View Full Version : Alice- wireless o connettività su rete elettrica
alberto.2002
27-05-2008, 09:55
ciao a tutti.
a casa ho una connessione Alice ed una rete wireless con due pc gestita da un NEtgear DG834PN (modem+router) in modalita DHCP
da alcuni giorni non riesco a connettermi con alcuni siti ( ho letto solo ora che ci sono problemi con i dns) ed il servizio telecom sostiene che è tutto a posto.
per capirci non vado su tutti i siti microsoft ( microsoft.com, windowsupdate,hotmail etc ), zdnet.com, grc.com, ilsoftware.it... altri non so
( il problema è su entrambi i pc..)
in contemporanea il wi-fi ha iniziato a dare i numeri nel senso che , spot, si scollega, si ricollega, segnala errore di doppio indirizzo IP, errore di mancata risposta DHCP e così via
la situazione sembra essere migliorata cambiando il canale da 11 a 07 di trasmissione ma mi resta la domanda : perchè ieri funzionava ed oggi non funziona più ?
visto che in due anni questo sarebbe il terzo apparato che fa gli stessi scherzi , ovvero che dopo un pò la parte wireless inizia a non funzionare più, sto pensando a soluzioni alternative.
usare il router ( il netgear o un'altro) senza wi-fi con i cavi mi costringerebbe a cablare la casa e mettere prese ( o fare arrivare i cavi di rete ) in tutti i posti dove di solito usiamo il pc ... ovvio che il wi-fi ci ha abituato bene , dove siamo abbiamo la rete ...
in alternativa pensavo di usare la connesione su rete elettrica ma non sono per niente preparato sull'argomento
marche e prodotti, possibilità e funzionalità della soluzione, pro e contro
mi potete aiutare ?
grazie
Alberto
Marteen1983
27-05-2008, 10:07
Il firmware del tuo router è aggiornato all'ultima versione?
Ti consiglio di resettarlo con l'apposito pulsantino nascosto sul retro, e rimettere le impostazioni da capo. Nel frattempo controlla i parametri di connessione, devono essere:
PPPoA VC/MUX e MTU: 1500
oppure
PPPoE LLC e MTU: 1492
E lascia i DNS impostati in automatico, oppure usa gli OpenDNS:
208.67.222.222
208.67.220.220
Poi conviene sempre assegnare (con l'apposita funzione di prenotazione IP del router, oppure in Windows) indirizzi IP statici ai PC di rete ed usare il canale wireless meno usato dai vicini. Con Netstumbler (scaricabile gratuitamente dalla rete) puoi verificare quali reti wireless sono presenti nella tua zona e i canali usati.
Infine un accenno alle soluzioni su rete elettrica: io le approvo, però sono ancora piuttosto care. Se hai PC sparsi per la casa, avresti bisogno di un adattatore Powerline per ciascuno di loro, oltre a quello nei pressi del router. Se invece devi collegare una stanza lontana dal router te ne bastano 2 più un eventuale switch Ethernet.
alberto.2002
28-05-2008, 22:33
prima di tutto grazie per i suggerimenti ricevuti.
ho stabilizzato la connessione wireless. cambiato i DNS ma rimane il problema delle connessione https che non vanno.
pare che abbia la porta 443 chiusa ma giuro che non è il router. le regole del router sono minimali esce tutto e non entra niente, porta IM aperta.
nelle mie peripezie ho dimenticato di dire che la sera prima di accorgermi del problema era passato un aggiornamento di microsoft che , ho scoperto, mi aveva attivato il firewall di windows. non riuscendo a disattivarlo, o meglio lo disattivavo nel centro sicurezza ma, ripartendo il servizio era sempre on, ho inibito le chiavi così non è più partito.
potrebbe avere fatto casino lui ?
adesso la rete è ok, firewall netgear minimale come sopra detto, firewall sw comodo ( anche se lo butto giù non cambia niente).
posso agire sulla porta via software ?
prima di tutto grazie per i suggerimenti ricevuti.
ho stabilizzato la connessione wireless. cambiato i DNS ma rimane il problema delle connessione https che non vanno.
pare che abbia la porta 443 chiusa ma giuro che non è il router. le regole del router sono minimali esce tutto e non entra niente, porta IM aperta.
nelle mie peripezie ho dimenticato di dire che la sera prima di accorgermi del problema era passato un aggiornamento di microsoft che , ho scoperto, mi aveva attivato il firewall di windows. non riuscendo a disattivarlo, o meglio lo disattivavo nel centro sicurezza ma, ripartendo il servizio era sempre on, ho inibito le chiavi così non è più partito.
potrebbe avere fatto casino lui ?
adesso la rete è ok, firewall netgear minimale come sopra detto, firewall sw comodo ( anche se lo butto giù non cambia niente).
posso agire sulla porta via software ?
Ti confermo che il firewall può aver fatto "casino".....in che modo lo hai disabilitato ? Lo devi disabilitare dal pannello di controllo deli servizi
alberto.2002
28-05-2008, 22:52
pannello di controllo
strumenti di amministrazione
servizi
forzato disabilitato
pannello di controllo
strumenti di amministrazione
servizi
forzato disabilitato
prova a verificre se è effettivamente il firewall o è un problema explorer.
prova ad aprire una sessione telnet verso un sito https
alberto.2002
29-05-2008, 09:21
da finestra dos devo fare
telnet https:/xxxxxxxxxxx indirizzo del sito ?
cosa mi devo aspettare se è tutto ok e se non lo è ?
da finestra dos devo fare
telnet https:/xxxxxxxxxxx indirizzo del sito ?
cosa mi devo aspettare se è tutto ok e se non lo è ?
No ...
devi scrivere esattamente:
telnet nomesito(senza https://) 443; esempio:
telnet secure.ingdirect.it 443
Un cursore lampeggiante su pagina vuota indica che c'è connessione. In caso contrario riceverai un timeout
alberto.2002
29-05-2008, 12:46
grazie stasera a casa provo
nel frattempo in uffcio ho fatto un test ( ed ovviamente la connessione c'è)
ma se è la 443 come la apro ? ( solo in uscita se penso giusto)
alberto.2002
29-05-2008, 18:58
ciao , ho fatto la prova
ho usato il sito che hai messo come esempio, poi il sito microsoft.com e poi il sito della banca o meglio l'url che il browser segna quando non va più avanti
e per tutti la connessione si è aperta .....
non so se essere contento o disperato
p.s. il problema c'è con tutti i browser che uso explorer, firefox, ed ho provato anche opera.
inoltre in rete ho due pc, gestiti in modo autonomo da persone diverse. entrambi hanno i problemi di cui sopra, strano ?
la diagnostica di rete di explorer dice così :
Ultima esecuzione diagnostica: 05/29/08 20:58:26 Diagnostica scheda di rete
Rilevamento percorso di rete
info Utilizzo di connessione Internet domestica
Identificazione scheda di rete
info Connessione di rete: nome=Connessione alla rete locale (LAN), periferica=Intel(R) PRO/100 VE Network Connection, tipo supporto=LAN, tipo supporto secondario=LAN
info Connessione di rete: nome=Connessione rete senza fili, periferica=Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection, tipo supporto=LAN, tipo supporto secondario=Senza fili
info Connessione di rete: nome=VMware Network Adapter VMnet1, periferica=VMware Virtual Ethernet Adapter for VMnet1, tipo supporto=LAN, tipo supporto secondario=LAN
info Connessione di rete: nome=VMware Network Adapter VMnet8, periferica=VMware Virtual Ethernet Adapter for VMnet8, tipo supporto=LAN, tipo supporto secondario=LAN
info Connessione di rete: nome=Connessione 1394, periferica=1394 Net Adapter, tipo supporto=LAN, tipo supporto secondario=1394
info Connessione di rete: nome=Telecom, periferica=HDAUDIO Soft Data Fax Modem with SmartCP, tipo supporto=Telefono, tipo supporto secondario=NESSUNO
info Connessione di rete: nome=Libero, periferica=HDAUDIO Soft Data Fax Modem with SmartCP, tipo supporto=Telefono, tipo supporto secondario=NESSUNO
info Connessione di rete: nome=Connessione Internet, periferica=Connessione Internet, tipo supporto=LAN HOST DI ACCESSO CONDIVISO, tipo supporto secondario=NESSUNO
warn Nel computer è presente più di una scheda Ethernet o più di una scheda senza fili
info Reindirizzamento dell'utente al supporto tecnico
Diagnostica HTTP, HTTPS, FTP
Connettività HTTP, HTTPS, FTP
info FTP (passiva): connessione a ftp.microsoft.com completata.
info HTTP: connessione a www.microsoft.com completata.
warn HTTPS: errore 12037 durante la connessione a www.passport.net: The date in the certificate is invalid or has expired
warn HTTPS: errore 12002 durante la connessione a www.microsoft.com: The operation timed out
error Impossibile eseguire una connessione HTTPS.
Questo problema l'ho già letto da qualche parte sul forum. Non mi è mai capitato per le mani per cui sinceramente non so cosa dire.
L'analisi fatta porta ad escludere problemi di rete e connettività, mentre il problema sembra essere proprio nel protocollo https e nel layer SSL.
Forse sul PC mancano i certificati delle C.A. ??? Prova ad andare su windows update e scaricare l'aggiornamento dei certificati principali.
Oppure mi viene in mente che ci sia un problema al livello applicativo dello stack tcp/ip. Puoi provare a far girare l'utility Winsockfix per ripristinare lo stack
alberto.2002
29-05-2008, 22:59
ci avevo pensato ma non mi piaceva l'idea di mettere la mani sul sistema. non si sa mai come va a finire.
comunque ho provato a lanciarlo.... e mi da errori vari nel backup del registro.
secondo ccleaner è tutto ok ... a parte qualche sporcizia
esiste una utility che senza pulire segnali e magari ripari gli errori ?
sul sito di windows upgrade non riesco ad andare .... ;-(
ci avevo pensato ma non mi piaceva l'idea di mettere la mani sul sistema. non si sa mai come va a finire.
comunque ho provato a lanciarlo.... e mi da errori vari nel backup del registro.
secondo ccleaner è tutto ok ... a parte qualche sporcizia
esiste una utility che senza pulire segnali e magari ripari gli errori ?
sul sito di windows upgrade non riesco ad andare .... ;-(
Se non metti le mani nel sistema di sicuro non risolvi...è un problema a basso livello.
Cmq winsockfix non mi ha mai dato effetti collaterali. Tu fai un backup del registro e poi premi su FIX e riavvia.
Per quanto riguarda windows update , non ti resta che scaricare la patch da un altro pc e poi installarla
alberto.2002
29-05-2008, 23:16
winsockfix da errore proprio nel backup. sono costretto a forzare più volte il proseguimento della copia... non penso che sia buona
mi fido lo stesso ?
alberto.2002
01-06-2008, 17:03
risolto !!!!!!!!
era il router
non chiedetemi perchè ......
al nascere del problema avevo resettato il router , aggiornato il firmware e riconfigurato a mano con i parametri che avevo messo 18 mesi prima e che per 18 mesi avevano "funzionato" ( controllati uno per uno , nessun errore possibile)
oggi, in preda alla disperazione, ho resettato ed ho lasciato che il router si autoconfigurasse .... alla fine funziona tutto....
grazie per il supporto !
Alberto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.