PDA

View Full Version : temperatura E8400


maugig
28-05-2008, 12:37
Ho montato un E8400, qualcuno che ce l'ha può dirmi a riposo con vista che temperatura dovrebbe mantenere ... e magari anche che temperature massime hanno letto ?

Mi sono letto la guida sulle temperature e ho scaricato le utility ma non ho ben capito qual'è la temperatura in idle che dovrebbe dare ... siccome voglio chiuderlo ed essere sicuro di non dover più andare attorno al dissipatore e alla pasta termica chiedevo conforto.

Grazie.

raffaele1978
28-05-2008, 12:55
Ho montato un E8400, qualcuno che ce l'ha può dirmi a riposo con vista che temperatura dovrebbe mantenere ... e magari anche che temperature massime hanno letto ?

Mi sono letto la guida sulle temperature e ho scaricato le utility ma non ho ben capito qual'è la temperatura in idle che dovrebbe dare ... siccome voglio chiuderlo ed essere sicuro di non dover più andare attorno al dissipatore e alla pasta termica chiedevo conforto.

Grazie.
Scusa, dicci prima che temperature rilevi e poi ti diciamo se vanno bene o meno:D

F1R3BL4D3
28-05-2008, 13:11
Devi scrivere:

-dissipatore
-case con ventilazione
-temperatura ambiente
-programma che hai usato per rilevare le temperature

maugig
28-05-2008, 13:17
Allora le temperature le ho provate ieri sera e non le ricordo con esattezza, ad ogni modo si aggiravano intorno ai 47, 49 gradi più o meno allineate per entrambi i core. Quello che però mi stupiva è che da bios della scheda madre, si aggirava intorno ai 50 gradi con un valore unico, da bios mi pareva tanto.

Il dissipatore è quello intel in dotazione, la stanza era circa sui 24 gradi.
I programmi usati sono core temp, real temp e speedfan.

grazie.

raffaele1978
28-05-2008, 13:20
Allora le temperature le ho provate ieri sera e non le ricordo con esattezza, ad ogni modo si aggiravano intorno ai 47, 49 gradi più o meno allineate per entrambi i core. Quello che però mi stupiva è che da bios della scheda madre, si aggirava intorno ai 50 gradi con un valore unico, da bios mi pareva tanto.

Il dissipatore è quello intel in dotazione, la stanza era circa sui 24 gradi.
I programmi usati sono core temp, real temp e speedfan.

grazie.
Se, come credo, sono temperature in idle, allora sono decisamente alte:stordita:

F1R3BL4D3
28-05-2008, 13:24
Allora le temperature le ho provate ieri sera e non le ricordo con esattezza, ad ogni modo si aggiravano intorno ai 47, 49 gradi più o meno allineate per entrambi i core. Quello che però mi stupiva è che da bios della scheda madre, si aggirava intorno ai 50 gradi con un valore unico, da bios mi pareva tanto.

Il bios non tiene la CPU in IDLE come la terrebbe windows e quindi è normale che tu abbia temperature più elevate. Se ci metti che va a leggere il sensore della scheda madre, notoriamente inaffidabile, hai fatto la frittata.

Usa Realtemp in IDLE. Il case è areato?

maugig
28-05-2008, 13:24
Ma poi scusate io sto verificando il funzionamento di core temp e real temp su due portatili uno T5200 e un T7100.
Sul T7100 i due programmi segnano temperature identiche, sul T5200 real temp m segnauna temperatura attuale sempre di 13, 14 gradi più alta di core temp su entrambi i core ...

ma sono affidabili sti programmi ?

Poi rifaccio la domanda, in idle a quanto dovrebbe stare più o meno un E8400 ? Se mi dici che in idle è troppo, ok ... ma troppo rispetto a quanto ?
Perchè se dovrebbe essrre 25 gradi, per dire, allora mi preoccupo, se dovrebbe essere 40 allora, come forse è, ho messo solo troppo frettolosamente e male la pasta termica.

grazie.

raffaele1978
28-05-2008, 13:36
Ma poi scusate io sto verificando il funzionamento di core temp e real temp su due portatili uno T5200 e un T7100.
Sul T7100 i due programmi segnano temperature identiche, sul T5200 real temp m segnauna temperatura attuale sempre di 13, 14 gradi più alta di core temp su entrambi i core ...

ma sono affidabili sti programmi ?

Poi rifaccio la domanda, in idle a quanto dovrebbe stare più o meno un E8400 ? Se mi dici che in idle è troppo, ok ... ma troppo rispetto a quanto ?
Perchè se dovrebbe essrre 25 gradi, per dire, allora mi preoccupo, se dovrebbe essere 40 allora, come forse è, ho messo solo troppo frettolosamente e male la pasta termica.

grazie.
Beh, considera che io, adesso, con le temperature estive che ci sono qui, ho entrambi i core che oscillano fra 30-31C°, e in inverno a 23-24C°:)

RS7000
28-05-2008, 14:04
Beh, considera che io, adesso, con le temperature estive che ci sono qui, ho entrambi i core che oscillano fra 30-31C°, e in inverno a 23-24C°:)
IMPOSSIBILE

raffaele1978
28-05-2008, 14:18
IMPOSSIBILE
Ah, beh, se lo dici tu:doh:

RS7000
28-05-2008, 14:20
Ah, beh, se lo dici tu:doh:
Pardon, ho visto solo ora che hai un Zerotherm Nirvana Premium .
Ma queste temp le hai cmq in idle?

raffaele1978
28-05-2008, 14:27
Pardon, ho visto solo ora che hai un Zerotherm Nirvana Premium .
Ma queste temp le hai cmq in idle?
;)
Sì, le temp sono quell in idle, con tamb di 25C° circa:cool:

RS7000
28-05-2008, 14:33
;)
Sì, le temp sono quell in idle, con tamb di 25C° circa:cool:
;) ;) ;)

ilratman
28-05-2008, 14:34
Beh, considera che io, adesso, con le temperature estive che ci sono qui, ho entrambi i core che oscillano fra 30-31C°, e in inverno a 23-24C°:)

;)
Sì, le temp sono quell in idle, con tamb di 25C° circa:cool:

beh direi temp nella media per un buon dissi.

con ifx-14 sono più o meno li, 33° in idle e 48° in full, ma con due ventole a 500giri che non si sentono neanche se ci metti l'orecchio vicino.

considera che e6600@def è abbastanza caldo rispetto a e8400@def dovrebbero esservi un 20W di differenza tra i due, diciamo che e8400@4GHz consuma e quindi scalda come e6600@3GHz.

non vedo l'ora di mettere le mani sopra ad un e8600, 3.33GHz@def con molti 10x, che esce fra qualche settimana.

raffaele1978
28-05-2008, 14:34
;) ;) ;)
:mano:

maugig
28-05-2008, 16:08
Io ho assistito a questo vostro dibattito molto interessato ...

ma ancora non ho capito, SARO' DURO IO, con un dissipatore di serie (da poveraccio :cry: ) a quanto dovrei riuscire a tenere sta benedetta cpu ...

se un'anima pia ... mi da una indicazione gli sarei grato ..........

raffaele1978
28-05-2008, 16:15
Io ho assistito a questo vostro dibattito molto interessato ...

ma ancora non ho capito, SARO' DURO IO, con un dissipatore di serie (da poveraccio :cry: ) a quanto dovrei riuscire a tenere sta benedetta cpu ...

se un'anima pia ... mi da una indicazione gli sarei grato ..........
Col dissi stock e procio @default, in presenza di un case abbastanza ben ventilato, dovresti stare intorno ai 36-37C°, con tamb attuali, ma, comunque, considera che è impossibile stabilirlo con esattezza, poichè dipende da molte varianti soggettive;)

tesmabetri
28-05-2008, 16:18
Anch'io come te ho appena montato un Intel E8400 ed ho notato che rispetto al mio processore precedente (P4 a 3GHz) in idle ho un temp di 49/50° C....anche a me sembra tantino....ci sono, rispetto al P4 circa 10°C di differenza.... Qualcuno di voi sa dirmi se ciò è normale?
Dopo aver giocato un paio di ore a CoD4, il picco è stato di 62°C; stessa temperatura dopo 3 ore a Company of Heroes.

raffaele1978
28-05-2008, 16:20
Anch'io come te ho appena montato un Intel E8400 ed ho notato che rispetto al mio processore precedente (P4 a 3GHz) in idle ho un temp di 49/50° C....anche a me sembra tantino....ci sono, rispetto al P4 circa 10°C di differenza.... Qualcuno di voi sa dirmi se ciò è normale?
Dopo aver giocato un paio di ore a CoD4, il picco è stato di 62°C; stessa temperatura dopo 3 ore a Company of Heroes.
62C° in full con le temp erature attuali ed il dissi stock sono normali;)

tesmabetri
28-05-2008, 16:22
62C° in full con le temp erature attuali ed il dissi stock sono normali;)
Il fatto è che io non ho un il dissi stock, ma un Asus V-60...speravo meglio, sinceramente! :cry:

raffaele1978
28-05-2008, 16:26
Il fatto è che io non ho un il dissi stock, ma un Asus V-60...speravo meglio, sinceramente! :cry:
Beh, i dissipatori Asus non è che siano così performanti:asd: :asd: :asd:

ilratman
28-05-2008, 16:41
Il fatto è che io non ho un il dissi stock, ma un Asus V-60...speravo meglio, sinceramente! :cry:

Beh, i dissipatori Asus non è che siano così performanti:asd: :asd: :asd:

infatti sono appena appena meglio!

se uno vuole un dissi migliore deve prendere

thermalright o zerotherm quanche coolermaster e zalman un paio di TT ma asus proprio no.

tesmabetri
28-05-2008, 17:34
Così imparo a non passare di qua prima di fare degli acquisti informatici! :D

raffaele1978
28-05-2008, 17:41
Così imparo a non passare di qua prima di fare degli acquisti informatici! :D
:tapiro: :asd:

Goofy Goober
23-06-2008, 13:34
beh direi temp nella media per un buon dissi.

con ifx-14 sono più o meno li, 33° in idle e 48° in full, ma con due ventole a 500giri che non si sentono neanche se ci metti l'orecchio vicino.

considera che e6600@def è abbastanza caldo rispetto a e8400@def dovrebbero esservi un 20W di differenza tra i due, diciamo che e8400@4GHz consuma e quindi scalda come e6600@3GHz.

non vedo l'ora di mettere le mani sopra ad un e8600, 3.33GHz@def con molti 10x, che esce fra qualche settimana.

allora sono passato da un E6600 che tenevo a 3.3ghz con Zalman 9700 e stava a 33-34 gradi in idle sia sui core che come temp processore!

ora ho messo su un E8400 sempre con lo Zalman 9700 e in idle a 3.0ghz sta a 42-45 gradi sui 2 core e 35 come temp processore esterna. perchè????
:muro: :muro:

cyboorg
29-06-2008, 15:45
allora sono passato da un E6600 che tenevo a 3.3ghz con Zalman 9700 e stava a 33-34 gradi in idle sia sui core che come temp processore!

ora ho messo su un E8400 sempre con lo Zalman 9700 e in idle a 3.0ghz sta a 42-45 gradi sui 2 core e 35 come temp processore esterna. perchè????
:muro: :muro:

Stesse mie temperature e stessa mia configurazione.
Possiamo dire mal comune mezzo gaudio.:asd:

Ciao

Goofy Goober
29-06-2008, 21:25
Stesse mie temperature e stessa mia configurazione.
Possiamo dire mal comune mezzo gaudio.:asd:

Ciao

si ma che vuol dire? che quel processore scalda più di un E6600?

cyboorg
30-06-2008, 19:08
si ma che vuol dire? che quel processore scalda più di un E6600?

Guarda non te lo so dire, considera però che adesso fa veramente caldo.
Il termometro in camera mi segna 30 gradi:cry:

Goofy Goober
01-07-2008, 14:28
Guarda non te lo so dire, considera però che adesso fa veramente caldo.
Il termometro in camera mi segna 30 gradi:cry:

si ma l'anno passato ad agosto avevo l'E6600 e non è MAI nemmeno arrivato a 40 gradi in idle:mad:

cyboorg
01-07-2008, 18:54
si ma l'anno passato ad agosto avevo l'E6600 e non è MAI nemmeno arrivato a 40 gradi in idle:mad:

In effetti io avevo un AMD4600x2 ed era solo leggermente + caldo un 2,3 gradi.

Ma tu cosa usi per rilevare la temp.

Io everest o ai suite.

Goofy Goober
02-07-2008, 11:49
everest o core temp o tat sull'E6600 e le temp corrispondevano sempre, giusto TAT le dava di 2 gradi diverse.

tesmabetri
02-07-2008, 15:53
Con un ZEROtherm ZEN FZ-120 ho la vostra benedizione? Ho intenzione di prendere quello, ma senza il vostro "nullaosta" non prendo nulla...ho imparato la lezione! :D

morpheus14
02-07-2008, 16:10
bhe se proprio devi aquistare un dissipatore io ti consiglio il Thermalright TRUE Black 120 Heatsink o il modello precedente ovvero l'extreme 120 sono molto performanti un gradino in più rispetto alllo Zen cmq per il discordo temp col dissi stock sei nella norma anche perchè il dissi stock non sono tutti uguali cioè non tutti sono lappati in egual modo alcuni meglio altri peggio ad esempio io col dissi stock con un E6850 stavo sui 45° sul 1° e 2° core mentre 40 sul processore mentre provando il true black sono scese a rispettivamente a 36 35° in idle e 40° in full e overcloccando il processore a 3.6 ghz sono a 42 in idle e 49° in full dopo ben 12 ore di orthos quidi considerando che hai un e8400 con una buona areazione del case e il true black come dissi avrai le mie stesse temp magari di qualche grado più basse!;)

athlon X2 4200+
02-07-2008, 17:15
ciao io per monitorare la temp del mio e8400 uso core temp... la mia domanda è. qual'è la temp TJmax da impostare per vedere la temperatura reale del processore?? al momento è impostata a 105° e i due core stanno a 49°(mancano 55° alla temp limite)
se invece imposto la tmax a 95° le temp scendono a 39°(e mancano sempre 55° alla temp limite)

insomma 55° alla temp limite sono tanti o pochi?!? in casa ho 31°

la temp del processore è invece uguale a quella ambiente: 32°

come dissipatore ho una schyte zipang...che mi dite?

F1R3BL4D3
02-07-2008, 17:56
ciao io per monitorare la temp del mio e8400 uso core temp... la mia domanda è. qual'è la temp TJmax da impostare per vedere la temperatura reale del processore?? al momento è impostata a 105° e i due core stanno a 49°(mancano 55° alla temp limite)
se invece imposto la tmax a 95° le temp scendono a 39°(e mancano sempre 55° alla temp limite)

insomma 55° alla temp limite sono tanti o pochi?!? in casa ho 31°

la temp del processore è invece uguale a quella ambiente: 32°

come dissipatore ho una schyte zipang...che mi dite?

I sensori della MoBo sono andati. Mentre per quelli del core se fossi in idle e con un buon dissipatore potrebbe andare andare. Il TjMax è 95°C.

athlon X2 4200+
02-07-2008, 18:13
immaginavo anche io che il sensore della temp generale del processore fosse sfasato, va bene che ho messo il voltaggio a 1.17 però sono sempre a 3,6GHz e stare a temp ambiente mi sembra eccessivo:D

per i due core invece dovrei essere in linea con tutti(grado più grado meno), ossia 40° con tj max 95° e temp ambiente di 29/30°:)

grazie per l'attenzione;)

morpheus14
02-07-2008, 18:57
bhe è normale anche io sarei confuso! ma pare che i nuovi processori hanno dei problemi nel farsi rilevare le temp

cyboorg
03-07-2008, 13:19
everest o core temp o tat sull'E6600 e le temp corrispondevano sempre, giusto TAT le dava di 2 gradi diverse.


Core temp non mi funziona, ma a quanto pare everest ci rileva le stesse temperature.
Avevo letto in un'altra discussione che comunque potrebbe essere un problema di rilevamento delle temperature, cioè non corrisponderebbero a quelle reali.
Sperem.

Ciao

Goofy Goober
03-07-2008, 13:28
più che altro è possibile che per qualche motivo un processore uguale ad un altro sia fabbricato male e faccia temp di 20 gradi più alte con lo stesso dissipatore?????':confused:

altrimenti me ne frego e le temp non le guardo nemmeno se tanto possono essere sballate... basta che so che se il dissi è montato bene e non scotta al tatto è il sensore che è andato

F1R3BL4D3
03-07-2008, 13:30
Core temp non mi funziona, ma a quanto pare everest ci rileva le stesse temperature.
Avevo letto in un'altra discussione che comunque potrebbe essere un problema di rilevamento delle temperature, cioè non corrisponderebbero a quelle reali.
Sperem.

Ciao

Fai una cosa, usa realtemp e testa i sensori innanzitutto.

Poi considera che comunque di solito ci sono 10°C o 15°C (in caso di dissi boxed) in idle in più rispetto alla temperatura ambiente e velocità ventole media.

Controllare che il montaggio sia corretto, con la giusta dose di pasta e controllare che il contatto sia ottimale.

Poi non è detto che comunque i sensori siano starati totalmente. In alcuni casi i sensori partono a segnare da una certa temperatura in su (di solito più alta di quella che avresti in idle).


:D detto questo, se dici:
che temperatura ambiente hai
che temperatura ti rileva realtemp in idle
che dissipatore hai
che cosa ha rilevato il test sensori

Ci si può fare un'idea.

tesmabetri
03-07-2008, 20:58
bhe se proprio devi aquistare un dissipatore io ti consiglio il Thermalright TRUE Black 120 Heatsink o il modello precedente ovvero l'extreme 120 sono molto performanti un gradino in più rispetto alllo Zen cmq per il discordo temp col dissi stock sei nella norma anche perchè il dissi stock non sono tutti uguali cioè non tutti sono lappati in egual modo alcuni meglio altri peggio ad esempio io col dissi stock con un E6850 stavo sui 45° sul 1° e 2° core mentre 40 sul processore mentre provando il true black sono scese a rispettivamente a 36 35° in idle e 40° in full e overcloccando il processore a 3.6 ghz sono a 42 in idle e 49° in full dopo ben 12 ore di orthos quidi considerando che hai un e8400 con una buona areazione del case e il true black come dissi avrai le mie stesse temp magari di qualche grado più basse!;)

Grazie per le dritte morpheus! :)

tesmabetri
04-07-2008, 16:31
Alla fine mi sono orientato su un Noctua NH-U12P (http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=723), mi sono documentato in giro e mi sembra un buon articolo; la casa austriaca sta investendo molto su tecnologia dei materiali e design aerodinamico. Che ne pensate?
P.S. Credo che prenderò il tutto su TotalModding (http://www.totalmodding.com/index.php)

Blustorm74
04-07-2008, 18:25
Con un ZEROtherm ZEN FZ-120 ho la vostra benedizione? Ho intenzione di prendere quello, ma senza il vostro "nullaosta" non prendo nulla...ho imparato la lezione! :D

Lo ZEN è un'eccellente dissipatore con prestazioni simili al Nirvana ma con una rumorosità più contenuta. Per un Dual Core basta e avanza visto che riesce a tenere testa anche ai Quad. Il prezzo intorno ai 40 euro è piuttosto ragionevole in rapporto alle elevate prestazioni. La ventola da 120mm. può essere facilmente sostituita in caso di necessità (usura o altro).:)
Anche il Noctua è un'ottimo prodotto e le sue prestazioni sono in buona parte dovute alla eccezionale ventola che monta, ma che fà lievitare il prezzo al disopra dei 60 euro.

nevione
04-07-2008, 23:51
per prendere il noctua tantovale andare di ultra 120 che e' piu' performante, comunque non preoccupatevi, con sto caldo le temp schizzano, io vabbe che ho un quad, ma con un ultra 120 extreme, 6ventole noctua da 20 bolle cadauno e una schyte sto a default in idle a 39,39,33,37, e' normale.

tesmabetri
18-07-2008, 11:34
Ho risolto tutti i miei problemi di temperatura!!! Ho montato lo ZEN, 2 ventole Noctua NF-P12-1300 ed un maginifico Rheobus Scythe Kaze Master 5.25. Ora, mentre scrivo la temperatura del processore è di 46°C, ma dove mi ha stupito positivamente lo ZEN, non è tanto sulle temperature in idle, che non sono nulla di eccezzionale, ma su quelle in full!!! Prima, dopo 1 ora di gioco il mio procio riusciva a raggiungere i 68°C, mentre adesso, non va oltre i 54°C.
Viva HWUpgrade Forum e viva Totalmodding.com! :D

DarthFeder
31-07-2008, 21:41
Salve a tutti!!! Non è che potreste dare una mano anche a me???? :-)
Anche io ho un E8400, dissi stock, il case è un coolermaster centurion 590 MOLTO ben areato, la cpu in idle mi fa sui 37°C, mentre sotto carico arriva a 50-53°C....è mormale? mi aspettavo temperature un po più bassine...ho fatto pasticci mondando quel fo********mo (:banned: ) dissipatore intel di serie?
Grazie....

F1R3BL4D3
31-07-2008, 22:23
Devi indicare la temperatura ambiente al momento delle rilevazioni, il programma che usi per le stesse, il risultato del test sensori di RealTemp e come hai effettuato lo stress (programma e impostazioni dello stesso).

Comunque non capisco che pretendiate da una CPU! La temperatura ambiente sotto stress ad aria con un dissipatore stock che fa pena? :mbe: A me sembrano temperature più che basse. Non avete conosciuto i vecchi P4 e Athlon.

DarthFeder
31-07-2008, 22:58
NO no, il problema è che HO conosciuto un MOLTO PIU' vecchio PENTIUM 3 vino a 2 sett fa...l'unica cosa di cui ho paura è di aver fatto schifezze montando il dissipatore, non mi stupisco di 50 gradi, il P3 arrivava tranquillamente a 85°...:-)

F1R3BL4D3
31-07-2008, 23:22
NO no, il problema è che HO conosciuto un MOLTO PIU' vecchio PENTIUM 3 vino a 2 sett fa...l'unica cosa di cui ho paura è di aver fatto schifezze montando il dissipatore, non mi stupisco di 50 gradi, il P3 arrivava tranquillamente a 85°...:-)

Dalle temperature viste così non sembrerebbe. Ma visto che per valutare le temperature correttamente servono tutti i parametri. Se non li scrivi, non si può dire niente di preciso ma solo mera speculazione.

tesmabetri
01-08-2008, 01:36
Salve a tutti!!! Non è che potreste dare una mano anche a me???? :-)
Anche io ho un E8400, dissi stock, il case è un coolermaster centurion 590 MOLTO ben areato, la cpu in idle mi fa sui 37°C, mentre sotto carico arriva a 50-53°C....è mormale? mi aspettavo temperature un po più bassine...ho fatto pasticci mondando quel fo********mo (:banned: ) dissipatore intel di serie?
Grazie....
Si, stai tranquillo, le temp sono normali. Se leggi indietro la mia saga, il mio E8400 in idle stava sui 49-51°C e sotto stress arrivavo fino ai 68°c (temperature alquanto alte, ma considerando che abito in una mansarda senza climatizzatore, no c'è da stupirsi) con un dissi praticamente stock, poi, con uno zerotherm ho abbassato di 5-10°C il tutto. Se a te tiene le temp che hai indicato con un dissi stock, direi che è buono.

F1R3BL4D3
01-08-2008, 02:03
Se i sensori fossero sempre corretti sarebbe tutto molto bello. Peccato che ci siano notissimi problemi. Se vi fidate solo perchè ve le segna "nella norma" fate bene a mettervi l'anima in pace, ma ciò non vuol dire che siano corrette.

EDIT: tanto per dire, ci sono persone con dissi stock, 30°C di temperatura ambiente e temperature di 35°C e pensano "ma si va tutto bene". Peccato che magari si ritrovano i sensori rotti e quindi non segnano nulla. O sensori che segnano temperature troppo basse. O sensori che segnano solo verso l'alto. O sensori che segnano ciò che pare a loro.

Non è che avere temperature rassicuranti voglia dire che le temperature siano giuste.

tesmabetri
01-08-2008, 02:17
Se i sensori fossero sempre corretti sarebbe tutto molto bello. Peccato che ci siano notissimi problemi. Se vi fidate solo perchè ve le segna "nella norma" fate bene a mettervi l'anima in pace, ma ciò non vuol dire che siano corrette.

EDIT: tanto per dire, ci sono persone con dissi stock, 30°C di temperatura ambiente e temperature di 35°C e pensano "ma si va tutto bene". Peccato che magari si ritrovano i sensori rotti e quindi non segnano nulla. O sensori che segnano temperature troppo basse. O sensori che segnano solo verso l'alto. O sensori che segnano ciò che pare a loro.

Non è che avere temperature rassicuranti voglia dire che le temperature siano giuste.
Ok, si, è vero, ma secondo te, allora su cosa dovremmo basarci per stabilire se essere nella norma o meno?

F1R3BL4D3
01-08-2008, 02:19
Ok, si, è vero, ma secondo te, allora su cosa dovremmo basarci per stabilire se essere nella norma o meno?

Fare quello che ho detto sopra! Riportando quei dati si può ragionare insieme su come procedere. Ci sono CPU fortunate, che hanno i sensori perfettamente leggibili, ma sono la minoranza. Chi più chi meno ha sensori danneggiati o rotti.


Devi indicare la temperatura ambiente al momento delle rilevazioni, il programma che usi per le stesse, il risultato del test sensori di RealTemp e come hai effettuato lo stress (programma e impostazioni dello stesso).

questo è il minimo per capirci qualcosa.

DarthFeder
01-08-2008, 12:15
ALlora.....l'ambiente è in effetti caldino. sono al primo piano della mia casa, ho il sole che batte quasi tutto il pomeriggio e niente condizionatore...la stanza di solito sta sui 24° - 29° d'estate, mentre d'inverno è un frigorifero.
le temperature sono rilevate con praticamente qualsiasi programma di rilevamento che ho trovato: speedfan, realtemp, i tool della sk madre (asus), rivatuner con il plugin x i core2, sandra e un altro paio. non ho mai avuto problemi e non mi sto lamentando dei 37° in idle (ripeto, sono reduce di un pentium 3 che in IDLE faceva almeno 50°C, 37° non mi spaventano per nulla. il pentium D di un mio amico in confronto è un formo.), mi preoccupo solo un pochino perchè, visto che ho fatto una fatica boia e un numero imprecisato di tentativi per far scattare tutti i piedini del dissipatore stock, ho paura che la mia pasta termica sia spalmata dappertutto tranne che sulla cpu...tutto qui.

sliver80
01-08-2008, 13:11
domanda: più tardi ordino il materiale nuovo tra cui E8500.
considerato che sono tanto tanto spilorcio :sofico: , mi vale la pena ordinare anche un Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775 per la bellezza di 15 euro o tanto vale montare il dissi stock?

come case ho un thermaltake xaser3 v2000a con le 7 ventole in dotazione, avrà vicino una 4870 ed al momento non m'interessa particolarmente l'overclock.

DarthFeder
01-08-2008, 13:17
Se non ti interessa l'overclock puoi pure sopravvivere con il dissi stock...tanto da quel che ho capito nel tuo case girterà molta aria, e la 4870 dovrebbe buttare l'aria calda FUORI dal case, come la mia 3870x2, quindi da quella non hai particolari problemi di temperatura...

Rossi88
02-08-2008, 10:27
io ho montato un E8400 e come DarthFeder non sono riuscito a montare il dissy stock al primo tentativo (chissà perchè non mi riesce mai al primo tentativo :muro: ) quindi non vorrei che anche a me la pasta termica del pad se ne fosse andata un po' quà e un po' là. Comunque le temperature rilevate da real temp in quasi idle (cioè a circa 2Ghz, e il procio che lavora a circa il 10%) mi da queste due temperature 43° 46° (la differenza è normale dato che il secondo core è attualmente più caricato del primo) con Tjmax 95° tamb 30°, case non chiuso per far arieggiare di più. Il test dei sensori mi da 6 5 (che a quanto ho capito dovrebbero essere valori nella norma). Che ne pensate?

Rossi88
02-08-2008, 12:52
Ho provato anche a fare un 10 minuti di Orthos e non va a più di 63° (sempre con tamb=30°), la ventola del dissy stock gira a circa 2900 giri. é tutto normale?

DarthFeder
02-08-2008, 13:50
Ho provato anche a fare un 10 minuti di Orthos e non va a più di 63° (sempre con tamb=30°), la ventola del dissy stock gira a circa 2900 giri. é tutto normale?

Per me è normale...poi la temperatura dipende anche dall'ambiente in cui ti trovi! camera mia, per esempio, è un forno...prendendola con filosofia, si può dire che finchè non entrano in funzione i blocchi d'emergenza della mobo (che attorno ai 65-70° ti spengono il pc), va tutto bene. :Prrr:

PER LA VENTOLA: io adesso ho: core0 usato al 9%, core1 usato al 10%, 37-39°, frequenza di riposo (1999.62Mhz con fsb a 1333.86) e la ventola sta attorno ai 1190-1200 rpm, la tua dovrebbe essere normale. conta che ho una mobo asus e ho attivato l' Asus QFan2 dal bios (in pratica regola la ventola in base al carico della cpu)

Rossi88
02-08-2008, 13:55
Per me è normale...poi la temperatura dipende anche dall'ambiente in cui ti trovi! camera mia, per esempio, è un forno...prendendola con filosofia, si può dire che finchè non entrano in funzione i blocchi d'emergenza della mobo (che attorno ai 65-70° ti spengono il pc), va tutto bene. :Prrr:

PER LA VENTOLA: io adesso ho: core0 usato al 9%, core1 usato al 10%, 37-39°, frequenza di riposo (1999.62Mhz con fsb a 1333.86) e la ventola sta attorno ai 1190-1200 rpm, la tua dovrebbe essere normale. conta che ho una mobo asus e ho attivato l' Asus QFan2 dal bios (in pratica regola la ventola in base al carico della cpu)

Grazie della risposta ;)
Comunque anch'io ho attivato QFan2 e la velocità varia in automatico, ma c'è modo di farla variare manualmente? (Giusto per fare delle prove) Adesso la velocità in quasi idle (10% di carico mediamente) è su 1400 RPM

Sam Jones III
03-08-2008, 11:03
Col dissi stock e procio @default in idle sto a 39gradi e in full sui 56...
e non ho neanche un case molto ventilato

DarthFeder
03-08-2008, 13:25
Rossi88
Grazie della risposta
Comunque anch'io ho attivato QFan2 e la velocità varia in automatico, ma c'è modo di farla variare manualmente? (Giusto per fare delle prove) Adesso la velocità in quasi idle (10% di carico mediamente) è su 1400 RPM



accidenti...no mi pare che il QFan faccia tutto da solo! miricordo che dal bios puoi definire la temperatura ideale e in base a quella lui si aggiusta le ventole, ma mi pare sia SOLO per le ventole del case...

Rossi88
04-08-2008, 00:36
accidenti...no mi pare che il QFan faccia tutto da solo! miricordo che dal bios puoi definire la temperatura ideale e in base a quella lui si aggiusta le ventole, ma mi pare sia SOLO per le ventole del case...

Per regolare la velocità delle ventole ho scoperto che è possibile usare Asus AI suite e poi andare a Fan Expert, è un programma davvero completo, spero di esserti stato d'aiuto. La mia era più curiosità che altro e devo dire che in idle la velocità della ventola non influisce molto sulla temperatura insomma posso passare da 1000 a 3000 giri la temperatura varia di 2-3° (nel mio caso), il chè non mi fa ben sperare che il pad termico sia collocato bene.
Domani (cioè oggi dato l'orario) devo comprare un po' di pasta termica per un vecchio computer di un amico (dal BIOS raggiunge oltre 80° :eek: :eek: ) magari smonto il dissy lo pulisco e vedo di metterne un po' anche al mio procio.
Ho fatto altri test, messo una ventola dietro che butta l'aria fuori e devo dire che la temperatura della scheda madre si è abbassata passando da 52-55° a 48° stabili. Il procio giocando è arrivato anche a 68° :doh:

Rossi88
04-08-2008, 00:40
Col dissi stock e procio @default in idle sto a 39gradi e in full sui 56...
e non ho neanche un case molto ventilato

per curiosità per non molto ventilato che intendi? io ho messo solo una ventola d'estrazione dietro, ed ad ogni modo ho il case aperto per far arieggiare di più. e poi hai messo della pasta termica? velocità della ventole?
Infine in idle a quanto è cloccato il procio? 2Ghz circa?

Grazie in anticipo delle risposte :)

Sam Jones III
04-08-2008, 10:18
ho un case piccolo e con una sola ventola in estrazione ma non è di marca...non è efficente come una nanoxia per intenderci e fa anche una baccano assurdo.....in idle sta a 2ghz circa......la pasta è quella del dissi stock..
bo le ventole non saprei

Zap75
04-08-2008, 16:16
Realtemp mi rileva la temp dei due core a 32° (idle, CM HyperTX, TAMB 29°, 2 ventole 12cm, una anteriore in immissione, l'altra posteriore in estrazione). In full (due ore di orthos) max 55°. Il Bios mi rileva un unico valore che oscilla tra 37-39°.
Everest (che andava benissimo col mio vecchio amd athlon64 X2 4600+) invece mi segnala dieci gradi in più sui due core e 29-30° il processore (le altre temp mi sembrano corette, compresi i 40° della mainboard).
Da quanto ho capito (almeno per l'e8400) mi fido di realtemp...

Qualcuno sa darmi un parere sulle mie temp?

PS: cmq mi sembrano "basse" se messe a confronto con la mia vecchia cpu (per farla arrivare "solo" a 59° in full ce ne misi di tempo...e di fatica).

F1R3BL4D3
04-08-2008, 16:32
Si effettivamente paiono basse come temperature in IDLE. In full ci potrebbero stare. Situazione normale. Il test di Realtemp sui sensori quanto ti da?

Zap75
04-08-2008, 18:42
@F1R3BL4D3

sensor movement: 8 sui due core

fuma23
10-08-2008, 19:36
Ho montato un E8400, qualcuno che ce l'ha può dirmi a riposo con vista che temperatura dovrebbe mantenere ... e magari anche che temperature massime hanno letto ?

Mi sono letto la guida sulle temperature e ho scaricato le utility ma non ho ben capito qual'è la temperatura in idle che dovrebbe dare ... siccome voglio chiuderlo ed essere sicuro di non dover più andare attorno al dissipatore e alla pasta termica chiedevo conforto.

Grazie.

Ciao a tutti, mi chiamo alberto e sono nuovo del forum.
Vi scrivo perchè anch'io ho un serio problema con la temperatura della cpu, spero qualcuno possa aiutarmi prima che si fonda, perchè non so davvero dove sbattere la testa...
Questa la mia configurazione: dual core e8400 montato su una asus p5kc, 2gb ram geil dual channel pc6400, asus en8500gt, due hard disk (sata e pata) da 320gb l'uno, masterizzatore dual layer samsung.
Il problema è che il processore raggiunge temperature davvero elevate, infatti quando succede il pc rallenta di brutto, e resta così per qualche minuto, a volte va tutto a posto, altre volte devo riavviare perchè irrimediabilmente lento, e proprio poco fa ad uno di questi riavvii per curiosità sono entrato nel bios, dove ho trovato una temperatura della cpu di 104 gradi!!! E' stato in quel momento che ho iniziato a preoccuparmi... :)
La ventola della cpu è quella fornita dalla intel, il case è un asus modello "Vento", il pc è nuovo, assemblato da un paio di mesi, ma con uso intensivo da circa tre/quattro settimane.
Mentre vi scrivo, ad esempio, la temperatura della cpu è di 70 gradi con Speedfan, e di 64 gradi con RealTemp, mentre la temperatura ambiente è di 26 gradi. Gli unici programmi "aperti" sono il Norton in background e il browser mozilla con cui vi sto scrivendo, oltre ai due per le temperature!
Volevo sapere se basta sostituire il dissipatore per ottenere miglioramenti significativi, o se c'è qualcos'altro di cui dovrei preoccuparmi...
Vi ringrazio anticipatamente,
alberto

Atomix
10-08-2008, 22:31
ma il pc lo hai assemblato tu ? quante ventole ci sono nel case in aspirazione/estrazione ? sicuro che funzionino tutte ? la ventola del dissi stock gira ? nel bios ci dovrebbero essere delle opzioni per regolare velocità della ventola cpu...
e poi, che scheda grafica hai, singolo o doppio slot ?

fuma23
11-08-2008, 00:36
ma il pc lo hai assemblato tu ? quante ventole ci sono nel case in aspirazione/estrazione ? sicuro che funzionino tutte ? la ventola del dissi stock gira ? nel bios ci dovrebbero essere delle opzioni per regolare velocità della ventola cpu...
e poi, che scheda grafica hai, singolo o doppio slot ?

Il pc l'ha assemblato un mio amico che lo fa per hobby, io non ho osato metterci mano, non sono abbastanza pratico... o meglio, non mi fidavo molto! L'ultimo (e unico...) che ho assemblato io era un amd athlon xp 2400 di qualche anno fa. :doh:
Be' c'è una ventola che butta fuori l'aria, ed è posizionata sul retro del case, e poi basta, c'è il dissipatore della cpu, tutto qui! Altre ventole non ce n'erano.
La scheda grafica è una asus en8500gt silent magic, slot singolo.
Credo che le impostazioni del bios siano quelle di default, io non ho toccato nulla, non saprei che fare sinceramente...
Ora mentre scrivo, ad esempio, la temperatura della cpu sta a 58/60 gradi, col solo norton in background e il mozilla aperto...
Mentre masterizzo arriva anche ai 90/92 gradi, e il tutto è a dir poco rallentato (circa un'ora e mezza per fare un dvd alla max velocità), perchè il buffer continua a scendere e salire, durante tutto il processo di masterizzazione!
Help me! :)

Zap75
11-08-2008, 10:19
@fuma23

Scusami ma non ho capito una cosa: quando la cpu ti sta sui 56/60° sei sicuro che sia in IDLE? (task manager che ti dice?), la situazione è un pò confusa, non è che una cpu surriscaldata (a parità di carico) vada più "lenta" di quando è al fresco (se arriva ad una certa soglia di temp si spegne...ma non va più "lenta", invece te dici che sei costretto a spegnere la macchina perchè troppo "lenta"...).
Io farei così:
1 - controllo del carico cpu senza applicativi aperti (così vediamo la temp dei core con la cpu a 0%), se a 0% effettivamente sta sui 60° salto al passo 2. Questo lo dico perchè mi è capitato che explorer si succhiasse tutta la cpu..e ho risolto formattando.
2 - smontaggio del dissipatore, pulizia cpu, rimontaggio del dissipatore. Non vedo alternative (il meccanismo di aggangio del skt LGA775 è semplicissimo, ma al tempo stesso può rivelarsi diabolico, ho visto gente "piegare" una scheda perchè girava in senso sbagliato i quattro agganci prima di fare pressione...magari l'avete fissato male e il dissipatore non fa contatto con la cpu).

Il tutto preceduto da un grande IMHO...
facci sapere come va.

fuma23
11-08-2008, 22:03
@fuma23

Scusami ma non ho capito una cosa: quando la cpu ti sta sui 56/60° sei sicuro che sia in IDLE? (task manager che ti dice?), la situazione è un pò confusa, non è che una cpu surriscaldata (a parità di carico) vada più "lenta" di quando è al fresco (se arriva ad una certa soglia di temp si spegne...ma non va più "lenta", invece te dici che sei costretto a spegnere la macchina perchè troppo "lenta"...).
Io farei così:
1 - controllo del carico cpu senza applicativi aperti (così vediamo la temp dei core con la cpu a 0%), se a 0% effettivamente sta sui 60° salto al passo 2. Questo lo dico perchè mi è capitato che explorer si succhiasse tutta la cpu..e ho risolto formattando.
2 - smontaggio del dissipatore, pulizia cpu, rimontaggio del dissipatore. Non vedo alternative (il meccanismo di aggangio del skt LGA775 è semplicissimo, ma al tempo stesso può rivelarsi diabolico, ho visto gente "piegare" una scheda perchè girava in senso sbagliato i quattro agganci prima di fare pressione...magari l'avete fissato male e il dissipatore non fa contatto con la cpu).

Il tutto preceduto da un grande IMHO...
facci sapere come va.

Ho fatto la prova! In idle al 99% (da task manager) la temperatura dei due core era di 45 gradi in RealTemp, di 50 gradi con Speedfan (e relativa fiammella accanto alla cifra per mettermi terrore!), aperti c'erano solo il task manager, il RealTemp e il Norton 2008 (con disattivata solo la protezione in tempo reale, perchè il prog. non è disattivabile completamente). Non è già un poco alta per non stare facendo nulla?
Il problema però è che sale molto in fretta, raggiungendo i picchi che vi ho già detto - 98 gradi in masterizzazione, 82 gradi con emule aperto, se poi apro anche mozilla e provo a masterizzare contemporaneamente arriva fin quasi ai 100! e sinceramente credevo che con un signor dual core qualche operazione in simultanea me la potessi permettere senza problemi - non oso pensare cosa potrebbe succedere se dovessi mettermi a giocare, probabilmente andrebbe a fuoco tutto... :)
Quindi che devo fare? Secondo voi vale la pena montare un dissipatore un po' più performante di quello di serie, così giusto per stare ai primi danni? Di quanto potrebbe abbassare la temperatura? O il problema sta da qualche altra parte?
Se avete altri suggerimenti sono tutt'orecchi!!! Grazie di cuore... :)

fuma23
11-08-2008, 22:31
Tra l'altro - non so se può c'entrare - ma ho fatto un'altra prova. Ho due hard disk, come già detto, uno pata e uno sata: sul sata c'è il so e i vari programmi installati, sull'altro tengo solo emule e relativi file.
Ora che ci penso, quando è in "funzione" l'hard disk pata la temperatura sale a livelli estremi: infatti facendo partire il medesimo file video prima dall'uno e poi dall'altro hard disk, su quello pata la temperatura è salita fino ai 72 gradi, con rallentamenti un po' dappertutto, mentre su quello sata la temperatura è rimasta stabile attorno ai 50 gradi, senza rallentamento alcuno.
Inoltre, masterizzando un dvd con file presenti sull'hard disk pata la temperatura raggiunge i 92 gradi e oltre, mettendoci un paio d'ore a fare tutto!
Potrebbero esserci correlazioni? Forse che alla mia mobo non piaccia l'hard disk pata? :confused:
Può essere d'aiuto per cercare di capire dove sia il problema?
Scusate ma le sto veramente provando tutte... :cry:

m4dmax
11-08-2008, 22:42
Tra l'altro - non so se può c'entrare - ma ho fatto un'altra prova. Ho due hard disk, come già detto, uno pata e uno sata: sul sata c'è il so e i vari programmi installati, sull'altro tengo solo emule e relativi file.
Ora che ci penso, quando è in "funzione" l'hard disk pata la temperatura sale a livelli estremi: infatti facendo partire il medesimo file video prima dall'uno e poi dall'altro hard disk, su quello pata la temperatura è salita fino ai 72 gradi, con rallentamenti un po' dappertutto, mentre su quello sata la temperatura è rimasta stabile attorno ai 50 gradi, senza rallentamento alcuno.
Inoltre, masterizzando un dvd con file presenti sull'hard disk pata la temperatura raggiunge i 92 gradi e oltre, mettendoci un paio d'ore a fare tutto!
Potrebbero esserci correlazioni? Forse che alla mia mobo non piaccia l'hard disk pata? :confused:
Può essere d'aiuto per cercare di capire dove sia il problema?
Scusate ma le sto veramente provando tutte... :cry:

92° è impossibile, xkè la MB va in protezione sicuramente prima ;)
cmq sono 3 le cose, o hai i sens sballati o il dissi è montato male o hai qualche processo che ti manda la cpu sempre in full.

andando x esclusione, se hai la cpu a meno del 10% di utilizzo (senza toccare nulla) puoi escludere il processo sanguisuga, poi smonti il dissi, rimetti la psota e lo monti bene... controlli le temp con REALTEMP e vedi, se non migliora hai i sens sballati e non ti preoccupare.

PS. per idle al 99% spero tu indenda il procio al'1% ;)
PS2. l'hd sata/pata non ha molto senso... non credo possa influenzare la temp della cpu in quel modo.

sliver80
11-08-2008, 23:35
finalmente è arrivato tutto.

E8500 con (come mi avete consigliato) dissi stock.
Real Temp rileva rispettivamente 38 - 35 gradi in questo momento (trasferimento file da hd ad hd, navigazione e procio settato a 2 ghz, ma aria condizionata accesa in stanza :D ).

mi aspettavo molto peggio, se la situazione è questa quasi quasi qualche mhz in più provo a tirarglielo fuori :)

fuma23
12-08-2008, 14:35
92° è impossibile, xkè la MB va in protezione sicuramente prima ;)
cmq sono 3 le cose, o hai i sens sballati o il dissi è montato male o hai qualche processo che ti manda la cpu sempre in full.

andando x esclusione, se hai la cpu a meno del 10% di utilizzo (senza toccare nulla) puoi escludere il processo sanguisuga, poi smonti il dissi, rimetti la psota e lo monti bene... controlli le temp con REALTEMP e vedi, se non migliora hai i sens sballati e non ti preoccupare.

PS. per idle al 99% spero tu indenda il procio al'1% ;)
PS2. l'hd sata/pata non ha molto senso... non credo possa influenzare la temp della cpu in quel modo.

Caspita mi sembra strano che siano sballati i sensori, avendo il pc tre mesi di vita... :mad: Comunque sia, anche se mi dessero temperature errate, non cambia il fatto che i rallentamenti ci sono, e proprio in coincidenza con le temperature elevate segnate da Realtemp!
Il processore era all'1%, certo! :)
Comunque sia, visto che dovrei smontare il dissipatore e rimontarlo per escludere un assemblaggio andato a male, che dite se taglio la testa al toro e monto un dissipatore un po' più performante, già che ci sono? Così resto tranquillo, visto che il pc è acceso praticamente 24/24.... Tanto più che di pasta termica non ne ho, e dovrei comprare pure quella...
I pezzi del pc li ho presi tutti (tranne la scheda video e il case) in un negozio online con buoni prezzi, a mio avviso, e dove mi sono trovato molto bene (arrivato tutto il giorno dopo l'ordine), e l'eventuale dissipatore + pasta li comprerei ancora lì!
Questa è la loro offerta:
Dissipatori:
http://www.e-key.it/index.php?cPath=24&osCsid=c7e04a71ea469a746f4497fc774d62bd

Pasta termica:
http://www.e-key.it/index.php?cPath=24_287&osCsid=c7e04a71ea469a746f4497fc774d62bd

Voi quale mi consigliate? Magari uno che sia semplice da montare anche... ;)
Uh, e che ci "stia" all'interno del case!!!
Un'altra cosa m4dmax, quindi escluderesti i rallentamenti dovuti all'hard disk pata? Eppure... anche solo quando entro nel disco pata, senza aprire nulla, ma solo sfogliando le cartelle, il processore arriva al 50% di carico, la freccia del mouse va a scatti, e la temperatura sale... boh.
Ah dimenticavo un'ultima cosa!!! Ho fatto un'altra prova, copiando un file video (1,5 gb) sia da un hard disk che dall'altro su una chiavetta usb: dal disco pata ci ha messo 10 minuti, con tutto rallentato e temperature infernali, dal sata (quello col so) 2/3 minuti soltanto e in scioltezza!
Attendo i vostri preziosi consigli,
alberto

fuma23
14-08-2008, 00:46
Ragazzi siete tutti in ferie?! :)
Comunque mi sarei orientato sul thermaltake max orb, a 39 euro, voi che dite, riesco a tirare giù le temperature a livelli di guardia con questo dissi? Mi posso fidare?
alberto

Zap75
14-08-2008, 08:50
Ragazzi siete tutti in ferie?! :)
Comunque mi sarei orientato sul thermaltake max orb, a 39 euro, voi che dite, riesco a tirare giù le temperature a livelli di guardia con questo dissi? Mi posso fidare?
alberto
Per me va bene...
Ma io punterei prima a risolvere la questione col dissy intel...se non fai oc deve andare bene comunque! Io comprerei pasta e nuovo dissipatore...ma monterei prima quello stock in maniera corretta, poi, dopo aver testato il tutto, monterei il nuovo dissipatore (che salvo rari casi dovrebbe essere meglio di quello intel) così magari puoi pure spingere un pò quella bella bestiolina che ti ritrovi....
Ciao

fuma23
14-08-2008, 12:33
Per me va bene...
Ma io punterei prima a risolvere la questione col dissy intel...se non fai oc deve andare bene comunque! Io comprerei pasta e nuovo dissipatore...ma monterei prima quello stock in maniera corretta, poi, dopo aver testato il tutto, monterei il nuovo dissipatore (che salvo rari casi dovrebbe essere meglio di quello intel) così magari puoi pure spingere un pò quella bella bestiolina che ti ritrovi....
Ciao

Grazie del consiglio! Ma sai per caso se per montare quel thermaltake devo smontare la scheda madre per installare la piastra di supporto sul retro, o è una cosa un po' più easy? Non ne ho scelto uno "verticale" perchè il mio case (asus Vento) ha il bocchettone per l'aria sul fianco, con una specie di tubo telescopico che arriva fin quasi alla ventola del dissi, e non avrei potuto sfruttare questa caratteristica... Ah un'altra cosa, e per pulire il processore dalla vecchia pasta cosa posso usare?
Comunque l'ordine lo faccio ai primi di settembre, ormai è tardi perchè domenica vado io in ferie... :)
Ci sentiamo più avanti per il montaggio, ne avrò sicuramente bisogno...
Per ora grazie a tutti per la disponibilità, a presto! ;)
alberto