View Full Version : Decreto Legge Emergenza Rifiuti: Assurdo e Incostituzionale
75 magistrati hanno firmato un documento contro il nuovo decreto legge berlusconiano per l'emergenza rifiuti in Campania. Il provvedimento sembra poter violare la costituzione italiana e non solo. Ci sono molti punti che sembrano assurdi e che poco c'entrano con la vera emergenza rifiuti che affligge il territorio campano da anni.
Per capire meglio la situazione riporto qualche frase di un articolo di oggi del corriere intotolato: "Pm contro governo: legalizzati i veleni".
Il documento, sottoscritto da 72 pm e tre aggiunti (su 110 magistrati della Procura) e indirizzato al Csm, solleva dubbi di costituzionalità sul decreto. La prima parte è dedicata alla scelta di affidare la competenza al procuratore capo di Napoli per tutti i reati sui rifiuti della Campania, che secondo il documento avrebbe la conseguenza di ingolfare le indagini provocandone «minore efficacia» e svilire così anche l'«azione di contrasto della criminalità organizzata camorristica che opera illegalmente in questo settore».
Il passaggio centrale entra nello specifico delle nuove norme che regolano lo smaltimento dei rifiuti. «Non possono non evidenziarsi disposizioni che assicurano una deroga (…) ai parametri comunitari», è scritto nel documento. E più avanti: «Solo nella regione Campania, posto che per le altre regioni italiane vige un divieto assoluto, sarà possibile smaltire in discarica un rifiuto normativamente considerato pericoloso in qualunque paese europeo».
Ma andiamo ad analizzare nel dettaglio questo stravolgente decreto legge, per farlo riporto un post di un membro del meetup di Napoli.
Cerco, con quante meno parole possibile, di fare capire cosa sta per accadere alla Campania. Troppi ancora si chiedono "ma perchè vi agitate tanto?" ed è giusto avere punti facili ma fermi di cui parlare.
1) discariche
le discariche che Berlusconi ha previsto NON sono nate per risolvere l'emergenza rifiuti. Riporto il comma2 dell'art.9 del DL:
2. Gli impianti di cui al comma 1 sono autorizzati allo smaltimento dei rifiuti contraddistinti dai seguenti codici CER: 19.12.12; 19.05.01; 19.05.03; 20.03.01; 19.01.12; 19.01.14; 19.02.06; presso i suddetti impianti e? inoltre autorizzato lo smaltimento dei rifiuti contraddistinti dai seguenti codici CER: 19.01.11*; 19.01.13*; 19.02.05*, nonche? 19.12.11* per il solo parametro «idrocarburi totali», provenienti dagli impianti di selezione e trattamento dei rifiuti urbani, alla stregua delle previsioni derogatorie di cui all?articolo 18.
Tradotto (i codici sono sempre utili per celare le informazione ai più) si prevede di mettere in discarica:
19.12.12; altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 191211
19.05.01; parte di rifiuti urbani e simili non compostata
19.05.03; compost fuori specifica
20.03.01; rifiuti dei mercati
19.01.12; ceneri pesanti e scorie, diverse da quelle di cui alla voce 190111
19.01.14; ceneri leggere, diverse da quelle di cui alla voce 190113
19.02.06; fanghi prodotti da trattamenti chimico-fisici, diversi da quelli di cui alla voce 190205
19.01.11*; ceneri pesanti e scorie, contenenti sostanze pericolose
19.01.13*; ceneri leggere, contenenti sostanze pericolose
19.02.05*; fanghi prodotti da trattamenti chimico-fisici contenenti sostanze pericolose
19.12.11*; altri rifiuti (compresi i materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, contenenti sostanze pericolose
Il primo codice è l'unico a norma europea (residuo di rifiuti post differenziata);
i seguenti 3 sono "munnezza" non trattata e/o non a norma. Inquinano creando i "percolati"; il DL avrebbe potuto, a voler essere serio, fermarsi qui.
i successivi 3 sono prodotti industriali e/o residui di fondo degli inceneritori. Vanno trattati come materiale speciale. Mai come rifiuto
gli ultimi 4 prevedono materiali tossici, radiattivi... quelli che finora solo la camorra smaltiva in "discarica" (chi ha letto/visto Gomorra sa di che si parla). ora per legge diventono per magia rifiuto da sversare. alla faccia del "rispetto delle normative" tanto sbandierato nei media!
2) termovalorizzatori
a parte essere contrario ai "termovalorizzatori" per tanti validi motivi, questo DL ha inserito una modalità di loro utilizzo che blocca qualsiasi discussione: L'incenerimento delle "ecoballe" realizzate dalla Fibe-Impregilo in questi anni. (Impregilo sempre presente)
a. Queste ecoballe sono state realizzate senza fare differenziazione umido-secco. Già questo le rende non a norma. Ma sarebbe un sofismo, nel dramma campano.
b. Sono state realizzate mischiando materiali di "dubbia" provenienza. La cronaca riporta il caso dell'inceneritore di Terni, chiuso ad inizio 2008: 9 indagati, incubo diossina, 32 operai sottoposti, nelle 48 ore successive all'ordinanza, a esami medici e radiologici perché hanno lavorato in un inceneritore contaminato da rifiuti tossici e radioattivi (laRepubblica). Cosa fu bruciato di così terribile là dentro? Poche ecoballe campane (si stava studiando se erano utilizzabili, pensando che ci fosse dentro solo frazione umida in più al dovuto).
Diamo a Cesare quel che è di Cesare: la decisione di bruciar le balle parte da Romano Prodi che, a governo sfiduciato, ha firmato una deroga al sequestro giudiziario dei siti di stoccaggio e un'autorizzazione al loro incenerimento.
Il perchè? forse perchè senza tutto quel "bendiddio" gli inceneritori non avrebbero avuto senso e le società interessate, legate alla sinistra (HERA) e alle destre (A2A) avrebbero perso soldi. Così invece tutto ha di nuovo senso (finanziario, ovviamente). Inoltre si salva dal processo Bassolino e la Fibe-Impregilo. Che si vuole si più? Crimini bipartizan = tutti d'accordo e con i media a tacere e disinformare.
Ecco, credo che ci siano i motivi NON teorici per cui quel Decreto Legge vada considerato sciagurato, ad essere 10 volte buoni; criminale, ad essere un minimo obiettivi. Genocida ad essere realisti.
Per chi ancora, nonostante quanto riportato, avesse ancora voglia di dire "e vabbè, e allora che volete? in qualche modo bisognava smaltire tutti quei rifiuti!" due piccole considerazioni.
1a) leviamo i codici rifiuti "in eccesso" (tutto ciò che non proviene dai rifuti urbani), leviamo le ecoballe e si potrebbe anche iniziare a discutere, premesso che altri sistemi sarebbero più rapidi dei 30 mesi governativi, più economici, altrettanto (anche più) efficaci e decisamente meno pericolosi. ma così non c'è ragionamento che regga!
2a) io continuo a chiedermi: "se il dramma campano va risolto senza disturbare le altre regioni della mia patria (eppure lo hanno paragonato ad un terremoto/eruzione, dove immagino che aiuti dovrebbero coinvolgere l'italia intera), perchè la crsi di malpensa, hub inutile e carrozzone fallimentare, non debba essere salvato con i soldi della sola regione Lombardia?" Qualcuno riesce a dare una risposta sensata a questo dubbio?
Quando la giustizia funzia ecco cosa avviene:O :D :D :D
La giustizia e la magistratura dovrebbero essere super partes e consentire ai cittadini di linciare i politici quando commettono cappelle immani e devastanti...:D
e poi mi parlano di difesa dello stato...ma quale Stato abbiamo noi??
:D
Poi co ste ecoballe...ma chi gli crede più, anche i bimbi ormai sanno che sono solo balle..LOL
alarico75
29-05-2008, 13:03
Lo Stato e' anche il Parlamento eletto con libere elezioni.
Nessun magistrato e' mai stato eletto, ha solo vinto un concorso,quindi per me conta molto di meno del parlamento e del governo.
Gli rodera' un sacco essere rimossi dalle inchieste sulla monnezza anche perche' del periodo Bassolino se ne sono fregati al punto che ormai andra' tutto in prescrizione.
Lo Stato e' anche il Parlamento eletto con libere elezioni.
Nessun magistrato e' mai stato eletto, ha solo vinto un concorso,quindi per me conta molto di meno del parlamento e del governo.
Gli rodera' un sacco essere rimossi dalle inchieste sulla monnezza anche perche' del periodo Bassolino se ne sono fregati al punto che ormai andra' tutto in prescrizione.
Quanta disinformazione.
1)Il decreto legge non lo ha emanato il parlamento ma solo il CDM di Berlusca
2)Chi sta nel parlamento non è stato scelto da noi ma dalle segreterie di partito
3)Bassolino è sotto inchiesta da tempo se tutto va in prescrizione dobbiamo ringraziare l'ex governo Berlusconi che ha accorciato la prescrizione a termini assurdi.
4)Ma come fai non aprire gli occhi sullo scempio che la politica (sia di cdx sia di csx) stanno facendo in Campania con la questione rifiuti?
5)Meno Tifo Più Obiettività
Lo Stato e' anche il Parlamento eletto con libere elezioni.
Nessun magistrato e' mai stato eletto, ha solo vinto un concorso,quindi per me conta molto di meno del parlamento e del governo.
Gli rodera' un sacco essere rimossi dalle inchieste sulla monnezza anche perche' del periodo Bassolino se ne sono fregati al punto che ormai andra' tutto in prescrizione.
A dire il vro i magistrati contano eccome... Inoltre se hanno vinto un concorso è perchè (se è tutto regolare) sono preparati.
I politici, invece, non devono avere alcuna capacita. ma una bella faccia. Se sono bravi, tanto meglio. E visto che gli ultimi politici non li abbiamo votati ma abbiamo votato solo il partito, direi che non possiamo dire che sono stati eletti da noi. si sono eletti da soli...
Lo Stato e' anche il Parlamento eletto con libere elezioni.
Nessun magistrato e' mai stato eletto, ha solo vinto un concorso,quindi per me conta molto di meno del parlamento e del governo.
Gli rodera' un sacco essere rimossi dalle inchieste sulla monnezza anche perche' del periodo Bassolino se ne sono fregati al punto che ormai andra' tutto in prescrizione.
Ha solo vinto un concorso?????
COnta molto di meno del parlamento dove c'è la crema dei delinquenti?
:doh:
4)Ma come fai non aprire gli occhi sullo scempio che la politica (sia di cdx sia di csx) stanno facendo in Campania con la questione rifiuti?
ma come si fa a nn aprire gli occhi sullo scempio che hanno fatto i campani alla campania.......
Ma dovete capire che pur di difendere a spada tratta il proprio governo si arriva a dire di tutto :asd:
ma come si fa a nn aprire gli occhi sullo scempio che hanno fatto i campani alla campania.......
Che scempio hanno fatto?
Argomenti gentilmente?
alarico75
29-05-2008, 13:20
Quanta disinformazione.
1)Il decreto legge non lo ha emanato il parlamento ma solo il CDM di Berlusca
Il decreto legge ha ricevuto parole di stima perfino da Idv il tuo partito amico.
E' stato firmato dal capo del CSM Napolitano.
2)Chi sta nel parlamento non è stato scelto da noi ma dalle segreterie di partito
Direi di no.
Quanti di SA sono in parlamento?0
Quanti di La Destra?0
Quanti di sinistra critica?0 e cosi' avanti.
Le proporzioni fra votanti sono rispettate.
3)Bassolino è sotto inchiesta da tempo se tutto va in prescrizione dobbiamo ringraziare l'ex governo Berlusconi che ha accorciato la prescrizione a termini assurdi.
Ringrazia i magistrati in particolare il giudice Alberto Vecchione che ha chiesto il rinvio a giudizio per Antonio Bassolino e la famiglia Romiti per truffa sul ciclo di smaltimento dei rifiuti che si e' fatto trasferire ad una sezione civile,e con l'attesa di un nuovo magistrato va tutto in prescrizione e non dare sempre la colpa a sproposito a Berlusconi.
4)Ma come fai non aprire gli occhi sullo scempio che la politica (sia di cdx sia di csx) stanno facendo in Campania con la questione rifiuti?
Ma come fai a pensare che i magistrati che se ne fregano allegramente della questione fino a quando non possono farci politica o ci mettono dieci anni a far finire un processo risolvano il problema al posto dei politici? Non e' il loro mestiere,al massimo allungheranno la risoluzione del problema in un luogo dove l'emergenza non lo rende possibile.
5)Meno Tifo Più Obiettività[/QUOTE]
Direi che ti manca un bel po' di obbiettivita' anche a te.
Il decreto legge ha ricevuto parole di stima perfino da Idv il tuo partito amico.
E' stato firmato dal capo del CSM Napolitano.
Ma perché non commenti il decreto? Ti sembra giusto tutto quello che c'è scritto sopra?
Direi di no.
Quanti di SA sono in parlamento?0
Quanti di La Destra?0
Quanti di sinistra critica?0 e cosi' avanti.
Le proporzioni fra votanti sono rispettate.
Non capisco che cosa c'entra :doh:
Ringrazia i magistrati in particolare il giudice Alberto Vecchione che ha chiesto il rinvio a giudizio per Antonio Bassolino e la famiglia Romiti per truffa sul ciclo di smaltimento dei rifiuti che si e' fatto trasferire ad una sezione civile,e con l'attesa di un nuovo magistrato va tutto in prescrizione e non dare sempre la colpa a sproposito a Berlusconi.
Il 90% dei reati va in prescrizione per il problema carrozzone giustizia creato appositamente dai nostri politicanti per salvarsi le chiappe.
Berlusconi per primo che si è visto pluri-auto-prescritto grazie ai tempi notevolmente ridotti di prescrizione.
NB: Il rinvio a giudizio è un normale passo del processo giudiziario. :rolleyes:
Ma come fai a pensare che i magistrati che se ne fregano allegramente della questione fino a quando non possono farci politica o ci mettono dieci anni a far finire un processo risolvano il problema al posto dei politici? Non e' il loro mestiere,al massimo allungheranno la risoluzione del problema in un luogo dove l'emergenza non lo rende possibile.
Ma perché diavolo inserire rifiuti nel decreto che non c'entrano niente con la crisi che tratta solo rifiuti solido urbani. Perché diavolo permettere di stoccare nelle discariche campane rifiuti che non si possono stoccare in quel modo per legge in tutta europa
Direi che ti manca un bel po' di obbiettivita' anche a te.
Ma apri gli occhi e critica anche il tuo governo che lo ripeto sempre: non fa male alla salute.
@alarico75
Ti ricordo che la firma del capo dello stato è una formalità...
Non hai capito il secondo punto, ora ti spiego: hai per caso avuto la possibiltà di scegliere il candidato? Hai votato solo il partito.. il partito ha scelto chi mettere in parlamento e non tu con il voto..
Quanta disinformazione.
davvero.....................
1)Il decreto legge non lo ha emanato il parlamento ma solo il CDM di Berlusca
Che ora è il rappresentante eletto dagli italiani ed ha potere di emetterlo....
2)Chi sta nel parlamento non è stato scelto da noi ma dalle segreterie di partito
Come dovremmo sceglierli? acclamazione?
3)Bassolino è sotto inchiesta da tempo se tutto va in prescrizione dobbiamo ringraziare l'ex governo Berlusconi che ha accorciato la prescrizione a termini assurdi.
Sarebbe ora che i giudici si svegliassero e iniziassero a lavorare sul serio
4)Ma come fai non aprire gli occhi sullo scempio che la politica (sia di cdx sia di csx) stanno facendo in Campania con la questione rifiuti?
solo la politica? o una concomitanza tra politica, criminalità e cittadini campani?
5)Meno Tifo Più Obiettività
Il bue che dice cornuto all'asino
Have a nice day :O
Have a nice day :O
Semplicemente assurdo.
Perché non commentate il decreto legge?
O MIO DIO 15 anni di TV berlusconiana vi hanno fatto male!
E comunque se leggete tutto il mio post iniziale troverete anche il nome Prodi. Quindi non venite a seccarmi con il fatto che sono poco obiettivo.. io non tifo per un lato a differenza vostra.
alarico75
29-05-2008, 13:38
@alarico75
Ti ricordo che la firma del capo dello stato è una formalità...
Assolutamente no il capo dello Stato puo' rifiutarsi una volta di firmare un decreto,passato per il parlamento ha l'obbligo di firmarlo la seconda volta.
Non hai capito il secondo punto, ora ti spiego: hai per caso avuto la possibiltà di scegliere il candidato? Hai votato solo il partito.. il partito ha scelto chi mettere in parlamento e non tu con il voto..
Certo ho scelto un partito e un insieme di idee e non i nomi singoli.
E' una stortura che puo' essere riparata ma gli elementi di democrazia delle elezioni sono immutati.
La magistratura non e' scelta dal popolo, e' scelta da un concorso pubblico e rispondono delle loro azioni davanti al Csm che a memoria d'uomo non processa nessuno (tranne due magistrati che hanno osato toccare i personaggi sbagliati ovvio).
Con una magistratura che ci mette nove mesi dalla chiusura delle indagini per processare Bassolino con il rinvio della prima udienza a Luglio per essere proprio sicuro che saltino tutte le ipotesi di reato per prescrizione (2008-2009)non voglio proprio avere a che fare.
Gente che fa' politica invece di fare BENE il proprio mestiere.
Guarda caso l'indagine sui rifiuti spuntata ora riguarda SOLO il 2005-2007.
Prima ovviamente dormivano per fare un favore ai politici di turno.
Guardatevi il meetup di Roma ad esempio (cito un gruppo di Grillo)
http://beppegrillo.meetup.com/2/messages/boards/thread/4052819
Quanta disinformazione.
davvero.....................
1)Il decreto legge non lo ha emanato il parlamento ma solo il CDM di Berlusca
Che ora è il rappresentante eletto dagli italiani ed ha potere di emetterlo....
2)Chi sta nel parlamento non è stato scelto da noi ma dalle segreterie di partito
Come dovremmo sceglierli? acclamazione?
3)Bassolino è sotto inchiesta da tempo se tutto va in prescrizione dobbiamo ringraziare l'ex governo Berlusconi che ha accorciato la prescrizione a termini assurdi.
Sarebbe ora che i giudici si svegliassero e iniziassero a lavorare sul serio
4)Ma come fai non aprire gli occhi sullo scempio che la politica (sia di cdx sia di csx) stanno facendo in Campania con la questione rifiuti?
solo la politica? o una concomitanza tra politica, criminalità e cittadini campani?
5)Meno Tifo Più Obiettività
Il bue che dice cornuto all'asino
1)Nessuno nega che ha il potere di emetterlo ma si può criticare no? Mica siamo tutti ipnotizzati dalle TV e dobbiamo accettare a tavolino tutto dolo perché B ha vinto con il 47%.
2)Acclamazione? Ma ti rendi conto che commento? :doh: Ma la preferenza diretta hai scordato cosa sia eh? vabè che il tuo leader l'ha cancellata e in barba al volere degli italiani non la ripristinerà più
3)Sarebbe ora che i politici lasciassero lavorare i giudici in santa pace e gli aggiustassero il carrozzone della giustizia... ah no... poi come vanno in prescrizione alcuni reati dei BIG
4)Cittadini campani hanno una minima parte di colpa. La crisi rifiuti è da ricercare in intrallazzi politica-camorra-economia. Ma qui ognuno la vede come vuole.
5)Ripeto io non faccio tifo. Se avreste perso almeno 2minuti del vostro prezioso tempo a leggere il post iniziale avreste letto che anche Prodi rientra nello schifo.
Complimenti per il post. Da Incorniciare.
Semplicemente assurdo.
Perché non commentate il decreto legge?
O MIO DIO 15 anni di TV berlusconiana vi hanno fatto male!
E comunque se leggete tutto il mio post iniziale troverete anche il nome Prodi. Quindi non venite a seccarmi con il fatto che sono poco obiettivo.. io non tifo per un lato a differenza vostra.
mi indichi da quale parte del mio scritto hai dedotto che io possa appoggiare berlusconi?
Tranquillo, ti aiuto io così non ti stanchi........NESSUNA
Il decreto in questione, come tutti i decreti, è basato sulla necessità di risolvere nell'immediato una situazione di emergenza, come spesso accade senza curarsi di approfondire troppo la questione. Criticabile? Sicuramente........Si potrebbe far meglio? Sicuramente............Come?Ah boh...lascio la risposta ad un qualsiasi genio della lampada di cui il suolo italico abbonda.........
Retry later!!
dave4mame
29-05-2008, 13:42
meno chiacchiere e più soluzioni alternative alle discariche.
Ripeto perché non entriamo nel merito del decreto?
Mi volete spiegare cosa c'entrano quelle tipologie di rifiuti con la crisi che riguarda solo i rifiuti solido urbani?
comunisti ed illiberali :O :O
tra l'altro mi risulta abbiano fallito in pieno il test di sanita' mentale elaborato dall enturage del nano:O :O :O
tra l'altro gira voce che siano pure iscritti al sindacato delle toghe rosse:D :D
mi indichi da quale parte del mio scritto hai dedotto che io possa appoggiare berlusconi?
Tranquillo, ti aiuto io così non ti stanchi........NESSUNA
Il decreto in questione, come tutti i decreti, è basato sulla necessità di risolvere nell'immediato una situazione di emergenza, come spesso accade senza curarsi di approfondire troppo la questione. Criticabile? Sicuramente........Si potrebbe far meglio? Sicuramente............Come?Ah boh...lascio la risposta ad un qualsiasi genio della lampada di cui il suolo italico abbonda.........
Retry later!!
Ripeto per l'ennessima volta:
Cosa c'entrano i rifiuti tossici con l'emergenza rifiuti che si incentra sui rifiuti solido urbani? Perché grazie a questo decreto ora è possibile mettere in discariche campane rifiuti che in tutta Europa sono vietati nelle discariche?
1)Nessuno nega che ha il potere di emetterlo ma si può criticare no? Mica siamo tutti ipnotizzati dalle TV e dobbiamo accettare a tavolino tutto dolo perché B ha vinto con il 47%.
Ci mancherebbe, la critica è un diritto di tutti
2)Acclamazione? Ma ti rendi conto che commento? :doh: Ma la preferenza diretta hai scordato cosa sia eh? vabè che il tuo leader l'ha cancellata e in barba al volere degli italiani non la ripristinerà più
preferenza diretta?!?!?!? e quelli da scegliere direttamente chi li sceglie? stampiamo gli elenchi telefonici sulle schede? facciamo raccolte firme (e chi si organizza a raccoglierle)...se provassi a pensarci ci arriveresti anche tu.....
3)Sarebbe ora che i politici lasciassero lavorare i giudici in santa pace e gli aggiustassero il carrozzone della giustizia... ah no... poi come vanno in prescrizione alcuni reati dei BIG
oh......i giudici hanno diritto di prendersi i tempi che più gradiscono? non dovrebbero avere il dovere di impegnarsi a tempo pieno senza cercare solo i casetti che li fanno erigere a eroi? I giudici italiani hanno ampliamente dimostrato di essere al livello dei politici come senso del dovere e capacità.......ma a qualcuno conviene appoggiarli in toto (per ora...tra 5 anni o quando Berluskaiser non ci sarà più potranno essere riposti in cantina in vista di eventuali utilizzi futuri)
4)Cittadini campani hanno una minima parte di colpa. La crisi rifiuti è da ricercare in intrallazzi politica-camorra-economia. Ma qui ognuno la vede come vuole.
Minima? io direi 33% da dividersi con politici e camorristi.........ma essendo imho........lasciamo stare
5)Ripeto io non faccio tifo. Se avreste perso almeno 2minuti del vostro prezioso tempo a leggere il post iniziale avreste letto che anche Prodi rientra nello schifo.
Infatti lo unisco alla cerchia degli autori di maialate.......
Complimenti per il post. Da Incorniciare.
"Cerca di farti capire come se parlassi ad un bimbo di 10 anni"...me lo diceva sempre un mio professore in università.............è evidente che non sono riuscito nell'obbiettivo, quindi non ti faccio accuse non è colpa tua :O
Vaia con dios!
Vaia con dios!
Magari rispondi alle domande concrete? :)
Ripeto per l'ennessima volta:
Cosa c'entrano i rifiuti tossici con l'emergenza rifiuti che si incentra sui rifiuti solido urbani? Perché grazie a questo decreto ora è possibile mettere in discariche campane rifiuti che in tutta Europa sono vietati nelle discariche?
«Solo nella regione Campania, posto che per le altre regioni italiane vige un divieto assoluto, sarà possibile smaltire in discarica un rifiuto normativamente considerato pericoloso in qualunque paese europeo».
Assolutamente no il capo dello Stato puo' rifiutarsi una volta di firmare un decreto,passato per il parlamento ha l'obbligo di firmarlo la seconda volta.
Certo ho scelto un partito e un insieme di idee e non i nomi singoli.
E' una stortura che puo' essere riparata ma gli elementi di democrazia delle elezioni sono immutati.
La magistratura non e' scelta dal popolo, e' scelta da un concorso pubblico e rispondono delle loro azioni davanti al Csm che a memoria d'uomo non processa nessuno (tranne due magistrati che hanno osato toccare i personaggi sbagliati ovvio).
Con una magistratura che ci mette nove mesi dalla chiusura delle indagini per processare Bassolino con il rinvio della prima udienza a Luglio per essere proprio sicuro che saltino tutte le ipotesi di reato per prescrizione (2008-2009)non voglio proprio avere a che fare.
Gente che fa' politica invece di fare BENE il proprio mestiere.
Guarda caso l'indagine sui rifiuti spuntata ora riguarda SOLO il 2005-2007.
Prima ovviamente dormivano per fare un favore ai politici di turno.
Guardatevi il meetup di Roma ad esempio (cito un gruppo di Grillo)
http://beppegrillo.meetup.com/2/messages/boards/thread/4052819
Ne sei proprio sicuro? ti stai confondendo con il procedimento legislativo parlamentare....
Meno male che i magistrati non sono eletti dal popolo.. altrimenti potrebbero essere eletti incapaci ma con una bella faccia.. e poi mi spieghi come può un cittadino dare un voto un giudice piuttosto che ad un altro? su che base?
alarico75
29-05-2008, 14:03
Ne sei proprio sicuro? ti stai confondendo con il procedimento legislativo parlamentare....
Meno male che i magistrati non sono eletti dal popolo.. altrimenti potrebbero essere eletti incapaci ma con una bella faccia.. e poi mi spieghi come può un cittadino dare un voto un giudice piuttosto che ad un altro? su che base?
Sulla severita' e sul numero di condanne ovviamente.
Quelli che scarcerano chiunque perche' in fondo e' una brava persona non vengono piu' riconfermati.
Molto meglio di avere un magistrato totalmente inamovibile anche se si macchia di gravi errori giudiziari (vedi Tortora) o crea un forte danno alla comunita' con le sue sentenze.
DOMANDA:
Ripeto per l'ennessima volta:
Cosa c'entrano i rifiuti tossici con l'emergenza rifiuti che si incentra sui rifiuti solido urbani? Perché grazie a questo decreto ora è possibile mettere in discariche campane rifiuti che in tutta Europa sono vietati nelle discariche?
RISPOSTA:
Il decreto in questione, come tutti i decreti, è basato sulla necessità di risolvere nell'immediato una situazione di emergenza, come spesso accade senza curarsi di approfondire troppo la questione. Criticabile? Sicuramente........Si potrebbe far meglio? Sicuramente............Come?Ah boh...lascio la risposta ad un qualsiasi genio della lampada di cui il suolo italico abbonda.........
ERGO:
Magari rispondi alle domande concrete? :)
SI.
ti ho spiegato perchè spesso i decreti non sono soddisfacenti.......soluzioni alternative non ne ho perchè non sono un tecnico e conseguentemente dovrei sparare cazzate stereotipate, incomplete e insensate......ma ne leggo gia tante senza dover aggiungere le mie...almeno su questo argomento
Continuo a non vedere nulla di difficile
alarico75
29-05-2008, 14:09
La risposta all'emergenza deve esserci per evitare un ulteriore dramma alla popolazione.
Colpire Bertolaso mi sembra veramente sbagliato da parte di chi lavora all'interno dello Stato.
Speriamo che si trovi un punto di unione ma anche Bertolaso sembra scettico.
Ho mia zia nell'ufficio di cancelleria di un magistrato napoletano.
Capita che in un giorno, tale magistrato debba tenere anche più di 20 giudizi; e non so se è chiaro cosa voglia dire avere un giudizio: leggere memorie, ascoltare testimoni, entrare ogni volta addentro alla causa e documentarsi sulle tesi sostenute dalle parti; probabilmente qualcuno non dotato di senso civico lascerebbe perdere senza troppe remore.
Aggiungeteci che spesso tali magistrati sono costretti a emettere sentenze e rinvii a giudizio senza l'ausilio di carabinieri e forze armate; mi spiego meglio:
immaginate un processo in cui si aspetta una sentenza di qui a qualche minuto; un camorrista è in attesa di sapere quando e come verrà a scontare la propria pena, famiglia (enorme e rumorosa) al seguito, magari pistola in tasca.
Ecco, direte: ma tanto i magistrati saranno adeguatamente protetti.. invece nulla, nemmeno lo straccio di un vigile urbano.
Ecco, questo per rendere l'idea a chi critica tanto magistrati e roba varia; aggiungeteci ancora che il più delle volte sono inermi, sopraffatti dalla mole di lavoro che hanno, e dall'impossibilità di condannare alcunchì per le leggi ( a dir poco indulgenti, e non "garantiste" ) che questo Parlamento e i precedenti hanno approvato ( permettemi di porre il paragone; poco è cambiato in questi anni ). :fagiano:
EDIT: aggiungo che i magistrati non hanno il compito di risolvere la questione rifiuti: loro compito è quello di amministrare la giustizia. Al resto dovrebbero pensarci i politici. A voi il giudizio sui risultati.
MarColas
29-05-2008, 14:15
Io non tifo per nessuno, ed è possibile, probabile, diciamo pure sicuro, che anche i magistrati abbiano grossi torti nei modi e nei tempi con cui svolgono (o NON svolgono) le loro indagini.
Detto questo, se anche solo il 10% delle accuse sono vere si tratta di cose molto gravi, e non mi capacito del fatto che anziché volerci vedere chiaro si liquidi il tutto così facilmente.
Quanto al fatto che le storture del decreto sono dettate dalla fretta di risolvere l'emergenza, in primis sono anni che in nome dell'emergenza le istituzioni derogano alle leggi, e sarebbe anche ora di ripristinare la legalità prima di manganellare chi, sapendo cosa è stato fatto in passato, non si fida e protesta.
In secondo luogo, non si capisce quale emergenza giustifichi l'autorizzazione a sversare in discarica qualsiasi tipo di rifiuto.
Ho mia zia nell'ufficio di cancelleria di un magistrato napoletano.
con tutto il rispetto per tua zia la tua non è che un'esperienza ridotta.
Mi pare su REPORT (ma correggettemi perchè era qualcosa di simile) un'inchiesta aveva stabilito che in media un giudice impiegava 8 volte il tempo ritenuto necessario per ogni determinata mansione (c'era un termine preciso ma non ricordo).........capisco che dire che sono fancazzisti sia una generalizzazione..........ma non penso siano lontani dal "Dipendente pubblico mode"
ps: dato che così è un post di sterco qualcuno si ricorda che cacchio di trasmissione era? Annozero, Ballarò, era sulla RAI in seconda serata....o cmq sul tardino........han fatto una serie di servizioni
Sulla severita' e sul numero di condanne ovviamente.
Quelli che scarcerano chiunque perche' in fondo e' una brava persona non vengono piu' riconfermati.
Molto meglio di avere un magistrato totalmente inamovibile anche se si macchia di gravi errori giudiziari (vedi Tortora) o crea un forte danno alla comunita' con le sue sentenze.
Non è un problema di magistrati, è la legge che prevede tutti questi benefici..
Se un delinquente viene scarcerato per decorrenza dei termini non è certo colpa del magistrato se la legge prevede ciò..
Che scempio hanno fatto?
Argomenti gentilmente?
bhe' mi sembra abbastanza semplicistico dare sempre e comunque la colpa di tutto ai politici.. credo che la gran parte delle cose che succedono sul territorio sia colpa/merito di chi su quel territorio vive... e' come se dicessi che la ricchezza emiliana non e' merito degli emiliani ma di qualcun'altro.
alarico75
29-05-2008, 15:17
Non è un problema di magistrati, è la legge che prevede tutti questi benefici..
Se un delinquente viene scarcerato per decorrenza dei termini non è certo colpa del magistrato se la legge prevede ciò..
La valutazione del magistrato sulla scarcerazione dei detenuti e' fondamentale e chi mette ai domiciliari uno che torna a delinquere (vedi l'ultimo invalido permanente che faceva rapine alle gioiellerie) deve pagare per i suoi errori cosa che adesso non avviene.
Per la decorrenza dei termini il problema si risolve dimezzando le vacanze ai magistrati e facendo udienze anche il pomeriggio,in alternativa si assumono altri magistrati e li si pagano molto di meno di quello che prendono ora per far funzionare la giustizia.
FrancescoSan
29-05-2008, 15:51
con tutto il rispetto per tua zia la tua non è che un'esperienza ridotta.
Mi pare su REPORT (ma correggettemi perchè era qualcosa di simile) un'inchiesta aveva stabilito che in media un giudice impiegava 8 volte il tempo ritenuto necessario per ogni determinata mansione (c'era un termine preciso ma non ricordo).........capisco che dire che sono fancazzisti sia una generalizzazione..........ma non penso siano lontani dal "Dipendente pubblico mode"
ps: dato che così è un post di sterco qualcuno si ricorda che cacchio di trasmissione era? Annozero, Ballarò, era sulla RAI in seconda serata....o cmq sul tardino........han fatto una serie di servizioni
Aspetta, fammi capire: la sua non è che una esperienza ridotta invece tu parli per sentito dire di una trasmissione televisiva di cui non ricordi neanche il nome?
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Aspetta, fammi capire: la sua non è che una esperienza ridotta invece tu parli per sentito dire di una trasmissione televisiva di cui non ricordi neanche il nome?
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
è per quello che ho scritto se qualcuno che l'aveva vista poteva rinfrescarmi la memoria altriemnti era un post di sterco e se permetti mi fido cmq di più di un giornalista RAI piuttosto che della zia di uno che manco conosco..................se hai difficoltà di comprensione della lingua italiana mi spiace......... hai provato ad andare a ripetizione? Costa un po' ma serve quando le scuole primarie non fanno il loro dovere
Ottimo post. Il decreto è scandaloso per ciò che prevede. E sbaglio anche Prodi nella sua decisione finale sull'incenerimento di quelle ecoballe.
Interessanti anche i rilievi dei pm e giudici, che essendo quelli che lavorano sul campo e che hanno smascherato giri di corruzione in Campania tra politica, camorra e società per la gestione dei rifiuti, andrebbero presi in massima considerazione.
Cosa c'entrano i rifiuti tossici con l'emergenza rifiuti che si incentra sui rifiuti solido urbani? Perché grazie a questo decreto ora è possibile mettere in discariche campane rifiuti che in tutta Europa sono vietati nelle discariche?
Inquietante...non ho parole. Non è permettendo lo smaltimento o l'incenerimento di rifiuti e ecoballe non a norma o pericolosi in discariche e inceneritori, cosa già fatta per anni con risultati sotto i nostri occhi, il modo per risolvere il problema; così potrai pure liberarti di alcune "ecoballe", ma si pongono pesantissimi problemi di natura sanitaria con effetti devastanti sul territorio e le persone a lungo termine.
Mordicchio83
29-05-2008, 17:54
DOMANDA:
Quote:Originariamente inviato da luxorl
Ripeto per l'ennessima volta:
Cosa c'entrano i rifiuti tossici con l'emergenza rifiuti che si incentra sui rifiuti solido urbani? Perché grazie a questo decreto ora è possibile mettere in discariche campane rifiuti che in tutta Europa sono vietati nelle discariche?
RISPOSTA:
Quote:Originariamente inviato da ferste
Il decreto in questione, come tutti i decreti, è basato sulla necessità di risolvere nell'immediato una situazione di emergenza, come spesso accade senza curarsi di approfondire troppo la questione. Criticabile? Sicuramente........Si potrebbe far meglio? Sicuramente............Come?Ah boh...lascio la risposta ad un qualsiasi genio della lampada di cui il suolo italico abbonda.........
ERGO:
Quote:Originariamente inviato da luxorl
Magari rispondi alle domande concrete?
SI.
ti ho spiegato perchè spesso i decreti non sono soddisfacenti.......soluzioni alternative non ne ho perchè non sono un tecnico e conseguentemente dovrei sparare cazzate stereotipate, incomplete e insensate......ma ne leggo gia tante senza dover aggiungere le mie...almeno su questo argomento
Continuo a non vedere nulla di difficile
Non so se sfugge o cosa, ma l'emergenza riguarda fondamentalmente la quantità di rifiuto urbano che non essendo smaltita in alcun modo si riversa per le strade.
Insomma, parliamo di VOLUME. E' chiaro che le ceneri e gli scarti industriali quanto a volume sono una piccolissima parte dell'insieme... ergo, per ripulire le strade, non occorre seppellire anche i rifiuti tossici (che per legge vanno smaltiti in un certo modo).
Questa considerazione mi pare chiarissima e luxorl sta tentando in tutti i modi di farla passare, ma vedo, senza riuscirci.
A me pare chiaro che non si tratta di una svista, per cui possiamo dire: "il decreto non è riuscito bene".
Evidentemente smaltire quel tipo di rifiuti "a modo" costa troppo. Allora cosa fanno? Sfruttano l'emergenza per nascondere ancora una volta tutta quella merda che, precedentemente portata qui con la complicità della camorra, ora è diventata eredità del governo.
Ora, agli occhi distratti di qualcuno, questo decreto potrebbe sembrare anche un'ottima cosa, ma se lo leggiamo con cura e ne discutiamo facendone saltare fuori le incongruenze, perchè continuiamo a dire che pur non essendo legittimo, va bene uguale?
I rifiuti tossici quanto a volume saranno si e no il 5% del totale. Togliere il 95% dei rifiuti urbani significa risolvere l'immediata emergenza.... seppellire o incenerire gli scarti industriali e tossici significa un'altra cosa.
Quindi se vi va di dire: "non mi interessa, non è un problema mio", ok, siete liberi di farlo, anzi è di certo più onesto che stare a difendere un decreto del genere
Non so se sfugge o cosa, ma l'emergenza riguarda fondamentalmente la quantità di rifiuto urbano che non essendo smaltita in alcun modo si riversa per le strade.
Insomma, parliamo di VOLUME. E' chiaro che le ceneri e gli scarti industriali quanto a volume sono una piccolissima parte dell'insieme... ergo, per ripulire le strade, non occorre seppellire anche i rifiuti tossici (che per legge vanno smaltiti in un certo modo).
Questa considerazione mi pare chiarissima e luxorl sta tentando in tutti i modi di farla passare, ma vedo, senza riuscirci.
A me pare chiaro che non si tratta di una svista, per cui possiamo dire: "il decreto non è riuscito bene".
Evidentemente smaltire quel tipo di rifiuti "a modo" costa troppo. Allora cosa fanno? Sfruttano l'emergenza per nascondere ancora una volta tutta quella merda che, precedentemente portata qui con la complicità della camorra, ora è diventata eredità del governo.
Ora, agli occhi distratti di qualcuno, questo decreto potrebbe sembrare anche un'ottima cosa, ma se lo leggiamo con cura e ne discutiamo facendone saltare fuori le incongruenze, perchè continuiamo a dire che pur non essendo legittimo, va bene uguale?
I rifiuti tossici quanto a volume saranno si e no il 5% del totale. Togliere il 95% dei rifiuti urbani significa risolvere l'immediata emergenza.... seppellire o incenerire gli scarti industriali e tossici significa un'altra cosa.
Quindi se vi va di dire: "non mi interessa, non è un problema mio", ok, siete liberi di farlo, anzi è di certo più onesto che stare a difendere un decreto del genere
*
Pensavo che fossi io ad essere impazzito :asd:
Io sono scioccato. Leggete bene il testo del decreto, qui si sta legalizzando lo smaltimento di rifiuti altamente tossici con procedure riservate ai normali rifiuti urbani. Ah no, che stupido, dimenticavo il DIO SILVIO così ha parlato, e perciò ogni parola è legge.
2)Acclamazione? Ma ti rendi conto che commento? Ma la preferenza diretta hai scordato cosa sia eh? vabè che il tuo leader l'ha cancellata e in barba al volere degli italiani non la ripristinerà più
preferenza diretta?!?!?!? e quelli da scegliere direttamente chi li sceglie? stampiamo gli elenchi telefonici sulle schede? facciamo raccolte firme (e chi si organizza a raccoglierle)...se provassi a pensarci ci arriveresti anche tu.....
Mio dio, è vero, chi li sceglie? Chissà come li scelgono in tutti quei paesi dove c'è la preferenza diretta, anzi, chissà come li sceglievamo noi finchè qualche onestissimo politico italiano ha messo tutto in mano alle segreterie di partito!?!?! :rolleyes:
è per quello che ho scritto se qualcuno che l'aveva vista poteva rinfrescarmi la memoria altriemnti era un post di sterco e se permetti mi fido cmq di più di un giornalista RAI piuttosto che della zia di uno che manco conosco
Le informazioni che ho non sono solo farina del sacco di mia zia ( che pure, se permetti, ho in altissima considerazione ). Ci sono inchieste, c'è la testimonianza di poveri PM costretti a rinunciare ad accuse che sanno non arriveranno mai a una condanna - consiglio l'ottimo Toghe Rotte di Bruno Tinti, PM di Torino.
Liberissimo di non credermi e di non credere a Tinti, ma permetti che io, tra le prove costituite da : leggi fatte male (purtroppo oggettivamente), un PM di fama nazionale, mia zia (in ultimissima analisi)- da una parte - e un'inchiesta anonima ( nel senso che non se ne conoscono gli autori e nel senso che non fa alcun nome, di magistrati fannulloni ) - dall'altra - beh, permetti che scelga le prime ? Non volermene. :rolleyes:
Le informazioni che ho non sono solo farina del sacco di mia zia ( che pure, se permetti, ho in altissima considerazione ). Ci sono inchieste, c'è la testimonianza di poveri PM costretti a rinunciare ad accuse che sanno non arriveranno mai a una condanna - consiglio l'ottimo Toghe Rotte di Bruno Tinti, PM di Torino.
Liberissimo di non credermi e di non credere a Tinti, ma permetti che io, tra le prove costituite da : leggi fatte male (purtroppo oggettivamente), un PM di fama nazionale, mia zia (in ultimissima analisi)- da una parte - e un'inchiesta anonima ( nel senso che non se ne conoscono gli autori e nel senso che non fa alcun nome, di magistrati fannulloni ) - dall'altra - beh, permetti che scelga le prime ? Non volermene. :rolleyes:
Quoto in toto.
Consiglio anche io quel libro di Tinti è estremamente interessante.
Per far funzionare la macchina della giustizia bisogna intanto togliere leggi come la Ex-Cirielli, che manda un fracco di processi in prescrizione ogni anno visto che è difficilissimo arrivare a sentenza definitiva prima che scattino le prescrizioni brevissime; poi ridurre all'osso gli sconticini di pena per dare certezza della condanna, e infine DARE FONDI, NON TAGLIARE come viene spesso fatto. Più fondi vuol dire più personale, quindi possibilità di fare più udienze nello stesso tempo tra le altre cose. Polizia e magistrati, compresi quelli antimafia, a volte mancano persino della benzina.
Ma queste cose la politica non le farà mai perchè altrimenti, specialmente certi partiti con condannati o indagati, in parole povere si fotterebbero da soli.
Suggerisco la lettura del decreto per capire davvero di che scempio stiamo parlando :help:
FrancescoSan
29-05-2008, 20:44
è per quello che ho scritto se qualcuno che l'aveva vista poteva rinfrescarmi la memoria altriemnti era un post di sterco e se permetti mi fido cmq di più di un giornalista RAI piuttosto che della zia di uno che manco conosco..................se hai difficoltà di comprensione della lingua italiana mi spiace......... hai provato ad andare a ripetizione? Costa un po' ma serve quando le scuole primarie non fanno il loro dovere
Più che altro tu hai bisogno di un corso di buona educazione visto che non sei in grado di discutere in maniera civile.
Quindi, partiamo dal fatto che se parli di un giornalista Rai che parla di Toghe fancazziste è chiaro che devi specificare il giornalista e la trasmissione o l'articolo in cui afferma questo, in caso contrario stai semplicemente affermando una tua idea (diffamatoria per giunta), il tuo è conseguentemente un post di sterco e non è certo più attendibile di quello dell'utente che parla di sua zia.
Se poi non riesci a capire quello che dico e vai in escandescenze per così poco sinceramente sono problemi tuoi.
P.S. Aspettiamo tutti il nome del giornalista ;)
StefAno Giammarco
30-05-2008, 01:06
è per quello che ho scritto se qualcuno che l'aveva vista poteva rinfrescarmi la memoria altriemnti era un post di sterco e se permetti mi fido cmq di più di un giornalista RAI piuttosto che della zia di uno che manco conosco..................se hai difficoltà di comprensione della lingua italiana mi spiace......... hai provato ad andare a ripetizione? Costa un po' ma serve quando le scuole primarie non fanno il loro dovere
Gli insulti circonvoluti con spruzzata di flame non sono consentiti ma son sicuro che da antico utente questo già lo sapevi. Sarebbe un aggravante ma chiudo un occhio e ti fai solo i canonici tre giorni.
StefAno Giammarco
30-05-2008, 01:08
Più che altro tu hai bisogno di un corso di buona educazione visto che non sei in grado di discutere in maniera civile.
Quindi, partiamo dal fatto che se parli di un giornalista Rai che parla di Toghe fancazziste è chiaro che devi specificare il giornalista e la trasmissione o l'articolo in cui afferma questo, in caso contrario stai semplicemente affermando una tua idea (diffamatoria per giunta), il tuo è conseguentemente un post di sterco e non è certo più attendibile di quello dell'utente che parla di sua zia.
Se poi non riesci a capire quello che dico e vai in escandescenze per così poco sinceramente sono problemi tuoi.
P.S. Aspettiamo tutti il nome del giornalista ;)
FrancescoSan però non è consentito neanche rispondere "a tono". Pari e patta son tre giorni anche per te.
zerothehero
30-05-2008, 01:18
Notevole tempestività da parte della magistratura..ottimo lavoro di concerto con i manifestanti.
Ai napoletani quest'estate consiglio di andare in vacanza molto, ma molto lontano. :O
zerothehero
30-05-2008, 01:21
Curioso che però abbiano fatto il lavoro a metà, lasciando Bertolaso e il prefetto di Napoli senza provvedimenti giudiziari.
Chissà quanto impiegheranno per prendere anche loro due. :O
Notevole tempestività da parte della magistratura..ottimo lavoro di concerto con i manifestanti.
Ai napoletani quest'estate consiglio di andare in vacanza molto, ma molto lontano. :O
Eccone un altro :)
Nessun commento sul vero oggetto del thread?
Cioè:
«Solo nella regione Campania, posto che per le altre regioni italiane vige un divieto assoluto, sarà possibile smaltire in discarica un rifiuto normativamente considerato pericoloso in qualunque paese europeo».
Non so se sfugge o cosa, ma l'emergenza riguarda fondamentalmente la quantità di rifiuto urbano che non essendo smaltita in alcun modo si riversa per le strade.
Insomma, parliamo di VOLUME. E' chiaro che le ceneri e gli scarti industriali quanto a volume sono una piccolissima parte dell'insieme... ergo, per ripulire le strade, non occorre seppellire anche i rifiuti tossici (che per legge vanno smaltiti in un certo modo).
Questa considerazione mi pare chiarissima e luxorl sta tentando in tutti i modi di farla passare, ma vedo, senza riuscirci.
A me pare chiaro che non si tratta di una svista, per cui possiamo dire: "il decreto non è riuscito bene".
Evidentemente smaltire quel tipo di rifiuti "a modo" costa troppo. Allora cosa fanno? Sfruttano l'emergenza per nascondere ancora una volta tutta quella merda che, precedentemente portata qui con la complicità della camorra, ora è diventata eredità del governo.
Ora, agli occhi distratti di qualcuno, questo decreto potrebbe sembrare anche un'ottima cosa, ma se lo leggiamo con cura e ne discutiamo facendone saltare fuori le incongruenze, perchè continuiamo a dire che pur non essendo legittimo, va bene uguale?
I rifiuti tossici quanto a volume saranno si e no il 5% del totale. Togliere il 95% dei rifiuti urbani significa risolvere l'immediata emergenza.... seppellire o incenerire gli scarti industriali e tossici significa un'altra cosa.
Quindi se vi va di dire: "non mi interessa, non è un problema mio", ok, siete liberi di farlo, anzi è di certo più onesto che stare a difendere un decreto del genere
Se la dovete buttare in caciara contro la magistratura (Berlusconi docet :ciapet:) senza entrare veramente nella questione io suggerisco di evitare il post.
concordo con luxorl. Nella situazione di emergenza hanno pensato bene di metterci dentro anche rifiuti molto pericolosi.
alarico75
30-05-2008, 09:34
Curioso che però abbiano fatto il lavoro a metà, lasciando Bertolaso e il prefetto di Napoli senza provvedimenti giudiziari.
Chissà quanto impiegheranno per prendere anche loro due. :O
Se lo tengono per mandargli un avviso quando provera' a fare qualcos'altro.
Non ho dubbi.
Se lo tengono per mandargli un avviso quando provera' a fare qualcos'altro.
Non ho dubbi.
Ripeto che siete OT.
Da te in particole mi sembra di non aver ancora letto un commento sul vero argomento del thread e cioè:
«Solo nella regione Campania, posto che per le altre regioni italiane vige un divieto assoluto, sarà possibile smaltire in discarica un rifiuto normativamente considerato pericoloso in qualunque paese europeo».
Non so se sfugge o cosa, ma l'emergenza riguarda fondamentalmente la quantità di rifiuto urbano che non essendo smaltita in alcun modo si riversa per le strade.
Insomma, parliamo di VOLUME. E' chiaro che le ceneri e gli scarti industriali quanto a volume sono una piccolissima parte dell'insieme... ergo, per ripulire le strade, non occorre seppellire anche i rifiuti tossici (che per legge vanno smaltiti in un certo modo).
Questa considerazione mi pare chiarissima e luxorl sta tentando in tutti i modi di farla passare, ma vedo, senza riuscirci.
A me pare chiaro che non si tratta di una svista, per cui possiamo dire: "il decreto non è riuscito bene".
Evidentemente smaltire quel tipo di rifiuti "a modo" costa troppo. Allora cosa fanno? Sfruttano l'emergenza per nascondere ancora una volta tutta quella merda che, precedentemente portata qui con la complicità della camorra, ora è diventata eredità del governo.
Ora, agli occhi distratti di qualcuno, questo decreto potrebbe sembrare anche un'ottima cosa, ma se lo leggiamo con cura e ne discutiamo facendone saltare fuori le incongruenze, perchè continuiamo a dire che pur non essendo legittimo, va bene uguale?
I rifiuti tossici quanto a volume saranno si e no il 5% del totale. Togliere il 95% dei rifiuti urbani significa risolvere l'immediata emergenza.... seppellire o incenerire gli scarti industriali e tossici significa un'altra cosa.
Quindi se vi va di dire: "non mi interessa, non è un problema mio", ok, siete liberi di farlo, anzi è di certo più onesto che stare a difendere un decreto del genere
Se la dovete buttare in caciara contro la magistratura (Berlusconi docet :ciapet:) senza entrare veramente nella questione io suggerisco di evitare il post.
NEWS UPDATE
FROM THE GUE/NGL GROUP
di Umberto Guidoni (PDCI);
Decreto rifiuti: ecoballe e discariche non a norma pericolose per la salute dei cittadini
Bruxelles, 29/05/2008
Umberto Guidoni, europarlamentare Pdci, ha presentato un'interrogazione prioritaria alla Commissione europea per chiedere se le misure del decreto rifiuti rappresentino un elemento di pericolosità per la salute dei cittadini. Il decreto prevede infatti di mantenere nella stessa discarica "rifiuti non pericolosi" con "rifiuti pericolosi", nonché di bruciare ecoballe non a norma con il conseguente rischio di diossina. Così, Guidoni chiede alla Commissione di attuare immediate verifiche tecniche nei confronti delle misure prese dal Governo italiano a tutela dei cittadini italiani ed europei interessati.
di seguito il testo integrale dell'interrogazione
Lo scorso 23 maggio il governo italiano ha emesso un decreto legge relativo a misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania. In tale decreto si legge all'articolo 9, comma 2: "gli impianti di cui al comma 1 sono autorizzati allo smaltimento dei rifiuti contraddistinti dai seguenti codici CER: 19.12.12; 19.05.01; 19.05.03; 20.03.01;19.01.12; 19.01.14; 19.02.06; presso i suddetti impianti è inoltre autorizzato lo smaltimento dei rifiuti contraddistinti dai seguenti codici CER: 19.01.11; 19.01.13; 19.02.05, nonché 19.12.11, per il solo parametro "idrocarburi totali", provenienti dagli impianti di selezione e trattamento dei rifiuti urbani, alla stregua delle previsioni derogatorie previste dall'articolo 17". Questo significa che nelle discariche per rifiuti urbani si potranno smaltire anche scarti individuati dai codici CER 19.01.11; 19.01.13; 19.02.05, classificati come rifiuti pericolosi. Quindi, in strutture attrezzate per rifiuti non pericolosi, si potranno, a dispetto delle leggi vigenti in Europa e nel resto d'Italia, stoccare fanghi contenenti sostanze pericolose, ceneri pesanti e scorie ancora farcite di sostanze pericolose, ceneri leggere comunque miscelate con sostanze pericolose.
Il decreto prevede poi che i 7-8 milioni di ecoballe che giacciono in Campania siano bruciati nel termovalorizzatore di Acerra e nei quattro termovalorizzatori che si intende costruire nella regione. Secondo la Procura di Napoli, il trattamento obbligatorio cui deve essere sottoposta la spazzatura nella prima fase del ciclo di smaltimento, e cioè separazione dell'umido dal secco e tutti gli altri processi che portano alla stabilizzazione del rifiuto, veniva certificato ma non eseguito. Questo significa che nelle discariche sono finite tonnellate di immondizia inquinante, che produce percolato, e che la regione Campania sarebbe piena di ecoballe inquinanti e pericolose per la salute.
Considerando la pericolosità di mantenere nella stessa discarica "rifiuti non pericolosi" con "rifiuti pericolosi" e di bruciare ecoballe non a norma con il rischio di diossina, non ritiene la Commissione di dover attuare immediate verifiche tecniche nei confronti di questo decreto per garantire la salute dei cittadini delle aree interessate?
Considerando che i rifiuti menzionati sono stati "esportati" nel resto d'Europa, non ritiene la Commissione europea di dover verificare l'attendibilità delle certificazioni per escludere che i rifiuti presentino le stesse caratteristiche di quelli su cui indaga la Procura di Napoli?
Ufficio Stampa Umberto Guidoni
...cut...
L'indagine raccoglie ore e ore di conversazioni intercettate, soprattutto
quelle di Marta Di Gennaro. Ha fatto scalpore una delle sue telefonate a
Bertolaso, dopo una riunione riguardante l'apertura della discarica di
Terzigno, in cui gli riferisce ciò che ha detto ai suoi interlocutori: «Noi
stiamo parlando di una discarica da truccare e voi ci dovete aiutare». La
discarica «da truccare» si trova in pieno Parco Nazionale del Vesuvio.
Secondo i magistrati inquirenti, il commissariato ha fatto un uso arbitrario
dei rifiuti, e la conseguenza non è semplicemente la puzza che si sprigiona,
quanto magari le esalazioni di metano ed altri gas pericolosi, e la
percolazione di materiale putrefatto.
E stavolta la camorra non c'entra molto, se c'è stata ha fatto solo da
manovalanza con i suoi mezzi di trasporto. Stavolta ad essere messe sotto
accusa sono le strategie adottate dallo Stato. Strategie che, ancora una
volta, sono state studiate per permettere al commissariato di
autoriprodursi, continuare ad esistere, fagocitare altro denaro pubblico da
gestire in emergenza, in nome del «fare presto», che si è sostituito al
«fare bene».
Il gip di Napoli, Rosanna Saraceno, parla di una «colossale opera di
inquinamento del territorio», basata sulla possibilità di «nascondere
proprio sotto le tonnellate di quei rifiuti che si dovrebbero smaltire
correttamente la pessima gestione degli stessi».
Rimarcano, i magistrati, che nelle telefonate di numerosi indagati si parla
di «scempio ambientale, disastro ambientale, porcheria epica», e questo
lascerebbe pensare a «relazioni e dossier tenuti nel cassetto» invece che
indirizzati all'autorità giudiziaria. Sono emersi tentativi di ostacolare i
carabinieri del Noe che stavano conducendo le indagini.
Probabilmente è solo la punta di un iceberg: solo un coperchio che sta
iniziando a sollevarsi sulla grande pentola del disastro dei rifiuti in
Campania, che si sta dimostrando un disastro di Stato.
www.altrenotizie.org
La Procura di Napoli ha ordinato l’arresto di 25 persone, funzionari pubblici e impiegati di aziende con relazioni con il Commissariato per l’emergenza dei rifiuti (Cdr). Il primo giorno la notizia era il titolo di copertina, poche ore dopo è diventata cronaca nelle pagine interne (Corriere) o motivo di fastidio, titolo di Repubblica: “Rifiuti, la magistratura ha creato problemi”. I giornali di Veltrusconi sono allineati nella difesa di Monnezzopoli. Sono stati arrestati i capi impianti Cdr di Napoli, Benevento, Caserta, Avellino, Salerno. Il tecnico del Cdr e responsabile unico per il procedimento dell’inceneritore di Acerra. Gli amministratori delegati delle società Fibe del gruppo Impregilo, e Ecolog delle Ferrovie dello Stato. Marta Di Gennaro, braccio destro di Bertolaso.
La presenza assidua dello psiconano a Napoli desta qualche sospetto. Il suo decreto con la creazione della Superprocura è un’ingiustizia a orologeria, sua antica specializzazione. 75 sostituti e procuratori aggiunti hanno denunciato la incostituzionalità del decreto. La prevista competenza di Napoli su tutta la Campania significa la paralisi delle indagini, in quanto tutti gli uffici giudiziari della Campania “dovranno interloquire con un unico ufficio di Procura, con il rischio che minore efficacia e tempestività abbia l’azione di coordinamento del lavoro della polizia giudiziaria da parte del pm”. I procedimenti in corso saranno affidati alla Procura di Napoli con effetto retroattivo. Scippo delle inchieste in corso a chi le ha avviate e caos per i passaggi di consegna dei documenti processuali.
Bertolaso è amareggiato, parla della spazzatura come di un perduto amore: “L’intervento a Chiaiano era stato bello”, “L’intervento della magistratura ha creato problemi non solo personali, ma anche con le comunità locali”.
L’inchiesta che ha portato all’arresto dei 25 è partita a gennaio 2008, sempre tardi, ma senza nessuna relazione con il decreto dello psiconano.
Ai 25 vanno aggiunti i 28 rinviati a giudizio per reati come truffa e frode in pubbliche forniture legati al ciclo dei rifiuti. Tra questi l’ex amministratore delegato dell’Impregilo, l’ex amministratore delegato della Fibe e la statua di sale Bassolino. Il processo inizia a luglio. Il blog lo seguirà con interesse.
25+28 fa 53, il “vecchio” della Smorfia napoletana. La cosa mi preoccupa, sono un po’ superstizioso, anche perché il numero 71, gli anni di un vecchio a caso, corrispondono nella Smorfia a “uomo di merda”.
Monnezzopoli sta arrivando.
www.beppegrillo.it
alarico75
30-05-2008, 17:00
Fonte:Corriere della sera
E Napolitano: «Sono ANGOSCIATO, si rischia una catastrofe»
Berlusconi: «Sui rifiuti non ci fermiamo»
Il premier a Napoli. Pieno sostegno a Bertolaso.
«La situazione è difficile, serve segnale distensivo»
Riunione in prefettura a Napoli sull'emergenza rifiuti (Emmevì)
ROMA - Andiamo avanti. La parola d'ordine, all'interno del governo, è quella della fermezza. L'emergenza rifiuti in Campania tiene banco anche al Consiglio dei ministri. Silvio Berlusconi, raccontano fonti ministeriali, spiega le ragioni della visita di questo pomeriggio a Napoli, ribadendo la necessità di uno sforzo comune per fronteggiare l'emergenza, tenendo conto delle esigenze delle popolazioni locali. Il premier è preoccupato dalla situazione ambientale e teme i rischi che il caldo estivo può procurare alla salute dei cittadini. Il Cavaliere vuole ribadire il suo impegno in prima persona e dare un segnale di distensione, perché il confronto con tutti è sempre aperto. La protesta contro le discariche non si placa. C'è sempre il pericolo di possibili blocchi stradali, roghi, incidenti. Senza contare le tensioni sorte dopo l'ultima inchiesta dei giudici partenopei (che ha toccato anche alcuni dei più stretti collaboratori del sottosegretario Guido Bertolaso) e le polemiche legate alla «superprocura» prevista nel decreto governativo sull'emergenza immondizia.
AVANTI CON BERTOLASO - Il presidente del Consiglio, riferiscono alcuni partecipanti al Cdm, sarebbe preoccupato, infatti, anche per i risvolti giudiziari della vicenda, che ostacolerebbero il lavoro del capo della Protezione civile. La situazione campana, dunque, presenta tante sfaccettature e va risolta. Per questo, il governo vuol dimostrare che lo Stato c'è. Da qui la necessità di dare un segnale politico forte e concreto. Ed ecco la decisione della trasferta ai piedi del Vesuvio. Una visita per confermare piena fiducia e appoggio all'operato di Bertolaso e per assicurare la vicinanza delle istituzioni e dell'esecutivo alla gente. Un modo per dire che il governo non vuole abbandonare i cittadini in un momento delicato come questo. In tanti, all'interno del Pdl, Lega in testa, si lamentano delle aggressioni di certi magistrati e di una giustizia ad orologeria proprio quando c'è la necessità di uscire subito da una situazione emergenziale.
L'ANGOSCIA DI NAPOLITANO - «Sono molto angosciato, vivo questa situazione, come capo dello Stato e come napoletano, con grande sgomento». Così Giorgio Napolitano torna sulla questione rifiuti e lo fa utilizzando toni molto preoccupati. «La cosa peggiore - sottolinea il presidente della Repubblica durante un incontro con gli studenti al Quirinale - è lasciare accumulare i rifiuti nelle strade, lasciarli marcire e fare la follia di incendiarli. Bisogna sostenere gli sforzi per superare l'emergenza e non chiudersi in una visione ristretta: se tutti dicono "i rifiuti non portateli sotto casa mia ma da un'altra parte", ci sarà una catastrofe».
Arrestare tutti i responsabili dei cdr e del termovalorizzatore di Acerra e' chiudere la partita impedendo di fatto qualsiasi smaltimento dei rifiuti.
La camorra non avrebbe potuto fare meglio.
Spero che lo Stato si risollevi e tenga dinanzi a queste mosse della magistratura.
Dobbiamo essere uniti se no e' la fine come dice Napolitano.
Fonte:Corriere della sera
Arrestare tutti i responsabili dei cdr e del termovalorizzatore di Acerra e' chiudere la partita impedendo di fatto qualsiasi smaltimento dei rifiuti.
La camorra non avrebbe potuto fare meglio.
Spero che lo Stato si risollevi e tenga dinanzi a queste mosse della magistratura.
Dobbiamo essere uniti se no e' la fine come dice Napolitano.
O mio dio... su di te la campagna mediatica mirata ha un effetto devastante.
Mi fa ridere soprattutto questo pezzo:
Il premier è preoccupato dalla situazione ambientale e teme i rischi che il caldo estivo può procurare alla salute dei cittadini.
E PERCHE' CAZZ* HA FATTO UN DECRETO CHE PERMETTE DI STOCCARE RIFIUTI TOSSICI (CHE CON LA CRISI NON C'ENTRANO NULLA) NELLE DISCARICHE CAMPANE? COSA VIETATA IN TUTTA EUROPA?!?!?!
:mad: :mad: :mad:
alarico75
30-05-2008, 17:12
O mio dio... su di te la campagna mediatica mirata ha un effetto devastante.
Mi fa ridere soprattutto questo pezzo:
E PERCHE' CAZZ* HA FATTO UN DECRETO CHE PERMETTE DI STOCCARE RIFIUTI TOSSICI (CHE CON LA CRISI NON C'ENTRANO NULLA) NELLE DISCARICHE CAMPANE? COSA VIETATA IN TUTTA EUROPA?!?!?!
:mad: :mad: :mad:
Lasciamo perdere,affoghiamo nella cacca con tutte le discariche ferme,quando inizieranno le epidemie grazie ai tuoi eroici magistrati, arrivera' l'esercito e con la legge marziale risolvera' il problema.
Peccato c'erano modi civili di risolvere il problema.
Azzerare le strutture di raccolta e trattamento dei rifiuti e' folle.
Lasciamo perdere,affoghiamo nella cacca con tutte le discariche ferme,quando inizieranno le epidemie grazie ai tuoi eroici magistrati, arrivera' l'esercito e con la legge marziale risolvera' il problema.
Peccato c'erano modi civili di risolvere il problema.
Azzerare le strutture di raccolta e trattamento dei rifiuti e' folle.
Lo vedi che fai il sordo e non rispondi!
Hai la domande principale in grassetto e in caps lock nel quote e tu la ignori.
La crisi va affrontata ma non è giusto che per la crisi si stocchino cose che andranno ad avvelenare il territorio!
Non è giusto che approfittando della crisi si fanno favoritismi di tipo economico facendo smaltire in modo non consono sostanze pericolose.
Non è giusto che sono sempre i cittadini a farne le spese.
Tu comunque proprio non lo vuoi capire... io vorrei vedere se vicino casa tua permetterebbero di stoccare materiali tossici SENZA CHE CE NE SIA BISOGNO perché la crisi non riguarda questo.
Allora si che vedremmo davvero come la pensi... forse solo in tale situazione la tua buona coscienza vincerebbe sull'ipnosi mediatica.
Con questo ti saluto perché parlare con uno che non vuole ascoltare mi fa solo innervosire. :mad:
StefAno Giammarco
31-05-2008, 00:10
O mio dio... su di te la campagna mediatica mirata ha un effetto devastante.
luxorl, sei spesso border line ed anche qualcosa in più. L'insulto ad altro utente non è consentito neanche con circonlocuzioni più o meno crasse.
1 giorno per meditare, 1 giorno per rifletter ed 1 per emendarsi. In breve il totale fa 3.
Ringrazio StefAno Gianmarco per il tempo concessomi per riflettere.
E ritorno più galvanizzato che mai e vi porto la bella notizia che qui tutti sembrano ignorare:
Esclusivo: l'Ue boccia il decreto-rifiuti
30/05/2008
Ad esprimersi contro il testo approvato il 21 maggio scorso, la direzione generale Ambiente della Commissione europea
La Direzione Generale Ambiente della Commissione europea ha bocciato, nella serata di venerdì, il decreto rifiuti approvato dal Consiglio dei ministri a Napoli il 21 maggio scorso. Secondo i funzionari della Direzione generale Ambiente, il provvedimento risulta in contrasto con la normativa comunitaria in materia di trattamento e smaltimento dei rifiuti.
Come tutte le leggi nazionali in materia di ambiente, anche il decreto rifiuti del governo italiano è stato infatti sottoposto al vaglio della Direzione generale Ambiente della Commissione, con l'obiettivo di verificare eventuali contrasti con la normativa comunitaria. Contrasti che, secondo fonti vicine ai tecnici di Bruxelles, sono valsi una bocciatura.
Le obiezioni dell'Ue riguardano soprattutto gli articoli che contengono deroghe: alla Commissione non sono andati giù, in particolare, l'articolo 9 (relativo alle deroghe sulla valutazione di impatto ambientale per i siti che saranno adibiti a discariche) e l'articolo 18 (che prevede un lungo elenco di deroghe alla normativa vigente in materia ambientale, igienico-sanitaria, di prevenzione incendi, sicurezza sul lavoro, urbanistica, paesaggio e beni culturali).
I tecnici avrebbero sollevato le loro obiezioni direttamente ai rappresentanti del governo italiano a Bruxelles, indicando i punti critici del decreto. Va detto che il parere della Commissione europea non è vincolante per il governo di un Paese membro. Naturalmente, però, qualora Berlusconi e suoi ministri decidessero di andare avanti e di non ascolare i rilievi dell'Ue, si aprirebbe una procedura d'infrazione contro l'Italia. E sarebbe la seconda volta: il nostro Paese è già in procedura d'infrazione, e sempre per lo scandalo dei rifiuti.
http://valori.webhat.it/italian/news.php?idnews=34&start=
Ecco qua... chissà che ne pensano quelli che dicevano: "Sono i magistrati pazzi che vogliono affossare il piano di governo solo perché c'è il povero B."
La condanna dell'UE conferma che Berlusconi ha emanato un decreto legge che andrebbe abolito subito perché mira a rallentare/fermare le indagini che sicuramente (vedi ultimo omicidio) andranno a scoperchiare collegamenti tra camorra e politica e perché fa scaricare agli amici industriali rifiuti non consentiti e pericolosi nelle discariche campane legalizzando così quello che fin'ora ha fatto la camorra.
Ma vi rendete conto o no?
Lasciamo perdere,affoghiamo nella cacca con tutte le discariche ferme,quando inizieranno le epidemie grazie ai tuoi eroici magistrati,
Allora? Niente da dire sulla conferma UE che il decreto legge in questione è uno scempio?
alarico75
04-06-2008, 17:34
Direi che i funzionari della Direzione generale Ambiente non essendo politici non fanno nessuna bocciatura a casa mia ma solo delle opinioni libere.
Vedremo quando il decreto finira' agli esami della commissione competente.
Direi che fonti di burocrati della UE non fanno nessuna bocciatura a casa mia.
Vedremo quando il decreto finira' agli esami della commissione competente.
Mi arrendo.:help:
Blue Spirit
04-06-2008, 17:44
ma come si fa a nn aprire gli occhi sullo scempio che hanno fatto i campani alla campania.......
SOLO i campani?
pronto pronto pronto prego aggiornarsi sulle ultime dichiarazioni del presidente della repubblica...e magari adesso insultatelo pure, una volta tanto che fa delle affermazioni che possono darvi fastidio:rolleyes:
alarico75
04-06-2008, 17:45
La commissione Ambiente dell'Europarlamento, infatti, affronterà, fra il 23 e 25 giugno p.v., in una sessione dedicata, il problema dei rifiuti in Campania ed i contenuti del Decreto Legge n. 90 del 23 maggio 2008. Ad ogni modo, una decisione definitiva non dovrebbe essere presa prima della fine dell'estate.
Fonte:Ambiente-energia.
Sulla vicenda dei rifiuti in Campania la Commissione europea valuterà quello che dice "esattamente" il decreto e se necessario esprimerà le sue preoccupazioni in merito.
Ad annunciarlo è il commissario europeo all'Ambiente Stavros Dimas che sottolinea come in ogni caso, la Commissione si esprimerà sulla vicenda prima della conversione del decreto in legge.
"Dobbiamo esaminare il decreto adesso (prima della conversione) e se abbiamo delle preoccupazioni dobbiamo comunicarlo al governo italiano", ha detto Dimas a Bruxelles rispondendo a chi gli chiedeva se la valutazione della Commissione arriverà prima o dopo il passaggio parlamentare.
In ogni caso, ha aggiunto, "dobbiamo studiare quello che dice esattamente il decreto, che comunque deve essere ancora confermato". Quanto alla militarizzazione dei siti "ho appreso della questione dalla stampa ma - ha spiegato il commissario - ancora non ho visto il provvedimento. C'è stato un incontro venerdì scorso ta i miei servizi e rappresentanti delle autorità italiane ma io non c'ero perché ero a Bonn. Il risultato è che stiamo ancora valutando e cerchiamo ulteriori informazioni".
"Sicuramente - ha aggiunto Dimas - vedrò Guido Bertolaso. Farò il possibile per dare il mio contributo alla soluzione della situazione dei rifiuti in Italia e in Campania, nel rispetto delle norme Ue".
"Ho conosciuto Bertolaso in passato - ha ricordato il commissario - quando era responsabile della protezione civile. Ho una grande stima per le sue capacità".
Fonte:ADN-Kronos
Nessuna bocciatura fino a fine giugno,le voci non valgono.
Cautela anche dal presidente di commissione,vi hanno rifilato una palla.
Fonte:Ambiente-energia.
Fonte:ADN-Kronos
Nessuna bocciatura fino a fine giugno,le voci non valgono.
Cautela anche dal presidente di commissione,vi hanno rifilato una palla.
Aspettiamo allora, tanto non manca molto.
Ma magari intanto leggere il decreto e farsi un opinione usando la propria testa?
Ancora mi devi rispondere a questo:
«Solo nella regione Campania, posto che per le altre regioni italiane vige un divieto assoluto, sarà possibile smaltire in discarica un rifiuto normativamente considerato pericoloso in qualunque paese europeo».
Non so se sfugge o cosa, ma l'emergenza riguarda fondamentalmente la quantità di rifiuto urbano che non essendo smaltita in alcun modo si riversa per le strade.
Insomma, parliamo di VOLUME. E' chiaro che le ceneri e gli scarti industriali quanto a volume sono una piccolissima parte dell'insieme... ergo, per ripulire le strade, non occorre seppellire anche i rifiuti tossici (che per legge vanno smaltiti in un certo modo).
Questa considerazione mi pare chiarissima e luxorl sta tentando in tutti i modi di farla passare, ma vedo, senza riuscirci.
A me pare chiaro che non si tratta di una svista, per cui possiamo dire: "il decreto non è riuscito bene".
Evidentemente smaltire quel tipo di rifiuti "a modo" costa troppo. Allora cosa fanno? Sfruttano l'emergenza per nascondere ancora una volta tutta quella merda che, precedentemente portata qui con la complicità della camorra, ora è diventata eredità del governo.
Ora, agli occhi distratti di qualcuno, questo decreto potrebbe sembrare anche un'ottima cosa, ma se lo leggiamo con cura e ne discutiamo facendone saltare fuori le incongruenze, perchè continuiamo a dire che pur non essendo legittimo, va bene uguale?
I rifiuti tossici quanto a volume saranno si e no il 5% del totale. Togliere il 95% dei rifiuti urbani significa risolvere l'immediata emergenza.... seppellire o incenerire gli scarti industriali e tossici significa un'altra cosa.
Quindi se vi va di dire: "non mi interessa, non è un problema mio", ok, siete liberi di farlo, anzi è di certo più onesto che stare a difendere un decreto del genere
CarloR1t
04-06-2008, 19:39
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2008-06-04_104228103.html
http://www.beppegrillo.it/2008/06/marcekali_di_co.html
MarioMas
19-12-2009, 16:58
ragazi il terrmooo c'e' e ha gia contribuito non so per qquanti milionii per l'enelllll ,il resto chiacchiere :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.