View Full Version : Firefox 3 RC1: ancora 9 gravi bug da correggere
Redazione di Hardware Upg
27-05-2008, 16:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/firefox-3-rc1-ancora-9-gravi-bug-da-correggere_25442.html
L'ora del rilascio della versione finale di Firefox 3 si fa vicina, ma Mozilla Foundation frena: la RC1 soffre ancora di 9 bug piuttosto rilevanti
Click sul link per visualizzare la notizia.
lucatuning
27-05-2008, 16:15
Firefox 3 Dal Browser perfetto al numero perfetto!
come se non bastassero i problemi di configurazione di un so linux, come se non bastassero i problemi derivati da tutti i vari software i versione pre-alfa alfa/beta ecc. che cascano in continuazione.
Se rilasciano anche un firefox che inchioda il pc allora vuol proprio dire che i linuxiani se ne fregano degli utenti comuni, quelli che vogliono un sistema che va. e basta.
Micene.1
27-05-2008, 16:20
vabbe i bug ci sono sempre..quello che fa la differenza nel software è la capacita di risolverli in tempo
manowar84
27-05-2008, 16:21
come se non bastassero i problemi di configurazione di un so linux, come se non bastassero i problemi derivati da tutti i vari software i versione pre-alfa alfa/beta ecc. che cascano in continuazione.
Se rilasciano anche un firefox che inchioda il pc allora vuol proprio dire che i linuxiani se ne fregano degli utenti comuni, quelli che vogliono un sistema che va. e basta.
ma che centra linux :doh:
Su Ubuntu Hardy e' installato di default (scelta discutibile) , lo uso da un mese, non mi pare lento, piuttosto crasha a volte e poi le estensioni incompatibili con la Rc1 sono una gran seccatura...
sierrodc
27-05-2008, 16:23
ma LOL!
Se nell'articolo ci fosse stato IE8 invece di FF3 a quest'ora ci sarebbero state pagine e pagine di insul... di commenti :)
La cosa comunque mi pare grave. Soprattutto il "rilasciare un sw definitivo per poi applicare celeri aggiornamenti"... Dove sono le persone che si lamentavano di Vista?
manowar84
27-05-2008, 16:25
ma LOL!
Se nell'articolo ci fosse stato IE8 invece di FF3 a quest'ora ci sarebbero state pagine e pagine di insul... di commenti :)
La cosa comunque mi pare grave. Soprattutto il "rilasciare un sw definitivo per poi applicare celeri aggiornamenti"... Dove sono le persone che si lamentavano di Vista?
RC1= release candidate 1 = BETA
non credo siano così scemi da far uscire la versione definitiva così... spero!
La cosa comunque mi pare grave.
Trattandosi di una RC1 affatto grave.
Soprattutto il "rilasciare un sw definitivo per poi applicare celeri aggiornamenti"...
Ecco, questo proprio no. Piuttosto ritarda di un mese ma almeno i 9 bug gravi correggili visto che lo sai.
topo loco
27-05-2008, 16:35
RC1 uguale BETA B-E-T-A (non proprio ma per gli UserMS si capisce spero
ah anche VISTA Uguale Beta = better entertainment bad accomplishment solo per vista eh)
Ci stanno lavorando e cosa più importante ne fanno parola cosa che in quel di redmend e come a Corleone Nulla Sapo !!! Tz din didong dang (che è il suono dello scaccia-pensieri di DON Bill).
RC1= release candidate 1 = BETA
non credo siano così scemi da far uscire la versione definitiva così... spero!
Veramente le versioni RC e Beta non sono proprio la stessa cosa.
Quello che mi lascia perplesso è che il bug 421482 risale al 7 Marzo, strano se ne parli solo adesso? ;)
sierrodc
27-05-2008, 16:45
@topo loco
"RC1 uguale BETA B-E-T-A"
@dal testo
"la fondazione sta valutando se rilasciare una seconda Release Candidate oppure se procedere al rilascio della versione definitiva e proporre in seguito un celere aggiornamento."
Per gli user tipo loco: LEGGI uguale a LEGGI, L-E-G-G-I!
Veramente le versioni RC e Beta non sono proprio la stessa cosa.
Quello che mi lascia perplesso è che il bug 421482 risale al 7 Marzo, strano se ne parli solo adesso? ;)
Leggi qui (http://shaver.off.net/diary/2008/05/25/fsyncers-and-curveballs/) per tutta la storia.
Il "tuttavia pare che non si tratti di problemi risolvibili in tempi brevi." mi sembra un po' esagerato visto che molte patch sono già state applicate al "trunk", si tratta più di "ripetere" la fase di test..
K Reloaded
27-05-2008, 16:49
calma nn fasciamoci la testa prima di essercela rotta ...
io cmq preferisco una RC di Firefox che una definitiva di IE ... :sofico:
io cmq preferisco una RC di Firefox che una definitiva di IE ... :sofico:
imho meglio Epiphany, scusatemi, visto che non crasha come firefox 3 beta preinstallato su hardy heron :D
L'importante è la versione finale... in questa fase mi preoccuperebbe più che altro se non avesse alcun bug :sofico:
Ma cmq anche la versione finale soffrirà di qualche bug, più o meno grave, è software mica pizza e fichi...
L'ho dovuto disinstallare. Non mi si installa il plugin di Adobe Flash. Spero che risolvano questo gravissimo bug prima di rilasciare la versione definitiva.
renaulto
27-05-2008, 16:59
ma che centra linux :doh:Mah... lui evidentemente identifica "i linuxiani" con qualunque progetto opensource.
io ce l'ho dalla beta 5 e mi sarà crashato forse un paio di volte, plughin incompatibili forse uno il resto funziona alla grande, velocissimo, consumo ram ridotto rispetto alla 2 che dire meglio di così....
vedremo la versione definitiva che dovrebbe eliminare quei pochi crash e bug
Leggi qui (http://shaver.off.net/diary/2008/05/25/fsyncers-and-curveballs/) per tutta la storia.
La storia l'ho letta. E permettimi di dissentire completamente sulle scuse che prende il tizio. Una delle caratteristiche dei database imprescindibili, e che riportano tutti i testi della letteratura tecnica, sono:
1) Persistenza.
2) Affidabilità.
3) Privatezza.
4) Efficienza.
5) Efficacia.
6) Grandezza.
SQLlite implementa un modello relazionale utilizzabile direttamente da libreria, eliminando i principali problemi dovuti al deployment di un database server esterno. Ovviamente non si tratta di un database relazionale di classe enterprise, ma comunque si tratta di un database relazionale che DEVE necessariamente avere delle caratteristiche tipiche di un database. Qualora una di queste caratteristiche venga a mancare, non stiamo parlando piu' di un database che possa essere considerato tale.
I file dei database sono complessi ma a me non risulta che la situazione della corruzione dei dati sia comune a tutti i database (per lo meno non memorizzando quattro chiavi in croce di ricerca di un semplice browser :asd: ): i database (quelli veri) hanno sofisticatissimi sistemi di commit/rollback che ovviano a problemi transazionali e feature di replicazione interna che ovviano a possibili problemi di corruzione (persistenza e affidabilità dei dati, regole 1) e 2) ). Qui addirittura viene violata anche la regola 5) (non è efficace se devo attivare la fsync su tutte le operazioni di I/O e la regola 6) (non è che un browser lavori su un dataset che si possa definire "grande", insomma...)
In sostanza quell'articolo mi sembra piu' uno scarica barile velato che non altro. Ok, il problema sta dentro a SQLlite, ma addirittura dover attivare una fsync() di default su tutte le operazioni sulla base di dati mi sembra una scelta dettata da una scarsa affidabilità di SQLlite stesso. A questo punto veramente valeva la pena usare un database come Apache Derby, se proprio un database era cosi necessario, ovvio. A me invece sembra che oggi per immagazzinare una coppia di chiavi/valori si ricorra ai database pure quando non servono, ovvero se ne fa un'uso pressochè smodato. Un database per memorizzare delle chiavi di ricerca di un browser? Non proprio un'insieme grande di dati tipico di un database... Ancor meno un'insieme che possa giustificare una corruzione dei file di persistenza di questa portata... Siamo seri dai, allora cosa dovrebbero dire nel datacenter di Houston, dove conservano 4PB di dati? :asd:
La realtà è che SQLlite è un giocattolo, che di database non ha neanche il nome e che per gli scopi che ha il browser forse è pure una soluzione over-ingegnerizzata. E nonostante ciò, ha pure i problemi. Dico una sciocchezza, giusto per fare una battuta, ma secondo me una semplice tabella hash scritta su disco risolveva il problema in modo piu' elegante... :asd:
L'ho dovuto disinstallare. Non mi si installa il plugin di Adobe Flash. Spero che risolvano questo gravissimo bug prima di rilasciare la versione definitiva.
Quello non è un bug del browser ma un mancato aggiornamento da parte di Adobe. Sono quelli che scrivono i plugin che devono aggiornare il codice dei plugin per funzionare con le nuove API e non il browser che deve continuare a supportare in eterno codice vecchio.
è da tempi immemori che purtroppo firefox (e mozilla) sono in mano a bravi "inventori" ma pessimi programmatori...
La storia l'ho letta. E permettimi di dissentire completamente sulle scuse che prende il tizio. Una delle caratteristiche dei database imprescindibili, e che riportano tutti i testi della letteratura tecnica, sono:
1) Persistenza.
2) Affidabilità.
3) Privatezza.
4) Efficienza.
5) Efficacia.
6) Grandezza.
SQLlite implementa un modello relazionale utilizzabile direttamente da libreria, eliminando i principali problemi dovuti al deployment di un database server esterno. Ovviamente non si tratta di un database relazionale di classe enterprise, ma comunque si tratta di un database relazionale che DEVE necessariamente avere delle caratteristiche tipiche di un database. Qualora una di queste caratteristiche venga a mancare, non stiamo parlando piu' di un database che possa essere considerato tale.
I file dei database sono complessi ma a me non risulta che la situazione della corruzione dei dati sia comune a tutti i database: i database hanno sofisticatissimi sistemi di commit/rollback che ovviano a problemi transazionali e feature di replicazione interna che ovviano a possibili problemi di corruzione (persistenza e affidabilità dei dati, regole 1) e 2) ).
In sostanza quell'articolo mi sembra piu' uno scarica barile velato che non altro. Ok, il problema sta dentro a SQLlite, ma addirittura dover attivare una fsync() di default su tutte le operazioni sulla base di dati mi sembra una scelta dettata da una scarsa affidabilità di SQLlite stesso. A questo punto veramente valeva la pena usare un database come Apache Derby.
Non mi pare che "prenda scuse", spiega semplicemente come si è generato il problema e perché colpisce solo "alcuni" (ovvero debolezza di ext3, Firefox che ci spinge sopra e SQLite che usa una chiamata "debole").
Riguardo alla "debolezza" di SQLite e le ragioni per cui l'fsync è usato molto, non ho le conoscenze per discuterne in modo competente. Visto che è usato (http://www.sqlite.org/famous.html) da un bel po' di aziende a cui non mancano le risorse immagino che si comporti abbastanza bene per quello che deve fare.. (Apache Derby penso sia troppo pesante come download: 2 MB contro circa 200 KB)
è da tempi immemori che purtroppo firefox (e mozilla) sono in mano a bravi "inventori" ma pessimi programmatori...
Uno (http://en.wikipedia.org/wiki/Dave_Hyatt) dei due "fondatori" di Firefox è adesso Safari and WebKit Architect, immagino abbia ottenuto il ruolo grazie alla sua incompetenza, che ha fatto anche sviluppare (http://en.wikipedia.org/wiki/Brendan_Eich) Javascript ;).
Alcuni dei problemi storici di Gecko e Firefox sono dovuti più che altro a scelte compiute alla sua nascita..
è da tempi immemori che purtroppo firefox (e mozilla) sono in mano a bravi "inventori" ma pessimi programmatori...
E' da tempo immemore invece che tu parli male dei programmatori e dai invece adito di capire che programmare non sai nemmeno dove sia di casa. 9 bug (di cui alcuni pure esterni al progetto stesso) non mi sembrano nemmeno una lista che possa far capire la qualità dei programmatori coinvolti... Anche perchè i pessimi programmatori non sarebbero proprio in grado di lavorare sulla codebase di Firefox. Se tu sei uno che si può permettere di dire che alcuni programmatori sono pessimi, sicuramente ti reputi migliore di loro: fixa quei bug, rendi una patch e insegna agli altri come si programma. Prima di allora sei solo un chiacchierone.
ma LOL!
Se nell'articolo ci fosse stato IE8 invece di FF3 a quest'ora ci sarebbero state pagine e pagine di insul... di commenti :)
La cosa comunque mi pare grave. Soprattutto il "rilasciare un sw definitivo per poi applicare celeri aggiornamenti"... Dove sono le persone che si lamentavano di Vista?
il problema dei prodotti MS non è tanto che hanno bug (tutti i programmi ne hanno), quanto il fatto che vengono sempre risolti dopo mesi e mesi... Inoltre, in IE spesso si trovano meno bug perchè è a codice chiuso...
il problema dei prodotti MS non è tanto che hanno bug (tutti i programmi ne hanno), quanto il fatto che vengono sempre risolti dopo mesi e mesi... Inoltre, in IE spesso si trovano meno bug perchè è a codice chiuso...
Non proprio. Il vero problema sono i miti da sfatare, invece, perchè Microsoft è stata classificata come l'azienda con il piu' basso rapporto bug/fix negli ultimi periodi. Primato che di certo non possiamo dare alla Mozilla ;)
E' da tempo immemore invece che tu parli male dei programmatori e dai invece adito di capire che programmare non sai nemmeno dove sia di casa. 9 bug (di cui alcuni pure esterni al progetto stesso) non mi sembrano nemmeno una lista che possa far capire la qualità dei programmatori coinvolti... Anche perchè i pessimi programmatori non sarebbero proprio in grado di lavorare sulla codebase di Firefox. Se tu sei uno che si può permettere di dire che alcuni programmatori sono pessimi, sicuramente ti reputi migliore di loro: fixa quei bug, rendi una patch e insegna agli altri come si programma. Prima di allora sei solo un chiacchierone.
ma ancora sprechi tempo a rispondergli? Lo fa apposta, apre flame assolutamente assurdi e aspetta solo che qualcuno ci perda tempo.
Lascia stare... evidentemente olte che non sa programmare non ha molto da fare.
lorystorm90
27-05-2008, 18:16
Su Ubuntu Hardy e' installato di default (scelta discutibile) , lo uso da un mese, non mi pare lento, piuttosto crasha a volte e poi le estensioni incompatibili con la Rc1 sono una gran seccatura...
Trovo anche io molto discutibile la scelta di mettere la beta di FF 3 su Hardy. Effettivamente è più lento di FF 2.
Secondo me rimane comunque il miglior browser, poi con le estensioni è perfetto ;)
Non proprio. Il vero problema sono i miti da sfatare, invece, perchè Microsoft è stata classificata come l'azienda con il piu' basso rapporto bug/fix negli ultimi periodi. Primato che di certo non possiamo dare alla Mozilla ;)
... e te lo credo, se non vengono trovati o resi pubblici i bug, mi sembra piuttosto palese che ce ne siano pochi da correggere :stordita:
... e te lo credo, se non vengono trovati o resi pubblici i bug, mi sembra piuttosto palese che ce ne siano pochi da correggere :stordita:
Windows ha pochi bug?
Vengono trovati e/o resi noti pochi bug?
humm articolo scritto alla veloce... si son 9 bug che affliggono un numero limitato di utenti, saranno anche gravi, sicuramente son da risolvere ma bloccare una release a milioni di utenti per un problema che si verifica con certe configurazioni pare eccessivo. FX3 funziona alla grande per la maggior parte dei beta tester attuali.
In quanto al fatto che usare un db sia inutile propongo di considerare quegli utenti che hanno migliaia di segnalibri raccolti faticosamente, una history da 700 000 entries, un migliaio di tag... sicuro che un db sia eccessivo?
ottoking
27-05-2008, 18:56
a me pare che sia grave anche perchè la RC1 è stata diffusa anche grazie ad ubuntu 8.04 manon potevano mettere FF2(mi sembra un operazione alla M$ sfruttare l' OS per diffondere FF3 dicisamente M$ style mah...) penso che dovremmo aspettarci delle RC2/3 quanto tempo però... attendiamo
Windows ha pochi bug?
Vengono trovati e/o resi noti pochi bug?
Io ho letto in varie fonti che quest'anno su Linux sono stati trovati e corretti moltissimi bug, mentre su windows sono stati trovati tipo un terzo dei bug, e Microsoft se la tirava dicendo che windows ha pochi bug :O :sofico:
Su windows quando mai accade che un bug venga corretto in un giorno come accade spersso col kernel di linux? mai direi... :stordita:
La colpa non è solo dei programmatori, si curamente, ma anche della stupidità assurda dell'organizzazione MS: gli aggiornamenti vengono resi disponibili ogni giorno X del mese, e quindi se un bug è stato risolto il giorno dopo il giorno X, bisogna aspettare il giorno X sucessivo :doh:
e Microsoft se la tirava dicendo che windows ha pochi bug :O :sofico:
in effetti i problemi maggiori di win sono legati ai driver dei componenti hardware di case esterne a microsoft che sono rilasciati in fretta e furia per vendere e soprattutto ai giochi che sono malprogrammati pure questi per vendere prima possibile...e qui ms c'entra poco.
I programmi professionali funzionano benissimo a partire dalla musica, all'editing video e grafica pubblicitaria e sono programmi che arrivano a costare anche migliaia di euro...e funzionano stabilmente anche quando arrivano a caricare la cpu al 100% e riempire la ram fino all'ultimo buco per ore e ore...
Io uso sia win che mac che linux... toglieldo i problemi dei giochi/driver di win sono tutti e 3 sistemi con cui si lavora benissimo (a seconda delle applicazioni che ti servono su uno o sull'altro).
Accendi-lavori-spegni-riaccendi-tutto ok con tutti i 3 sistemi...
windows ha la pecca che soffre di spyware, ma pure lì la colpa non di ms quanto di quelli che si mettono a fare spyware per hobby... ma in effetti usando mozilla su windows invece di IE devo dirvi che mi è capitato di trovare "Complimenti! 0 minacce riscontrate" molte volte ultimamente facendo una scansione con spybot e simili...lo stesso per i virus che ultimamente non li trovo più...magari è merito delle patch di ms ma soprattutto anche di mozilla che è una roccia.
Osx mi fa impazzire come interfaccia e per le applicazioni di modellazione 3d non si batte, ma vabè sono solo miei gusti personali...
Dai su non facciamo i soliti cori da stadio su linux is better... :D
a me pare che sia grave anche perchè la RC1 è stata diffusa anche grazie ad ubuntu 8.04 manon potevano mettere FF2(mi sembra un operazione alla M$ sfruttare l' OS per diffondere FF3 dicisamente M$ style mah...) penso che dovremmo aspettarci delle RC2/3 quanto tempo però... attendiamo
E' una scelta di Ubuntu, non di Mozilla (che non ha certo bisogno di questi metodi a giudicare dalle statistiche) dettata dal fatto che se mettevano Firefox 2 dovevano supportarlo per anni "da soli" (visto che Mozilla non supporta a lungo le release "vecchie" ).
in effetti i problemi maggiori di win sono legati ai driver dei componenti hardware di case esterne a microsoft che sono rilasciati in fretta e furia per vendere e soprattutto ai giochi che sono malprogrammati pure questi per vendere prima possibile...e qui ms c'entra poco.
I programmi professionali funzionano benissimo.
Io uso sia win che mac che linux... toglieldo i problemi dei giochi/driver di win sono tutti e 3 sistemi con cui si lavora benissimo.
Accendi-lavori-spegni-riaccendi-tutto ok con tutti i 3 sistemi...
Osx mi fa impazzire come interfaccia e per le applicazioni di modellazione 3d non si batte, ma vabè sono solo miei gusti personali...
Dai su non facciamo i soliti cori da stadio su linux is better... :D
No, infatti non volevo dire che Linux è meglio di Microsoft... Però se vengono trovati pochi bug, non vuol dire che ce la si può tirare, dicendo che l'OS è sicuro! :asd: Nessun OS sarà mai sicuro :rolleyes:
Comunque, Linux ormai lo uso solo quando devo navigare e quando devo far vedere gli effetti ad amici :D Il 70% del tempo mi "tocca" usare Windows, causa videogiochi
dragonheart81
27-05-2008, 19:20
Io preferisco che si prendano più tempo e rilascino la versione finale "perfetta"...
a me pare che sia grave anche perchè la RC1 è stata diffusa anche grazie ad ubuntu 8.04 manon potevano mettere FF2(mi sembra un operazione alla M$ sfruttare l' OS per diffondere FF3 dicisamente M$ style mah...) penso che dovremmo aspettarci delle RC2/3 quanto tempo però... attendiamo
hai scritto due righe, ma sei riuscito a metterci altettante castronerie.
Intanto Ubuntu 8.04 ha la beta5 non la RC1, anche perche' la RC1 e' uscita DOPO la 8.04, sicuramente Ubuntu poi aggiornera' alla finale quando disponibile.
Infine Ubuntu non include firefox per renderlo piu' popolare, firefox e' gia popolare di suo, non e' che nelle statistiche dei browser uno 0,qualcosa gli cambia la vita, ricordati che il 90% dei PC ha installato Windows, il 7 o 8% MacOSx e nessuno dei due include Firefox di default salvo per qualche macchina OEM, ma non certo per volere di Apple o Microsoft.
Quindi quando fate certe affermazioni capite che la stessa cosa fatta da chi detiene il 90% delle installazioni di SO NON ha lo stesso effetto di chi ha una percentuale molto piu' bassa ed e' anche il motivo per cui esistono specifiche leggi contro l'abuso di posizione dominante.
E no non puoi fare quello che ti pare solo perche' il software e' tuo.
Spero di aver coperto la solita FAQ di risposte insensate che saltano fuori.
Wolfenstein
27-05-2008, 20:10
bò per me ci stanno mettendo un casino di tempo e sinceramente credo che finchè non uscirà questo maledetto firefox 3 io userò internet explorer 7 che fin'ora non mi ha dato problemi!!!
e poi basta con 100000 beta e ora ancora la rc, ma quando si decideranno a farlo uscire??? dovremo aspettare ancora 20 anni???
Bluknigth
27-05-2008, 20:56
Devo essere sincero da sostenitore di FF.
Ho installato FF3 dalla beta 3 e i problemi maggiori li sto avendo proprio con la RC1. Stani blocchi, pulsanti java script che andavano fino alla beta5 ....
Devo dire che ho installato anche la sp1 di Vista e forse qualche problema dipende da questo.. Boh...
blackshard
27-05-2008, 21:25
bò per me ci stanno mettendo un casino di tempo e sinceramente credo che finchè non uscirà questo maledetto firefox 3 io userò internet explorer 7 che fin'ora non mi ha dato problemi!!!
e poi basta con 100000 beta e ora ancora la rc, ma quando si decideranno a farlo uscire??? dovremo aspettare ancora 20 anni???
Perchè hai paura che ti succeda qualcosa nel frattempo?
Ci metteranno il tempo che ci vorrà, lo userai (se vuoi) quando sarà disponibile.
Lamentarsi in questo modo mi ricorda molto un atteggiamento tipico dei bambini, stile "voglio tutto e lo voglio subito".
E se le beta sono pubbliche è solo per il bene sia della comunità che dell'azienda. Ma attenzione, usare una beta/RC senza sapere a cosa si va incontro è da incoscienti.
AleLinuxBSD
27-05-2008, 22:07
Dalla beta 5 lo trovo molto stabile però preferirei che uscisse una rc2 piuttosto che rilasciare una versione definita stabile che contine all'interno errori gravi che necessitano di tempi lunghi per essere corretti.
E' una questione di serietà.
Mezzelfo
27-05-2008, 22:10
In questo momento quella lista conta 3 bug (comuni a tutte le piattaforme)...
November
27-05-2008, 22:18
Non proprio. Il vero problema sono i miti da sfatare, invece, perchè Microsoft è stata classificata come l'azienda con il piu' basso rapporto bug/fix negli ultimi periodi. Primato che di certo non possiamo dare alla Mozilla ;)
I miti da sfatare sono esattamente questi, e prima di tutto il fatto che più bug noti = prodotto più scadente. Solitamente è l'esatto contrario, uguale numero di falle ma non note e corrette, ovvero prodotto più scadente. Del resto a parte alcune applicazioni mission critical (dove per altro si usa ad esempio hw vecchissimo e affidabile proprio perchè bug free) e alcuni software per i quali si è usato qualche tecnica di testing e verifica automatica, di bachi è pieno il mondo. Ma la bestemmia più grande è che è "Microsoft è stata classificata come l'azienda con il più basso rapporto bug/fix negli ultimi periodi": peccato che questi "studi" siano perennemente commissionati da MS stessa a "terzi" di loro fiducia, tanto per farsi pubblicità (cosa per altro in linea con le loro politiche, oltre al fatto che chi lavora nell'open source difficilmente si ha così tanti soldi da permettersi una tale promozione). E peccato anche che in questi studi non spieghino mai quali parametri abbiano usato.
Tanto per fare degli esempi:
- le fonti: non si sa mai quali bachi abbiano conteggiato e da dove li abbiano presi, parlano sempre di una-due distribuzioni ma senza spiegare bene come li conteggino (se solo del software GNU + kernel, solo distro ecc...) e cosa intendano per bachi di sicurezza (perchè per altro lo scopo è sempre dimostrare che windows è il più sicuro in assoluto).
- un paragone sensato: soprattutto considerando che in una qualunque normale installazione di una qualsiasi distribuzione c'è una vagonata di software in più rispetto a quello in dotazione a windows nudo e crudo, portandosi dietro quindi molti più bachi. Per altro nel kernel c'è tutto il supporto hw che in windows viene solitamente fornito dai produttori stessi e che quindi non viene conteggiato.
- bachi segnalati: normalmente l'utente linux o OS X è un po' più colto e consapevole, almeno in media, ed è decisamente più attivo nella segnalazione dei bachi. Anche perchè solitamente si crede che davvero vengano risolti in tempi ragionevoli, cosa che ad esempio non succede in casa MS (un baco viene risolto se conviene perderci del tempo o è importante dal punto di vista della funzionalità o dell'immagine per l'azienda. Non a caso è successo che per lunghi periodi non avessero nemmeno provato a risolvere bug marcati come gravi).
- tipologia di bachi: premesso il punto precedente, si può ovviamente concordare che ci siano tipologie di bachi diverse tra loro. Io stesso ho aperto un bug report at kernel.bugzilla.org per chiedere di supportare il watchdog timer di un SuperIO chip montato su una scheda che possiedo, visto che erano state rilasciate le specifiche. Eppure conta come baco. Così come un altro problema che ho segnalato e per il quale ho chiesto aiuto alla ricerca di un workaround (come una whitelist nel driver) per la mancanza del riconoscimento del connettore da 80 poli su una Compact Flash (che è in realtà un difetto dell'HW). A parte il fatto che segnalazioni del genere per windows non le potrai mai fare, la patch era già disponibile ma non ancora in upstream.
Ben vengano i bug report, che sono il primo passo per avere software migliore, e ben vengano anche le correzioni, cosa che nell'open source avviene abbastanza facilmente, rapidamente e frequentemente.
willytax
27-05-2008, 22:41
Io su debian a 64bit me lo sono compilato da sorgente e per ora nessun rallentamento...incrocio le dita....
The_misterious
28-05-2008, 07:42
uso la RC1 da una settimana e và tutto bene
In particolare si fa riferimento al bug indicato con il numero 421482, che da solo è in grado di mettere in ginocchio le prestazioni di un sistema Linux.
ma... veramente... il bug pare essere già stato risolto....
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=421482
Sbaglio o qui dice: RESOLVED/FIXED ?
A volte le vostre news sembrano copiate e incollate senza nemmeno un piccolo controllino...
"dieghe" mi ha preceduto di pochi secondi, è la stessa cosa che ho pensato io...
antoniotequila
28-05-2008, 09:46
Io lo uso su Mac da quando è uscito, tutti i giorni, minimo una decina di ore al giorno. Non ha mai crashato e sembra anche molto più veloce del vecchio.
:-)
Bho...
topo loco
28-05-2008, 10:48
Scusa il ritardo X sierrodc ma hai letto tutto il mio (su)post(1)? Ho specificato scherzando che non è prorpiamente così ma per esemplificare il tutto ho detto che era come una beta e come se parlassi del sesso e dell'api e dei fiori solo che non è la stessa cosa (se lo sai) ma si semplifica o e come per esemplicare i circuiti elettrici fare ricorso all'idraulica.
So cosa vuol dire beta e so cosa vuol dire rc1 rc2 so ache cosa vuol dire crc
o cdma conosco i significati di sigle e di acronimi utili o me no utili ma se tu Le-gg-essi tutto il post capiresti che dovevo arrivare al topos che era scomposizione in acronimo per deridere Vista.
ma... veramente... il bug pare essere già stato risolto....
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=421482
Sbaglio o qui dice: RESOLVED/FIXED ?
A volte le vostre news sembrano copiate e incollate senza nemmeno un piccolo controllino...
La news è giusta (a parte forse il "lungo tempo per correggere i problemi", ma è più che altro un modo non chiarissimo di rendere la situazione), semplicemente il bug è stato corretto nella linea di sviluppo che porterà alla RC2 o alla 3.0.1. Da qui il "resolved/fixed".. (e il bug è stato chiuso dopo l'uscita della news).
leoneazzurro
28-05-2008, 21:51
come se non bastassero i problemi di configurazione di un so linux, come se non bastassero i problemi derivati da tutti i vari software i versione pre-alfa alfa/beta ecc. che cascano in continuazione.
Se rilasciano anche un firefox che inchioda il pc allora vuol proprio dire che i linuxiani se ne fregano degli utenti comuni, quelli che vogliono un sistema che va. e basta.
Evitiamo i soliti post da flame. Per il momento vale un'ammonizione.
Per il resto: per piacere, evitate le polemiche tra utenti, perchè a parte qualche post la discussione è interessante ;)
Beh io cn RC1 ho notato solo su XP ho dei rallentamenti rispetto a FF2....e non so se disinstallarlo e rimettere il buon vecchio FF2....
Che dite?
spettacolo78
29-05-2008, 06:52
L'ho dovuto disinstallare. Non mi si installa il plugin di Adobe Flash. Spero che risolvano questo gravissimo bug prima di rilasciare la versione definitiva.
Esatto, ho fatto una simulazio su VirtualBox e il Flash di installarsi proprio nn ne voleva sapere...:cry: ...
X il resto come uso particolare... nn ho notato "stranezze":mc:
Comunque aspettiamo fiduciosi!!!:sofico:
:cincin:
riva.dani
29-05-2008, 10:00
Dopo un primo momento di diffidenza devo dire che Firefox 3 mi piace molto. Sono sempre di più le estensioni a cui ero affezionato che vengono aggiornate per funzionare anche con questa nuova versione. Quindi mi aggrego a chi difende le debolezze di Firefox 3 dicendo che, per il momento, è comunque una RC e quindi non una versione finale!
Stavo pensando di segnalare anch'io un bug, ma prima chiedo a voi, per sapere se è un problema diffuso: quando apro gmail in una scheda, la chiusura della scheda stessa (dopo che ho finito di controllare la posta) manda firefox in crash. Ovviamente basta riaprirlo per riavere tutte le schede che erano aperte, però non è il massimo della comodità...
K Reloaded
29-05-2008, 10:34
un consiglio buono a tutti quelli che passano alla RC venendo dalla versione 2: cancellare TUTTI i vecchi profili e installare FF ex-novo ... :)
®_Flash_®
30-05-2008, 09:52
.
tutti i bug gia' corretti
Firefox 3 RC2 gia' pronta
download Zip senza installer
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/2008-05-29-08-firefox3.0rc2-l10n/firefox-3.0.it.win32.zip
non usare il profilo di FF 2 su FF 3
K Reloaded
30-05-2008, 10:31
.
tutti i bug gia' corretti
Firefox 3 RC2 gia' pronta
download Zip senza installer
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/2008-05-29-08-firefox3.0rc2-l10n/firefox-3.0.it.win32.zip
non usare il profilo di FF 2 su FF 3
asd :read:
ma... veramente... il bug pare essere già stato risolto....
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=421482
Sbaglio o qui dice: RESOLVED/FIXED ?
A volte le vostre news sembrano copiate e incollate senza nemmeno un piccolo controllino...
Veramente al momento della pubblicazione della news, quel bug era ancora aperto ed in stato "reopened".
I miti da sfatare sono esattamente questi, e prima di tutto il fatto che più bug noti = prodotto più scadente.
Io non ho mai detto il contrario.
Solitamente è l'esatto contrario, uguale numero di falle ma non note e corrette, ovvero prodotto più scadente. Del resto a parte alcune applicazioni mission critical (dove per altro si usa ad esempio hw vecchissimo e affidabile proprio perchè bug free) e alcuni software per i quali si è usato qualche tecnica di testing e verifica automatica, di bachi è pieno il mondo.
Mai detto il contrario.
Ma la bestemmia più grande è che è "Microsoft è stata classificata come l'azienda con il più basso rapporto bug/fix negli ultimi periodi": peccato che questi "studi" siano perennemente commissionati da MS stessa a "terzi" di loro fiducia, tanto per farsi pubblicità (cosa per altro in linea con le loro politiche, oltre al fatto che chi lavora nell'open source difficilmente si ha così tanti soldi da permettersi una tale promozione). E peccato anche che in questi studi non spieghino mai quali parametri abbiano usato.
Mi dai la fonte di questa notizia per cortesia?
Perchè se è "una bestemmia" allora di fonti ce ne saranno a bizzeffe che contrastano questa affermazione.
Tanto per fare degli esempi:
- le fonti: non si sa mai quali bachi abbiano conteggiato e da dove li abbiano presi, parlano sempre di una-due distribuzioni ma senza spiegare bene come li conteggino (se solo del software GNU + kernel, solo distro ecc...) e cosa intendano per bachi di sicurezza (perchè per altro lo scopo è sempre dimostrare che windows è il più sicuro in assoluto).
- un paragone sensato: soprattutto considerando che in una qualunque normale installazione di una qualsiasi distribuzione c'è una vagonata di software in più rispetto a quello in dotazione a windows nudo e crudo, portandosi dietro quindi molti più bachi. Per altro nel kernel c'è tutto il supporto hw che in windows viene solitamente fornito dai produttori stessi e che quindi non viene conteggiato.
- bachi segnalati: normalmente l'utente linux o OS X è un po' più colto e consapevole, almeno in media, ed è decisamente più attivo nella segnalazione dei bachi.
Si parlava esclusivamente di rapporto "numero di bachi / numero di bug fix". Dove siano quei bachi, come siano classificati, ecc. ecc. sono irrilevanti ai fini del discorso che facevo. Forse stai facendo confusione con le notizie su chi è il sistema piu' sicuro. Io non mi riferivo a quelle.
Anche perchè solitamente si crede che davvero vengano risolti in tempi ragionevoli, cosa che ad esempio non succede in casa MS (un baco viene risolto se conviene perderci del tempo o è importante dal punto di vista della funzionalità o dell'immagine per l'azienda.
Esattamente come nel software open source. Non ho mai visto nessun progetto svenarsi per fixare un bug che non sia considerato critico o evitare una release per una P4 in giu. E poi "bug" non è mica sempre sinonimo di "risolvibile in tempi brevi". Ci sono bug che per essere risolti necessitano di cambiamenti architetturali anche pesanti, da cui la non risolvibilità nel ciclo di vita di una point release e ai quali si demanda il fix alla prossima major release. E questo non ha nulla a che vedere con l'essere closed o open. Ha sicuramente a che vedere, invece, sul mancato fix di qualche bug critico in alcune circostanze: non si può fixare un determinato bug senza rompere la compatibilità con qualcosa. Questo nel software open in alcuni casi lo si fa volentieri. Nel software commerciale closed non lo puoi fare. Quindi "il non succede in casa Microsoft" non è di certo il demerito che vuoi mostrare, sono semplicemente due obiettivi di sviluppo differenti. E' semplicemente che non lo possono fare per ovvie ragioni. Stop. Senza andare a scomodare closed o open. I progetti open in genere rilasciano quando hanno fixato tutti i bug "P1" o giu di li, quando non ci sono regression o giu di li. I bug classificati come "P4" in giu nemmeno vengono classificati per determinare la rilasciabilità di una release o meno. Tutto il fixabile viene fixato, ma se la release è arrivata in fase temporale, si rilascia lo stesso e i restanti bug vanno a finire nella sezione "known bugs". Non facciamo credere che l'open è il santo venuto da cielo e il closed è il demonio da cacciare dalla terra, perchè oltre a non essere cosi, le metodologie di sviluppo sono uguali in entrambi i casi. Vogliamo parlare di KDE 4.x e in che stato è stato rilasciato? :rolleyes:
Queste questioni non hanno nulla a che vedere con "closed" o "open", se non per il fatto che l'open ha il vantaggio di poter includere patch esterne. Ma anche questa è una piccola chimera, perchè comunque il numero di bug fratto il numero di patch risolte esternamente al progetto è comunque molto basso.
Io stesso ho aperto un bug report at kernel.bugzilla.org per chiedere di supportare il watchdog timer di un SuperIO chip montato su una scheda che possiedo, visto che erano state rilasciate le specifiche. Eppure conta come baco.
Veramente sulla LKML si lamentano sempre di queste richieste, perchè queste sono feature request, non bug report. Una mancanza di feature non è affatto classificata come bug. E non deve esserlo.
A parte il fatto che segnalazioni del genere per windows non le potrai mai fare, la patch era già disponibile ma non ancora in upstream.
Uhm, veramente i bug report per i prodotti Microsoft si fanno in genere sul sito Connect, addirittura da circa 2 anni.
Ben vengano i bug report, che sono il primo passo per avere software migliore, e ben vengano anche le correzioni, cosa che nell'open source avviene abbastanza facilmente, rapidamente e frequentemente.
In alcuni progetti open source. Non in tutti. E "open source" è decisamente troppo generico, come categoria, per fare questi tipi di discorsi.
Lucas Malor
08-06-2008, 11:06
Beh, nel frattempo tutti quei bug sono gia' stati risolti (https://bugzilla.mozilla.org/buglist.cgi?query_format=advanced&short_desc_type=allwordssubstr&short_desc=&long_desc_type=substring&long_desc=&bug_file_loc_type=allwordssubstr&bug_file_loc=&status_whiteboard_type=allwordssubstr&status_whiteboard=[RC2%2B]&keywords_type=allwords&keywords=&emailassigned_to1=1&emailtype1=exact&email1=&emailassigned_to2=1&emailreporter2=1&emailqa_contact2=1&emailtype2=exact&email2=&bugidtype=include&bug_id=&votes=&chfieldfrom=&chfieldto=Now&chfieldvalue=&cmdtype=doit&order=Reuse+same+sort+as+last+time&field0-0-0=noop&type0-0-0=noop&value0-0-0=).
Fare una news per comunicarlo non sarebbe male no? :rolleyes:
Comunque a mio modestissimo parere Mike Schroepfer non diceva che avrebbero potuto far uscire la release finale con quei bug. Questa e' la fonte originale (http://groups.google.com/group/mozilla.dev.planning/browse_thread/thread/d2ab8c2f01e7d6d2) (metterle anche nelle news ogni tanto non fare male :D)
@mjordan: mi secca quasi ripetere le stesse cose, ma un conto sono il mero numero di bug, un altro e' la pericolosita' degli stessi.
Quanto alla gestione della segnalazione dei bug, ti ricordo che il modello di Bugzilla e' leggermente diverso da quello Microsoft. In Bugzilla anche tu puoi far domanda per poter avere i privilegi per confermare e cambiare la priorita' di un bug. Certo la decisione finale spetta agli sviluppatori, ma e' leggermente diverso non credi? ;)
Inoltre con il fatto del codice sorgente chiuso uno puo' giocare a scaricabarile. E non e' che non sia stato fatto, cercati una vecchia news su HWU dove un bug che la MS diceva fosse causato da Firefox in realta' era una bella falla di Windows...
Per finire, la gestione del database e' assolutamente essenziale per Firefox 3, cerca delle informazioni sui "Places". E SQLite e' piu' veloce di altri database, non ci sono cavoli. Oppure volevi Postgres? :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.