo post? Sembra riguardarti ancora più da vicino: "Same bug here, with Ubuntu Gusty 7.10 and Opera."

Se quella libreria è sempre a quei livelli di occupazione del sistema prova questo comando per determinare cosa la sta stressando:
ps -f -C ld-linux.so.2

Un'altra ipotesi è l'eventuale presenza di un rootkit: installa ed esegui chrootkit (http://www.chkrootkit.org/) (è un software abbastanza diffuso, dovrebbe essere presente nei repository).

Per quanto riguarda la temperatura in generale credo sia consigliabile controllare il livello della polvere nei dissipatori e nei passaggi dell'aria.

Alexxio
29-05-2008, 23:00
adesso ho passato al boot acpi=off con kernel 2.6.24.4-laptop-1mnb e ksensors mi dà 40°C ma non mi fido, non potendo vedere /proc/acpi/thermal_zone/THRM/temperature dove la vedo la temperatura?

inoltre chkrootkit mi dà questo alla fine:
Checking `chkutmp'... The tty of the following user process(es) were not found
in /var/run/utmp !
! RUID PID TTY CMD
! root 4059 tty7 /etc/X11/X -br -deferglyphs 16 :0 vt7 -auth /var/run/xauth/A:0-kowLeJ
! root 4602 tty5 /sbin/mingetty tty5
! root 4604 tty6 /sbin/mingetty tty6
! alexxio 4977 pts/1 /bin/bash
! alexxio 5010 pts/1 su
! root 5013 pts/1 bash
! alexxio 5218 pts/2 /bin/bash
! alexxio 5260 pts/2 su
! root 5263 pts/2 bash
! root 8239 pts/2 /bin/sh /usr/sbin/chkrootkit
! root 10234 pts/2 /usr/lib/chkrootkit/chkutmp
! root 10235 pts/2 ps ax -o tty,pid,ruser,args
chkutmp: nothing deleted

vuol dire qlcs?

Gimli[2BV!2B]
29-05-2008, 23:14
Senza ACPI potresti ottenere risultati con lm-sensors (http://www.lm-sensors.org/) (se individua qualche sensore che è in grado di leggere).

Ma perché hai pensato di disattivare l'ACPI?

I processi elencati da chkrootkit sono quelli che non sono collegati a terminali (tty).
Ho usato chkrootkit poche volte, ma non trovo nulla di strano tra le voci indicate.

Hai ancora la CPU sempre occupata?

Alexxio
29-05-2008, 23:23
no non è piu occupata, ma può essere per il kernel che ho cambiato o per l'acpi=off... cmq la ventola nn smette mai di girare, quindi la temperatura nn sarà 40..
sensors-detect non trova niente, nn sono mai riuscito a farlo andare.. :(

Gimli[2BV!2B]
29-05-2008, 23:31
La frequenza della CPU varia sfruttando lo Speedstep o è sempre fissa a 1.50GHz?

Situazione polvere?
Le prese d'aria sono libere, o è appoggiato su qualcosa di morbido che lo possa soffocare, ecc...?

Alexxio
29-05-2008, 23:37
in effetti anke con powersave la freq rimane a 1500.. forse devo provare a cambiarlo manuale in qualche modo
no sta sul tavolino normale

grazie per la pazienza :)

Ilbaama
29-05-2008, 23:37
Consiglio: ricompila il kernel.

Alexxio
29-05-2008, 23:43
Consiglio: ricompila il kernel.

cosa cambierebbe ricompilando?

Gimli[2BV!2B]
29-05-2008, 23:45
Prego!

Per lo Speedstep direi che il problema è l'ACPI disattivato, senza di quello non può funzionare, subito non ci ho pensato.
Normalmente variava frequenza?

Resta che non capisco perché hai spento l'ACPI... è un componente abbastanza importante.

Riguardo al kernel, l'hai configurato tu?

Alexxio
29-05-2008, 23:48
no non l'ho configurato io..
eh l'acpi l'ho tolto per vedere se cambiava qlcs...almeno nn si riavvia..o forse sta a 90 e nn me lo dice? asd ci sto pensando solo ora

Ilbaama
29-05-2008, 23:50
cosa cambierebbe ricompilando?

Toglieresti dei moduli che potrebbero creare conflitti con altri e alleggeriresti il kernel, lasciando solo i moduli che ti interessano.
Nel kernel di default delle distribuzioni linux mettono un po' di tutto per far in modo che la distro possa andare su una gamma di sistemi, con relative periferiche, più ampia possibile.

Gimli[2BV!2B]
29-05-2008, 23:57
Di certo l'ACPI si occupa anche di quello.
Lo shutdown di emergenza dovrebbe essere gestito dal BIOS, credo che possa trattarsi di una subdola errata interpretazione della temperatura da parte del sottosistema ACPI del kernel, che quindi induce Linux a spegnersi.

Una cosa di questo tipo. (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=444062)

Effettivamente potresti pensare di ricompilarti il kernel all'ultima versione, o almeno controllare se con qualche live di altre distribuzioni riscontri lo stesso problema.

Alexxio
30-05-2008, 00:04
no la temperatura è giusta, il pc è strabollente, e quando si spegneva vedevo che la ventola girava fortissima e solo dopo ho pensato di vedere il top quando sentivo sta cosa (infatti l'immagine del primo post non appena l'ho salvata poi il pc si è spento subito dopo!!)...insomma è sicuramente roba di kernel ecc perchè con windows non fa.. però coi kernel vecchi non dava molti problemi...solo da un po'...

Gimli[2BV!2B]
30-05-2008, 00:10
Se è troppo caldo spegni.

Se hai win e con quello va bene metti da parte Mandrivia e fai delle prove con delle live, purtroppo non ho altre idee al momento.

Se prima era tutto ok, quasi certamente è un bug di regressione del kernel, ma non riesco a capire cosa stia succedendo.

Non puoi certo metterti a compilare qualcosa in questa situazione o finisce che friggi tutto.

Ilbaama
30-05-2008, 00:20
;22678774']Se è troppo caldo spegni.

Se hai win e con quello va bene metti da parte Mandrivia e fai delle prove con delle live, purtroppo non ho altre idee al momento.

Se prima era tutto ok, quasi certamente è un bug di regressione del kernel, ma non riesco a capire cosa stia succedendo.

Non puoi certo metterti a compilare qualcosa in questa situazione o finisce che friggi tutto.

Io ho un portatile ed ho provato diverse distribuzioni e la maggior parte mi dava problemi di surriscaldamento tranne alcune e cioè Slackware,Arch,CCux e un mio amico mi ha fatto notare che sono distribuzioni che hanno di default il kernel vanilla, mentre le altre tipo Debian,Mandriva ed altre che ora non ricordo hanno un kernel patchato e mi è stato consigliato di ricompilarmi il kernel.
Allora (da poco) ho installato Debian, che mi dava problemi di surriscaldamento, ed ho ricompilato il kernel e ora è tutta un'altra cosa, pensa che si avvia anche in meno tempo, prima ci metteva 2 minuti ora 1.
Sulle altre non ti so dire, ho provato solo con Debian ma sono convinto che il risultato sarà lo stesso.

Magari ricompila il kernel di sera quando fa più fresco e dopo aver lasciato un'oretta il portatile spento.

Alexxio
30-05-2008, 00:24
Io ho un portatile ed ho provato diverse distribuzioni e la maggior parte mi dava problemi di surriscaldamento tranne alcune e cioè Slackware,Arch,CCux e un mio amico mi ha fatto notare che sono distribuzioni che hanno di default il kernel vanilla, mentre le altre tipo Debian,Mandriva ed altre che ora non ricordo hanno un kernel patchato e mi è stato consigliato di ricompilarmi il kernel.
Allora (da poco) ho installato Debian, che mi dava problemi di surriscaldamento, ed ho ricompilato il kernel e ora è tutta un'altra cosa, pensa che si avvia anche in meno tempo, prima ci metteva 2 minuti ora 1.
Sulle altre non ti so dire, ho provato solo con Debian ma sono convinto che il risultato sarà lo stesso.

Magari ricompila il kernel di sera quando fa più fresco e dopo aver lasciato un'oretta il portatile spento.

bisogna saperci fare con tutti i moduli, ci ho provato una volta e se solo ci ripenso mi sale un brivido nel corpo......brrrrr ...a parte che sono certo che come al solito mi darà kernel panic... un classico...

Ilbaama
30-05-2008, 00:49
bisogna saperci fare con tutti i moduli, ci ho provato una volta e se solo ci ripenso mi sale un brivido nel corpo......brrrrr ...a parte che sono certo che come al solito mi darà kernel panic... un classico...

Io non sono di certo un esperto ma con un po' di pazienza ce l'ho fatta.
Ti do un consiglio, che è l'errore che ho commesso io:
inserisci come moduli direttamente nel kernel, quindi deve esserci "Y" o " * " e non "M" (che vuol dire che non sono direttamente nel kernel ma li "monta" al volo), i moduli relativi al chipset e alle periferiche ATA,IDE,ATAPI e quelli del filesystem (ad esempio ext3) delle partizioni.

Buonanotte...

Alexxio
30-05-2008, 18:01
ho appena notato che non funziona più il sistema per abbassare lo speedstep..la cpu rimane sempre a 1500 anke quando cambio dall'interfaccia le prestazioni..

Alexxio
30-05-2008, 19:25
ho gli stessi problemi di questo qui:
http://fixunix.com/mandriva/245429-2008-kde-laptop-power-profiles.html

Alexxio
30-05-2008, 21:01
sono riuscito a capire un po'.. in pratica posso cambiare lo scaling solo nel momento in cui modprobo acpi-cpufreq ...
solo che dopo un po' torna al massimo, quindi devo fare rmmod e poi di nuovo modprobe...
che macello!! ma perchè!!?? :(