PDA

View Full Version : [HELP]PINNACLE 11-Problema montaggio video


lordnicola
29-05-2008, 16:08
Salve a tutti, sono disperato e vorrei un aiuto da voi se è possibile...

Sto montando un video con pinnacle studio 11 composto da foto,sottofondo musicale con un paio di mp3 inseriti e transizioni di scritte varie ecc...Durante l'anteprima del video non c'è alcun problema,ho provato pero a salvarlo e codificarlo in un formato per poterlo dunque vedere in altri pc (insomma ho salvato il video finale) in formato wmv,mpeg ecc.. e mi da problemi,ossia la musica saltella,le transizioni a volte si bloccano poi riprendono,cosi le foto..insomma ci sono una serie di errori...da che dipende??come posso risolvere?grazie mille...

vi prego aiutatemi

giurgiotto
20-06-2008, 13:11
Riesci a postare le caratterisiche tecniche del tuo pc? Ho riscontrato problemi simili su pc che avevano un profilo basso (ram e processore quasi al limite dei requisiti minimi). Altrimenti dovresti controllare le incompatibilità dell'11 con la tua scheda video. Io ho da dicembre l'11 su un pc decisamente potente e con una scheda video(ATI RADEON HD2600 PRO 512MB!!!) consigliata da pinnacle per questa applicazione, ma non posso fare le transizioni più semplici causa incompatibilità. :muro:

Zoom
28-06-2008, 22:21
Con questa lunga spiegazione spero di essere d'aiuto a quanti hanno ancora problemi con Pinnacle Studio (9-10-11).
Premetto che realizzo video molto apprezzati (amatoriali) con molta soddisfazione da quasi dieci anni.
Mi permetto anche di inserire un esempio (che non è esaustivo ma da l' idea): http://it.youtube.com/watch?v=a_CqVIuCKts.
Sistema Operativo Windows XP Home Edition SP3
CPU Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 3.20GHz 3234 MHz
Scheda Video NVIDIA GeForce FX 5200 Versione del driver: 6.14.11.6375
RAM 2GB
Hard Disk: n° 1 con partizione "C" per Windows, programmi, Documents and Setting; partizione "P" riservata ai file di programma Pinnacle Studio; terza partizione destinata al file di paging (disattivato su tutte le unità disco; disattivato anche ripristino configurazione di sistema, in quanto con Acronis True Image ho il backup di tutto ripristinabile comodamente in caso di bisogno).
Hard Disk n.2 dedicato a video acquisito, progetti, clip realizzate, file temporanei e file ausiliari creati da Pinnacle Studio.
Importante è avere una installazione di Studio "pulita". Se il programma è malfunzionarte si consiglia di disinstallarlo, pulire con lo strumento RegCleaner di Pinnacle e reinstallare. Noin dimenticare eventuali patch di aggiornamento.
In background il programma Diskeeper 2007, mantiene sempre in efficienza i dischi, riducendo al minimo la frammentazione dei file.
Consiglio anche per avere maggiore organizzazione, di creare una cartella principale per ogni lavoro, che contenga le sottocartelle "acquisito", "clip", "progetti". All'interno di questa cartella principale diremo a Studio di creare i file temporanei e ausiliari.
Importante: se in fase progettuale, si modificano spesso le nostre scelte, può accadere che i file ausiliari si corrompino, e che Studio si "inchiodi". E' sufficiente eliminare detti file, senza paura perchè dalle informazioni del progetto, Studio li ricrea "nuovi". Percorso File>Elimina File Ausiliari.
Attenzione a non eliminare per sbaglio i progetti!!!
Lo sapete che la zona dei titoli in sovrimpressione può essere usata per il video?
Molto comoda quando su una ripresa video si vogliono inserire bene e velocemente scene diverse, senza faticare ad inserirle sopra. Ideale quindi per l'insert video.