View Full Version : Configurazione Controller SATA Silicon Image SiI3132 - PCI Express
ja_janus
28-05-2008, 22:31
Ho provato ad aggiungere questo controller SATA al mio HP xw8200 con l'intento di collegare degli HD esterni eSATA. Purtroppo viene riconosciuto solo come RAID e mi risulta impossibile caricare i driver come Controller Satalink. Anche provando a settare nel bios "non configurare controller SATA". Il mio computer ha già due controller uno IDE e uno SATA e posso anche scegliere se impostare il controller SATA on board come affiancato o sotitutivo del controller IDE e inoltre scegliere in quale ordine caricarli, in modo che posso avere a scelta in alternativa un disco di boot IDE e SATA e impostare l'uno o l'altro come boot.
In ogni caso a parte queste informazioni, qualcuno sa come si possa fare per caricare i driver in modo da poterci collegare uno solo disco sata esterno senza essere costretti a configurarne due in RAID?
Grazie anticipatamente a quanti potranno essermi di aiuto.
Il problema è: il controller prevede l'uso in modalità non RAID?
E' previsto eventualmente un RAID di un solo disco che potrebbe essere l'escamotage per gestire il disco singolo?
Sul manuale dovrebbero esserci queste informazioni
Capellone
28-05-2008, 23:41
il bios del computer HP non influisce sulla scheda e-Sata;
una volta montata basta installare il driver Silicon Image e la periferica comparirà come Controller RAID ma in realtà funzionerà in modalità AHCI fino a quando non si decide di configurare una matrice raid.
ja_janus
29-05-2008, 11:09
Infatti il problema principale è che anche se nel dischetto dei driver ci sono anche i driver Satalink oltre a quelli x controller RAID, quando procedo all'installazione guidata di nuova hardware, viene riconosciuto come controller RAID e mi chiede i driver contenuti nella cartella RAID del dischetto e non quelli nella cartella "SATA link", una volta installati questi driver eventualmente con l'opzione di installare anche il software di configurazione del RAID, non mi vede i dischi esterni, neanche riavviando con questi accesi prima del boot.
A questo punto mi chiedo se è il case esterno USB/eSata ad avere problemi nella connessione eSata. D'altronde questo disco contiene già dei dati che non vorrei perdere smanettando per configurarlo.
Comunque grazie, mi avete confermato quelle che erano anche le mie convinzioni. Se non ci sono altre soluzioni a questo punto dovrò provare con un altro case.
Intanto grazie...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.