PDA

View Full Version : sostituzione disco sata


undy
29-05-2008, 10:40
Ciao a tutti,

Ho sostituito un disco sata (che aveva un malfunzionamento) con uno identico ma nuovo e non ancora formattato.
Credevo (ingenuamente) che bastasse sostituire fisicamente il disco, far ripartire XP e poi formattare e partizionare il nuovo disco... e invece adesso non parte neanche XP!! Quando faccio il boot e da GRUB scelgo Windows XP mi compare il messaggio "tabella della partizioni non valida o corrotta".
Il vecchio disco aveva due partizioni (F e G sotto windows).
Cosa devo fare?? Vi prego, aiutatemi! :help:

patel45
29-05-2008, 10:54
Ti sembra di aver fornito tutte le informazioni. Quanti dischi avevi ? cosa c'era nei dischi ? cosa ci rimane nel disco vecchio ? Dobbiamo indovinare ?

undy
29-05-2008, 11:12
Scusa, hai perfettamente ragione.

Avevo tre dischi sata:
1) un disco da 80GB con due partizioni: C (ntfs, con il s.o. win xp) e D (fat32, di dati);
2) un disco da 80GB con due partizioni: E (fat32, di dati) e l'altra con il s.o. Ubuntu;
3) un disco da 500GB con due partizioni: F e G (entrambe fat32, di dati).

Il terzo disco (quello da 500GB) si è rotto, quindi l'ho smontato e portato in negozio, dove me l'hanno sostituito in garanzia con uno identico e nuovo (tenendosi il vecchio).
Quindi ho montato il nuovo disco al posto del vecchio (che non ho più) ripristinando i collegamenti esattamente come prima.

Avendo due s.o., ho un bootloader (GRUB) che mi permettere di scegliere fra Win XP SP3 e Ubuntui 8.04 (che sono installati sui due dischi "vecchi" da 80 GB, uno per ciascun disco). Poiché il disco che ho sostituito conteneva solo dei dati (in due partizioni) credevo che la sostituzione non avrebbe creato problemi durante il boot. Evidentemente mi sbagliavo.

Grazie e scusa per la pessima descrizione del problema che ho dato prima.

patel45
29-05-2008, 11:37
Non parte nemmeno Ubuntu ? Una possibilità potrebbe essere quella di scaricare un cd di partizionamento tipo Gparted o Partedmagic e ricreare le partizioni sul nuovo disco formattate con lo stesso filesystem (anche se criticabile).

undy
29-05-2008, 11:44
Sì, Ubuntu parte ma anche entrando in Ubuntu non so proprio come risolvere il problema....
Ho appena scaricato Gparted, ma mi stavo chiedendo se sia sufficiente ricreare due partizioni con lo stesso filesystem... magari provo! grazie

patel45
29-05-2008, 12:43
Se ubuntu funziona, basta installare gparted con synaptic e non hai bisogno di masterizzare il cd.

undy
29-05-2008, 19:38
Accidenti, ho formattato il disco con gparted, creando due partizioni uguali a quelle che c'erano prima, ma ho peggiorato le cose! Adesso non parte più neanche Ubuntu: al posto della schermata di GRUB, compare lo schermo nero con il cursore che lampeggia....

patel45
29-05-2008, 19:48
Ma se il disco lo stacchi cosa succede ? Funziona qualcosa ? Io ho 2 dischi e se ne stacco uno basta cambiare la sequenza di boot e parte il sistema presente sul disco rimasto attaccato.

bgpop
29-05-2008, 20:01
Controlla la sequenza di boot nel bios.

undy
29-05-2008, 20:03
Se stacco il disco, appena cerco di fare il boot mi compare il messaggio:

GRUB Loading stage 1.5.
GRUB loading, please wait...
Error 21

e si blocca tutto... (questo mi capitava anche prima di formattare il nuovo disco).

Ho appena provato a eliminare (con gparted live) le due partizioni che avevo creato, ma questo non è servito a ripristinare la situazione di prima (prima almeno GRUB funzionava e riuscivo a far partire Ubuntu; adesso non parte più nemmeno GRUB!)

Non so se questo può avere importanza, ma io sulla scheda madre ho solo due collegamenti sata; il disco nuovo che da tutti questi problemi è collegato ad una scheda SATA-PCI ("cardbus adapter")

undy
29-05-2008, 20:08
Accidenti, non ci posso credere!!!
La sequenza di boot si era scombinata.... ho invertito l'ordine dei dischi e adesso sembra tutto funzionare......

undy
29-05-2008, 20:17
Dunque, non è che funzioni proprio tutto alla perfezione...
adesso se stacco il disco, GRUB funziona e riesco a far partire Windows XP, ma non Ubuntu. Se invece collego il disco sata non funziona neanche GRUB (schermo nero con cursore lampeggiante)