View Full Version : Da Luglio i primi processori Atom dual core
Redazione di Hardware Upg
29-05-2008, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-luglio-i-primi-processori-atom-dual-core_25474.html
Intel prepara il debutto delle prime soluzioni Atom caratterizzate da architettura dual core; sempre presente la tecnologia HyperThreading
Click sul link per visualizzare la notizia.
la domanda è: ma eee pc userà il dual core??
speriamo!
zephyr83
29-05-2008, 14:40
il celerom m dell'eeepc a 900 mhz quanti watt consuma? e la versione di punta dell'atom dual core ha prestazioni simili? 16 watt per un procio del genere mi sembrano tantini....anche 12 se è per questo!!!
sono pronto ad eliminare il mio amd 4200x2 sò che avrò prestazioni inferiori ma x quello che uso il pc, uso office, navigo, posta quindi mi devo fare un bel pc che consumi massimo 50watt che possa restare acceso 24/24 senza pesare in bolletta
int main ()
29-05-2008, 14:47
a me nn sembrano + atom... 1.8ghz mah.... no comment.
paulgazza
29-05-2008, 14:47
guarda il mac mini consuma sui 25-30 W nell'uso normale...
paulgazza...ma un mac mini non lo voglio proprio mia sorella ha un mac e spesso vado a fargli gli aggiornamenti o mettergli qualche nuovo programma ma proprio non mi piace
MA guarda un po.. proprio ora che VIA ha annunciato le versioni di Isaiah: che si chiamerà NANO.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14196
Paura intel vero eh?
MA guarda un po.. proprio ora che VIA ha annunciato le versioni di Isaiah: che si chiamerà NANO.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14196
Paura intel vero eh?
Paura Intel??? non so se tu abbia mai avuto un processore VIA... ok saranno pure a basso consumo ma le prestazioni fanno pena...
a me nn sembrano + atom... 1.8ghz mah.... no comment.
e perchè? non è che se ha delle buone prestazioni allora non va bene...
@Eltalpa
Ma NANO è dual core?
DevilsAdvocate
29-05-2008, 15:05
MA guarda un po.. proprio ora che VIA ha annunciato le versioni di Isaiah: che si chiamerà NANO.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14196
Paura intel vero eh?
Mah, per ora VIA continua solo ad offrire dei C7,
con prestazioni penose e prezzo oltre che triplo
rispetto a quello previsto per atom (e forse Isaiah/NANO).
Per una volta di piu', ci sono gli annunci, ci sono le premesse,
ma finora di processori + schede a meno di 70 $ non ce n'e'
neanche l'ombra, tutt'altro. Una volta tanto saro' felice quando verro' smentito.
BaZ....!!!!
29-05-2008, 15:07
quindi questi processori saranno solo per i portatili ragazzi?? :confused:
Mah, per ora VIA continua solo ad offrire dei C7,
con prestazioni penose e prezzo oltre che triplo
rispetto a quello previsto per atom (e forse Isaiah/NANO).
Per una volta di piu', ci sono gli annunci, ci sono le premesse,
ma finora di processori + schede a meno di 70 $ non ce n'e'
neanche l'ombra, tutt'altro. Una volta tanto saro' felice quando verro' smentito.
appunto... meno di 200 euro non ci smeni per una buona mini-itx... a quel punto al posto di una mini-itx uno si prende una micro-atx con un processore che consuma poco e spende molto meno...
Paura Intel??? non so se tu abbia mai avuto un processore VIA... ok saranno pure a basso consumo ma le prestazioni fanno pena...
Ho avuto più di un processore VIA se è per questo :)
E li ho trovati ottimi.
@Eltalpa
Ma NANO è dual core?
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14062
Mah, per ora VIA continua solo ad offrire dei C7,
con prestazioni penose e prezzo oltre che triplo
rispetto a quello previsto per atom (e forse Isaiah/NANO).
Per una volta di piu', ci sono gli annunci, ci sono le premesse,
ma finora di processori + schede a meno di 70 $ non ce n'e'
neanche l'ombra, tutt'altro. Una volta tanto saro' felice quando verro' smentito.
La disponibilità in volumi è data per settembre. Per l'inizio del 2009 ci saranno anche i dual core a 45nm.
La verità pura e semplice è che Intel pensava di lanciare gli atom dual core molto più tardi, ma ha deciso di rilasciarli il più presto possibile per contrastare il VIA NANO (Isaiah avrà questo nome), perchè come è chiaro Isaiah fà le scarpe a qualsiasi Atom.
AGGIUNGO NOTIZIA FRESCHISSIMA: http://notebookitalia.it/via-nano-processori-isaiah-specifiche-e-disponibilita-2419.html
Paura Intel??? non so se tu abbia mai avuto un processore VIA... ok saranno pure a basso consumo ma le prestazioni fanno pena...
Guarda che Isaiah aka NANO da la polvere ad atom in fatto di prestazioni
io le schede madri Intel che li integrano nativamente :)
ilratman
29-05-2008, 15:23
sono pronto ad eliminare il mio amd 4200x2 sò che avrò prestazioni inferiori ma x quello che uso il pc, uso office, navigo, posta quindi mi devo fare un bel pc che consumi massimo 50watt che possa restare acceso 24/24 senza pesare in bolletta
guarda che già con il tuo x2 probabilmente si riesce ad andare sotto i 50W e senza spendere nulla per un nuovo pc.
basta non avere una scheda video discreta e un qualsiasi amd consuma molto poco.
con un nuovo amd 4850be si riesce ad essere sui 30W max in idle non serve andare su atom
io ho due config
24/24
sempron mobile 2800+, asrock con la 6100, un disco e 1GB di ddr e sono a 40W
HTPC
e1200, ga-geem-s2l, 2GB ddr2 800, 1 disco e sono a 50W, 70W se ci metto la scheda video discreta.
ma saranno anche per desktop o li metteranno solo su dispositivi portatili?
perche' ho un amd64 3000+ che lo uso si e no al 10%
il soket di questo procio qual è? Sarà 775?
non mi convincono molto...
killer978
29-05-2008, 15:37
le nuove CPU Isahia rullano da paura, danno la polvere agli Atom e consuma uguale, anche se l'ATOM è a 45nm contro i suoi 65nm
Se VIA si saprà muovere farà il botto, queste CPU hanno un performance/watt superiore anche hai Core2 a 45nm, altro che ATOM dual core
Sapevo che nelle versioni più potenti raggiungevano un TDP max di 2,4 e 8 Watt con 1 e 2 core rispettivamente. Ora si parla di 12W e 16W ? Comunque un Celeron 585, Penryn, dual core, 2,16 GHz e 1MB di L2 ha un TDP di 5,5 Watt... dov'è il vantaggio degli atom? Prezzo?
ilratman
29-05-2008, 15:46
le nuove CPU Isahia rullano da paura, danno la polvere agli Atom e consuma uguale, anche se l'ATOM è a 45nm contro i suoi 65nm
Se VIA si saprà muovere farà il botto, queste CPU hanno un performance/watt superiore anche hai Core2 a 45nm, altro che ATOM dual core
allora speriamo le facciano consumare 100W.
zephyr83
29-05-2008, 15:51
guarda il mac mini consuma sui 25-30 W nell'uso normale...
azz come fa a consumare così poco? solo il procio dovrebbe consumare tanto! E il chipset della scheda madre nn lo metti? ram? hard disk? :eek: a pieno carico il massimo dovrebbe essere 110watt (dichiarato dalla casa) ma a riposto come fa a consumare solo un quarto?
ConteZero
29-05-2008, 15:51
Al di là del fatto che i consumi sono ancora molto al di sotto di quelli dei CeleronM forse non vi siete accorti che si parla di processori Atom serie Zxxx (con un socket particolare accentrato alla riduzione del form factor).
La serie Z degli Atom è pensata per dispositivi embedded e simili.
La serie "low cost" per UMPC e simili è la serie N.
In pratica si tratta di processori da mettere in router, NAS, set top box e simili.
zephyr83
29-05-2008, 15:52
le nuove CPU Isahia rullano da paura, danno la polvere agli Atom e consuma uguale, anche se l'ATOM è a 45nm contro i suoi 65nm
Se VIA si saprà muovere farà il botto, queste CPU hanno un performance/watt superiore anche hai Core2 a 45nm, altro che ATOM dual core
finché nn vedo nn credo! Si esagera sempre cn i proclami iniziali e poi la prova su strada spesso mostra tutt'altro!!!
finché nn vedo nn credo! Si esagera sempre cn i proclami iniziali e poi la prova su strada spesso mostra tutt'altro!!!
alcune prove su strada ci sono già state, e fatte da fonti indipendenti:
http://www.eeepcnews.de/2008/04/18/intel-atom-benchmarks-via-isaiah-vergleich/
ConteZero
29-05-2008, 16:00
Tra l'altro scommetto che Crystalbench è un applicazione single thread.
Isaiah offre molto più di Atom sul single thread (grazie all'OoOE), ma Atom recupera qualcosa col multithreading.
Per altri confronti bisogna confrontare le full spec, includendo anche il numero di transistor.
Tra l'altro scommetto che Crystalbench è un applicazione single thread.
Isaiah offre molto più di Atom sul single thread (grazie all'OoOE), ma Atom recupera qualcosa col multithreading.
Per altri confronti bisogna confrontare le full spec, includendo anche il numero di transistor.
PEr confrontare i due proci devi anche confrontare le due piattaforme comprensive di chipset: il nuovo VX800 di VIA consuma meno delle derivazioni notebook che intel ha scelto per atom.
Io sono convinto della bontà della soluzione di VIA, tanto più che già tra 6 mesi arriveranno anche i NANO dual core a 45nm, e li voglio vedere cosa si inventa Intel... Atom quad core?
zephyr83
29-05-2008, 16:07
alcune prove su strada ci sono già state, e fatte da fonti indipendenti:
http://www.eeepcnews.de/2008/04/18/intel-atom-benchmarks-via-isaiah-vergleich/
mi sa che mi avevi già fatto vedere una cosa simile mi sa anche un superpi (forse ricordo male) ma voglio qualche test più corposo e utile e soprattutto voglio vedere quando costa una soluzione finale completa. Anche le prestazioni video secondo me nn sn da sottovalutare, spero risuciranno a riprodurre senza problemi i vari formati video anche cn risoluzioni sostenute!
zephyr83
29-05-2008, 16:11
PEr confrontare i due proci devi anche confrontare le due piattaforme comprensive di chipset: il nuovo VX800 di VIA consuma meno delle derivazioni notebook che intel ha scelto per atom.
Io sono convinto della bontà della soluzione di VIA, tanto più che già tra 6 mesi arriveranno anche i NANO dual core a 45nm, e li voglio vedere cosa si inventa Intel... Atom quad core?
si ma bisogna sempre vedere le prestazioni! Secondo me il chipset intel consumerà anche di più ma il controller dei dischi e il sistema video integrato andranno di più (mia ipotesi ovviamente). E poi cosa sempre importante è il costo.......qualche watt di differenza contano meno di 100 euro di differenza (ma anche solo 50) :sofico:
mi sa che mi avevi già fatto vedere una cosa simile mi sa anche un superpi (forse ricordo male) ma voglio qualche test più corposo e utile e soprattutto voglio vedere quando costa una soluzione finale completa. Anche le prestazioni video secondo me nn sn da sottovalutare, spero risuciranno a riprodurre senza problemi i vari formati video anche cn risoluzioni sostenute!
Il VX800 integra il Chrome 9 che supporta la decodifica hardware di MPEG, MPEG2, DIVX (H263), H264 e VC-1. Quindi no problem per i filmati in HD.
DevilsAdvocate
29-05-2008, 16:22
.....
La disponibilità in volumi è data per settembre. Per l'inizio del 2009 ci saranno anche i dual core a 45nm.
La verità pura e semplice è che Intel pensava di lanciare gli atom dual core molto più tardi, ma ha deciso di rilasciarli il più presto possibile per contrastare il VIA NANO (Isaiah avrà questo nome), perchè come è chiaro Isaiah fà le scarpe a qualsiasi Atom.
.....
Attualmente (a meno di 3 mesi dall'uscita di Isaiah/NANO) le piattaforme
C7 vengono ancora vendute a prezzo intero (180 euro la piu' scadente).
Giusto ieri hanno annunciato un subnotebook VIA equipaggiato col C7-M.
Considerando che secondo certe dichiarazioni,la versione di Isaiah capace
di bluray HD dovrebbe costare sotto i 50$ (e' il prezzo all'ingrosso quindi
facciamo 50-60 euro), qualcosa non torna: perche' i prezzi, a meno di 3
mesi dal crollo totale, non sono ancora scesi???!? O forse quei 50$ non saranno
il prezzo reale? Isaiah e' previsto essere dalle 3 alle 5 volte piu'
performante di un C7 di pari Ghz, una volta che sara' uscito chi comprera'
mai un C7 se non ad un terzo del prezzo di Isaiah (meno di 20 $)????.....
si ma bisogna sempre vedere le prestazioni! Secondo me il chipset intel consumerà anche di più ma il controller dei dischi e il sistema video integrato andranno di più (mia ipotesi ovviamente). E poi cosa sempre importante è il costo.......qualche watt di differenza contano meno di 100 euro di differenza (ma anche solo 50) :sofico:
Torniamo ancora alla faccenda del costo? Non ti avevo già risposto?
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13700
Attualmente (a meno di 3 mesi dall'uscita di Isaiah/NANO) le piattaforme
C7 vengono ancora vendute a prezzo intero (180 euro la piu' scadente).
Giusto ieri hanno annunciato un subnotebook VIA equipaggiato col C7-M.
Considerando che secondo certe dichiarazioni,la versione di Isaiah capace
di bluray HD dovrebbe costare sotto i 50$ (e' il prezzo all'ingrosso quindi
facciamo 50-60 euro), qualcosa non torna, perche' i prezzi, a meno di 3
mesi dal crollo totale, non sono ancora scesi???!? O forse quei 50$ non saranno
il prezzo reale?
Perchè i rivenditori di mini-itx sono pochi e perchè il C7 è prodotto ancora a 90nm. Inoltre le features che trovi sulle mini-itx di VIA sono il doppio di quelle che trovi sulle mini-itx con atom.
In ogni caso sono stati abbastanza chiari no? 45$ per motherboard con NANO + chipset Nvidia. Che vi devo dire di più?
EDIT: 180€ la più scadente solo se non sai cercare:
http://www.newprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10001&storeId=10001&productId=512259&langId=-4
DevilsAdvocate
29-05-2008, 16:32
Il VX800 integra il Chrome 9 che supporta la decodifica hardware di MPEG, MPEG2, DIVX (H263), H264 e VC-1. Quindi no problem per i filmati in HD.
Sei sicuro che Unichrome 9 sia cosi' performante? Nel 3d e' davvero
scarso,molto piu' dei chip intel (che gia' non brillano), e finora sei il primo
che abbia sentito lodarne le qualita'. Fortuna che Isaiah tiene chip video
Nvidia....
CaFFeiNe
29-05-2008, 16:33
>>Paura Intel??? non so se tu abbia mai avuto un processore VIA... ok >>saranno pure a basso consumo ma le prestazioni fanno pena...
si paura intel...
quando non si capiscono le cose...
le prestazioni del VIA sono scarse... ma perchè l'atom che prestazioni ha? li hai visti i benchmark?
zephyr83
29-05-2008, 16:35
Torniamo ancora alla faccenda del costo? Non ti avevo già risposto?
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13700
si ma fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare :sofico: secondo me i prezzi finali saranno molto più alti e la disponibilità scarsa rispetto alla contro parte intel! ma spero di no, la concorrenza fa bene.....e per fortuna che è arrivata intel se no via era ancora cn i C7 e scheda madre da oltre 130 euro :muro:
Sei sicuro che Unichrome 9 sia cosi' performante? Nel 3d e' davvero
scarso,molto piu' dei chip intel (che gia' non brillano), e finora sei il primo
che abbia sentito lodarne le qualita'. Fortuna che Isaiah tiene chip video
Nvidia....
No, non ho mai detto che sia performante dal punto di vista delle applicazioni 3D, ma la decodifica hardware dei filmati HD c'è e funziona.
Inoltre per fortuna nostra via ha creato una piattaforma aperta quindi isaiah avrà la possibilità sia di chipset NVIDIA (più performanti), SIS (più economici) che VIA (migliore risparmio energetico).
si ma fra il diro e il mare :sofico: secondo me i prezzi finali saranno molto più alti e la disponibilità scarsa rispetto alla contro parte intel! ma spero di no, la concorrenza fa bene.....e per fortuna che è arrivata intel se no via era ancora cn i C7 e scheda madre da oltre 130 euro :muro:
Ho la netta impressione che a questo giro sarà molto differente, sia perchè il mercato richiede con forza queste soluzioni (le economie di scala fanno abbassare i prezzi), sia perchè VIA ha speso 4 anni per progettare NANO e quindi ha bisogno di commesse di un certo volume per rientrare dei costi, sia perchè questa volta le partnership con grosse compagnie (NVIDIA) e con gli OEM (HP, DELL, MSI, ACER, ASUS) ci sono.
DevilsAdvocate
29-05-2008, 16:47
Perchè i rivenditori di mini-itx sono pochi e perchè il C7 è prodotto ancora a 90nm. Inoltre le features che trovi sulle mini-itx di VIA sono il doppio di quelle che trovi sulle mini-itx con atom.
In ogni caso sono stati abbastanza chiari no? 45$ per motherboard con NANO + chipset Nvidia. Che vi devo dire di più?
EDIT: 180€ la più scadente solo se non sai cercare:
http://www.newprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10001&storeId=10001&productId=512259&langId=-4
1) Intanto hanno detto 45$ per motherboard con NANO + nvidia capace
di decodificare flussi HD bluray (non iniziamo a togliere le features già
ora please),e far girare Vista, non la prima schedina a 800 Mhz a caso.
2) poi mi piacerebbe sapere quali sono queste "features aggiuntive" che
i C7 avrebbero rispetto agli Atom, saro' miope ma non ne vedo...
Come nella mb da te linkata (http://194.185.157.5/immagini_schede/EPI/MB/UB10/EPI_MB_60348_VB7001G_Particolari_BIG.jpg) non c'e' Wi-fi, il bluetooth, tutti i C7 hanno interfaccia
dischi EIDE/PATA (Atom ha il SATA!!!!) e veramente non c'e' MEZZA feature in piu'...
3) Quanto al prezzo ok, con 99 Euro ti puoi prendere una scheda di 3
generazioni fa (se ci guardi quella decodifica solo MPEG-2) se poi ci fai caso ci deve anche essere qualche imprecisione perche' VIA le schede
serie CN le produce solo a 1,0 o 1,3 Ghz (http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/motherboards.jsp?motherboard_id=400), ma lasciamo pur stare...
MiKeLezZ
29-05-2008, 17:00
Qualcuno sa se questi Dual Core saranno basati su un core monolitico oppure su due core distinti uniti da una connessione FSB ("a là quad-core intel" attuale).
1) Intanto hanno detto 45$ per motherboard con NANO + nvidia capace
di decodificare flussi HD bluray (non iniziamo a togliere le features già
ora please), non la prima schedina a 800 Mhz a caso.
2) poi mi piacerebbe sapere quali sono queste "features aggiuntive" che
i C7 avrebbero rispetto agli Atom, saro' miope ma non ne vedo...
Come nella mb da te linkata (http://194.185.157.5/immagini_schede/EPI/MB/UB10/EPI_MB_60348_VB7001G_Particolari_BIG.jpg) non c'e' Wi-fi, il bluetooth, tutti i C7 hanno interfaccia
dischi EIDE/PATA (Atom ha il SATA!!!!) e veramente non c'e' MEZZA feature in piu'...
3) Quanto al prezzo ok, con 99 Euro ti puoi prendere una scheda di 3
generazioni fa (se ci guardi quella decodifica solo MPEG-2) se poi ci fai caso ci deve anche essere qualche imprecisione perche' VIA le schede
serie CN le produce solo a 1,0 o 1,3 Ghz (http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/motherboards.jsp?motherboard_id=400), ma lasciamo pur stare...
Attualmente (a meno di 3 mesi dall'uscita di Isaiah/NANO) le piattaforme
C7 vengono ancora vendute a prezzo intero (180 euro la piu' scadente).
Era una risposta a questo. Dimostrazione lampante che i C7 ci son già ora sotto i 100€.
I 45$ sono riferiti alla nuova piattaforma con Isaiah che uscirà a breve. Mi sembrava di essere stato chiaro.
Non sto assolutamente sindacando sui prezzi delle attuali schede.
E cmq trovami una scheda atom con tutte queste feature e ne riparliamo: http://www.mini-itx.it/product_info.php?info=p191_Jetway-Versa-F4-15000-Dual-LAN.html
Dual LAN onboard, mi raccomando...
Era una risposta a questo. Dimostrazione lampante che i C7 ci son già ora sotto i 100€.
I 45$ sono riferiti alla nuova piattaforma con Isaiah che uscirà a breve. Mi sembrava di essere stato chiaro.
Non sto assolutamente sindacando sui prezzi delle attuali schede.
E cmq trovami una scheda atom con tutte queste feature e ne riparliamo: http://www.mini-itx.it/product_info.php?info=p191_Jetway-Versa-F4-15000-Dual-LAN.html
Dual LAN onboard, mi raccomando...
http://it.kontron.com/products/boards+and+mezzanines/embedded+motherboards/miniitx+motherboards/ktus15mitx++16.html
eccola e ha pure pci-express... e della dual lan non te ne fai proprio niente perchè basta uno scrausissimo adattatore usb o pci :D
http://it.kontron.com/products/boards+and+mezzanines/embedded+motherboards/miniitx+motherboards/ktus15mitx++16.html
eccola e ha pure pci-express... e della dual lan non te ne fai proprio niente perchè basta uno scrausissimo adattatore usb o pci :D
Available in Q3 2008 (con tanto di scritta "preliminary" sulla foto) Ha ha ha... Buongiorno, io la voglio ora (e inoltre non indicano il prezzo) :rolleyes:
Per il Q3 2008 ci saranno in giro anche quelle con Isaiah. :)
Ecco perchè dico che VIA ha messo paura a intel...
c'e' pero' da dire che via, e' si forte in questo segmento di mercato come "ferro", ma per il lato software fa un po pena...
intel invece e' molto piu attiva sul software, e' innegabile, anche se via, aprendo le specifiche hw sembra sulla strada giusta.
Ricordiamoci inoltre che Intel ha anche un brand nettamente migliore
cmq:http://www.via.com.tw/en/downloads/presentations/processors/pb_via-isaiah_080124.pdf
inoltre a quanto ne so via ha qualche step in piu' di risparmio energetico rispetto ad atom ed un acceleratore hw per la criptazione di segnali
c'e' pero' da dire che via, si e' forte in questo segmento di mercato come "ferro", ma per il lato software fa un po pena...
intel invece e' molto piu attiva sul software, via, aprendo le specifiche sembra migliorare, ma l iha da recuperare rispetto ad intel, che naturalemente ha un brand nettamente migliore
cmq:http://www.via.com.tw/en/downloads/presentations/processors/pb_via-isaiah_080124.pdf
Perfettamente d'accordo, non sono mai stati molto aperti sul loro hardware. Per fortuna le cose stanno cambiando:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=via_oss&num=1
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NjQ2Nw
inoltre a quanto ne so via ha qualche step in piu' di risparmio energtico rispetto ad atom e un acceleratore hw per la criptazione di segnali
Si, il NANO (oddio, mi sembra di parlare di berlusconi :D ) arriva fino ad uno stato di sleep C6 che gli permette di spegnere tutta le cache. In quello stato il processore consuma 100milliwatt (0,1Watt). Per qunto riguarda la sicurezza Isaiah integra la sua tecnologia proprietaria PadLock e altre cosucce tipo una completa implementazione AES in hardware, NX-bit, hashing SHA-1 e SHA-256.
Perfettamente d'accordo, non sono mai stati molto aperti sul loro hardware. Per fortuna le cose stanno cambiando:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=via_oss&num=1
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NjQ2Nw
Bhe, so l'apertura di via. Vediamo con la nuova iniziativa che succede, ma sta di fatto che intel propone vaapi con sue persone stipendiate all'interno della community, via non e' ancora arrivata a tanto: aperta ma lascia che la community si "regga da sola", che non e' il max.
Naturalmente tifo via per l'hw e intel per il sw (scherzo) :D
ConteZero
29-05-2008, 18:00
Qualcuno forse si dimentica che "Atom" è la CPU, e basta.
Atom nelle soluzioni economiche viene associato ad uno "scadente" 945GMS e nelle soluzioni d'alto profilo (quelle col brand "Atom Centrino") da un chipset con tanto di PowerVR SGX.
Poulsbo ( http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3276&p=16 ) promette tantissimo, e sarà parte della piattaforma Menlow (cioè Atom + Poulsbro + scheda wifi a/b/g/n).
Oh, che io sappia anche Atom supporta C6 con un consumo di 80-100mW.
Livelli di consumo energetico così limitati si ottengono grazie a diverse tecniche di power management dell'architettura del processore, ad esempio la tecnologia Intel Deep Power Down (C6), la modalità CMOS e l'alimentatore Split I/O. Se abbinati alla nuova formula Intel dei transistor basati su gate metallici high-k a 45 nm, questi chip risultano estremamente efficienti dal punto di vista energetico e di dimensioni più ridotte, oltre a offrire una durata prolungata della batteria e la possibilità di sviluppare dispositivi dal design più accattivante.
( http://www.intel.com/cd/corporate/pressroom/emea/ita/archive/2008/387975.htm )
dragonheart81
29-05-2008, 18:01
la domanda è: ma eee pc userà il dual core??
speriamo!
Secondo me si!
Bhe, so l'apertura di via. Vediamo con la nuova iniziativa che succede, ma sta di fatto che intel propone vaapi con sue persone stipendiate all'interno della community, via non e' ancora arrivata a tanto: aperta ma lascia che la community si "regga da sola", che non e' il max
Dimentichi che VIA ha meno di 100 dipendenti e intel più di 10.000... in ogni caso è innegabile che come politica opensource siano solo all'inizio, la loro poca esperienza si vede lontano un miglio ed è ammessa perfino da loro. Quoto da arstechnica (http://arstechnica.com/news.ars/post/20080528-vias-openbook-initiative-fails-at-actually-being-open.html):
VIA attributes the mixup to their inexperience with open content distribution. They say that they are still strongly committed to making the CAD files as widely accessible as possible under the Creative Commons Attribution Share-Alike license and they have apologized for any confusion that may have resulted from the mistake.
Penso che la volontà ci sia... quello che manca è un minimo di conoscenza delle cose :)
Qualcuno forse si dimentica che "Atom" è la CPU, e basta.
Atom nelle soluzioni economiche viene associato ad uno "scadente" 945GMS e nelle soluzioni d'alto profilo (quelle col brand "Atom Centrino") da un chipset con tanto di PowerVR SGX.
Beh, io guardo tutta la soluzione proposta, che per me finisce nel settore pc ultra portatile e nei set top box evoluti/frontend entrateiment. La soluzione di via e perfettamente tarata secondo me, in queste soluzione l'accelerazione grafica di opengl/dx secondo me non ha senso se non per funzioni di "base".
Se poi si prende Atom/Nano per giocare con Crysys, secondo me si sbaglia.
ps non sapevo atom supportasse il c6, grazie della precisazione
Per eltalpa:
100 dipendenti sono un po pochi :D (se ben ricordo i 100 son quelli che han disegnato iasiah)
(http://www.via.com.tw/en/company/)
cmq concordo sul discorso, ma buttarci una persona capace che si mette nel gruppo di sviluppo sw non mi sembra un investimento cosi oneroso, intel non penso ne abbia messe 300...:sofico:
forse mi son spiegato male: non e' che critico via per quello che fa, ci mancherebbe, dico solo che intel in quello e' avanti
Qualcuno forse si dimentica che "Atom" è la CPU, e basta.
Atom nelle soluzioni economiche viene associato ad uno "scadente" 945GMS e nelle soluzioni d'alto profilo (quelle col brand "Atom Centrino") da un chipset con tanto di PowerVR SGX.
Poulsbo ( http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3276&p=16 ) promette tantissimo, e sarà parte della piattaforma Menlow (cioè Atom + Poulsbro + scheda wifi a/b/g/n).
Ma infatti per contrastare quelle versioni penso proprio ci vorrà l'accoppiata NANO + NVIDIA. Tanto è vero che nvidia stassa ha già prodotto un chip simile al polsubo per cellulari: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/apx-2500-il-primo-processore-di-nvidia_24226.html
Per la fine dell'anno i chip grafici integrati con il supporto FULL-HD saranno realtà.
ConteZero
29-05-2008, 18:30
Poi vorrei far notare questo...
In addition, support
for Hyper-threading technology (HT) is added; the instruction scheduling
logic can find a pair of instructions from either the same thread
or across threads in a given cycle to dispatch. HT is a feature that
provides high performance per watt (typically 30% increases in performance
for a 15% increase in power) efficiency in an in-order
pipeline.
( http://download.intel.com/pressroom/kits/isscc/ISSC_Intel_Paper_Silverthorne.pdf )
In pratica dove Isaiah ha un singolo core con OoOE per ordinare efficientemente le istruzioni Atom si limita a togliere l'OoOE ed usare invece una logica che prova ad accoppiare le istruzioni fra i thread.
Anche se si tratta di "propaganda" Intel non è difficile pensare che l'incremento prestazionale dell'HT sia effettivamente del 30% (a differenza dell'HT sui Prescott, dove interveniva anche l'OoOE).
ConteZero
29-05-2008, 18:32
Ma infatti per contrastare quelle versioni penso proprio ci vorrà l'accoppiata NANO + NVIDIA. Tanto è vero che nvidia stassa ha già prodotto un chip simile al polsubo per cellulari: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/apx-2500-il-primo-processore-di-nvidia_24226.html
Per la fine dell'anno i chip grafici integrati con il supporto FULL-HD saranno realtà.
E considerando quanto sono ladri quelli di VIA e quanto sono esorbitanti i costi dei chip nVidia penso proprio che per fine anno la piattaforma Isaiah potrà competere con Atom sul fronte grafico ma non su quello economico.
E questo per non parlare del versante performance...
...per il resto nVidia è quella che per farti usare lo SLi richiede che tu monti schede madri nVidia, blindandoti i driver... si sono proprio trovati 'sti due.
100 dipendenti sono un po pochi :D (se ben ricordo i 100 son quelli che han disegnato iasiah)
Dici questi :-D ?
http://www.centtech.com/images/Group-Photo.jpg
Si, la divisione chipset è un'altra e sta a taiwan. Ma non credo che anche loro superino il centinaio. Magari faccio qualche ricerchina...
cmq concordo sul discorso, ma buttarci una persona capace che si mette nel gruppo di sviluppo sw non mi sembra un investimento cosi oneroso, intel non penso ne abbia messe 300...:sofico:
forse mi son spiegato male: non e' che critico via per quello che fa, ci mancherebbe, dico solo che intel in quello e' avanti
No, non ti sei spiegato male, infatti sono fondamentalmente d'accordo con te... Intel è più avanti su questo.
E considerando quanto sono ladri quelli di VIA e quanto sono esorbitanti i costi dei chip nVidia penso proprio che per fine anno la piattaforma Isaiah potrà competere con Atom sul fronte grafico ma non su quello economico.
E perchè no? Ti sei perso anche tu parte della discussione forse?
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22671585&postcount=35
Poi vorrei far notare questo...
( http://download.intel.com/pressroom/kits/isscc/ISSC_Intel_Paper_Silverthorne.pdf )
In pratica dove Isaiah ha un singolo core con OoOE per ordinare efficientemente le istruzioni Atom si limita a togliere l'OoOE ed usare invece una logica che prova ad accoppiare le istruzioni fra i thread.
Anche se si tratta di "propaganda" Intel non è difficile pensare che l'incremento prestazionale dell'HT sia effettivamente del 30% (a differenza dell'HT sui Prescott, dove interveniva anche l'OoOE).
Ottimo, quindi in singlethread Isaiah corre fino ad un 30% in più, mentre in multithread si equivalgono. E ciò è bene! Prevedo un ottima battaglia sui prezzi :)
DevilsAdvocate
29-05-2008, 18:51
E considerando quanto sono ladri quelli di VIA e quanto sono esorbitanti i costi dei chip nVidia penso proprio che per fine anno la piattaforma Isaiah potrà competere con Atom sul fronte grafico ma non su quello economico.
E questo per non parlare del versante performance...
Sul versante performance e' gia' noto che a parita' di Ghz Isaiah batte Atom
di circa il 30%.
Sul fronte del prezzo IMHO Via e' un poco con l'acqua alla
gola:
Avrebbero voluto mantenere le loro politiche di prezzi usate con le EPIA
anche con Isaiah, ma Atom e' stato annunciato per meno di 50$ e quindi
anche Via e' costretta ad adattarsi. Inoltre visto che hanno promesso
determinate caratteristiche* ad un prezzo inferiore ai 50 $ (a noi diverranno
anche 60 euro ma siamo ben lontani dai prezzi delle schede Epia da nuove),
rimangiarselo (ora o fra tre mesi) sarebbe un suicidio commerciale.
Per me se ci riescono e' ottimo, solo che resto scettico finche' non lo vedo....
*: Decoding HD di filmati da bluray,anche H264, cosa che richiede una cpu
da 1-1,2 Ghz almeno ed una scheda grafica coi fiocchi, ed uso di windows
Vista (non masochistico ovvio che non deve essere come sull'asus EEE...)
ConteZero
29-05-2008, 18:52
E perchè no? Ti sei perso anche tu parte della discussione forse?
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22671585&postcount=35
Non passo la giornata a premere F5 a ripetizione per sapere ogni minima cosetta che viene detta, so soltanto che per un certo periodo ho pensato di farmi una MiniITX ed ho sempre sbattuto il muso sui prezzi di questi dispositivi e sulle performance subottimali.
...quanto al marketing, è giusto questo: marketing.
VIA e nVidia non hanno gli strumenti ed i volumi per poter produrre soluzioni a basso costo (non quando ancora nVidia s'affida a TSMC per i suoi chip perché non ha fabbriche proprie)...
Tra l'altro nVidia è nota per avere sempre richieste alquanto "dispendiose" come processi produttivi, ed anche lì non è che puoi partire dicendo "voglio un SoC strafigo a 45nm e me lo dovete far pagare $10 l'unità".
Se devo credere ad un SoC con buone performance grafiche e prezzi abbordabili preferisco puntare su AMD/ATi.
Quella di nVidia è una scialuppa nel caso in cui Intel inizi a contraccambiare le gentilezze (non interoperabilità SLi sul chipset in primis) e nVidia si ritrovi senza mercati abbordabili (già, perché oggi come oggi le board con chip nVidia Intel per lo più vengono montate se vuoi fare SLi, altrimenti peste e corna - e con AMD che s'è presa ATi lo spazio comincia a diventare pochino).
Sul versante performance e' gia' noto che a parita' di Ghz Isaiah batte Atom
di circa il 30%.
Sul fronte del prezzo IMHO Via e' un poco con l'acqua alla
gola:
Avrebbero voluto mantenere le loro politiche di prezzi usate con le EPIA
anche con Isaiah, ma Atom e' stato annunciato per meno di 50$ e quindi
anche Via e' costretta ad adattarsi. Inoltre visto che hanno promesso
determinate caratteristiche* ad un prezzo inferiore ai 50 $ (a noi diverranno
anche 60 euro ma siamo ben lontani dai prezzi delle schede Epia da nuove),
rimangiarselo (ora o fra tre mesi) sarebbe un suicidio commerciale.
Per me se ci riescono e' ottimo, solo che resto scettico finche' non lo vedo....
*: Decoding HD di filmati da bluray,anche H264, cosa che richiede una cpu
da 1-1,2 Ghz almeno ed una scheda grafica coi fiocchi, ed uso di windows
Vista (non masochistico ovvio che non deve essere come sull'asus EEE...)
Ottimo sunto del discorso. Diciamo pure che Centaur Tech (la divisione CPU di VIA) quando ha iniziato a progettare Isaiah (4 anni fà) non si aspettava che intel entrasse nella sua arena. Questo perchè nessuno a quei tempi poteva prevedere successi commerciali della portata dell'eeePC. Alla stessa maniera intel non pensava che la CPU di VIA potesse arrivare a performare tanto e capitasse così a fagiolo per rompergli le uova in un paniere che sembrava dovesse essere tutto suo (AMD sembra dormire su questo fronte). Quindi anche Intel si è trovata costretta a velocizzare i tempi e prima di fine anno rilascerà già le prime versioni di Atom dual core per contrastare il NANO malefico. Certo che mi fa comunque un po specie vedere come un manipolo di ingegneri sia in grado di tenere testa al colosso dei chip :)
Non passo la giornata a premere F5 a ripetizione per sapere ogni minima cosetta che viene detta, so soltanto che per un certo periodo ho pensato di farmi una MiniITX ed ho sempre sbattuto il muso sui prezzi di questi dispositivi e sulle performance subottimali.
Perchè non c'era concorrenza? beh, adesso c'è. Ed è la concorrenza che devi ringraziare se per fine anno avrai quello che cerchi (motherboard mini-itx) a circa 50€
...quanto al marketing, è giusto questo: marketing.
VIA e nVidia non hanno gli strumenti ed i volumi per poter produrre soluzioni a basso costo (non quando ancora nVidia s'affida a TSMC per i suoi chip perché non ha fabbriche proprie)...
Tra l'altro nVidia è nota per avere sempre richieste alquanto "dispendiose" come processi produttivi, ed anche lì non è che puoi partire dicendo "voglio un SoC strafigo a 45nm e me lo dovete far pagare $10 l'unità".
Se devo credere ad un SoC con buone performance grafiche e prezzi abbordabili preferisco puntare su AMD/ATi.
MAh, generalmente il marketing non parla di prezzi... nella news che ti ho linkato sono chiare sia le features che il prezzo.
Se non lo rispetteranno... beh, preparati ad un livellamento dei prezzi all'insù anche da parte di intel.
Ribadisco, in questo caso devi solo benedire l'arrivo del NANO, perchè anche se non sarà un successo (è difficile combattere con la potenza commerciale di intel), permetterà di mantenere i prezzi concorrenziali
ConteZero
29-05-2008, 19:13
La differenza è che nel tempo in cui VIA si svenerà per tirar fuori gli Isaiah a 45nm Intel avrà già ammortizzato lo sviluppo di Atom e messo a punto il prossimo processo produttivo.
A me la board MiniITX l'ha data Intel, la Little Valley, che è anche decisamente potente se la paragoniamo a quel che offriva, come performance, VIA.
Ma poi parliamo di VIA ?
VIA ? Quella che dovevi compilare il codice come 586 perché mancava UN istruzione (cmov) al set 686 ?
Onestamente qui mi sembra di vedere Saddam che faceva sfilare le truppe e prometteva che se gli americani l'avessero attaccato li avrebbe sbaragliati.
Oh, poi non voglio dire... ma se ce l'hanno fatta quelli di AMD a sbagliare con Phenom non voglio sapere quanti bug salteranno fuori in questo Isaiah tirato fuori giusto per salvare il salvabile.
La differenza è che nel tempo in cui VIA si svenerà per tirar fuori gli Isaiah a 45nm Intel avrà già ammortizzato lo sviluppo di Atom e messo a punto il prossimo processo produttivo.
Si, ma ricorda che gli Isaiah a 45nm saranno dual core. Intel che fà? Atom quad core? :D
Ma poi il succo del discorso non è chi ottiene la miglior resa commerciale, perchè si sa già chi venderà di più: Intel. Quello che mi interessa è che VIA riesca a rimanere competitiva (e quindi a vendere) abbastanza da far mantenere bassi i prezzi del mercato... e a scanso di masochismi o tifi vari questo dovrebbe essere il desiderio di tutti :)
A me la board MiniITX l'ha data Intel, la Little Valley, che è anche decisamente potente se la paragoniamo a quel che offriva, come performance, VIA.
Ah si? Perchè non fai qualche benchmark e lo posti sul forum? Potrebbe essere interessante! ne girano così pochi...
ConteZero
29-05-2008, 19:34
Al momento non posso aiutarti coi benchmark, la macchina gira sotto linux, è il mio "server" 24/7:
localhost ~ # cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 22
model name : Intel(R) Celeron(R) CPU 220 @ 1.20GHz
stepping : 1
cpu MHz : 1200.043
cache size : 512 KB
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 2
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss tm pbe syscall nx lm constant_tsc pebs bts rep_good pni monitor ds_cpl tm2 ssse3 cx16 xtpr lahf_lm
bogomips : 2401.70
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:
e
localhost ~ # lspci
00:00.0 Host bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] 662 Host (rev 01)
00:01.0 PCI bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] SiS AGP Port (virtual PCI-to-PCI bridge)
00:02.0 ISA bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] SiS964 [MuTIOL Media IO] (rev 36)
00:02.5 IDE interface: Silicon Integrated Systems [SiS] 5513 [IDE] (rev 01)
00:02.7 Multimedia audio controller: Silicon Integrated Systems [SiS] AC'97 Sound Controller (rev a0)
00:03.0 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 1.0 Controller (rev 0f)
00:03.1 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 1.0 Controller (rev 0f)
00:03.2 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 1.0 Controller (rev 0f)
00:03.3 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 2.0 Controller
00:04.0 Ethernet controller: Silicon Integrated Systems [SiS] SiS900 PCI Fast Ethernet (rev 91)
00:05.0 IDE interface: Silicon Integrated Systems [SiS] SATA (rev 01)
00:06.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8169 Gigabit Ethernet (rev 10)
00:1f.0 PCI bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] PCI-to-PCI bridge
01:00.0 VGA compatible controller: Silicon Integrated Systems [SiS] 661/741/760 PCI/AGP or 662/761Gx PCIE VGA Display Adapter (rev 04)
Per il resto non è Intel (brutta e cattiva) che deve difendere un monopolio, è VIA che rischia di perdere l'ultimo stagno che le è rimasto.
Intel s'è già mossa oltre... Atom non vuol essere solo un prodotto da MiniITX e simili, ha aspirazioni per gli handheld e per i set top box, là dove al momento a dominare sono MIPS ed ARM.
Ma poi parliamo di VIA ?
VIA ? Quella che dovevi compilare il codice come 586 perché mancava UN istruzione (cmov) al set 686 ?
Onestamente qui mi sembra di vedere Saddam che faceva sfilare le truppe e prometteva che se gli americani l'avessero attaccato li avrebbe sbaragliati.
Oh, poi non voglio dire... ma se ce l'hanno fatta quelli di AMD a sbagliare con Phenom non voglio sapere quanti bug salteranno fuori in questo Isaiah tirato fuori giusto per salvare il salvabile.
A me sembra semplicemente che loro siano arrivati con il processore giusto al momento giusto. Sicuramente non l'avevano previsto quattro anni fa, però fatto stà che si trovano nella curiosa posizione in cui possono competere ad armi pari con intel in un nuovo segmento di mercato (i MID per la precisione). Anche perchè se non ci fosse storia tu non saresti qui a tentare di convincermi che atom è meglio del NANO malefico :p
Per il resto non è Intel (brutta e cattiva) che deve difendere un mercato, è VIA che rischia di perdere l'ultimo stagno che le è rimasto.
Concordo sulla concorrenza nel settore mini-itx (e ci voleva).
Ma il mercato dei MID è un mercato nuovo: ideato, spinto e pubblicizzato da intel stessa ormai da più di due anni. Prima non esisteva. E queste soluzioni sono rivolte anche a quel mercato.
Intel s'è già mossa oltre... Atom non vuol essere solo un prodotto da MiniITX e simili, ha aspirazioni per gli handheld e per i set top box, là dove al momento a dominare sono MIPS ed ARM.
Esatto, e VIA approfitta di questa spinta che intel sta cercando di creare verso tali dispositivi per piazzarci un processore quantomeno discreto.
ConteZero
29-05-2008, 19:45
A me sembra semplicemente che loro siano arrivati con il processore giusto al momento giusto. Sicuramente non l'avevano previsto quattro anni fa, però fatto stà che si trovano nella curiosa posizione in cui possono competere ad armi pari con intel in un nuovo segmento di mercato (i MID per la precisione). Anche perchè se non ci fosse storia tu non saresti qui a tentare di convincermi che atom è meglio del NANO malefico :p
E'che ho la vocazione del buon samaritano...
Dopo aver avuto millemila problemi con i suoi chipset, letto dei vari casini con le sue CPU, visto il modo in cui hanno taglieggiato il mercato MiniITX (nell'ultimo periodo erano partiti per il "sempre più piccolo", lanciando form factor sempre più piccoli e sempre più cari) e visto che Isaiah esce, deus ex machina, quando VIA stà per essere spazzata via (cioè ce l'avevano dentro da un po'e l'hanno sfornato ora per salvarsi, altrimenti avrebbero continuato a mungere coi C7) direi che un ombra di malafede ancora dimora su NANO e sui suoi creatori.
E'che ho la vocazione del buon samaritano...
Dopo aver avuto millemila problemi con i suoi chipset, letto dei vari casini con le sue CPU, visto il modo in cui hanno taglieggiato il mercato MiniITX (nell'ultimo periodo erano partiti per il "sempre più piccolo", lanciando form factor sempre più piccoli e sempre più cari) e visto che Isaiah esce, deus ex machina, quando VIA stà per essere spazzata via (cioè ce l'avevano dentro da un po'e l'hanno sfornato ora per salvarsi, altrimenti avrebbero continuato a mungere coi C7) direi che un ombra di malafede ancora dimora su NANO e sui suoi creatori.
Opinione personale e come tale rispettabilissima. Dal mio punto di vista ho avuto ben due motherborad mini-itx VIA e mai un problema, se non per quanto riguarda i sopraccitati problemi con il chrome su linux (no driver opensource). Ma riguardo ai proci erano una benedizione: silenziosi, prestazioni adeguate, consumi ridottissimi.
è un server casalingo o un webserver di produzione?
Nel caso puoi provare a farci girare il superPI?
per linux lo trovi qui:
ftp://pi.super-computing.org/Linux/super_pi.tar.gz
ConteZero
29-05-2008, 20:06
"prestazioni adeguate" insomma.
Anyway il Celeron 220 è un Core 2 Solo ULV con 512K di cache (passively cooled).
Con che valore vuoi che esegua il programma (accetta valori da 1 a 25 a quanto pare) ?
Ecco i risultati con "20":
localhost superpi # ./super_pi 20
Version 2.0 of the super_pi for Linux OS
Fortran source program was translated into C program with version 19981204 of
f2c, then generated C source program was optimized manually.
pgcc 3.2-3 with compile option of "-fast -tp px -Mbuiltin -Minline=size:1000 -M noframe -Mnobounds -Mcache_align -Mdalign -Mnoreentrant" was used for the
compilation.
------ Started super_pi run : Fri May 30 05:13:04 CEST 2008
Start of PI calculation up to 1048576 decimal digits
End of initialization. Time= 0.672 Sec.
I= 1 L= 0 Time= 2.032 Sec.
I= 2 L= 0 Time= 2.336 Sec.
I= 3 L= 1 Time= 2.336 Sec.
I= 4 L= 2 Time= 2.312 Sec.
I= 5 L= 5 Time= 2.360 Sec.
I= 6 L= 10 Time= 2.356 Sec.
I= 7 L= 21 Time= 2.340 Sec.
I= 8 L= 43 Time= 2.368 Sec.
I= 9 L= 87 Time= 2.332 Sec.
I=10 L= 174 Time= 2.336 Sec.
I=11 L= 349 Time= 2.332 Sec.
I=12 L= 698 Time= 2.348 Sec.
I=13 L= 1396 Time= 2.368 Sec.
I=14 L= 2794 Time= 2.364 Sec.
I=15 L= 5588 Time= 2.348 Sec.
I=16 L= 11176 Time= 2.328 Sec.
I=17 L= 22353 Time= 2.284 Sec.
I=18 L= 44707 Time= 2.216 Sec.
I=19 L= 89415 Time= 2.068 Sec.
End of main loop
End of calculation. Time= 46.259 Sec.
End of data output. Time= 0.200 Sec.
Total calculation(I/O) time= 46.459( 1.164) Sec.
------ Ended super_pi run : Fri May 30 05:13:54 CEST 2008
Precisazione: Lanciato via SSH su macchina remota con su Linux Gentoo con KDE up & running.
MiKeLezZ
29-05-2008, 20:32
Era una risposta a questo. Dimostrazione lampante che i C7 ci son già ora sotto i 100€.
I 45$ sono riferiti alla nuova piattaforma con Isaiah che uscirà a breve. Mi sembrava di essere stato chiaro.
Non sto assolutamente sindacando sui prezzi delle attuali schede.
E cmq trovami una scheda atom con tutte queste feature e ne riparliamo: http://www.mini-itx.it/product_info.php?info=p191_Jetway-Versa-F4-15000-Dual-LAN.html
Dual LAN onboard, mi raccomando...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1738663
lol
November
29-05-2008, 22:03
Paura Intel??? non so se tu abbia mai avuto un processore VIA... ok saranno pure a basso consumo ma le prestazioni fanno pena...
Si, ne possiedo uno, le prestazioni non fanno pena e sono più che sufficienti per quello per cui è stato acquistato. Solo persone con un QI molto basso non arrivano a capire che le prestazioni pure di per se non significano niente.
Mah, per ora VIA continua solo ad offrire dei C7, con prestazioni penose e prezzo oltre che triplo
rispetto a quello previsto per atom (e forse Isaiah/NANO).
Per una volta di piu', ci sono gli annunci, ci sono le premesse,
ma finora di processori + schede a meno di 70 $ non ce n'e'
neanche l'ombra, tutt'altro. Una volta tanto saro' felice quando verro' smentito.
Attualmente (a meno di 3 mesi dall'uscita di Isaiah/NANO) le piattaforme
C7 vengono ancora vendute a prezzo intero (180 euro la piu' scadente).
Giusto ieri hanno annunciato un subnotebook VIA equipaggiato col C7-M.
Sei sicuro che Unichrome 9 sia cosi' performante? Nel 3d e' davvero
scarso,molto piu' dei chip intel (che gia' non brillano), e finora sei il primo
che abbia sentito lodarne le qualita'. Fortuna che Isaiah tiene chip video
Nvidia....
Continui tristemente il tuo show dell'ignoranza nonostante ti abbia già risposto più volte, il che vuol dire che o sei prevenuto o vuoi trollare. Comunque ripetiamo onde evitare che qualche boccalone creda a questo ammasso di nonsense.
Prima di tutto VIA è presente nel mercato da parecchi anni, sostanzialmente a partire dai C3 fino ai C7, usciti 2-3 anni fa (si, mentre Intel stava prendendo quella batosta con i Prescott, con un pelo di lungimiranza in più VIA andava nella direzione opposta), quindi paragonare un prodotto di imminente commercializzazione con uno che è alla fine del ciclo di vita è a dir poco stupido. Semmai bisognerebbe paragonare il C7 con un processore equivalente dell'epoca, che non c'era, quindi 1 a 0 per VIA. Per altro si continua a parlare di Atom ma nessuno li ha mai visti (perchè fino ad ora nei negozi non ci sono), mentre i C7 sono li da quel dì.
Fino ad ora di schede mini-itx Intel ne viene commercializzata (di fatto) solo una, e si, costa poco, ma vale anche altrettanto poco. Non c'è una scheda che offra la stessa dotazione di quelle VIA, ma nemmeno lontanamente. Quanto ai prezzi sei particolarmente triste, menti sapendo di mentire, dal momento che anche solo la LN costa 110-120 euro, cioè 30-40 euro in più della Intel ma indubbiamente superiore. Per non parlare di serie come la EX o la SN, che sono distanti anni luce quanto a dotazione e funzionalità. Altrimenti ci sono schede anche più anziane e abbordabili. E non dire stupidaggini sul costo dei processori, perchè nonostante montino la stessa CPU tra la SN10000EG e la LN10000EG (ovvero top ed entry level) ci passano quasi 100 euro.
Quanto al 3D, mi chiedo a cosa serva o quanta rilevanza abbia per un formato come la Mini-Itx (o anche nano e pico): poca. E' importante invece l'accelerazione HW per vari flussi video. Chi compra una scheda del genere non lo fa per le prestazioni pure, altrimenti ha totalmente ceffato l'acquisto. E questo lo capisce anche un bambino di due anni... e direi che l'età che dimostri è più o meno quella.
MiKeLezZ
29-05-2008, 22:13
Si, ne possiedo uno, le prestazioni non fanno pena e sono più che sufficienti per quello per cui è stato acquistato. Solo persone con un QI molto basso non arrivano a capire che le prestazioni pure di per se non significano niente.
Continui tristemente il tuo show dell'ignoranza nonostante ti abbia già risposto più volte, il che vuol dire che o sei prevenuto o vuoi trollare. Comunque ripetiamo onde evitare che qualche boccalone creda a questo ammasso di nonsense.
Prima di tutto VIA è presente nel mercato da parecchi anni, sostanzialmente a partire dai C3 fino ai C7, usciti 2-3 anni fa (si, mentre Intel stava prendendo quella batosta con i Prescott, con un pelo di lungimiranza in più VIA andava nella direzione opposta), quindi paragonare un prodotto di imminente commercializzazione con uno che è alla fine del ciclo di vita è a dir poco stupido. Semmai bisognerebbe paragonare il C7 con un processore equivalente dell'epoca, che non c'era, quindi 1 a 0 per VIA. Per altro si continua a parlare di Atom ma nessuno li ha mai visti (perchè fino ad ora nei negozi non ci sono), mentre i C7 sono li da quel dì.
Fino ad ora di schede mini-itx Intel ne viene commercializzata (di fatto) solo una, e si, costa poco, ma vale anche altrettanto poco. Non c'è una scheda che offra la stessa dotazione di quelle VIA, ma nemmeno lontanamente. Quanto ai prezzi sei particolarmente triste, menti sapendo di mentire, dal momento che anche solo la LN costa 110-120 euro, cioè 30-40 euro in più della Intel ma indubbiamente superiore. Per non parlare di serie come la EX o la SN, che sono distanti anni luce quanto a dotazione e funzionalità. Altrimenti ci sono schede anche più anziane e abbordabili. E non dire stupidaggini sul costo dei processori, perchè nonostante montino la stessa CPU tra la SN10000EG e la LN10000EG (ovvero top ed entry level) ci passano quasi 100 euro.
Quanto al 3D, mi chiedo a cosa serva o quanta rilevanza abbia per un formato come la Mini-Itx (o anche nano e pico): poca. E' importante invece l'accelerazione HW per vari flussi video. Chi compra una scheda del genere non lo fa per le prestazioni pure, altrimenti ha totalmente ceffato l'acquisto. E questo lo capisce anche un bambino di due anni... e direi che l'età che dimostri è più o meno quella.Ci sono tutta una serie di inesattezze.
Innanzitutto Intel ha tutta una serie di processori mobile, e l'ha sempre avuta (vedi famoso brand Centrino); comprensivi di modelli ULV (ad es. il Celeron montato sugli EEEPC ha un TDP di 5W).
VIA era nata semplicemente come alternativa economica ai Pentium (infatti i primi andavano su socket 370), e dall'acquisto di Cyrix, a sua volta alternativa a 386 e 486.
I processori VIA sono equiparabili a modelli vecchi di Pentium, sia il C3 che il C7 sono pressapoco equivalenti a PII pari frequenza, il che effettivamente equivale a prestazioni penose.
Prestazioni che evidentemente, oggigiorno, un utente desktop comunque richiede, vuoi perchè c'è comunque XP da far girare, vuoi che bene o male i client P2P devono gestire GB di dati, vuoi che sta prendendo piede l'alta definizione video, percui si è passati da PAL MPEG-2 a 1280x720 MPEG-4... una necessità di potenza in decoding decisamente superiore.
Infine, lascio parlare un mio post in cui trovi un elenco di tutta una serie di schedine mini-ITX che danno la biada a qualsiasi VIA, dotate di accelerazione grafica 3D, LAN gigabit, e quant'altro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22633137&postcount=9436
ConteZero
29-05-2008, 22:25
Si, ne possiedo uno, le prestazioni non fanno pena e sono più che sufficienti per quello per cui è stato acquistato. Solo persone con un QI molto basso non arrivano a capire che le prestazioni pure di per se non significano niente.
Continui tristemente il tuo show dell'ignoranza nonostante ti abbia già risposto più volte, il che vuol dire che o sei prevenuto o vuoi trollare. Comunque ripetiamo onde evitare che qualche boccalone creda a questo ammasso di nonsense.
Prima di tutto VIA è presente nel mercato da parecchi anni, sostanzialmente a partire dai C3 fino ai C7, usciti 2-3 anni fa (si, mentre Intel stava prendendo quella batosta con i Prescott, con un pelo di lungimiranza in più VIA andava nella direzione opposta), quindi paragonare un prodotto di imminente commercializzazione con uno che è alla fine del ciclo di vita è a dir poco stupido. Semmai bisognerebbe paragonare il C7 con un processore equivalente dell'epoca, che non c'era, quindi 1 a 0 per VIA. Per altro si continua a parlare di Atom ma nessuno li ha mai visti (perchè fino ad ora nei negozi non ci sono), mentre i C7 sono li da quel dì.
Fino ad ora di schede mini-itx Intel ne viene commercializzata (di fatto) solo una, e si, costa poco, ma vale anche altrettanto poco. Non c'è una scheda che offra la stessa dotazione di quelle VIA, ma nemmeno lontanamente. Quanto ai prezzi sei particolarmente triste, menti sapendo di mentire, dal momento che anche solo la LN costa 110-120 euro, cioè 30-40 euro in più della Intel ma indubbiamente superiore. Per non parlare di serie come la EX o la SN, che sono distanti anni luce quanto a dotazione e funzionalità. Altrimenti ci sono schede anche più anziane e abbordabili. E non dire stupidaggini sul costo dei processori, perchè nonostante montino la stessa CPU tra la SN10000EG e la LN10000EG (ovvero top ed entry level) ci passano quasi 100 euro.
Quanto al 3D, mi chiedo a cosa serva o quanta rilevanza abbia per un formato come la Mini-Itx (o anche nano e pico): poca. E' importante invece l'accelerazione HW per vari flussi video. Chi compra una scheda del genere non lo fa per le prestazioni pure, altrimenti ha totalmente ceffato l'acquisto. E questo lo capisce anche un bambino di due anni... e direi che l'età che dimostri è più o meno quella.
Grazie, o padre, ma finiscila di dire fesserie.
Tanto per dirne una c'è il fatto che Intel da un lato vendeva i P4 (Willamette, Northwood, Prescott) ma dall'altro continuava a produrre chip efficienti dal punto di vista energetico per i suoi portatili (la famiglia che viene dai PentiumM, anche perché il know-how per la tecnologia Core di sicuro non l'hanno tirata fuori dal cappello).
Di board mini-itx di Intel ce ne sono diverse, sono considerate reference board ma sono in vendita... la Little Valley che ho io è una, la Little Falls è un altra.
Quanto alle offese (per cui sto per farti report) le rimando gentilmente al mittente (anche se non sono dirette a me in prima persona).
November
29-05-2008, 22:41
2) poi mi piacerebbe sapere quali sono queste "features aggiuntive" che
i C7 avrebbero rispetto agli Atom, saro' miope ma non ne vedo...
Come nella mb da te linkata (http://194.185.157.5/immagini_schede/EPI/MB/UB10/EPI_MB_60348_VB7001G_Particolari_BIG.jpg) non c'e' Wi-fi, il bluetooth, tutti i C7 hanno interfaccia
dischi EIDE/PATA (Atom ha il SATA!!!!) e veramente non c'e' MEZZA feature in piu'...
3) Quanto al prezzo ok, con 99 Euro ti puoi prendere una scheda di 3
generazioni fa (se ci guardi quella decodifica solo MPEG-2) se poi ci fai caso ci deve anche essere qualche imprecisione perche' VIA le schede
serie CN le produce solo a 1,0 o 1,3 Ghz (http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/motherboards.jsp?motherboard_id=400), ma lasciamo pur stare...
http://it.kontron.com/products/boards+and+mezzanines/embedded+motherboards/miniitx+motherboards/ktus15mitx++16.html
eccola e ha pure pci-express... e della dual lan non te ne fai proprio niente perchè basta uno scrausissimo adattatore usb o pci :D
c'e' pero' da dire che via, e' si forte in questo segmento di mercato come "ferro", ma per il lato software fa un po pena...
intel invece e' molto piu attiva sul software, e' innegabile, anche se via, aprendo le specifiche hw sembra sulla strada giusta.
Ricordiamoci inoltre che Intel ha anche un brand nettamente migliore
Ribadisco DevilsAdvocate, sei tristemente ridicolo, quasi grottesco:
- la serie LN, entry level, costa poco più di 100 euro ed è uscita non molti mesi fa. Quindi lasciamo stare le generazioni di nonni e bisnonni.
- non esiste alcuna scheda mini-itx Intel che integri wi-fi, buetooth (l'ultimo non che sia molto utile, quanto al primo è opzionale persino nelle mobo ATX di fascia alta).
- le schede VIA con C7 montano tutte due porte SATA e almeno una PATA. La SN ad esempio monta 4 porte SATA II (seppur senza NCQ).
- esistono schede madri di altri produttori e a prezzo più basso così come esistono non poche schede madri mini-itx per cpu intel altrettanto ricche: peccato che costino almeno 200 euro CPU esclusa (oltre ai consumi più alti rispetto alle soluzioni VIA).
- le features in più sono molteplici. Alcuni esempi: dual monitor (e HDMI), uscita TV, dual NIC, PCI-E, HW monitor/sensors/watchdog, pin per SMBus/LIR/CIR/LPC ecc...,CF connector/adapter, MPEG-2, MPEG-4, WMV9, VC1 video decoder, HDTV encoder, 3 RCA video out e così via. Forse per te saranno dettagliucci, peccato che alcuni di loro siano particolarmente importanti ad esempio per realizzare POS o apparecchi custom (vengono venduti in rete firewall basati su queste schede). Mentre Intel ora pensa solo al destop economico o all'ultraportatile.
Parliamo ad esempio della SN: ha uno slot per CF (quindi può essere resa facilmente diskless), ha uno slot minipci dove aggiungere una scheda wi-fi, in più si può usare la dual nick per routing/firewalling, magari usando lo slot PCI-E per una quattro porte ethernet. Oppure usarlo per un controller RAID decente e realizzare un ottimo NAS fermo restando tutte le altre funzionalità. O ancora aggiungere una buona scheda video, se serve. Non mi sembra poco, anzi, mi sembra qualcosa di assolutamente irraggiungibile per l'unica scheda Intel presente sul mercato. Diciamo che, ad oggi, se si deve realizzare qualcosa di serio, che consumi poco e che deve essere perennemente attivo non si utilizzerà mai i prodotti Intel. Curioso, non trovi?
Quanto al software VIA non ha certamente le risorse che ha Intel, però il neonato progetto http://linux.via.com.tw/ è un buon punto di partenza
ConteZero
29-05-2008, 22:46
Ribadisco DevilsAdvocate, sei tristemente ridicolo, quasi grottesco:
- la serie LN, entry level, costa poco più di 100 euro ed è uscita non molti mesi fa. Quindi lasciamo stare le generazioni di nonni e bisnonni.
- non esiste alcuna scheda mini-itx Intel che integri wi-fi, buetooth (l'ultimo non che sia molto utile, quanto al primo è opzionale persino nelle mobo ATX di fascia alta).
- le schede VIA con C7 montano tutte due porte SATA e almeno una PATA. La SN ad esempio monta 4 porte SATA II (seppur senza NCQ).
- esistono schede madri di altri produttori e a prezzo più basso così come esistono non poche schede madri mini-itx per cpu intel altrettanto ricche: peccato che costino almeno 200 euro CPU esclusa (oltre ai consumi più alti rispetto alle soluzioni VIA).
- le features in più sono molteplici. Alcuni esempi: dual monitor (e HDMI), uscita TV, dual NIC, PCI-E, HW monitor/sensors/watchdog, pin per SMBus/LIR/CIR/LPC ecc...,CF connector/adapter, MPEG-2, MPEG-4, WMV9, VC1 video decoder, HDTV encoder, 3 RCA video out e così via. Forse per te saranno dettagliucci, peccato che alcuni di loro siano particolarmente importanti ad esempio per realizzare POS o apparecchi custom (vengono venduti in rete firewall basati su queste schede). Mentre Intel ora pensa solo al destop economico o all'ultraportatile.
Parliamo ad esempio della SN: ha uno slot per CF (quindi può essere resa facilmente diskless), ha uno slot minipci dove aggiungere una scheda wi-fi, in più si può usare la dual nick per routing/firewalling, magari usando lo slot PCI-E per una quattro porte ethernet. Oppure usarlo per un controller RAID decente e realizzare un ottimo NAS fermo restando tutte le altre funzionalità. O ancora aggiungere una buona scheda video, se serve. Non mi sembra poco, anzi, mi sembra qualcosa di assolutamente irraggiungibile per l'unica scheda Intel presente sul mercato. Diciamo che, ad oggi, se si deve realizzare qualcosa di serio, che consumi poco e che deve essere perennemente attivo non si utilizzerà mai i prodotti Intel. Curioso, non trovi?
Quanto al software VIA non ha certamente le risorse che ha Intel, però il neonato progetto http://linux.via.com.tw/ è un buon punto di partenza
LN si riferisce alla piastra ?
No, perché la little valley l'ho presa meno di 100 euro comprensiva di CPU (e pure lei, nel suo piccolo, due SATA ed un PATA ce l'ha).
Per il resto non si capisce perché continui a sperticarti nelle lodi di piaste mini con millemila orpelli per ridimensionare Atom, che è una CPU e non un sistema.
PS: Chi realizza POS e simili è più interessato ad un uscita TDMS chiara e semplice su piattine da collegare direttamente all'LCD, le varie uscite VGA e DVI sono solo rompimenti di scatole, perché sono un ulteriore livello di complessità inutile per un embedded.
"prestazioni adeguate" insomma.
Anyway il Celeron 220 è un Core 2 Solo ULV con 512K di cache (passively cooled).
Con che valore vuoi che esegua il programma (accetta valori da 1 a 25 a quanto pare) ?
Ecco i risultati con "20":
Precisazione: Lanciato via SSH su macchina remota con su Linux Gentoo con KDE up & running.
Aaaaah quindi non è un atom, avevo capito male io scusa... :stordita:
Mi interessava il bench dell'atom. Carina in ogni caso come soluzione corre qualcosa di più del mio travelmate che monta un Centrino ULV a 1,1Ghz
***@***:/****/super_pi$ ./super_pi 20
Version 2.0 of the super_pi for Linux OS
Fortran source program was translated into C program with version 19981204 of
f2c, then generated C source program was optimized manually.
pgcc 3.2-3 with compile option of "-fast -tp px -Mbuiltin -Minline=size:1000 -Mnoframe -Mnobounds -Mcache_align -Mdalign -Mnoreentrant" was used for the
compilation.
------ Started super_pi run : gio mag 29 23:39:51 CEST 2008
Start of PI calculation up to 1048576 decimal digits
End of initialization. Time= 0.728 Sec.
I= 1 L= 0 Time= 2.244 Sec.
I= 2 L= 0 Time= 2.684 Sec.
I= 3 L= 1 Time= 2.724 Sec.
I= 4 L= 2 Time= 2.752 Sec.
I= 5 L= 5 Time= 2.720 Sec.
I= 6 L= 10 Time= 2.632 Sec.
I= 7 L= 21 Time= 2.716 Sec.
I= 8 L= 43 Time= 2.716 Sec.
I= 9 L= 87 Time= 2.788 Sec.
I=10 L= 174 Time= 2.748 Sec.
I=11 L= 349 Time= 2.728 Sec.
I=12 L= 698 Time= 2.684 Sec.
I=13 L= 1396 Time= 2.664 Sec.
I=14 L= 2794 Time= 2.680 Sec.
I=15 L= 5588 Time= 2.716 Sec.
I=16 L= 11176 Time= 2.736 Sec.
I=17 L= 22353 Time= 2.644 Sec.
I=18 L= 44707 Time= 2.524 Sec.
I=19 L= 89415 Time= 2.392 Sec.
End of main loop
End of calculation. Time= 53.283 Sec.
End of data output. Time= 0.356 Sec.
Total calculation(I/O) time= 53.639( 1.316) Sec.
------ Ended super_pi run : gio mag 29 23:40:51 CEST 2008
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1738663
lol
Oooooo, finalmente iniziano a vedersi in giro sti atom.
Però ha solo una LAN, e manco gigabit porca misera :O
MiKeLezZ
29-05-2008, 23:00
manca il dual LAN :OUtilità?
Utilità?
Come NAS e bridging fra due reti fisiche. L'idea era quella di collegare casa del vicino e la mia tramite un sistema del genere, in maniera tale che sia io che lui possiamo accedere al NAS, che però faccia anche da firewall/bridge fra le due reti "casalinghe" filtrando opportunamente le connessioni. Ecco perchè due LAN gigabit farebbero comodo, soprattutto quando devi backuppare parecchi dati.
Aggiungo: Visto che il limite per i cavi lan è di 100mt il NAS in mezzo ci permetterebbe di evitare di doverci mettere uno switch attivo nel mezzo.
November
29-05-2008, 23:47
A me la board MiniITX l'ha data Intel, la Little Valley, che è anche decisamente potente se la paragoniamo a quel che offriva, come performance, VIA.
Al prezzo di un consumo più alto e alla rinuncia di altre cose. L'importante è che ci sia libertà di scelta e un ventaglio di prodotti ampio, non il fatto che esistano mini-itx da 150-200 euro.
Questo perchè nessuno a quei tempi poteva prevedere successi commerciali della portata dell'eeePC. Alla stessa maniera intel non pensava che la CPU di VIA potesse arrivare a performare tanto e capitasse così a fagiolo per rompergli le uova in un paniere che sembrava dovesse essere tutto suo (AMD sembra dormire su questo fronte). Quindi anche Intel si è trovata costretta a velocizzare i tempi e prima di fine anno rilascerà già le prime versioni di Atom dual core per contrastare il NANO malefico. Certo che mi fa comunque un po specie vedere come un manipolo di ingegneri sia in grado di tenere testa al colosso dei chip :)
La realtà è che ora VIA si trova di fronte ad un gigante e si troverà in difficoltà, questo è indubbio. Rimane il fatto che fino ad ora Intel è stata assente, e non è certamente colpa di VIA. Quanto ai prezzi Intel stessa s'è sempre fatta pagare bene quando era in regime di monopolio, cosa per altro che le ha permesso di uscirne bene anche dopo alcuni grandi errori (che ad esempio AMD avrebbe pagato - paga a caro prezzo). Io sono estremamente contento dell'ingresso di Intel in questo settore (anche se ancora è tutto più sulla carta che nei negozi) ma merito a VIA per aver realizzato cose interessanti nonostante tutto e prima di tutti.
November
29-05-2008, 23:55
"prestazioni adeguate" insomma.
Le prestazioni sono adeguate in rapporto alla funzione che deve svolgere, quindi si parla di tutto e niente. Un ARM è adeguato per un piccolo NAS con FastEthernet ma inadeguato per una vera Gigabit, così come il tuo celeron è un po' overkill per un NAS. Infatti un NAS, semplice, basato su un sistema che da solo arriva a sviluppare una potenza di 30W non è proprio il massimo.
zephyr83
30-05-2008, 00:13
Al momento non posso aiutarti coi benchmark, la macchina gira sotto linux, è il mio "server" 24/7:
e
Per il resto non è Intel (brutta e cattiva) che deve difendere un monopolio, è VIA che rischia di perdere l'ultimo stagno che le è rimasto.
Intel s'è già mossa oltre... Atom non vuol essere solo un prodotto da MiniITX e simili, ha aspirazioni per gli handheld e per i set top box, là dove al momento a dominare sono MIPS ed ARM.
Ah quindi il chipset usato è un sis e nn un intel quindi nn è vero che le piattaforme intel usano solo hardware intel...sn "aperte"!!!!
Ah quindi il chipset usato è un sis e nn un intel quindi nn è vero che le piattaforme intel usano solo hardware intel...sn "aperte"!!!!
Le piattaforme intel usano solo hardware intel. Centrino è una piattaforma intel e vede abbinato procio intel + chipset intel + wireless intel.
Vedi forse il logo centrino su sta scheda?
zephyr83
30-05-2008, 00:26
Le piattaforme intel usano solo hardware intel. Centrino è una piattaforma intel e vede abbinato procio intel + chipset intel + wireless intel.
Vedi forse il logo centrino su sta scheda?
bhe la piattaforma tipo centrino ma da come dicevi sembrava che nn si potessero trovare soluzioni cn processori intel ma cn chipset diversi!
November
30-05-2008, 00:29
Innanzitutto Intel ha tutta una serie di processori mobile, e l'ha sempre avuta (vedi famoso brand Centrino);
Esattamente. Allora avrebbe potuto continuare con la D201GLY2 e i celeron. Ma non l'ha fatto. Forse non sono propriamente la stessa cosa.
VIA era nata semplicemente come alternativa economica ai Pentium (infatti i primi andavano su socket 370), e dall'acquisto di Cyrix, a sua volta alternativa a 386 e 486.
Lo so, anche perchè possiedo un Cyrix PR233 che è stato poi rimpiazzato proprio da una mini-itx.
I processori VIA sono equiparabili a modelli vecchi di Pentium, sia il C3 che il C7 sono pressapoco equivalenti a PII pari frequenza, il che effettivamente equivale a prestazioni penose.
Allora anche gli ARM sono penosi dal puro punto di vista prestazionale. Però se ne usano a palate... Stesso discorso anche per il Geode AMD, fa/faceva schifo, e non se ne parla più.
Prestazioni che evidentemente, oggigiorno, un utente desktop comunque richiede,
Il desktop è solo un possibile uso, e per altro, a mio avviso, quello meno sensato/vantaggioso. Infatti chi ha comprato mini-itx fino ad ora è un pubblico un po' diverso del classico utente desktop poco esperto (che per altro vedo bene sulle microATX ad esempio)
Infine, lascio parlare un mio post in cui trovi un elenco di tutta una serie di schedine mini-ITX che danno la biada a qualsiasi VIA, dotate di accelerazione grafica 3D, LAN gigabit, e quant'altro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22633137&postcount=9436
Attualmente non saprei di che farmene di una scheda che vada più di quella che già possiedo. Ribadisco che sono molto contento che Intel sia scesa in campo ma trovo insensato criticare VIA per qualcosa che fino all'altro ieri produceva solo lei.
bhe la piattaforma tipo centrino ma da come dicevi sembrava che nn si potessero trovare soluzioni cn processori intel ma cn chipset diversi!
Ma infatti le piattaforme intel sono certificate solo se prevedono hardware intel, mentre via o amd (almeno fino a un po' di tempo fà, ora non ne sono più sicuro) certificano le proprie piattaforme anche con chipset non della casa madre... ecco la differenza fra piattaforma aperta e non.
Che poi tu possa comprare una scheda nvidia e montare un procio intel questo penso sia ovvio, ma quella non diventerà mai una piattaforma certificata da intel.
November
30-05-2008, 00:49
Grazie, o padre, ma finiscila di dire fesserie.
Tanto per dirne una c'è il fatto che Intel da un lato vendeva i P4 (Willamette, Northwood, Prescott) ma dall'altro continuava a produrre chip efficienti dal punto di vista energetico per i suoi portatili
Che però erano pensati per un mercato diverso, piccolo dettaglio. Allora, potresti spiegarci perchè ti sei dovuto buttare sulla D201GLY2 quando mini-itx per cpu intel mobile esistono da un po'?
Di board mini-itx di Intel ce ne sono diverse, sono considerate reference board ma sono in vendita...
Anche le case occupate sono in vendita, quello che conta è quando ce l'hai effettivamente in mano. Tra solitamente prima arrivano nei negozi e poi si vendono, non il contrario. Il che lascerebbe pensare che Intel ha aspettato troppo vista la domanda o che effettivamente sta cercando di forzare l'uscita.
Quanto alle offese (per cui sto per farti report) le rimando gentilmente al mittente (anche se non sono dirette a me in prima persona).
Non c'è niente da segnalare, se non la malafede di chi dopo numerose altre smentite continua a sostenere autentiche bugie: i casi sono due, o si è in malafede e quindi si è qui solo per provocare, o si è davvero poco intelligenti. Per altro la cosa mi interessa decisamente poco, come puoi vedere dal numero di post leggo e scrivo quando non ho proprio altro di meglio da fare. Mi dispiace. Per altro mi chiedo quale ipocrisia o perbenismo spinga a una persona a parlare quasi a nome di terzi.
MiKeLezZ
30-05-2008, 00:51
Ecco una simpatica recensione che mette a confronto C3, C7, Sempron 3400+
http://www.sudhian.com/index.php?/articles/show/via_epia_en15000_review/the_board
Come NAS e bridging fra due reti fisiche. L'idea era quella di collegare casa del vicino e la mia tramite un sistema del genere, in maniera tale che sia io che lui possiamo accedere al NAS, che però faccia anche da firewall/bridge fra le due reti "casalinghe" filtrando opportunamente le connessioni. Ecco perchè due LAN gigabit farebbero comodo, soprattutto quando devi backuppare parecchi dati.E' francamente un utilizzo anomalo, il NAS non abbisogna di più NIC, e per il Bridge si utilizzano switch.
Che hai intenzione di fare? Ognuno con il suo router, a una sua uscita ci attacchi il PC principale, ad un'altra il mulo, ed infine una per il Dual-Homed NAS, che farà da file-server per le due utenze?
Funzionalità di Firewall necessaria per evitare tu possa entrare nella rete del vicino e viceversa, o per altri scopi?
Attualmente non saprei di che farmene di una scheda che vada più di quella che già possiedo. Ribadisco che sono molto contento che Intel sia scesa in campo ma trovo insensato criticare VIA per qualcosa che fino all'altro ieri produceva solo lei.
Amen, fratello. Ogni volta che vedo una pico-itx o una mobile-itx mi vengono in mente tanti di quei possibili applicativi da fare spavento. Onore a VIA per questi gioiellini.
Ecco una simpatica recensione che mette a confronto C3, C7, Sempron 3400+
http://www.sudhian.com/index.php?/articles/show/via_epia_en15000_review/the_board
E' francamente un utilizzo anomalo, il NAS non abbisogna di più NIC, e per il Bridge si utilizzano switch.
Che hai intenzione di fare? Ognuno con il suo router, a una sua uscita ci attacchi il PC principale, ad un'altra il mulo, ed infine una per il Dual-Homed NAS, che farà da file-server per le due utenze?
Funzionalità di Firewall necessaria per evitare tu possa entrare nella rete del vicino e viceversa, o per altri scopi?
L'idea è quella di usare quella scheda per avere entrambe un NAS separato per ciascuno: 1 porta S-ATA e un ethernet per me, stessa cosa per lui. Ognuno ci piazza il disco e i dati che vuole, mentre sul terzo drive PATA ci gira il sistema e una partizione condivisa da entrambe nel caso volessimo passarci qualche dato. In questa maniera le mie operazioni di backup non disturbano le sue e viceversa (l'unico dubbio è vedere come il southbridge riesce a gestire il flusso di dati di due backup contemporanei). Il bridge fra la mia e la sua interfaccia di rete prevederebbe solamente l'apertura di alcune porte (dobbiamo ancora definire la configurazione nel dettaglio), ma sicuramente non vogliamo che da una rete all'altra sia possibile accedere alle condivisioni samba o nfs. Per il resto vedremo.
November
30-05-2008, 01:33
E' francamente un utilizzo anomalo, il NAS non abbisogna di più NIC, e per il Bridge si utilizzano switch. [...] Funzionalità di Firewall necessaria per evitare tu possa entrare nella rete del vicino e viceversa, o per altri scopi?
Invece è un utilizzo molto meno anomalo di quanto si pensi e io stesso sto usando quella macchina per funzionalità di rete e servizi (streaming vari, NAS ma anche logging, vpn endpoint, bridging, ipv6 router ecc..):
vulcano:/home/system/graphs ~> ip link show
1: lo: <LOOPBACK,UP,LOWER_UP> mtu 16436 qdisc noqueue state UNKNOWN
link/loopback 00:00:00:00:00:00 brd 00:00:00:00:00:00
2: eth0: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast state UP qlen 1000
link/ether 00:40:63:f2:d0:80 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
3: eth1: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast state UP qlen 1000
link/ether 00:40:63:f2:d0:7f brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
4: br0: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc noqueue state UNKNOWN
link/ether 00:40:63:f2:d0:7f brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
5: tun0: <POINTOPOINT,MULTICAST,NOARP,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast state UNKNOWN qlen 100
link/[65534]
[...]
Macchine del genere potrebbero potenzialmente diventare quasi elettrodomestici da un lato (e in parte già lo sono, vedi i vari VDR) o router software di fascia bassa dall'altro. E in questo caso la priorità sono i consumi, basso profilo termico e non la potenza di calcolo (a parte quando si vuole andare a line rate con la Gigabit, ma già con 1 Ghz e jumboframe si arriva a 90 MB/s su UDP).
Inoltre un software router ti permette una flessibilità elevatissima a costi contenuti, e non a caso ci sono alcune aziende (e anche piuttosto importanti) si stanno interessando a questo tipo di soluzioni (e io stesso tempo fa ho fatto prove di laboratorio con dei dual xeon per verificarne le capacità hw e software ed eventualmente proporre modifiche per il kernel linux). Il punto sta nell'avere hw convenzionale e quindi a basso costo (ma abbastanza completo) con funzionalità software piuttosto avanzate.
PS: quando si tratta di gestire parecchie vpn ad esempio il VIA PadLock non è affatto da disdegnare.
zephyr83
30-05-2008, 02:09
Ma infatti le piattaforme intel sono certificate solo se prevedono hardware intel, mentre via o amd (almeno fino a un po' di tempo fà, ora non ne sono più sicuro) certificano le proprie piattaforme anche con chipset non della casa madre... ecco la differenza fra piattaforma aperta e non.
Che poi tu possa comprare una scheda nvidia e montare un procio intel questo penso sia ovvio, ma quella non diventerà mai una piattaforma certificata da intel.
scusa ma nn capisco :stordita: cosa cambia all'atto pratico? Nel caso centrino intel si è fatta il suo brand dove la gente sa che cpu, chipset e wi-fi sn fatti da intel stessa e quindi cn determinate caratteristiche! ma nn mi sembrano ci siano problemi se qualche costruttore fa un portatile cn cpu intel e proprio chipset (tipo SIS o ATI). Perché intel dovrebbe certificare anche altre piattaforme dove lei nn ci mette mano? Nn riesco a capire a cosa servirebbe......mica le altre piattaforme nn vengono per questo! Voglio solo capire perché mi sfugge il concetto.
In casa Via, certificando una piattaforma cn chipset di terze parti vuol dire che si garantiscono le stesse prestazioni? è Via che rilascia determinate specifiche oppure dice addirittura come fare per ottenere quelle prestazioni? Se invece la certificazione indica soltanto una piena compatibilità e garantisce che nn ci siano incompatibilità la trovo una cosa al quanto inutile visto che anche notebook nn centrino vanno benissimo lo stesso. E poi un marchio come centrino lo trovo solo un brand a livello commerciale, la gente sa che un portatile cn quel marchio offre una cosa ben precisa e va a "colpo" sicuro. Ma anche altri produttori potrebbero benissimo crearsi un proprio marchio che distingua una certa fascia di portatili. Sto solo chiedendo senza polemica, è solo per capire perché mi sfugge il concetto di certificazione, magari è anche una cosa buona e utile :)
zephyr83
30-05-2008, 03:13
Ecco una simpatica recensione che mette a confronto C3, C7, Sempron 3400+
http://www.sudhian.com/index.php?/articles/show/via_epia_en15000_review/the_board
Azz il vi EPIA EN15000 è pietoso e fa pena anche nella parte multimediale per quanto riguarda la riproduzione video! Quindi è totalmente INUTILE! Il via VT-310 fa decisamente meglio ma è un dual processor. In ogni caso fanno tutte peggio della soluzione cn sempren e la cosa più assurda è che quello a consumare meno di tutti è proprio quest'utlimo :sofico: e il procio è addirittura a 2 giga!! :confused: visto la data della recensione sn sicuramente prodotti vecchi ma all'epoca chi è che si prendeva un sistema del genere se si trovava di meglio, cn prestazioni maggiori e minor consumo? e parliamo di un sempron!! se mi è sfuggito qualcosa dalla review (l'inglese nn è il mio forte) e ho detto delle castronire mi scuso anticipatamente :stordita:
ConteZero
30-05-2008, 07:06
Partiamo dal principio... di ARM (ed ancor di più di MIPS) se ne vendono a bizzeffe perché non sono processori ma LICENZE.
Non c'è una "fabbrica" di ARM, c'è una licenza ARM; compri la licenza e sei autorizzato a costruirti i tuoi ARM (es: Texas Instruments).
Non c'è una "fabbrica" di MIPS, c'è una licenza MIPS; compri la licenza e sei autorizzato a costruirti i tuoi MIPS (es: Broadcom).
L'utilità è che tanto negli ARM quanto nei MIPS che produci puoi attaccarci (nel chip) quel che ti pare... vedi un po'se Intel fornisce CPU con interfacce DSL o WiFi integrate...
Quello è un lavoro che svolge chi compra la licenza... ma non mi risulta che VIA licenzi la propria tecnologia ai third party...
Quanto al "perché" e "come mai" semplicemente perché vivo in un paese scordato dai corrieri e solo recentemente ho visto uno "spacciatore d'hardware" con questa board, non è colpa di nessuno se Intel, essendo un produttore discretamente caro rispetto ai vari ASUS, ABit, Gigabyte e via dicendo non riesca a vendere molte schede.
Se poi parliamo di networking fino a qualche giorno fa guardavo le schede Soekris (e quelle si che sono per soluzioni embedded per fare networking e simili, non le bagasciate con più interfacce di una Asus di fascia premium) che è tanto se montano un AMD Geode a 266...
Per il resto ho qui con me un bel MRT GigaNAS, processore ARM a 300MHz con acceleratore di criptazione integrato, due interfacce gigabit integrate, USB 2.0 integrato.
Questo processore stà in un NAS box che è costato (a me) 150 euro; e la società produce anche soluzioni (con lo stesso processore) a due core.
Parliamo di un altro dispositivo embedded, il popcornhour monta un processore progettato per l'accelerazione video (decoder h264 e via dicendo) che è un MIPS a 500MHz (un chip, a 500MHz, che ti decodifica flussi MKV a 1080p senza problemi)... il popcornhour lo prendi dal sito ufficiale (incluso il telecomando) a 140 euro compresa la spedizione.
E qui mi parlate di schede con venticinquemila interfacce ?
GET REAL.
Aggiungo che la mia macchina domestica, quella da 30W, svolge diversi compiti, ed è tutto fuorché overkill (hai presente quando TOP ti dice che la CPU è impegnata al 52%, ecco).
Per il resto meglio spendere 10W in più per una potenza (e delle estensioni, vedasi SSE1/2/3) che serve piuttosto che 5W per migliaia di inutility (controller firewire, dodicimila porte ethernet e via dicendo) che nella mia configurazione non occorrono.
Tornando IN TOPIC il discorso è che Atom è un processore con un form factor decisamente interessante (credo che lo Z sia più piccolo, come FF, dello stesso NANO) e che è ha due diversi scopi.
La serie Z è progettata per unire il mercato set top box e dispositivi handheld all'universo PC (e scusami se è poco se ci metto solo dieci minuti per far girare lo shockwave player su un processore x86 che posso mettere in un cellulare) e la serie N è sviluppata per la fascia bassa del mercato PC, in special modo gli ultraportatili ed i kiosk.
VIA, per velleità e prezzi, non ha mai neanche provato a muoversi dalla sua nicchia, nicchia che oramai è assediata.
Uno dei problemi più evidenti sui sistemi economici è che spesso si percepisce tantissimo la latenza, il tempo che passa fra un comando e la usa esecuzione, problema spesso dovuto alla mole di processi contemporanei che una CPU deve svolgere.
Atom da questo punto di vista presenta l'HT che nel bene o nel male permette di "mascherare" maggiormente quest'aspetto. In quest'ottica un Atom dual core (4 processi/thread in contemporanea) dovrebbe dare un impressione di "velocità" (dovuta alla minor latenza) decisamente piacevole.
leoneazzurro
30-05-2008, 10:59
Si, ne possiedo uno, le prestazioni non fanno pena e sono più che sufficienti per quello per cui è stato acquistato. Solo persone con un QI molto basso non arrivano a capire che le prestazioni pure di per se non significano niente.
Continui tristemente il tuo show dell'ignoranza nonostante ti abbia già risposto più volte, il che vuol dire che o sei prevenuto o vuoi trollare. Comunque ripetiamo onde evitare che qualche boccalone creda a questo ammasso di nonsense.
Prima di tutto VIA è presente nel mercato da parecchi anni, sostanzialmente a partire dai C3 fino ai C7, usciti 2-3 anni fa (si, mentre Intel stava prendendo quella batosta con i Prescott, con un pelo di lungimiranza in più VIA andava nella direzione opposta), quindi paragonare un prodotto di imminente commercializzazione con uno che è alla fine del ciclo di vita è a dir poco stupido. Semmai bisognerebbe paragonare il C7 con un processore equivalente dell'epoca, che non c'era, quindi 1 a 0 per VIA. Per altro si continua a parlare di Atom ma nessuno li ha mai visti (perchè fino ad ora nei negozi non ci sono), mentre i C7 sono li da quel dì.
Fino ad ora di schede mini-itx Intel ne viene commercializzata (di fatto) solo una, e si, costa poco, ma vale anche altrettanto poco. Non c'è una scheda che offra la stessa dotazione di quelle VIA, ma nemmeno lontanamente. Quanto ai prezzi sei particolarmente triste, menti sapendo di mentire, dal momento che anche solo la LN costa 110-120 euro, cioè 30-40 euro in più della Intel ma indubbiamente superiore. Per non parlare di serie come la EX o la SN, che sono distanti anni luce quanto a dotazione e funzionalità. Altrimenti ci sono schede anche più anziane e abbordabili. E non dire stupidaggini sul costo dei processori, perchè nonostante montino la stessa CPU tra la SN10000EG e la LN10000EG (ovvero top ed entry level) ci passano quasi 100 euro.
Quanto al 3D, mi chiedo a cosa serva o quanta rilevanza abbia per un formato come la Mini-Itx (o anche nano e pico): poca. E' importante invece l'accelerazione HW per vari flussi video. Chi compra una scheda del genere non lo fa per le prestazioni pure, altrimenti ha totalmente ceffato l'acquisto. E questo lo capisce anche un bambino di due anni... e direi che l'età che dimostri è più o meno quella.
Ribadisco DevilsAdvocate, sei tristemente ridicolo, quasi grottesco:
- la serie LN, entry level, costa poco più di 100 euro ed è uscita non molti mesi fa. Quindi lasciamo stare le generazioni di nonni e bisnonni.
- non esiste alcuna scheda mini-itx Intel che integri wi-fi, buetooth (l'ultimo non che sia molto utile, quanto al primo è opzionale persino nelle mobo ATX di fascia alta).
- le schede VIA con C7 montano tutte due porte SATA e almeno una PATA. La SN ad esempio monta 4 porte SATA II (seppur senza NCQ).
- esistono schede madri di altri produttori e a prezzo più basso così come esistono non poche schede madri mini-itx per cpu intel altrettanto ricche: peccato che costino almeno 200 euro CPU esclusa (oltre ai consumi più alti rispetto alle soluzioni VIA).
- le features in più sono molteplici. Alcuni esempi: dual monitor (e HDMI), uscita TV, dual NIC, PCI-E, HW monitor/sensors/watchdog, pin per SMBus/LIR/CIR/LPC ecc...,CF connector/adapter, MPEG-2, MPEG-4, WMV9, VC1 video decoder, HDTV encoder, 3 RCA video out e così via. Forse per te saranno dettagliucci, peccato che alcuni di loro siano particolarmente importanti ad esempio per realizzare POS o apparecchi custom (vengono venduti in rete firewall basati su queste schede). Mentre Intel ora pensa solo al destop economico o all'ultraportatile.
Parliamo ad esempio della SN: ha uno slot per CF (quindi può essere resa facilmente diskless), ha uno slot minipci dove aggiungere una scheda wi-fi, in più si può usare la dual nick per routing/firewalling, magari usando lo slot PCI-E per una quattro porte ethernet. Oppure usarlo per un controller RAID decente e realizzare un ottimo NAS fermo restando tutte le altre funzionalità. O ancora aggiungere una buona scheda video, se serve. Non mi sembra poco, anzi, mi sembra qualcosa di assolutamente irraggiungibile per l'unica scheda Intel presente sul mercato. Diciamo che, ad oggi, se si deve realizzare qualcosa di serio, che consumi poco e che deve essere perennemente attivo non si utilizzerà mai i prodotti Intel. Curioso, non trovi?
Quanto al software VIA non ha certamente le risorse che ha Intel, però il neonato progetto http://linux.via.com.tw/ è un buon punto di partenza
Le idee esposte potrebbero anche trovare condivisione, se non fosse per gli insulti ad altri utenti che non sono nè simaptici nè ammissibili in una discussione su questo forum. Quattro giorni di sospensione.
a me nn sembrano + atom... 1.8ghz mah.... no comment.
e perchè? non è che se ha delle buone prestazioni allora non va bene...
Ma infatti, mica oltre un tot GHz devono cambiargli nome se l'architettura e' la stessa identica... :mbe:
Comunque, commento su questi processori: ma lol :D voglio proprio vedere tra consumi e prestazioni se converranno o no :)
Contando che di solito una versione DC consuma quasi il doppio...
ConteZero
31-05-2008, 10:51
Ma infatti, mica oltre un tot GHz devono cambiargli nome se l'architettura e' la stessa identica... :mbe:
Comunque, commento su questi processori: ma lol :D voglio proprio vedere tra consumi e prestazioni se converranno o no :)
Contando che di solito una versione DC consuma quasi il doppio...
Sarà per questo che i dual core sono stati annunciati per la serie Z, quella che ha consumi dimezzati rispetto alla serie N che stanno montando in netbook & co ?
Mauro B.
06-06-2008, 09:15
Ho letto con interesse tutti i commenti al post, vorrei sapere se questi nuovi processori, l'Atom e l'Isahia sostituiranno anche nei desktop i processori attualie considerate le prestazioni Mhtz sono validi nella computer grafica e a sostenere il processo di giochi ad HD ecc..., perchè sebbene i consumi si riducano ed il numero dei transistor raddoppi rispetto ai processori attuali pare che in Mhtz i due esprimano potenzialità inferiori o equivalenti ai processori meno dotati.
Saluti e scusate la mia ignoranza in materia.
Ho letto con interesse tutti i commenti al post, vorrei sapere se questi nuovi processori, l'Atom e l'Isahia sostituiranno anche nei desktop i processori attualie considerate le prestazioni Mhtz sono validi nella computer grafica e a sostenere il processo di giochi ad HD ecc..., perchè sebbene i consumi si riducano ed il numero dei transistor raddoppi rispetto ai processori attuali pare che in Mhtz i due esprimano potenzialità inferiori o equivalenti ai processori meno dotati.
Saluti e scusate la mia ignoranza in materia.
ma, dubito fortemente puoi usarli nella computer grafica, sia realtime che no.
per i primi usere workstation, piccoli cluster di rendering, e salendo, dipende dalle tue esigenze commerciali.
Per i secondi io mi prenderei una console, mi sembra meglio.
Cmq non prenderei l'atom o isaiah per rendering o per giocare. Aspetta opinioni anche altrui
MiKeLezZ
06-06-2008, 14:58
Ho letto con interesse tutti i commenti al post, vorrei sapere se questi nuovi processori, l'Atom e l'Isahia sostituiranno anche nei desktop i processori attualie considerate le prestazioni Mhtz sono validi nella computer grafica e a sostenere il processo di giochi ad HD ecc..., perchè sebbene i consumi si riducano ed il numero dei transistor raddoppi rispetto ai processori attuali pare che in Mhtz i due esprimano potenzialità inferiori o equivalenti ai processori meno dotati.
Saluti e scusate la mia ignoranza in materia.Dubito, la potenza effettiva è comunque bassa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.