View Full Version : UE: via libera al pollo al cloro americano
Hitman04
29-05-2008, 07:01
Ue, via libera al "pollo al cloro"
Era stato messo al bando nel 1997
ROMA - Dal 1997 era al bando in Europa. Oggi con una decisione che fa discutere la Commissione Europea ha dato il via libera al pollo al cloro importato dagli Stati Uniti. I commissari hanno posto fine a un embargo che durava da undici anni contro le carni bianche americane, trattate con sostanze a base di cloro. L'esecutivo comunitario ha proposto di autorizzarne l'importazione per un periodo transitorio di due anni, dopo che Washington aveva chiesto l'apertura delle dogane europee.
Le condizioni. Il provvedimento dovrà passare nelle prossime settimane all'esame del Comitato per la salute animale e la catena alimentare: ratificare o bocciare la proposta, per trasferirla eventualmente al Consiglio Agricoltura. L'apertura delle frontiere sarà però soggetta ad alcune condizioni. Dovrà essere usata una sola sostanza chimica a base di cloro, tra le quattro utilizzate comunemente per disinfettare il pollame. Sarà proibito l'uso di cocktail di sostanze e il lavaggio dovrà avvenire con acqua potabile. Inoltre le aziende saranno tenute all'uso di etichette in cui si espliciti che il prodotto è stato decontaminato con il cloro, mentre le autorità americane dovranno fornire dati sulla possibile resistenza agli antibiotici che questi trattamenti potrebbero provocare.
Tutte le sostanze in questione, si legge nel comunicato della Commissione, "sono state valutate scientificamente dall'Efsa (l'autorità per la sicurezza alimentare europea) sui loro possibili effetti diretti sui consumatori e tutte hanno ricevuto un parere positivo".
Le reazioni. Nonostante le rassicurazioni di Bruxelles, la decisione ha provocato le immediate proteste delle organizzazioni del settore, in primis ambientalisti e produttori europei. D'altronde la differenza tra Europa e Stati Uniti nella produzione di pollame è ben radicata. La normativa americana autorizza le aziende, al momento della macellazione, a disinfettare in superficie le carni bianche con una soluzione di sostanze clorate per sopprimere eventuali batteri come quello della salmonella. Mentre l'Europa, in questo settore ha scelto di applicare misure igieniche rigorose, e quindi anche più costose, lungo tutta la catena alimentare, dalla fattoria alla tavola.
Contrari ambientalisti e produttori. Sul piede di guerra la Coldiretti che afferma: "Occorre impegnarsi per evitare che questa preoccupante novità arrivi sul mercato comunitario senza che imprese e consumatori ne sentano il bisogno". Dello stesso avviso anche Legambiente. "Se l'Europa ha scelto di degustare il pollo in varechina - dice l'organizzazione ambientalista - l'Italia non deve rinunciare a difendere la sicurezza sanitaria dei suoi consumatori e la sua tradizione enogastronomica, nota in tutto il mondo per la salubrità e tipicità dei suoi prodotti".
Dissenso politico. In campo politico dissenso bipartisan di Pd e Lega. Il senatore democratico Roberto Della Seta ha definito "assurda e realmente inconcepibile" la decisione della Commissione Europea. Così come il parlamentare leghista Fabio Raineri, segretario della Commissione agricoltura a Montecitorio: "Non possiamo accettare che sulle nostre tavole arrivino prodotti del genere".
Repubblica.it
Ma perchè dobbiamo arrivare a sti livelli? Già i nostri polli fanno cacare, pieni di ormoni e schifezze varie, tra poco arriveremo ai polli di gomma...:muro:
noi manderemo in la un po di mozzarelle alla diossina:D :D
noi manderemo in la un po di mozzarelle alla diossina:D :D
e anche qualche kg di spazzatura inclusa :ciapet:
certo che per leccare il culo agli americani si fa di tutto.. :muro:
Evvai con i post di propaganda... :D
A me non importa tanto che sia stata data l'autorizzazione alla commercializzazione di tali polli, basta che siano ben identificabili rispetto ai nostri.
Fides Brasier
29-05-2008, 08:15
Evvai con i post di propaganda... :D
A me non importa tanto che sia stata data l'autorizzazione alla commercializzazione di tali polli, basta che siano ben identificabili rispetto ai nostri.se lo compri tu al supermercato sei ben sicuro di cosa acquisti, ma se vai al ristorante o mangi in una mensa gia' la cosa si fa piu' complicata... :stordita:
trallallero
29-05-2008, 08:19
Evvai con i post di propaganda... :D
A me non importa tanto che sia stata data l'autorizzazione alla commercializzazione di tali polli, basta che siano ben identificabili rispetto ai nostri.
infatti, è facile:
se vedi un pollo verde giallastro etichettato Cl invece di CE non lo compri :asd:
se lo compri tu al supermercato sei ben sicuro di cosa acquisti, ma se vai al ristorante o mangi in una mensa gia' la cosa si fa piu' complicata... :stordita:
Basta chiederlo, comunque se ti poni questo problema basta che non ci vai nei ristoranti e nelle mense e fai prima. Anche perché il problema della qualità dei cibi serviti in quei posti non si limita certo al pollo con il cloro....
trallallero
29-05-2008, 08:20
se lo compri tu al supermercato sei ben sicuro di cosa acquisti, ma se vai al ristorante o mangi in una mensa gia' la cosa si fa piu' complicata... :stordita:
se vai al ristorante o alla mensa l'ultimo dei tuoi problemi è il cloro
Fides Brasier
29-05-2008, 08:25
Basta chiederlo, comunque se ti poni questo problema basta che non ci vai nei ristoranti e nelle mense e fai prima. Anche perché il problema della qualità dei cibi serviti in quei posti non si limita certo al pollo con il cloro....se vai al ristorante o alla mensa l'ultimo dei tuoi problemi è il cloro:mbe: :mbe:
ecco, quindi basta che evitare di andare al ristorante oppure che in compagnia si chieda al cameriere "il vostro pollo e' al cloro?" e se risponde di no siamo tranquilli.
evitare invece di importare schifezze no, perche' poi si ledono gli interessi degli ammmerigani...
trallallero
29-05-2008, 08:35
:mbe: :mbe:
ecco, quindi basta che evitare di andare al ristorante oppure che in compagnia si chieda al cameriere "il vostro pollo e' al cloro?" e se risponde di no siamo tranquilli.
evitare invece di importare schifezze no, perche' poi si ledono gli interessi degli ammmerigani...
io intendevo dire che se vai al ristorante, il cloro dovrebbe essere l'ultimo dei tuoi problemi perchè
il pollo potrebbe benissimo essere made in China già adesso ;)
O, se non made there, pieno di schifezze legali (o quasi)
Se li compreranno al Vaticano, sarà il caso di dire "Cloro al Clero" :asd:
Fides Brasier
29-05-2008, 08:44
io intendevo dire che se vai al ristorante, il cloro dovrebbe essere l'ultimo dei tuoi problemi perchè
il pollo potrebbe benissimo essere made in China già adesso ;)
O, se non made there, pieno di schifezze legali (o quasi)se babuo', ma non mi sembra un buon motivo per dire "aggiungiamo altra merda alla merda che gia' mangiamo" eh :mbe:
io ragiono che se mangiamo merda "made in paese X", non c'e' alcun motivo per cui dobbiamo anche mangiare merda "made in paese Y"; anzi: preferisco lottare per evitare di mangiare anche la prima.
Hitman04
29-05-2008, 08:55
Evvai con i post di propaganda... :D
A me non importa tanto che sia stata data l'autorizzazione alla commercializzazione di tali polli, basta che siano ben identificabili rispetto ai nostri.
Perchè importare roba potenzialmente a rischio, e sicuramente innaturale, non genuina, che non ha motivo di esistere? Già i polli che ci sono qui non è che siano il top, meglio evitare di averne di peggiori no? Al di la' del fatto che siano distinguibili o meno al supermercato, dove magari la gente manco ci fa caso...
gigio2005
29-05-2008, 08:57
qualcuno degli "scienziati" del 3d ha preso in considerazione il fatto che l'acqua potabile che beviamo tutti i giorni subisce lo stesso trattamento?
Hitman04
29-05-2008, 09:00
qualcuno degli "scienziati" del 3d ha preso in considerazione il fatto che l'acqua potabile che beviamo tutti i giorni subisce lo stesso trattamento?
Quindi? Appunto perchè già l'acqua è piena di cloro, evitiamo che ci si aggiunga anche il pollo no? Spendere 1€ in più per un pollo naturale sembra fuori dal mondo? Io piuttosto ce ne spenderei pure il doppio in più...
gigio2005
29-05-2008, 09:08
Quindi? Appunto perchè già l'acqua è piena di cloro, evitiamo che ci si aggiunga anche il pollo no? Spendere 1€ in più per un pollo naturale sembra fuori dal mondo? Io piuttosto ce ne spenderei pure il doppio in più...
pollo naturale :doh:
vabbe' ti saluto...ciao
Hitman04
29-05-2008, 09:10
pollo naturale :doh:
vabbe' ti saluto...ciao
Più naturale, ti va bene così?
GUSTAV]<
29-05-2008, 09:12
ma come al solito eviteranno di mettere l'etichetta con scritto :
- Pollo di provenienza USA
- trattato con Cloro
Per noi ha già deciso tutto l'Ue uè uè :O
e ritrovereno polli transgenici, o quasi putrefatti,
dentro degli appetitosi Wurstel o dentro altre prelibatezze gastronomiche... :O
ehm
vidi un report una volta,nn si parlava + di pollo
ma di BX-7 .... era un'incrocio frà un gallo e nn ricordo quale altro pennuto...
qualcuno + informato mi corregga.
:mbe: :mbe:
ecco, quindi basta che evitare di andare al ristorante oppure che in compagnia si chieda al cameriere "il vostro pollo e' al cloro?" e se risponde di no siamo tranquilli.
evitare invece di importare schifezze no, perche' poi si ledono gli interessi degli ammmerigani...
Perchè importare roba potenzialmente a rischio, e sicuramente innaturale, non genuina, che non ha motivo di esistere? Già i polli che ci sono qui non è che siano il top, meglio evitare di averne di peggiori no? Al di la' del fatto che siano distinguibili o meno al supermercato, dove magari la gente manco ci fa caso...
Il pollo al cloro a me fa schifo, su questo non c'è dubbio: però basta che mi permettano di distinguerlo dagli altri per me non c'è problema anche perché il problema della qualità dei cibi che mangiamo esiste da ben prima di questa questione del pollo al cloro. Tutto questo clamore attorno a questo pollo al cloro non è il pollo al cloro in se stesso ma perché arriva dagli USA per cui si presta bene alle solite strumentalizzazioni solite di partito, vedi il commentino finale di Fides Brasier. Se il pollo veniva dalla mitica Cuba, per fare un esempio a caso, questo thread sarebbe stato deserto. :fagiano:
Avevo letto un trafiletto sull'economist di questa settimana all'interno di un articolo che diceva che qeusto ero lo scambio per qualcosa d'altro... ma non mi ricordo esattamente cosa, se non mi ricordo male dovrebbe essere per la protezione dei nomi di 19 vini europei.
Stasera ci guardo meglio e poi vi dico.
Ciaoo
Fides Brasier
29-05-2008, 09:50
Il pollo al cloro a me fa schifo, su questo non c'è dubbio: però basta che mi permettano di distinguerlo dagli altri per me non c'è problema anche perché il problema della qualità dei cibi che mangiamo esiste da ben prima di questa questione del pollo al cloro. Tutto questo clamore attorno a questo pollo al cloro non è il pollo al cloro in se stesso ma perché arriva dagli USA per cui si presta bene alle solite strumentalizzazioni solite di partito, vedi il commentino finale di Fides Brasier. Se il pollo veniva dalla mitica Cuba, per fare un esempio a caso, questo thread sarebbe stato deserto. :fagiano:mi sembra ovvio che gli usa abbiano ottenuto l'autorizzazione all'esportazione in cambio di qualcosa; il problema non e' tanto quello che abbiamo la possibilita' di scelta, ma quello che ci viene propinato dall'industria della trasformazione dei cibi, sulla quale non abbiamo la possibilita' di alcun controllo.
e non e' solo il ristorante o la mensa o il mcdonald, ma anche tutti i piatti piu' o meno pronti e piu' o meno surgelati che corriamo il rischio di trovarci con questa roba, la cui importazione adesso e' legale.
mentre prima potevamo stare certi che almeno il pollo al cloro non c'era, adesso no; ripeto, io preferisco che chi ha la responsabilita' di decidere cerchi di tutelare la mia salute, piuttosto che sentirmi dire "ma si mangiamo gia' tanta merda, un po' di piu' non fa differenza".
Hitman04
29-05-2008, 10:17
Il pollo al cloro a me fa schifo, su questo non c'è dubbio: però basta che mi permettano di distinguerlo dagli altri per me non c'è problema anche perché il problema della qualità dei cibi che mangiamo esiste da ben prima di questa questione del pollo al cloro. Tutto questo clamore attorno a questo pollo al cloro non è il pollo al cloro in se stesso ma perché arriva dagli USA per cui si presta bene alle solite strumentalizzazioni solite di partito, vedi il commentino finale di Fides Brasier. Se il pollo veniva dalla mitica Cuba, per fare un esempio a caso, questo thread sarebbe stato deserto. :fagiano:
Ma che me ne frega se viene dagli USA, da Cuba o dalla Germania, io me ne sbatto, vorrei solo che si ragionasse e ci si muovesse nell'ottica della salute e della sicurezza, piuttosto che in quella del profitto e dei minori costi.
Ditemi voi se ci mancano i polli da doverne importare da altri continenti, per di più trattati con la merda...:rolleyes:
Guardate che l'industria europea mica produce polli ruspanti super naturali eh... :cool:
Ma che me ne frega se viene dagli USA, da Cuba o dalla Germania, io me ne sbatto, vorrei solo che si ragionasse e ci si muovesse nell'ottica della salute e della sicurezza, piuttosto che in quella del profitto e dei minori costi.
Ditemi voi se ci mancano i polli da doverne importare da altri continenti, per di più trattati con la merda...:rolleyes:
Il cloro viene usato in un sacco di trattamenti dall'acqua potabile alla piscina proprio perchè aumenta la sicurezza e l'igiene, non è radiattivo.
Il trattamento al cloro era una scusa che si era usata per porre il divieto, ma i veri motivi erano economici.
mi sembra ovvio che gli usa abbiano ottenuto l'autorizzazione all'esportazione in cambio di qualcosa; il problema non e' tanto quello che abbiamo la possibilita' di scelta, ma quello che ci viene propinato dall'industria della trasformazione dei cibi, sulla quale non abbiamo la possibilita' di alcun controllo.
e non e' solo il ristorante o la mensa o il mcdonald, ma anche tutti i piatti piu' o meno pronti e piu' o meno surgelati che corriamo il rischio di trovarci con questa roba, la cui importazione adesso e' legale.
mentre prima potevamo stare certi che almeno il pollo al cloro non c'era, adesso no; ripeto, io preferisco che chi ha la responsabilita' di decidere cerchi di tutelare la mia salute, piuttosto che sentirmi dire "ma si mangiamo gia' tanta merda, un po' di piu' non fa differenza".
Ma non è vero secondo me
Al contrario oggi possiamo sapere se il pollo è scresciuto in batteria all'aperto, se è "biologico", da dove viene.
Pochi anni fa non sapevamo nulla.
E' giustissimo che per legge si imponga la chiarezza sull'etichetta.
io poi personalmente continuero a comrare il pollo chimico di batteria che costa meno... Se poiè in offerta speciale perchè vicino alla marcescenza, tanto meglio:stordita: :stordita:
trallallero
29-05-2008, 10:51
io poi personalmente continuero a comrare il pollo chimico di batteria che costa meno... Se poiè in offerta speciale perchè vicino alla marcescenza, tanto meglio:stordita: :stordita:
:mbe:
scusa ma se prendi solo il contenitore di polistirolo e mangi quello, non risparmi ?
tanto il sapore è lo stesso
:mbe:
scusa ma se prendi solo il contenitore di polistirolo e mangi quello, non risparmi ?
tanto il sapore è lo stesso
ci ho provato, ma al forno si squaglia
nun zo perchè:boh: :boh: :boh:
Fides Brasier
29-05-2008, 10:54
Al contrario oggi possiamo sapere se il pollo è scresciuto in batteria all'aperto, se è "biologico", da dove viene.
Pochi anni fa non sapevamo nulla.
E' giustissimo che per legge si imponga la chiarezza sull'etichetta.se compri solo il pollo si: acquisti le tue belle coscette (o preferisci il petto? :D ) e trovi sull'etichetta tutte le informazioni che vuoi e puoi scegliere cio' che e' meglio per te.
ma quando compri il piatto pronto surgelato, trovi scritto "ingredienti: pollo" (piu' qualche altro miliardo di additivi et similia), e in quel caso non hai nessuna possibilita' di scelta: ti mangi la carne che qualcun altro ha scelto per te.
il problema e' che la gente che sceglie cosa tu devi mangiare, sceglie tra cio' che gli viene consentito per legge: per cui se a causa di trattati economici di vario tipo la legge prevede che tu possa mangiare merda, tu corri il rischio di mangiare merda.
e per favore non andiamo a dire "possiamo sempre scegliere o chiedere al ristorante", perche' purtroppo non sempre abbiamo questa possibilita' di scelta.
Fides Brasier
29-05-2008, 10:56
:mbe:
scusa ma se prendi solo il contenitore di polistirolo e mangi quello, non risparmi ?
tanto il sapore è lo stessoma che hai quotato?? :mbe:
vedi cosa ti fa fare il pollo chimico? :D
se compri solo il pollo si: acquisti le tue belle coscette (o preferisci il petto? :D ) e trovi sull'etichetta tutte le informazioni che vuoi e puoi scegliere cio' che e' meglio per te.
ma quando compri il piatto pronto surgelato, trovi scritto "ingredienti: pollo" (piu' qualche altro miliardo di additivi et similia), e in quel caso non hai nessuna possibilita' di scelta: ti mangi la carne che qualcun altro ha scelto per te.
il problema e' che la gente che sceglie cosa tu devi mangiare, sceglie tra cio' che gli viene consentito per legge: per cui se a causa di trattati economici di vario tipo la legge prevede che tu possa mangiare merda, tu corri il rischio di mangiare merda.
e per favore non andiamo a dire "possiamo sempre scegliere o chiedere al ristorante", perche' purtroppo non sempre abbiamo questa possibilita' di scelta.
Se ti compri un piatto preconfezionato, secondo me ha ben poco senso preoccuparsi della sua "naturalità".... è assurdo.
Per il resto io vedo che ormai dappertutto hai le linee di prodotti biologici, senza conservanti, con prodotti unicamente nazionali, ecosolidali, biodegradabili, all'ancienne... Se uno vuole comprarsi i polli cresciuti ascoltando Beethoven, faccia pure.
Secondo me sono tutte assurdità, puro marketing
Il punto fondamentale è
ci sono rischi per la salute se lavi un pollo col cloro?
Mi pare di no.
Le riflessioni sulla naturalezza lasciano il tempo che trovano.
trallallero
29-05-2008, 11:00
ma che hai quotato?? :mbe:
vedi cosa ti fa fare il pollo chimico? :D
ops :stordita:
ho corretto
Fides Brasier
29-05-2008, 11:01
ops :stordita:
ho correttoeeeeh, non c'e' piu' la precisione teutonica di una volta :O
:D
gigio2005
29-05-2008, 11:03
mi sembra ovvio che gli usa abbiano ottenuto l'autorizzazione all'esportazione in cambio di qualcosa; il problema non e' tanto quello che abbiamo la possibilita' di scelta, ma quello che ci viene propinato dall'industria della trasformazione dei cibi, sulla quale non abbiamo la possibilita' di alcun controllo.
e non e' solo il ristorante o la mensa o il mcdonald, ma anche tutti i piatti piu' o meno pronti e piu' o meno surgelati che corriamo il rischio di trovarci con questa roba, la cui importazione adesso e' legale.
mentre prima potevamo stare certi che almeno il pollo al cloro non c'era, adesso no; ripeto, io preferisco che chi ha la responsabilita' di decidere cerchi di tutelare la mia salute, piuttosto che sentirmi dire "ma si mangiamo gia' tanta merda, un po' di piu' non fa differenza".
si...
mangiamo tanta di quella merda che campiamo fino a 80 anni...
nel medioevo invece che mangiavano tutto SUPERNATURALE campavano fino a 40 se gli andava di lusso
Ma che me ne frega se viene dagli USA, da Cuba o dalla Germania, io me ne sbatto, vorrei solo che si ragionasse e ci si muovesse nell'ottica della salute e della sicurezza, piuttosto che in quella del profitto e dei minori costi.
Ditemi voi se ci mancano i polli da doverne importare da altri continenti, per di più trattati con la merda...:rolleyes:
il livello della cultura scientifica ha raggiunto tali abissi che siamo arrivati al punto di dire
trattamento disinfettante con ipocloriti = merda
:doh:
Senza Fili
29-05-2008, 11:07
Basta chiederlo, comunque se ti poni questo problema basta che non ci vai nei ristoranti e nelle mense e fai prima. Anche perché il problema della qualità dei cibi serviti in quei posti non si limita certo al pollo con il cloro....
Basta chiederlo?
Oste, com'è il vino?
Bono!
:doh:
p.s. la gente a pranzo mangia fuori casa non per scelta, per divertimento, o perchè ama buttare soldi, ma perchè ben pochi lavorano ad un km da casa e hanno la possiblità di pranzare a casa ogni giorno nella pausa pranzo...eppure è così scontato :rolleyes:
trallallero
29-05-2008, 11:08
ci ho provato, ma al forno si squaglia
nun zo perchè:boh: :boh: :boh:
:D
http://www.farmaciadimuria.it/img/prod/865.jpg
Amuchina si presenta sottoforma di soluzione liquida, avente la seguente composizione:
Principio attivo: Ipoclorito di sodio 1,15 g (pari a cloro attivo 1,1, corrispondente a 11.000 ppm o mg/l di cloro attivo)
gigio2005
29-05-2008, 11:16
http://www.farmaciadimuria.it/img/prod/865.jpg
Amuchina si presenta sottoforma di soluzione liquida, avente la seguente composizione:
Principio attivo: Ipoclorito di sodio 1,15 g (pari a cloro attivo 1,1, corrispondente a 11.000 ppm o mg/l di cloro attivo)
http://www.totalpoolchemicals.co.uk/images/poolcure06.jpg
http://www.pe.com/imagesdaily/2007/05-11/water11a_400.jpg
:asd:
gigio2005
29-05-2008, 11:21
leggendo qua e la'
in pratica i polli vengono sottoposti a questo raffreddamento con acqua ghiacciata (chilling) in modo da allungarne i tempi di conservazione.
L'acqua in questione e' trattata con cloro in modo da uccidere eventuali batteri presenti...
http://www.pubs.caes.uga.edu/caespubs/pubcd/B1222-20-large.jpg
The_Gabro
29-05-2008, 12:23
[QUOTE=gigio2005;22666417]leggendo qua e la'
in pratica i polli vengono sottoposti a questo raffreddamento con acqua ghiacciata (chilling) in modo da allungarne i tempi di conservazione.
L'acqua in questione e' trattata con cloro in modo da uccidere eventuali batteri presenti...
cut
Potresti passarmi il link, io sapevo che la clorazione venisse fatta a temperature superiori a quelle di refrigerazione perchè ha maggiroe attività. Cmq l'utilizzo di acqua clorata come disinfettante è ampiamente insediato nel campo ortofrutticolo. Avete mai visto tipo su mela verde le aziende di mele che utilizzano vasche per la selezione del calibro? Quell'acqua è tutta acqua clorata. E se ne usa una concentrazione di poche centinaia di ppm. Nn mi pare sia un grosso problema. E poi se anche rimanessero tracce di cloro nella carne di pollo se ne andrebbe con la cottura come gas.
Fides Brasier
29-05-2008, 12:28
si...
mangiamo tanta di quella merda che campiamo fino a 80 anni...
nel medioevo invece che mangiavano tutto SUPERNATURALE campavano fino a 40 se gli andava di lussoespresso in questi termini sembra quasi che e' a causa dei cibi naturali che avevano una vita media di quarant'anni :asd:
ovviamente non e' cosi' e l'aumento della vita media e' dovuto ai progressi dell'igiene (un tempo si viveva nella merda nel senso letterale del termine) e ai progressi della scienza medica (antibiotici in primis) e della prevenzione.
e il modo migliore per fare prevenzione e' mangiare quanto piu' possibile naturale: i cibi dell'industria dell'alimentazione infatti sono infarciti di additivi di tutti i tipi, che bene sicuramente non fanno; e nello stesso articolo riportato nel primo post si dice:
le autorità americane dovranno fornire dati sulla possibile resistenza agli antibiotici che questi trattamenti potrebbero provocare
quindi vuol dire che c'e' il rischio che mangiando questi polli, eventuali terapie antibiotiche siano meno efficaci.
lo stesso articolo dice anche:
La normativa americana autorizza le aziende, al momento della macellazione, a disinfettare in superficie le carni bianche con una soluzione di sostanze clorate per sopprimere eventuali batteri come quello della salmonella. Mentre l'Europa, in questo settore ha scelto di applicare misure igieniche rigorose, e quindi anche più costose, lungo tutta la catena alimentare, dalla fattoria alla tavola.
quindi il cloro e' una situazione a favore dell'industria, perche' meno costosa, e a danno del consumatore, perche' ti trovi a mangiare qualcosa di sporco che poi e' stato ripulito, invece che qualcosa che ha mantenuto un grado maggiore di igiene lungo tutto il processo produttivo.
senti ma, se io ti dicessi che ti voglio dare questo fantastico hamburger che mi e' caduto nel fango, ma poi l'ho ripulito con il cloro: tu lo mangeresti volentieri, o preferiresti un hamburger che non e' caduto affatto? :D
trallallero
29-05-2008, 12:31
espresso in questi termini sembra quasi che e' a causa dei cibi naturali che avevano una vita media di quarant'anni :asd:
ovviamente non e' cosi' e l'aumento della vita media e' dovuto ai progressi dell'igiene (un tempo si viveva nella merda nel senso letterale del termine) e ai progressi della scienza medica (antibiotici in primis) e della prevenzione.
e il modo migliore per fare prevenzione e' mangiare quanto piu' possibile naturale: i cibi dell'industria dell'alimentazione infatti sono infarciti di additivi di tutti i tipi, che bene sicuramente non fanno;
però se ci pensi bene è selezione naturale ...
mangiando merda tutti i giorni alla fine creeremo una razza capace di mangiare merda.
Che onore e che orgoglio :O
Fides Brasier
29-05-2008, 12:34
però se ci pensi bene è selezione naturale ...
mangiando merda tutti i giorni alla fine creeremo una razza capace di mangiare merda.
Che onore e che orgoglio :Otorna in italia tra qualche tempo e ci troverai cosi' http://users.inetware.com/androniq/template/smile/sisi.gif
che mingia è il pollo al cloro? :confused:
trallallero
29-05-2008, 12:44
torna in italia tra qualche tempo e ci troverai cosi' http://users.inetware.com/androniq/template/smile/sisi.gif
o così http://www.freesmileys.org/smileys/sick005.gif
trallallero
29-05-2008, 12:46
che mingia è il pollo al cloro? :confused:
pollo al cloro
ingredienti:
200g di pollo
uno spicchio d'aglio
2 cucchiai d'olio
del prezzemolo
una tazzina di cloro
...
pollo al cloro
ingredienti:
200g di pollo
uno spicchio d'aglio
2 cucchiai d'olio
del prezzemolo
una tazzina di cloro
...
io col cloro ci lavo il pavimento... mah.
trallallero
29-05-2008, 13:03
io col cloro ci lavo il pavimento... mah.
bene, quindi già ce l'hai
non ti resta che comprare gli altri ingredienti :D
io col cloro ci lavo il pavimento... mah.
e probabilmente per anni tua madre l'ha utilizzato per lavarti il biberon, il ciuccio, le fragole e le albicocche
trallallero
29-05-2008, 13:07
e probabilmente per anni tua madre l'ha utilizzato per lavarti il biberon, il ciuccio, le fragole e le albicocche
questo è vero, quando mia moglie era incinta mia madre ci consigliò l'Amuchina per lavare l'insalata
Fides Brasier
29-05-2008, 13:08
e probabilmente per anni tua madre l'ha utilizzato per lavarti il biberon, il ciuccio, le fragole e le albicocchel'igiene eccessiva e' dannosa :)
questo è vero, quando mia moglie era incinta mia madre ci consigliò l'Amuchina per lavare l'insalata
Pensa,
adesso potreste lavare l'insalata col pollo:ciapet:
Fides Brasier
29-05-2008, 13:12
Pensa,
adesso potreste lavare l'insalata col pollo:ciapet:e anche mangiare il pollo direttamente sul pavimento lavato col cloro :D
e probabilmente per anni tua madre l'ha utilizzato per lavarti il biberon, il ciuccio, le fragole e le albicocche
spero che risciacquasse il tutto prima di darmeli...
non credo che mi facesse un white russian al cloro e latte....
trallallero
29-05-2008, 13:18
Pensa,
adesso potreste lavare l'insalata col pollo:ciapet:
:rotfl:
gigio2005
29-05-2008, 14:09
espresso in questi termini sembra quasi che e' a causa dei cibi naturali che avevano una vita media di quarant'anni :asd:
ed invece ad un'analisi piu' attenta voleva dire:
non e' detto che mangiando cibi naturali si campa piu' a lungo
(che poi e' quello che hai puntualizzato "ridondantemente" dopo)
ovviamente non e' cosi' e l'aumento della vita media e' dovuto ai progressi dell'igiene (un tempo si viveva nella merda nel senso letterale del termine)
per l'appunto ;) .....igiene....
e il modo migliore per fare prevenzione e' mangiare quanto piu' possibile naturale: i cibi dell'industria dell'alimentazione infatti sono infarciti di additivi di tutti i tipi, che bene sicuramente non fanno;
ah si? e perche' mai?
quali additivi?
quali molecole?
quale sarebbe la tossicità di cui parli?
e nello stesso articolo riportato nel primo post si dice:
quindi vuol dire che c'e' il rischio che mangiando questi polli, eventuali terapie antibiotiche siano meno efficaci.
a occhi e croce direi che la resistenza agli antibiotica sia riferita ai polli...mica agli umani....
e comunque, da ignorante in medicina, se non erro i batteri resistenti agli antibiotici si sviluppano per colpa dell'uso massivo di antibiotici...che c'entra il cloro?
lo stesso articolo dice anche:
quindi il cloro e' una situazione a favore dell'industria, perche' meno costosa, e a danno del consumatore, perche' ti trovi a mangiare qualcosa di sporco che poi e' stato ripulito, invece che qualcosa che ha mantenuto un grado maggiore di igiene lungo tutto il processo produttivo.
me l'immagino il pollo italiano...
allevati uno per uno in camere sterili...
serviti e riveriti
coccolati e accarezzati come peluches :D
senti ma, se io ti dicessi che ti voglio dare questo fantastico hamburger che mi e' caduto nel fango, ma poi l'ho ripulito con il cloro: tu lo mangeresti volentieri, o preferiresti un hamburger che non e' caduto affatto? :D
ma pensa un po'....
l'acqua che bevi dalla fontana alcuni giorni fa era fangosa e piena di batteri..........
ps: come ho gia' detto.... la cultura scientifica e' ridotta ai minimi storici
chissà che buono :D quale sarà lo slogan? American Chicken: più bianco non si può? :D
Fides Brasier
29-05-2008, 14:36
ed invece ad un'analisi piu' attenta voleva dire:
non e' detto che mangiando cibi naturali si campa piu' a lungo
(che poi e' quello che hai puntualizzato "ridondantemente" dopo)
per l'appunto ;) .....igiene....
ah si? e perche' mai?
quali additivi?
quali molecole?
quale sarebbe la tossicità di cui parli?
a occhi e croce direi che la resistenza agli antibiotica sia riferita ai polli...mica agli umani....
e comunque, da ignorante in medicina, se non erro i batteri resistenti agli antibiotici si sviluppano per colpa dell'uso massivo di antibiotici...che c'entra il cloro?
me l'immagino il pollo italiano...
allevati uno per uno in camere sterili...
serviti e riveriti
coccolati e accarezzati come peluches :D
ma pensa un po'....
l'acqua che bevi dalla fontana alcuni giorni fa era fangosa e piena di batteri..........
ps: come ho gia' detto.... la cultura scientifica e' ridotta ai minimi storicialcune situazioni prevedono obbligatoriamente processi di purificazione, e l'acqua e' uno di questi: non potremmo proprio fare diversamente. ma non per questo motivo dobbiamo fare la stessa cosa anche per cio' che potremmo farne a meno :D
possiamo fare diversamente invece in molti altri casi, e quello dei polli di cui stiamo parlando e' proprio uno di questi casi. abbiamo visto che si tratta solo di un favore che e' fatto all'industria e che e' lontano dalle esigenze dei consumatori, e che l'industria alimentare sia quanto di piu' lontano dalla dieta mediterranea, considerata da tutti i nutrizionisti il modello alimentare ideale.
e se devo pensare ad un paese che costituisca da modello per quanto riguarda la cultura alimentare non penso certo agli stati uniti: non lo scopriamo certo qui e certo ora che in quel paese le esigenze dell'industria hanno la precedenza rispetto alla salute dei consumatori; certo, c'e' la "liberta' di scelta", ma tale liberta' viene spesso manipolata, e correre il rischio di trovarmi anche qua in italia alimenti derivanti dai processi produttivi che vanno per la maggiore negli stati uniti, quando in italia abbiamo la migliore cucina del mondo, e' una vera assurdita'.
gigio2005
29-05-2008, 14:39
alcune situazioni prevedono obbligatoriamente processi di purificazione, e l'acqua e' uno di questi: non potremmo proprio fare diversamente. ma non per questo motivo dobbiamo fare la stessa cosa anche per cio' che potremmo farne a meno :D
possiamo fare diversamente invece in molti altri casi, e quello dei polli di cui stiamo parlando e' proprio uno di questi casi. abbiamo visto che si tratta solo di un favore che e' fatto all'industria e che e' lontano dalle esigenze dei consumatori, e che l'industria alimentare sia quanto di piu' lontano dalla dieta mediterranea, considerata da tutti i nutrizionisti il modello alimentare ideale.
e se devo pensare ad un paese che costituisca da modello per quanto riguarda la cultura alimentare non penso certo agli stati uniti: non lo scopriamo certo qui e certo ora che in quel paese le esigenze dell'industria hanno la precedenza rispetto alla salute dei consumatori; certo, c'e' la "liberta' di scelta", ma tale liberta' viene spesso manipolata, e correre il rischio di trovarmi anche qua in italia alimenti derivanti dai processi produttivi che vanno per la maggiore negli stati uniti, quando in italia abbiamo la migliore cucina del mondo, e' una vera assurdita'.
sul fatto che
gli stati uniti stanno alla cucina come wanna marchi sta alla scienza
siamo d'accordissimo
l'importante non e' vietare ma capire le cose...cioe' capire cosa vuol dire "pollo al cloro"....al di la' dello slogan da giornalaccio da casalinga ;)
si tratta solo di un favore che e' fatto all'industria e che e' lontano dalle esigenze dei consumatori
parla per te
risparmiare quando faccio la spesa è un vantaggio per me.
E nutritivamente quel pollo non ha grosse differenze con quello cresciuto pasteggiando caviale
Fides Brasier
29-05-2008, 14:49
l'importante non e' vietare ma capire le cose...cioe' capire cosa vuol dire "pollo al cloro"....al di la' dello slogan da giornalaccio da casalinga ;)vuol dire "processo produttivo meno costoso (quindi piu' favorevole all'industria) in quanto attuato in condizioni igieniche meno rigorose".
certo che lo sappiamo, ma purtroppo non sempre abbiamo la possibilita' di scegliere cosa mangiamo.
poi per me si puo' fare tutto, pero' si dovrebbe obbligare anche i ristoratori, le mense e soprattutto l'industria di trasformazione dei cibi a indicare la provenienza delle materie prime che utilizzano. in quel modo se vuoi prendere il pollo trattato al cloro e pagarlo meno sei libero di farlo, altrimenti posso scegliere se prendere un piatto a base di pollo allevato in condizioni igieniche migliori e pagarlo di piu'.
attualmente questo non e' possibile, ecco perche' e' uno svantaggio per i consumatori.
Fides Brasier
29-05-2008, 14:55
parla per te
risparmiare quando faccio la spesa è un vantaggio per me.
E nutritivamente quel pollo non ha grosse differenze con quello cresciuto pasteggiando cavialeconservanti, additivi, sostanze chimiche introdotti nei cibi dall'industria alimentare non sono certo quanto di piu' indicato per la nostra salute eh :mbe:
se ne fai solo una questione di prezzo, puoi mangiare tutti i giorni da mcdonalds e spendere forse anche meno che preparandoti da te, ma non ne esci certo in salute :D
Ma siamo sicuri che il cloro non reagisca con la carne del pollo formando sostanze nocive o cangerogene?!? :eek:
:eek: :eek: :eek: :eek:
Cosa sono i trialometani?
I trialometani (CHX3) furono tra i primi sottoprodotti di disinfezione ad essere stati scoperti in acqua clorinata. Queste sostanze si formano durante la disinfezione del cloro e la disinfezione con disinfettanti clorurati. I trihalomethanes possono essere divisi in triclorometano (cloroformio, CHCl3), diclorometano di bromo (BDCM, CHBrCl2), tribromometane di cloro (CHBr2Cl) e tribrometano (CHBr3). Sebbene tali sostanze consistono sia in metani clorurati che bromurati, non si formano per reazione fra cloro e metano. Le sostanze si formano durantela reazione fra cloro e la materia organica contenuta nell'acqua. (con il pollo mi sa che si formino un pochino di più di queste sostanze rispetto all'acqua) :help:
La concentrazione di trialometano in acqua superficale d'estate supera la concentrazione presente d'inverno. Ciò è provocato dall'aumento nella temperatura e del contenuto di materia organica dell'acqua. Le concentrazioni di trialometani in acqua superficiale superano solitamente le concentrazioni in acqua freatica. Ciò è dovuto alla variazione dei tipi di sostanze organiche nell'acqua.
Quando il bromo è presente, e' piu' probabile che si formino tribromometani. Ogni paese ha un contenuto differente di trialometano nella propria acqua potabile.
Prove di laboratorio indicano che i trialometani si formano durante la reazione fra propanone (sottoprodotto di ozono) e cloro. Il Propanone è immediatamente ossidato a tricloropropanone. Quando il pH e' elevato, l'idrolisi può causare la formazione di cloroformio da propanone.
Meccanismo di reazione:
CH3COCH3 + HOCl -> CH3COCCl3
CH3COCCl3 + H2O -> CH3COOH + CHCl3
Quando è presente bromo, si forma propanone bromurato, causando la formazione di trialometani bromurati. I trihalometani sono formati durante le reazioni di idrolisi di vari sottoprodotti di disinfezione e prodotti trialogenici di transizione, come i trialoacetonnitrili, di- trialoacetildeidi e degli acidi trialo acetici bromurati.
Quali sono gli effetti sulla salute dei trialometani?
I trialometani sono sospettati di creare danni al fegato, reni e al sistema nervoso centrale. Sono inoltre considerati cancerogeni.
Quali sono gli standard per i trialometani?
Negli Stati Uniti lo standard fu ridotto da 100 a 80 μg/L nelle 'Regole per disinfettanti per la prima fase e sottoprodotti di disinfezione' (EPA, 2001)
L'Organizzazione Mondiale per la Sanita' ha uno standard separato per i trialometani:
- Bromo diclorometano (BDCM) - 60 μg/L
- Bromoformio - 100 μg/L
- Cloroformio - 200 μg/L
(WHO, 2001)
http://www.lenntech.com/italiano/disinfezione-acqua/sottoprodotti-disinfezione-tipi.htm
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
conservanti, additivi, sostanze chimiche introdotti nei cibi dall'industria alimentare non sono certo quanto di piu' indicato per la nostra salute eh :mbe:
qua si parla di lavaggio con acqua clorata, che non fa danni alla salute
se ne fai solo una questione di prezzo, puoi mangiare tutti i giorni da mcdonalds e spendere forse anche meno che preparandoti da te, ma non ne esci certo in salute :D
Se ho bisogno di un mutuo per comprarmi una fetta di pollo da fare ai ferri (perchè i fanatici del bio luddismo hanno imposto che si possano vendere solo polli allevati all'Hilton ) consumero molto piu junk food.
gigio2005
29-05-2008, 15:31
andiamo con ordine...
Sebbene tali sostanze consistono sia in metani clorurati che bromurati, non si formano per reazione fra cloro e metano.
in passato i clorometani venivano sintetizzati per clorurazione di alcoli o chetoni:
ad esempio partendo dal propanone
CH3COCH3 + 3Cl2 (cloro gassoso) -> CH3COCCl3 + HCl
a questo punto il tricloropropanone veniva trattato con idrossido di calcio
CH3COCCl3 + Ca(OH)2 -> (CH3COO)2Ca + CHCl3 (cloroformio)
AL GIORNO D'OGGI INVECE:
i clorometani sono ottenuti per clorurazione del metano, la quale segue un meccanismo di tipo radicalico e tale reazione viene condotta in condizioni operative diverse a seconda del clorometano desiderato
CH4 (metano)->CH3Cl (clorometano)->CH2Cl2 (diclorometano)->CHCl3 (triclorometano) ->CCl4 (tetraclorometano)
Meccanismo di reazione:
CH3COCH3 + HOCl -> CH3COCCl3
CH3COCCl3 + H2O -> CH3COOH + CHCl3
questo non e' un meccanismo...
sono 2 reazioni di cui una non bilanciata
detto cio'....
hai idea della cinetica delle reazioni da te descritte?
una reazione puo' essere termodinamicamente possibile ma non e' detto che avvenga nelle condizioni considerate....anzi....
se fosse cosi' tra l'altro...non oso pensare ai frequentatori delle piscine :D
PRODUTTORI UMANI DI SOSTANZE TOSSICHE E CANCEROGENE
Fides Brasier
29-05-2008, 15:34
qua si parla di lavaggio con acqua clorata, che non fa danni alla salutetorniamo all'esempio dell'hamburger caduto nel fango e poi pulito, in confronto a quello che nel fango nun c'e' proprio caduto :fagiano:
Se ho bisogno di un mutuo per comprarmi una fetta di pollo da fare ai ferri (perchè i fanatici del bio luddismo hanno imposto che si possano vendere solo polli allevati all'Hilton ) consumero molto piu junk food.ma guarda che non mi risulta che la cucina mediterranea in generale, o la cucina casalinga fatta con prodotti scelti, sia piu' costosa del cibo industriale; anzi, finezze da gourmet a parte, i quattro salti in padella o i cibi gia' pronti in generale preparati dall'industria alimentare sono in genere piu' costosi di un analogo pasto preparato in casa.
la questione delle materie prime a basso costo e' un vantaggio per l'industria, che in genere puo' ottenere ricavi maggiori. se (giusto per fare un'ipotesi) il pollo "europeo" costa un euro al chilo, e il pollo "americano" ne costa 50 centesimi, possiamo stare certi che l'industria preferira' la materia prima meno costosa, ma non per questo il mcchicken costera' meno :mbe:
non e' solo una questione di punto di vista nutrizionale: carboidrati grassi e proteine di un pasto di mcdonald avranno anche una proporzione analoga a quella del pasto di mamma', ma se si chiama junk food un motivo ci sara' :D
andiamo con ordine...
in passato i clorometani venivano sintetizzati per clorurazione di alcoli o chetoni:
ad esempio partendo dal propanone
......
sono 2 reazioni di cui una non bilanciata
Ma in pratica si possono formare o no queste sostanze nocive nel trattamento del pollo?
ma guarda che non mi risulta che la cucina mediterranea in generale, o la cucina casalinga fatta con prodotti scelti, sia piu' costosa del cibo industriale; anzi, finezze da gourmet a parte, i quattro salti in padella o i cibi gia' pronti in generale preparati dall'industria alimentare sono in genere piu' costosi di un analogo pasto preparato in casa.
la questione delle materie prime a basso costo e' un vantaggio per l'industria, che in genere puo' ottenere ricavi maggiori. se (giusto per fare un'ipotesi) il pollo "europeo" costa un euro al chilo, e il pollo "americano" ne costa 50 centesimi, possiamo stare certi che l'industria preferira' la materia prima meno costosa, ma non per questo il mcchicken costera' meno :mbe:
non e' solo una questione di punto di vista nutrizionale: carboidrati grassi e proteine di un pasto di mcdonald avranno anche una proporzione analoga a quella del pasto di mamma', ma se si chiama junk food un motivo ci sara' :D
mi sa che anche a te hanno risposto sopra
Quanto al Mc Donald. Il junk food si chiama tale proprio per via della sua composizione di grassi carboidrati, vitamine, zuccheri SBILANCIATA rispetto a quella di un filetto ai ferri con insalata fatto da mammà
non perchè il fatto di essere fatto in casa attribuisca potenzialità magiche al cibo di mamma
zerothehero
29-05-2008, 15:42
Lavaggio con il cloro?
Non mi pare chissà che...l'insalata da taglio la lavano con acqua + piccole quantità di ipoclorito di sodio, quindi.
Senza poi dire che normalmente i vegetali si lavano con l'acqua del rubinetto, in cui è sempre presente del cloro.
zerothehero
29-05-2008, 15:47
L'unico rischio (se si può parlare di rischio) non è tanto il cloro in sè, ma il fatto che con questo metodo gli allevamenti siano meno salubri, tanto poi con il cloro disinfetto tutto e abbatto tutti i microbi, un pò come per il latte microfiltrato. :D
gigio2005
29-05-2008, 15:49
Ma in pratica si possono formare o no queste sostanze nocive nel trattamento del pollo?
mettiamola cosi'...
e' piu' probabile che in questo istante tu muoia asfissiato perche' tutte le molecole di ossigeno abbandonano la tua stanza grazie al moto casuale, che il fatto che una molecola di triclorometano, formatasi sulla pelle di un unico pollo di un allevamento di 1 milione di polli, possa procurarti un carcinoma epatico
Senza Fili
29-05-2008, 15:49
L'unico rischio (se si può parlare di rischio) non è tanto il cloro in sè, ma il fatto che con questo metodo gli allevamenti siano meno salubri, tanto poi con il cloro disinfetto tutto e abbatto tutti i microbi, un pò come per il latte microfiltrato. :D
piccolo ot: eppure il latte microfiltrato frescoblu/blupremium parmalat è buonissimo
Fides Brasier
29-05-2008, 15:55
mi sa che anche a te hanno risposto sopra
Quanto al Mc Donald. Il junk food si chiama tale proprio per via della sua composizione di grassi carboidrati, vitamine, zuccheri SBILANCIATA rispetto a quella di un filetto ai ferri con insalata fatto da mammà
non perchè il fatto di essere fatto in casa attribuisca potenzialità magiche al cibo di mammagiuro che non avrei mai immaginato di vedere difeso il junk food o anche semplicemente i cibi dell'industria alimentare a favore del pasto preparato in casa con ingredienti scelti :D
non e' tanto la percentuale di carboidrati grassi e proteine che li fa considerare tali, quanto piuttosto la presenza di additivi.
http://www.ausl.mo.it/informo/alimenti.asp?richiesta=categorie&tipo=ADDITIVI
NEGLI HAMBURGER DI MC DONALD’S UN CONCENTRATO DI ADDITIVI 9/1/2008
Gli hamburger e le bevande servite presso i ristoranti Mc Donald's contengono complessivamente 78 additivi. Il calcolo è stato fatto dal giornale inglese The independent. Secondo la testata, il famoso Big Mac contiene 18 additivi e il Cheeseburger 17. Il quotidiano ricorda che nei ristoranti inglesi di Mc Donald's ci sono anche 13 prodotti senza additivi come il tè, il sacchetto di frutta, i bastoncini di carota...
Health campaigners claim that certain E-numbers can cause side effects such as headaches and wheezing among some consumers.
At McDonald's, there is reason for specific concern because its Big Mac, cheeseburger and quarter pounder with cheese contain a preservative found to worsen hyperactivity in children. Artificial colours in several branded deserts and soft drinks sold at the company's 1,250 branches are also blamed for causing the problem.
gianly1985
29-05-2008, 15:57
Tipico thread che non leggo perchè immagino che, accanto a testimonianze autorevoli, sia stato intasato da non-chimici, non-medici, non-microbiologi, ecc. ecc. ecc. che fumano e si sbronzano ogni week-end (vedi Piazzetta) e poi vengono a preoccuparsi (senza capirne) di ste cose. :)
Fides Brasier
29-05-2008, 15:58
Lavaggio con il cloro?
Non mi pare chissà che...l'insalata da taglio la lavano con acqua + piccole quantità di ipoclorito di sodio, quindi.
Senza poi dire che normalmente i vegetali si lavano con l'acqua del rubinetto, in cui è sempre presente del cloro.non e' solo il rischio in se' (che se esiste verra' scoperto e reso noto solo tra vent'anni, quando gia' ce ne saremo mangiate a tonnellate :asd: ) quanto piuttosto il fatto che con questo procedimento si abbandona un processo produttivo igienicamente piu' rigoroso.
Fides Brasier
29-05-2008, 16:00
Tipico thread che non leggo perchè immagino che, accanto a testimonianze autorevoli, sia stato intasato da non-chimici, non-medici, non-microbiologi, ecc. ecc. ecc. che fumano e si sbronzano ogni week-end (vedi Piazzetta) e poi vengono a preoccuparsi (senza capirne) di ste cose. :)ottima scelta, anche perche' sei un non-nutrizionista e quindi non avresti alcun titolo per parlare :O
gigio2005
29-05-2008, 16:09
giuro che non avrei mai immaginato di vedere difeso il junk food o anche semplicemente i cibi dell'industria alimentare a favore del pasto preparato in casa con ingredienti scelti :D
non e' tanto la percentuale di carboidrati grassi e proteine che li fa considerare tali, quanto piuttosto la presenza di additivi.
http://www.ausl.mo.it/informo/alimenti.asp?richiesta=categorie&tipo=ADDITIVI
questo articolo e' veramente scompisciante....basta vi prego...davvero :help:
Processed cheese squares contain acidicity regulators. Bacon comes with sodium ascorbate and the preservative sodiumnitrate, which is put in fertilisers and explosives.
Researchers at Southampton University have found that children who ingest certain additives are more likely to be over-active, impulsive and unable to concentrate. Four of seven E-numbers highlighted by the researchers are on the menu at McDonald's: sunset yellow (E110), quinoline yellow (E104), ponceau 4R (E124) and sodium benzoate (E211).
:eek: noooooooooooooooooooooo
i regolatori di acidita'
nooooooooooooooooooooo
:eek: noooooooooooooooooooooo
il sodium ascorbate
nooooooooooooooooooooo
ah a proposito...cos'e' il sodio ascorbato?..... lol il sale della vitamina C...
:eek: nooooooooooooooooooooo
il sodium nitrate
nooooooooooooooooooo
si usa anche negli esplosivi...
nooooooooooooooooooo
ah a proposito cos'e' il nitrato di sodio? ah.... un conservante alimentare
poi la storia dei coloranti....nooooooooo i coloranti nooooooooo.....:D... che causano iperattivita' nei bambini e mal di testa e' esilarante
caro fides...
siamo tutti d'accordo che il mcdonald fa cagare, e che la cucina genuina e un trilione di volte meglio.....
pero' suvvia.... non facciamo i fondamentalisti new age...
ps sdrammatizzante: e poi qualcosa dovra' pure ammazzarti!!!! eccheccavolo vuoi vivere in eterno? :D
Fides Brasier
29-05-2008, 16:17
ps sdrammatizzante: e poi qualcosa dovra' pure ammazzarti!!!! eccheccavolo vuoi vivere in eterno? :Dper quello mi bastano gia' il vino e i sigari :O
e comunque guarda che la fonte e' l'independent, che non e' certo una setta bio-terrorista, ed e' stato riportato dall'usl modena del dipartimento di sanita' pubblica, che non mi sembra affatto il sito di simoncini et similia :D
È la struttura collocata in staff alla Direzione del Dipartimento di Sanità Pubblica in cui operano professionisti appartenenti al Servizio Veterinario e al Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione per fornire informazione e formazione sugli Alimenti e sul Rapporto uomo-animale e ambiente.
Nasce nel 1994 come Centro Dipartimentale Carni all’interno del Servizio Veterinario grazie ad una convenzione tra il Comune di Castelnuovo Rangone e l’AUSL di Modena, come centro specialistico per la prevenzione igienico sanitaria degli alimenti di origine animale. Nel 2000 diventa InforMo, allarga l’ambito di competenza su tutti gli alimenti, riorganizzando e ampliando la propria struttura operativa.
ma dai...il pollo al cloro sarà distinguibilissimo dal pollo "normale"....il primo avrà la cuffietta per i capelli :asd:
gianly1985
29-05-2008, 16:46
ottima scelta, anche perche' sei un non-nutrizionista e quindi non avresti alcun titolo per parlare :O
Tranquillo che anche qualora avessi postato mi sarei mantenuto nei limiti di quello che mi compete :) Senza "pisciare fuori dal vaso" ;)
zerothehero
29-05-2008, 16:49
piccolo ot: eppure il latte microfiltrato frescoblu/blupremium parmalat è buonissimo
Il punto è un altro..se il latte ha una grossa carica microbrica con l'osmosi inversa (dovrebbe essere quello il procedimento) il latte rientra immediatamente nei parametri, anche se magari la vacca da latte ha una mastite o l'allevamento è in scarse condizioni igieniche.
E' questo il rischio (non quello riportato dall'articolo di repubblica), anche per il pollo al "cloro".
Il pollo è pieno di merda, gli faccio una sciacquatina al cloro e tutto ritorna a posto.
zerothehero
29-05-2008, 16:54
La prossima domanda è : a chi conviene? ;)
parla per te
risparmiare quando faccio la spesa è un vantaggio per me.
E nutritivamente quel pollo non ha grosse differenze con quello cresciuto pasteggiando caviale
ah guarda non so te ma io compro solo uova bio... non voglio certo foraggiare l'industria delle uova industriali... hai mai visto uno di quegli allevamenti??? ci sono le galline in spazi ristrettissimi... una vera tortura...
io compro uova bio almeno so che quelle galline stanno all'aria aperta e non soffrono...
qua si parla di lavaggio con acqua clorata, che non fa danni alla salute
Se ho bisogno di un mutuo per comprarmi una fetta di pollo da fare ai ferri (perchè i fanatici del bio luddismo hanno imposto che si possano vendere solo polli allevati all'Hilton ) consumero molto piu junk food.
bene! se te preferisci mangiare carne di pollo che sa di medicine fai pure...
The_Gabro
29-05-2008, 17:32
Il punto è un altro..se il latte ha una grossa carica microbrica con l'osmosi inversa (dovrebbe essere quello il procedimento) il latte rientra immediatamente nei parametri, anche se magari la vacca da latte ha una mastite o l'allevamento è in scarse condizioni igieniche.
E' questo il rischio (non quello riportato dall'articolo di repubblica), anche per il pollo al "cloro".
Il pollo è pieno di merda, gli faccio una sciacquatina al cloro e tutto ritorna a posto.
No, con l'osmosi inversa si applica una pressione superiore a quella osmotica sulla membrana in modo da eliminare l'acqua. La microfiltrazione è una normale filtrazione su una membrana con pori di 0,45 micron. Nel latte si applica questa, solo che io sapevo che in Italia almeno per il latte destinato al consumo umano era vietato proprio perchè si poteva mascherare un latte proveniente da vacca in mastite. Per le carni è diverso, le carcasse devono essere prima eviscerate e una contaminazione batterica proveniente dall'intestino è alquanto probabile pur lavorando con la massima igiene e cura.
ah guarda non so te ma io compro solo uova bio... non voglio certo foraggiare l'industria delle uova industriali... hai mai visto uno di quegli allevamenti??? ci sono le galline in spazi ristrettissimi... una vera tortura...
io compro uova bio almeno so che quelle galline stanno all'aria aperta e non soffrono...
io piuttosto che finanziare l'industria del bio mi sparo nelle palle...:fagiano:
oh ognuno c'ha le sue fisse, ma non vedo perchè i bio devoti debbano imporre agli altri i loro criteri.
A me della salute psico emotiva delle galline d'allevamento non frega assolutamente nulla
io piuttosto che finanziare l'industria del bio mi sparo nelle palle...:fagiano:
oh ognuno c'ha le sue fisse, ma non vedo perchè i bio devoti debbano imporre agli altri i loro criteri.
A me della salute psico emotiva delle galline d'allevamento non frega assolutamente nulla
Oltre tutto l'industria del bio generalmente è solo un bidone per il consumatore...
Comunque l'UE si riconferma per essere un carrozzone burocratico che fa gli interessi di pochi e non certamente dell'unione. :rolleyes:
Oltre tutto l'industria del bio generalmente è solo un bidone per il consumatore...
Comunque l'UE si riconferma per essere un carrozzone burocratico che fa gli interessi di pochi e non certamente dell'unione. :rolleyes:
Ma no, semplicemente l'UE fa politica commerciale come tutti gli altri.
Difendeva gli allevatori europei dalle importazioni statunitensi.
E oggi rivede le norme in cambio della tutela dei produttori vinicoli eurpei negli USA.
A mio avviso in questo frangente non ha neanche fatto niente di sbagliato. Poi che in generale la PAC (Politique agricole commune) sia un carrozzone è vero.
Ma no, semplicemente l'UE fa politica commerciale come tutti gli altri.
Difendeva gli allevatori europei dalle importazioni statunitensi.
E oggi rivede le norme in cambio della tutela dei produttori vinicoli eurpei negli USA.
A mio avviso in questo frangente non ha neanche fatto niente di sbagliato. Poi che in generale la PAC (Politique agricole commune) sia un carrozzone è vero.
Mah oddio, diciamo che la novelle cousine americana non è esattamente rinomata per gli ingredienti sani e nutrienti, per cui certe cose si può anche fare a meno di farle importare.
Tra il fanatismo del biologico-furto-farlocco e l'importazione di qualunque cose secondo la logica del "quel che non ammazza ingrassa", ci stanno molte vie di mezzo.
Per aver soggiornato un mese in USA, ti posso dire che le aziende vinicole europee non hanno nulla da temere dai produttori americani :stordita:
Mah oddio, diciamo che la novelle cousine americana non è esattamente rinomata per gli ingredienti sani e nutrienti, per cui certe cose si può anche fare a meno di farle importare.
Tra il fanatismo del biologico-furto-farlocco e l'importazione di qualunque cose secondo la logica del "quel che non ammazza ingrassa", ci stanno molte vie di mezzo.
Per aver soggiornato un mese in USA, ti posso dire che le aziende vinicole europee non hanno nulla da temere dai produttori americani :stordita:
Ma non credo neanche che ci sarà tutta sta importazione, aver tolto il bando non significa che ci sia necessariamente un grosso mercato pronto ad esplodere.
Per la carne dopo ormai tutti gli scandali i consumatori vogliono prodotti nazionali.
io continuo con la mia... il cloro sta bene nelle piscine e nei secchielli per pulire i pavimenti.
poi non so, sarò un ignorante e un tradizionalista in cucina :D
io piuttosto che finanziare l'industria del bio mi sparo nelle palle...:fagiano:
oh ognuno c'ha le sue fisse, ma non vedo perchè i bio devoti debbano imporre agli altri i loro criteri.
A me della salute psico emotiva delle galline d'allevamento non frega assolutamente nulla
Bravo è con questi ragionamenti che l'uomo sta distruggendo il pianeta... complimenti...
Bravo è con questi ragionamenti che l'uomo sta distruggendo il pianeta... complimenti...
Guarda che il biologico è una buffonata.
Primo, credi che il campo di, toh, zucchine biologiche non peschi la stessa acqua del suo vicino? Che tutto quello che viene buttato a fianco non finisca anche sul campo biologico? Che l'atmosfera e la pioggia non sia la stessa?
Secondo, lo sai che il "biologico" ammette una percentuale rilevante di "non biologico", per cui il produttore si fa il suo campicello di zucchine biologiche, ne fa un quintale, compra un altro quintale di zucchine "industriali" a prezzo 1, le mescola e le rivende a prezzo 10?
mi stavo chiedendo una cosa : ma le ali di pollo che si mangiano continuamente gli ameriggani delle basi usa in italia , sono ali di pollo al cloro o meno?
Ossia , c'e' una deroga per importazione e consumo in europa di polli al cloro nelle basi usa o no ?
c,;a,;z,;a
Guarda che il biologico è una buffonata.
Primo, credi che il campo di, toh, zucchine biologiche non peschi la stessa acqua del suo vicino? Che tutto quello che viene buttato a fianco non finisca anche sul campo biologico? Che l'atmosfera e la pioggia non sia la stessa?
Secondo, lo sai che il "biologico" ammette una percentuale rilevante di "non biologico", per cui il produttore si fa il suo campicello di zucchine biologiche, ne fa un quintale, compra un altro quintale di zucchine "industriali" a prezzo 1, le mescola e le rivende a prezzo 10?
ah certo perchè secondo te i pomodori che maturano sul camion e che sanno di cassetta sono uguali ai pomodori che maturano sulle piante vero?
Non so che papille gustative hai te ma la differenza si nota eccome.
Vogliamo poi parlare della cosiddetta "insalata in busta" ? Sai quanti batteri ci son dentro in quella roba?
Io so solo che i pomodori che prendo all'ipermercato non sanno di nulla.
forse solo i sanmarzano , ma ma manco tanto.
con quelli normali " da insatala" sembra di mangiare acqua...
:cry: :cry:
C,;a,;,;a
Il punto è un altro..se il latte ha una grossa carica microbrica con l'osmosi inversa (dovrebbe essere quello il procedimento) il latte rientra immediatamente nei parametri, anche se magari la vacca da latte ha una mastite o l'allevamento è in scarse condizioni igieniche.
E' questo il rischio (non quello riportato dall'articolo di repubblica), anche per il pollo al "cloro".
Il pollo è pieno di merda, gli faccio una sciacquatina al cloro e tutto ritorna a posto.
OT
se la vacca ha la mastite il problema non è solo la carica microbica ma la composizione del latte, te ne accorgi lo stesso, non c'è ultrafiltrazione che tenga.
/OT
ah certo perchè secondo te i pomodori che maturano sul camion e che sanno di cassetta sono uguali ai pomodori che maturano sulle piante vero?
Non so che papille gustative hai te ma la differenza si nota eccome.
Vogliamo poi parlare della cosiddetta "insalata in busta" ? Sai quanti batteri ci son dentro in quella roba?
perchè l'insalata nell'orto è sterile? :sofico:
gianly1985
30-05-2008, 10:09
Vogliamo poi parlare della cosiddetta "insalata in busta" ? Sai quanti batteri ci son dentro in quella roba?
Parecchi direi :stordita:
There are typically 40 million bacterial cells in a gram of soil and a million bacterial cells in a millilitre of fresh water; in all, there are approximately five nonillion (5×10^30) bacteria on Earth,[2] forming much of the world's biomass.
Se è insalata di questo pianeta :D
L'importante al max è quanti batteri patogeni ci siano....per questo quel servizio che fecero alle iene non significava molto...
ah certo perchè secondo te i pomodori che maturano sul camion e che sanno di cassetta sono uguali ai pomodori che maturano sulle piante vero?
Non so che papille gustative hai te ma la differenza si nota eccome.
Vogliamo poi parlare della cosiddetta "insalata in busta" ? Sai quanti batteri ci son dentro in quella roba?
A parte il fatto che non c'è assolutamente nulla di innaturale nel lasciar maturare la frutta o la verdura staccate dalla pianta, ma in ogni caso se ti compri il pomodoro o la banana bio al supermercato questi son stati raccolti verdi dalla pianta esattamente come tutte le altre verdure non bio.
Il principio del bio si basa sul fatto che non si usano tecniche e prodotti della chimica moderna.
Questa caratteristica è semplicemente un dogma irrazionale di chi vede la chimica come Satana.
Per di più non è utile a difendere l'ambiente perchè l'utilizzo di un principio attivo distillato industrialmente può avere molti meno effetti inquinanti di tecniche vecchie e per questo considerate bio, che però causano inquinamento da metalli pesanti.
Oltretutto difendere un ecosistema selvatico o la biodiversità della foresta pluviale è un conto.
Difendere un campo di pomodori "naturali" è una boiata, perchè si tratta sempre di creazioni umani e quindni non "naturali" nel senso di ecosistema incontaminato.
Il biologico, con la sua bassa resa poi, fa un pessimo servizio agli econsistemi selvatici, proprio perchè aumentà la quantità di terra necessaria per la produzione agricola.
Quindi per riassumere, consumare bio, costa di piu e aumenta la deforestazione
ah certo perchè secondo te i pomodori che maturano sul camion e che sanno di cassetta sono uguali ai pomodori che maturano sulle piante vero?
Non so che papille gustative hai te ma la differenza si nota eccome.
Vogliamo poi parlare della cosiddetta "insalata in busta" ? Sai quanti batteri ci son dentro in quella roba?
Guarda, parli con uno che ha i nonni che hanno l'orto da sempre e che si sbatte per andarsi a raccogliere la frutta matura in campagna, per cui caschi molto male.
Ti sto dicendo che la roba "biologica" può contenere fino ad una percentuale molto alta (mi pare 50%, ma non sono sicuro) di roba "industriale", per cui già da questo punto di vista è un bidone.
Se poi ci metti che l'acqua, l'atmosfera, il terreno e tutto quanto è esattamente uguale ai campi vicini, beh, se vuoi continuare a credere alle favole scelta tua.
perchè l'insalata nell'orto è sterile? :sofico:
Solo se concimata con letame di mucca prodotto da mucche biologiche :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.