PDA

View Full Version : Bollo auto e controlli


RiccardoS
28-05-2008, 12:53
Leggevo da qualche parte che "Dato che adesso il bollo riguarda solo lo stato, e non piu' le forze dell'ordine (prima potevano chiederti se lo avevi pagato e la ricevuta e se non pagavi ti multavano, adesso non piu')...".
E' vero? Nemmeno la GdF? :confused:

neo76
28-05-2008, 13:20
Mitico Terence Hill!!!!

Cmq per rispondere alla tua domanda no, non è obbligatorio averlo in auto il bollo ma puoi tenerlo tranquillamente a casa che nessuno per strada te lo chiederà mai.
L'unico controllo sul pagamento lo fa lo stato tramite l'agenzia delle entrate e se ne risulta qualcuno non pagato ti mandano la sanzione direttamente a casa alla quale puoi opporre ricorso dimostrando la ricevuta di pagamento o altro in cui sei in possesso.

Dal Codice della Strada, art. 180 (ti riporto solo il comma 1 perchè più rispondente al tuo quesito.

Possesso dei documenti di circolazione e di guida.

1. Per poter circolare con veicoli a motore il conducente deve avere con sé i
seguenti documenti:

a) la carta di circolazione o il certificato di idoneità tecnica alla circolazione del
veicolo;
b) la patente di guida valida per la corrispondente categoria del veicolo;
c) l'autorizzazione per l'esercitazione alla guida per la corrispondente categoria
del veicolo in luogo della patente di guida di cui alla lettera b), nonché un
documento personale di riconoscimento;
d) il certificato di assicurazione obbligatoria

Tjherg
28-05-2008, 13:20
Leggevo da qualche parte che "Dato che adesso il bollo riguarda solo lo stato, e non piu' le forze dell'ordine (prima potevano chiederti se lo avevi pagato e la ricevuta e se non pagavi ti multavano, adesso non piu')...".
E' vero? Nemmeno la GdF? :confused:

E' gestito dalla regione che fa i controlli annualmente se vede che non hai pagato ti manda una missiva con la richiesta di pagamento, ovviamente c'è una sanzione amministrativa dipendente dalla categoria del veicolo. Le forze dell'ordine non controllano piu' il pagamento del bollo tantomeno non ti possono multare per omesso pagamento.

pandyno
28-05-2008, 13:28
Nessuno ti guarderà mai il bollo auto. Io il mio l' ho pagato oggi (quello dell' anno scorso) perchè mi ero dimenticato.
Mi hanno aggiunto 20€ di "penale" e amen.
Ma se non lo paghi ti radiano l' auto e la devi reimmatricolare attenzione :)

RiccardoS
28-05-2008, 13:37
ehi ehi io li pago regolarmente i bolli, che credete? :ciapet:

chiedevo perchè oggi devo farlo anche per i miei, che venerdì partono per un viaggio, e volevano avere il tagliandino in macchina... così mi è sorta la domanda, dato che mi pareva che non fosse necessario. Fra l'altro lo pago col bancopostaonline quindi come ricevuta ho un semplice foglio di carta (la stampa della mail) che in teoria dovrebbe essere sufficiente.

dani&l
28-05-2008, 13:52
Solo l'assicurazione deve essere esposta visibile. Il bollo lo puoi tenere a casa.

Brigante
28-05-2008, 13:53
Io la ricevuta del bollo la porto sempre in auto, da quel che so la GdF se ti ferma te la può chiedere. Non è così?

neo76
28-05-2008, 14:40
Io la ricevuta del bollo la porto sempre in auto, da quel che so la GdF se ti ferma te la può chiedere. Non è così?

No nemmeno la GdF puà chidertelo, è scritto chiaro e tondo nel codice della strada quali sono i documenti che servono per mettersi alla guida..

Locurtola
28-05-2008, 14:43
Io la ricevuta del bollo la porto sempre in auto, da quel che so la GdF se ti ferma te la può chiedere. Non è così?

Meglio tenerle in casa le ricevute, visto che non te le controllano. Se per disgrazia ti rubano la macchina ed un domani l'agenzia delle entrate ti contesta erroneamente un bollo non pagato, non hai la ricevuta da mostrare...

lukeskywalker
28-05-2008, 15:21
Io la ricevuta del bollo la porto sempre in auto, da quel che so la GdF se ti ferma te la può chiedere. Non è così?

no

sjk
28-05-2008, 19:44
Già a decorrere dall'1 gennaio 1998 è decaduto l'obbligo di esposizione, per autoveicoli e motocicli. Tale obbligo è stato abrogato dalla legge 27 dic. 1997 n. 449, art. 17, comma 24.
La GdF non c'entra un k@zz°, l'obbligo di esibizione era previsto dall'art. 181 del Codice della Strada, poi modificato dalla legge citata.
Ciò comunque non esime le Regioni (organi deputati alla riscossione) dal controllo sistematico (ed informatico :D ). Non scappa nessuno, ragazzi, è tutto informatizzato oramai, ed i controlli incrociati sono all'ordine del giorno... errori compresi ;) . Tenete ben cosutodite tutte le ricevute, per almeno tre anni (ma una sentenza di Cassazione ha "allungato" il termine di quattro mesi)!!!
Ciao

Brigante
28-05-2008, 20:34
OK, OK, tolgo la ricevuta dalla macchina. :D

...Oh, se mi fanno la multa la dividiamo! :D

neo76
27-06-2008, 16:17
Sono costretto a rivedere quanto detto sino ad ora, la ricevuta di pagamento del bollo in auto è ancora obbligatoria in quanto nel cds non vi è nessuna norma che prescriva il contrario. Lo so è un pò contorto come ragionamento ma è così. Se volete approfondimenti chiedete così vi recupero l'articolo di riferimento.

Fides Brasier
27-06-2008, 16:22
Sono costretto a rivedere quanto detto sino ad ora, la ricevuta di pagamento del bollo in auto è ancora obbligatoria in quanto nel cds non vi è nessuna norma che prescriva il contrario. Lo so è un pò contorto come ragionamento ma è così. Se volete approfondimenti chiedete così vi recupero l'articolo di riferimento.:mbe: :mbe: ma perche', il codice della strada prescrive l'obbligo di tenerlo a bordo?
se e' cosi' non lo sapevo, a questo punto ti chiedo di portare il riferimento di cui hai fatto accenno.

Larsen
27-06-2008, 16:49
non e' cosi' :D

era obbligatorio quando era una tassa di circolazione... ma ora il bollo e' una tassa di possesso, quindi non e' piu' necessario averlo in macchina.

e' come se tu fossi costretto a girare sempre col 740 dietro :D (non il volvo polar eh...)

brown
27-06-2008, 17:12
ma nn era stato abolito?

neo76
27-06-2008, 17:37
Questo è il testo del CDS.

Art. 181.
Esposizione dei contrassegni per la circolazione.

1. È fatto obbligo di esporre sugli autoveicoli e motoveicoli, esclusi i motocicli, nella parte anteriore o sul vetro parabrezza, il contrassegno attestante il pagamento della tassa automobilistica (1)e quello relativo all'assicurazione obbligatoria.

2. I conducenti di motocicli e ciclomotori sono esonerati dall'obbligo di cui al comma 1 purché abbiano con sé i contrassegni stessi.

3. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 21 a euro 85. Si applica la disposizione del comma 8 dell'art. 180.



(1) Riguardo al contrassegno di pagamento della tassa automobilistica, a decorrere dall'1 gennaio 1998 l'obbligo di esposizione, per autoveicoli e motocicli, è stato abrogato dalla legge 27 dic. 1997 n. 449, art. 17, comma 24.

Si parla di esposizione però, difatti il comma 24 dice:

24. A decorrere dal 1° gennaio 1998 cessano l’obbligo di esporre sugli autoveicoli e motoveicoli il contrassegno attestante il pagamento della tassa automobilistica, nonché l’obbligo, per i conducenti dei motocicli, di portare con sé il contrassegno stesso.

E nell'ultimo capoverso, viene specificato che solo i conducendi ti motocicli sono esentati dal portare con se il contrassegno.. ovvero i conducenti di autoveicolo devono averlo con se.

ennawrc
27-06-2008, 17:52
scusate per la mia ignoranza giuridica.ma se è stato abrogato l'obbligo di esposizione viene meno anche l'obbligo di esporlo a un controllo delle forze dell'ordine. oppure mi sbaglio?

che poi perchè per i motocicli si e per le auto no?
considerando che sono stesse forme di tassa e identiche anche nelle forme di riscossione?

per me non ha senso la tua interpretazione.Qual è la norma che obbliga a tenere il bollo in auto?

edit:anche perchè l'art 180 indica tassativamente 4 documenti e il bollo non c'è.Altra cosa è l'esposizione.
Tu dai l'obbligo di esporre un documento che non è obbligatorio averlo per poter guidare?
Non mi pare logico

Fides Brasier
27-06-2008, 21:06
E nell'ultimo capoverso, viene specificato che solo i conducendi ti motocicli sono esentati dal portare con se il contrassegno.. ovvero i conducenti di autoveicolo devono averlo con se.porca trota, mi sa che c'hai proprio ragione :D

http://www.sicurauto.it/informazioni_utili/bollo_auto.php
Resta fermo l'obbligo di esibire il contrassegno di pagamento su richiesta degli organi preposti al controllo su strada e non si è tenuti al pagamento della tassa per i ciclomotori che, nel corso dell'intero anno solare, rimangono completamente inutilizzati, cioè senza mai circolare su strade e luoghi pubblici.
non l'avrei mai detto, ero rimasto al fatto di non doverlo piu' esporre :fagiano:

bjt2
27-06-2008, 21:17
Io ho risolto così: ho una custodia di plastica morbida divisa in 4 settori, fornitami dalla concessionaria: libretto, certificato di possesso, bollo, assicurazione (è molto vecchia la custodia: l'auto l'ho comprata nel 97)... Ci tengo le cose che sono scritte li... Semplicemente evito di lasciare il malloppo in auto: anzi, lo tengo sempre con me nella borsa oppure nel giubbino...

essegi
27-06-2008, 22:08
porca trota, mi sa che c'hai proprio ragione :D

http://www.sicurauto.it/informazioni_utili/bollo_auto.php

non l'avrei mai detto, ero rimasto al fatto di non doverlo piu' esporre :fagiano:
scusa, eh, ma non hai letto bene:

il trafiletto da te quotato è riferito a ciclomotori e motocicli, mentre invece per auto & c. vale quanto scritto sotto:

Si ricorda che

- non è più dovuto il canone autoradio;
- non c'è più l'obbligo di esporre o di portare con sé il contrassegno (fatta eccezione per i ciclomotori);
- non è più dovuto il bollo sulla patente.

:)

GMarc
27-06-2008, 22:32
Veicoli

Per poter circolare con i veicoli a motore il conducente deve avere con sé i seguenti documenti:

* la carta di circolazione
* la patente di guida valida per la corrispondente categoria del veicolo oppure il corrispondente "foglio rosa
* un documento personale di riconoscimento per i conducenti dotati di foglio rosa
* il certificato di assicurazione obbligatoria dell'autoveicolo; si ricorda che il contrassegno dell'assicurazione deve essere esposto nella parte anteriore o sul vetro parabrezza
* la certificazione dell'avvenuto controllo dei gas di scarico del motore (c.d. bollino blu, bollino verde, ecc.) eseguito da officine autorizzate, se eventualmente stabilita dal singolo Comune.
I controlli sulle emissioni inquinanti sono disposti e disciplinati dai singoli Comuni con apposite ordinanze dei Sindaci.
Per avere informazioni su dove è opportuno rivolgersi per sottoporre il veicolo al controllo consigliamo di contattare direttamente l'Amministrazione del proprio Comune di residenza.


E' importante ricordare che dal 1° gennaio 1998 è cessato l'obbligo di esporre il contrassegno attestante il pagamento della tassa automobilistica.Per i conducenti di autoveicoli e di motoveicoli è venuto anche meno l'obbligo di portare con sé il contrassegno.

inizio pagina


Ciclomotori

Per poter circolare con un ciclomotore, il conducente deve avere con sé i seguenti documenti:

- certificato di idoneità alla guida di ciclomotori (cd “patentino”) accompagnato da un documento personale di identità, ovvero patente di guida (il patentino non può essere conseguito se si è già in possesso di una patente di guida; chi ne è titolare, deve restituirlo agli uffici del Dipartimento dei trasporti terrestri qualora ottenga una patente di guida);

- certificato di assicurazione obbligatoria: dal 1 ottobre 1993 i ciclomotori devono essere muniti di assicurazione di responsabilità civile.


Per i ciclomotori già in circolazione al 14 luglio 2006

- certificato di idoneità tecnica contenente i dati di identificazione e costruttivi rilasciato dalla Direzione Generale della MCTC;

- contrassegno di identificazione che permetta di risalire al responsabile della circolazione (cd targhino);

Per i ciclomotori immessi in circolazione a partire dal 14 luglio 2006

- certificato di circolazione contenente i dati di identificazione e costruttivi del veicolo, nonché quelli della targa e dell'intestatario, rilasciato dal Dipartimento per i trasporti terrestri, ovvero da uno dei soggetti abilitati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (ora Ministero dei trasporti);

- targa che identifica l'intestatario del certificato di circolazione.

La targa dei ciclomotori (contrassegno) consiste in un codice alfanumerico che viene assegnato dalla Direzione Generale della Motorizzazione Civile direttamente alla persona, purché abbia compiuto i diciotto anni di età. La targa è legata alla persona, è abbinabile ad un solo veicolo e deve essere trattenuta dal titolare in caso di cessione del mezzo. II possessore della targa è tenuto a chiedere l'aggiornamento della posizione presso la Motorizzazione Civile in caso di trasferimento di residenza o di abitazione. È sempre possibile, per il proprietario di un ciclomotore già in circolazione al 14 luglio 2006, chiedere il rilascio di un nuovo certificato di circolazione e di una nuova targa. Questa facoltà risulta particolarmente importante per i possessori di ciclomotori omologati per il trasporto di un passeggero che, con il vecchio targhino, non possono trasportare passeggeri, mentre con la nuova targa il trasporto è ammesso, purché il posto per il passeggero sia espressamente indicato nel certificato di circolazione e il conducente abbia un'età superiore a diciotto anni.


fonte ACI http://www.aci.it/index.php?id=418

sjk
27-06-2008, 22:57
Già a decorrere dall'1 gennaio 1998 è decaduto l'obbligo di esposizione, per autoveicoli e motocicli. Tale obbligo è stato abrogato dalla legge 27 dic. 1997 n. 449, art. 17, comma 24. La GdF non c'entra un k@zz°, l'obbligo di esibizione era previsto dall'art. 181 del Codice della Strada, poi modificato dalla legge citata.
Ciò comunque non esime le Regioni (organi deputati alla riscossione) dal controllo sistematico (ed informatico :D ). Non scappa nessuno, ragazzi, è tutto informatizzato oramai, ed i controlli incrociati sono all'ordine del giorno... errori compresi ;) . Tenete ben cosutodite tutte le ricevute, per almeno tre anni (ma una sentenza di Cassazione ha "allungato" il termine di quattro mesi)!!!
Ciao

Avevo scritto in una lingua poco conosciuta???

Fides Brasier
27-06-2008, 23:07
scusa, eh, ma non hai letto bene:
il trafiletto da te quotato è riferito a ciclomotori e motocicliporca trota ormai l'arterio galoppa :asd:
eh, la fretta di leggere :O :stordita:
cmq l'articolo che ho riportato mi sembra un po' farraginoso, tanto e' vero che ha tratto in inganno anche te in quanto il trafiletto sull'obbligo di esibire il contrassegno e' riferito ai soli ciclomotori e non ai motocicli, come specificato poche righe piu' sotto.

meno male che il sito dell'aci ha chiarito tutto, nessun obbligo di portarlo con se' :)

essegi
28-06-2008, 00:50
porca trota ormai l'arterio galoppa :asd:
eh, la fretta di leggere :O :stordita:
cmq l'articolo che ho riportato mi sembra un po' farraginoso, tanto e' vero che ha tratto in inganno anche te in quanto il trafiletto sull'obbligo di esibire il contrassegno e' riferito ai soli ciclomotori e non ai motocicli, come specificato poche righe piu' sotto.

meno male che il sito dell'aci ha chiarito tutto, nessun obbligo di portarlo con se' :)concordo sul farraginoso, ma non mi ha tratto in inganno, intendevo tutto quanto scritto fra le 2 tabelle, in quanto i motocicli hanno in comune con i ciclomotori "il non esporre niente" (quando era obbligatorio di solito usavo un bullone del portafaro anteriore o uno in zona carter/forcellone) ed in comune con le auto "il non portare la ricevuta del bollo" perché la legge sulla tassa di proprietà è la stessa :)

Fides Brasier
28-06-2008, 08:37
concordo sul farraginoso, ma non mi ha tratto in inganno, intendevo tutto quanto scritto fra le 2 tabelle, in quanto i motocicli hanno in comune con i ciclomotori "il non esporre niente" (quando era obbligatorio di solito usavo un bullone del portafaro anteriore o uno in zona carter/forcellone) ed in comune con le auto "il non portare la ricevuta del bollo" perché la legge sulla tassa di proprietà è la stessa :)ottimo, l'importante e' che si sia chiarito che per le auto non c'e' alcun obbligo di portare con se' il tagliando :O

essegi
28-06-2008, 11:08
ottimo, l'importante e' che si sia chiarito che per le auto non c'e' alcun obbligo di portare con se' il tagliando :O
anche perché ci sarebbe qualche problema: partiamo a rovescio, dal "supposto" controllo sulla strada:

-una volta il bollo si faceva solo all'aci, quindi controllo di ricevuta con timbro
-poi anche alla posta, e pure lì controllo dell'attestazione (e già in tempi di superbollo diesel c'era chi pagava per un ciclomotore o giù di lì e poi modificava la sua parte vedi ink simpatico & sim. ...)
-ora si può pagare dal tabaccaio, via internet, ecc. (di solito uso il bancoposta, quindi per ricevuta ho una mail e un altro foglio che mi stampo da solo, quindi senza nessun valore legale di per sé): falsificare questi documenti sarebbe ultra-facile, quindi chi controlla dovrebbe ogni volta collegarsi all'archivio ministeriale: ma se deve collegarsi per forza a che servirebbe la ricevuta "al seguito" ?
inoltre, cosa per niente da poco, manca (ovvio) la previsione di una multa specifica per chi non ha al seguito detta ricevuta...

:)

neo76
30-06-2008, 09:11
Non vi seguo, io ho riportato e letto testualmente la legge e non sono sceso in interpretazioni, quello che scrivete voi a che leggi fa riferimento scusate?

essegi
30-06-2008, 09:46
Non vi seguo, io ho riportato e letto testualmente la legge e non sono sceso in interpretazioni, quello che scrivete voi a che leggi fa riferimento scusate?alle leggi che avevi citato all'inizio del 3D, cioè CDS e 449/97
-il cds (che è del 1992) all'art. 181 obbligava SOLO ad ESPORRE il contrassegno
-la legge successiva del 1997 ha abolito esattamente detto UNICO obbligo, che era quello dell'esposizione
non poteva abolire ciò che non era obbligatorio...
avevi interpretato benissimo dopo le prime 2 risposte, nella terza no...

:)

neo76
30-06-2008, 12:04
Si ma il fatto di esporre il contrassegno automaticamente indica che devi averlo in auto altrimenti come fai ad esporre una cosa che non tieni in auto?
E posi perchè nella legge del 27 dic. 1997 n. 449, all'art. 17, comma 24 si specifica che decade solo per i conducenti di motocicli l'obbligo di averlo con se e non anche per i conducendi di autoveicoli?

essegi
30-06-2008, 12:32
Si ma il fatto di esporre il contrassegno automaticamente indica che devi averlo in auto altrimenti come fai ad esporre una cosa che non tieni in auto?
E posi perchè nella legge del 27 dic. 1997 n. 449, all'art. 17, comma 24 si specifica che decade solo per i conducenti di motocicli l'obbligo di averlo con se e non anche per i conducendi di autoveicoli?-l'articolo 180 del CDS dice che cosa il guidatore DEVE AVERE con sé (non esposto)
-l'articolo 181 del CDS dice che cosa il guidatore DEVE (doveva) ESPORRE

NON è la stessa cosa, sono due definizioni di obblighi differenti riferiti a documenti differenti, la cosa è chiara e non ci sono (potrebbero essere) sottintesi

la legge del 97 ha tolto l'obbligo di ESPORRE

siccome il comma 2 dell'articolo 181 del CDS già esonerava i motocicli dall'esposizione, a condizione però di portarlo con sé, la legge si è preoccupata di togliere specificamente anche quest'ultimo obbligo

avevi scritto tutto bene all'inizio!!! :D :)

Iluccia
30-06-2008, 16:31
Io ce l'ho in macchina nella custodia trasparente con i separatori :D

Comunque averlo o no, c'è un mio amico che sono anni che non lo paga e se ne vanta pure!:muro: :muro:

neo76
30-06-2008, 16:36
Sicuramente a parte la diatriba se sia obbligatorio o meno averlo in auto l'importante e pagarlo, pensa che a me, l'anno scorso mi è arrivato a casa l'avviso di pagamento di un bollo del 2005 che ahimè mi ero dimenticato di pagare, pazienza si paga con la relativa mora e interessi..

Di al tuo amico di stare tranquillo :D che prima o poi qualche cosa gli arriva a casa, secondo me a parte casi di culo pazzesco è difficile scappare..

Fides Brasier
30-06-2008, 17:01
Io ce l'ho in macchina nella custodia trasparente con i separatori :D

Comunque averlo o no, c'è un mio amico che sono anni che non lo paga e se ne vanta pure!:muro: :muro:adesso che arriva il federalismo e diminuiscono i trasferimenti agli enti locali, vedi la regione come si ricorda del tuo amico :D