View Full Version : HELP problema con raid 0 saltato
papafoxtrot
27-05-2008, 21:11
Salve gente, purtroppo ad un amico è successa questa disgrazia:
In seguito ad un aggiornamento del bios della sua scheda madre (gigabyte p35 ds4) il southbridge non ha più riconosciuto correttamente il volume raid 0 dei suoi due dischi ed ora non è più avviabile.
I dischi vengono correttamente rilevati dal south, il volume raid viene visto, ma viene segnato come non bootable. Uno dei due dischi appare come non in modalità raid.
Provando ad accedere al volume raid da un sistema operativo installato su un terzo disco non si ottengono risultati.
"Ovviamente" il raid conteneva tutti i dati e documenti.
Si può intervenire in qualche modo?
Un ringtraziamento a tutti coloro che proveranno a dare una mano per risolvere questa faccenda.
que va je faire
28-05-2008, 05:59
che provi a fare il downgrade del bios allora
papafoxtrot
28-05-2008, 10:27
Ha provato tutto.
In pratica uno dei due hard disk viene visto come non appartenente all'array.
Credo che proveremo con raid recostructor
Capellone
28-05-2008, 12:15
è già successo, dovrete usare raid reconstructor.
perchè non accada più al prossimo aggiornamento bisogna staccare il raid e ricollegarlo solo dopo aver accuratamente riprogrammato il bios con il raid attivo
papafoxtrot
28-05-2008, 14:18
Credo comunque che la precauzione migliore sarebbe stata non tenere documenti nel raid 0.
Comunque grazie mille cappellone, terrò a mente il tuo consiglio.
Ora lo sento e gli dico che si studi il reconstructor
Capellone
28-05-2008, 16:15
è un vero peccato che un buon cippetto come l'ICH9R abbia questa magagna
papafoxtrot
28-05-2008, 16:19
Ah ma è un problema proprio dell'ICH di intel?
Mannaggia...
Comunque quel matto del mio amico ha già rifatto il raid per sopra, buttando via tutti i dati. Vabbè oh, affari suoi.
Stavolta però ha fatto un raid 1 :D
Capellone
28-05-2008, 16:31
credo che sia proprio il soutbridge...
quando facevo update del bios sotto Nforce 3 250 il raid 0 restava intatto anche se la cmos veniva completamente resettata.
spero che Intel ponga rimedio aggiornando il modulo raid-ahci che viene inserito nel bios delle schede madri
papafoxtrot
28-05-2008, 16:36
Già che ci sono faccio questa domanda.
Possiedo un disco da 500Gb e vorrei prenderne un altro per fare un raid 1. Non mi sento mai troppo sicuro con tutti i dati in un solo hdd.
Diciampo che avendo a disposizione due dischi ed un controller intel avevo pensato di fare all'inizio dei dischi un raid 0 da usare come cache dei programmi di grafica e poco altro, e il resto il raid 1 per i documenti.
Ma se poi dovesse succedere una cosa simile al raid 0 all'inizio, ai documenti che accadrebbe?
Il volume raid 1 sarebbe comunque accessibile?
Capellone
28-05-2008, 17:11
il bello è che il raid 1 anche se perde un disco va tranquillamente. però visto che ci troviamo di fronte ad un bug non si può prevedere esattamente cosa succederà.
bisognerebbe fare una prova di raid 1 e fargli un bel clear comos per vedere come si riprende.
papafoxtrot
28-05-2008, 17:48
Si, il fatto è anche in caso di bug il raid 1 i dati li salva, e dovrebbero essere visibili come normali disco ahci/ide.
Però non so cosa succeda nel caso di matrix storage, con più raid diversi sugli stessi dischi; se va a farsi benedire il raid 0, i dati contenuti sul raid 1 sullo stesso disco rimarranno accessibili?
O il sistema non riuscendo ad accedere a una poarte di quel disco lo ignora totalmente? O saranno accessibili solo sullo stesso controller?
Siete sicuri sia un bug del igh9r?:mbe:
No perche io sulla mia mobo ho il ich8r e ho fatto piu volte upgrade e downgrade del bios col raid0 attaccato e nn ho mai avuto il minimo problema di riconoscimento. se tale bug nn ce nel ich8r mi sembra strano che ci sia nel ich9r che e pure uscito dopo, poi puo anche essere nn vorrei pero che sia un bug del bios della gigabyte.:)
papafoxtrot
28-05-2008, 18:53
In pratica è successo che dopo il downgrade il tipoo, seguendo le istruzioni della mobo, ha fatto un reset del bios e poi ha proceduto a reinserire tutti i dati.
Solo che se è vero che un agiornamento del bios (o un downgrade) conserva i settaggi, non è altrettanto vero per il reset ovviamente. Dunque lui ha riavviato il pc con il controller impostato sul classico ide. Quando poi ha reimpostato su raid uno dei due dischi si era corrotto.
Non so se va chiamato bug o ché...
Comunque qualcuno ha la risposta alla mia domanda circa il doppio raid sulla stessa coppia di dischi.
Poi chiedo questo: sto leggendo un articolo di tomshw relativo alla gestione del raid da parte di intel matrix storage manager: dicono che è possibile aggiungere un disco ad uno singolo e fare un mirror dei dati del primo disco sul secondo attivando un raid 1. E' vero?
E se poi volessi passare ad un raid 0+1?
E soprattutto, da quell'articolo pare che si possano usare array di dischi tenendo il controlle rin modalità ahci... è vero?Po
Ultima domanda, posso tenere attaccati all'ICH9R sia dischi in raid che dischi non in raid e magari anceh avviare il sistema operativo da dischi non in raid? Devo tenere il controller impostato su raid vero? o su ahci come mi pare di capire da quel confusionario articolo?
In pratica è successo che dopo il downgrade il tipoo, seguendo le istruzioni della mobo, ha fatto un reset del bios e poi ha proceduto a reinserire tutti i dati.
Solo che se è vero che un agiornamento del bios (o un downgrade) conserva i settaggi, non è altrettanto vero per il reset ovviamente. Dunque lui ha riavviato il pc con il controller impostato sul classico ide. Quando poi ha reimpostato su raid uno dei due dischi si era corrotto.
Non so se va chiamato bug o ché...
Comunque qualcuno ha la risposta alla mia domanda circa il doppio raid sulla stessa coppia di dischi.
Poi chiedo questo: sto leggendo un articolo di tomshw relativo alla gestione del raid da parte di intel matrix storage manager: dicono che è possibile aggiungere un disco ad uno singolo e fare un mirror dei dati del primo disco sul secondo attivando un raid 1. E' vero?
E se poi volessi passare ad un raid 0+1?
E soprattutto, da quell'articolo pare che si possano usare array di dischi tenendo il controlle rin modalità ahci... è vero?Po
Ultima domanda, posso tenere attaccati all'ICH9R sia dischi in raid che dischi non in raid e magari anceh avviare il sistema operativo da dischi non in raid? Devo tenere il controller impostato su raid vero? o su ahci come mi pare di capire da quel confusionario articolo?
Beh, allora la cappella l'ha fatta lui... Anche io ho aggiornato bios di main con ich9-r e raid0 e non ho avuto problemi....
Per la prima domanda: teoricamente si, chiaramente il controller deve essere già in modalità raid, altrimenti ti si inchioda win quando rebootti... 0+1 lo vedo un pò più complicato, ma fattibile tramite un 5°hd (si va di ghost praticamente...) L'ahci ti si abilita da solo quando attivi il raid (almeno sulla mia), l'ahci da solo no. In modalità raid puoi anche collegare dischi non facenti parte di nessun array (io ho un 500gb con su Vista e XP sul raid0....)
papafoxtrot
28-05-2008, 21:59
Grazie shingo, chiarissimo, dunque ricapitolando:
1) SI, è possibile mettere due dischi parzialmente in raid 0 e parzialmente in raid 1; se parte il raid 0 ma lascio il controller su raid il raid 1 dovrebbe comunque essere visto. Perfetto.
E se invece collegassi un'unico disco (magari su un'altro pc) usando la modalità ide o ahci, mi vedrebbe il contenuto come un disco normale senza la prima parte che era in raid 0??
2) Passare al 0+1 ho visto più tardi che è possibile solo da dischi singoli. pazienza. Eventualkmente come dici tu si usa un quinto disco. Oppure si mette tutto su un raid 1, poi si fa un altro raid 1 vuoto e infine si mettono in 0 i due raid 1. Dovrebbe farcela. Ma non importa, ammesso che io arrivi ad un 10, preferirò sempre un sano backup preventivo prima di passare tutti i dati in quel modo.
3) Si mette in raid ed in quel modo ahci si attiva da solo. Quel punto dell'articolo era incomprensibile, infatti anche fra i commenti in fondo si notavano molti dubbi.
Se attivo semplicemente ahci i dischi non funzionano in raid e magari perdo anche il raid 0 com'è successo a Gigi.
4) Posso anche fare il boot del sistema da dischi non in raid e collegati al controller impostato in modalità raid. Però penso che il sistema debba essere installato con driver ahci!
Tu con vista problemi non ne hai perché i drivers li ha già.
Credo che appena avrò i dischi farò alcune prove. Prima però c'è sempre il portatile rotto da rimpiazzare... sob!
Devo anceh scegliere fra samsung F1, seagate .11 e wd aaks da 640 o eventualmente greenpower. Ho visto che fra gli F1 solo quello da 1Tb ha prestazioni altissime grazie ai piatti da 344Gb. Il 500Gb ad esempio è inferiore al .11 da 500Gb. Il greenpower è ancora inferiore ma almeno so' che è silenziosissimo. l'aaks da 640 è veloce ma temo abbia access altissimo e mi dispiacerebbe.
Grazie mille, ciao!
Grazie shingo, chiarissimo, dunque ricapitolando:
1) SI, è possibile mettere due dischi parzialmente in raid 0 e parzialmente in raid 1; se parte il raid 0 ma lascio il controller su raid il raid 1 dovrebbe comunque essere visto. Perfetto.
E se invece collegassi un'unico disco (magari su un'altro pc) usando la modalità ide o ahci, mi vedrebbe il contenuto come un disco normale senza la prima parte che era in raid 0??
2) Passare al 0+1 ho visto più tardi che è possibile solo da dischi singoli. pazienza. Eventualkmente come dici tu si usa un quinto disco. Oppure si mette tutto su un raid 1, poi si fa un altro raid 1 vuoto e infine si mettono in 0 i due raid 1. Dovrebbe farcela. Ma non importa, ammesso che io arrivi ad un 10, preferirò sempre un sano backup preventivo prima di passare tutti i dati in quel modo.
3) Si mette in raid ed in quel modo ahci si attiva da solo. Quel punto dell'articolo era incomprensibile, infatti anche fra i commenti in fondo si notavano molti dubbi.
Se attivo semplicemente ahci i dischi non funzionano in raid e magari perdo anche il raid 0 com'è successo a Gigi.
4) Posso anche fare il boot del sistema da dischi non in raid e collegati al controller impostato in modalità raid. Però penso che il sistema debba essere installato con driver ahci!
Tu con vista problemi non ne hai perché i drivers li ha già.
Credo che appena avrò i dischi farò alcune prove. Prima però c'è sempre il portatile rotto da rimpiazzare... sob!
Devo anceh scegliere fra samsung F1, seagate .11 e wd aaks da 640 o eventualmente greenpower. Ho visto che fra gli F1 solo quello da 1Tb ha prestazioni altissime grazie ai piatti da 344Gb. Il 500Gb ad esempio è inferiore al .11 da 500Gb. Il greenpower è ancora inferiore ma almeno so' che è silenziosissimo. l'aaks da 640 è veloce ma temo abbia access altissimo e mi dispiacerebbe.
Grazie mille, ciao!
Abilitare il controller raid e l'ahci non vuol dire necessariamente utilizzarli. Puoi collegare un singolo hd in previsione di un futuro raid senza la necessità di reinstallare. Che Vista funzioni senza caricare i drivers è solo una comodità, in fondo basta solo un floppy e premere un tasto....
papafoxtrot
29-05-2008, 11:18
Hi hi, certo. E' quel basta ceh ci frega sempre. A parte aprire il case e fare lòe dovute contorsioni per infilare la piattina bisogna procurarsi un lettore floppy (quello del muletto mi bruciava tutti i floppy, è andato anni e anni fa), ma dovrei averne un'altro in garage, poi bisogna trovare un floppy buono, metterci i driver, sperare che non si bruci finché ci scrivi, sperare che non si bruci finché ci leggi...
Ho tantissime esperienze bruttissime coi floppy... si potesse usare le chiavette!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.