c.m.g
27-05-2008, 08:42
26 maggio 2008 alle 17.20 di netquik
http://www.tweakness.net/imgarchive2/Vista_s.jpg
Giorni fa Microsoft ha reso disponibile pubblicamente il documento "Windows Feature Comparison (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=37d0c614-9c06-4b61-bb2e-6ab9953a14ab&displaylang=en&tm)", un white paper che aiuta i clienti nella comparazione tra i potenziamenti introdotti in Windows Vista (http://www.tweakness.net/news.php?&keys=vista&wherenews=HEADER) rispetto a Windows XP. Microsoft ha pubblicato il paper per fare chiarezza anti-FUD (Fear, uncertainty and doubt) riguardo alla nuova release del suo sistema client. Feliciano Intini, CSA di Microsoft Italia, commenta sul suo blog (http://blogs.technet.com/feliciano_intini/archive/2008/05/26/whitepaper-di-confronto-tra-windows-xp-sp3-ora-si-pu-ordinare-il-cd-e-windows-vista-sp1.aspx): "C'è tanta di quella disinformazione in giro che vuole dare addosso a Windows Vista, che la percezione comune dell'utente non tecnico è necessariamente influenzata a senso unico...".
Windows Vista vs Windows XP (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=37d0c614-9c06-4b61-bb2e-6ab9953a14ab&displaylang=en&tm): Security Development Lifecycle (SDL). Sebbene Microsoft abbia utilizzato SDL in maniera diffusa per diversi suoi importanti prodotti, Windows Vista è il primo sistema operativo client ad essere stato sviluppato dall'inizio alla fine sfruttando questo nuovo approccio. Defense in depth. In Windows Vista la funzione DEP è abilitata in maniera predefinita per la maggior parte delle componenti, e il sistema operativo permette agli sviluppatori di abilitare DEP nel proprio codice. Vista include ASLR, che rende difficile per i codici nocivi lo sfruttamento delle funzioni di sistema. Vista introduce anche una funzione di protezione per i servizi che restringe i privilegi disponibili per alcuni servizi di sistema. Windows BitLocker Drive Encryption. Vista aiuta a proteggere i dati offrendo protezione e crittazione su intero volume per le componenti primarie di avvio. BitLocker Drive Encryption supporta la crittazione su volumi multipli. Windows Firewall. Entrambi i sistemi operativi includono funzionalità firewall, ma Vista include funzioni di filtering inbound e outbound, mentre XP offre solo il filtering inbound. Il Firewall di Vista è in grado di applicare dinamicamente le regole in base al tipo di rete corrente, cosa che rende il computer più protetto su reti pubbliche.
Windows Internet Explorer 7 Protected Mode. Utilizzare Internet Explorer 7 per navigare su Internet è più sicuro in Windows Vista rispetto a Windows XP, grazie al Protected Mode. Microsoft ActiveX Installer Service. In Windows Vista, le organizzazione possono installare, aggiornare e gestire i controlli ActiveX in ambienti che utilizzano account utente standard. In Vista è possibile inoltre utilizzare i Criteri di Gruppo per gestire installazioni dei controlli ActiveX. Impostazioni Group Policy. Vista offre più di 500 impostazioni di criterio di gruppo addizionali rispetto a XP. In Vista queste impostazioni sono meglio mirate a specifici scenari, come networking senza fili, power management, storage rimovibile, e gestione stampanti. Account utente Standard. Vista rende l'utilizzo degli account utente "standard user" o "least-privilege" più pratico rispetto al passato. UAC avvisa utenti standard e amministratori prima di eseguire un'azione amministrativa. La redirection di file e registro aiuta inoltre ad assicurarsi che le applicazioni scrivano in location di file user-specific.
Affidabilità e diagnostica. Vista rileva e ripara automaticamente un numero maggiore di problemi di supporto rispetto a XP, riducendo i costi di assistenza. Vista offre strumenti avanzati di troubleshooting, come WER. I dati telemetrici di Vista inoltre aiutano Microsoft ad identificare e diagnosticare meglio le problematiche che affliggono i clienti. Event management. Vista introduce l'event forwarding, un nuovo Event Viewer, e l'automazione degli eventi. In Vista, gli eventi XML-based permettono migliore integrazione con gli strumenti di management. Il nuovo sistema inoltre organizza gli eventi della maggior parte delle componenti di Windows nel log eventi invece che in file di testo. Task scheduling. Vista permette ai professionisti IT di eseguire lo scripting dei task. Il sistema offre inoltre nuove opzioni di programmazione e la capacità di eseguire task in sequenza. Image-based setup (IBS). Vista viene distribuito come un file immagine WIM ed installato utilizzando IBS, cosa che si traduce in un processo di installazione più rapido e dinamico che richiede meno immagini di sistema operativo. XP non viene distribuito come immagine WIM, e non utilizza IBS. Installazione, compatibilità, e strumenti di asset-inventory. Gli strumenti di imaging e istallazione di Vista supportano WIM. Con Windows PE 2.1 gli amministratori possono co-gestire Vista e XP in modo unificato, con migliore gestione di ambienti eterogenei.
Altre funzionalità aggiunte o potenziate in Vista: Windows Mobility Center, Sync Center, Offline file, Network Projection, Secure Sockets Tunnel Protocol (SSTP), Power management, Wireless networking, Funzioni di ricerca, interfaccia utente e navigazione. Tutti i dettagli sulla comparativa (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=37d0c614-9c06-4b61-bb2e-6ab9953a14ab&displaylang=en&tm).
Links per approfondimenti:
Windows Feature Comparison (whitepaper) (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=37d0c614-9c06-4b61-bb2e-6ab9953a14ab&displaylang=en&tm)
Commento di Intini (http://blogs.technet.com/feliciano_intini/archive/2008/05/26/whitepaper-di-confronto-tra-windows-xp-sp3-ora-si-pu-ordinare-il-cd-e-windows-vista-sp1.aspx)
Fonti: varie via Tweakness (http://www.tweakness.net/index.php?topic=4550)
http://www.tweakness.net/imgarchive2/Vista_s.jpg
Giorni fa Microsoft ha reso disponibile pubblicamente il documento "Windows Feature Comparison (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=37d0c614-9c06-4b61-bb2e-6ab9953a14ab&displaylang=en&tm)", un white paper che aiuta i clienti nella comparazione tra i potenziamenti introdotti in Windows Vista (http://www.tweakness.net/news.php?&keys=vista&wherenews=HEADER) rispetto a Windows XP. Microsoft ha pubblicato il paper per fare chiarezza anti-FUD (Fear, uncertainty and doubt) riguardo alla nuova release del suo sistema client. Feliciano Intini, CSA di Microsoft Italia, commenta sul suo blog (http://blogs.technet.com/feliciano_intini/archive/2008/05/26/whitepaper-di-confronto-tra-windows-xp-sp3-ora-si-pu-ordinare-il-cd-e-windows-vista-sp1.aspx): "C'è tanta di quella disinformazione in giro che vuole dare addosso a Windows Vista, che la percezione comune dell'utente non tecnico è necessariamente influenzata a senso unico...".
Windows Vista vs Windows XP (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=37d0c614-9c06-4b61-bb2e-6ab9953a14ab&displaylang=en&tm): Security Development Lifecycle (SDL). Sebbene Microsoft abbia utilizzato SDL in maniera diffusa per diversi suoi importanti prodotti, Windows Vista è il primo sistema operativo client ad essere stato sviluppato dall'inizio alla fine sfruttando questo nuovo approccio. Defense in depth. In Windows Vista la funzione DEP è abilitata in maniera predefinita per la maggior parte delle componenti, e il sistema operativo permette agli sviluppatori di abilitare DEP nel proprio codice. Vista include ASLR, che rende difficile per i codici nocivi lo sfruttamento delle funzioni di sistema. Vista introduce anche una funzione di protezione per i servizi che restringe i privilegi disponibili per alcuni servizi di sistema. Windows BitLocker Drive Encryption. Vista aiuta a proteggere i dati offrendo protezione e crittazione su intero volume per le componenti primarie di avvio. BitLocker Drive Encryption supporta la crittazione su volumi multipli. Windows Firewall. Entrambi i sistemi operativi includono funzionalità firewall, ma Vista include funzioni di filtering inbound e outbound, mentre XP offre solo il filtering inbound. Il Firewall di Vista è in grado di applicare dinamicamente le regole in base al tipo di rete corrente, cosa che rende il computer più protetto su reti pubbliche.
Windows Internet Explorer 7 Protected Mode. Utilizzare Internet Explorer 7 per navigare su Internet è più sicuro in Windows Vista rispetto a Windows XP, grazie al Protected Mode. Microsoft ActiveX Installer Service. In Windows Vista, le organizzazione possono installare, aggiornare e gestire i controlli ActiveX in ambienti che utilizzano account utente standard. In Vista è possibile inoltre utilizzare i Criteri di Gruppo per gestire installazioni dei controlli ActiveX. Impostazioni Group Policy. Vista offre più di 500 impostazioni di criterio di gruppo addizionali rispetto a XP. In Vista queste impostazioni sono meglio mirate a specifici scenari, come networking senza fili, power management, storage rimovibile, e gestione stampanti. Account utente Standard. Vista rende l'utilizzo degli account utente "standard user" o "least-privilege" più pratico rispetto al passato. UAC avvisa utenti standard e amministratori prima di eseguire un'azione amministrativa. La redirection di file e registro aiuta inoltre ad assicurarsi che le applicazioni scrivano in location di file user-specific.
Affidabilità e diagnostica. Vista rileva e ripara automaticamente un numero maggiore di problemi di supporto rispetto a XP, riducendo i costi di assistenza. Vista offre strumenti avanzati di troubleshooting, come WER. I dati telemetrici di Vista inoltre aiutano Microsoft ad identificare e diagnosticare meglio le problematiche che affliggono i clienti. Event management. Vista introduce l'event forwarding, un nuovo Event Viewer, e l'automazione degli eventi. In Vista, gli eventi XML-based permettono migliore integrazione con gli strumenti di management. Il nuovo sistema inoltre organizza gli eventi della maggior parte delle componenti di Windows nel log eventi invece che in file di testo. Task scheduling. Vista permette ai professionisti IT di eseguire lo scripting dei task. Il sistema offre inoltre nuove opzioni di programmazione e la capacità di eseguire task in sequenza. Image-based setup (IBS). Vista viene distribuito come un file immagine WIM ed installato utilizzando IBS, cosa che si traduce in un processo di installazione più rapido e dinamico che richiede meno immagini di sistema operativo. XP non viene distribuito come immagine WIM, e non utilizza IBS. Installazione, compatibilità, e strumenti di asset-inventory. Gli strumenti di imaging e istallazione di Vista supportano WIM. Con Windows PE 2.1 gli amministratori possono co-gestire Vista e XP in modo unificato, con migliore gestione di ambienti eterogenei.
Altre funzionalità aggiunte o potenziate in Vista: Windows Mobility Center, Sync Center, Offline file, Network Projection, Secure Sockets Tunnel Protocol (SSTP), Power management, Wireless networking, Funzioni di ricerca, interfaccia utente e navigazione. Tutti i dettagli sulla comparativa (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=37d0c614-9c06-4b61-bb2e-6ab9953a14ab&displaylang=en&tm).
Links per approfondimenti:
Windows Feature Comparison (whitepaper) (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=37d0c614-9c06-4b61-bb2e-6ab9953a14ab&displaylang=en&tm)
Commento di Intini (http://blogs.technet.com/feliciano_intini/archive/2008/05/26/whitepaper-di-confronto-tra-windows-xp-sp3-ora-si-pu-ordinare-il-cd-e-windows-vista-sp1.aspx)
Fonti: varie via Tweakness (http://www.tweakness.net/index.php?topic=4550)