PDA

View Full Version : Raffreddamento ibrido per Asus EN9600GT Matrix


Redazione di Hardware Upg
29-05-2008, 12:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/raffreddamento-ibrido-per-asus-en9600gt-matrix_25472.html

Un sistema di raffreddamento a due stadi per la nuova scheda video Asus di fascia media, attesa al debutto al Computex di Taipei

Click sul link per visualizzare la notizia.

Praetorian
29-05-2008, 12:47
mio dio, quel gran dissipatore non è stra-mega-ultra-esagerato per una misera 9600gt?

SuperMario=ITA=
29-05-2008, 12:55
primo passo verso il risparmio energetico nei dissipatori...bene!

za87
29-05-2008, 13:01
buona cosa così non si è costretti ad una sola tipologia di raffreddamento ottimizzando consumi e rumorosità per un uso tranquillo.
in più è positivo il fatto che la ventola non parta per flussi HD.

MaxP4
29-05-2008, 13:05
Io la trovo molto interessante e adatta alle mie esigenze. Dopo aver preso la PS3 non ho più bisogno di schede video ultrapompate e la 8600 unisce i bassi consumi con un'ottima silenziosità. Questa poi ha anche la presa DVI integrata... sembra proprio fatta per me.

Roman91
29-05-2008, 13:09
scusate,
dove sta la novità?

pupgna
29-05-2008, 13:10
buona cosa

però non tanto innovativa o sbaglio

Io ho una asus hd2600pro (che non è certo l'ultima vga uscita! :D ) in un altro pc.Installati i driver e la suite software asus, la ventola (grandicella ma non come quella) viene completamente e automaticamente regolata in base alla temperatura.
in idle...complice la buona circolazione di aria nel case....va a soli 400-500 giri!cioè è totalmente inudibile.

qui si ferma addirittura grazie ad un dissipatore + grande...però all'atto pratico....la novità dov'è?

Sia la mia che questa...a riposo...sono mute
e non parliamo di risparmio energetico per una ventola da 90mm...che va a 400 giri...il consumo è irrisorio

Roman91
29-05-2008, 13:12
buona cosa

però non tanto innovativa o sbaglio

Io ho una asus hd2600pro (che non è certo l'ultima vga uscita! :D ) in un altro pc.Installati i driver e la suite software asus, la ventola (grandicella ma non come quella) viene completamente e automaticamente regolata in base alla temperatura.
in idle...complice la buona circolazione di aria nel case....va a soli 400-500 giri!cioè è totalmente inudibile.

qui si ferma addirittura grazie ad un dissipatore + grande...però all'atto pratico....la novità dov'è?

Sia la mia che questa...a riposo...sono mute
e non parliamo di risparmio energetico per una ventola da 90mm...che va a 400 giri...il consumo è irrisorio
stesso discorso per la 8800GT che ha la ventola termoregolata

ErPazzo74
29-05-2008, 13:12
tutto bello e sinceramente era quello che cercavo anche io, infatti io volevo prendere come scheda video quella fanless + pompata che esiste (se non erro è una 9600gt cmq) ma una soluzione di questo tipo mi soddisfa pienamente solo che secondo me ha 2 difetti:

1) dimensioni
2) forse (sicuramente?) il prezzo

L'idea della ventola è giusta ma magari potevano sfruttare la buona idea per fare in modo di avere un dissy da uno slot che parte sia con HD sia con i giochi ma no nell'uso comune, cmq ben venga una soluzione di questo tipo poi magari in futuro ci saranno anche quelle a uno slot.

Ciao Pat

ErPazzo74
29-05-2008, 13:19
@Roman91:
L'"innovazione" sta nel fatto che non gira.....e a parte il discorso consumi (cmq una 9600GT consuma un bel pò) e il discorso rumore che tu dici sia inudibile, ma magari se uno ha un computer completamente fanless con HD SSD ora può avere anche una scheda video semi-fanless ma potente....magari di notte in un posto silenzioso la tua si sente questa no!
Oltretutto non girando si rovina anche di meno la ventola unica nota negativa non porta fuori il calore...ma non si può avere tutto....e poi navigando non credo una scheda video consumi molto....con 1 film HD qualcosa consumicchia :D
Tu stesso dici di avere un computer ben areato e quindi altre ventole attive e altro rumore (magari poco ma c'è)....
Cmq a ognuno il suo .... ;)

viper-the-best
29-05-2008, 13:21
buona idea...silenziosa mentre si lavora o si naviga, e mentre si gioca non si fa certo caso al rumore della ventola

Wolve666
29-05-2008, 13:25
spettacolare il layout del dissy!!!!

Whizkid
29-05-2008, 13:31
Oltretutto non girando si rovina anche di meno la ventola unica nota negativa non porta fuori il calore...

è una mia opinione personale e non so se qualcun altro l'ha notato...
ma secondo me si "rompono" di più le ventole che lavorano poco restando ferme che quelle che lavorano un pochino tutti i giorni...

Lo stesso vale per gli hdd a piatti.
Ma su quest'ultima affermazione avevo letto proprio un articolo del reparto analisi di google, che aveva notato questa cosa sui propri server, che contano di innumerevoli quantità di hdd, quindi direi che sono una fonte affidabile...
Nel senso che quando un dispositivo rotante rimane parcheggiato per lungo tempo in una posizione non è poi tanto positivo.

Non so se questo discorso possa farsi pure per questa scheda o ne sia immune..

demon77
29-05-2008, 13:32
In termini di dissipatore fin ora la soluzione migliore che ho visto è il sistema vapor chamber adottata su una scheda Ati

Spero che venga utilizzato anche su altri modelli!

Princoslide
29-05-2008, 13:35
Parole,parole,parole...
(Waiting for benchmarks) :read:

Dexther
29-05-2008, 13:51
interessante :)

Valdis
29-05-2008, 13:52
Da vedere il prezzo, altrimenti la soluzione migliore (per il tipo di applicazione di queste vga fanless e/o semifanless) rimangono le ultimate della sapphire.

bye

giovanbattista
29-05-2008, 15:11
dai che la comprerete tutti solo x il nome :)

X ErPazzo74
L'aria viene espulsa fuori dal case, guarda bene ;)

X Princoslide
Che benk vuoi vedere è = alle altre 9600 o pensi che entrando nel mondo di matrix neo ti porti alla sua velocità ?

X demon77
Sono d'accordo peccato che la ventolina in questione su quel modello è molto piccola e secondo me dovrà girare tipo turbina (facendo un casino dell'ostia) peccato che quel dato fondamentale mancava nella rece di HwUp (rumore)

padsi
29-05-2008, 15:28
In termini di dissipatore fin ora la soluzione migliore che ho visto è il sistema vapor chamber adottata su una scheda Ati

Spero che venga utilizzato anche su altri modelli!

Quoto anche per me il sistema sulla toxic e' la migliore novita', e' vero che la ventolina e' molto piccola ma e' anche da notare che occupa un solo slot, se opterebbero per un sistema simile ma con doppio slot credo che verrebbe fuori una scheda davvero ottima.
Per questa asus nn vedo nulla di nuovo, cioe' il fatto che la ventola invece di girare al minimo stia del tutto ferma quando nn serve nn mi pare chissa cosa, io sulle mie 8800GT tengo le ventole sempre la minimo e' nn ho nessun problema ne di temp ne di rumore(nn ho i dissi originali pero' sulle mie VGA).

maxLT
29-05-2008, 16:01
io credo che la soluzione vapor chamber, sulle Ati Toxic, sia abbastanza romoroso.

Questa 9600GT, penso sia utile anche a chi vuol fare un HTPC, e usarlo pure per giocare....con basso rumore, o nullo, mentre guarda un film, o fa passare delle foto.
Cmq, aspettiamo i test, per capire se è davvero silenziosa...e soprattutto, quando attacca la ventola :)

ErPazzo74
29-05-2008, 16:19
x giovanbattista:
se la ventola è ferma il calore rimane dentro ;), cioè l'aria
nn si muove e quindi non esce

Riguardo la toxic l'altra volta qualcuno aveva postato che
era molto silenziosa anche quando la ventolina partiva,
ma il concetto di silenzioso qui sul forum è molto relativo....
:)

Ciao Pat

PS Cmq le ultimate sapphire costano come questa probabilmente
e forse uno sta + tranquillo....viste anche le ottime temperature
che registrano...io infatti opterei x una soluzione del genere solo
se volessi avere la possibilità dell'overclock o un modello
superiore (che normalmente in SOLO passivo non va) o un prezzo
"nettamente" inferiore (10euro?)

Nemesis1984
29-05-2008, 16:33
Mi sembra molto azzecata come idea, speriamo solo nel prezzo anche perche si tratta pur sempre di una scheda di fascia media.

sirol81
29-05-2008, 16:49
io lo faccio da tempo con la mia 6600GT, speedfan e uno zalman VF700 : quando sono in 2D il dissipatore è sufficiente anche a ventola spenta, quando uso il 3D aumenta la temperatura del core e speedfan me la mette all 1% (circa 5v) che basta e avanza per raffreddarla. Ovviamente la massa disspante deve essere di adeguate proporzioni (e il VF700 è grandicello)

tulifaiv
29-05-2008, 19:32
beh scusate in pratica si sono "inventati" le ventole termoregolate? Ma ERA ORA!!!

Comunque sia è un'ottima cosa, dovrebbe essere applicata su tutte le schede...

Roman91
29-05-2008, 19:41
beh scusate in pratica si sono "inventati" le ventole termoregolate? Ma ERA ORA!!!

Comunque sia è un'ottima cosa, dovrebbe essere applicata su tutte le schede...

leggi il mio intervento..le ventole termoregolate CI STANNO GIA'!!

giovanbattista
29-05-2008, 21:12
infatti ha messo inventati tra le " esistono quelle con il sensore da + di 10anni

Roman91
29-05-2008, 21:15
infatti ha messo inventati tra le " esistono quelle con il sensore da + di 10anni

chissà cosa avevo letto :doh: ...di sera sto popo fuori :asd:

Baboo85
31-05-2008, 10:20
però non tanto innovativa o sbaglio

Io ho una asus hd2600pro (che non è certo l'ultima vga uscita! :D ) in un altro pc.Installati i driver e la suite software asus, la ventola (grandicella ma non come quella) viene completamente e automaticamente regolata in base alla temperatura.
in idle...complice la buona circolazione di aria nel case....va a soli 400-500 giri!cioè è totalmente inudibile.

qui si ferma addirittura grazie ad un dissipatore + grande...però all'atto pratico....la novità dov'è?

Sia la mia che questa...a riposo...sono mute
e non parliamo di risparmio energetico per una ventola da 90mm...che va a 400 giri...il consumo è irrisorio
Pero' il risparmio c'e'. Pensate sempre in singolo e mai in collettivo. In ogni caso non e' che questa controlla via hardware autonomamente la ventola invece che obbligare l'uso di software?

P.S.: pero' sto dissi fa veramente scena cosi', di colore nero