PDA

View Full Version : ONDE SINUSOIDALI


Gunny Highway
29-05-2008, 17:50
Scusate qualcuno mi sa spiegare questi concetti in grafico ?
Sto studiando acustica per esame di fisica tecnicae nn ho ben chiari nel disegno di un onda cosa sono... la formula la so ma mi sarebbe + chiaro nel grafico

1)frequenza
2)fase
3)armoniche
4)ampiezza
5)periodo
6)lung d 'onda


allora la
6) è la lung tra le due creste dell onda
5)periodo è il tempo tra che passa tra le due creste?
4) è l altezza tra l asse dell ascisse e la cresta?


gli altri punti nn so induviduarli siete in grado di aiutarmi?

CioKKoBaMBuZzo
29-05-2008, 18:22
ma queste cose si trovano su qualsiasi libro credo :D

immagina di avere una pallina che oscilla su e giù di moto armonico semplice. ferma il tempo in un dato istante e segnati la posizione della pallina. fai ripartire il tempo e segna quanto ci mette la pallina a ritornare nella stessa posizione: quel tempo trascorso è il periodo, che è quindi il tempo che l'onda ci mette per completare un ciclo.
la frequenza è matematicamente l'inverso del periodo e fisicamente il numero di cicli in un secondo.
la lunghezza d'onda è la distanza tra due creste (che in un grafico non sono altro che i picchi dell'onda).
l'ampiezza è semplicemente "l'altezza" dell'onda

hakermatik
29-05-2008, 18:49
esempio...ho quest'onda cosinusoidale...

A*cos(wt+p)

allora..

A = ampiezza

w=pulsazione, la frequenza è f=w/(2*pi)...quindi w=2*pi*f

il periodo è l'inverso della frequenza cioè T=(2*pi)/(w)

p=fase

Gunny Highway
30-05-2008, 11:49
si ma quelle cose le so volevo sapere nel grafico come sono

tipo 2 onde in fase come sono nel grafico?

Caldwell83
30-05-2008, 11:53
http://www.electroportal.net/corsi/corsoEle/Quinta_file/sinusoide.gif

Gunny Highway
30-05-2008, 12:25
ok va meglio grazie

teo
30-05-2008, 23:59
si ma quelle cose le so volevo sapere nel grafico come sono

tipo 2 onde in fase come sono nel grafico?

Due onde in fase sono sovrapposte, il picco di una coincide con il picco dell'altra (ovviamente vale anche per i passaggi dello zero e per qualsiasi altro punto).

CioKKoBaMBuZzo
31-05-2008, 12:53
però attento che l'ampiezza di due onde in fase può non coincidere

Jarni
02-06-2008, 20:54
3)armoniche

Data un'onda sinusoidale, le sue armoniche sono tutte le altre onde che hanno una frequenza multipla intera, cioè la cui frequenza è pari alla frequenza "base" dell'onda originaria moltiplicata per un numero intero.