PDA

View Full Version : [FILM] The Hitcher


Nerocielo
29-05-2008, 00:20
http://blogsk.files.wordpress.com/2007/06/hitcher.jpg


Mai dare passaggi agli sconosciuti....



Per una coppia di giovani in vacanza, il passaggio a un autostoppista si rivelerà l'inizio di un incubo. Scampati per miracolo a quello che pare essere uno psicopatico assassino, se lo ritrovano alle calcagna, mentre la polizia li crede i veri colpevoli della spirale di violenza che si portano dietro.
Remake dell'omonimo dell'86, con Sean Bean nei panni dello psicopatico al posto di Rutger Hauer, The Hitcher rivede la struttura dell'originale, invertendo il ruolo del protagonista. Questa volta è la ragazza a sostenere il gioco, una Sophia Bush in shorts ben più sveglia dell'imbambolato fidanzato.

Inutile cercare particolari risvolti narrativi nella scelta: come spesso accade nei remake contemporanei, dalla dubbia utilità, il racconto si priva dei dettagli di contorno e della credibilità dei personaggi per mettere l'accento sull'azione e la violenza. Accento che costa a The Hitcher un'imbarazzante scarsità di verosimiglianza narrativa.

Ora, se le sequenze poco probabili si succedono lungo la prima metà del film, la scena madre, o quella che potremmo chiamare tale - un inseguimento nel deserto - raggiunge un tale livello d'assurdità da ribaltare la prospettiva: non è la paura, né il nervosismo per l'equivoco dei poliziotti che si scagliano contro le vittime, l'interesse di The Hitcher, ma l'azione fine a se stessa.

E lo spettatore non può che accettare la proposta di uno spettacolo basato esclusivamente su ritmo e sparatorie. Il che, sul piano narrativo, potrebbe persino fare da rinvio alla violenza gratuita e insensata del maniaco, ma lo fa senza troppa convinzione. Dave Meyers si disinteressa della psicologia del personaggio - uno Sean Bean in forma non raggiunge comunque il sarcasmo malefico di Rutger Hauer - e riempie l'essenzialità dell'originale con scene splatter e canzoni pop-rock. Intenti poco nobili ma piuttosto riusciti: il film si rivela una sorta di trash eccessivo e un po' balordo, ma proprio per questo divertente.

Niente di più comunque, soprattutto rispetto all'originale, più efficace e teso, e di cui si consiglia, e si preferisce, la visione, se non altro per il magistrale Rutger Hauer.


Trailer Integrale (http://www.youtube.com/watch?v=aINvwq1N6lg)

Nerocielo
29-05-2008, 00:21
esce il 30-5

a me ispira molto :D :D

Marlex
29-05-2008, 14:44
:rolleyes:

bah... per me l'unico "Hitcher" rimane questo:

http://www.marlex.it/hosting/hitcher.jpg

...gli americani mi hanno scassato con questi "remake"... evidentemente hanno da tempo esaurito le idee originali...

il peggio è che vanno a "rovinare" la memoria di film "pietre miliari" come questo, gustatevi il trailer originale del 1986:

http://www.youtube.com/watch?v=s6WmEoMY2Lo&feature=related

Rutger Hauer nel panni del maniaco è tutta un'altra cosa... ;)

Fabiaccio
29-05-2008, 20:20
non l'ho visto l'originale (ma l'ho recuperato).
Rutger Hauer anni '80 credo sia imbattibile, prima Blade Runner e poi questo (non so se abbia fatto altro ;)).
Comunque dai son fiducioso, sebbene il tizio del signore degli anelli non è che incuta tutto sto sadismo o sto terrore, secondo me necessari per fare l'autostoppisto sadico ;)

paulus69
29-05-2008, 21:20
non l'ho visto l'originale (ma l'ho recuperato).
Rutger Hauer anni '80 credo sia imbattibile, prima Blade Runner e poi questo (non so se abbia fatto altro ;)).

lady hawke,furia cieca,soldato d'orange(questo..non mi tanto entusiasmato)
giochi di morte(futuro post atomico...bello,e bella la giovane joan chen..:oink: )

matrizoo
29-05-2008, 22:37
beh, il segno nella storia del cinema l'ha lasciato con Blade Runner...
il monologo prima di morire credo sia una delle scene più belle della storia del cinema:O

valeriocd
29-05-2008, 22:38
concordo , troppo bello il primo ..se nn sbaglio fecero anche un "the hitcher 2 "
http://www.youtube.com/watch?v=bX9C1Xf9W0c
ma io sono sempre per il primo
Rutger Hauer è davvero fantastico

Nerocielo
29-05-2008, 22:39
lady hawke,furia cieca,soldato d'orange(questo..non mi tanto entusiasmato)
giochi di morte(futuro post atomico...bello,e bella la giovane joan chen..:oink: )

furia cieca è un film da vedere :ave:

ennys
30-05-2008, 00:42
:rolleyes:

bah... per me l'unico "Hitcher" rimane questo:

http://www.marlex.it/hosting/hitcher.jpg

...gli americani mi hanno scassato con questi "remake"... evidentemente hanno da tempo esaurito le idee originali...

il peggio è che vanno a "rovinare" la memoria di film "pietre miliari" come questo, gustatevi il trailer originale del 1986:

http://www.youtube.com/watch?v=s6WmEoMY2Lo&feature=related

Rutger Hauer nel panni del maniaco è tutta un'altra cosa... ;)


*

GianoM
30-05-2008, 18:22
Non so perchè questo remake abbia ricevuto così tante critiche. Ammetto di aver visto il film senza aver visto (e senza sapere esistesse) l'originale, ma a me è piaciuto un sacco. :boh:

Mi sono anche rivisto l'originale poi, filmetto.

E' solo voglia di dar contro a tutti i costi o il film fa veramente schifo?

Fabiaccio
03-06-2008, 19:14
Ho visto l'originale dopo il remake.
Sensazione del remake: uno splatter fantascentifico con alcune soluzioni che sarebbero sembrate imbarazzanti pure in un qualsiasi film di Resident Evil.
Capisco possa piacere ma onestamente come si giustifica la scena in cui Sean Bean improvvisamente diventa un supereroe o quello che è e spara a 6 macchine e un elicottero :rolleyes: in un inseguimento che sembrava preso da GTA? :rolleyes: e poi alla fine quando la tipa tira giù la porta del furgone in fiamme con un calcio? :rolleyes: .
Scena invece ben fatta quando il tipo della fidanzata viene strappato a metà dall'accellerazione della motrice del camion :Perfido:.
Un discreto splatter alla fin fine.
Peccato l'originale sia un thriller...
Il confronto poi tra Rutger Hauer e Sean Bean è imbarazzante, sarebbe come mettere Alvaro Vitali con Orson Welles (Orson naturalmente sarebbe Rutger), i dialoghi son ridotti al minimo, le scene sono spettacolarizzate fin troppo (vedi gli spoiler).
Classica produzione da Micheal E-bay insomma, che difatti ne è il produttore :rolleyes:.
Visto senza l'originale resta quasi discreto, ma con una marea di scene veramente al limite del trash (e ci mancavano solo conigli volanti e cinghiali assassini per farne un supercult), con l'originale si dissolve come una spaghettata al confronto di un panino dal Merdonald...

Senza Fili
06-06-2008, 14:39
Visto, discreto

dnarod
06-06-2008, 16:15
Non so perchè questo remake abbia ricevuto così tante critiche. Ammetto di aver visto il film senza aver visto (e senza sapere esistesse) l'originale, ma a me è piaciuto un sacco.

Mi sono anche rivisto l'originale poi, filmetto.

E' solo voglia di dar contro a tutti i costi o il film fa veramente schifo?

tutto dipende sempre da quanti anni hai :)

GianoM
06-06-2008, 17:07
tutto dipende sempre da quanti anni hai :)
Vero se si parla del film originale, ininfluente se si parla del remake.

dnarod
06-06-2008, 18:40
ste baggianate di film americani contemporanei difficilmente possono piacere, soprattutto perche sono di infima qualita...anche molti altri film del passato non erano prodotti in maniera egregia, ma se non altro avevano o facevano credere di avere dei contenuti...questi no, oltretutto sfociano nella solita gara a chi confeziona la scena piu ad effetto...belli i primi, poco dopo la meta degli anni 90, tutto il resto è un inutile poltiglia di scadente inutilita (hitcher incluso)...e lo testimonia il fatto che trovare qualcuno a cui sia piaciuto è un impresa ardua (e magarli gli è anche piaciuto indiana jones lol)

ennys
06-06-2008, 22:56
tutto dipende sempre da quanti anni hai :)

Concordo.

Anche nel caso di remake, certe cose risultano bevibili solo sotto una certa fascia di età.

Così come altre, benchè di qualità e spessore ben diversi, possono parere filmetti...

GianoM
07-06-2008, 14:43
Esiste una cosa chiamata "de gustibus". :rolleyes:

ennys
07-06-2008, 15:34
Esiste una cosa chiamata "de gustibus". :rolleyes:

Non te la prendere, dai... ;)

Il concetto secondo cui "de gustibus non est disputandum" per me è un elemento fondamentale relativamente alla valutazione personale che ognuno può fare relativamente a qualsiasi cosa.
A maggior ragione per le opere d'arte o dell'ingegno.

Non ci piove, non ci piove proprio.






Il fatto è che per i cinefili con qualche anno alle spalle fa un po' specie la bocca buona che le generazioni più recenti dimostrano di avere nei confronti di molta della produzione attuale.

E sentire definire un filmetto uno dei titoli che si considerano fondamentali, suona strano e un po' male.

Ma se il remake ti è piaciuto di più, buon per te.

Raramente, ma anche a me è capitato di considerare qualche remake all'altezza se non addirittura migliore dell'originale.




Quello che più contesto, se devo dire la mia, non è tanto la qualità di un remake quanto la sua opportunità.

Mentre certi film sentono il peso degli anni ed ormai si vedono con fatica altri rimangono attuali e godibili.

Proprio di questi ultimi, i remake si rivelano spesso inutili, fastidiosi e scadenti.

:)

GianoM
07-06-2008, 15:41
E sentire definire un filmetto uno dei titoli che si considerano fondamentali, suona strano e un po' male.
Sì, ma fondamentale per chi?
Si torna sempre al "de gustibus".

IMHO guardando il film e pensando che non sia un remake, come ho fatto involontariamente io, lo si gode di più, senza pare mentali.

ennys
07-06-2008, 16:39
Sì, ma fondamentale per chi?

per i cinefili con qualche anno (e film visto) alle spalle





IMHO guardando il film e pensando che non sia un remake, come ho fatto involontariamente io, lo si gode di più, senza pare mentali.


Tu lo hai goduto di più.

Quelle che tu chiami pare mentali altri le considerano elementi conoscitivi che consentono di valutare meglio e, se è il caso, di meglio apprezzare...

GianoM
07-06-2008, 16:50
per i cinefili con qualche anno (e film visto) alle spalle
Ah OK, allora per quel che mi riguarda, opinione ininfluente. Non esiste gente che "ne sa di più" quando si parla di gusti in fatto di opere d'arte. E se proprio vogliamo parlare di tecnica, il remake non mi sembra abbia grandi pecche.

Ho visto solo adesso il trailer, che doppiaggio ridicolo. :/

Senza Fili
07-06-2008, 17:06
Esiste una cosa chiamata "de gustibus". :rolleyes:

*

ennys
07-06-2008, 17:21
Ah OK, allora per quel che mi riguarda, opinione ininfluente. Non esiste gente che "ne sa di più" quando si parla di gusti in fatto di opere d'arte.
...

Ho visto solo adesso il trailer, che doppiaggio ridicolo. :/


Non capisco che posizione vuoi difendere, visto che nessuno ti attacca.

Sono d'accordo che non c'è chi ne sa di più ma se uno ha visto un film invece di due, 100 invece di 200, è probabile che possa avere un parere differente.

Chi ha visto solo film recenti difficilmente apprezzerà quelli del passato, mentre chi ha visto sia quelli recenti che quelli passati può verosimilmente apprezzare quelli di un periodo ma anche quelli dell'altro.





I trailer (di quale film parli, poi ?) non fanno testo.

Come saprai spesso sono doppiati male in fretta e furia, con voci che a volte non corrispondono nemmeno a quelle presenti poi nel film.

In alcuni casi contengono addirittura scene tagliate in fase di montaggio e che nel film non si vedranno mai. E' il caso, ad esempio, di uno dei trailer del recente "Il Divo" di P. Sorrentino...

GianoM
07-06-2008, 18:16
Non capisco che posizione vuoi difendere, visto che nessuno ti attacca.
La mia. :D
Sono d'accordo che non c'è chi ne sa di più ma se uno ha visto un film invece di due, 100 invece di 200, è probabile che possa avere un parere differente.
Appunto, differente, mica più autorevole.
Chi ha visto solo film recenti difficilmente apprezzerà quelli del passato, mentre chi ha visto sia quelli recenti che quelli passati può verosimilmente apprezzare quelli di un periodo ma anche quelli dell'altro.
Che senso ha fare un confronto? Io un film lo prendo per quello che è, stand alone. Sbaglio? :boh:
I trailer (di quale film parli, poi ?) non fanno testo.

Come saprai spesso sono doppiati male in fretta e furia, con voci che a volte non corrispondono nemmeno a quelle presenti poi nel film.

In alcuni casi contengono addirittura scene tagliate in fase di montaggio e che nel film non si vedranno mai. E' il caso, ad esempio, di uno dei trailer del recente "Il Divo" di P. Sorrentino...
Il trailer del primo post intendevo. Chi ha visto il film: è doppiato come nel trailer?

Sì, insomma, imho il giudizio sul remake è influenzato da:
- il fatto stesso che sia un remake;
- a sto punto, dal doppiaggio, che fa pietà se è quello del trailer;
- il fatto che l'originale, per chi ha 30-40 anni, sia stato un bel film.

ennys
07-06-2008, 18:43
Appunto, differente, mica più autorevole.

Ascoltare un opinione differente, secondo me costituisce un'oppurtunità di confronto e di arricchimento e per questo non è mai priva di valore.

Dal mio punto di vista è anche più autorevole, ma è una mia valutazione.






Che senso ha fare un confronto? Io un film lo prendo per quello che è, stand alone. Sbaglio? :boh:

Non è che sbagli ma è naturalissimo e filologicamente interessante confrontare un remake con il film da cui deriva. Di senso ne ha eccome.

Prendere un remake come stand alone, va benissimo ma può essere (facile) che ci si perda qualcosa.










Il trailer del primo post intendevo. Chi ha visto il film: è doppiato come nel trailer?

Sì, insomma, imho il giudizio sul remake è influenzato da:
- il fatto stesso che sia un remake;
- a sto punto, dal doppiaggio, che fa pietà se è quello del trailer;
- il fatto che l'originale, per chi ha 30-40 anni, sia stato un bel film.

Giuro che non ci ho capito niente... ;) :D

Nemmeno ancora di che trailer si tratta... (sono di coccio io ;) )


In realtà non ho capito nemmeno se hai 20 anni o 60... ;)


:)

GianoM
07-06-2008, 18:46
Nemmeno ancora di che trailer si tratta... (sono di coccio io ;) )
http://www.youtube.com/watch?v=aINvwq1N6lg

22 anni. :p

Edit: ah, comunque i film che ho visto io li ho in firma (My Movies), non mi sembra di essere l'ultima ruota del carro. :stordita:

dnarod
08-06-2008, 00:09
da una rapida occhiata non posso non notare il tuo particolare metro di giudizio:
8: saw, trainspotting, the ring, the others, hitcher(2007), full metal jacket, final destination, il cacciatore (cioe, tutti lo stesso voto)
5: taxi driver, le iene
10: pirati dei caraibi, sin city, the patriot


un barlume di oggettivita esiste indipendentemente dalle convinzioni altrui, e vedere final destination posto allo stesso livello del cacciatore nega quest' evidenza...scusa, non sarebbe mia intenzione offendere, ma non sapevo come dirlo con maggior tatto...

ps: magari gia mi odi, ma ascolta ugualmente; se hai dato 9 a 1 litro di lacrime ti consiglio anche beautiful life (con kimura takuya), non credo rimarrai deluso

GianoM
08-06-2008, 00:22
Quindi se i miei gusti sono diversi dai tuoi, o se film che ti fanno schifo sono votati alla pari di film che ti piacciono, io non capisco nulla di film?

Ma che argomentazione è? :D

Dovresti anche spiegarmi come far a definire l'oggettiva bellezza di un'opera d'arte.

Poi la lista non è messa per far vedere "quanto ne capisco di film" ma per far vedere che non sono uno che non ne ha mai visto uno, e questa cosa sembrava fondamentale per ennys. :boh:

Beautiful life non riuscirò mai a trovarlo, ha un titolo troppo simile ad altri film.

ennys
08-06-2008, 01:18
Poi la lista non è messa per far vedere "quanto ne capisco di film" ma per far vedere che non sono uno che non ne ha mai visto uno, e questa cosa sembrava fondamentale per ennys. :boh:


Ho dato una rapida occhiata alla tua lista e diversamente da dnarod, non ho nemmeno guardato le valutazioni che hai dato ai film che hai visto.

Avendoli visti quasi tutti posso dire che è una lista piuttosto eclettica o se vogliamo anche eterogenea (cosa che considero positivamente) che comprende sia capolavori che porcherie quindi sufficiente per crearsi un buon metro di giudizio.

Dal mio punto di vista manca un po' di profondità temporale e di ampiezza geografica mancanze dovute essenzialmente ad un fattore anagrafico ma, ovviamente hai tutto il tempo per spaziare sia in un senso che nell'altro.


Trovo quindi molto normale che un film come The Hitcher, da cui siamo partiti, ti piaccia di meno nella versione originale che troverai senz'altro più vecchia di quanto non appaia a me.

Nel tempo tuttavia i gusti cambiano e si evolvono facendoci rivalutare cose che magari un tempo rifiutavamo e viceversa.






Ti ringrazio per avermi fatto consultare la lista ma, credimi, non dovevi dimostrarmi nulla...

dnarod
08-06-2008, 01:33
è un argomentazione direi abbastanza solida...il fatto è questo: se il giudizio di un opera d arte fosse davvero unicamente soggettivo sarebbe impossibile per un opera diventare realmente famosa...se tutti quelli (e sono tanti) che sostengono che i cubisti facessero solo degli scarabocchi fossero dei critici d arte, a quest ora la guernica varrebbe meno di un sottobicchiere (e te lo dice uno che, personalmente, considera la pittura come l ultima delle inutilita)...sfortunatamente per te e fortunatamente per gli artisti (di qualsiasi genere) la realta mostra che non è cosi; esistono i critici, ci vivono, cercano di essere piu obiettivi possibile giudicando opere altrui...

ora, fermorestando che non si puo giungere all imparzialita totale (nessuno ci riesce), è pero vero che ci sono determinate produzioni che hanno dei valori aggiunti inequivocabili, che anche coloro a cui non piacciono, se vogliono essere obiettivi, devono riconoscere

cosi trainspotting puo essere definito un filmetto di drogatelli (ne ho gia sentiti di commenti simili)...anche io non lo ritengo epocale, ma fatto sta che ha segnato la storia...le iene è un cult, cosi come taxi driver...

full metal jacket è una produzione eccellente, non perche l ha fatto chi l ha fatto, ma perche è ai massimi livelli (potrebbe averlo fatto uwe boll)...the others è una porcheria universalmente riconosciuta, cosi come final destination (che come valore cinematografico rappresenta, forse, uno sbuffo di fango secco incrostato sotto uno scarpone vecchio)...dicendo che un film ha valore solo in quanto piace soggettivamente, sostanzialmente stai mettendo sullo stesso piano il lavoro di qualsiasi regista/attore/ecc....e questo mortifica il lavoro di persone che sono anni luce avanti ad altre

condivido pienamente il discorso della soggettivita...per esempio secondo me i film di bud spencer e terence hill sono dei capolavori mentre mi straccio le palle solo a sentir pronunciare i vari spielberg eccetera...ma sono assolutamente consapevole che il valore assoluto delle pellicole...non mi sognerei mai di dire che lo chiamavano trinita abbia dato al cinema piu di quello che ha dato et....sempre per esempio, ho sempre ritenuto 8 e mezzo un film insulso, ma non per questo posso dire che lo sia

è un discorso complesso, troppo complesso cavarsela con 4 parole, ma il succo è che esiste veramente una componente oggettiva, qualsiasi cosa tu possa pensare.


per beautiful life: torrent is the way..... d-addicts.com (trovi qualsiasi dorama jap chi kor); ma posso anche citare un altra triade che dovrebbe piacerti (sempre contando che ti è piaciuto 1 ritoru): "sekai no chuushin de, ai o sakebu", "kamisama mou sukoshi dake" e "byakuyakou" (non dovrebbero essere titoli confondibili)...che dire, dopo aver finito questi 3, beautiful life e 1 ritoru, uno dovrebbe essere pronto per il taglio di vena...esistono anche dorama piu leggeri :)

ennys
08-06-2008, 01:59
è un argomentazione direi abbastanza solida...il fatto è questo: se il giudizio di un opera d arte fosse davvero unicamente soggettivo sarebbe impossibile per un opera diventare realmente famosa...se tutti quelli (e sono tanti) che sostengono che i cubisti facessero solo degli scarabocchi fossero dei critici d arte, a quest ora la guernica varrebbe meno di un sottobicchiere (e te lo dice uno che, personalmente, considera la pittura come l ultima delle inutilita)...sfortunatamente per te e fortunatamente per gli artisti (di qualsiasi genere) la realta mostra che non è cosi; esistono i critici, ci vivono, cercano di essere piu obiettivi possibile giudicando opere altrui...

ora, fermorestando che non si puo giungere all imparzialita totale (nessuno ci riesce), è pero vero che ci sono determinate produzioni che hanno dei valori aggiunti inequivocabili, che anche coloro a cui non piacciono, se vogliono essere obiettivi, devono riconoscere

cosi trainspotting puo essere definito un filmetto di drogatelli (ne ho gia sentiti di commenti simili)...anche io non lo ritengo epocale, ma fatto sta che ha segnato la storia...le iene è un cult, cosi come taxi driver...

full metal jacket è una produzione eccellente, non perche l ha fatto chi l ha fatto, ma perche è ai massimi livelli (potrebbe averlo fatto uwe boll)...the others è una porcheria universalmente riconosciuta, cosi come final destination (che come valore cinematografico rappresenta, forse, uno sbuffo di fango secco incrostato sotto uno scarpone vecchio)...dicendo che un film ha valore solo in quanto piace soggettivamente, sostanzialmente stai mettendo sullo stesso piano il lavoro di qualsiasi regista/attore/ecc....e questo mortifica il lavoro di persone che sono anni luce avanti ad altre

condivido pienamente il discorso della soggettivita...per esempio secondo me i film di bud spencer e terence hill sono dei capolavori mentre mi straccio le palle solo a sentir pronunciare i vari spielberg eccetera...ma sono assolutamente consapevole che il valore assoluto delle pellicole...non mi sognerei mai di dire che lo chiamavano trinita abbia dato al cinema piu di quello che ha dato et....sempre per esempio, ho sempre ritenuto 8 e mezzo un film insulso, ma non per questo posso dire che lo sia

è un discorso complesso, troppo complesso cavarsela con 4 parole, ma il succo è che esiste veramente una componente oggettiva, qualsiasi cosa tu possa pensare.


per beautiful life: torrent is the way..... d-addicts.com (trovi qualsiasi dorama jap chi kor); ma posso anche citare un altra triade che dovrebbe piacerti (sempre contando che ti è piaciuto 1 ritoru): "sekai no chuushin de, ai o sakebu", "kamisama mou sukoshi dake" e "byakuyakou" (non dovrebbero essere titoli confondibili)...che dire, dopo aver finito questi 3, beautiful life e 1 ritoru, uno dovrebbe essere pronto per il taglio di vena...esistono anche dorama piu leggeri :)

Mamma mia, dnarod, quanta carne a fuoco a partire dall'esempio di guernica opera piena di significato umano sociale e politico, capolavoro assoluto di un artista assoluto ancorchè orrenda dal punto di vista strettamente pittorico. ;)



Sinceramente ti dico che quando una discussione prende una piega così ampia un mezzo come un forum informatico, per me, diventa molto limitativo.

Molto meglio duscutere con le gambe sotto un tavolo, face to face e davanti ad un bicchiere di birra...


:)

GianoM
08-06-2008, 11:00
è un argomentazione direi abbastanza solida...il fatto è questo: se il giudizio di un opera d arte fosse davvero unicamente soggettivo sarebbe impossibile per un opera diventare realmente famosa...se tutti quelli (e sono tanti) che sostengono che i cubisti facessero solo degli scarabocchi fossero dei critici d arte, a quest ora la guernica varrebbe meno di un sottobicchiere (e te lo dice uno che, personalmente, considera la pittura come l ultima delle inutilita)...sfortunatamente per te e fortunatamente per gli artisti (di qualsiasi genere) la realta mostra che non è cosi; esistono i critici, ci vivono, cercano di essere piu obiettivi possibile giudicando opere altrui...

ora, fermorestando che non si puo giungere all imparzialita totale (nessuno ci riesce), è pero vero che ci sono determinate produzioni che hanno dei valori aggiunti inequivocabili, che anche coloro a cui non piacciono, se vogliono essere obiettivi, devono riconoscere

cosi trainspotting puo essere definito un filmetto di drogatelli (ne ho gia sentiti di commenti simili)...anche io non lo ritengo epocale, ma fatto sta che ha segnato la storia...le iene è un cult, cosi come taxi driver...

full metal jacket è una produzione eccellente, non perche l ha fatto chi l ha fatto, ma perche è ai massimi livelli (potrebbe averlo fatto uwe boll)...the others è una porcheria universalmente riconosciuta, cosi come final destination (che come valore cinematografico rappresenta, forse, uno sbuffo di fango secco incrostato sotto uno scarpone vecchio)...dicendo che un film ha valore solo in quanto piace soggettivamente, sostanzialmente stai mettendo sullo stesso piano il lavoro di qualsiasi regista/attore/ecc....e questo mortifica il lavoro di persone che sono anni luce avanti ad altre

condivido pienamente il discorso della soggettivita...per esempio secondo me i film di bud spencer e terence hill sono dei capolavori mentre mi straccio le palle solo a sentir pronunciare i vari spielberg eccetera...ma sono assolutamente consapevole che il valore assoluto delle pellicole...non mi sognerei mai di dire che lo chiamavano trinita abbia dato al cinema piu di quello che ha dato et....sempre per esempio, ho sempre ritenuto 8 e mezzo un film insulso, ma non per questo posso dire che lo sia

è un discorso complesso, troppo complesso cavarsela con 4 parole, ma il succo è che esiste veramente una componente oggettiva, qualsiasi cosa tu possa pensare.
Ora, a me della vita dei registi, come dei musicisti, come dei pittori, come di far diventare famosa un'opera d'arte, come di essere obiettivo (quando essere obiettivo rimane un semplice giudizio altrui, quindi insignificante) me ne frega poco. Io considero e giudico un'opera d'arte in modo totalmente egoistico, per le emozioni che mi sa dare, per i miei gusti in fatto di tecnica, per l'innovazione che porta e mai darò un giudizio positivo solo perchè "universalmente riconosciuta come...", anche dal punto di vista tecnico. Per questo ho dato un voto negativo a film come Le Iene, perchè a me non da assolutamente nulla. Poi, se il film è di Tarantino, se ha un significato nascosto, se per il 99% della popolazione è un film cult, a me interessa poco. Ho provato 3 volte a guardare Il Padrino, ad esempio, che si trova in Top 1 su IMDB, ma non riesco ad andare oltre i 20 minuti. In quel caso abbandono il film e non lo voto nemmeno.

Posso essere allineato su alcuni gusti, disallineato su altri, ma mai mi farò influenzare da registi, attori, giudizi altrui.
per beautiful life: torrent is the way..... d-addicts.com (trovi qualsiasi dorama jap chi kor); ma posso anche citare un altra triade che dovrebbe piacerti (sempre contando che ti è piaciuto 1 ritoru): "sekai no chuushin de, ai o sakebu", "kamisama mou sukoshi dake" e "byakuyakou" (non dovrebbero essere titoli confondibili)...che dire, dopo aver finito questi 3, beautiful life e 1 ritoru, uno dovrebbe essere pronto per il taglio di vena...esistono anche dorama piu leggeri :)
Bautiful Life in coda. :fagiano:

Kewell
09-06-2008, 22:45
Questa sera, alle 23:35, su retequattro la versione originale.