View Full Version : Dazi doganali su prodotti hi-tech: attriti tra USA ed EU
Redazione di Hardware Upg
29-05-2008, 13:23
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/dazi-doganali-su-prodotti-hi-tech-attriti-tra-usa-ed-eu_25477.html
Gli Stati Uniti accusano l'Europa di violare un accordo del WTO in merito all'applicazione delle tariffe doganali sui prodotti elettronici
Click sul link per visualizzare la notizia.
int main ()
29-05-2008, 13:33
oddio speriamo vincano gli usa almeno finalmente si potrà comprare senza dogana e risparmiare d brutto!!!!!!!! speriamo bene
Paganetor
29-05-2008, 13:35
eeeeeeeeehhhhhhhhhhh, magari!!!!!!!!!!!!!!
in compenso mi rincuora un po' il fatto che non sia un problema prettamente italiano, ma che riguardi l'intera UE...
vediamo cosa succede, anche se togliere i dazi non significa che non paghi l'iva in ingresso...
infatti:
il problema per i nostri acquisti all'estero e' l'IVA..e quella non e' possibile eliminarla :cry:
int main ()
29-05-2008, 13:41
mi ero illuso XD
Paganetor
29-05-2008, 13:44
be', già solo il fatto di sapere che pagherai il 20% (su oggetto e spedizione :doh: ) anzichè il 20% + una percentuale random di dazio ti permette di fare dei conti un po' meno spannometrici sulla convenienza di un acquisto...
Wasted Years
29-05-2008, 13:50
Però che strano, ho appena controllato per curiosità sul libro delle tariffe doganali e merci come processori ed accessori risultano essere esenti da dazio. In teoria c'è "solo" l'IVA (20%) da pagare al momento dell'importazione. Non capisco...
Ho chiesto ad un operatore doganale e dovrebbe funzionare così: prezzo dell'oggetto + dazio + IVA sul totale di prezzo e dazio.
infatti un oggetto ti viene a costare un 30% in piu. gia provato diverse volte. che schifo
senza contare che ti rimane fermo in dogana per chissà quanto.
bonzuccio
29-05-2008, 14:03
Scusate ma col dollaro in quelle condizioni che pretendono?
Io sono contro i dazi ma potevano svegliarsi almeno un po prima, chi me lo farebbe fare di comprare un apparecchio in europa con gli euro se in america costa la metà grazie al dollaro debole?
Se l'europa vuole la moneta forte per importare il semilavorato ed esportare tecnologia guadagnando su questo punto non può fare altro che difendere il suo mercato interno specie in queste condizioni imho
bonzuccio
29-05-2008, 14:05
eeeeeeeeehhhhhhhhhhh, magari!!!!!!!!!!!!!!
in compenso mi rincuora un po' il fatto che non sia un problema prettamente italiano, ma che riguardi l'intera UE...
vediamo cosa succede, anche se togliere i dazi non significa che non paghi l'iva in ingresso...
Veramente il problema italiano è che noi esportiamo praticamente MANUFATTI (moda etc etc)
in concorrenza coi cinesi facendo leva su un made in italy che (a sua volta) si basa su fabbrichette al nord piene di cinesi clandestini assoldati dalle case della moda a 2 lire.
Chiaro che ci sono piccole eccellenze e altri ambiti ma mediamente il problema è questo guardando i dati di crescita rispetto agli altri paesi che hanno usato l'euro forte investendo in ricerca e innovazione
Ma giusto per saperlo, quali sarebbero questi "diversi prodotti elettronici"? E la lamentela si riferisce solo ai dazi sui prodotti USA o in generale a tutti i dazi su tutti i prodotti elettronici? Penso ad esempio al dazio sui pannelli LCD prodotti al difuori della CEE, che se abolito farebbe abbassare un bel po' il costo di televisori e monitor.
La news non si riferiva ai prodotti che acquistate nei negozi USA e alle tasse e dazi che fanno pagare alla dogana ma ad alcuni prodotti importati in Europa dai distributori su cui viene applicata una tassa extra come ad esempio i monito superiori a 22''
quoto bonzuccio, con i dazi l'europa può facilmente scoraggiare gli acquisti negli USA e mantenere una posizione di controllo sul tasso euro-dollaro. Non che il cambio monetario si basi esclusivamente sulla tecnologia, ma di sicuro questa genera un volume d'affari tale da poter operare un cambiamento di sicuro.
Wasted Years
29-05-2008, 14:14
Da quel che vedo... sugli LCD dall'America... c'è da calcolare prezzo + dazio 14% + IVA 20%.
100 USD diventano 114 USD col dazio e quindi 136,8 USD con l'IVA.
Beh, potremmo suggerire a Bush di far entrare gli Stati Uniti nella CEE, adottare l'Euro e piantarla di rompere le p@lle ... a quel punto niente più dazi in un senso e nell'altro.
in un mondo di commercio globale i dazi sono veramente anacronistici...
Stargazer
29-05-2008, 14:33
solo Hi tech? Ma col ca##o!!
sono diventati spietati e alla dogana non fanno passare nulla
un mio socio che prendeva spesso sassi o meglio meteoriti con forma gift neanche quelli fan più passare!!
E come se non bastasse si sbagliano pure o meglio si sbagliano apposta, pompano i preventivi di spedizione, conosco diversi casi in cui grazie alla dogana si son visti delle belle somme
GUSTAV]<
29-05-2008, 14:47
solo Hi tech? Ma col ca##o!!
sono diventati spietati e alla dogana non fanno passare nulla
un mio socio che prendeva spesso sassi o meglio meteoriti con forma gift neanche quelli fan più passare!!
E come se non bastasse si sbagliano pure o meglio si sbagliano apposta, pompano i preventivi di spedizione, conosco diversi casi in cui grazie alla dogana si son visti delle belle somme
Quoto, non è possibile calcolare il dazio anche sulle spese di spedizione.. :rolleyes:
salvodel
29-05-2008, 15:01
Quando una nazione tuona perché vuole che vengano modificati delle regole sull'esportazione non è mai bello per il consumatore. Vi state tutti illudendo che questa mossa dell'EU sia tutta a scapito nostra mentre gli USA oltre alla democrazia vogliono esportarci anche la tecnologia. Il succo è che il mercato USA vuole entrare prepotentemente anche in quello europeo e con i dazi non puo farcela ma se venissero eliminati ne risentirebbe tutto l'apparato economico europeo che si troverebbe di fronte ad un impoverimento.
Infatti se in prima battuta questo significa che le grandi compagnie europe(che a detta di molti sono solo buone a rubare:mbe: come in particolar modo quelle italiane...se ne esistono nel HT:mbe: ) guadagnerebbero di meno d'altro canto cio implica che anche l'operaio europeo guadagna di meno di quello americano....quindi in ogni caso non riuscirebbe a comprare gli stessi prodotti che puo fare il suo omologo americano.
Gia il mercato EU è piu piccolo e minacciato da piu fronti poi se si aggiungo politiche liberiste per far comodo agli USA....
Io addirittura ho comprato un Linksys NSLU2 da un venditore professionista americano e mi è stato respinto alla dogana! Spese di spedizione buttate nel ce**o e tariffe di PayPal sul rimborso.
Maledetta dogana.
@ bonzuccio
... ehi, non generalizzare: siamo anche orgogliosi produttori di mine anti-uomo carri armati e armi da fuoco ...
solo Hi tech? Ma col ca##o!!
sono diventati spietati e alla dogana non fanno passare nulla
un mio socio che prendeva spesso sassi o meglio meteoriti con forma gift neanche quelli fan più passare!!
E come se non bastasse si sbagliano pure o meglio si sbagliano apposta, pompano i preventivi di spedizione, conosco diversi casi in cui grazie alla dogana si son visti delle belle somme
guarda che importare qualcosa "con forma gift" quando in realtà si é pagato l' oggetto é una evasione bella e buona.
Poi, se da un lato (consumatore) si può esser d' accordo sul pagar meno, dall' altro (lavoratore) non é che sia tutto sto gran vantaggio. Vuol dire solo aver ancor meno potere d' acquisto, alla lunga.
salvodel
29-05-2008, 16:01
Poi, se da un lato (consumatore) si può esser d' accordo sul pagar meno, dall' altro (lavoratore) non é che sia tutto sto gran vantaggio. Vuol dire solo aver ancor meno potere d' acquisto, alla lunga.
Finalmente qualcuno che non mi fa sentire stralunato:sofico:
Effettivamente anch'io aspevo che i dazi sull'hadware in entrata erano pari a zero.
Non so se intendessero solo componenti singoli e non un prodotto pronto per la vendita al consumatore finale.
Ad es. un pannello LCD, un po' di chip, 2 altoparlaanti -> 0 tasse doganali; uno monitor LCD -> dazi doganali da pagare.
Qualcuno un po' sperto può aggiungere qualche dettaglio.
rimossoaccountdameinquestomomento
29-05-2008, 17:02
Illusi... noi pagheremo sempre la stessa cifra, sarà semplicemente l'importatore ad avere un ricavo maggiore.
Vi faccio un esempio stupido, la chitarra Goden di mio padre è prodotta in U.S.A con legni canadesi. Quando il dollaro valeva molto più di ora è stata pagata 1400 euro, circa 2 anni fa.
Ora il dollaro vale decisamente meno, un buon 30% ma la chitarra costa sempre 1400 euro.
Tutto questo nonostante il prezzo in dollari non sia cambiato assolutamente, in dollari non è di certo aumentata, allora se il dollaro è sceso quel 30% di "sconto" dove è andato a finire??
Nelle tasche dell'importatore!!! che ora guadagna il 30% in più..
Identica cosa per la dogana, se aggiungono la tassa doganale su un prodotto la paghiamo noi... ma se la levano a noi non ce la scalano dal prezzo d'acquisto, il prezzo non scende, semplicemente l'importatore guadagna di più..
Rimango allibito quando vedo gente ingenua, che crede che levando i dazi doganali noi ne traiamo benifico... aprite gli occhi... l'unico che ci guadagna è il produttore e l'importatore... Al consumatore finale il prezzo non è mai cambiato e mai cambierà, altrimenti con il dollaro in queste condizioni l'elettronica U.S.A. doveva costare niente, invece guarda caso costa sempre uguale... svegliatevi..
Saluti
Paolo
Illusi... noi pagheremo sempre la stessa cifra, sarà semplicemente l'importatore ad avere un ricavo maggiore.
Vi faccio un esempio stupido, la chitarra Goden di mio padre è prodotta in U.S.A con legni canadesi. Quando il dollaro valeva molto più di ora è stata pagata 1400 euro, circa 2 anni fa.
Ora il dollaro vale decisamente meno, un buon 30% ma la chitarra costa sempre 1400 euro.
Tutto questo nonostante il prezzo in dollari non sia cambiato assolutamente, in dollari non è di certo aumentata, allora se il dollaro è sceso quel 30% di "sconto" dove è andato a finire??
Nelle tasche dell'importatore!!! che ora guadagna il 30% in più..
Identica cosa per la dogana, se aggiungono la tassa doganale su un prodotto la paghiamo noi... ma se la levano a noi non ce la scalano dal prezzo d'acquisto, il prezzo non scende, semplicemente l'importatore guadagna di più..
Rimango allibito quando vedo gente ingenua, che crede che levando i dazi doganali noi ne traiamo benifico... aprite gli occhi... l'unico che ci guadagna è il produttore e l'importatore... Al consumatore finale il prezzo non è mai cambiato e mai cambierà, altrimenti con il dollaro in queste condizioni l'elettronica U.S.A. doveva costare niente, invece guarda caso costa sempre uguale... svegliatevi..
Saluti
Paolo
Ma infatti non siamo esaltati perché pensiamo che i prezzi dell'elettronica nei negozi diminuirà, ma perché ci costerà meno acquistare all'estero. E' diverso. :)
marchigiano
29-05-2008, 19:08
Quando una nazione tuona perché vuole che vengano modificati delle regole sull'esportazione non è mai bello per il consumatore. Vi state tutti illudendo che questa mossa dell'EU sia tutta a scapito nostra mentre gli USA oltre alla democrazia vogliono esportarci anche la tecnologia. Il succo è che il mercato USA vuole entrare prepotentemente anche in quello europeo e con i dazi non puo farcela ma se venissero eliminati ne risentirebbe tutto l'apparato economico europeo che si troverebbe di fronte ad un impoverimento.
Infatti se in prima battuta questo significa che le grandi compagnie europe(che a detta di molti sono solo buone a rubare:mbe: come in particolar modo quelle italiane...se ne esistono nel HT:mbe: ) guadagnerebbero di meno d'altro canto cio implica che anche l'operaio europeo guadagna di meno di quello americano....quindi in ogni caso non riuscirebbe a comprare gli stessi prodotti che puo fare il suo omologo americano.
Gia il mercato EU è piu piccolo e minacciato da piu fronti poi se si aggiungo politiche liberiste per far comodo agli USA....
be questo potrebbe spingere l'economia europea a diventare simile a quella USA, meno statalista e più efficiente. se guardi gli stipendi USA sono ben più elevati di quelli italiani ma il motivo è semplicemente perchè in un anno un dipendente usa lavora molto di più di uno italiano... fa anche molte meno ferie. inoltre se guardi la busta paga di un italiano c'è una enorme fetta che se ne va per alimentare la spesa pubblica che come ben sappiamo ha un efficienza del 0.1%...
rimossoaccountdameinquestomomento
29-05-2008, 19:14
Ma infatti non siamo esaltati perché pensiamo che i prezzi dell'elettronica nei negozi diminuirà, ma perché ci costerà meno acquistare all'estero. E' diverso. :)
Io sono più di 7 anni che effettuo regolarmente acquisti all'estero da singapor, taiwan, canada e usa. In nessun caso ho mai pagato tasse doganali.. e qui mi viene un dubbio... ma perchè a voi fanno pagare le tasse doganali??? :confused: :confused: :confused:
Oltretutto questo vicenza sembra incentrata solo su prodotti particolari, e che probabilmente nemmeno ci toccano.. cmq come detto mai pagato tasse doganali in vita mia...
Saluti
Paolo
rimossoaccountdameinquestomomento
29-05-2008, 19:19
be questo potrebbe spingere l'economia europea a diventare simile a quella USA, meno statalista e più efficiente. se guardi gli stipendi USA sono ben più elevati di quelli italiani ma il motivo è semplicemente perchè in un anno un dipendente usa lavora molto di più di uno italiano... fa anche molte meno ferie. inoltre se guardi la busta paga di un italiano c'è una enorme fetta che se ne va per alimentare la spesa pubblica che come ben sappiamo ha un efficienza del 0.1%...
Non andiamo OT, tutti sanno che in america il sistema è diverso dal nostro, dallo stipendio hai da decurtare molte voci, tra cui le spese sanitarie che non sono cosa da poco. In america o stai bene o muori di fame...odio una società del genere. Se non hai un'assicurazione sanitaria hanno solo l'obligo di stabilizarti e poi ti possono buttare fuori...e muori davanti alla porta dell'ospedale, alla faccia del giuramento di ippocrate..
Gli usa hanno pregi e difetti... ma mentre l'economia americana cola a piccola, quella del vecchio continente arrancando si riesco comunque a tenersi sempre a galla.. loro attualmente sono in piena crisi, colpisce anche noi certo, ma non in modo così pesante..
Chiuso OT.. :)
Loro vogliono abolire i dazi per entrare prepotentemente nel mercato europeo proprio perchè nel loro sono in crisi! E vogliono mettere nei guai le aziende europee... ma guarda un po se l'europa vuole il nostro male invece gli americani guerriglieri vogliono farci tarti regali tecnologici....
Ben vengano i dazi... altrimenti poi le aziende europee e noi stessi "impiegati e operai" ci troveremeno con gadger americano all'ultimo grido e senza il nostro lavoro europeo..
Saluti
Paolo
Hellraiser83
29-05-2008, 19:54
furbacchioni!!!!
fate spedire con USPS (non UPS) o con fedex....potete far dichiarare qualsiasi valore, tanto i pacchi non vengono aperti e in dogana ci stanno neanche 12 ore... ho gia preso parecchie cose in questo modo, compresi 5 iphone con valore totale 100$ :D
spannocchiatore
29-05-2008, 20:11
be questo potrebbe spingere l'economia europea a diventare simile a quella USA, meno statalista e più efficiente. se guardi gli stipendi USA sono ben più elevati di quelli italiani ma il motivo è semplicemente perchè in un anno un dipendente usa lavora molto di più di uno italiano... fa anche molte meno ferie. inoltre se guardi la busta paga di un italiano c'è una enorme fetta che se ne va per alimentare la spesa pubblica che come ben sappiamo ha un efficienza del 0.1%...
<ironic mode>
a parte il fatto che te stai parlando di italia (europea? mai andato in germania, sveglia, norvegia etc eh?? :muro: )
hai perfettamente ragione:
- mandare a casa i fannulloni
- basta ferie
- basta stato: facciamo come l'ammeriga, che la c'è walker, quindi vince sempre il bene
- più soldi in busta paga
- diamo 20cm a brunetta, che è più giusto
- più pilu per tutti
</ironic mode>
tornado seri: forse gli USA non sanno che già abbiamo grossi problemi qua in UE, dall'abolizione delle dogane nel '93 ad ora dobbiamo ANCORA far funzionare un regime di tassazione (nello specifico, l'IVA) armonizzato..i problemi delle dogane son vareigati, e non sempre colpa dell'UE.
infatti, molti produttori americani e non solo (basta evdere i prezzi di xbox e ps3 al lancio..ma di tutti i prodotti hi tech in generale) attuano prezzi differenziati a seconda della localizzazione del prodotto, ben sapendo che questa è una pratica comune..poi un sistema efficiente giocoforza richiederebbe uno scambio continuo di informazioni (dalla partita IVA fino al prodotto etc), cosa che gli USA NON SONO IN GRADO DI FARE data la loro politica di collaborazione con l'estero (diciamo che sono molto restii a dare info)..
in conclusione: giusto lamentarsi, ma non si cade nell'ipocrisia?
spannocchiatore
29-05-2008, 20:13
furbacchioni!!!!
fate spedire con USPS (non UPS) o con fedex....potete far dichiarare qualsiasi valore, tanto i pacchi non vengono aperti e in dogana ci stanno neanche 12 ore... ho gia preso parecchie cose in questo modo, compresi 5 iphone con valore totale 100$ :D
stai incitando all'evasione ed è reato..non c'è cosa peggiore di chi si sente furbo, mentre alla fin fine le sue furbizie ricadono sulla collettività..è come darsi la zappa sui piedi per dio :doh:
rimossoaccountdameinquestomomento
29-05-2008, 20:41
stai incitando all'evasione ed è reato..
...lo psiconano allora da quanti reati del genere ha fatto (sono anni che incita all'evasione delle tasse :D ) dovrebbe stare in carcere a vita...
E comunque non siamo certo noi che facciamo un reato, io non ho mai chiesto hai negozi dove acquisto di dichiarare il falso, quando mi arriva un pacco di solito non c'è dichiarato proprio nulla, nemmeno 1 euro. Non so come funziona, ma il reato lo fa chi spedisce mica chi riceve :D
Loro mi dicono pagaci tot, io pago, e aspetto il pacco. Ma mica gli chiedo, come spedite? quanto dichiarate? con chi corriere spedite?
Insomma io sono l'acquirente mi limito a pagare il negozio e al ricevere il mio prodotto. Chi firma la cedola di spedizione è il negozio, loro sono le responsabilità non mie, visto che a me nemmeno mi interessa come spediscono, basta che spediscono.
Quindi al limite il reato lo vanno loro, signorini americani, non io bravo europeo. Sono loro che per battere la concorrenza e poter fare un prezzo più basso dichiarano il falso alla dogana europea... quindi vediamo di non gigare le carte..
Le guerre le fanno loro.. i diritti umani non li rispettano loro... la maggiorparte dell'inquinamente mondiale lo fanno loro... la società meno equilibrata del mondo tra ricchi e poveri ce l'hanno loro... sono loro che fanno guerre per il petrolio...che danno le armi per i colpi di stato...eccecc..
E sono sempre loro che violano la legge dichiarando il falso per evadere la dogana europea...
Alla faccia dei bravi e buoni americani...
Quindi non cambiamo le carte in tavola, preferisco mille volte essere un europero che un americano... non so quando si alzano come fanno a guardarsi allo specchio..
Saluti
Paolo
MiKeLezZ
29-05-2008, 21:05
I dazi non sono altro che misure protezionistiche per il mercato del paese in oggetto; servono ad evitare che vengano importate merci estere a discapito di quelle ottenibili direttamente nel paese (o più, come la CE).
Gli USA non vogliono che aumentare le esportazioni a loro favore in modo da limitare la crescita dell'euro.
Le multinazionali hanno in tutto questo un ruolo piuttosto simpatico; loro non fanno altro che prezzare i prodotti non in base al valore, ma in modo che tutti i vari strati sociali del mercato siano in grado di comprarlo (primo assioma), spendendo il massimo che possono (secondo assioma).
Dal momento in cui questi dazi eventualmente scompaiano, e l'acquisto di merci dagli USA diventi conveniente, es. un iPod da noi viene 200 euro, mentre comprato da loro viene 150 euro, le multinazionali si adegueranno a questo e modificheranno la forbice, in modo da scoraggiare l'acquisto estero (e quindi favorire il secondo assioma).
Il succo quale è? Chi sa modi per risparmiare, li usi (e preferibilmente li tenga per sé, es. FedEx e USPS). Chi si lamenta, sarà comunque inculato...
WTO - Pennywise
http://www.youtube.com/watch?v=W6HfhmagmAs
spannocchiatore
29-05-2008, 21:46
...lo psiconano allora da quanti reati del genere ha fatto (sono anni che incita all'evasione delle tasse :D ) dovrebbe stare in carcere a vita...
E comunque non siamo certo noi che facciamo un reato, io non ho mai chiesto hai negozi dove acquisto di dichiarare il falso, quando mi arriva un pacco di solito non c'è dichiarato proprio nulla, nemmeno 1 euro. Non so come funziona, ma il reato lo fa chi spedisce mica chi riceve :D
Loro mi dicono pagaci tot, io pago, e aspetto il pacco. Ma mica gli chiedo, come spedite? quanto dichiarate? con chi corriere spedite?
Insomma io sono l'acquirente mi limito a pagare il negozio e al ricevere il mio prodotto. Chi firma la cedola di spedizione è il negozio, loro sono le responsabilità non mie, visto che a me nemmeno mi interessa come spediscono, basta che spediscono.
Purtroppo, la storia non è così: l'IVA deve essere pagata nel paese in cui si effettua la vendita (o il consumo, in questo caso è la stessa cosa). Infatti, si fanno 2 fatture, così il bene che esce dagli USA è scorporato dall'IVA (il venditore si fa rimborsare l'iva, o comunque usa per compensare), ed alla dogana si riapplica l'IVA, che paghi te. Dichiarando di fare acquisti di 100 (da quello che ho capito col tuo post, arriva alla dogana con un prezzo dichiarato diverso) invece di 400, evadi l'IVA italiana, e quindi saresti perseguibile. Ne più ne meno. Per questo, molti che acquistano in Cina hanno sempre il timore della dogana, e molti si fanno pasasre la emrce come un regalo, così da evitare di pagare l'IVA.
Ricordo brevemente che l'Iva è compartecipata (era del 27,5%, ora sarà sicuramente aumentata la percentuale) dalle varie Regioni, utilizzata principalmente per finanziare la Spesa Sanitaria (che sarebbe il federalismo fiscale, no quelle 4 acche dette dalla Lega)
Che dopo il Nano inciti l'evasione (che vergogna) sono un altro paio di maniche ma, almeno da parte mia, mi sforzo di comportarmi da cittadino, pagando quanto dovuto (e purtroppo si paga tanto..).
Quindi al limite il reato lo vanno loro, signorini americani, non io bravo europeo. Sono loro che per battere la concorrenza e poter fare un prezzo più basso dichiarano il falso alla dogana europea... quindi vediamo di non gigare le carte..
Se togliamo la questione dell'IVA, hai perfettamente ragione: attuano una politica scorretta, data dal loro stato di necessità evidente (la crisi americana)
Le guerre le fanno loro.. i diritti umani non li rispettano loro... la maggiorparte dell'inquinamente mondiale lo fanno loro... la società meno equilibrata del mondo tra ricchi e poveri ce l'hanno loro... sono loro che fanno guerre per il petrolio...che danno le armi per i colpi di stato...eccecc..
E sono sempre loro che violano la legge dichiarando il falso per evadere la dogana europea...
Alla faccia dei bravi e buoni americani...
Quindi non cambiamo le carte in tavola, preferisco mille volte essere un europero che un americano... non so quando si alzano come fanno a guardarsi allo specchio..
Saluti
Paolo
Bravi e buoni americani te lo stai dicendo da solo!!
Dimmi dove l'hai trovato scritto e ti dirò chi sei!!
Proprio quello giusto stai accusando!!
Consiglio da amico: il generalismo è l'ultima cosa da adoperare per attaccare un avversario, sia esso politico o un'altro Stato: come te lo stai dicendo degli USA, un americano potrebbe risponderti in moltissimi modi differenti, ed averla vinta (mafia, rifiuti..e poi la beretta mica è solo una marca di salumi!!).
Noi non siamo ne migliori ne peggiori: solamente diversi (anche se a me piace di più essere europeo che americano!)
spannocchiatore
29-05-2008, 21:50
Il succo quale è? Chi sa modi per risparmiare, li usi (e preferibilmente li tenga per sé, es. FedEx e USPS). Chi si lamenta, sarà comunque inculato...
Dal tuo ragionamento manca un particolare: i dazi non potrebbero anche avere un fine meritorio?
Mi spiego: ho tirato fuori prima la storia dell'IVA, la quale ci finanzia praticamente tutta la Spesa Sanitaria: non ti sembra ingiusto fare i furbetti, visto che dopo ci rimette un servizio di vitale importanza come il SSN??
L'IVA che si ricava dalle dogane è una bella cifra..purtroppo non sono riuscito a trovare i numeri, ma erano "importanti"
marchigiano
29-05-2008, 22:01
...Non so come funziona, ma il reato lo fa chi spedisce mica chi riceve :D...
tralascio di commentare tutto il resto per non fare 2 pagine di OT, già qui si capisce come si comportano certe persone: tutti gli altri sono evasori, i commercianti gli artigiani i liberi professionisti il nano... ma invece se queste certe persone scaricano un gioco o un mp3 fanno bene perchè le major guadagnano troppo o importano oggetti di valore non dichiarandoli mica è illegale... non gli chiedono niente quindi ok. come uno che spaccia droga, se non lo beccano è ok mica è illegale... altrimenti lo beccano subito no? :muro:
poi non è che negli states c'è chissà quale crisi... solo le case si stanno svalutando un po e chi ci rimette sono gli speculatori che hanno fatto mutui assurdi (sceme anche le banche a darglieli) per comprare case in previsione di rivenderle guadagnandoci parecchio, invece ora perdono... ma sono speculatori e il rischio c'è sempre. il tipico operaio non ha niente da temere se non si è esposto a rischi...
spannocchiatore
29-05-2008, 22:17
poi non è che negli states c'è chissà quale crisi... solo le case si stanno svalutando un po e chi ci rimette sono gli speculatori che hanno fatto mutui assurdi (sceme anche le banche a darglieli) per comprare case in previsione di rivenderle guadagnandoci parecchio, invece ora perdono... ma sono speculatori e il rischio c'è sempre. il tipico operaio non ha niente da temere se non si è esposto a rischi...
Ti sbagli: c'è una crisi ben più pensante di quanto pensi te, e là se ne son già accorti. La crisi dei mutui è solo la goccia, ed ha innescato un effetto domino notevole, che avrà ripercussioni nel medio-lungo. Già nel breve si vedono i suoi effetti, con riguardi maggiori verso le aspettative (che sono crollate, ma di brutto, molto più di quanto ci vogliono far credere i media), crescita debole (la Fed infatti non sa ancora se è il caso di tagliare ulteriormente i tassi, sicuramente lo farà, ma ormai dubbi sull'utilità stanno sorgendo..), disoccupazione peggio del previsto, insomma già adesso gli effetti sono notevoli (si sapeva che andava male, vista la congiuntura mondiale, ma non così male), specie se pensiamo che stiamo parlando della più grande potenza mondiale..quindi se ha problemi lei, ce li abbiamo anche noi..
Fai conto che oggi stanno arrivando ancora alcuni effetti dell'11 settembre, con riguardo al comprato assicurativo mondiale, dato dalle spese che sostennero all'epoca (spese "epocali"), ammortizzabili in non si sa quanti anni.
rimossoaccountdameinquestomomento
29-05-2008, 22:23
tralascio di commentare tutto il resto per non fare 2 pagine di OT, già qui si capisce come si comportano certe persone: tutti gli altri sono evasori, i commercianti gli artigiani i liberi professionisti il nano... ma invece se queste certe persone scaricano un gioco o un mp3 fanno bene perchè le major guadagnano troppo o importano oggetti di valore non dichiarandoli mica è illegale... non gli chiedono niente quindi ok. come uno che spaccia droga, se non lo beccano è ok mica è illegale... altrimenti lo beccano subito no? :muro:
poi non è che negli states c'è chissà quale crisi... solo le case si stanno svalutando un po e chi ci rimette sono gli speculatori che hanno fatto mutui assurdi (sceme anche le banche a darglieli) per comprare case in previsione di rivenderle guadagnandoci parecchio, invece ora perdono... ma sono speculatori e il rischio c'è sempre. il tipico operaio non ha niente da temere se non si è esposto a rischi...
Non capisco cosa c'entri il tuo discorso, premettendo che io ho tutto rigorosamente originale, dal software, alla musica ecc.. e non sono d'accordo con chi scarica a sbafo o fa cose illegali.
Io faccio un acquisto, se il negozio quando dichiara il valore del pacco imbroglia ed evade dogana e iva non ne sono io responsabile, sto mica io in america che vedo loro che cavolo fanno?? sono io che firmo i documenti di spedizione?? sono io che gli chiedo di dichiarare il falso?? Non credo..
Io sono il destinatario di un acquisto, quello che evate le leggi prima europee, dogana e noi statali iva, + il venditore americano che non dichiara quello che deve dichiarare.
Io non mi ritengo responsabile di un comportamento scorretto altrui verlo la legge, mica posso andare in america a controllare quello che fa...
Che l'unico responsabile di illecito sia il venditore che dichiara il falso e firma tale dichiarazione mi sembra cosa scontata.
Saluti
Paolo
Ps. se in italia tu vai in un negozio e compri una cosa, e casomai quella cosa che hai comprato con tanto di scontrino in realtà è un prodotto non fatturato all'acquisto e che il venditore si è procurato per vie traverse, che ne so io che lo compro...mica so che combina il negoziante e come si rifornisce! Allo stesso modo se io compro un prodotto in america da un negozio online, faccio l'ordinativo online, pago con carta di credito, mi arriva il prodotto. Se chi vende dichiara il falso per non pagare iva e dogana, o se quel prodotto proviene da che ne so dove mica ne sono respossabile io.. anche perchè io che ne so lui in america che cavolo combina e che cavolo dichiara.. scusa ma mi sembra una cosa scontata!
MiKeLezZ
29-05-2008, 22:30
Dal tuo ragionamento manca un particolare: i dazi non potrebbero anche avere un fine meritorio?
Mi spiego: ho tirato fuori prima la storia dell'IVA, la quale ci finanzia praticamente tutta la Spesa Sanitaria: non ti sembra ingiusto fare i furbetti, visto che dopo ci rimette un servizio di vitale importanza come il SSN??
L'IVA che si ricava dalle dogane è una bella cifra..purtroppo non sono riuscito a trovare i numeri, ma erano "importanti"I dazi doganali sono ben diversi dall'IVA, una piccola parte sovvenziona l'ente doganale italiano, mentre tutto il resto aumenta le casse europee. Mi auguro nessuno basi la propria economia su di essi poichè nascono per diversi fini (es. deterrenza e controllo), che non il prelievo di danaro dai cittadini.
rimossoaccountdameinquestomomento
29-05-2008, 22:36
mentre tutto il resto aumenta le casse europee
Guarda che l'europa siamo noi.... mai sentito dire "realizzato con i fondi dell'unione europea".. se vanno nelle casse europee 70mialiardi di euro verranno utilizzati dagli stati europei...mica li buttano.. :doh:
Te dici, no ma tutto il resto va nelle casse europee, non vanno ai cittadini... e mica le casse europee sono una discarica per buttare i soldi. Quei soldi vengono divisi tra gli stati europei...quindi vengono utilizzati per vari scopi, qui alcuni devono ancora capire che noi siamo l'europa...insieme a tante altri nazioni. Quando si parla di europa sembra si parli di un paese lontano magari sulla superfice di marte... bo... chi vi capisce..
Saluti
Paolo
marchigiano
29-05-2008, 22:45
Io faccio un acquisto, se il negozio quando dichiara il valore del pacco imbroglia ed evade dogana e iva non ne sono io responsabile, sto mica io in america che vedo loro che cavolo fanno?? sono io che firmo i documenti di spedizione?? sono io che gli chiedo di dichiarare il falso?? Non credo..
ti do ragione su tutto il resto ma se importi devi dichiarare il valore per legge, se il venditore dichiara meno in teoria dovresti andare alla dogana e dire che non ti è stata applicata la giusta tassa
se poi i doganieri si metteranno a ridere (stile benigni quando porta la banana rubata ai carabinieri) beh perchè è tutto in magna magna :D
sta di fatto che da che mondo e mondo l'unico modo per abbattere l'evasione è diminuire le tasse... della serie più aumenta il livello del mare più aumenta il sommerso ;)
per la crisi usa sono ottimista... alla fine si riprenderanno come hanno sempre fatto, magari cambieranno un po lo stile di vita...
che poi io dico di copiare le cose buone degli altri stati, mica le peggiori, invece come si fa un elogio a una cosa buona tutti a stilare liste dei difetti...
MiKeLezZ
29-05-2008, 22:56
Guarda che l'europa siamo noi.... mai sentito dire "realizzato con i fondi dell'unione europea".. se vanno nelle casse europee 70mialiardi di euro verranno utilizzati dagli stati europei...mica li buttano.. :doh:
Te dici, no ma tutto il resto va nelle casse europee, non vanno ai cittadini... e mica le casse europee sono una discarica per buttare i soldi. Quei soldi vengono divisi tra gli stati europei...quindi vengono utilizzati per vari scopi, qui alcuni devono ancora capire che noi siamo l'europa...insieme a tante altri nazioni. Quando si parla di europa sembra si parli di un paese lontano magari sulla superfice di marte... bo... chi vi capisce..
Saluti
PaoloNon facciamo confusione perchè la differenza è grande.
L'Unione Europea non elargisce soldi agli stati membri, tutt'alpiù sovvenziona, in toto o in parte, progetti ed iniziative.
Penso ci sia una differenza fra il pagare l'ente che gestisce il trasporto di rifiuti solidi urbani e l'avere una sovvenzione per costruire un bagno pubblico nel parchetto.
Inoltre la cassa europea è utilizzata pricinpalmente per autosostenere l'organizzazione interna, non è un utile che, siccome ce n'è tanto, viene distribuito fra i paesi membri.
rimossoaccountdameinquestomomento
30-05-2008, 00:46
ti do ragione su tutto il resto ma se importi devi dichiarare il valore per legge, se il venditore dichiara meno in teoria dovresti andare alla dogana e dire che non ti è stata applicata la giusta tassa
se poi i doganieri si metteranno a ridere (stile benigni quando porta la banana rubata ai carabinieri) beh perchè è tutto in magna magna :D
sta di fatto che da che mondo e mondo l'unico modo per abbattere l'evasione è diminuire le tasse... della serie più aumenta il livello del mare più aumenta il sommerso ;)
per la crisi usa sono ottimista... alla fine si riprenderanno come hanno sempre fatto, magari cambieranno un po lo stile di vita...
che poi io dico di copiare le cose buone degli altri stati, mica le peggiori, invece come si fa un elogio a una cosa buona tutti a stilare liste dei difetti...
Non so nemmeno dov'è la dogana... ma se la merce viaggia via eureo immagino stia all'aereoporto... quindi cosa da niente :D dovrei farmi sono 3 o 400 kilometri per andare a denunciare con un denuncia internazionale un negoziante americano, che non ha dichiarato il vero valore del pacco che mi ha spedito...
Secondo me non è che mi ridono in faccia.... mi chiudono in un manicomio.. :D
rimossoaccountdameinquestomomento
30-05-2008, 01:00
Non facciamo confusione perchè la differenza è grande.
L'Unione Europea non elargisce soldi agli stati membri, tutt'alpiù sovvenziona, in toto o in parte, progetti ed iniziative.
Penso ci sia una differenza fra il pagare l'ente che gestisce il trasporto di rifiuti solidi urbani e l'avere una sovvenzione per costruire un bagno pubblico nel parchetto.
Inoltre la cassa europea è utilizzata pricinpalmente per autosostenere l'organizzazione interna, non è un utile che, siccome ce n'è tanto, viene distribuito fra i paesi membri.
La cassa europea è per sostenere l'organizzazione interna???.... mm...scusa se sono scettico :D solo con questa vicenza con gli usa incassano 70 miliardi di euro... poi ci sono i dazi con gli altri paesi e altre tassazioni.... e li spendono principalmente per l'organizzazione interna? :D
azz.... e poi dicono che la nostra pubblica amministrazione costa tanto :D a confronto l'italia è economicissima... :D
solo con questa vicenda... che è una delle tante fondi di guadagno, l'europa incassa 70 miliardi di euro, sono una marea di soldi... ci compri 20 volte l'alitalia :D
capisco che gli impiegati europei guadagnano bene...ma da qui a dire che con gli introiti di cassa europei ci pagano l'organizzazione interna... :sofico:
Per farti capire l'unione europea ogni anno finanzia l'agricoltura per circa 50 miliardi di euro...con la cassa europea...
MiKeLezZ
30-05-2008, 01:22
La cassa europea è per sostenere l'organizzazione interna???.... mm...scusa se sono scettico :D solo con questa vicenza con gli usa incassano 70 miliardi di euro... poi ci sono i dazi con gli altri paesi e altre tassazioni.... e li spendono principalmente per l'organizzazione interna? :D
azz.... e poi dicono che la nostra pubblica amministrazione costa tanto :D a confronto l'italia è economicissima... :D
solo con questa vicenda... che è una delle tante fondi di guadagno, l'europa incassa 70 miliardi di euro, sono una marea di soldi... ci compri 20 volte l'alitalia :D
capisco che gli impiegati europei guadagnano bene...ma da qui a dire che con gli introiti di cassa europei ci pagano l'organizzazione interna... :sofico:
Per farti capire l'unione europea ogni anno finanzia l'agricoltura per circa 50 miliardi di euro...con la cassa europea...A parte che stai travisando quei 70 miliardi di euro citati nella news;
A parte che quei 50 miliardi di euro annui per l'agricolura che mi hai citato equivalgono all'intero PIL della Bulgaria (o del Kuwait), e che in rete ho trovato un riferimento tutt'alpiù a 26 milioni di euro (piccolissima differenza);
A parte la UE deve incassare da Bill Gates 500 milioni di euro come multa di posizione dominante, e 300 milioni di euro perchè inandempiente alla prima;
A parte che a breve saremo multati anche noi dalla UE per il problema delle discariche, per l'eccessivo utilizzo di spot, per il superamento dei limiti di CO2, e forse questa ce la scampiamo, per rete4;
Ti consiglio la visione di questo:
http://it.truveo.com/Il-Pm-Luigi-De-MagistrisCosì-truffano-i-soldi-UE/id/2363440225
Ciao.
dateme_un_nick
30-05-2008, 03:11
furbacchioni!!!!
fate spedire con USPS (non UPS) o con fedex....potete far dichiarare qualsiasi valore, tanto i pacchi non vengono aperti e in dogana ci stanno neanche 12 ore... ho gia preso parecchie cose in questo modo, compresi 5 iphone con valore totale 100$ :D
attenzione mica è sempre cosi...provato fedex dal canada con la bellezza di 48 ore di viaggio e basta :eek: ( dogana pagata) ...dalla califoria USPS ( in pratica le poste americane) dogana pagata alla consegna ;) ho sempre risparmiato ma mai quanto voluto :doh:
dateme_un_nick
30-05-2008, 03:13
furbacchioni!!!!
fate spedire con USPS (non UPS) o con fedex....potete far dichiarare qualsiasi valore, tanto i pacchi non vengono aperti e in dogana ci stanno neanche 12 ore... ho gia preso parecchie cose in questo modo, compresi 5 iphone con valore totale 100$ :D
attenzione mica è sempre cosi...provato fedex dal canada con la bellezza di 48 ore di viaggio e basta :eek: ( dogana pagata) ...dalla califoria USPS ( in pratica le poste americane) dogana pagata alla consegna ;) ho sempre risparmiato ma mai quanto voluto :doh:
rimossoaccountdameinquestomomento
30-05-2008, 06:30
A parte che stai travisando quei 70 miliardi di euro citati nella news;
A parte che quei 50 miliardi di euro annui per l'agricolura che mi hai citato equivalgono all'intero PIL della Bulgaria (o del Kuwait), e che in rete ho trovato un riferimento tutt'alpiù a 26 milioni di euro (piccolissima differenza);
A parte la UE deve incassare da Bill Gates 500 milioni di euro come multa di posizione dominante, e 300 milioni di euro perchè inandempiente alla prima;
A parte che a breve saremo multati anche noi dalla UE per il problema delle discariche, per l'eccessivo utilizzo di spot, per il superamento dei limiti di CO2, e forse questa ce la scampiamo, per rete4;
Ti consiglio la visione di questo:
http://it.truveo.com/Il-Pm-Luigi-De-MagistrisCosì-truffano-i-soldi-UE/id/2363440225
Ciao.
Non conosco le tue fonti ma ti conviene informarti... con 26 milioni di euro non ci fai nulla a livello nazionale, insomma sono proprio pochini...pensa che un tratto di strada di 2km come la calitri-ofantina è costato circa 26 milioni di euro :D
pensa a livello europeo che ci possono mai fare con questi 4 soldi per tutti gli stati membri, finanziamenti stabili per essere preciso a 42,9 miliardi e non milioni per quanti riguarda l'agricoltura... ecco uno dei tanti riferimenti: http://www.agroalimentarenews.com/bilancio-ue--all-agricoltura--42-9-miliardi-di-euro.htm
e comunque qualsiasi spesa a livello europeo è in miliardi di euro, mai in milioni...
rimossoaccountdameinquestomomento
30-05-2008, 06:32
attenzione mica è sempre cosi...provato fedex dal canada con la bellezza di 48 ore di viaggio e basta :eek: ( dogana pagata) ...dalla califoria USPS ( in pratica le poste americane) dogana pagata alla consegna ;) ho sempre risparmiato ma mai quanto voluto :doh:
Hai acquistato da un negozio serio, che dichiara quello che deve dichiarare, io una volta tempo fa... la dogana la pagai per una spedizione proveniente dalla germania... roba proprio di pochi euro, però visto che non sapevo nulla un po mi diede fastidio la cosa.
Comunque ora solo acquisti italiani, sto diventando nazionalista, e soprattutto risparmiatore!!!!!!!!
Sgt.Joker
30-05-2008, 07:01
...anche perché non vedo il motivo dei dazi sull'elettronica, almeno in Italia: il comparto elettronica è stato fatto affondare negli anni Settanta dalla nostra classe politica scegliendo in mostruoso ritardo rispetto agli altri paesi lo standard per il TV color...
rimossoaccountdameinquestomomento
30-05-2008, 07:52
...anche perché non vedo il motivo dei dazi sull'elettronica, almeno in Italia: il comparto elettronica è stato fatto affondare negli anni Settanta dalla nostra classe politica scegliendo in mostruoso ritardo rispetto agli altri paesi lo standard per il TV color...
...credo che quelli mostruosamente in ritardo siano gli italiani come te... che continuano a parlare di italia, e non hanno ancora capito che stiamo in europa e che certe decisioni vengono prese a livello non più nazionale ma comunitario... proporrei di far ritornare la gente a scuola e di fare dei corsi appositi per spiegare e tutti questa cosa.. visto che dopo tanti anni c'è chi parla ancora di Italia..
Oppure è il popolo italiano, che non vuole avere mai nulla a che fare con gli altri...e che crede di essere l'unico che conta...bo... certo che se la gente continua con certi ragionamenti allora che dio ci salvi...
Detto questo in europa abbiamo aziende elettroniche d'eccellenza...per citarne alcuni consumer..e pro: nokia, siemens, nixdorf, medion, Tesla, Bosch, Kostal, STMicroelectronics, loghitech, Philips (la più grande a livello europeo)...e ce ne sono tante tante altre...
Quindi non credere che il comparto elettronico parli USA... c'è tanta, tantissima europa :cool:
Tieni presente anche che ad esempio il migliore aereo caccia da guerra non è americano, ma è francese...e li c'è tanta tecnologia... e vogliamo parlare di auto??... li la differenza si fa imbarazzante per loro, ed è sempre questione di tecnologia...
Americani...lasciagli fare le guerre che loro di quello vivono... se succede qualcosa dietri ci stanno sempre loro... ecco come mandano avanti il paese e come rimangono a galla... altrimenti avoja di affondare.. Una guerrà ogni TOT anni e rimettono a posto l'economia...
Molto più solida è invece l'economia europea...
Saluti
Paolo
spannocchiatore
30-05-2008, 09:57
I dazi doganali sono ben diversi dall'IVA, una piccola parte sovvenziona l'ente doganale italiano, mentre tutto il resto aumenta le casse europee. Mi auguro nessuno basi la propria economia su di essi poichè nascono per diversi fini (es. deterrenza e controllo), che non il prelievo di danaro dai cittadini.
I dazi non sono altro che misure protezionistiche per il mercato del paese in oggetto; servono ad evitare che vengano importate merci estere a discapito di quelle ottenibili direttamente nel paese (o più, come la CE).
[...]
Dal momento in cui questi dazi eventualmente scompaiano, e l'acquisto di merci dagli USA diventi conveniente, es. un iPod da noi viene 200 euro, mentre comprato da loro viene 150 euro, le multinazionali si adegueranno a questo e modificheranno la forbice, in modo da scoraggiare l'acquisto estero (e quindi favorire il secondo assioma).
Il succo quale è? Chi sa modi per risparmiare, li usi (e preferibilmente li tenga per sé, es. FedEx e USPS). Chi si lamenta, sarà comunque inculato...
Leggendo le ultime 2 righe, chiaramente incoraggiavi modi per evitare i dazi, ma così facendo anche l'IVA. Io ho posto male la questione (indicando solo i dazi, peraltro spesso IVA e dazi vanno di pari passo, cioè vengono "addebitate" assieme, no in 2 momenti differenti o non 1 si l'altro no), però il succo non cambia: se non passi per la dogana, eviti i dazi, ma anche l'IVA, quindi del danno alla collettività viene recato comunque. Anche i dazi, che te giustamente hai detto andare nelle casse europee, verrano poi utilizzate per i motivi più vari, ma anche per motivi meritori (oltre alle famose rotonde, di finanziamenti europei ce ne son una marea..e molti per scopi culturali, moltre mostre sono finanziate si con denaro pubblico, ma proveniente dall'UE).
Beh, io chiudo qua, che tanto la questione ce l'abbiamo chiara tutti: gli americani voglio allargare il loro mercato, e noi dobbiamo difendere il nostro.
Uno dei problemi più grossi è che non si sa mai in anticipo quando si dovrà pagare di dazio perchè in tanti casi potrebbe non valerne la pena. Ho acquistato dagli USA un mixer audio realmente guasto per ricambi: il costo è stato di $15, la spedizione $45 e la dogana italiana 39 Euro.... che senso ha? E poi, acquistando un solo oggetto e per giunta usato, che motivo c'è di applicare le leggi doganali? Paradosso: un mio parente che vive negli USA, invitato qui in Italia al matrimonio di un suo dipendente italo-americano, ha portato con sè (come regalo) due orologi dal costo di circa 3.000 USD cadauno e alla dogana di Catania gli è bastato dichiarare che erano due 'regalini di poco conto' per i suoi cuginetti, per non pagare un centesimo.....
Sono convinto che il dazio, quantomeno per l'acquisto di oggetti usati, deve essere abolito.
Uno dei problemi più grossi è che non si sa mai in anticipo quando si dovrà pagare di dazio perchè in tanti casi potrebbe non valerne la pena. Ho acquistato dagli USA un mixer audio realmente guasto per ricambi: il costo è stato di $15, la spedizione $45 e la dogana italiana 39 Euro.... che senso ha?
Non è che hai pagato 10-15 € di IVA e dazio ed il resto all'agente doganale?
A chi hai pagato quell'importo?
perchè gli Usa si lamentano solo quando sono loro ad esportare?
quando c'è da importare il discorso cambia..
non c'è più lo sviluppo tecnologico.
il problema è che se tutti comprassero in usa, le ditte in italia fallirebbero tutte.
allora mi chiederei piuttosto, perchè in europa costano il 45% in più le cose. evitate agli importatori di far pagare dazi doganali, così poi l'utente finale avrebbe gli stessi prezzi che negli usa. non credete sia meglio invece di sbilanciare un mercato oltreoceano?
bonzuccio
30-05-2008, 11:32
perchè gli Usa si lamentano solo quando sono loro ad esportare?
quando c'è da importare il discorso cambia..
non c'è più lo sviluppo tecnologico.
il problema è che se tutti comprassero in usa, le ditte in italia fallirebbero tutte.
allora mi chiederei piuttosto, perchè in europa costano il 45% in più le cose. evitate agli importatori di far pagare dazi doganali, così poi l'utente finale avrebbe gli stessi prezzi che negli usa. non credete sia meglio invece di sbilanciare un mercato oltreoceano?
Come già detto a determinare il prezzo finale al consumatore non sono i dazi o le tasse ma il mercato:
se in america un americano è disposto a pagare 100 $ paga cento $ se un europeo è disposto a pagare per la stessa cosa 200 € paga 200 €.
Il sistema regge se i costi di progettazione (altissimi) e produzione (bassi in una economia di scala) sono ripagati dal prezzo in modo da restare competitivi
e se anche la catena di distribuzione ci guadagna.
Il prezzo lo fa il potere di acquisto, le dinamiche della domanda e dell'offerta e quindi la maturità del mercato.
Prova a guardare negli store online .us una videocamera ntsc (formato america) costa 100 $ la stessa videocamera in formato pal (formato europeo) costa 150 €.
A guadagnarci su minori dazi quindi è l'importatore (che potrebbe essere una controllata sempre americana) ma anche le aziende produttrici.
Il dazio serve a far guadagnare di più l'azienda produttrice in europa (n.b. non europea perchè i mercati finanziari rendono complicato mettere bandierine) che cosi diviene più competitiva e ha soldi da spendere in ricerca e sviluppo oltre a pagare le tasse su quello che vende,
tasse che possono servire ad esempio a costruire contatti tra università ed aziende oppure ponti, ferrovie, ospedali.
Queste tasse vengono pagate dove si produce.
Inoltre gli stipendi vengono pagati ai cittadini di dove si produce, il che aumenta la domanda oltre a diminuire i disoccupati.
Inoltre il ruolo dell'importatore che si prende una parte sparisce nel mercato comune europeo (cee),
spariscono i problemi di valuta essendo l'euro la moneta
restano solo i soldi della distribuzione da dare a chi porta il pacco e a chi lo vende,
che poi magari sono controllate americane e portano a casa valuta pregiata.
Per rendere più conveniente richiedere meno dazi rispetto all'impiantare fabbriche qui in Europa significa che c'è grossa crisi, il lavoratore americano inizia a essere conveniente come il cinese, dato che comunque anche se l'America ha perso il ruolo di superpotenza l'economia Europea comunque è legata alla floridezza di quella americana bisogna vedere quello che decideranno
Non è che hai pagato 10-15 € di IVA e dazio ed il resto all'agente doganale?
A chi hai pagato quell'importo?
Ho pagato l'intero importo al vettore che me l'ha consegnato (SDA per conto delle Poste Italiane) dietro presentazione di bolla....
Shotokhan
30-05-2008, 11:58
io spero che tolgano i dazi doganali sul vestiario xkè così quando i miei parenti mi inviano le cose non devo pagarli... che cosa ingiusta! :(
Io compro spesso materiale musicale. Prima effettuavo acquisti in america. ora ho smesso di effettuare acquisti. Non che compri in europa. semplicemente non compro piu'.
Per farvi un esempio una tastiera midi che qua costa 270 euro su ebay americano la trovo nuova a 200 dollari tasse incluse.
Ma allora di questo euro forte che ce ne facciamo? Non riusciamo ad esportare. non ci vogliono fare importare. allora che si fa?
Per legge, le responsabilità sulla veridicità delle dichiarazioni doganali, sono esclusivamente di chi spedisce.
Ma questa news non si riferisce ai dazi praticati su merci prodotte da aziende USA, al di FUORI degli USA e dell'UE e poi importate in UE?
iccmirto
01-06-2008, 18:29
Io ho comprato un paio di mesi fa un vecchio palmare HP Jornada 720 tramite ebay americano. Il pacco non arrivava mai. Reclamo al num. verde delle poste ita. e mi dicono che il pacco e fermo da una decina di giorni alla dogana (non ho mai ricevuto un avviso) e mi danno il numero della dogana. Da lì mi fanno sapere che devo ancora pagare delle tasse. La stessa cosa mi hanno fatto cone delle schede di memorie sd dalla cina. Mai un avviso. Meno male che ho acquistato da aziende che effettuano la spedizione con tracking. In caso di normale spedizione, senza un numero di riferimento le Poste Italiano non sanno dove si trova il pacco. Ma dico io, non dovrebbero essere le dogane ad informarti che hanno bloccato il pacco e che attendono il pagamento ???
Il solito sistema per fregare il cittadino. E se uno non reclama, che fine farà il pacco??
Mah, è prorpio vero come disse Begnini nel film: "E' tutto un magna magna."
Osiride3
01-06-2008, 18:45
Sentite dopo tutto sto blaterare sono d'accordo e penso lo siamo tutti su questo argomento:
Chiù Pilu per tutti :sofico:
ConteZero
01-06-2008, 19:20
Per quanto riguarda gli accordi di Schengen (libera circolazione delle merci e delle persone all'interno dell'UE) abbiamo fatto, per la democrazia pangetica ci stiamo attrezzando.
Per il resto inutile parlare oltre, gli USA sono, di fatto, protezionisti e questo ha portato l'UE a seguire la stessa linea.
Ne sa qualcosa la Beretta che per poter produrre pistole per l'esercito USA ha dovuto aprire le fabbriche in USA, ne sà qualcosa chi esporta beni alimentari ed è sottoposto a controlli draconici, ne sanno qualcosa i produttori d'auto giapponesi (che alla fine sono riusciti, nonostante mille barricate, a scardinare il mercato domestico statunitense - Toyota in primis)... salvo poi sentire gli americani offesi quando noi osiamo sindacare sul loro sacro diritto di fare quel che gli pare (andatevi a leggere cos'hanno scritto sulle sanzioni a Microsoft... e questo nonostante la Microsoft incriminata fosse quella europea, soggetta a leggi europee).
Oramai il liberismo non alberga più in nessun popolo/paese... solo in UE, almeno fra "noi" europei (per forza o per virtù) c'è un minimo di fair play.
Illusi... noi pagheremo sempre la stessa cifra, sarà semplicemente l'importatore ad avere un ricavo maggiore.
Vi faccio un esempio stupido, la chitarra Goden di mio padre è prodotta in U.S.A con legni canadesi. Quando il dollaro valeva molto più di ora è stata pagata 1400 euro, circa 2 anni fa.
Ora il dollaro vale decisamente meno, un buon 30% ma la chitarra costa sempre 1400 euro.
Tutto questo nonostante il prezzo in dollari non sia cambiato assolutamente, in dollari non è di certo aumentata, allora se il dollaro è sceso quel 30% di "sconto" dove è andato a finire??
Nelle tasche dell'importatore!!! che ora guadagna il 30% in più..
Identica cosa per la dogana, se aggiungono la tassa doganale su un prodotto la paghiamo noi... ma se la levano a noi non ce la scalano dal prezzo d'acquisto, il prezzo non scende, semplicemente l'importatore guadagna di più..
Rimango allibito quando vedo gente ingenua, che crede che levando i dazi doganali noi ne traiamo benifico... aprite gli occhi... l'unico che ci guadagna è il produttore e l'importatore... Al consumatore finale il prezzo non è mai cambiato e mai cambierà, altrimenti con il dollaro in queste condizioni l'elettronica U.S.A. doveva costare niente, invece guarda caso costa sempre uguale... svegliatevi..
Saluti
Paolo
svegliati tu, qui si sta parlando di merce importata direttamente dal consumatore finale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.