PDA

View Full Version : Il ritorno del pulsante "turbo"


Redazione di Hardware Upg
28-05-2008, 12:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/il-ritorno-del-pulsante-turbo_25454.html

MSI propone una scheda video con funzionalità di overclock integrate e accessibili premendo un apposito pulsante, montato sul pannello posteriore

Click sul link per visualizzare la notizia.

monsterman
28-05-2008, 12:15
e io tutte le volte devo alzarmi smontare mezza scrivania per andare a schiacciare un pulsante dietro al case quando potrei fare tutto o quasi via software?

||ElChE||88
28-05-2008, 12:18
2GB una 9600GT?
:doh:

_MudneS_
28-05-2008, 12:20
Turbo!!! come in supercar e nel mio primo PC!!!! Non ci credo...

REPERGOGIAN
28-05-2008, 12:21
che pacco.in tutti i sensi

Paganetor
28-05-2008, 12:21
in effetti non vedo il vandaggio rispetto a un "pulsante software"...

okorop
28-05-2008, 12:22
ma quanto verra a costare sta scheda video? secondo me conviene rendere una 9600 con 512 mb di ram cambiare dissipatore e overcloccarla via software rispetto a questa soluzione

LILOLILO
28-05-2008, 12:23
Il pulsante TURBO era inutile prima e a maggior ragione è inutile adesso. Chi terrebbe attiva la modalità normale rinunciando a dei FPS? Mah...

demon77
28-05-2008, 12:25
Ma che put....nata!!!
Una cosa simile si può fare via software, magari già a livello di driver.. anzi magari con un sitema di overclock dinamico e graduale che non solo pompa la scheda oltre specifica quando serve ma che riduce voltaggio e clock quando non è utilizzata.. mille volte meglio!!

Alessio.16390
28-05-2008, 12:26
Pulsante Turbo :ave:
Quanti ricordi :D

Mparlav
28-05-2008, 12:31
Se si usa il Precision Tool di Evga per l'overclocking, c'è la possibilità di assegnare degli hotkey (fino a 10) con clock diversi di gpu/shaders/memoria, e cambiare clock anche durante l'esecuzione dell'applicazione 3D.
Imho, è un metodo anche più sicuro.

sfoneloki
28-05-2008, 12:32
Sarei più favorevole nel migliorare o incrementare i profili automatici gestiti dall'hardware della GPU. Profili che in base al carico richiesto aumentano clock e voltaggio. In questo modo si sgrava l'onere della CPU nel tenere in memoria software che toglie sempre risorse al sistema in generale.

obogsic
28-05-2008, 12:35
VABBE'...MA VUOI METTERE LA FIGATA DI farlo a mo' di astronave...
Il gioco ti rallenta è tu... click...e parte tutto fluidamente!

marchigiano
28-05-2008, 12:39
l'idea di base è giusta, si tiene sempre in non-turbo per risparmiare, magari rallentando anche le ventole, poi quando serve schiacci turbo e voli

chiaramente il pulsante devono metterlo davanti non dietro :mad: ed essere compatibile con tutto il sistema a partire dalla MB

cracovia
28-05-2008, 12:40
La cosa veramente interessante di questa scheda è la pletora di uscite video e audio. Poi tra il fatto che è "solo" una 9600GT, che ha 2 GB di RAM che non servono a niente, e che ha sto pulsante turbo.... è proprio una porcata.

McGraw
28-05-2008, 12:41
Alla 9600GT l'unica cosa che si deve fare é NIENTE! se non un po di OC!

Raffreddamento a single slot efficiente, dotazione di memeoria (512Mb) piu che sufficiente, prestazioni paragonabili alla HD3870 di pochissimo inferiori alla 8800GT, prezzo adeguato e allettante con un rapporto prestazioni/prezzo tra i migliori in assoluto, supporta un ottimo overclock con prestazioni da 8800GT!

Questa proposta invece ha:
dissi dual slot quindi ingombrante, 2GB di memoria inutili, tasto turbo per attivare o disattivare un minimo innalzamento delle frequenze (funzione stupida) inoltre non utilizzabile in SLI, inoltre orrenda esteticamente! MSI vuol far concorrenza alla Gainward! :rotfl:

Wee-Max
28-05-2008, 12:45
2GB una 9600GT?
:doh:

appunto, quello che ho pensato pure io :doh:

Alla 9600GT l'unica cosa che si deve fare é NIENTE! se non un po di OC!

Raffreddamento a single slot efficiente, dotazione di memoria (512Mb) piu che sufficiente, prestazioni paragonabili alla HD3870 di pochissimo inferiori alla 8800GT, prezzo adeguato e allettante con un rapporto prestazioni/prezzo tra i migliori in assoluto, supporta un ottimo overclock con prestazioni da 8800GT!

Questa proposta invece ha:
dissi dual slot quindi ingombrante, 2GB di memoria inutili, tasto turbo per attivare o disattivare un minimo innalzamento delle frequenze (funzione stupida) inoltre non utilizzabile in SLI, inoltre orrenda esteticamente! MSI vuol far concorrenza alla Gainward! :rotfl:

In quanto fortunato possessore di una 9600gt non posso fare altro che darti ragione :mano:

za87
28-05-2008, 12:48
se guardate bene l'immagine ai lati del tasto turbo trovate due predisposizioni per avvitarci qualcosa.
che ci sia un magico connettore da agganciare per portare il tasto turbo dove si vuole senza cercarlo dietro al case???

lowenz
28-05-2008, 12:53
Me lo ricordo il tasto turbo sui case dell'epoca :D

willer86
28-05-2008, 12:55
figata!

riccardods
28-05-2008, 13:00
perchè non mettere una leva di quelle che si trova sulle vecchie locomotive o navi e riprese in cartoon o altre situazioni fantascientifiche.

la piazzi accanto al monitor
posizione winzoz->dvd->giochi dx9->giochi dx10->crisys->rma :asd:

Marco71
28-05-2008, 13:05
...serviva in epoca di 80386/80486/Pentium e soprattutto nei computer cosiddetti all'epoca, "I.B.M compatibili" assemblati da una delle poche catene di franchising, serviva tra l'altro, per scongiurare possibili problemi dovuti alle routine di I/O basate su loop che con processori x86 dotati di memoria cache per dati ed istruzioni (in forma discreta come negli 80386 ed 82385; integrata a partire dagli 80486) venivano eseguite a velocità molto elevate.
Si poteva transire ad esempio da 33MHz a 12 MHz (il concetto di F.S.B all'epoca non esisteva).
Grazie.

Marco71.

Kharonte85
28-05-2008, 13:06
Pulsante Turbo :ave:
Quanti ricordi :D
quoto :cry:

Kharonte85
28-05-2008, 13:07
perchè non mettere una leva di quelle che si trova sulle vecchie locomotive o navi e riprese in cartoon o altre situazioni fantascientifiche.

la piazzi accanto al monitor

posizione winzoz->dvd->giochi dx9->giochi dx10->crisys->rma :asd:

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Samoht
28-05-2008, 13:07
perchè non mettere una leva di quelle che si trova sulle vecchie locomotive o navi e riprese in cartoon o altre situazioni fantascientificheGià, gli interruttori a coltelli per l'alta tensione, che quando chiudevi facevano una bella pioggerellina di scintille azzurrine... zzZzZOTT!! :asd:

A mio parere, il fatto di scegliere un pulsante esterno è qualcosa che ha per forza a che fare anche con l'hardware: in effetti, un normalissimo overclock lo si può fare via software (niente di più comodo). Quello che via software tante volte non si può fare, è modificare per esempio il VID della gpu oltre un certo valore. Probabilmente il pulsante inserisce anche qualche circuito / impostazione di alimentazione alternativa, magari non prevista dagli schemi del bios.

...E mi ricordo anche i display frontali sui desktop (che allora erano proprio orizzontali, quadrati e d'uno scandaloso e pacchiano color PANNA :stordita: ) che mostravano "66", e alla pressione del tastino "turbo", la scritta diveniva magicamente "133"... chiaramente si riferivano ai MHZ della cpu... bei tempi :cry:

teomatteo89
28-05-2008, 13:07
non capisco il perchè dei dadi filettati ai lati del tasto rosso.. bisogna mantenerlo premuto con qualche oggetto/dito per farla andare in over? :D

sidewinder
28-05-2008, 13:08
Il mio primo PC, acquistato nel lontano 1989, era un 286 a 8 MHz della AMD e disponeva del pulsante turbo che lo portava la cpu a 12MHz!
Aveva pure 1 Mb di ram, VGA con 256K di ram e hd da 64Mb!

Tutta roba che sta in un normale cellulare

Bei tempi....

OldDog
28-05-2008, 13:10
Me lo ricordo il tasto turbo sui case dell'epoca :D
Anch'io, assieme al led di attivazione o al pannellino che indicava la frequenza settata.

Ma ricordo anche quanti assemblati si scoprì che avevano il pulsante collegato SOLO al led o a un pannellino che indicava false frequenze... e i commenti delle persone che avevano avuto un "effetto placebo" fino a quel momento! :doh: :banned:

Controlliamo bene l'acquisto, mi raccomando. :D

P.S. Per chi dice che sw si setta meglio: ma volete mettere il senso fisico di schiacciare un bottone e accelerare? Ricordo che ai tempi degli AT c'era una casa straniera (forse l'olandese Tulip) che aveva mal tradotto in italiano le indicazioni sui tasti e il tasto "power" di accensione era etichettato "potere".
La recensione, su di una rivista informatica, cominciava con un divertito commento sull'acquisto di un PC che metteva a portata delle nostre dita il "tasto del potere"... :sofico:

McGraw
28-05-2008, 13:10
Allora se deve essere dual slot, mi sembra esteticamente piu valida questa della Asus!

http://www.nordichardware.com/news,7802.html

Samoht
28-05-2008, 13:11
Il mio primo PC, acquistato nel lontano 1989, era un 286 a 8 MHz della AMD e disponeva del pulsante turbo che lo portava la cpu a 12MHz! Aveva pure 1 Mb di ram, VGA con 256K di ram e hd da 64Mb! Tutta roba che sta in un normale cellulare Bei tempi....io a casa ho ancora un IBM "Miniscribe" da 40 Mb: si tratta di un'Hard Disk - Forse il più grosso e meno capiente che abbia mai visto...

OldDog
28-05-2008, 13:16
...serviva in epoca di 80386/80486/Pentium e soprattutto nei computer cosiddetti all'epoca, "I.B.M compatibili" assemblati da una delle poche catene di franchising, serviva tra l'altro, per scongiurare possibili problemi dovuti alle routine di I/O basate su loop che con processori x86 dotati di memoria cache per dati ed istruzioni (in forma discreta come negli 80386 ed 82385; integrata a partire dagli 80486) venivano eseguite a velocità molto elevate.

Va là, che tu sei troppo raffinato. Tutti le usavano per rallentare i giochini, che allora avevano spesso velocità di eventi associate direttamente alle prestazioni dei PC (XT/AT) praticamente comuni a tutti all'epoca. Con le frequenze alte diventavano ingiocabili e quindi si "frenava" togliendo il turbo. ;)

OldDog
28-05-2008, 13:20
io a casa ho ancora un IBM "Miniscribe" da 40 Mb: si tratta di un'Hard Disk - Forse il più grosso e meno capiente che abbia mai visto...
Ho in qualche cassetto dei Floppy Disk da 8" (otto pollici, avete letto bene) per sistemi Mainframe IBM /370 con i suoi (credo di ricordare) 256 Kilo Byte di capienza. Indiana Jones a noi ci fa un baffo! :)

Babbo Natale
28-05-2008, 13:22
Pulsante turbo.
Avevo un PC che ce l'aveva, non sapevo a cosa serviva, l'ho premuto qualche volta per vedere cosa succedeva, ma se ben ricordo non accadeva un tubo

lo_straniero
28-05-2008, 13:31
flop

Pugaciov
28-05-2008, 13:32
Che poesia e che ricordi il pulsante turbo! :ave: I display con la frequenza della CPU :ave:

taz81
28-05-2008, 13:36
mi ricordo il mio 386, con il turbo andava a 33 Mhz, senza mi pare a 8 Mhz....bei ricordi!!

taz81
28-05-2008, 13:36
mi ricordo il mio 386, con il turbo andava a 33 Mhz, senza mi pare a 8 Mhz....bei ricordi!!

Whizkid
28-05-2008, 13:43
avrei preferito attivare il "turbo" con un pedalino overdrive in ferro tipo quelli della Boss :fagiano: :fagiano:

al135
28-05-2008, 13:44
non so se ve lo ricordate BOMB il giochino coi cararmatini sulle collinette verdi che sparavano anche bombe atomiche :D
meglio giocarlo senza turbo!!! ahah
magari oggi dovremmo spegnere il turbo per non far correre troppo l'omino a crysis no? uauauau

waterball
28-05-2008, 13:45
Anch'io, assieme al led di attivazione o al pannellino che indicava la frequenza settata.

Ma ricordo anche quanti assemblati si scoprì che avevano il pulsante collegato SOLO al led o a un pannellino che indicava false frequenze... e i commenti delle persone che avevano avuto un "effetto placebo" fino a quel momento! :doh: :banned:

Controlliamo bene l'acquisto, mi raccomando. :D

P.S. Per chi dice che sw si setta meglio: ma volete mettere il senso fisico di schiacciare un bottone e accelerare? Ricordo che ai tempi degli AT c'era una casa straniera (forse l'olandese Tulip) che aveva mal tradotto in italiano le indicazioni sui tasti e il tasto "power" di accensione era etichettato "potere".
La recensione, su di una rivista informatica, cominciava con un divertito commento sull'acquisto di un PC che metteva a portata delle nostre dita il "tasto del potere"... :sofico:

HAHAHAHA!:D :D :D :D :D

IlTurko
28-05-2008, 13:45
non ci crederete, ma solo OGII grazie a sto articolo ho capito a cosa serviva quella cagata di pulsante Turbo

Giurin giuretta.

Mic.C.
28-05-2008, 13:47
CArina l'dea del pulsante turbo che varia oltre alle frequenze anche il voltaggio,sarebbe carino se implementassero uno swich,magari piu' accessibile,con 3 modalita', risparmio energetico per windows,navigare ecc,normale e "turbo" con un bell'overclock e qualche volt in piu'!

Rispetto ad un overclock software e' molto utile la possibilita' di variare il voltaggio,possibile normalmente solo tramite Vmod o modifiche nel bios della scheda!

Meglio sorvolare sui 2 gb di ram...ok le connessioni in piu'!

Buon idea...ma evitiamo certe mosse di marketing per utonti!!!

maxim17171
28-05-2008, 13:48
mmmm se non mettono almeno un cambio sequenziale non ne venderanno una :D

waterball
28-05-2008, 13:49
un overclock adattivo sarebbe ancora meglio...
se serve OC,se non serve.underclock...
e non mi venite a dire che non si può fare...

X1l10on88
28-05-2008, 13:53
OLD!!!!!!!!!!

DanieleG
28-05-2008, 13:55
Mi viene in mente il mio 486dx2 che passava dai 33 ai 66 MHz... Quanti ricordi... :(

pistu_foghecc
28-05-2008, 13:58
Io investirei in pannelli solari.Con quello che consumano ste schede, altro che turbo....

Stev-O
28-05-2008, 14:02
che poi le microstar il turbo già ce l'hanno...

cioè una specie: basta che imposti un jumper su valore superiore e senza toccare nulla alzi il fsb di base lasciando tutto in automatico...

solo che non si puo' cambiare a pc acceso e soprattutto bisogna aprire :sofico:

Fabius_c
28-05-2008, 14:33
e io che ho sempre creduto che servisse esattamente al contrario........

lo avevo sul mio 486dx , ma l'ho sempre tenuto a 33 Mhz

principe081
28-05-2008, 14:33
Ahhh ciofeca di un Turbo stavolta non mi freghi, anche io avevo questo fantomatico tasto sul mio 386 che da 16Mhz passava a 33Mhz. Grande fu la gioia nel vedere raddoppiata la potenza del mio pc con un solo tasto....altrettanto grande fu la deluzione nel vedere che il tasto era solo collegato al pannello led...che tristezza :D

Stev-O
28-05-2008, 14:36
si poteva anche taroccare...

a parte che il mio forse era uno dei pochi a non averlo fisico ma software

un bull zenith data systems

per impostarlo o disattivarlo (8/33 mhz) si usava il comando "machine" di dos

KampMatthew
28-05-2008, 14:39
non si offendano gli ideatori.... ma devo dire che.....questa scheda è......
.
.
.
.
..
èè...
.
.
.
.
.
.
èèèèèèèèè...
.
.
.
.
.
.
èèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè
.
.
.
.
.







UN CAGATONE ENORMEEEEEEEEEEEE :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:



.....e poi mi hanno rubato il brevetto.... :read:
qui per la realizzazione pratica (ultima img della pag.):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1069170&page=38&highlight=mod

quì per lo schema (prima img della pag) :D :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1069170&page=39&highlight=mod


sulla x800gt avevo un interruttore sul frontale che via relè mi attivava le vmod ... :D anche a caldo....troppo na figata... vuoi mettere lo sfizio di farselo da soli il turbo?
...prima l'interruttore....TAC.....poi dopo pochissimi ms i 2 microrelè...TIC......poi ATITOOL per le frequenze con profilo già predefinito...... e SSSHHHHHWWWWWWHHHHHHIIIIISSSSSSSHHHHHHHHHHHH e i giochi volavano a 3/4 fps in più :D :D :D :D :D :D :D :D :D

pamassi
28-05-2008, 14:50
dai ragazzi, noi magari pensiamo come persone che han voglia di abattersi a calibrare oc e a smanettare nel sw...c'è gente che non ne ha voglia e ogni volta che gioca vuole preme semplicemente un pulsante e spremere la scheda video, e disabilitarlo qnd è in win...almeno credo che questa possa essere l'unica motivazione...

superbau
28-05-2008, 14:52
se fosse davanti al case, nn sarebbe male (o sopra). Lo lasci disattiato, e la scheda va in SuperEconomico, lo attivi, e arriva alle massime prestazioni senza dover installare tool o menate varie, bella idea, basta che sia ben fatta e funzionale, e sopratutto, che nn sia dietro al case...

Alexdibi
28-05-2008, 15:29
uno compra una scheda da overclock e la usa a default e su turbo solo per i 3d mark??????
io userei una bella colla potente ed incollerei il pulsante impostato su turbo....

OmbraShadow
28-05-2008, 17:17
Il TURBO BOOST di SUPERCAR!!! quanti ricordi quanti ricordi:)

Già mi vedo pigiare il pulsante sulla scheda video, con indosso il giubbotto di pelle in stile Michael Knight, e la mia scrivania che fà un balzo e se ne vola giù dalla finestra :D

checo
28-05-2008, 17:18
che poi a dire il vero il turbo variava la frequenza solamente sui 286 mi pare da li in poi escludeva la cache per rallentarlo.
inutile dire che quello che c'era scritto sui vari sisplay numerici era semplicemente preprogrammato.

Therinai
28-05-2008, 18:22
molto bello il pulsante turbo :asd: mi ricordo che quando andavo alle medie avevamo i 486 col pulsante turbo, che io schiacciavo per passare il tempo durante le spiegazioni :D Apprendo ora che serviva per "conservare la compatibilità con alcune vecchie applicazioni, vabbeh, ammesso che fosse così, ora a che caspita serve??? Già che ci sono perchè non producono un dispositivo tipo cambio delle automobili per cambiare frequenza alla scheda grafica? :sofico: Mamma che figata che sarebbe, vado a brevettare che ne dite :asd:

Turbodyesel
28-05-2008, 23:58
Hanno pensato a me ed ecco qua....

Ivan89
29-05-2008, 10:30
La cosa veramente interessante di questa scheda è la pletora di uscite video e audio.

quoto, a parte la cagata del pulsante mi ha colpito proprio questo aspetto, ma quello più in basso che connettore sarebbe? un tos-link? A che serve un connettore audio in una scheda video? :confused:

lasciando perdere anche il chipset e la quantità di ram, magari ci vuole 1GB solo per le istruzioni del pulsante turbo (on-off :ciapet:) era ora che si cominciasse a vedere un po' di connessioni rispetto alle sole due misere dvi

dovrebbero cominciare a osare ed integrare anche le vesa2

Ivan89

Samoht
29-05-2008, 10:51
ma quello più in basso che connettore sarebbe? un tos-link? A che serve un connettore audio in una scheda video? :confused: Le gpu delle schede video si sono dimostrate in grado di gestire molti più compiti oltre a quelli prettamente "video": qualcuno le utilizza anche come decoder per flussi audio. Non mi spiego però nemmeno io l'utilità di soluzioni simili, quando la più sfigata delle mobo odierne monta on-board audio 5.1 (addirittura in alcuni casi 7.1), con uscite coassiali e spesso e volentieri anche ottiche.era ora che si cominciasse a vedere un po' di connessioni rispetto alle sole due misere dvi dovrebbero cominciare a osare ed integrare anche le vesa2Invece secondo me dovrebbero differenziare il mercato offrendo schede per i gamer, che offrono ovvero solamente l'uscita DVI (che con l'adattatore, si può portare a Vga per garantire la retrocompatibilità)... poi, per quelli che con la vga ci fanno "cose strane", fare le versioni superaccessoriate di ogni tipo di connessione. Io ad esempio, di una vga utilizzo soltanto un'uscita DVI... e dell'altra in SLi, ovviamente non uso nulla :asd:

cyberlou
29-05-2008, 11:27
Turbooooo... che ricordi :D
Il mio primo Pentium 100 mhz è stato aperto e smontato solo per verificare se riuscivo a rimontarlo ed ho anche fatto il mio primo overclock (+10 mhz se ricordo bene)

Quanto mi mancano quei tempi :( tra overclock, upgrade di memorie (wow 32 mb di ram!!!), pasta al silicona, floppy in quantità industriale.

Ora per questioni di tempo e lavoro arrivo a casa e non ho nemmenola forza di cambiare lo sfondo al desktop (che tristemente riporta Active desktop disattivato da settimane...)

Whizkid
29-05-2008, 11:30
Ora per questioni di tempo e lavoro arrivo a casa e non ho nemmenola forza di cambiare lo sfondo al desktop

tranquillo ci sono programmi che lo cambiano a random prelevandoli a caso da internet..
il nome non mi sovviene, ma ci sono..:)

biffuz
29-05-2008, 13:05
C'era ancora sui primi Pentium, poi per fortuna i programmatori hanno imparato a fare il loro mestiere...

Samoht
29-05-2008, 13:24
Quanto mi mancano quei tempi :( tra overclock, upgrade di memorie (wow 32 mb di ram!!!), pasta al silicona, floppy in quantità industriale.32 Mb di ram? io ricordo quando era signore chi passava da 4 a 8mb, o da 8 a 16Mb... e chi aveva due lettori floppy era veramente un pappone! Cmq mancano tantissimo anche a me quei tempi... :cry: e ve lo ricordate il passaggio delle vga, da ISA a PCI? e da PCI ad AGP? che balzi in avanti...Ora per questioni di tempo e lavoro arrivo a casa e non ho nemmeno la forza di cambiare lo sfondo al desktop (che tristemente riporta Active desktop disattivato da settimane...)A chi lo dici :asd:tranquillo ci sono programmi che lo cambiano a random prelevandoli a caso da internet.. il nome non mi sovviene, ma ci sono..:)... WebShots??

Spacio
29-05-2008, 14:24
si me lo ricordoooooo ce l'avevo sul 286... purtroppo ero troppo piccolo per ricordarmi le caratteristiche tecniche del mio 286... facevo la 4° elementare.......
Però l'upgrade fu a un fantastico 486 dx2 66 Mhz che papà mi riportò dal negozio smontato e ci abbiamo messo 2-3 giorni per montarlo...
dopo qualche anno l'ho fuso perchè non avevo le istruzioni della scheda madre (e internet ancora non si sapeva che era) e per overclockarlo ho cambiato un pò di jumper a caso... ghghg che bei ricordi...

Shotokhan
29-05-2008, 14:37
ma a ke serve? tnt vale farlo andare al massimo di suo... è logico ketuti vogliono il massimo delle prestazioni altrimenti prendono schede meno potenti

iccmirto
01-06-2008, 10:58
Scusate ragazzi, e se questo fosse una specie di prototipo ??? Magari useranno poi un'altra scheda più potente. Anche per questo magari il pulsante l'hanno lasciato sul pcb della vga. Magari se lo produrranno in serie porteranno il pulsante davanti al case, magari anche con un pannellino che indica info varie.
L'idea del Turbo non è tanto da criticare, ormai l'overclock sta diventando sempre più comune, ma non tutti ancora lo sanno fare correttamente. Anzi se lo direttamente la ditta produttrice si può essere tranquilli che useranno il miglior rapporto prestazioni/stabilità. Poi non sò se casomai sia possibile magari tramite software personalizzarlo ulteriormente. Niente di impossibile comunque, o no?

Samoht
03-06-2008, 09:30
Scusate ragazzi, e se questo fosse una specie di prototipo ??? Magari useranno poi un'altra scheda più potente. Anche per questo magari il pulsante l'hanno lasciato sul pcb della vga.Io a dire il vero avevo già visto qualcosa di simile, tempo fa...L'idea del Turbo non è tanto da criticare, ormai l'overclock sta diventando sempre più comune, ma non tutti ancora lo sanno fare correttamente.Ecco appunto... lascialo fare a chi se ne intende :asd: Non è per essere polemico, ma io sono dell'opinione che se non sai come overcloccare / tweakkare il tuo pc, molto probabilmente significa che non hai alcun bisogno di farlo e di complicarti inutilmente la vita ;)

Alessio.16390
03-06-2008, 09:38
ma a ke serve? tnt vale farlo andare al massimo di suo... è logico ketuti vogliono il massimo delle prestazioni altrimenti prendono schede meno potenti

Ed i consumi dove li metti?