View Full Version : iTunes: i programmi tv arrivano in Francia
Redazione di Hardware Upg
29-05-2008, 16:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/itunes-i-programmi-tv-arrivano-in-francia_25479.html
Apple attiva nello store francese il servizio di acquisto delle serie televisive. Preludio ad una diffusione su scala europea?
Click sul link per visualizzare la notizia.
raffobaffo
29-05-2008, 16:32
sì ok, ma se li importano da noi devono renderli disponibili con l'audio originale e i sottotioli... c'è molto più fascino ad ascoltarli in versione inglese che in italiano... si perde molto...
ShadowThrone
29-05-2008, 16:41
sì ok, ma se li importano da noi devono renderli disponibili con l'audio originale e i sottotioli... c'è molto più fascino ad ascoltarli in versione inglese che in italiano... si perde molto...
pienamente d'accordo! :)
Doppiadi
29-05-2008, 16:54
Beh dai..fino a un certo punto, in Italia abbiamo i migliori doppiatori e poi alcune serie secondo me guadagnano persino qualcosa col doppiaggio, faccio un esempio: "i Soprano" rendono molto di più con doppiatori italiani coi dovuti accenti. Poi una cosa che non sopporto nelle serie americane con linguaggio un po' colorito è che il 90% delle parole è "f.uck", nel doppiaggio vengono invece aggiunte molte sfumature e epiteti decisamente più divertenti!
Vincent17
29-05-2008, 17:17
Ma l'hai mai vista una serie tv in inglese? da come parli sembra proprio di no...
gianly1985
29-05-2008, 17:35
Beh dai..fino a un certo punto, in Italia abbiamo i migliori doppiatori
Questo può anche essere vero (vedi Eddy Murphy e Homer...mitico Tonino Accolla) ma vedere in lingua originale una serie come Scrubs non ha prezzo....tutta un'altra cosa.... (non significa che in italiano faccia schifo, ma ti perdi veramente TANTO.....non parlo solo delle traduzioni "fantasiose", che pure rompono, ma anche la recitazione degli attori....)
Per me il paradiso è audio inglese + subs inglesi...
Top Gear, Friends, Family Guy (I griffin), House, Scrubs, e molti altri doppiati in italiano vi giuro che fanno pena.
speicalmente friends e top gear.
siamo nel 2008, la gente deve saper parlare inglese.
io odiavo southpark.... prima di sentirlo in lingua originale!!!! è totalmente diverso!!!
gianly1985
29-05-2008, 17:57
siamo nel 2008, la gente deve saper parlare inglese.
Quoto :read:
E non lo dico per esterofilia, americanismo, ecc., semplicemente dobbiamo accettare che lo standard per i numeri sono i numeri arabi, per la nomenclatura scientifica il nostro bel latino e per la lingua scritta/parlata lo standard "universale" è l'inglese....non vi si può prescindere....poi vabbè girando l'europa (anche paesi che riteniamo "più indietro" di noi, es. Grecia) ci si rende conto che siamo quelli che parlano meno inglese :doh: Da ragazzino andai in campeggio in grecia e TUTTI i ragazzini sapevano BENE l'inglese...
si ma qualità audio video?
Vincent17
29-05-2008, 18:22
:what:
Doppiadi
29-05-2008, 18:40
Quoto :read:
E non lo dico per esterofilia, americanismo, ecc., semplicemente dobbiamo accettare che lo standard per i numeri sono i numeri arabi, per la nomenclatura scientifica il nostro bel latino e per la lingua scritta/parlata lo standard "universale" è l'inglese....non vi si può prescindere....poi vabbè girando l'europa (anche paesi che riteniamo "più indietro" di noi, es. Grecia) ci si rende conto che siamo quelli che parlano meno inglese :doh: Da ragazzino andai in campeggio in grecia e TUTTI i ragazzini sapevano BENE l'inglese...
Sì ma qui il discorso è un' altro! L' inglese personalmente lo so piuttosto bene, mia madre lo insegna e sono stato abituato sin da piccolo a parlarlo, si aggiungano viaggi studio e i vari attestati ottenuti alle superiori e all' università (ma anche l' aver videogiocato parecchio da "giovane"), non lo dico per vanto ma perchè non sia presa come motivo per argomentare contro di me.
L' Inglese è senz' altro la lingua internazionale per definizione (anche se non la più parlata in assoluto) e quindi DEVE essere conosciuta, a casa mia però preferirei che si parlasse italiano, è la nostra lingua e ci mancherebbe che le trasmissioni non fossero in italiano, certo poi anche a me ogni tanto piace mettere la traccia in lingua originale (ah..a casa mia si segue la BBC come telegiornale..) per mantenermi in allenamento con l' inglese parlato, o proprio come voi per cogliere le esatte sfumature che il regista voleva conferire al suo girato, ma direi che un buon 90% delle trasmissioni le seguo comunque in italiano, a parte ovviamente il citato top gear e in genere tutti gli altri programmi tradotti alla buona per SKY che hanno un doppiaggio tremendo (avete notato che la voce di Jeremy di Top Gear è quella di David Gnomo??!), comunque come ogni discussione sulla rete siamo andati off topic (ops, inglese :D ) e si discute per nulla. Rimane il dubbio se le trasmissioni saranno multitraccia o meno, mentre sulla qualità, conoscendo Apple, penso non ci sarà da appuntare molto..
goldorak
29-05-2008, 19:16
Top Gear, Friends, Family Guy (I griffin), House, Scrubs, e molti altri doppiati in italiano vi giuro che fanno pena.
speicalmente friends e top gear.
siamo nel 2008, la gente deve saper parlare inglese.
Ecco un'altro talebano culturale.
Se vuoi vederti le serie tv in inglese vai a viviere negli stati uniti o in inghilterra.
Noi viviamo in italia, e' quindi normale e doveroso che le serie vengano tradotte nella nostra lingua.
E poi come la metti con le serie per esempio tedesche, spagnole, indiane, giapponesi etc... Ce le dobbiamo vedere tutte in lingua originale coi sottotitoli ? :rolleyes:
gianly1985
29-05-2008, 19:36
, a casa mia però preferirei che si parlasse italiano, è la nostra lingua e ci mancherebbe che le trasmissioni non fossero in italiano
:mbe:
A casa mia si parla italiano.
La tv la vediamo in Italiano.
Un film ITALIANO lo vedo in ITALIANO.
Però IO, in solitudine (purtroppo non è facile coinvolgere altri in queste cose), quasi sempre al computer, i film e i telefilm che sono stati pensati in lingua inglese li preferisco in inglese coi subs inglesi. Mi piace e lo preferisco. Però sottolineo che non è solo una cosa soggettiva, perchè oggettivamente col doppiaggio si perde. Tutto qui :boh:
gianly1985
29-05-2008, 19:45
Noi viviamo in italia, e' quindi normale e doveroso che le serie vengano tradotte nella nostra lingua.
Qualcuno ha detto che non devono essere tradotte?
E poi come la metti con le serie per esempio tedesche, spagnole, indiane, giapponesi etc... Ce le dobbiamo vedere tutte in lingua originale coi sottotitoli ? :rolleyes:
Vabbè è chiaro che si intende NEI LIMITI DELLA RAGIONEVOLEZZA....già che l'inglese "lo sappiamo" perchè vuoi o non vuoi "va saputo", tanto vale che ci godiamo in lingua originale i prodotti inglesi, DAI LIBRI AI VIDEOGIOCHI AI FILM E TELEFILM......posto che nessuno è obbligato eh :mbe: , lo si diceva COME CONSIGLIO fra forumisti che si vogliono bene... ( :asd: )
(almeno io)
Ecco un'altro talebano culturale.
Se vuoi vederti le serie tv in inglese vai a viviere negli stati uniti o in inghilterra.
Noi viviamo in italia, e' quindi normale e doveroso che le serie vengano tradotte nella nostra lingua.
E poi come la metti con le serie per esempio tedesche, spagnole, indiane, giapponesi etc... Ce le dobbiamo vedere tutte in lingua originale coi sottotitoli ? :rolleyes:
Non ha mica detto che si deve parlare inglese sempre e comunque..e imho ha perfettamente ragione: non sapere l'inglese è inammissibile (e diffusissimo). Io personalmente guardo TUTTO in lingua originale; in inglese senza sottotitoli e nelle altre lingue con. Ad esempio, mi guardo i film cinesi (hero, fearless,curse of the golden flower ecc ecc) in cinese coi subs in inglese perchè ODIO con tutte le mie forze le traduzioni italiane che fanno sembrare gli attori dei deficenti totali. Senza voler minimamente offendere nessuno, perchè il maestro di kung fu che in cinese perla con tono serio deve essere tradotto in napoletano strettissimo e con un tono che fa venir voglia di sparargli? Oltre al fatto, come hanno già detto, che spesso le traduzioni sono sbagliate. Mi ricorderò SEMPRE star wars ep3 in cui ci sono i due droidi che vedono i caccia jedi nell'hangar e dicono "those are jedi fighters" e in italiano traducono con "quelli sono guerrieri jedi"..ma dico io lo avevano visto il film quei pirla??? Oppure su face off quando all'inizio viene ammazzato il figlio del protagonista e nei titoli di giornale riportano qualsosa tipo "carousel's sniper kills a kid" traduzione: "bambino ucciso alla giostra di sniper". :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
doctormarx
29-05-2008, 20:13
ma che siete impazziti? in lingua americana (perchè l'inglese è un'altra cosa) generalmente sono ridicoli, telefilm, film, etc. io li guardo spesso negli usa e quando ho sentito i grandi attori recitare in lingua madre ho capito i grandi maestri che dicevano che passeranno secoli perchè arrivino al livello italiano o francese, qualche giorno fa ho visto eyes wide shut e non ho fatto che ridere per quanto sono scandalosi. è come quando vedo i simpson o scrubs, mi passa tutta la voglia. questo per la qualità, per la questione morale direi che è ancora peggio, ormai non si sa più parlare la nostra lingua e dovremmo guardare i film in inglese? ma mi fa sempre più schifo essere italiano
gianly1985
29-05-2008, 20:19
Mi ricorderò SEMPRE star wars ep3 in cui ci sono i due droidi che vedono i caccia jedi nell'hangar e dicono "those are jedi fighters" e in italiano traducono con "quelli sono guerrieri jedi"..ma dico io lo avevano visto il film quei pirla???
ahahhaahahah :asd:
E vogliamo parlare della puntata di Futurama in cui WERECAR (sulla falsa riga di "werewolf", cioè lupo mannaro) viene per tutta la puntata tradotta come "l'auto che era"?????????? MA LOL :asd: :muro: :asd: :muro:
(ok era difficile ma almeno qualcosa tipo "auto mannara"....)
gianly1985
29-05-2008, 20:31
edit (doppio)
gianly1985
29-05-2008, 20:32
ma che siete impazziti?
Innanzitutto modera i termini. In secondo luogo renditi conto che stai sostenendo una tesi completamente fuori dal mondo, a tal punto dal farmi sospettare sulla tua età :mbe: (e che non mi dilungo a smontare punto per punto perchè non so nemmeno da dove cominciare)
La questione "morale" poi....stendiamo un velo pietoso....e poi diciamo ai Francesi...:rolleyes:
Vincent17
29-05-2008, 21:00
ma che siete impazziti? in lingua americana (perchè l'inglese è un'altra cosa) generalmente sono ridicoli, telefilm, film, etc. io li guardo spesso negli usa e quando ho sentito i grandi attori recitare in lingua madre ho capito i grandi maestri che dicevano che passeranno secoli perchè arrivino al livello italiano o francese, qualche giorno fa ho visto eyes wide shut e non ho fatto che ridere per quanto sono scandalosi. è come quando vedo i simpson o scrubs, mi passa tutta la voglia. questo per la qualità, per la questione morale direi che è ancora peggio, ormai non si sa più parlare la nostra lingua e dovremmo guardare i film in inglese? ma mi fa sempre più schifo essere italiano
Cioè, tu vorresti farmi credere che un film/telefilm americano rende di più doppiato che in originale?
Non scherziamo...
La questione morale... :muro:
APcom A.T.C.
29-05-2008, 21:23
ma che siete impazziti? in lingua americana (perchè l'inglese è un'altra cosa) generalmente sono ridicoli, telefilm, film, etc. io li guardo spesso negli usa e quando ho sentito i grandi attori recitare in lingua madre ho capito i grandi maestri che dicevano che passeranno secoli perchè arrivino al livello italiano o francese, qualche giorno fa ho visto eyes wide shut e non ho fatto che ridere per quanto sono scandalosi. è come quando vedo i simpson o scrubs, mi passa tutta la voglia. questo per la qualità, per la questione morale direi che è ancora peggio, ormai non si sa più parlare la nostra lingua e dovremmo guardare i film in inglese? ma mi fa sempre più schifo essere italiano
Quoto in tutto, soprattutto l'imperversare dell'inglese in qualunque frase, ma l'uso dell'italiano l'avete perso?? per esempio, dire sottotitoli invece che subs vi fa schifo? pagate i caratteri come chi scrive "cmq" invece di comunque o "ki "invece di chi?
Lo Zingarelli vi è amico.
Poi, come si suol dire "De gustibus" (per rimanere nel ramo latino)
gianly1985
29-05-2008, 21:32
Quoto in tutto, soprattutto l'imperversare dell'inglese in qualunque frase, ma l'uso dell'italiano l'avete perso??
per esempio, dire sottotitoli invece che subs vi fa schifo? pagate i caratteri come chi scrive "cmq" invece di comunque o "ki "invece di chi?
Lo Zingarelli vi è amico.
Poi, come si suol dire "De gustibus" (per rimanere nel ramo latino)
Questo discorso c'entra come i cavoli a merenda in questo momento :stordita:
APcom A.T.C.
29-05-2008, 21:35
Questo discorso c'entra come i cavoli a merenda in questo momento :stordita:
Perchè parlare di doppiaggi in un discorso su iTunes in Europa come lo vedi?
Ma pensate quando scrivete?
gianly1985
29-05-2008, 21:39
Perchè parlare di doppiaggi in un discorso su iTunes in Europa come lo vedi?
Ma pensate quando scrivete?
C'entra perchè ci è arrivato il discorso.
Quello che hai detto tu è nato ex abrupto dalla vostra infantile/malata visione. (scusa la franchezza)
Non c'è nessun rapporto fra l'apprezzare un'opera in lingua originale ed eventuali "pan-inglesismi" linguistici nella vita di tutti i giorni.
APcom A.T.C.
29-05-2008, 22:12
C'entra perchè ci è arrivato il discorso.
Quello che hai detto tu è nato ex abrupto dalla vostra infantile/malata visione. (scusa la franchezza)
Non c'è nessun rapporto fra l'apprezzare un'opera in lingua originale ed eventuali "pan-inglesismi" linguistici nella vita di tutti i giorni.
Scusa la franchezza, ma non c'entra in nessun modo.
Mi sapresti dire quale sarebbe la mia infantile/malata visione, ne sono assai curioso.
gianly1985
29-05-2008, 22:21
Mi sapresti dire quale sarebbe la mia infantile/malata visione, ne sono assai curioso.
1) Aver messo in relazione l'apprezzare un'opera in lingua originale ed eventuali "pan-inglesismi" linguistici nella vita di tutti i giorni. (in una sorta di foga "nazionalista", particolarista, campanilistica, anacronistica, ecc. ecc. ecc.)
2) Aver quotato un post abbastanza incommentabile :mbe: (infatti la locuzione "infantile/malata visione" era riferita ad entrambi)
Poi se vuoi ti spiego perchè è incommentabile quel post ma come detto prima è come un disastro in cui non so nemmeno "da dove cominciare".
APcom A.T.C.
29-05-2008, 22:30
1) Aver messo in relazione l'apprezzare un'opera in lingua originale ed eventuali "pan-inglesismi" linguistici nella vita di tutti i giorni. (in una sorta di foga "nazionalista", particolarista, campanilistica, anacronistica, ecc. ecc. ecc.)
2) Aver quotato un post abbastanza incommentabile :mbe: (infatti la locuzione "infantile/malata visione" era riferita ad entrambi)
Poi se vuoi ti spiego perchè è incommentabile quel post ma come detto prima è come un disastro in cui non so nemmeno "da dove cominciare".
Beh, ma questa è una tua opinione, da parte mia ti posso dire che quel post è più che giusto, posso dare la mia di opinione o Lei non me lo permette?
Io dico che i tuoi post fanno ridere, che ci vuoi fare, divergenza di opinioni e di gusti.
Quindi, il termine infantile lo posso tranquillamente girare verso te, che te la sei presa tanto per delle opinioni sacrosante, inoltre dopo che a fine messaggio ho scirtto anche DE GUSTIBUS (conosci il latino?) propio per dire, beh, ad ognuno il suo.
Oppure devo/dobbiamo/devono pensarla come te?
Ha dimenticavo, la mia relazione era riferita la fatto che la gente vuole i film in inglese quando non sa nemmeno parlare la propia lingua, riempiendola di parole non nostre.
Niente foga nazionalistica, ma solo la realtà, purtroppo.
gianly1985
29-05-2008, 22:35
Oppure devo/dobbiamo/devono pensarla come te?
No, infatti anche tutte le mie considerazioni, comprese quelle sui vostri discorsi, vanno considerate come tali: mie considerazioni. Credo sia sottinteso, senza dover mettere in calce ad ogni post "de gustibus".
gianly1985
29-05-2008, 22:49
Ha dimenticavo, la mia relazione era riferita la fatto che la gente vuole i film in inglese quando non sa nemmeno parlare la propia lingua, riempiendola di parole non nostre.
Niente foga nazionalistica, ma solo la realtà, purtroppo.
Non credo che siano le stesse persone in genere...
Io in giro vedo gente somara in Italiano e scandalosamente IGNORANTE in inglese (e il confronto con gli altri paesi europei è impietoso in questo). I più somari in Italiano non li vedo di certo, statisticamente parlando, fra i ragazzi svegli e pieni di interessi che conoscono l'inglese e si appassionano ai film in lingua originale :rolleyes:
Per quel riguarda l'uso di parole "non nostre" (espressione abbastanza significativa su cui si potrebbe disquisire)....non ci trovo nulla di male se non se ne abusa e se ci si fa guidare dal buon senso e dalla ricerca dell'EFFICACIA comunicativa (che attenzione non significa solo far arrivare il messaggio ma anche non rendere odiosa la comunicazione). I francesi si sono attirati giustamente le risate del mondo continuando a chiamare il computer "ordinateur"....buon senso...
APcom A.T.C.
29-05-2008, 22:49
Io nei miei messaggi non attacco nessuno in particolare, propio perchè sono mie opinioni.
Sentirmi dire che sono infantile ed ho una malata visione per un mio pensiero, beh lo prendo un attimino sul personale.
Hai una visione distorta del sitema opinionistico.
Diciamo che te la sei presa un pò troppo nel personale.
Comunque per tornare nel fuori tema iniziale, ognuno si veda i film nella lingua che preferisce.
Io li guardo nella mia.
APcom A.T.C.
29-05-2008, 22:55
Non credo che siano le stesse persone in genere...
Io in giro vedo gente somara in Italiano e al scandalosamente IGNORANTE in inglese (e il confronto con gli altri paesi europei è impietoso in questo). I più somari in Italiano non li vedo di certo, statisticamente parlando, fra i ragazzi svegli e pieni di interessi che conoscono l'inglese e si appassionano ai film in lingua originale :rolleyes:
Infatti non faccio differenze, intendo la massa, tutto il popolo italiano.
Come fa la gente ad imparare un'altra lingua quando non sa nemmeno la propia? io credo che sia questo il motivo per cui siamo i più scarsi ad imparare le lingue estere.
Conoscere le lingue e preferire film in madrelingua sono due cose distinte.
gianly1985
29-05-2008, 22:59
Infatti non faccio differenze, intendo la massa, tutto il popolo italiano.
E io ti ripeto, andando a fare differenze, ti assicuro che i più somari in Italiano non li troverai di certo fra i ragazzi svegli e pieni di interessi che conoscono l'inglese e si appassionano ai film in lingua originale. Per questo quella relazione la trovo inconsistente.
Come fa la gente ad imparare un'altra lingua quando non sa nemmeno la propia? io credo che sia questo il motivo per cui siamo i più scarsi ad imparare le lingue estere.
Boh chiedilo agli esperti di pedagogia che consigliano e programmano l'insegnamento precocissimo della seconda e a volte della terza lingua. Evidentemente non funziona come pensi tu.
gianly1985
29-05-2008, 23:00
Conoscere le lingue e preferire film in madrelingua sono due cose distinte.
Ahhh finalmente :)
Siamo d'accordo.
APcom A.T.C.
29-05-2008, 23:05
Ahhh finalmente :)
Siamo d'accordo.
Chiaro che per conoscere le lingue intento quelle estere.
gianly1985
29-05-2008, 23:05
Sentirmi dire che sono infantile ed ho una malata visione per un mio pensiero, beh lo prendo un attimino sul personale.
Hai una visione distorta del sitema opinionistico.
Diciamo che te la sei presa un pò troppo nel personale.
Non confondiamo le 2 cose. Io non l'ho presa sul personale.
Comunque per tornare nel fuori tema iniziale, ognuno si veda i film nella lingua che preferisce.
Io li guardo nella mia.
Lo trovo infantile intestardirsi su questo :boh:
Non ci vuole molto a capire che un'opera pensata in un certa lingua dà il meglio di sè se letta/vista nella lingua in cui è stata partorita. Pensa se un inglese dicesse "Io la Divina Commedia mi rifiuto di leggerla in Italiano, la leggo in Inglese...". Poi se ci sono barriere linguistiche ovviamente è diverso, io parlo presupponendo che si conosca la lingua originale ma SCIENTEMENTE si decida di leggere/vedere la versione tradotta, cosa che personalmente trovo bizzarro/discutibile/UN_VERO_PECCATO... (in ottica di CONSIGLIO per voi).
APcom A.T.C.
29-05-2008, 23:13
E io ti ripeto, andando a fare differenze, ti assicuro che i più somari in Italiano non li troverai di certo fra i ragazzi svegli e pieni di interessi che conoscono l'inglese e si appassionano ai film in lingua originale. Per questo quella relazione la trovo inconsistente.
Io ti ripeto che non era rivolto a tutti e solo alle sveglie che sanno 87 lingue e guardano tutti i film in lingua originale.
Boh chiedilo agli esperti di pedagogia che consigliano e programmano l'insegnamento precocissimo della seconda e a volte della terza lingua. Evidentemente non funziona come pensi tu.
Da bambino è un conto, da adulto, senza una base e con un'apprendimento inferiore un'altro, per questo si fa precocissimamente.
Ci sono persone che usano vocaboli inglesi e non sanno nemmeno tradurle in italiano, questo significa non avere una base.
gianly1985
29-05-2008, 23:17
Io ti ripeto che non era rivolto a tutti e solo alle sveglie che sanno 87 lingue e guardano tutti i film in lingua originale.
Ho capito ma se tu sostieni quella relazione (o meglio correlazione come si direbbe in medicina) io ti porto i dati che te la smentiscono. Per me quella correlazione non esiste, chi sa l'inglese e chi non sa l'italiano sono 2 gruppi di popolazione distinti.
Ci sono persone che usano vocaboli inglesi e non sanno nemmeno tradurle in italiano, questo significa non avere una base.
Boh mai visti....
Quello che vedo io l'ho detto. Le persone adulte e ancor più i giovani che conoscono bene l'inglese non sono certo quelli in cui andrei a cercare i più somari in Italiano. Tu parli forse di chi sente al volo qualche termine in inglese e lo inserisce nei suoi discorsi per fare il figo.
APcom A.T.C.
29-05-2008, 23:22
Non confondiamo le 2 cose. Io non l'ho presa sul personale.
Lo trovo infantile intestardirsi su questo :boh:
Non ci vuole molto a capire che un'opera pensata in un certa lingua dà il meglio di sè se letta/vista nella lingua in cui è stata partorita. Pensa se un inglese dicesse "Io la Divina Commedia mi rifiuto di leggerla in Italiano, la leggo in Inglese...". Poi se ci sono barriere linguistiche ovviamente è diverso, io parlo presupponendo che si conosca la lingua originale ma SCIENTEMENTE si decida di leggere/vedere la versione tradotta, cosa che personalmente trovo bizzarro/discutibile/UN_VERO_PECCATO... (in ottica di CONSIGLIO per voi).
Io trovo molto infantile la tua presa di posizione :rolleyes:
Il fatto che un'opera dia il meglio di se nella lingua originale è sempre un fatto opinionabile, anche perchè quì si tratta di doppiaggio, non di traduzione, i libri in questo discorso non fanno testo.
Io preferisco il doppiaggio italiano a quello americano (che non è nemmeno inglese)
Ma lo preferisco per la dialettica, non per la perfezione o meno della traduzione, che sappiamo tutti è adattata in ogni paese.
Il doppiaggio italiano dei Simpson in America piace molto, propio per la variazione di dialettica, che manca nella versione americana.
APcom A.T.C.
29-05-2008, 23:24
Ho capito ma se tu sostieni quella relazione (o meglio correlazione come si direbbe in medicina) io ti porto i dati che te la smentiscono. Per me quella correlazione non esiste, chi sa l'inglese e chi non sa l'italiano sono 2 gruppi di popolazione distinti.
Boh mai visti....
Quello che vedo io l'ho detto. Le persone adulte e ancor più i giovani che conoscono bene l'inglese non sono certo quelli in cui andrei a cercare i più somari in Italiano. Tu parli forse di chi sente al volo qualche termine in inglese e lo inserisce nei suoi discorsi per fare il figo.
Riporta i dati.
Per il secondo punto, beh allora o frequenti il circolo dei lord, oppure non frequenti propio, specialmente gli ambienti di lavoro, grandi aziende.
gianly1985
29-05-2008, 23:33
Riporta i dati.
Per il secondo punto, beh allora o frequenti il circolo dei lord, oppure non frequenti propio, specialmente gli ambienti di lavoro, grandi aziende.
Io ho come riferimento il mondo dei 20-25enni, non so come vada nelle "grandi aziende". I miei "dati" si basano su quello che vedo. Poi magari tu vedi altro, comunque stento ancora a credere che sapere l'inglese "faccia male" all'italiano. Evidentemente quella gente non conoscerebbe l'italiano comunque, indipendentemente dall'inglese.
gianly1985
29-05-2008, 23:37
Io trovo molto infantile la tua presa di posizione :rolleyes:
Va bene va bene...è adulto invece "sono in Italia e i film li vedo nella MIA lingua :O ", senza se e senza ma :rolleyes:
Chi ha letto si sarà fatto la propria idea, direi che possiamo chiuderla qui.
Il fatto che un'opera dia il meglio di se nella lingua originale è sempre un fatto opinionabile
Come no...
Chiediti se conosci abbastanza la seconda lingua per poter "opinionare" in proposito...
Ma lo preferisco per la dialettica, bla bla bla
Parole prive di senso. (dialettica? :mbe: )
APcom A.T.C.
29-05-2008, 23:42
Io ho come riferimento il mondo dei 20-25enni, non so come vada nelle "grandi aziende". I miei "dati" si basano su quello che vedo. Poi magari tu vedi altro, comunque stento ancora a credere che sapere l'inglese "faccia male" all'italiano. Evidentemente quella gente non conoscerebbe l'italiano comunque, indipendentemente dall'inglese.
Appunto, io ho come riferimento persone un tantinello più grandi, in un ambiente di lavoro di una multinazionale, ti posso dire che quello che ascolto e leggo ogni giorno mi fa veramente rabbrividire, ingegneri che usano in continuazione vocaboli inglesi per tutto e poi coniugano in modo spaventoso il più facile dei verbi.
Non ho mai detto che conoscere l'inglese faccia male, ci mancherebbe, oramai l'inglese è fondamentale.
Ho lasciato intendere il fatto che incentrarsi su lingue estere tralasciando la propia sia un grave errore, questo in Italia è diffussissimo purtroppo, inutile nascondersi.
Tutto senza avere come bersaglio qualcuno in particolare.
APcom A.T.C.
29-05-2008, 23:47
Va bene va bene...è adulto invece "sono in Italia e i film li vedo nella MIA lingua :O ", senza se e senza ma :rolleyes:
Chi ha letto si sarà fatto la propria idea, direi che possiamo chiuderla qui.
Come no...
Chiediti se conosci abbastanza la seconda lingua per poter "opinionare" in proposito...
Parole prive di senso. (dialettica? :mbe: )
Non, sono in Italia, ma sono italiano ed IO li preferisco in italiano.
Non sai propio cosa voglia dire rispettare le idee altrui.
hem forse l'americano lo conosco meglio di te, sai per lavoro... tu invece ti sei posto questa domanda?
Oh mio dio, tu propio fai finta di non capire, vabè. :muro:
Come hai detto prima, la gente si è fatta un'idea.
Buonanotte.
gianly1985
29-05-2008, 23:55
hem forse l'americano lo conosco meglio di te, sai per lavoro... tu invece ti sei posto questa domanda?
Io? Perchè devo pormela io? Non sono di certo io quello che si pone AL DI SOPRA DELL'AUTORE dell'opera originale e "opiniona" che la opera stessa è meno ricca "dialetticamente" rispetto alle sue versioni tradotte o doppiate....tu pensi che solo perchè lavori lì puoi arrogarti questo diritto...come se prendessi un americano che lavora qui in Italia e gli facessi fare l'interpretazione della Divina Commedia o di una poesia di Ungaretti o che si permettesse di stabilire che espressivamente un film di Benigni rende meglio in americano...
gianly1985
30-05-2008, 00:01
Non, sono in Italia, ma sono italiano ed IO li preferisco in italiano.
Non sai propio cosa voglia dire rispettare le idee altrui.
Puoi preferire quello che vuoi, è oggettivo che un'opera è quello che è solo nella versione originale, nelle versioni doppiate è un'ALTRA opera. Ragionevolemente PEGGIORE. (a meno che non si speri che i team di doppiaggio abbiano più estro, creatività, abilità, ecc. degli autori originali che hanno partorito l'opera). Poi ognuno fa quello che vuole, SONO 3 PAGINE che lo ribadisco, è tutto detto A TITOLO DI CONSIGLIO. Ragazzi, se non avete problemi di barriere linguistiche, godetevi i vostri film e telefilm preferiti in lingua originale.
Ma qui più che di barriere linguistiche qui addirittura si è parlato di barriere "morali" :asd: Tipo "difesa dell'italianità" o qualcosa del genere.... :rolleyes:
APcom A.T.C.
30-05-2008, 00:10
Io? Perchè devo pormela io? Non sono di certo io quello che si pone AL DI SOPRA DELL'AUTORE dell'opera originale e "opiniona" che la opera stessa è meno ricca "dialetticamente" rispetto alle sue versioni tradotte o doppiate....tu pensi che solo perchè lavori lì puoi arrogarti questo diritto...come se prendessi un americano che lavora qui in Italia e gli facessi fare l'interpretazione della Divina Commedia o di una poesia di Ungaretti o che si permettesse di stabilire che espressivamente un film di Benigni rende meglio in americano...
Quì si rasenta il ridicolo..
Io ho sempre affermato che ognuno può vedere ciò che vuole in tutte le lingue che vuole, IO personalmente lo faccio al 99% nella mia lingua, tutto quì.
Quando tu guardi un film, leggi un libro, ascolti una canzone, e poi giudichi il lavoro in "mi piace" "non mi piace" "li avrei cambiato quello" ecc.. in quel momento ti sei messo AL DI SOPRA DELL'AUTORE, cosa normalissima, se non fosse così dovremo accettare tutto senza giudicare, ti prendi questo e zitto.
Certo che io come tutta l'umanità, te compreso "opinioniamo" su un lavoro, dato che da li poi esce il nostro giudizio finale.
APcom A.T.C.
30-05-2008, 00:14
Puoi preferire quello che vuoi, è oggettivo che un'opera è quello che è solo nella versione originale, nelle versioni doppiate è un'ALTRA opera. Ragionevolemente PEGGIORE. (a meno che non si speri che i team di doppiaggio abbiano più estro, creatività, abilità, ecc. degli autori originali che hanno partorito l'opera). Poi ognuno fa quello che vuole, SONO 3 PAGINE che lo ribadisco, è tutto detto A TITOLO DI CONSIGLIO. Ragazzi, se non avete problemi di barriere linguistiche, godetevi i vostri film e telefilm preferiti in lingua originale.
Ma qui più che di barriere linguistiche qui addirittura si è parlato di barriere "morali" :asd: Tipo "difesa dell'italianità" o qualcosa del genere.... :rolleyes:
Quì poi siamo alla follia.
Tu praticamente quì stai incitando la folla a seguire la tua idea, malsana.
Il messaggio dovrebbe essere ragazzi vedete, ascoltate, leggete quello che volete nella lingua che più vi aggrada
Questa si chiama libertà ragazzo mio, e tu ancora vai dicendo infamie e bugie sul fatto della difesa dell'italiano in un opera, cosa che io non ho MAI affermato.
Quello era un discorso a parte, ma forse tu hai miscelato tutto per comodità. ;)
Mi devo fermare quì, domani lavoro.
Tu continua, poi riprendiamo.
gianly1985
30-05-2008, 00:25
Quì poi siamo alla follia.
Tu praticamente quì stai incitando la folla a seguire la tua idea, malsana.
Il messaggio dovrebbe essere ragazzi vedete, ascoltate, leggete quello che volete nella lingua che più vi aggrada
Hai qualche difficoltà a comprendere la parola CONSIGLIO? (piece of advice, forse così capisci meglio..)
e tu ancora vai dicendo infamie e bugie sul fatto della difesa dell'italiano in un opera, cosa che io non ho MAI affermato.
Non le ho attribuite a te, le ha dette l'altro utente, è lui che ha parlato di questioni "morali". (ridicolo)
Quì si rasenta il ridicolo..
Io ho sempre affermato che ognuno può vedere ciò che vuole in tutte le lingue che vuole, IO personalmente lo faccio al 99% nella mia lingua, tutto quì.
Falso, non ti sei limitato a questo. Tu hai lasciato intendere che secondo te tu avresti il diritto di stabilire se una certa opera dìa il meglio di sè in versione originale o tradotta....dall'alto di non si sa quale conoscenza approfondita dell'inglese..... (immagino poi...senza essersi fatto una bella cura di telefilm, film, teatro e libri in inglese....sarai un novello Shakespeare...) (non che io lo sia eh, ma ripeto NON sono io quello che si permette certi lussi...)
Tu continua, poi riprendiamo.
Non che ci tenga più di tanto visto che non sei capace di un discorso coerente e onesto intellettualmente. La chiudo qui volentieri.
gianly1985
30-05-2008, 00:36
Ah, te lo dico visto che lo hai scritto molte volte e quindi deduco che non si tratti di un refuso: non si mette l'accento sulla parola "Qui"!!!!! :read:
Di solito non stresso gli altri utenti per queste cose ma in questo caso la questione è quanto meno divertente :asd:
Stech1987
30-05-2008, 00:39
Rimanendo OT, per quanto mi riguarda sono d'accordo con la necessità di dare al consumatore la possibilità di scegliere se visionare un contenuto nella sua lingua originale oppure nella traduzione doppiata in italiano. Con questo, io personalmente adoro entrambe le soluzioni: da un lato è vero che i doppiatori italiani sono i migliori al mondo (Ward, Giannini, il fu Amendola, Accola, Insegno - sì, proprio quello della "premiata ditta"! -, solo per citarne alcuni), dall'altro è pur vero che per apprezzare un attore nella sua interezza è necessario anche poterlo ascoltare in lingua originale (sebbene la parlata americana abbia accenti e cadenze che per noi non sono "naturali", e quindi, almeno all'inizio, dalla visione di film in lingua originale paradossalmente risulterà una recitazione meno credibile; naturalmente si tratta solo di "farsi l'orecchio"), soprattutto, ovviamente, nel caso di attori che non sfruttano molto la mimica facciale, ma lavorano piuttosto sulla voce (ad esempio: in "Batman" di Tim Burton, nella versione italiana Kim Basinger è veramente scandalosa, poiché la sua mimica è piuttosto scarna, mentre guardando la pellicola in lingua originale si nota come la sua recitazione sia tutta incentrata sulla modulazione della voce).
Concludendo, ritengo che entrambi i formati abbiano pari dignità, dal momento che se è vero che il doppiaggio da una parte toglie, è pur vero che dall'altra aggiunge, arrivando a volte addirittura a superare l'opera originale ("Il Padrino" a mio parere ne è un esempio calzante...). Naturalmente si tratta solo della mia modestissima opinione.
Vincent17
30-05-2008, 07:32
Il problema fondamentale è che oramai quasi tutti i doppiaggi sono pessimi...la scelta delle voci a volte è veramente imbarazzante, per non parlare poi di alcune traduzioni quantomeno bizzarre... "copy that->copiato" in united93 ne è un esempio calzante :doh:
topo loco
30-05-2008, 11:04
Personalmente spero che si possa scegliere il tipo di vesione ing/fra/ted/usa con sottotitoli o ita.
A me piace vedere/sentire in lingua nostrana poi in originale e poi originale con sottotitoli.
L'Italiano esprime (molto molto) di più epressioni sensanzioni perchè più ricco di sfumature ma a volte modifica completamente il senso di alcune espressioni (vuoi per censura vuoi per licenza interpretativa o percheè esistono terminologie intraducibi); in lingua orginale cogli anche l'emozioni direttamente dell'attore : adoro i film/cartoni animati giapponesi che esprimono kimè che ad esempio non si sente nelle traduzioni ;).
topo loco
30-05-2008, 11:09
Per non parlare di Berserk doppiato in ita :(.
Invece sono rimasto deluso e poi stra stupito dalla grandezza di Accola nel migliorare (di molto) la risata di Axel foley.
Non ho visto united93, quindi non so il contesto, però non capisco perché dovrebbe essere scandolasa come traduzione.
Se parli di una comunicazione radio, ho sentito di tutto in volo:
copiato, riporterò, ricevuto, eseguo, farò (anche in terza persona
tipo xxx copia/riporterà/farà :) ) etc etc etc etc etc
Direi che qualcunque traduzione è buona in questo caso.
Recentemente ho visto Amelie in francese, ad un certo punto c'è la frase
"elle a une mémoire d’éléphant, ma mère, Éléphant de mer... Ah ah ah !..."
mi chiedevo come rendesse il gioco di parole in italiano. Non c'è.
(ha una memoria d'elefante mia madre, elefante di mare/madre visto
che poi pronunciate le due parole è difficile sentire la differenza...)
E' stato tradotto come:
"Ha una memoria da elefante, mia madre. È un’elefantessa."
(non significa più nulla!)
C'è anche da dire però che se il doppiaggio è fatto bene, sicuramente un film in italiano può rendere meglio per il 99% delle persone, perché se bisogna conoscere l'inglese, è anche vero che pochi (e mi pare anche giusto) lo conoscono così bene da apprezzare tutte le sfumature, conoscere i modi dire locali etc etc...questo dovrebbe essere compito invece del doppiatore, se sa fare bene il SUO lavoro.
OregonBeryl
30-05-2008, 13:04
Io che sono abbastanza del settore ho una opinione molto articolata al riguardo.
Non sono contro il doppiaggio, serve a rendere l'opera più vicina al pubblico locale.
C'è però da dire una cosa: quando qualcosa è stato concepito, sviluppato e montato in una determinata lingua, doppiarlo molto spesso ne snatura il significato.
Con tutto che i doppiatori italiani sono davvero formidabili, che la nostra lingua è secondo me la più bella del mondo (e mai la cambierei con nessun'altra!), tuttavia un film pensato in americano dà il meglio di sé ascoltato in americano. I dialoghi non vengono tradotti ma "adattati", a volte molto bene, a volte meno.
Non ne parliamo poi dell'animazione: in The Simpson, dove i personaggi sono tutti delle maschere e quindi hanno tutti degli atteggiamenti eccentrici, il doppiatore può divertirsi anche ad uscire fuori dal seminato. Winchester partenopeo è simpatico. Homer poi... inutile commentare, Accolla è qualcosa di fenomenale!
In altre animazioni però (gli anime giapponesi!) dove si sposta l'attenzione anche sull'introspezione, sui sentimenti o dove si fa un più pesante uso di riferimenti culturali, giochi di parole o ritmici, il giapponese, che è di per sé una lingua evocativa (e non descrittiva come la nostra) è davvero insostituibile: basta vedere come in alcuni passaggi i doppiatori italiani a volte si trovino letteralmente in imbarazzo, sforzandosi di interpretare il ritmo, l'intonazione, la parlata giapponese con uno strumento (la lingua italiana) che "ragiona" in maniera totalmente diversa.
I risultati a volte sono davvero ridicoli, e chi come me bazzica questo mondo lo sa bene.
Le lingue non sono tutte uguali, signori: ognuna cela dietro di sé una cultura, il vissuto di un popolo. Ogni lingua è dunque, nel suo contesto, la più espressiva.
Pertanto, io ritengo che chi vuole veramente assaporare a pieno un'opera deve compiere lo sforzo di recepirla in lingua originale.
In questo senso, penso che i sottotitoli siano una cosa meravigliosa! In altri paesi, a differenza del nostro, l'abitudine a guardare film sottotitolati è molto più diffusa. Certo, anche nei sottotitoli a volte si possono compiere lavori più o meno accurati, come si può stare a discutere sulla qualità dell'una o dell'altra traduzione... ma mentre gli altri si scannano tra loro, io mi godo la VERA voce di quel personaggio...
doctormarx
30-05-2008, 16:13
fai un uso incauto e spropositato del termine ridicolo riferendolo al mio post in cui non ho parlato affatto di difesa dell'italianità, cosa che nel 2008 mi fa un pò ridere. io ho parlato di superiorità della lingua italiana e francese per fare un esempio. siamo sempre molto critici verso la nostra nazione, spesso giustamente che mi sembra giusto sottolineare l'unica cosa che certamente abbiamo di meglio rispetto a tutti gli altri, che è la nostra lingua in tutte le sue sfumature. ho già scritto che preferisco guardare film e leggere libri in lingua originale la dove quella lingua la conosco, ma ho scritto anche che proprio per questo non posso fare a meno di notare che, tralasciando gli errori ovvi di traduzioni che non potrebbero essere fatte altrimenti, gli "arrangiamenti lessicali" che si fanno in italia e francia hanno (per me) una superiorità artistica e una bellezza dalla superiorità schiacciante rispetto a quelli in lingua inglese dove per ovvie ragione avendo una grammatica più semplice ed un lessico INFINITAMENTE più ristretto rispetto alle lingue neolatine soffrono di carenze. prendi un qualsiasi termine o modo di dire e scoprirai che mentre negli usa hanno un modo o due per analizzarlo qui da noi ne abbiamo centinaia. per non parlare poi della bravura media dei doppiatori italiani soprattutto fino a qualche anno fa purtroppo. hai mai provato a vedere stallone non doppiato da amendola? o anche gli altri attori che doppiava che rispetto a stallone certamente sono migliori. se credi sia meglio in questo caso come in tanti altri allora evidentemente abbiamo diverse concezioni di ciò che è l'arte.
gianly1985
30-05-2008, 16:29
fai un uso incauto e spropositato del termine ridicolo riferendolo al mio post in cui non ho parlato affatto di difesa dell'italianità, cosa che nel 2008 mi fa un pò ridere..
Hai detto che è una questione "morale" essere devoti all'italiano :stordita:
Cosa che trovo ridicola e infantile (tipo "il mio papa è più bello" che si diceva all'asilo), lo ribadisco.
io ho parlato di superiorità della lingua italiana e francese per fare un esempio.
Guarda, mettiamo per assurdo che sia così, io NON ritengo che TU (e nemmeno io eh) abbia i mezzi conoscitivi per stabilirlo. Certe considerazioni ("l'inglese ha meno sfumature, meno ricchezza, ecc.") LE VORREI SENTIRE SOLO DA UN LUMINARE STUDIOSO DELLA LINGUA INGLESE, esperto di teatro shakespeariano, che abbia letto decine e decine di libri inglesi, ecc. non da 4 forumisti su internet con una visione italio-centrica da terza media...
Per me VOI NON POTETE giudicare, punto. (ripeto nemmeno io, ma io non mi prendo certi lussi...). Può giudicare un bilingue perfetto che ha passato la vita a leggere e studiare entrambe le lingue, che ha letto tutte le opere dei massimi esponenti delle 2 letterature, ecc.
siamo sempre molto critici verso la nostra nazione
Io NO. Anzi odio la figura classica dell'italiano lamentone.
, spesso giustamente che mi sembra giusto sottolineare l'unica cosa che certamente abbiamo di meglio rispetto a tutti gli altri, che è la nostra lingua in tutte le sue sfumature.
Non ti viene il dubbio che la TUA lingua ti appare più ricca di sfumature solo perchè è la TUA quindi è l'UNICA che conosci abbastanza da essere a conoscenza delle sfumature???
se credi sia meglio in questo caso come in tanti altri allora evidentemente abbiamo diverse concezioni di ciò che è l'arte
Per me l'arte è quella come l'ha partorita l'artista.
Quella tradotta è un'ALTRA opera. Migliore, peggiore? Un'ALTRA. Mediamente PEGGIORE secondo me. Poi se ritenete i team di doppiaggio superiori in estro, creatività, eccetera agli autori originali (che sono autori di mestiere e conoscono il contesto socioculturale dove è ambientato il telefilm) allora buona fortuna....
APcom A.T.C.
30-05-2008, 19:56
Hai qualche difficoltà a comprendere la parola CONSIGLIO? (piece of advice, forse così capisci meglio..)
Prima cosa, scrivi in modo civile, non siamo in periferia dove puoi fare scritte colorate in caratteri cubitali.
Seconda cosa, i tuo non sono cosigli, dato che appena uno afferma il contrario ti scagli contro di lui, semplicemente non sai accettare idee altrui, cosa veramente ridicola e da adolescente semibullo
Falso, non ti sei limitato a questo. Tu hai lasciato intendere che secondo te tu avresti il diritto di stabilire se una certa opera dìa il meglio di sè in versione originale o tradotta....dall'alto di non si sa quale conoscenza approfondita dell'inglese..... (immagino poi...senza essersi fatto una bella cura di telefilm, film, teatro e libri in inglese....sarai un novello Shakespeare...) (non che io lo sia eh, ma ripeto NON sono io quello che si permette certi lussi...)
Io ho il diritto di stabilire se per ME (e sono 3 pagine che lo ripeto, fin dal primo messaggio) una cosa sia peggio o meglio di un'altra, così come lo hai tu e come lo hanno tutti.
Dall'alto di quale conoscenza tu affermi il contrario invece?...
Non che ci tenga più di tanto visto che non sei capace di un discorso coerente e onesto intellettualmente. La chiudo qui volentieri.
Tu della coerenza e dll'onestà non puoi minimamente parlarne dato che hai mostrato di non sapere cosa significhino.
Hai la tua idea, e non ti limita ad esporla, ma sei convinto che sia quella giusta, e tutti dovrebbero seguire, chi si mette contro è un cialtrone che non sa nulla e merita insulti personali (come hai fatto più volte anche verso altre persone)
Impara a rispettare gli altri e le opinioni prima di mettere mano alla tastiera o fiato alla bocca.
Se vuoi avere ragione, HAI RAGIONE, così sei contento ;)
Detto questo la chiudo quì, non replicherò più ad alcun messaggio, si è andato fin troppo oltre.
gianly1985
30-05-2008, 20:02
Va bene va bene io impongo agli altri la mia idea, tu hai espresso solo opinioni che valevano "per te". Chi ha letto avrà capito come sono andate le cose.
ciao
Vincent17
30-05-2008, 22:20
Non ho visto united93, quindi non so il contesto, però non capisco perché dovrebbe essere scandolasa come traduzione.
Se parli di una comunicazione radio, ho sentito di tutto in volo:
copiato, riporterò, ricevuto, eseguo, farò (anche in terza persona
tipo xxx copia/riporterà/farà :) ) etc etc etc etc etc
Direi che qualcunque traduzione è buona in questo caso.
In una comunicazione radio, mi dici che ci incastra "copiato" quando un subordinato riceve un ordine/direttive varie?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.