View Full Version : Fiera della cannabis a Bologna, è polemica
Domani, sabato e domenica a Bologna si svolgerà la fiera cannabis tipo forte
http://www.cannabistipoforte.com/
ed è già polemica:
ALLARME CENSURA. Giovanardi: parlare o manifestare per la legalizzazione della cannabis deve essere vietato
Una legge per dire basta alle manifestazioni pubbliche che si trasformino in una sorta di sagra della droga, anche se leggera. L'intenzione del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alle politiche antidroga, Carlo Giovanardi, e' quella di "introdurre strumenti normativi per non permettere piu' che manifestazioni propagandistiche, come la tre giorni sulla canapa (terapeutica, ndr) a Bologna, in programma dal 30 maggio al 1 giugno, possano svolgersi liberamente". Intervistato dal sito dei 'Circoli della Liberta' di Michela Vittoria Brambilla, Giovanardi spiega: "Vogliamo dire basta alla cultura della droga. E per farlo vogliamo introdurre nell'ordinamento una norma che impedisca di fare propaganda, anche indiretta, a tutte le droghe, comprese quelle cosiddette leggere". "Questo anche alla luce dell'eccessiva e preoccupante leggerezza nei confronti delle droghe, che ha contribuito a creare le condizioni per casi quali quello di Roma, dove un tossicodipendente ha investito con l'auto e ucciso due giovani fidanzati, e quello di Milano, dove una banda di spacciatori adolescenti, sgominata dai carabinieri, riforniva di droga i propri compagni di scuola".
ricordiamo a giovanardi la costituzione visto che non la conosce
Art. 21.
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
:cry:
CANNABIS TIPO FORTE E’ UNA FIERA ILLEGALE?
Cannabis Tipo Forte non e’ una fiera, e’ una mostra-convegno che si svolge alla luce del giorno, nella totale legalita’. Le autorita’ competenti non solo sono state regolarmente informate, ma hanno anche mostrato grande simpatia nei nostri confronti, consentendo a piu’ di un funzionario di prendere parte attiva nella formazione della piattaforma informativa, che anche quest’anno puo’ vantare nomi eccellenti, in grado di far sempre piu’ chiarezza sul problema o sulla soluzione canapa.
CANNABIS TIPO FORTE INCITA ALL’USO DELLE DROGHE?
Questa societa’ non ha bisogno d’essere incitata all’uso di droghe. E’ gia’ sufficiente l’operazione della grande industria mediatica.
Basta pensare alla quantita’ di pubblicita’ inneggianti al consumo di alcoolici o alla quantita’ di psicofarmaci erogati dagli specialisti o ancora alla mole d’occasioni che lo stato fornisce ai cittadini per giocare d’azzardo.
Lo scopo di Cannabis Tipo Forte e’ esattamente l’opposto: siamo convinti che maggiore sara’ l’informazione sulle droghe, minore sara’ il numero di schiavi che ne dipenderanno.
CANNABIS TIPO FORTE VENDE SOSTANZE PROIBITE?
Cannabis Tipo Forte vende spazi espositivi, per consentire all’organizzazione di mettere in piedi un videofestival, mostre d’arte e convegni. Ogni merce presente nella zona espositiva e’ inserita nel registro delle sostanze merceologicamente accettate dalla legge italiana.
già, mi sembra chiaro. ma da giovanardi cosa si può pretendere?
tu ci andrai?
purtroppo credo di non riuscire ad andarci, stò lavorando in casa e approfitto del ponte per pulire dalle macerie :D
spero domenica insieme al mio amico intenditore, tempo permettendo...
E comunque non ci vedo nulla di male... io renderei illegale giovanardi pensa te...
GUSTAV]<
29-05-2008, 19:35
a quando una manifastazione culturale sulla colivazione della coca ? :asd:
<;22674707']a quando una manifastazione culturale sulla colivazione della coca ? :asd:
speriamo presto così magari anche GUSTAV] capisce la differenza tra la pianta di coca e la cocaina
85francy85
29-05-2008, 19:44
penosi. Assolutamente da vietare. questo è una fiera su una droga non trovate altre motivazioni. :doh:
Washakie
29-05-2008, 19:45
Quest'inutile ostentazione al limite della legalità è quantomai infantile
penosi. Assolutamente da vietare. questo è una fiera su una droga non trovate altre motivazioni. :doh:
:D :D
vabbè credo sia inutile anche solo inziare il discorso
85francy85
29-05-2008, 19:56
la cannabis per me come tutte le altre droghe possono essere usate legalmente solo per cure o per alleviare dolore. Usi personali sono assolutamente da vietare.
GUSTAV]<
29-05-2008, 19:59
speriamo presto così magari anche GUSTAV] capisce la differenza tra la pianta di coca e la cocaina
:asd:
ben vengano queste iniziative, anche se da quel poco che ho capito ha un taglio più politico-sociale che scientifico.
sempre dal sito:
legalizzazione della “droga” ed il conseguente crollo di consumo della stessa che ne deriverebbe;
il monopolio dello stato;
il controllo di qualita’;
la fine del narcotraffico del mercato nero;
l’attuazione di strategie di riduzione del danno….
se davvero la legalizzazione e’ tutto questo faremmo meglio a chiederla in coro.
mi piace sognare che anche giovanardi lo capirà prima o poi.
85francy85
29-05-2008, 20:13
ben vengano queste iniziative, anche se da quel poco che ho capito ha un taglio più politico-sociale che scientifico.
sempre dal sito:
mi piace sognare che anche giovanardi lo capirà prima o poi.
speriamo di no. Citando LUVI ( oggi sono lanciato :asd:)
Non è tollerabile che una attività del genere sia svolta con il beneplacito dello stato.
hai ragione, va bene così, con il beneplacito delle mafie...
85francy85
29-05-2008, 20:19
hai ragione, va bene così, con il beneplacito delle mafie...
no l'ideale sarebbe proprio che non ci fossero. Un inasprimento netto delle pene sia per la detenzione, per lo spaccio e per i narcotrafficanti non sarebbe male. Pensando che c'e chi le vuole liberalizzare.....:doh:
D'accordo con 85francy85 e inoltre sono favorevole all'introduzione della cannabis per la produzione di carta, nell'industria tessile, come combustibile, per la produzione di olio, ad uso terapeutico, etc., ma essere usato come stupefacente assolutamente no.
no l'ideale sarebbe proprio che non ci fossero. Un inasprimento netto delle pene sia per la detenzione, per lo spaccio e per i narcotrafficanti non sarebbe male. Pensando che c'e chi le vuole liberalizzare.....:doh:
bene, via alcol, tabacco, macchine e moto, patatine fritte e bistecche!
la verità è che l'uomo è schiavo non dei propri bisogni ma dei desideri, ed appurato che il proibizionismo è fallimentare, l'unica soluzione è acculturare sufficientemente il popolo, così da metterlo in guardia sulle potenzialità dannose della cannabis e della bistecca.
85francy85
29-05-2008, 20:58
allora rendiamo tutte le droghe legali? :confused:
alarico75
29-05-2008, 22:12
Semplicemente si mandano le forze dell'ordine a fare un controllo ma dubito che ci possa essere qualcosa di illegale perche' gli organizzatori probabilmente hanno famiglia e a stare in galera non si divertono.
Vediamo.
Senza Fili
29-05-2008, 22:39
allora rendiamo tutte le droghe legali? :confused:
Perchè credi che la cannabis sia come l'eroina o l'lsd? :rolleyes:
p.s. non ho mai usato nessuna droga, non fumo nemmeno, però detesto chi generalizza accomunando una canna ad una dose in vena: è come paragonare la pericolosità di un barboncino a quella di un pittbull solo perchè entrambi sono cani :doh:
stbarlet
29-05-2008, 23:07
Uff...
Allora vietiamo anche l'alcol.
http://img225.imageshack.us/img225/6154/uuuxv4.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=uuuxv4.jpg)
Effetti NEGATIVI THC: alterazioni comportamentali, difficoltà nella
coordinazione mentale e nell’apprendimento
e nella memoria, diminuzione di testosterone
(spermatozoi) ed ormoni FSH e LH
femminili (effetto reversibile con
l’interruzione dell’assunzione).
Preso da un documento LASS dell'arma dei carabinieri.
Art. 21.
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
ricordiamo a giovanardi la costituzione visto che non la conosce
:cry:
Però se è la manifestazione di forza nuova o roba simile non va bene...
Washakie
29-05-2008, 23:15
Uff...
Allora vietiamo anche l'alcol.
In primis è ben diverso il grado di dipendenza che crea, comunque...
Se ti dicessi, ok, che cosa faresti?
Finite le tue argomentazioni?
Uff...
Allora vietiamo anche l'alcol.
Giovanardi ha detto che l'alcol non può essere paragonato alle altre droghe perchè non da dipendenza...
http://www.ansa.it/fdgimages01/giovanardi08ho.jpg
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
la "piccola" differenza che la maggir parte delle persone beve vino per il piacere di bere, mentre che si droga lo fa con il fine preciso di sballarsi diventando un derelitto umano.
Una canna ha ben altri effetti sull' organismo rispetto a un bicchiere di vino.
Io fino adesso gente che si fa le canne per dire "mamma mia senti che qualità questa marijuhana del 1978 invecchiata in botte di tiglio" non l'ho mai sentita, al contrario sento quelli che fumano erba "per andare di fuori".
la cannabis per me come tutte le altre droghe possono essere usate legalmente solo per cure o per alleviare dolore. Usi personali sono assolutamente da vietare.
come caffè, nicotina (pensa che è la sostanza con la dipendenza più forte che esiste) e alcool?
io non ci vedo differenza... se la gente invece è ottusa e ragiona come il post che quoto sotto allora il discorso è chiuso...
Perchè credi che la cannabis sia come l'eroina o l'lsd? :rolleyes: barboncino a quella di un pittbull solo perchè entrambi sono cani :doh:
Io fino adesso gente che si fa le canne per dire "mamma mia senti che qualità questa marijuhana del 1978 invecchiata in botte di tiglio" non l'ho mai sentita, al contrario sento quelli che fumano erba "per andare di fuori".
forse perchè della marijuana del 78 non credo sia molto buona :D
comunque c'è una gran bella cultura dietro, genetiche da ogni parte del mondo e tanta gente che fuma per apprezzarne la qualità.
purtroppo col proibizionismo spesso si deve accettare quello che passa il convento ed è per questo che ti sei fatto un'idea sbagliata
la "piccola" differenza che la maggir parte delle persone beve vino per il piacere di bere, mentre che si droga lo fa con il fine preciso di sballarsi diventando un derelitto umano.
Una canna ha ben altri effetti sull' organismo rispetto a un bicchiere di vino.
Io fino adesso gente che si fa le canne per dire "mamma mia senti che qualità questa marijuhana del 1978 invecchiata in botte di tiglio" non l'ho mai sentita, al contrario sento quelli che fumano erba "per andare di fuori".
e invece ti svelo che ci sono persone che si fumano una canna per il gusto che ha e prova le varie tipologie, essenze uguale uguale che per i sigari o il tabacco da pipa....
Quelli di cui parli tu sono come quelli che bevono il tavernello da 0,50 cents e ne degustano il sapore al metanolo solo dopo al 5-6° litro....!!!!
Ma naturalmente non esistono gli alcolizzati, esistono solo i drogati di canne....
:help:
F1R3BL4D3
29-05-2008, 23:41
Ma naturalmente non esistono gli alcolizzati, esistono solo i drogati di canne....
:help:
Magari esistono entrambi....:stordita:
Perchè c'è sempre questo sostanzaX vs. sostanzaY considerandone solo alcuni aspetti? :stordita:
Giusto due giorni fa ho fatto la lezione di tossicologia sulle sostanze d'abuso (alcool e THC compresi).
comunque c'è una gran bella cultura dietro, genetiche da ogni parte del mondo e tanta gente che fuma per apprezzarne la qualità.
come no, ne vedo a pacchi
come no, ne vedo a pacchi
il fatto che tu non la veda non vuol dire che non esiste.
la "piccola" differenza che la maggir parte delle persone beve vino per il piacere di bere, mentre che si droga lo fa con il fine preciso di sballarsi diventando un derelitto umano.
Una canna ha ben altri effetti sull' organismo rispetto a un bicchiere di vino.
Dai però, facciamo i seri. La maggior parte delle persone tra i 20 ed i 30 anni beve abitualmente quando esce (ed il litrozzo di birra di solito non lo prendi per gustartelo...).
Io mi sono fatto un sacco di canne in vita mia, e non sono mai diventato un derelitto umano. Semplicemente cominci a ridere come un cazzone :D , ti rilassi... e non vedo come questo possa dare fastidio.
Sul resto hai ragione, gli effetti sull'organismo sono diversi:
http://www.albanesi.it/Salute/cirrosi.htm
http://www.google.it/url?sa=t&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fwww.msd-italia.it%2Faltre%2Fmanuale%2Fsez04%2F0400399.html&ei=HzY_SNSfJorkevCDjLoN&usg=AFQjCNG3if7M3SfK0WWWaR1DMYrGI77khQ&sig2=zZrH_lDGNtJvAYMFgf6KNw
sento quelli che fumano erba "per andare di fuori".
Non vedo il problema :) Anzi!
Però se è la manifestazione di forza nuova non va bene...
forse perchè è reato? mentre questa no? pensavo ci potessi arrivare anche da solo :stordita:
In primis è ben diverso il grado di dipendenza che crea, comunque...
Se ti dicessi, ok, che cosa faresti?
Finite le tue argomentazioni?
è vero.... l'acool da molta più dipendenza del THC... inoltre vi sono diverti tipi di dipendenza, partendo dalla fisiologica ed arrivando alla psicologica...
Infine la risposta è si, se vietiamo una cosa allora le vietiamo tutte, tu saresti d'accordo? oppure hai finito le argomentazioni?
come no, ne vedo a pacchi
Mi dispiace per te... allarga i tuoi orrizonti :O
forse perchè è reato? mentre questa no? pensavo ci potessi arrivare anche da solo :stordita:
Su quel "questa no", non sarei così sicuro... essendo illegale anche la sola detenzione di sostanze stupefacenti, non so quanto lo sia una manifestazione in loro onore (lo vedo come una manifestazione a favore dei furti, o del riciclaggio di denaro sporco, non so se ho reso l'idea)
Ma sono congetture mie, eh!
ne vedo a pacchi
e aggiungo, sai cosa ne vedo a pacchi?
di persone con cirrosi epatica da alcool...
http://www.nephrohus.org/s/IMG/png/ascite_cirrhose-2.png
tutte con una bella ascite e aspettativa di vita senza trapianto di fegato bella corta...
vogliamo mettere le due cose a confronto?
è come liberalizzare le pistole e proibire lo spray al peperoncino perchè qualcuno dice che fa più male...
:fagiano:
Su quel "questa no", non sarei così sicuro... essendo illegale anche la sola detenzione di sostanze stupefacenti, non so quanto lo sia una manifestazione in loro onore (lo vedo come una manifestazione a favore dei furti, o del riciclaggio di denaro sporco, non so se ho reso l'idea)
Ma sono congetture mie, eh!
beh, se io non ho maria non vedo perchè non posso fare un convegno su di questa :D magari spiegando perchè è illogico vietarla...
Mentre per le manifestazioni di FN c'è una cosa detta Apologia del fascismo (legge 20 del '52) che prevede "La legge prevede per il delitto di apologia sanzioni detentive, più severe se il fatto riguarda idee o metodi razzisti o se è commesso con il mezzo della stampa, ed accompagnate dalla pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici."
per chi
"fa propaganda per la costituzione di un'associazione, di un movimento o di un gruppo avente le caratteristiche e perseguente le finalità" di riorganizzazione del disciolto partito fascista, oppure da chiunque "pubblicamente esalta esponenti, princìpi, fatti o metodi del fascismo, oppure le sue finalità antidemocratiche".
Inoltre tu puoi manifestare per rendere legali i furti in appartamento, nessuno te lo vieta... :asd:
I commenti dei proibizionisti sono completamente inutili.Perchè semplicemente proibire non ha mai funzionato.Inutile sparare cazzate sull'inasprimento delle pene e roba simile.
Analizzate il problema in modo realistico.
La gente fuma.
Inutile dire altro o fare proposte,rassegnatevi.Il vostro vicino di casa,il vostro datore di lavoro,il vostro collega,ecc...la gente fuma.
L'opzione facciamoli smettere semplicemente non esiste quindi ve ne rimangono solo due;lasciare la gestione in mano alla mafia o mettere tutto sotto controllo statale.
Queste sono le opzioni che avete,che vi piaccia o meno,scegliete.
Inoltre tu puoi manifestare per rendere legali i furti in appartamento, nessuno te lo vieta... :asd:
E' prorpio di questo che non sono sicuro :)
La gente fuma.
Inutile dire altro o fare proposte,rassegnatevi.Il vostro vicino di casa,il vostro datore di lavoro,il vostro collega,ecc...la gente fuma.
L'opzione facciamoli smettere semplicemente non esiste quindi ve ne rimangono solo due;lasciare la gestione in mano alla mafia o mettere tutto sotto controllo statale.
Queste sono le opzioni che avete,che vi piaccia o meno,scegliete.
il problema però non è questo...
Il problema è che la gente PIPPA, il problema è che molti parlamentari sniffano cocaina... che i benestanti del nord per sballare usano la cocaina a livelli industriali... Ma su questo.... velo pietoso... il problema è la CANNA...
Il problema è l'ipocrisia della gente che pensa di essere migliore delle altre persone...
Mi dispiace per te... allarga i tuoi orrizonti :O
ho tanti amici che bevono e fumano erba, ma se rare sono le volte che li ho visti ubriachi marci tante sono le volte che li ho visti dopo aver fumato(o che loro stessi mi hanno raccontato di essere stati) in stato talmente confusionale che tra poco nemmeno mi riconoscevano...che ci sarà di bello in questo boh
C'è un tizio che se non fosse che lo conosco ormai da tanto non esiterei 5 minuti a fare una soffiata alla polizia, come minimo gli trovano addosso un campionario intero e il triplo in casa.
PS: qualcuno mi sa fare un paragone di costo tra una birra e una canna? la birrina sta sui 2 euro l'una, la canna? tanto per curiosità
PS: qualcuno mi sa fare un paragone di costo tra una birra e una canna? la birrina sta sui 2 euro l'una, la canna? tanto per curiosità
ci sono troppe cose da tenere in cosiderazione, se la coltivi non ti costa praticamente nulla.
sul mercato illegale mediamente viene 10 euro al grammo, che poi non è mai un grammo e che il più delle volte fa schifo.
ci sono troppe cose da tenere in cosiderazione, se la coltivi non ti costa praticamente nulla.
sul mercato illegale mediamente viene 10 euro al grammo, che poi non è mai un grammo e che il più delle volte fa schifo.
10 euro al grammo? e sti cazzi, fortuna che qualcuno ha detto che sarebbe la droga di chi c'ha pochi soldi!
e per fare una canna quanta ne serve?
10 euro al grammo? e sti cazzi, fortuna che qualcuno ha detto che sarebbe la droga di chi c'ha pochi soldi!
e per fare una canna quanta ne serve?
dipende anche qui, comunque diciamo uno 0.3, anche meno.. se si fuma da soli per esempio
a amsterdam se non ricordo male, gli spinelli pre-rollati che vengono venduti contengono 0.5
85francy85
30-05-2008, 05:53
come caffè, nicotina (pensa che è la sostanza con la dipendenza più forte che esiste) e alcool?
io non ci vedo differenza... se la gente invece è ottusa e ragiona come il post che quoto sotto allora il discorso è chiuso...
il caffe rende si dipendenti ma non pericolosi.
Nicotina: per assumerla o ci sono i certotti/pastiglie oppure fumi ma non produce stati di alterazione psicofisica.
Alcol: se dipendesse da me lo avrei ia piu che tassato :). L'alcool ormai fa parte del nostro background culturale e non si puo' tolgiere, va pero limitato il piu possibile l'uso e aumentato le pene in caso di ubriachezza molesta o di guida in stato di ebrezza
85francy85
30-05-2008, 06:00
il problema però non è questo...
Il problema è che la gente PIPPA, il problema è che molti parlamentari sniffano cocaina... che i benestanti del nord per sballare usano la cocaina a livelli industriali... Ma su questo.... velo pietoso... il problema è la CANNA...
Il problema è l'ipocrisia della gente che pensa di essere migliore delle altre persone...
Il problema sono tutte le droghe. Ho una persona che ho conosciuto circa 3 anni fa, che si era trasferita ad amsterdam proprio per questo motivo: fumare quasi liberamente a suo avviso. Nel giro di 8 anni è diventato frequentatore dell'ospedale neuropsichatrico con continui attacchi suicidi, e stati di delirio. Ora pare si sia messo un po' la testa a posto dopo aver avuto una figlia e trasferito in un altro paese.
Tu mi dirai che sarà un caso non correlato alla quantita di canne che si faceva ma io non credo.
Il problema sono tutte le droghe. Ho una persona che ho conosciuto circa 3 anni fa, che si era trasferita ad amsterdam proprio per questo motivo: fumare quasi liberamente a suo avviso. Nel giro di 8 anni è diventato frequentatore dell'ospedale neuropsichatrico con continui attacchi suicidi, e stati di delirio. Ora pare si sia messo un po' la testa a posto dopo aver avuto una figlia e trasferito in un altro paese.
Tu mi dirai che sarà un caso non correlato alla quantita di canne che si faceva ma io non credo.
per farti capire quanto questo tuo esempio sia inconsistente, lo stesso identico discorso si può fare sugli alcolizzati: ce ne sono tantissimi in giro, eppure sono solo una esigua minoranza rispetto a tutti i consumatori di alcol :)
identica cosa per le canne: quel tuo amico non è la regola, è l'eccezione. mica tutti i consumatori di cannabis se ne partono per l'olanda per fumarsi l'impossibile per anni e anni! non so se rendo l'idea ;)
generalizzando ma restando assolutamente sul piano della realtà, uso e abuso di alcol e cannabis sono equiparabili come impatto sociale sulla popolazione (anzi molte ricerche sostengono che sia proprio l'alcol la sostanza più pericolosa tra le due, nel complesso).
liberalizzare, tollerare e in alcuni casi anche favorire l'uso di alcol ma al contempo criminalizzare e demonizzare l'uso di cannabis è una delle mostruosità culturali più grandi partorite nel ventesimo secolo
Chevelle
30-05-2008, 07:28
Giovanardi ha detto che l'alcol non può essere paragonato alle altre droghe perchè non da dipendenza...
http://www.ansa.it/fdgimages01/giovanardi08ho.jpg
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Non dà dipendenza l' alcool? Dovrebbe rivedere le sue convinzioni...:muro:
trallallero
30-05-2008, 07:29
Tu mi dirai che sarà un caso non correlato alla quantita di canne che si faceva ma io non credo.
è solo UN caso, tutto quì ;)
liberalizzare, tollerare e in alcuni casi anche favorire l'uso di alcol ma al contempo criminalizzare e demonizzare l'uso di cannabis è una delle mostruosità culturali più grandi partorite nel ventesimo secolo
*
stbarlet
30-05-2008, 08:04
In primis è ben diverso il grado di dipendenza che crea, comunque...
Se ti dicessi, ok, che cosa faresti?
Finite le tue argomentazioni?
No, non sono finite.. ma questa discussione è ciclica, tu sei relativamente nuovo nella sezione quindi magari quei thread te li sei persi..
Ho letto un sacco di inesattezze.. dipendenza? persone che si fanno le canne solo per "sballare" ?:mbe:
stbarlet
30-05-2008, 08:08
Il problema sono tutte le droghe. Ho una persona che ho conosciuto circa 3 anni fa, che si era trasferita ad amsterdam proprio per questo motivo: fumare quasi liberamente a suo avviso. Nel giro di 8 anni è diventato frequentatore dell'ospedale neuropsichatrico con continui attacchi suicidi, e stati di delirio. Ora pare si sia messo un po' la testa a posto dopo aver avuto una figlia e trasferito in un altro paese.
Tu mi dirai che sarà un caso non correlato alla quantita di canne che si faceva ma io non credo.
Spiegami una cosa.. dovrebbe fare testo ?:mbe:
la droga che fa un maggior numero di morti all'anno è la nicotina, ovvero le sigarette.
Si parla di 85 000 morti all'anno in Italia , gli incidenti stradali ne fanno 1/10.
no l'ideale sarebbe proprio che non ci fossero. Un inasprimento netto delle pene sia per la detenzione, per lo spaccio e per i narcotrafficanti non sarebbe male. Pensando che c'e chi le vuole liberalizzare.....:doh:
quoto
Il caffé non rende dipendenti.. la caffeina non produce dipendenza ma solo tolleranza.
La nicotina e gli stupefacenti, oltre che alcuni psicofarmaci (in particolare le BZ) portano a dipendenza invece
la caffeina crea dipendenza.
e pochi mesi fa in inghilterra una ragazza è stata ricoverata per overdose da caffeina, insomma ci stava lasciando le penne.
trovami un esempio simile per la marijuana
no la caffeina non crea dipendenza. Il fatto che abbia avuto problemi perché ne ha assunta troppa non vuol dire crei dipendenza, dipendenza significa che deve provocare una sindrome da astinenza e la caffeina non lo fa. Con la caffeina bisogna andarci cauti ma come con qualcunque alimento o sostanza, soprattutto perché esistono integratori con la caffeina, che se molto utili da una parte dall'altra con un'assunzione incosciente (ma che mi farebbe pensare più ad un tentativo di suicidio) si può facilmente andare incotro a tachicardia, aritmie, nervosismo estremo eccetra. Senza considerare la possibilità di disidratazione se si assumono elevate dosi di caffeina, si sta in ambienti caldi e non si beve.
QUeste sono le poche cose da considerare con la caffeina, ma se assunta tramite caffé o tramite té per provocare problemi ci vogliono litri e litri (pur considerando che ovviamente esiste una variabilità individuale) :)
Al contrario, la nicotina dopo un'assunzione protratta nel tempo, se se ne interrompe l'assunzione porta ad una vera e propria crisi di astinenza
bè l'astinenza da caffeina esiste e ci sono parecchie persone che non possono farne a meno.
comunque lasciamo perdere la dipendenza e parliamo di intossicazione.
di caffè si può morire, di marijuana no.
dipendenza significa che deve provocare una sindrome da astinenza e la caffeina non lo fa.
Al contrario, la nicotina dopo un'assunzione protratta nel tempo, se se ne interrompe l'assunzione porta ad una vera e propria crisi di astinenza
Se non ricordo male le tue affermazioni sono entrambe sbagliate, infatti sia la caffeina che la nicotina (in modo enormemente superiore) creano dipendenza psicologica, differente da quella fisiologica che porta alla crisi di astinenza che tutti conoscono.
Smettere di fumare non comporta una crisi come l'eroinomane, ma piuttosto una crisi psichica altrettanto grave ma con tutt'altri sintomi... ed è per questo che non si riesce a smettere di fumare se non attraverso una ferrea forza di volontà, mentre per smettere di bucarsi serve oltre alla volontà una forza sul piano fisico per superare l'astinenza (e in questo caso l'aiuto farmacologico è d'obbligo vedi metadone)
Infine dal punto di vista farmacologico è meglio un'overdose da oppiacei che un coma etilico in quanto nel primo caso una fiala di NARCAN e sei apposto nel secondo.... beh.... speriamo non muoia per arresto!
Di caffé non puoi morire come ho già detto, a meno che non ne assumi 20 litri (ed anche in quel caso non sarei sicuro)..
Farne a meno perché la caffeina assunta nel tempo porta a tolleranza, ovvero per farti stare sveglio come prima non ti basta 1 tazzina di caffé ma ce ne vogliono 2 o 3, ma la crisi dastinenza da caffeina non esiste.
Forse di marijuana in sé non si muore, il problema è che essendo il 100% mercato nero a volte possono esserci sostanze indesisderate molto pericolose.
Senza contare il fatto che è pur sempre una sigaretta perdipiù senza filtro, e se anche è pura perlomeno il monosido di carbonio nell'accenderla te lo becchi.
Detto questo poi la cannabis non è così innocua come si vorrebbe far credere, perché porta abbastanza facilmente a problemi psichiatrici, cosa ad esempio che non fanno gli oppiacei (anche se ovviamente questi ultimi ovviamente danno forte dipendenza con crisi di astinenza molto forti).
E questo lo sanno molto bene gli psichiatri.
Detto tutto ciò io penso che si può fumare, bere e se volete anche drogarsi, bisogna essere liberi, però ognuno lo faccia a casa sua e non danneggi gli altri.
Per quel che mi riguarda ad esempio il divieto di fumo sui marciapiedi e nei luoghi pubblici decretato in california è buono e guisto, sicuramente ci saranno migliai di vite salvate ogni anno. Al massimo per i fumatori di tabacco già dipendenti si può prevedere qualche spazio chiuso con degli areatori se proprio devono fumare (come tra l'altro sarebbe previsto anche dalla nostra legge).
Per quel che riguarda la nicotina: crea dipendenza sia fisiologica che psicologica, non a caso esistono recettori nicotinergici che sono soggetti al fenomeno dell'induzione, non a caso il nucleo accumbens rilascia dopamina e non a caso se uno non fuma manifesta i sintomi dell'astinenza. Ovvio la dipendenza non è solo dalla sostanza della nicotina, per quanto forte, ma dal fatto stesso di fumare.
Però per quel che riguarda la dipendenza psicologica della caffeina andrei cauto, perché allora dovremmo parlare dello zucchero, della pubblicità, di un mucchio di altre cose.. quello che conta è il fatto fisiologico che è il principale che impedisce di smettere.
Infatti ultimamente sono presenti alcuni farmaci per combattere in parte la dipendenza da nicotina e che permettono di aumentare un po' le scarse possibilità di successo
......di caffè si può morire, di marijuana no.
Me le puoi quantificare le dosi?
Quanti caffè servono per andare in overdose?
Di caffé non puoi morire come ho già detto, a meno che non ne assumi 20 litri (ed anche in quel caso non sarei sicuro)..
Farne a meno perché la caffeina assunta nel tempo porta a tolleranza, ovvero per farti stare sveglio come prima non ti basta 1 tazzina di caffé ma ce ne vogliono 2 o 3, ma la crisi dastinenza da caffeina non esiste.
Forse di marijuana in sé non si muore, il problema è che essendo il 100% mercato nero a volte possono esserci sostanze indesisderate molto pericolose.
Senza contare il fatto che è pur sempre una sigaretta perdipiù senza filtro, e se anche è pura perlomeno il monosido di carbonio nell'accenderla te lo becchi.
Detto questo poi la cannabis non è così innocua come si vorrebbe far credere, perché porta abbastanza facilmente a problemi psichiatrici, cosa ad esempio che non fanno gli oppiacei (anche se ovviamente questi ultimi ovviamente danno forte dipendenza con crisi di astinenza molto forti).
E questo lo sanno molto bene gli psichiatri.
Detto tutto ciò io penso che si può fumare, bere e se volete anche drogarsi, bisogna essere liberi, però ognuno lo faccia a casa sua e non danneggi gli altri.
Per quel che mi riguarda ad esempio il divieto di fumo sui marciapiedi e nei luoghi pubblici decretato in california è buono e guisto, sicuramente ci saranno migliai di vite salvate ogni anno. Al massimo per i fumatori di tabacco già dipendenti si può prevedere qualche spazio chiuso con degli areatori se proprio devono fumare (come tra l'altro sarebbe previsto anche dalla nostra legge)
QUOTO
Me le puoi quantificare le dosi?
Quanti caffè servono per andare in overdose?
non lo so, ovviamente varia da persona a persona. bisognerebbe trovare la notizia della ragazza ricoverata e vedere lei quanto ne aveva assunto.
non dosi estremamente esagerate comunque.
stbarlet
30-05-2008, 09:23
con 300 mg ( anche se va da persona a persona) si prova una intossicazione da caffeina.. 300 mg sono 3 caffe espressi o 4 red bull..
Con 2 grammi si può morire. Ricordo che di THC ce ne vogliono 5-10 g. Anche se questo dato è assolutamente inutile.
Forse di marijuana in sé non si muore, il problema è che essendo il 100% mercato nero a volte possono esserci sostanze indesisderate molto pericolose.
Senza contare il fatto che è pur sempre una sigaretta perdipiù senza filtro, e se anche è pura perlomeno il monosido di carbonio nell'accenderla te lo becchi.
Detto questo poi la cannabis non è così innocua come si vorrebbe far credere, perché porta abbastanza facilmente a problemi psichiatrici, cosa ad esempio che non fanno gli oppiacei (anche se ovviamente questi ultimi ovviamente danno forte dipendenza con crisi di astinenza molto forti).
E questo lo sanno molto bene gli psichiatri.
sono entrambi problemi creati dal proibizionismo. il primo è evidente.
e i disturbi di cui parli possono nascere solo nel caso in cui un consumatore inizi da giovanissimo, tipo 11/12 anni.
conosco comunque gente che ha iniziato a fumare a quell'età e sta benissimo, però effettivamente può creare parecchi problemi.
se fosse illegale per i minorenni non esisterebbe comunque questo problema, ma mi sembra evidente che i minorenni non devono consumare cannabis
non lo so, ovviamente varia da persona a persona. bisognerebbe trovare la notizia della ragazza ricoverata e vedere lei quanto ne aveva assunto.
non dosi estremamente esagerate comunque.
Boh, ho trovato questo:
http://www.saluteoffresi.it/Rubrica_alimenti/Caffe.htm
Intossicazione da caffè
Malgrado le azioni della caffeina siano multiple e non solo concentrate sul sistema nervoso, è però quest'ultimo che interessa per definire il "caffeinismo". Molti individui consumano grandi quantità di caffè senza denunciare sintomi speciali, tuttavia, per alcuni, questi sono inequivocabili. Se i sintomi compaiono, questi si manifestano lentamente e subdolamente (come per l'alcool ed il tabacco). Farmacologicamente parlando questo fenomeno si chiama tolleranza (per ottenere il medesimo effetto si deve aumentare progressivamente la dose).
Un incallito bevitore di caffè può sopportare bene 78 tazze cli caffè al giorno. Se somministrate a un "non abituato" i sintomi spiacevoli sono immediati. I livelli massimi di caffeina nel sangue si riscontrano dopo circa 30 45 minuti dall'ingestione (e così l'effetto).
E' interessante che dopo due ore e mezza, metà dose di caffeina è ancora in circolazione nell'organismo. Per chi beve molto caffè, questa può rimanere in circolo (se l'ingestione è cessata di colpo) per oltre 24 ore. La "sindrome da caffè" (che fu già descritta negli anni 20) è costituita più comunemente da frequente bisogno di urinare, tremito alle mani, agitazione, ansia, irritabilità, irrequietezza, aumento della frequenza del battito cardiaco, palpitazioni cardiache, disturbi gastrici, diarrea, bruciori di stomaco. Tuttavia raramente questi sintomi si manifestano contemporaneamente. Quando due o più di questi sintomi sono associati ad abbondante uso di caffè, è possibile distinguere tra una neurosi ansiosa ed un caso di "caffeinismo".
Poiché la nostra società premia più l'efficienza che il sonno o la tranquillità possiamo spiegarci il grande successo del caffè come eccitante. Disturbi del sonno da caffeina comprendono sia la difficoltà ad addormentarsi che improvvisi risvegli durante la notte. Nei soggetti già intossicati si notano fenomeni di astinenza, che sono alle volte difficili da valutare. Tra i più subdoli è compreso un tipo di mal di capo che viene prontamente bloccato da una nuova ingestione di caffè. E da considerare, quindi, la possibilità che per alcuni soggetti affetti da cefalee si tratti di episodi ripetuti di intossicazione da caffeina.
Come curarsi? Intanto la diagnosi di "caffeinismo" è difficile. Rari sono i casi più manifesti ma in alcuni più gravi si sono registrati addirittura dei fenomeni allucinatori. Tuttavia né la diagnosi, né il trattamento coinvolgono tests difficili o cari, interventi chirurgici, o speciali terapie.
E' sufficiente solo una buona storia clinica e la riduzione del consumo.
proprio piccole come dosi.........
LucaTortuga
30-05-2008, 09:28
I "problemi psichici" correlati alla marijuana riguardano solo la "slatentizzazione" di patologie preesistenti.
In presenza di patologie "latenti", sono tantissime le sostanze che possono provocare gravi effetti imprevisti ed indesiderati: una dose eccessiva di caffeina può essere letale nel caso di una patologia cardiaca ignota al consumatore.
Nel giudicare i rischi connessi all'uso, o consideriamo i "casi particolari" per tutte le sostanze (e allora vien fuori che sono praticamente tutte potenzialmente dannosissime), o consideriamo gli effetti tipici su un soggetto sano (e in questo caso la marijuana è una delle cose più "sane" in circolazione).
Boh, ho trovato questo:
http://www.saluteoffresi.it/Rubrica_alimenti/Caffe.htm
proprio piccole come dosi.........
non ho mai parlato di dosi piccole, ho solo detto che di caffè si può morire. e che la ragazza non aveva assunto dosi estremamente esagerate
io invece ho trovato questo:
TEST: FUMARE PER UN MESE 168 SPINELLI AL DI'
Dopo aver letto un annuncio sul giornale, Patrick Lanzing, un giovane scrittore di San Francisco, si presentò come volontario per partecipare ad un test medico, organizzato con un contributo statale di 358.000 dollari, dal dott. Reese T. Jones, in un ospedale cittadino.
Il dottor Jones era abbastanza noto per aver sostenuto, in un dibattito televisivo con l’antropologa Margaret Mead, che la marijuana è molto dannosa.
Quanto segue è estratto da un articolo che Lanzing ha pubblicato sulla sua esperienza.
“Il nostro studio – disse il dott. Jones ai volontari convenuti per l’esperimento – “serve a scoprire gli effetti di alte dosi di marijuana sull’uomo. I soggetti consumeranno un estratto di liquido di marijuana e THC per via orale. Le dosi (sottoforma di pillole) verranno assunte nell’arco delle ventiquattro ore e le prove dureranno 30 giorni.”-
“Probabilmente l’aspetto peggiore dell’esperimento è costituito dal sconfinamento in un’ala del reparto psichiatrico per tutto il periodo del test. Avere dei pazzi come vicini per un mese è motivo sufficiente perché si sviluppino paranoie anche nei soggetti più normali.”
Coloro che avevano risposto all’annuncio e desideravano partecipare all’esperimento vennero sottoposti ad esami clinici e a test psicologici. Uno si alzò e chiese al dottor Jones: “Se voi considerate pericoloso il fumo della marijuana, perché fate un esperimento con dosi così elevate?”
“Per vedere quanta marijuana ci vuole per farvi star male”- rispose il dottore scaldandosi in volto. Il compenso era di 25 dollari al giorno. Per partecipare era necessario firmare un documento in cui i soggetti si accollavano tutte le responsabilità, compreso il rischio di “convulsioni e morte”. Se si interrompeva prima dei 30 giorni, il compenso scendeva a 2,50 dollari al giorno.
Ecco il racconto di Lanzing (riassunto):
“Le pillole venivano ingoiate sette volte al giorno, compreso una doppia dose a mezzanotte ed una dose alle 4 del mattino. Un’ora dopo ogni dose il corpo era percorso da onde di energia, come se avessimo preso dell’anfetamina; era impossibile restare tranquilli. Dopo la doppia dose di mezzanotte e quella delle quattro del mattino il riposo notturno rassomigliava al sonno di chi si addormenta sotto il solleone. La mattina le mani tremano e vanno per conto loro. Durante gli esami del cuore, mentre facevo un esercizio muscolare richiesto dall’esame, mi sono sentito così debole e fuori di me che non ho potuto terminare l’esercizio. Se un oggetto in movimento passa attraverso il mio campo di visione, lascia una traccia come la scia di un jet. L’udito diventa acutissimo, una sofferenza.”
Dal diario del primo giorno:
“Mi sveglio alle due e mezza del mattino con la sensazione che il mio corpo è in uno stato di tensione estrema. Gambe e braccia hanno delle contrazioni spasmodiche, e i muscoli della schiena e del petto sono talmente contratti che ho paura di soffocare. I muscoli guizzano per conto loro, e il corpo si agita in disordine. Cerco di trascinarmi fino alle docce, sperando che sotto l’acqua calda i muscoli si rilassino. Dopo tre quarti d’ora i crampi si calmano, ma io seguito a tremare come se mi trovassi nudo nella neve. Mi trovo seduto sul letto a parlare con un aiutante del reparto di psichiatria: -“E’ già successo altre volte, sta tranquillo che ti passa”.- Più tardi nella mattinata la stessa cosa succede a Mike, un amico. Crampi, convulsioni, paura. Lasciati andare, rilassati dice Mike a se stesso, e il cuore che sembra impazzito rallenta di colpo. Batte un colpo, si ferma, due colpi rapidi, si ferma. Prima che riprenda a battere mike si accascia svenuto. Diciamo al dottor Jones cosa pensiamo del suo esperimento, e la dose ci viene ridotta. Nei sette giorni seguenti ognuno di noi ha due crisi come quelle della prima notte, ma di intensità minore.”-
A quante sigarette di Marijuana corrispondevano le sette pillole quotidiane di estratto?
Secondo il dottor Jones la dose giornaliera corrispondeva “ad 80 spinelli del tipo normale a San Francisco”, mentre secondo il Dr. Sanford Feinglass, altro esperto di droghe, la dose quotidiana corrispondeva a 168 spinelli medi. “Vi hanno somministrato estratto di marijuana ad un ritmo paragonabile a fumare uno spinello ogni otto minuti e mezzo, 24 ore al giorno, per quattro settimane”.
Questo esperimento, noto come il test dell’Istituto Langley-Porter (1974) è durato diversi anni, è costato un mucchio di soldi, e ha dimostrato solo che la marijuana è innocua oltre ogni limite praticamente pensabile.
fonte: www.fuoriluogo.it/forum
alarico75
30-05-2008, 09:29
con 300 mg ( anche se va da persona a persona) si prova una intossicazione da caffeina.. 300 mg sono 3 caffe espressi o 4 red bull..
Ma assolutamente no questo e' un consumo moderato di caffeina, non certo l'intossicazione.
Queste le soglie di intossicazione
Un intossicazione da caffeina causata dalla massiccia assunzione di questa sostanza (oltre 500-1000 mg in relazione alla sensibilità individuale) causa eccitazione smodata, nervosismo, insonnia e tachicardia
Un caffe sono 85mg di caffeina, si parla di otto caffe'.
La dose letale e' ovviamente astronomica.
La dose letale della caffeina per un uomo adulto, è stimata essere fra 150 ed i 200mg per Kg di massa corporea somministrati per via orale in un intervallo di tempo che va in genere dalle 3,5 alle 10 ore
stbarlet
30-05-2008, 09:34
Boh, ho trovato questo:
http://www.saluteoffresi.it/Rubrica_alimenti/Caffe.htm
proprio piccole come dosi.........
scritto maluccio.. è vero che seguendo le LD si arriva a eulle quantità ma in realtà per stare veramente male ne basta 1/4. qui in italia non soo diffuse, ma in america vendono le pasticche alla caffeina , e con quelle e facile arrivare a 2 grammi.
scritto maluccio.. è vero che seguendo le LD si arriva a eulle quantità ma in realtà per stare veramente male ne basta 1/4. qui in italia non soo diffuse, ma in america vendono le pasticche alla caffeina , e con quelle e facile arrivare a 2 grammi.
Scusa, che c'entrano le pasticche di caffeina pura???
ho solo detto che di caffè si può morire.
Si parlava di consumo di caffè.
Sono il primo a dire che di canne non si muore, ma quando si fanno paragoni con altre sostanze, mettiamole sullo stesso piano, altrimenti viene fuori, che anche bevendo acqua si muore, mentre con gli spinelli no, ergo è più dannoso un bicchiere di acqua che uno spinello.........
stbarlet
30-05-2008, 09:38
Ma assolutamente no questo e' un consumo moderato di caffeina, non certo l'intossicazione.
Queste le soglie di intossicazione
Un caffe sono 85mg di caffeina, si parla di otto caffe'.
La dose letale e' ovviamente astronomica.
le LD sono inutili per sostanze non concentrate. se prendi 3-4 caffe insieme non ti senti bene. quella è intossicazione dalle mie parti. chiaro che se li prendi nell'arco della giornata non ti fanno così male.
stbarlet
30-05-2008, 09:43
Scusa, che c'entrano le pasticche di caffeina pura???
Si parlava di consumo di caffè.
Sono il primo a dire che di canne non si muore, ma quando si fanno paragoni con altre sostanze, mettiamole sullo stesso piano, altrimenti viene fuori, che anche bevendo acqua si muore, mentre con gli spinelli no, ergo è più dannoso un bicchiere di acqua che uno spinello.........
ma dannoso o no, il fatto è che in molti, anche nel campo medico/scienfico , sostengono dati alla mano che il thc non dia dipendenza, non porti ad overdose, non bruci il cervello. Qui c'è gente che vorrebbe equipararlo a droghe con effetti ben più dannosi.. l'unico problema è che bisogna fumarla.
Poi magari in tv si permette lo spot dell'alcolico, che crea danni ben più gravi.. perchè l'alcol è un vizio sdoganato, come il fumo..
Sì ragazzi ma c'è una variabilità individuale.
E' ovvio che un tizio di 1 quintale per arrivare alla dose letale di caffeina dovrà bersi un fiume di caffé concentrato, mentre magari la ragazzina undicenne con poche tazzine già si sente molto male (ed oltre a questo c'è anche una variabilità gentica, senza cosiderare anche la tolleranza).
Purtroppo anche l'alcool etilico ha un limite di età, ma è risaputo che non lo rispettano né i bar né le persone
Scusa, che c'entrano le pasticche di caffeina pura???
Si parlava di consumo di caffè.
Sono il primo a dire che di canne non si muore, ma quando si fanno paragoni con altre sostanze, mettiamole sullo stesso piano, altrimenti viene fuori, che anche bevendo acqua si muore, mentre con gli spinelli no, ergo è più dannoso un bicchiere di acqua che uno spinello.........
mettiamole sullo stesso piano.
lasciando perdere tutte le proprietà terapeutiche, parliamo solo del consumo di un soggetto normale.
il caffè è molto più pericoloso della cannabis.
e sia chiaro che non ho nulla contro il caffè, che ogni tanto bevo e mi piace, è solo per far capire l'assurdità di questo mondo, dove una piante straordinaria viene bandita e chi la coltiva incarcerato e dove una "persona" come giovanardi può diventare ministro con delega sulla droga.
il problema però non è questo...
Il problema è che la gente PIPPA, il problema è che molti parlamentari sniffano cocaina... che i benestanti del nord per sballare usano la cocaina a livelli industriali... Ma su questo.... velo pietoso... il problema è la CANNA...
Il problema è l'ipocrisia della gente che pensa di essere migliore delle altre persone...
Si quoto abbastanza. http://img104.imageshack.us/img104/9065/zxc0tw.gif
mettiamole sullo stesso piano.
lasciando perdere tutte le proprietà terapeutiche, parliamo solo del consumo di un soggetto normale.
il caffè è molto più pericoloso della cannabis.
e sia chiaro che non ho nulla contro il caffè, che ogni tanto bevo e mi piace, è solo per far capire l'assurdità di questo mondo, dove una piante straordinaria viene bandita e chi la coltiva incarcerato e dove una "persona" come giovanardi può diventare ministro con delega sulla droga.
A parte il "piccolo dettaglio" che se bevo un caffè e mi metto alla guida non sono pericoloso, se mi faccio un cannone si.....
Per il resto, non capisco nemmeno io tutto l'accanimento contro la canapa che fra l'altro ha anche specie che contengono pochissimo principio attivo e quindi sarebbero poco appetibili per la produzione di droga......
A parte il "piccolo dettaglio" che se bevo un caffè e mi metto alla guida non sono pericoloso, se mi faccio un cannone si.....
quello è un altro discorso, e c'è una nuova legge schifosa di questo governo anche per la guida:
Per il Governo e' meno 'rischioso' guidare ubriachi che sotto l'influenza di qualsiasi sostanza illegale
Giulio Manfredi
Martedì 27 maggio, è entrato in vigore il Decreto Legge 23 maggio 2008, n. 92 (Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica.), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 122 del 26 maggio 2008.
L’art. 4 del decreto legge modifica per l’ennesima volta gli artt. 186 e 187 del Codice della Strada (D. Lgs. 285/92). Una parte delle modifiche è giusta, opportuna e noi radicali la chiedevamo dall’agosto scorso: è stata eliminata la possibilità per il guidatore ubriaco perso o strafatto di evitare il carcere semplicemente rifiutando di sottoporsi all’ accertamento delle sue condizioni da parte degli agenti della Polizia stradale; la pura e semplice sanzione amministrativa prevista in precedenza è stata ora trasformata in sanzione penale; il carcere era già previsto, ricordiamolo, per chi si sottoponeva al test ed risultava con un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro (g/l) o risultava aver assunto sostanze stupefacenti.
Il decreto legge ha introdotto, però, una grave disparità di trattamento fra alterazione psico-fisica da alcool e alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti: mentre rispetto alla prima sia le sanzioni penali che amministrative aumentano all’aumentare del tasso alcolemico, per quanto riguarda l’assunzione di sostanze stupefacenti è indifferente il tipo di sostanza utilizzato e la quantità, e la pena prevista è quella massima comminata al guidatore ubriaco: arresto da tre mesi a un anno e ammenda da 1.500 a 6.000 euro.
In buona sostanza, il governo ha fatto di tutta l’erba un fascio, con grande coerenza, poiché la legge “Fini-Giovanardi” attualmente in vigore equipara tutte le sostanze stupefacenti; così facendo, però, ha aperto la strada ad auspicabili ricorsi in via incidentale, attraverso i tribunali, alla Corte Costituzionale per palese violazione dell’art. 3 della Costituzione (trattamento sanzionatorio uguale di situazioni palesemente dissimili).
* Giulio Manfredi e' membro della Giunta di segreteria Radicali Italiani
tutto ciò è assurdo, vanno contro ogni studio, contro l'intelligenza delle persone
alarico75
30-05-2008, 10:41
A parte il "piccolo dettaglio" che se bevo un caffè e mi metto alla guida non sono pericoloso, se mi faccio un cannone si.....
Per il resto, non capisco nemmeno io tutto l'accanimento contro la canapa che fra l'altro ha anche specie che contengono pochissimo principio attivo e quindi sarebbero poco appetibili per la produzione di droga......
La rogna grossa nello spaccio e' stata l'introduzione dello skunk con principi attivi passati dal 3,5% di un normale spinello al 15%,ed e' il motivo per il quale in Inghilterra stanno riportando la mariuana dal gruppo C al gruppo B piu' pericoloso.
Uno studio olandese fatto con tutti i crismi su soggetti maschi di eta' 18-45 con una storia di consumo regolare di cannabis ha concluso che fumare cannabis ad alto livello di THC (9%-23%) come quella dei coffee shop puo' portare a concentrazioni piu' alte di THC nel sangue.
Questo incrementa la frequenza di difficolta' psicomotorie,sopratutto sui giovani o sui fumatori di cannabis non abituali, che non adattano le loro abitudini fumatorie all'alto contenuto di THC.
Vi e' un aumento di effetti fisici come l'aumento del battito cardico e un calo di pressione, e effetti psicomotori (reazioni lente,concentrazione minore,piu'sbagli durante test di concentrazione,meno controllo motorio, senso di stanchezza percepito. Durante lo studio e' stato osservato che l'effetto di una singola dose dura oltre otto ore. I tempi di reazione rimangono rallentati per circa cinque ore dopo l'assunzione della cannabis,anche dopo il calo di THC nel sistema.
In un altro studio col consumo di 15mg di Delta(9)-THC e' risultato un crollo delle capacita' di apprendimento durante tre test di memoria dopo due ore. In altre prove sono aumentate sia la velocita' sia gli errori delle risposte,indicando un aumento della ricerca del rischio.
Nel Luglio 2007, The Lancet pubblica uno studio che indica che i consumatori di cannabis hanno il 41% di possibilita' in piu' di sviluppare psicosi. Il rischio e' piu' pronunciato dove c'e' una storia di problemi psichiatrici e per i casi di utilizzo costante cresce fino al 200%
Uno studio del 2008 del National Institutes of Health suggerisce un legame fra l'uso cronico di mariuana e un aumento del rischio di infarto.
Fonti:Wikipedia UK che non ha tante velleita' antiproibizioniste.
:)
Io sono dell'idea che le persone non recepiscano tanto gli effetti della marijuana ma più quelli dell'alcool semplicemente perché non è diffusa come l'alcool.
Questo è dovuto al fatto di non essere legale.
Immaginate che diventi legale: di sicuro non è il massimo vedere per strada gente che si fa le canne al posto delle sigarette, già mi dà fastidio la gente che fuma sigarette perché danneggia la salute delle persone che gli sta intorno, poi vedere persone pure alterate (e si vede)... :mad:
Inoltre già ai minorenni vengono vendute le sigarette, e così non dovrebbe essere, se poi fanno pure uso di cannabis allora stiamo proprio a posto (ovviamente ironico).
LucaTortuga
30-05-2008, 11:37
Io sono dell'idea che le persone non recepiscano tanto gli effetti della marijuana ma più quelli dell'alcool semplicemente perché non è diffusa come l'alcool.
Questo è dovuto al fatto di non essere legale.
Immaginate che diventi legale: di sicuro non è il massimo vedere per strada gente che si fa le canne al posto delle sigarette, già mi dà fastidio la gente che fuma sigarette perché danneggia la salute delle persone che gli sta intorno, poi vedere persone pure alterate (e si vede)... :mad:
Inoltre già ai minorenni vengono vendute le sigarette, e così non dovrebbe essere, se poi fanno pure uso di cannabis allora stiamo proprio a posto (ovviamente ironico).
Se la "gente" potesse potesse paragonare abitualmente gli ubriachi d'alcool con i "fumati" di marija, si renderebbe conto di quanto questi ultimi siano meno pericolosi per se stessi e per gli altri.
Immaginate che diventi legale: di sicuro non è il massimo vedere per strada gente che si fa le canne al posto delle sigarette, già mi dà fastidio la gente che fuma sigarette perché danneggia la salute delle persone che gli sta intorno, poi vedere persone pure alterate (e si vede)...
Inoltre già ai minorenni vengono vendute le sigarette, e così non dovrebbe essere, se poi fanno pure uso di cannabis allora stiamo proprio a posto (ovviamente ironico).
e chi dice che si debbano fumare in pubblico? e poi sai quante volte hai incontrato qualcuno che si stava fumando una canna e neanche te ne sei accorto :asd:
e per i minorenni stai tranquillo, se non si fumano le canne gli basta andare dal marocchino sotto casa a comprare 2 bottiglie di wodka e si distruggono lo stesso....
Bisogna togliere i paraocchi....
LucaTortuga
30-05-2008, 11:43
e chi dice che si debbano fumare in pubblico? e poi sai quante volte hai incontrato qualcuno che si stava fumando una canna e neanche te ne sei accorto :asd:
Beh, a meno che uno non abbia un potente raffreddore da fieno mi sembra abbastanza difficile... io, di solito, rintraccio i "fumatori" a naso nel raggio di 100 mt (vento permettendo) ;)
stbarlet
30-05-2008, 11:57
La rogna grossa nello spaccio e' stata l'introduzione dello skunk con principi attivi passati dal 3,5% di un normale spinello al 15%,ed e' il motivo per il quale in Inghilterra stanno riportando la mariuana dal gruppo C al gruppo B piu' pericoloso.
Uno studio olandese fatto con tutti i crismi su soggetti maschi di eta' 18-45 con una storia di consumo regolare di cannabis ha concluso che fumare cannabis ad alto livello di THC (9%-23%) come quella dei coffee shop puo' portare a concentrazioni piu' alte di THC nel sangue.
Questo incrementa la frequenza di difficolta' psicomotorie,sopratutto sui giovani o sui fumatori di cannabis non abituali, che non adattano le loro abitudini fumatorie all'alto contenuto di THC.
Vi e' un aumento di effetti fisici come l'aumento del battito cardico e un calo di pressione, e effetti psicomotori (reazioni lente,concentrazione minore,piu'sbagli durante test di concentrazione,meno controllo motorio, senso di stanchezza percepito. Durante lo studio e' stato osservato che l'effetto di una singola dose dura oltre otto ore. I tempi di reazione rimangono rallentati per circa cinque ore dopo l'assunzione della cannabis,anche dopo il calo di THC nel sistema.
In un altro studio col consumo di 15mg di Delta(9)-THC e' risultato un crollo delle capacita' di apprendimento durante tre test di memoria dopo due ore. In altre prove sono aumentate sia la velocita' sia gli errori delle risposte,indicando un aumento della ricerca del rischio.
Nel Luglio 2007, The Lancet pubblica uno studio che indica che i consumatori di cannabis hanno il 41% di possibilita' in piu' di sviluppare psicosi. Il rischio e' piu' pronunciato dove c'e' una storia di problemi psichiatrici e per i casi di utilizzo costante cresce fino al 200%
Uno studio del 2008 del National Institutes of Health suggerisce un legame fra l'uso cronico di mariuana e un aumento del rischio di infarto.
Fonti:Wikipedia UK che non ha tante velleita' antiproibizioniste.
:)
si ma il fatto è che questi effetti si conoscono bene, quello che si dice qui è diverso..
e chi dice che si debbano fumare in pubblico?
ma neanche in casa loro, visto che il fumo va a finire anche in casa dei vicini ed inoltre ci sono i figli (specialmente se bambini) in casa che non possono replicare ad un genitore.
Ad esempio c'è un signore che viene d'estate (e per fortuna non sempre) e che ha casa nella stessa strada dove abito io e che fuma la pipa, non puoi capire quanto mi dia fastidio il fumo che entra in casa nonostante questo sia in casa sua (con le finestre aperte ovviamente) e 10 metri più sotto.
[...]
e per i minorenni stai tranquillo, se non si fumano le canne gli basta andare dal marocchino sotto casa a comprare 2 bottiglie di wodka e si distruggono lo stesso....
Bisogna togliere i paraocchi....
No no, io mi preoccupo soprattutto per loro visto che non sono molto coscienti e fanno subito stupidaggini.
e vabbè... discussione ciclica. ormai mi fa fatica pure dire la mia, davvero :)
cmq, io sarei per legalizzare l'autoproduzione. ci pago anche le tasse, guarda, volentieri. vogliamo inasprire le pene per chi guida fatto? benissimo. vogliamo vietare e inasprire le pene per chi fuma per strada? benissimo. ma una canna in casa mia fatemela fare, di roba prodotta da me, senza che nessuno mi rompa le palle. questa sì che sarebbe una bella soluzione... lo faranno mai? no, è ovvio, la mafia busca troppi soldi con il commercio di stupefacenti.
tanto la gente fuma, ha sempre fumato, continuerà a fumare, con la differenza che così rischia di farsi male davvero perchè compra roba di merda, da soldi alla mafia, e rischia di andare in carcere.
ovvio che chi si fa dei bei rigoni di coca nei salotti in è più tollerato vero? forse perchè nn si vede con i rasta per strada, eh? chi lo sa... me lo son sempre chiesto... sarebbe come fare una crociata contro l'alcol e concentrarsi sulle birre sotto i 5 gradi, tralasciando magari il jack daniels e la grappa :D geniale! ;)
(divertentissimo poi chi ha detto che chi beve alcool nn lo fai per sbronzarsi ma per apprezzarne il gusto... se se, la dimostrazione sono le macchine cariche di alcolici fuori dalle discoteche... proprio di gusto ci vanno i giovani eh.. :D)
La rogna grossa nello spaccio e' stata l'introduzione dello skunk con principi attivi passati dal 3,5% di un normale spinello al 15%,ed e' il motivo per il quale in Inghilterra stanno riportando la mariuana dal gruppo C al gruppo B piu' pericoloso.
:)
la skunk è stata inventata negli anni 70, ha vinto la cannabis cup alla fine degli anni 80, nell'89 mi pare.
e in più esistono erbe con molto più thc, fino al 23% per non parlare dell'hashish che arriva anche al 50%
non diciamo sciocchezze per cortesia
alarico75
30-05-2008, 13:27
la skunk è stata inventata negli anni 70, ha vinto la cannabis cup alla fine degli anni 80, nell'89 mi pare.
e in più esistono erbe con molto più thc, fino al 23% per non parlare dell'hashish che arriva anche al 50%
non diciamo sciocchezze per cortesia
Mi fa' piacere che tu sia cosi' informato e' ovvio che tutti i discorsi sulla non tossicita' della sostanza perdono di valore se con un solo cannone mi faccio 15 volte la dose normale di THC, come citava qualcuno qualche thread fa' bastano 5 spinelli cosi' fatti e hai allucinazioni sudori freddi e deliri.
Sopratutto per gli adolescenti che hanno un senso del pericolo e della misura sottozero,cosi' che poi passano a provare le pasticche e si sfasciano il cervello per sempre.
85francy85
30-05-2008, 13:29
Spiegami una cosa.. dovrebbe fare testo ?:mbe:
certo che no ma magari come deterrente si.
PS non è mio amico è mio conoscente solo per precisare :)
Mi fa' piacere che tu sia cosi' informato e' ovvio che tutti i discorsi sulla non tossicita' della sostanza perdono di valore se con un solo cannone mi faccio 15 volte la dose normale di THC, come citava qualcuno qualche thread fa' bastano 5 spinelli cosi' fatti e hai allucinazioni sudori freddi e deliri.
Sopratutto per gli adolescenti che hanno un senso del pericolo e della misura sottozero,cosi' che poi passano a provare le pasticche e si sfasciano il cervello per sempre.
ma non è vero che la con la skunk ti fai il 15 volte la dose di thc.
ci sono piante di tutti i tipi, alcune che non contengono thc altre medicinali che ne contengono, la skunk è solo una delle centinaia o migliaia di genetiche diverse che esistono. è stata solo operazione di disinformazione quello che è successo ultimamente con la skunk.
e poi negli anni 70 in europa c'era parecchio hashish, e l'hashish se di buona qualità come è risaputo contiene molto più thc della marijuana. quindi l'ennesima balla.
edit:
per l'esperimento dove sudavano freddo con deliri ecc. assumevano quotidianamente principio attivo come se fumassero 168 spinelli al giorno a testa per un mese.
con la maggior parte delle sostanze legali in italia sarebbero morti.
vino, caffè, sale, cioccolato e quant'altro.
alarico75
30-05-2008, 13:37
ma non è vero che la con la skunk ti fai il 15 volte la dose di thc.
ci sono piante di tutti i tipi, alcune che non contengono thc altre medicinali che ne contengono, la skunk è solo una delle centinaia o migliaia di genetiche diverse che esistono. è stata solo operazione di disinformazione quello che è successo ultimamente con la skunk.
e poi negli anni 70 in europa c'era parecchio hashish, e l'hashish se di buona qualità come è risaputo contiene molto più thc della marijuana. quindi l'ennesima balla.
Ma come prima mi dici di concentrazioni di THC fino al 50% e poi me lo neghi?
Lo spinello normale ha una concentrazione del 3.5%.
E' ovvio che assumere in una sola volta THC fino a 15 volte il valore normale faccia arrivare rapidamente alle situazioni dove descrivevano un consumo ipotetico di 80 spinelli al giorno,un assurdo effettivo.
Quest'inutile ostentazione al limite della legalità è quantomai infantile
*
Ma come prima mi dici di concentrazioni di THC fino al 50% e poi me lo neghi?
Lo spinello normale ha una concentrazione del 3.5%.
E' ovvio che assumere in una sola volta THC fino a 15 volte il valore normale faccia arrivare rapidamente alle situazioni dove descrivevano un consumo ipotetico di 80 spinelli al giorno,un assurdo effettivo.
l'hashish può arrivare a quelle percentuali. la skunk ha un thc che va dal 10 al 15%
lo spinello normale non contiene il 3,5%. è un informazione errata.
85francy85
30-05-2008, 14:00
l'hashish può arrivare a quelle percentuali. la skunk ha un thc che va dal 10 al 15%
lo spinello normale non contiene il 3,5%. è un informazione errata.
Tutte queste informazioni, devi essere una grande "esperto". Dimmi un buon motivo per cui si dovrebbe legalizzare una droga? Senza fare paragoni sulle sigarette/alcool etc.:stordita:
Tutte queste informazioni, devi essere una grande "esperto". Dimmi un buon motivo per cui si dovrebbe legalizzare una droga? Senza fare paragoni sulle sigarette/alcool etc.:stordita:
perchè proibirla è fallimentare da tutti i punti di vista
comunque per chiarezza sulla parola droga visto che bisogna conoscerne il significato wikipedia dice:
Droga è un termine che indica in senso generale sostanze di origine naturale o sintetizzate in laboratorio aventi proprietà non comuni.
Nel linguaggio comune sono dette droghe:
* sostanze utilizzate nella preparazione di cibi per dare un sapore particolare (spezie);
* sostanze che provocano alterazioni della percezione della realtà e/o dello stato di coscienza (stupefacenti) e che spesso inducono forme di dipendenza fisica o psicologica.
Nel linguaggio scientifico per droga si intende una parte di vegetali, animali o minerali contenente sostanze dotate di attività farmacologica insieme ad altre inerti. Le sostanze capaci di produrre effetti farmacologici sono dette principi attivi.
Le droghe si dicono organizzate quando costituite da una struttura funzionale cellulare di un vegetale o di un animale; non organizzate quando formate da un succo o un secreto emesso spontaneamente o ottenuto attraverso varie tecniche. Esempi di droghe organizzate sono: radici, cortecce, foglie, fiori, frutti, semi, sangue, ecc..., esempi di droghe non organizzate sono i succhi, i secreti, le resine, i lattici, gli oli, le essenze, ecc...
direi che quotidianamente ognuno di noi ha a che fare con la droga.
Dimmi un buon motivo per cui si dovrebbe legalizzare una droga? Senza fare paragoni sulle sigarette/alcool etc.:stordita:
Per gli stessi motivi che spingono a legalizzare la prostituzione?
E forse perchè quello che per te è sbagliato per altri è giusto e non si dovrebbe imporre nulla alle altre persone...
E poi come si fa a non fare paragoni con altre droghe? se fosse legalizzata la cannabis e illegale l'alcool etilico ci sarebbero le persone che manifesterebbero per renderlo legale, e a me non me ne fregherebbe nulla dato che sono semi-astemio ma di certo non mi ergerei a paladino della legalità quando non è per niente vero....
Un bambino su cinque si è ubriacato
Secondo un'indagine accade almeno una volta prima dei 12 anni al 20% dei ragazzi, sia a maschi che a femmine
Fonte Corriere.it (http://www.corriere.it/salute/08_maggio_30/bambini_ubriachi_d46d3b6e-2e25-11dd-bdf6-00144f02aabc.shtml)
Giusto per dire che la parità di trattamento non esiste...
LucaTortuga
30-05-2008, 14:43
Ma come prima mi dici di concentrazioni di THC fino al 50% e poi me lo neghi?
Lo spinello normale ha una concentrazione del 3.5%.
E' ovvio che assumere in una sola volta THC fino a 15 volte il valore normale faccia arrivare rapidamente alle situazioni dove descrivevano un consumo ipotetico di 80 spinelli al giorno,un assurdo effettivo.
Ma scherzi??
Mica uno si fuma la pianta intera... :doh:
Ci sono qualità diverse con diversa concentrazione di principio attivo, ok?
Come ci sono bevande alcoliche diverse, con diversa concentrazione di principio attivo (alcool), ok?
Lo "spinello" ognuno se lo prepara mettendoci dentro quanto gli serve, aggiungendo tabacco se non vuole farlo troppo forte o fumarselo da solo.
Secondo te perchè per la birra si usano boccali da litro e per la grappa bicchierini da 0,2?
Non è difficile da capire..
Secondo te perchè per la birra si usano boccali da litro e per la grappa bicchierini da 0,2?
Non è difficile da capire..
:asd: :asd:
perchè proibirla è fallimentare da tutti i punti di vista
comunque per chiarezza sulla parola droga visto che bisogna conoscerne il significato wikipedia dice:
[...]
* sostanze che provocano alterazioni della percezione della realtà e/o dello stato di coscienza (stupefacenti) e che spesso inducono forme di dipendenza fisica o psicologica.
[...]
Ecco il perché si è contro le droghe, anche quelle "leggere".
Nessuno si diverte a proibire qualcosa senza motivo, giusto per il gusto di farlo.
Poi potete stare a discutere sul fatto che facciano male 10 o 20 o 30 ma il succo è quello.
Per gli stessi motivi che spingono a legalizzare la prostituzione?
Fare sesso è una cosa naturale e se due sono grandi e vaccinati, non influiscono sulla vita delle altre persone che facciano quello che vogliono.
Se due fanno sesso per amore o per piacere o per qualche altro motivo, pure per soldi a noi che ci interessa?
Il problema è che le ragazze vengono __obbligate__ e allora non va bene per questo sono d'accordo con l'apertura delle "case chiuse" dove ci sono controlli sanitari e c'è sicurezza.
E forse perchè quello che per te è sbagliato per altri è giusto e non si dovrebbe imporre nulla alle altre persone...
Per alcuni è giusto uccidere i delinquenti per altri no, le regole servono a far andare al meglio la società e non a far fare a chiunque quello che vuole.
E poi come si fa a non fare paragoni con altre droghe? se fosse legalizzata la cannabis e illegale l'alcool etilico ci sarebbero le persone che manifesterebbero per renderlo legale, e a me non me ne fregherebbe nulla dato che sono semi-astemio ma di certo non mi ergerei a paladino della legalità quando non è per niente vero....
Per me va bene, io non bevo, ed eviteremmo un po' di morti sulle strade e forse le persone si divertirebbero in altri modi non per forza ubriacandosi o "stando allegri".
ho giusto ritrovato in casa un libro del 1975: "rapporto sulle droghe" di giancarlo arnao.
dalla prefazione:
"l'approccio, rigorosamente scientifico e interdisciplinare, prende in considerazione tutti gli aspetti del problema (farmacologico, medico, psicologico, culturale, politico e giuridico), rifiutando la tradizionale discriminazione fra droghe illegali e droghe legale (alcool, tabacco e psicofarmaci)."
ora pensare che in 33 anni non siamo andati avanti di un millimetro su questo tema, anzi, stiamo arretrando, fa riflettere sulla natura della coscienza umana.
sono pessimista.
LucaTortuga
30-05-2008, 15:24
Per me va bene, io non bevo, ed eviteremmo un po' di morti sulle strade e forse le persone si divertirebbero in altri modi non per forza ubriacandosi o "stando allegri".
Va bene per te.
Non per il resto della razza umana, che da migliaia di anni continua a ricercare e affinare le più disparate sostanze psicotrope da utilizzare a scopo ludico-ricreativo / mistico-religioso.
La "cultura dello sballo" checchè ne pensino Giovanardi & friends (evidentemente a corto di nozioni storico-sociologiche), non l'hanno inventata l'altro ieri i ragazzini del liceo e non l'ha nemmeno scoperta Lucignolo di Italia1, affonda le sue radici culturali nella notte dei tempi.
F1R3BL4D3
30-05-2008, 15:24
Infine dal punto di vista farmacologico è meglio un'overdose da oppiacei che un coma etilico in quanto nel primo caso una fiala di NARCAN e sei apposto nel secondo.... beh.... speriamo non muoia per arresto!
Prima di morire per depressione respiratoria ce ne vuole però!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080530162316_Senzatitolo3.jpg
Dalle slide di tossicologia.
la "piccola" differenza che la maggir parte delle persone beve vino per il piacere di bere, mentre che si droga lo fa con il fine preciso di sballarsi diventando un derelitto umano.
Una canna ha ben altri effetti sull' organismo rispetto a un bicchiere di vino.
Io fino adesso gente che si fa le canne per dire "mamma mia senti che qualità questa marijuhana del 1978 invecchiata in botte di tiglio" non l'ho mai sentita, al contrario sento quelli che fumano erba "per andare di fuori".
e ti sbagli alla grande ... ma perchè provare a spiegare che una genetica come la Haze è completamente diversa come effetti, gusto, sensazioni, durata degli stessi, rispetto , che sò, ad una afghani piuttosto che un'indica pura, quando siete tutti convinti che una canna sia come una dose di eroina, cocaina, aggiungi la schifezza che ti pare qui ....
ripeto, per vedere la cosiddetta "assenza" di conseguenze sociali sull'uso (abuso) di alcool basta farsi un giro nel ridente veneto ... io faccio colazione e arzilli vecchietti si sparano il primo (di una lunga serie) bianchetto del giorno ... se l'alcool fosse illegale vedresti questi "padri di famiglia" compiere le peggiori azioni
non c'è peggior cieco di chi nn vuol vedere
Va bene per te.
Non per il resto della razza umana, che da migliaia di anni continua a ricercare e affinare le più disparate sostanze psicotrope da utilizzare a scopo ludico-ricreativo / mistico-religioso.
La "cultura dello sballo" checchè ne pensino Giovanardi & friends (evidentemente a corto di nozioni storico-sociologiche), non l'hanno inventata l'altro ieri i ragazzini del liceo e non l'ha nemmeno scoperta Lucignolo di Italia1, affonda le sue radici culturali nella notte dei tempi.
Visto che finora si va verso il peggio allora perché migliorare la situazione???
Io direi che è ora di smetterla con tabacco, alcool e droghe.
Ma perchè aprire topic-scontro come questo? :D
Pensate di convincere le parti opposte? :asd: Sono entrambe altamente ideologizzate, ergo non se ne verrà MAI a capo.
LucaTortuga
30-05-2008, 15:39
Visto che finora si va verso il peggio allora perché migliorare la situazione???
Io direi che è ora di smetterla con tabacco, alcool e droghe.
Ti sembra che passare dalla schifezza fermentata che bevevano 3000 anni fa all'attuale straordinaria selezione di vini, grappe, birre, ecc... sia un passo indietro???
Evidentemente io e te non stiamo andando nella stessa direzione. ;)
LucaTortuga
30-05-2008, 15:40
Ma perchè aprire topic-scontro come questo? :D
Pensate di convincere le parti opposte? :asd: Sono entrambe altamente ideologizzate, ergo non se ne verrà MAI a capo.
E dove lo metti il gusto della discussione fine a se stessa? ;)
Va bene per te.
Non per il resto della razza umana, che da migliaia di anni continua a ricercare e affinare le più disparate sostanze psicotrope da utilizzare a scopo ludico-ricreativo / mistico-religioso.
La "cultura dello sballo" checchè ne pensino Giovanardi & friends (evidentemente a corto di nozioni storico-sociologiche), non l'hanno inventata l'altro ieri i ragazzini del liceo e non l'ha nemmeno scoperta Lucignolo di Italia1, affonda le sue radici culturali nella notte dei tempi.
Ti sembra che passare dalla schifezza fermentata che bevevano 3000 anni fa all'attuale straordinaria selezione di vini, grappe, birre, ecc... sia un passo indietro???
Evidentemente io e te non stiamo andando nella stessa direzione. ;)
Mi riferivo alla situazione in generale, non solo agli alcolici, anche se penso che se ne faccia più uso ai nostri tempi piuttosto che 3000 anni fa, epoca in cui non c'erano tante droghe, e peraltro diffuse, come oggi.
E comunque mi sembra di capire che secondo te stiamo andando in una buona direzione.
Mi riferivo alla situazione in generale, non solo agli alcolici, anche se penso che se ne faccia più uso ai nostri tempi piuttosto che 3000 anni fa
Tu non ha MINIMAMENTE presente quanto i miei vecchi paesani bergamaschi degli anni appena dopo la guerra bevevano e si picchiavano da ubriachi :D
E dove lo metti il gusto della discussione fine a se stessa? ;)
E il disgusto del tempo perso? :asd:
LucaTortuga
30-05-2008, 15:50
E il disgusto del tempo perso? :asd:
Non so cosa sia.. ;)
secondo voi in un caso di pura utopia, viene legalizzata lo stato cosa ci guadagnerebbe economicamente parlando?
Mi riferivo alla situazione in generale, non solo agli alcolici, anche se penso che se ne faccia più uso ai nostri tempi piuttosto che 3000 anni fa, epoca in cui non c'erano tante droghe, e peraltro diffuse, come oggi.
ne sei sicuro? :D
ne sei sicuro? :D
erano più sane una volta!! :asd:
LucaTortuga
30-05-2008, 16:00
Mi riferivo alla situazione in generale, non solo agli alcolici, anche se penso che se ne faccia più uso ai nostri tempi piuttosto che 3000 anni fa, epoca in cui non c'erano tante droghe, e peraltro diffuse, come oggi.
E comunque mi sembra di capire che secondo te stiamo andando in una buona direzione.
Dal punto di vista medico-sanitario-scientifico non c'è alcun dubbio.
E questo, ovviamente, consente di conoscere sempre meglio i rischi connessi all'uso di ogni sostanza, di migliorarne la qualità, di ridurre gli effetti negativi esaltando quelli positivi..
Se non ci si mettessero di mezzo divieti utili solo a favorire il commercio illegale (e a rendere vana l'applicazione delle conoscenze di cui sopra), tutte le droghe più diffuse nel mondo sarebbero oggetto di colti e raffinatissimi sproloqui alla "sommellier" vinicolo...
Pretendere che gli uomini rinuncino allo "sballo", connaturato alla cultura umana da millenni, è ridicolo come lo sarebbe pretendere che si rinunci all'arte-culinaria per alimentarci tutti tramite pastiglie create in laboratorio con un perfetto bilanciamento di sostanze nutritive salubri e insapori (una emerita stronzata!).
secondo voi in un caso di pura utopia, viene legalizzata lo stato cosa ci guadagnerebbe economicamente parlando?
300 milioni di euro l'anno il ricavato della tassazione della cannabis in olanda
ps: per la fonte ora la cerco, ma se nn ricordo male era in un post di Marco! in una discussione analoga
Dal punto di vista medico-sanitario-scientifico non c'è alcun dubbio.
E questo, ovviamente, consente di conoscere sempre meglio i rischi connessi all'uso di ogni sostanza, di migliorarne la qualità, di ridurre gli effetti negativi esaltando quelli positivi..
Questo però è riferito all'uso delle droghe come farmaci ad uso medico e non ad uso per "sballo" e come ho scritto in un post precedente
"sono favorevole all'introduzione della cannabis per la produzione di carta, nell'industria tessile, come combustibile, per la produzione di olio, ad uso terapeutico, etc., ma essere usato come stupefacente assolutamente no."
Se non ci si mettessero di mezzo divieti utili solo a favorire il commercio illegale (e a rendere vana l'applicazione delle conoscenze di cui sopra), tutte le droghe più diffuse nel mondo sarebbero oggetto di colti e raffinatissimi sproloqui alla "sommellier" vinicolo...
Piuttosto che legalizzare le droghe "leggere" per evitare di favorire il commercio illegale e la malavita e far guadagnare soldi allo stato con questo tipo di commercio, preferirei stroncarlo del tutto.
Pretendere che gli uomini rinuncino allo "sballo", connaturato alla cultura umana da millenni, è ridicolo...
Per me ci sono altri modi di divertirsi, rilassarsi o star bene, modi che non alterano la percezione della realtà e non provocano danni alla salute.
è ridicolo come lo sarebbe pretendere che si rinunci all'arte-culinaria per alimentarci tutti tramite pastiglie create in laboratorio con un perfetto bilanciamento di sostanze nutritive salubri e insapori (una emerita stronzata!).
Su questo siamo d'accordo :stordita:
LucaTortuga
30-05-2008, 16:18
Per me ci sono altri modi di divertirsi, rilassarsi o star bene, modi che non alterano la percezione della realtà e non provocano danni alla salute.
Ci sono ANCHE altri modi.
Non ci sei solo tu al mondo, ricordatelo. ;)
300 milioni di euro l'anno il ricavato della tassazione della cannabis in olanda
ps: per la fonte ora la cerco, ma se nn ricordo male era in un post di Marco! in una discussione analoga
ok grazie mille, ma invece parlando di coltivazione casalinga??
secondo voi in un caso di pura utopia, viene legalizzata lo stato cosa ci guadagnerebbe economicamente parlando?
300 milioni di euro l'anno il ricavato della tassazione della cannabis in olanda
ps: per la fonte ora la cerco, ma se nn ricordo male era in un post di Marco! in una discussione analoga
Olanda. Entrate fiscali per 400 milioni di euro grazie alla vendita di cannabis nei coffeeshop
Helmut Henzel
Pomodori, cetrioli, marijuana. Sono i tre prodotti agricoli d'esportazione olandesi di maggior successo, e hanno una cosa in comune: vengono coltivati quasi esclusivamente nelle serre. Pomodori e cetrioli in maniera del tutto legale, le piantine di canapa per la marijuana no. L'anno scorso l'industria nazionale della cosiddetta droga leggera ha conseguito un fatturato di due miliardi di euro. Anche lo Stato ha incassato una bella cifra: i 700 coffeeshop legali hanno versato al Fisco circa 400 milioni di euro. Solo di imposte sulle entrate, sia ben chiaro, giacche' non devono pagare l'Iva, come ha rivelato il programma "Reporter" dell'emittente televisiva KRO. "Nederweit" -in gergo la cannabis da spinello- e' il principe dei prodotti d'esportazione, alla stregua appunto di pomodori e cetrioli.
I primi Paesi importatori sono Germania e Gran Bretagna, ha constatato il commissario di polizia Max Daniel. Secondo le sue stime, la maggior parte del "Nederweit" prodotto in Olanda, in pratica il 60%, viene venduto e consumato fuori dai confini nazionali, mentre il resto e' destinato ai consumatori olandesi attraverso i coffeeshop. I prezzi variano in base alla qualita'. Ad Amsterdam, dove la richiesta dei turisti stranieri e' maggiore, la marijuana costa piu' che a Rotterdam o a Utrecht. Da molte parti, la sostanza e' venduta a partire gia' da 6 euro al grammo e quella di qualita' inferiore anche a 4 euro. Per gli spacciatori tollerati nei coffeeshop e' un affare lucrativo, in quanto possono contare su margini di guadagno del 150-200%, una quota che il singolo venditore normale si sogna, con il suo 2-4%. Nessuna meraviglia, dunque, se i maggiori proprietari dei coffeeshop viaggiano in auto di lusso e si possono permettere grandi ville. Ma la loro e' una vita rischiosa. Devono garantirsi scorte di marijuana che vendono legalmente, ma che comprano illegalmente. E' il paradosso della trentennale politica olandese sulle droghe. Come dice la vulgata, la sostanza passa dalla porta principale al momento d'essere venduta, ma entra da quella di servizio quando viene comprata. In base alla legge attuale, nei coffeeshop una persona puo' acquistare al massimo 5 grammi di sostanza purche' si identifichi e dimostri d'aver compiuto 16 anni.
La coltivazione massiccia di canapa e' proibita. Ma e' talmente vantaggiosa che sono sempre piu' numerose le abitazioni dei quartieri "bene" trasformate in spazi coltivati a canapa. Sono dei nascondigli perfetti. Questa politica sostanzialmente schizofrenica ha fatto si' che negli ultimi decenni in Olanda sia cresciuta una mafia della droga, e ogni anno si registrano almeno cinque omicidi tra bande rivali. La resa dei conti per il possesso del territorio avviene spesso per strada, proprio come succede con la mafia in Italia: gli esecutori arrivano in motocicletta, sparano e scappano.
Si valuta che nei coffeeshop le vendite di marijuana arrivino a 265.000 chili l'anno. L'anno scorso la polizia ha distrutto quindici grosse piantagioni illegali di canapa coltivata in serra. Ogni volta che accade si produce un'impasse, ossia i coffeeshop restano sguarniti e i prezzi aumentano perche' la domanda supera l'offerta. Ma il pendolo torna presto a oscillare nell'altra direzione, grazie a chi procura in breve tempo gli innesti per le nuove piantine.
Sei anni fa, quando venne eletto per la prima volta capo del Governo, il cristianodemocratico Jan Peter Balkenende disse che avrebbe voluto chiudere tutti i coffeeshop. Ma finora non e' riuscito nel suo intento perche' in Olanda esiste un'agguerrita lobby a sostegno della vendita legale di marijuana. Tuttavia, nel frattempo l'approccio della politica dell'Aja e dei Comuni riguardo ai coffeeshop si e' irrigidito. Per esempio, questi locali devono trovarsi a una certa distanza dalle scuole, e vengono chiusi per decreto se c'e' la prova che vendono anche droghe pesanti come cocaina o eroina. E in effetti, negli ultimi anni il loro numero e' sceso da 1000 agli attuali 700.
Tratto da Die Presse (trad. di Rosa a Marca)
è tratta da droghe.aduc.it un ottimo notiziario per chi vuole tenersi informato su questo argomento
ok grazie mille, ma invece parlando di coltivazione casalinga??
perchè non dovrebbe guadagnarci?
è come qualsiasi altro commercio. su ogni prodotto si pagano le tasse.
semi, lampade, terra, vasi, concimi ecc. ecc.
ok grazie mille, ma invece parlando di coltivazione casalinga??
Naturalmente non sarebbe possibile tassare la coltivazione casalinga e non sarebbe nemmeno giusto, ma alla fine rispetto al totale del giro di affari che generano gli stupefacenti, credo che quello della coltivazione casalinga resterebbe una porzione molto marginale, come chi si coltiva i pomodori o l'insalata.......
perchè non dovrebbe guadagnarci?
è come qualsiasi altro commercio. su ogni prodotto si pagano le tasse.
semi, lampade, terra, vasi, concimi ecc. ecc.
era una mia curiosità, non ho detto che non ci guadagna, ma visto che nelle droghe legali detiene il monopolio mi è passato per la testa che in questo caso sia più difficile attuarlo.
correggetemi se sbaglio:)
Ma perchè aprire topic-scontro come questo? :D
Pensate di convincere le parti opposte? :asd: Sono entrambe altamente ideologizzate, ergo non se ne verrà MAI a capo.
Falso,solo il proibizionismo è ideologico la legalizzazione è logica e giusta. :)
Naturalmente non sarebbe possibile tassare la coltivazione casalinga e non sarebbe nemmeno giusto, ma alla fine rispetto al totale del giro di affari che generano gli stupefacenti, credo che quello della coltivazione casalinga resterebbe una porzione molto marginale, come chi si coltiva i pomodori o l'insalata.......
maddai.. i pomodori e l'insalata li trovi al supermercato... e nn tutti possono coltivarsi i pomodori. una pianta d'erba invece sì, la puoi coltivare sul balcone. :D
maddai.. i pomodori e l'insalata li trovi al supermercato... e nn tutti possono coltivarsi i pomodori. una pianta d'erba invece sì, la puoi coltivare sul balcone. :D
In che senso?
Se fosse legale, la troveresti in farmacia, e per un fumatore una pianticella cresciuta sul balcone non credo che sia sufficiente nè per quantità nè per qualità......
In che senso?
Se fosse legale, la troveresti in farmacia, e per un fumatore una pianticella cresciuta sul balcone non credo che sia sufficiente nè per quantità nè per qualità......
bè dipende, se prendi le genetiche che usano per vendere nelle farmacie olandesi e canadesi hai la stessa erba...
In che senso?
Se fosse legale, la troveresti in farmacia, e per un fumatore una pianticella cresciuta sul balcone non credo che sia sufficiente nè per quantità nè per qualità......
nel senso... che nn puoi paragonare i consumatori ipotetici di mariuana fatta in casa con chi si coltiva i pomodori in casa. non è la stessa cosa, non tutti hanno un orto per coltivarsi i pomodori, quasi tutti hanno un balcone. :)
la pianta che cresce dipende dai semi che ci metti, ovviamente... per quanto riguarda la quantità, non ti preoccupare, se invece di farne una ne fai tre o quattro ti bastano e ti avanzano. se poi nn ti bastano, te la coltivi indoor e a quel punto il "non basta" è un problema che scompare. la qualità, ripeto, dipende dai semi...
nzomma, l'autoproduzione leverebbe un sacco di soldi alla mafia, fidati :)
vado alla fiera... ciao :D
Charonte
31-05-2008, 09:31
avevo capito , fiera della canalis a bologna , è polemica
e mi domandavo chi cazzo è che protesta x vedere la canalis :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.