PDA

View Full Version : John Milton's Paradise Lost project.


Boss87
27-05-2008, 15:48
Ecco il momento, finalmente ho terminato il progetto che avevo in mente.
Il tutto è stato scattato in una chiesa sconsacrata, con luce naturale e lieve flash di schiarita (quello della macchina) in alcune.

Commenti ben accetti.

http://www.nicolacasini.com/photography/nisha_chiesa/images/01.jpg

http://www.nicolacasini.com/photography/nisha_chiesa/images/02.jpg

http://www.nicolacasini.com/photography/nisha_chiesa/images/03.jpg

http://www.nicolacasini.com/photography/nisha_chiesa/images/04.jpg

http://www.nicolacasini.com/photography/nisha_chiesa/images/05.jpg

http://www.nicolacasini.com/photography/nisha_chiesa/images/06.jpg

http://www.nicolacasini.com/photography/nisha_chiesa/images/07.jpg

http://www.nicolacasini.com/photography/nisha_chiesa/images/08.jpg

street
27-05-2008, 16:04
per quanto invidio come sai catturare la luce e gestirla (un pelo sotto lo standard la prima, ottime le altre) e per come comunque sia un ottimo lavoro, non riesco ad apprezzarlo proprio per uno di quegli elementi che dovrebbero dargli forza, cioé la presenza di un luogo sacro, benché sconsacrato.

E se posso fare un' altro appunto, sono più ripetitive del tuo solito, hanno meno l' idea del "lavoro finito".

Credo però il cardine della difficoltà con cui mi accosto a questo particolare lavoro sia proprio la presenza di un luogo di culto.

Boss87
27-05-2008, 16:12
per quanto invidio come sai catturare la luce e gestirla (un pelo sotto lo standard la prima, ottime le altre) e per come comunque sia un ottimo lavoro, non riesco ad apprezzarlo proprio per uno di quegli elementi che dovrebbero dargli forza, cioé la presenza di un luogo sacro, benché sconsacrato.

E se posso fare un' altro appunto, sono più ripetitive del tuo solito, hanno meno l' idea del "lavoro finito".

Credo però il cardine della difficoltà con cui mi accosto a questo particolare lavoro sia proprio la presenza di un luogo di culto.

Posso comprendere benissimo il tuo punto di vista. Io sono ateo convinto ed anticlericale, ma capisco che per un credente possa essere una cosa un po' "difficile da digerire". Ho voluto sperimentare, questo mi sembra chiaro.
Ti ringrazio moltissimo per aver scritto la tua opinione: magari in situazioni del genere è più difficile.

Un saluto,
Nicola.

fek
27-05-2008, 16:13
3, 5 e 7 sono strepitose

Io sono ateo convinto ed anticlericale, ma capisco che per un credente possa essere una cosa un po' "difficile da digerire". Ho voluto sperimentare, questo mi sembra chiaro.

Se mi permetti di andare un filo off topic, anch'io sono sempre stato ateo, ma ho abbandonato l'anticlericalesimo con la crescita, come i capelli (no no quelli li ho ancora). Adoravo visitare chiese e cattedrali e ora vado in giro a fotografarle, perche' trovo la cultura religiosa interessantissima a prescindere. E per fortuna posso approcciarla senza dogmi di alcun tipo.

Tante parole per dirti: non precluderti questo aspetto della cultura umana per un dogma che sia in un senso o in un altro. La fede altrui va sempre rispettata.

Boss87
27-05-2008, 16:31
3, 5 e 7 sono strepitose



Se mi permetti di andare un filo off topic, anch'io sono sempre stato ateo, ma ho abbandonato l'anticlericalesimo con la crescita, come i capelli (no no quelli li ho ancora). Adoravo visitare chiese e cattedrali e ora vado in giro a fotografarle, perche' trovo la cultura religiosa interessantissima a prescindere. E per fortuna posso approcciarla senza dogmi di alcun tipo.

Tante parole per dirti: non precluderti questo aspetto della cultura umana per un dogma che sia in un senso o in un altro. La fede altrui va sempre rispettata.

Ed infatti nonostante sia ateo ed anticlericale la cultura cattolica mi affascina da morire, tant'è che come ho scritto nel titolo la serie è basata sul Paradiso Perduto di Milton, e la foto con la mela è un chiaro riferimento al peccato originale, peccato simboleggiato dal rosso del drappo :) Massimo rispetto infine per i credenti, mi sembra ovvio :)

La 3, la 5 e la 7 sono anch'esse le mie preferite :)

Nicola.

fek
27-05-2008, 16:36
Ed infatti nonostante sia ateo ed anticlericale la cultura cattolica mi affascina da morire

E allora se passi al Buddhismo c'e' da ridere! Sarebbe bello vedere che cosa ne tiri fuori :)

homeless in rome
27-05-2008, 16:41
mi permetto una serie di piccole critiche, quoto il buon street, leggermente sotto tono ed effettivamente alcune un pò ripetiteve.....il tutto considerando i tuoi precendenti post.....che è tutto dire....:)

Mi verrebbe quindi da criticare:
- i teli non stirati!!!!!! dovevi farti aiutare da mamma!!! i quadratoni di pieghe nel telo bianco sono inguardabili...in quello rosso si notano leggermente meno.....
- archi ecc ecc tagliati io non li sopporto, magari è una fissa mia.
- in alcune i tulle bianco ha preso degli strani riflessi azzurrini, nella 6 anche la pelle della ragazza con il mio monitor risulta un pò grigiosa.
- il flash della 1 non mi piace, e nella due la mela è troppo coperta dalla mano, la posa troppo recitata, l'avrei vista più libidinosa, più "lei e la mela"...capisci?

che sia chiaro....continuo ad apprezzarti moltissimo e ti critico solo in funzione di questo ;)

ps: secondo me sono anche un pelettino troppo rumorese...:stordita:



dimenticavo: 5 e 7 le mie preferite...a prescindere da tutto!!! :D

Boss87
27-05-2008, 16:42
E allora se passi al Buddhismo c'e' da ridere! Sarebbe bello vedere che cosa ne tiri fuori :)

Mai dire mai :) Per adesso mi sto addentrando nell'ebraismo, Cabala, le varie Sephiroth.. Non escludo di fare una serie anche su queste.
Vedremo :)

Boss87
27-05-2008, 16:49
Vediamo di rispondere una per una :D


Mi verrebbe quindi da criticare:
- i teli non stirati!!!!!! dovevi farti aiutare da mamma!!! i quadratoni di pieghe nel telo bianco sono inguardabili...in quello rosso si notano leggermente meno.....

Hai ragione, clonerò :D


- archi ecc ecc tagliati io non li sopporto, magari è una fissa mia.


Eh, anche io sono con te, ma non potevo indietreggiare ancora perchè c'era il muro, e la mia compattona parte da 35mm :muro:



- in alcune i tulle bianco ha preso degli strani riflessi azzurrini, nella 6 anche la pelle della ragazza con il mio monitor risulta un pò grigiosa.


Per i riflessi io non riesco a vederli, forse è dovuto all'lcd dal quale sto scrivendo; nel weekend le riguarderò con il monitor tarato ed eliminerò eventuali dominanti. Nella 6 la pelle è volutamente, parzialmente, desaturata :)


- il flash della 1 non mi piace, e nella due la mela è troppo coperta dalla mano, la posa troppo recitata, l'avrei vista più libidinosa, più "lei e la mela"...capisci?


La uno in effetti è quella che mi convince meno, devo rivederla un poco. Per la mela, vediamo cosa ne esce fuori, ho fatto circa 700 scatti in questa sessione, ed almeno 20 sono con quel soggetto :)


ps: secondo me sono anche un pilettino troppo rumorese...:stordita:

Eh, le foto già a dimensioni originali sono rumorosette (sempre per il fatto che son fatte con una compatta), e la maschera di contrasto per il ridimensionamento per il web ha fatto il resto :)

Grazie per la critica approfondita,
un sorriso,
Nicola.

homeless in rome
27-05-2008, 17:10
Eh, anche io sono con te, ma non potevo indietreggiare ancora perchè c'era il muro, e la mia compattona parte da 35mm :muro:


non credo sarebbe stata la soluzione ideale indietreggiare il punto di ripresa, la ragazza già così pare un pochino troppo piccola rispetto alla scena. Forse con un punto di ripresa più basso, puntando leggermente verso l'alto (linee cadenti permettendo) mantenendo la stessa composizione, avresti potuto includere tutta l'arcata, in fin dei conti non ti manca molto...nella 8 in questo modo avresti valorizzato anche lo sguardo verso l'alto....ma 4 e 6 non so se avrebbe funzionato...per la 6 quasi sicuramente no, il punto di ripresa alla stessa altezza della modella, con questa posa ci sta benissimo.

francesco ferla
27-05-2008, 17:56
io non ho mai visto di buon occhio operazioni di questo tipo.
Io sono ateo e passo la vita a fotografare le chiese e i luoghi di culto.
Tecnicamente, per me stare in una chiesa cristiana o in una moschea è la stessa cosa.

Ma non mi verrebbe mai di fare foto di questo tipo in un luogo che, indipendentemente dalla consacrazione, è un coagulo di segni, simboli, e la sua forza spirituale vive anche se la Curia non se ne occupa più.

Il sacro è un fatto religioso ma soprattutto culturale. Rispettare la sacralità vuol dire leggere un posto con sensibilità, valutando che il rispetto non deve essere solo sull'ufficialità o nell'ufficialità.
Le chiese vanno rispettate sempre, anche se ormai ridotte a rudere. Rispetto non verso una fede, o una consuetudine. Rispetto del buon senso. E anche, forse, del buon gusto.

Io trovo queste foto di cattivo gusto, proprio per la banalità del messaggio sessuale che sta dietro.
Non c'è niente di meno scontato dell'immaginare di fare sesso su un'altare.

Un pò come quelli che si eccitano solo se bardati con catene e simulando improbabili scene di sottomissione.

Meno male che esistono infiniti livelli di profondità. E questo vale per il sesso, per la rappresentazione del bello, o di ciò che si ritiene tale.

Non vorrei esser frainteso, non c'entra nulla con le foto.

E anche adesso, dopo duemilaquattrocento anni, quando sono dentro una cella sacra di un tempio dorico, ricordo sempre che quegli spazi erano sacri.
Segno e significato profondo.

AarnMunro
27-05-2008, 18:38
3, 5 e 7 sono strepitose
Se mi permetti di andare un filo off topic, anch'io sono sempre stato ateo, ma ho abbandonato l'anticlericalesimo con la crescita, come i capelli (no no quelli li ho ancora). Adoravo visitare chiese e cattedrali e ora vado in giro a fotografarle, perche' trovo la cultura religiosa interessantissima a prescindere. E per fortuna posso approcciarla senza dogmi di alcun tipo.

Tante parole per dirti: non precluderti questo aspetto della cultura umana per un dogma che sia in un senso o in un altro. La fede altrui va sempre rispettata.
Concordo. Fintantochè il dogma rispetta il mio libero arbitrio...senza che mi si dica come dovermi comportare. E senza dare potere ai muri!
...
- i teli non stirati!!!!!! dovevi farti aiutare da mamma!!! i quadratoni di pieghe nel telo bianco sono inguardabili...in quello rosso si notano leggermente meno.....
- archi ecc ecc tagliati io non li sopporto, magari è una fissa mia.
- in alcune i tulle bianco ha preso degli strani riflessi azzurrini, nella 6 anche la pelle della ragazza con il mio monitor risulta un pò grigiosa.
- il flash della 1 non mi piace, e nella due la mela è troppo coperta dalla mano, la posa troppo recitata, l'avrei vista più libidinosa, più "lei e la mela"...capisci?

Come non darti ragione? Sai chi mi ricordi? hai presente la pubblicità della F@nta? Quella tipetta che innaffiava il tronco dell'albero per far sì che le fronde la nascondessero? Uguale!

francesco ferla
27-05-2008, 19:11
Concordo. Fintantochè il dogma rispetta il mio libero arbitrio...senza che mi si dica come dovermi comportare. E senza dare potere ai muri!


sul fatto di comportarsi come si vuole senz'altro.
E in questo fortunatamente siamo in uno stadio della nostra società che permette di pubblicare ciò che si vuole.

Del resto, se queste foto fossero pubblicate in paesi islamici, dentro una moschea, si potrebbero avere problemi (seri).

Meno male che viviamo in Italia!

Riguardo il potere dei muri...mah, è un tema molto difficile e complesso.

Certo, non potere ai muri, ma nemmeno menefreghismo totale.
Capisco che la chiesa è sconsacrata, ma allora ci facciamo una pisciatina sull'altare centrale?
:fiufiu:

Mi sembra che in certi casi l'anticlericlarismo pecca della stessa demagogia e bigottismo del clericlarismo stesso.

Smontare tutto, abbattere tutto, negare ogni forma di "regola" mi pare una forma primordiale di coscienza.

Si può essere estremamente liberi ma rispettosi.

fek
27-05-2008, 19:22
Del resto, se queste foto fossero pubblicate in paesi islamici, dentro una moschea, si potrebbero avere problemi (seri).

Per favore, non scadiamo in commenti banali. Dipende dal paese in cui sei, e per ogni paese dipende spesso anche da dove sei.
Se provi a pubblicare queste foto in paesi come le Filippine e' probabile che non ne esci vivo. E non sto neppure scomodando gli Stati Uniti.

Si può essere estremamente liberi ma rispettosi.

Assolutamente si' :)

francesco ferla
27-05-2008, 19:36
Per favore, non scadiamo in commenti banali. Dipende dal paese in cui sei, e per ogni paese dipende spesso anche da dove sei.

certamente (magari non di morte) hai problemi seri nei seguenti paesi (alcuni li conosco benissimo):

Algeria, Marocco, Libia, Giordania, Arabia Saudita, Afghanistan, Iran, Iraq, Siria, Pakistan.

Può bastare?

;)

francesco ferla
27-05-2008, 19:41
più qualche problemino in Egitto e molti in Senegal. Forse solo in tunisia non ci son o problemi.

Inutile negare, nei paesi islamici una rappresentazione a richiamo sessuale dentro una moschea non è pensabile e non è accettata manco per scherzo da nessuna parte.

Kuniaki Takamura
27-05-2008, 20:05
Capisco che la chiesa è sconsacrata, ma allora ci facciamo una pisciatina sull'altare centrale?
:fiufiu:



:D

homeless in rome
27-05-2008, 20:05
Come non darti ragione? Sai chi mi ricordi? hai presente la pubblicità della F@nta? Quella tipetta che innaffiava il tronco dell'albero per far sì che le fronde la nascondessero? Uguale!


hihihihihi che carino!!!! grazie...:D
(sono ancora un pò scottata da quella volta, se è una presa in giro non ti parlo più!!!)

Sempre della Psyop....Happy valentin's day (http://video.google.com/videoplay?docid=-993749551668776046&q=&hl=it) :asd: :asd:

Inutile negare, nei paesi islamici una rappresentazione a richiamo sessuale dentro una moschea non è pensabile e non è accettata manco per scherzo da nessuna parte.

certo non fa parte della loro cultura....ma fa parte della nostra, e lui l'ha posta te qua non là, le ha fatte qua non là.....con i "se" e con "ma" non si va mai da nessuna parte......oltre al fatto che sinceramente io l'unica chiave di lettura che c'ho visto è la contrapposizione tra sacro e profano, ed è meraviglioso come sia riuscito a rendere meno volgare la ragazza piu svestita e più volgare quella vestita....credo rispecchi perfettamente il bigottismo di cui siamo circondati.....e per inciso il mio cane fa pipi su un sacco di cose, potrebbe alzare la gamba e fare pipi anche su quell'ex-altare, lo vedo un pezzo di marmo come altri, sembrerò cinica, ma per me non ha un valore artistico (per quanto ne sappiamo) ne storico, ne tanto meno religioso....questo è il mio pare.

AarnMunro
27-05-2008, 20:24
...
Riguardo il potere dei muri...mah, è un tema molto difficile e complesso.

Certo, non potere ai muri, ma nemmeno menefreghismo totale.
Capisco che la chiesa è sconsacrata, ma allora ci facciamo una pisciatina sull'altare centrale?

E' questione di educazione, chiesa o non chiesa, non piscerei su un tavolo nemmeno in un'officina abbandonata.
E se dovessi fare le cose per spregio...non ne sceglierei certo una sconsacrata...
Ma penso che su questo siamo d'accordo...(se per questo mi da un fastidio esagerato quelli che bestemmiano...pura inciviltà)
...
...Si può essere estremamente liberi ma rispettosi.
Non si può, si deve e si deve ambire ad esserlo!

...
Se provi a pubblicare queste foto in paesi come le Filippine e' probabile che non ne esci vivo. E non sto neppure scomodando gli Stati Uniti.
I veri esportatori di democrazia...

certamente (magari non di morte) hai problemi seri nei seguenti paesi (alcuni li conosco benissimo):

Algeria, Marocco, Libia, Giordania, Arabia Saudita, Afghanistan, Iran, Iraq, Siria, Pakistan.

Può bastare?

;)
In Kuwait i dirigenti della ditta nostra cliente mi offrirono vino e mi fecero vedere la loro collezione di filmini osè!:oink:
Nei paesi musulmani bisogna assolutamente distinguere ciò che è pubblico (e passibile di critiche e commenti) da ciò che è privato!

:D
:muro:
hihihihihi che carino!!!! grazie...:D
(sono ancora un pò scottata da quella volta, se è una presa in giro non ti parlo più!!!)
Sempre della Psyop....Happy valentin's day (http://video.google.com/videoplay?docid=-993749551668776046&q=&hl=it) :asd: :asd:
certo non fa parte della loro cultura....ma fa parte della nostra, e lui l'ha posta te qua non là, le ha fatte qua non là.....con i "se" e con "ma" non si va mai da nessuna parte......oltre al fatto che sinceramente io l'unica chiave di lettura che c'ho visto è la contrapposizione tra sacro e profano, ed è meraviglioso come sia riuscito a rendere meno volgare la ragazza piu svestita e più volgare quella vestita....credo rispecchi perfettamente il bigottismo di cui siamo circondati.....e per inciso il mio cane fa pipi su un sacco di cose, potrebbe alzare la gamba e fare pipi anche su quell'ex-altare, lo vedo un pezzo di marmo come altri, sembrerò cinica, ma per me non ha un valore artistico (per quanto ne sappiamo) ne storico, ne tanto meno religioso....questo è il mio pare.
Sei un tesoro! Anzi di più!...anche due o tre!
Se penso che il mio ultimo Valentine day lo passai con un portoghese in un pessimo ristorante in Luanda (angola) a parlare di routers Cisco....

francesco ferla
27-05-2008, 20:30
..... ma per me non ha un valore artistico (per quanto ne sappiamo) ne storico, ne tanto meno religioso....questo è il mio pare.

beh...questo poi diventa un problema di ignoranza

francesco ferla
27-05-2008, 20:35
nel senso che quello non è UN pezzo di marmo.

E' un altare centrale di una chiesa cattolica ad aula, ed ogni modanatura, ogni dettaglio, ogni minimo elemento è frutto di un significato preciso, di un'evoluzione artistica precisa.
Quel pezzo di marmo è in quella posizione non casuale, ha un senso preciso per milioni di persone e ritengo vada rispettato anche se non fa parte del baldacchino di Bernini.

homeless in rome
27-05-2008, 20:54
beh...questo poi diventa un problema di ignoranza


certo l'ho detto....per quanto ne sappiamo, se te riesci a dargli un indirizzo d'autore, un epoca ben venga...io no...


nel senso che quello non è UN pezzo di marmo.

E' un altare centrale di una chiesa cattolica ad aula, ed ogni modanatura, ogni dettaglio, ogni minimo elemento è frutto di un significato preciso, di un'evoluzione artistica precisa.
Quel pezzo di marmo è in quella posizione non casuale, ha un senso preciso per milioni di persone e ritengo vada rispettato anche se non fa parte del baldacchino di Bernini.


anch'io sono capace di dipingere un girasole ma non per questo sono Van Gogh......scusa ferla abbiamo opinioni diverse, si potrebbe andare avanti per ore, ma sarebbe il caso di farlo in privato....:)

francesco ferla
27-05-2008, 20:57
.e per inciso il mio cane fa pipi su un sacco di cose, potrebbe alzare la gamba e fare pipi anche su quell'ex-altare

ecco il punto, non è un ex-altare, è un altare e basta.

Sai cosa vuol dire "virgo dolorosissima"?
metterci dentro una modella seminuda non è sperimentazione, è una cosa stupida, semplicemente.

Non è bigottismo.

Due anni fa a Palermo hanno attaccato le gigantografie a sfondo pesudoporno di David Lachapelle sulle facciate dei conventi e vicino le chiese di clausura.

Sperimentazione? mah...non condivido.

francesco ferla
27-05-2008, 21:00
beh. certo, ognuno ha la sua opinione.

In ogni caso Boss87 ha fatto bene a pubblicare queste foto.
Sapendo benissimo che scatenava discussioni
;)

fek
27-05-2008, 21:21
certamente (magari non di morte) hai problemi seri nei seguenti paesi (alcuni li conosco benissimo):

Algeria, Marocco, Libia, Giordania, Arabia Saudita, Afghanistan, Iran, Iraq, Siria, Pakistan.

Può bastare?

;)

E in paesi come Filippine, USA, Messico, Brasile, Argentina, etc etc pensi di avere vita facile con le foto di questo thread?

Boss87
27-05-2008, 21:34
Dunque, gradirei chiarire una cosa.
Come già scritto, ho il massimo rispetto per la cultura cattolica (tranne qualche eccezione) e, sinceramente, non credo di aver fatto niente di male.
In primo luogo, 1. non vedo niente di osceno in queste foto; 2. non è mai stata mia intenzione profanare un luogo di culto, anche se sconsacrato, anzi, mi son quasi incazzato quando ho visto che dei "simpatici ragazzi" hanno scritto stronzate nella parete opposta con bombolette spray; 3. credo che il bigottismo qui non c'entri un tubo.
Se avessi piazzato croci rovesciate, o messo la modella nuda sull'altare a fare qualche giochino con un crocifisso od un rosario o qualunque altra cosa ricordi la religione (presente il film "L'Esorcista"? E' americano, eppure, nonostante sia sicuramente di pessimo gusto alcune scene ce le ricordiamo tutti) avreste avuto ragione, ma dal mio canto, sfruttare la bellezza di un luogo che ha un passato non per lanciare un messaggio sessuale ma per mettere in immagine scene bibliche non ha niente che si possa recriminare.
Ovviamente, questa è la mia umile opinione.

Ora, per favore, potremmo tornare a parlare delle foto e non di islam ed altro? Grazie :)

windir
27-05-2008, 21:38
io non ci vedo nulla di offensivo.
intanto come probabile, il luogo è sconsacrato.
ma soprattutto, è un qualcosa di artistico che va visto in un ottica simbolico/rappresentativa.
come potrebbe essere una canzone che parla dell' argomento x piuttosto che y, o un film horror che parla di diavoli.
non necessariamente il messaggio dev'essere negativo, può essere soltanto una rappresentazione di un qualcosa.
poi per carità, si può/deve non esser d'accordo.

per questo genere di scatti, credo che ci sia dietro un grosso lavoro...
non sono male nel complesso, forse da selezionare meglio e da perfezionare in alcuni dettagli.

Kuniaki Takamura
27-05-2008, 21:41
Ecco dove casca l'asino

Per parlare di foto e basta le dovevi fare in una stanza d'albergo o in una location comunque diversa da una chiesa.

Boss87
27-05-2008, 21:49
Ecco dove casca l'asino

Per parlare di foto e basta le dovevi fare in una stanza d'albergo o in una location comunque diversa da una chiesa.

Va bene, d'ora in poi solo foto in studio, che devo dirvi..
Chiudete pure a questo punto.

angelodn
27-05-2008, 21:58
prima cosa concordo in tutto e per tutto col Ferla.

seconda cosa, tornando alle foto, non mi piacciono.
da un punto di vista prettamente grafico e percettivo
c'è troppo stacco, veramente troppo, tra modella con i suoi vestiti
e la scena.

sembra una accoppiata quasi casuale.

liviux
27-05-2008, 22:48
Personalmente non amo gli scatti costruiti, le nature morte, le allegorie e le pose troppo affettate come queste. Ma la modella doveva proprio guardare in camera? Trovo anche un po' sopra le righe quei fasci di luce aggiunti in PP.
Comunque la fattura è ottima, come esposizioni e contrasti di toni saturi e insaturi. Se oggi critichiamo tanto è perché ci hai abituati bene, Boss.
Sul discorso culturale, trovo certi accostamenti provocatori in modo piuttosto banale. Tipo "Facciamo sobbalzare i benpensanti, dài!". Ma va anche detto che la cultura cattolica (non cristiana in generale, proprio cattolica) comprende anche subculture che ne rovesciano i precetti, almeno a livello simbolico. Si va dal satanismo ai crocifissi d'oro appesi fra le poppe di donnine allegre. Probabilmente è l'idea cattolica di peccato (insieme a posizioni irrealistiche nei confronti del sesso) che stimola forme piuttosto puerili di trasgressione. Con ciò non voglio dire che queste foto siano puerili, sia chiaro, ma che attingono a una particolare subcultura che ormai non dovrebbe più essere in grado di scandalizzare ma al massimo di far sbadigliare.

francesco ferla
27-05-2008, 23:39
Se avessi piazzato croci rovesciate, o messo la modella nuda sull'altare a fare qualche giochino con un crocifisso od un rosario o qualunque altra cosa ricordi la religione (presente il film "L'Esorcista"? E' americano, eppure, nonostante sia sicuramente di pessimo gusto alcune scene ce le ricordiamo tutti) avreste avuto ragione, ma dal mio canto, sfruttare la bellezza di un luogo che ha un passato non per lanciare un messaggio sessuale ma per mettere in immagine scene bibliche non ha niente che si possa recriminare.
Ovviamente, questa è la mia umile opinione.

Ora, per favore, potremmo tornare a parlare delle foto e non di islam ed altro? Grazie :)

ma stiamo già parlando di foto.
In questo caso, credo che parlare della composizione è importante. E i dettagli aiutano a capire. si discute, credo sia un bene.

Per esempio, il colore rosso è in tutto il mondo il colore della sessualità (per i vari evidenti richiami..). Quindi se il telo è rosso, il messaggio è sessuale.
Questo è innegabile. Come è innegabile che i sandali intrecciati non hanno nulla a che fare con le scene bibliche. Siamo seri...

Parlando delle foto, a me non dispiace lo stacco cromatico fra il rosso e il monocromatico della chiesa. E, parlando dell'inquadratura più ampia, essa mi piace molto, con quella balaustra rotta in basso a destra.
E' molto suggestiva.

L'aspetto migliorabile è la gestione della luce che entra dalle finestre, un pò bruciata. Ma se si tratta di una compatta non si va oltre.

Io credo che le stesse foto sarebbero state molto più interessanti (e suadenti), se la modella (anche nuda, a questo punto) avesse avuto un telo bianco e, soprattutto, non i tacchi.

:)

malja
28-05-2008, 09:25
Ciao Boss, sarebbe ingenuo non aspettarsi di sollevare se non altro un confronto postando foto così e quindi ti darò anche la mia opinione: anche io sono atea anzi agnostica ma devo dire che anche io non ho trovato piacevole l'accostamento sacro/profano fatto in questo modo cioè banalizzato, in più penso che per un credente una foto come la terza possa essere molto disturbante e che il sentimento religioso vada profondamente rispettato, è un po' come la maglietta del nostro brillante ministro con le vignette su Maometto sono cose che ovviamente offendono sentimenti molto intimi. Avresti potuto invece utilizzare l'aspetto di diroccato abbandono del set che avrebbe fatto da controaltare (:D ) alle modelle in modo meno scontato.
Per le foto non sono al tuo solito livello e molti particolari sono poco curati come già ti ha fatto notare Homeless nelle foto in bianco e per es. nel mostrare il rovescio del raso rosso che stacca su quello di base nelle prime due, sono particolari ma in foto come queste sono importanti.
ciao

urugg
28-05-2008, 09:46
per le foto:
anzitutto numerarle....

sono tecnicamente indubbiamente inferiori al tuo standard...
le trovo comunque affascinanti, e per l'idea e per la realizzazione...
non mi sembrano l'accozzaglia descritta, e non ci vedo blasfemia,
certo il significato sessuale trapela anzi si rivela con forza, ma dov'è la novita? siamo circondati, qualcuno è stato turbato dalle immagini solo perchè scattate in una chiesa sconsacrata? faccio fatica a crederlo.

concordo con Home quando dice che siamo qua e non là...se Boss fosse nato in uno di quei paesi citati è molto probabile che non avrebbe neanche mai preso una macchina in mano, altro che foto in una moschea...

concordo con Aarn, è una questione di educazione.

capisco la sensibilità artistica di Francesco, che trapela dal suo enorme talento,e csono daccordissimo con lui quando parla delle foto di Lachap.,ma tendo per mia natura a diffidare da chi si dichiara ateo (diffido della parola ateo caro francesco, non della tua persona), non ci credo...tutti crediamo in qualcosa che va al di là di noi...tutti preghiamo o almeno lo abbiamo fatto almeno una volta nella vita.


chiedo scusa a chi leggerà tutto lo sproloquio...

malja
28-05-2008, 09:56
....non ci credo...tutti crediamo in qualcosa che va al di là di noi...tutti preghiamo o almeno lo abbiamo fatto almeno una volta nella vita.
...

perchè ne sei così convinto?

urugg
28-05-2008, 10:06
perchè ne sei così convinto?

non lo so...maljia...sul serio, sarà per un discorso di sensibilità...un tempo, preso da ideali ormai sopiti credevo di poter essere ateo anche io..ma non è così.,poi ero un ragazzino.
si cresce, succedono tante cose, pregare ogni tanto mi fa bene, eppoi quando siamo in difficoltà tutti o quasi tendiamo ad affidarci a qualcosa più in alto di noi...qualunque cosa sia.
il discorso è lungo e sarebbe uno dei tanti che mi piacerebbe affrontare a quattrocchi prima o poi...

malja
28-05-2008, 10:10
non lo so...maljia...sul serio, sarà per un discorso di sensibilità...un tempo, preso da ideali ormai sopiti credevo di poter essere ateo anche io..ma non è così.,poi ero un ragazzino.
si cresce, succedono tante cose, pregare ogni tanto mi fa bene, eppoi quando siamo in difficoltà tutti o quasi tendiamo ad affidarci a qualcosa più in alto di noi...qualunque cosa sia.BEATO TE
il discorso è lungo e sarebbe uno dei tanti che mi piacerebbe affrontare a quattrocchi prima o poi...
Con piacere anche perchè se continuo qui Free dice che faccio chat e mi banna :cry:

urugg
28-05-2008, 10:13
Con piacere anche perchè se continuo qui Free dice che faccio chat e mi banna :cry:

:D

al massimo ti cambia la firma

ciao!:sofico:

francesco ferla
28-05-2008, 10:36
capisco la sensibilità artistica di Francesco, che trapela dal suo enorme talento,e csono daccordissimo con lui quando parla delle foto di Lachap.,ma tendo per mia natura a diffidare da chi si dichiara ateo (diffido della parola ateo caro francesco, non della tua persona), non ci credo...tutti crediamo in qualcosa che va al di là di noi...tutti preghiamo o almeno lo abbiamo fatto almeno una volta nella vita.
.

beh. questa è presunzione.
Io non credo in Dio e basta. Il problema è di chi ritiene che per forza si debba essere dei credenti inconsapevoli.

ritornando alle foto. Riguardandole bene, credo che la cosa in più siano i sandali da cubista. Quello che proprio non mi garba, da un punto di vista artistico, sono le scarpe. Poteva avere i piedi nudi.

fek
28-05-2008, 10:41
se Boss fosse nato in uno di quei paesi citati è molto probabile che non avrebbe neanche mai preso una macchina in mano, altro che foto in una moschea...

E basta con queste fesserie.

http://en.wikipedia.org/wiki/Abbas_(photographer)
"Abbas (born 1944) is an Iranian photographer known for his photojournalism in Biafra and Vietnam in the 1970s, and for his photos of Christian and Islamic subjects in later years. He is a member of Magnum Photos."
[...]
From 1978 to 1980, he photographed the revolution in Iran, and returned in 1997 after a 17 years voluntary exile. His book iranDiary 1971-2002 (Autrement 2002) is a critical interpretation of its history, photographed and written as a personal diary.

Direi che questo tipo qui ha preso la macchina fotografica in mano.

danytrevy
28-05-2008, 10:46
non è facile trovare una modella in una chiesa (in quelle posizioni), come non è facile trovare un futuro ingegnere nucleare al seven apples :D

tornando in topic.. beh a me questo genere di foto non piacciono, sarò perchè mi sanno di "tutto preparato", e magari pur essendo tutto preparato, non sarei in grado di ottenere i tuoi risultati, ma continuo a preferire le espressioni rubate.

sia ben chiaro, critico il genere, non le tue foto ;)

urugg
28-05-2008, 10:56
beh. questa è presunzione.
Io non credo in Dio e basta. Il problema è di chi ritiene che per forza si debba essere dei credenti inconsapevoli.

ritornando alle foto. Riguardandole bene, credo che la cosa in più siano i sandali da cubista. Quello che proprio non mi garba, da un punto di vista artistico, sono le scarpe. Poteva avere i piedi nudi.

è la mia opinione e ti prego di rispettarla evitando di chiamarla presunzione.
io non ritengo per forza nulla, se è così è cosi, ho sottolineato che diffido nella parola, quella scritta nei vocabolari, non in te, perciò non ho problemi ad accettare quello che dici.
ho conosciuto molte persone che dichiarano di essere atei poi invece parlandoci...
non ti conosco quindi non ho alcun motivo di dubitare che per te sia veramente cosi.

urugg
28-05-2008, 11:06
E basta con queste fesserie.
.

appunto. iraniano trapiantato a parigi, ma non mi addentro...
è troppo complesso per iscritto...ci si fraintende con facilità. :cool:

tanto per:
è una mia opinione non una fesseria.;)

Boss87
28-05-2008, 12:42
Innanzi tutto grazie ancora per tutti i commenti, anche se non credevo che queste foto suscitassero tanto interesse. D'altronde, sono un po' spiazzato dai risultati: ho ormai scoperto che questa serie o la si odia o la si ama, sentendo commenti di amici e fotografi di mia conoscenza, oltre a voi.

Ovviamente, i difetti ci sono: e forse la cura sembra meno del solito, anche se va detto che è difficile avere foto tecnicamente perfette in esterno e non in studio; in questo caso, inoltre, non potevo neanche usare illuminazione aggiuntiva in quanto non vi era elettricità. Probabilmente tutti quei difetti sono dovuti alla mia non ancora così sviluppata capacità di gestire la scena senza ausilio di uno studio in luce controllata, dove poter variare millimetricamente ombre e potenza dei flash.

Per quanto riguarda la questione "tacchi", infine, vi spiego il mio punto di vista: la versione "angelica", o di Eva se vogliamo, è volutamente a piedi nudi, ed il bianco richiacma purezza. L'altra versione è volutamente più "audace", ed anche i titoli lo sottolineo; una via di mezzo tra un demone ed una Lilith. In questa componente più "sensuale" il richiamo alla foto glamour (fine ultimo del book) è più forte, e da questo le scarpe. Ovviamente, potrei aver sbagliato completamente :D

Un saluto,
Nicola.

francesco ferla
28-05-2008, 13:21
Innanzi tutto grazie ancora per tutti i commenti, anche se non credevo che queste foto suscitassero tanto interesse. D'altronde, sono un po' spiazzato dai risultati: ho ormai scoperto che questa serie o la si odia o la si ama, sentendo commenti di amici e fotografi di mia conoscenza, oltre a voi.

Ovviamente, i difetti ci sono: e forse la cura sembra meno del solito, anche se va detto che è difficile avere foto tecnicamente perfette in esterno e non in studio; in questo caso, inoltre, non potevo neanche usare illuminazione aggiuntiva in quanto non vi era elettricità. Probabilmente tutti quei difetti sono dovuti alla mia non ancora così sviluppata capacità di gestire la scena senza ausilio di uno studio in luce controllata, dove poter variare millimetricamente ombre e potenza dei flash.

Per quanto riguarda la questione "tacchi", infine, vi spiego il mio punto di vista: la versione "angelica", o di Eva se vogliamo, è volutamente a piedi nudi, ed il bianco richiacma purezza. L'altra versione è volutamente più "audace", ed anche i titoli lo sottolineo; una via di mezzo tra un demone ed una Lilith. In questa componente più "sensuale" il richiamo alla foto glamour (fine ultimo del book) è più forte, e da questo le scarpe. Ovviamente, potrei aver sbagliato completamente :D

Un saluto,
Nicola.

grazie a te per aver dato la possibilità di discutere di temi interessanti.

La mia idea, essendo un conoscitore (per il mio lavoro) forzato delle Sacre Scritture, e dell'iconografia cristiana, è che in realtà non esiste una versione "angelica" della figura di Eva. Che non è stata mai associata a purezza.

In quest'ottica, sarebbe stato bello il contrasto tra la purezza della modella, che tra l'altro ha un viso molto pulito e adatto per la scena (se proprio vogliamo farla, questa scena in una chiesa...), la purezza del bianco e il peccato, la mela.

Per esaltare in maniera raffinata il peccato non serve nè il rosso, nè servono tacchi o fisici statuari.

Il peccato E' LA MELA. Quella sì rossa.

Avrei visto meglio la modella (che di per sè non è peccato) con il velo bianco e, unico segno del peccato, la mela.

La mela ha un fortissimo significato simbolico. Associare tacchi, smalti, e altri riferimenti glamour, sposta il tiro. Che da simbolico diventa formale.

Così si commette il GRAVE errore di rendere peccaminosa la donna, quando invece una lettura colta delle scritture manifesta che il peccato E' IL GESTO.
Un'iconografia medievale ha spostato sulla donna il concetto del peccato.

Nel 2008 questa associazione donna-peccato non è accettabile, quindi tacchi e orpelli sono un non senso.

Il peccato è il tradimento. Sia esso uomo o donna.

I tacchi, la sensualità, il sesso, la passione non sono peccato, sono vita umana.

Se metti la mela parli del peccato, come tradimento. Se metti i tacchi aggiungi una componente sessuale che è in conflitto con una visione moderna della religione cristiana.

E quando il simbolo si trasforma in forma, perde tutto il suo potere.

I tacchi annullano il messaggio che vuoi dare, spostando il tiro in un assetto che viene visto come provocazione.

Spero di esser stato chiaro. Io la penso così.
;)

fek
28-05-2008, 13:22
appunto. iraniano trapiantato a parigi, ma non mi addentro...

Rileggi meglio, vive in Iran.

tanto per:
è una mia opinione non una fesseria.;)

Che non corrisponde ai fatti.

urugg
28-05-2008, 13:50
Rileggi meglio, vive in Iran.



Che non corrisponde ai fatti.

hai ragione.

Boss87
28-05-2008, 13:58
grazie a te per aver dato la possibilità di discutere di temi interessanti.

La mia idea, essendo un conoscitore (per il mio lavoro) forzato delle Sacre Scritture, e dell'iconografia cristiana, è che in realtà non esiste una versione "angelica" della figura di Eva. Che non è stata mai associata a purezza.

In quest'ottica, sarebbe stato bello il contrasto tra la purezza della modella, che tra l'altro ha un viso molto pulito e adatto per la scena (se proprio vogliamo farla, questa scena in una chiesa...), la purezza del bianco e il peccato, la mela.

Per esaltare in maniera raffinata il peccato non serve nè il rosso, nè servono tacchi o fisici statuari.

Il peccato E' LA MELA. Quella sì rossa.

Avrei visto meglio la modella (che di per sè non è peccato) con il velo bianco e, unico segno del peccato, la mela.

La mela ha un fortissimo significato simbolico. Associare tacchi, smalti, e altri riferimenti glamour, sposta il tiro. Che da simbolico diventa formale.

Così si commette il GRAVE errore di rendere peccaminosa la donna, quando invece una lettura colta delle scritture manifesta che il peccato E' IL GESTO.
Un'iconografia medievale ha spostato sulla donna il concetto del peccato.

Nel 2008 questa associazione donna-peccato non è accettabile, quindi tacchi e orpelli sono un non senso.

Il peccato è il tradimento. Sia esso uomo o donna.

I tacchi, la sensualità, il sesso, la passione non sono peccato, sono vita umana.

Se metti la mela parli del peccato, come tradimento. Se metti i tacchi aggiungi una componente sessuale che è in conflitto con una visione moderna della religione cristiana.

E quando il simbolo si trasforma in forma, perde tutto il suo potere.

I tacchi annullano il messaggio che vuoi dare, spostando il tiro in un assetto che viene visto come provocazione.

Spero di esser stato chiaro. Io la penso così.
;)

Punto di vista interessantissimo, ne terrò conto per le prossime series. Grazie per il tempo che mi hai dedicato :)

francesco ferla
28-05-2008, 14:12
Punto di vista interessantissimo, ne terrò conto per le prossime series. Grazie per il tempo che mi hai dedicato :)

grazie a te e facci i vedere i tuoi lavori.

Ricorda che fin quando si parla di qualcosa, vuol dire che desta interesse.

Boss87
28-05-2008, 14:18
grazie a te e facci i vedere i tuoi lavori.

Ricorda che fin quando si parla di qualcosa, vuol dire che desta interesse.


Tra qualche giorno posterò le foto di questa modella scattate in una fabbrica abbandonata, molto più puramente "glamour". Vedremo :)

Nicola.

francesco ferla
28-05-2008, 14:24
Per chi fosse interessato
consiglio un libro spettacolare:

Il corpo nel Medioevo - Jacques Le Goff - Editore Laterza

parla dell'evoluzione del rapporto con il corpo della cultura cristiana. E' molto interessante e spiega l'abbandono progressivo del rapporto sano mente-corpo della cultura classica con l'esaltazione del corpo come materiale organico, sporco, peccaminoso, che contrasta con l'anima, pura.

E spiega le condizioni sociali che portarono al progressivo spostamento sulla donna del concetto del peccato, che da gesto diventa corpo, femminile. Con la nascita del concetto deviato di donna-oggetto del peccato-portarice del peccato-corruttrice.
E di tutte le infamità di cui si è macchiata la nostra società nei secoli, prima di diventare democratica e rispettosa dei diritti, come quello di espressione.

leggetelo.

frankieta
30-05-2008, 19:25
Allora allora...la 4 mi piace davvero molto..lo stacco tra il rosso del manto e il resto quasi monocromatico delle macerie e dell'altare mi attira molto, dona un atmosfera alla "Sin City" che mi aggrada particolarmente.
Anche la 3 mi piace, anche se di meno, soprattutto la calzatura stavolta mi sta molto meglio, sulla gamba sinistra sembra stia lì a simboleggiare un serpente tentatore.
La5 non mi piace (prob per i raggi di luce) mentre invece la composizione mi sembra molto più curata nella 7 (belle le pieghe del velo bianco).
Concordo assieme agli altri che le piegature sul drappo bianco nun se possono vedè...:)

Aricomplimenti ;)