PDA

View Full Version : Nikon FM 1979 -consigli-


vonfid
26-05-2008, 20:32
Ciao a tutti,

Mio padre è il possessore di una fotocamera Nikon FM acquistata nel dicembre 1979 (N. matr.: FM3109479).
Obiettivi posseduti:
- 50mm. 1,8 Nikkor
- 28mm. 2,5 Vivitar
- 105mm. 2,5 Nikkor
- 135mm. 2,8 Nikon serie "E"

Dopo aver dedicato un lungo periodo alla fotografia ha deciso di riporre la sua fotocamera nel cassetto (pur tenendola come un gioiello).
In questo ultimo periodo suo figlio, il sottoscritto, ha riacceso questa sopita passione cercando di aggiornandola alle ultime tecnologie digitali.

Ma veniamo al succo. Avrei alcune domande da porvi:
1 - Qual'è attualmente una valutazione decente per un'attrezzatura del genere? (curiosità venale, nulla più)
2 - Posso ancora usare questi obiettivi sulle attuali Nikon digitali? Se si, su tutti i medelli?
3 - Quanto potrebbe costare attualmente un set obiettivi pari a quelli elencati? (curiosità di mio padre)

Scusate le tante domande ma credo che si debba guardare quello che si ha già prima di sprecare soldi.
Intanto allego qualche foto dell'attrezzatura descritta...

http://img230.imageshack.us/img230/971/fotocameradavanti2jg9.jpg (http://imageshack.us)
http://img230.imageshack.us/img230/971/fotocameradavanti2jg9.ac67cd3d99.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=230&i=fotocameradavanti2jg9.jpg) http://img230.imageshack.us/img230/6896/fotocameradietroyo0.jpg (http://imageshack.us)
http://img230.imageshack.us/img230/6896/fotocameradietroyo0.cb6065cbbd.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=230&i=fotocameradietroyo0.jpg)

http://img215.imageshack.us/img215/9562/28mmvivitar2bv8.jpg (http://imageshack.us)
http://img215.imageshack.us/img215/9562/28mmvivitar2bv8.3fb998671c.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=215&i=28mmvivitar2bv8.jpg) http://img215.imageshack.us/img215/2284/105mmnikkor2dr8.jpg (http://imageshack.us)
http://img230.imageshack.us/img230/3156/135mmnikoneog0.jpg (http://imageshack.us)
http://img230.imageshack.us/img230/3156/135mmnikoneog0.ade46584aa.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=230&i=135mmnikoneog0.jpg)
http://img215.imageshack.us/img215/7022/50mmnikkor2ns3.jpg (http://imageshack.us)
http://img215.imageshack.us/img215/7022/50mmnikkor2ns3.92242168a8.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=215&i=50mmnikkor2ns3.jpg)

tommy781
27-05-2008, 18:32
non mi addentro nel discorso valutazione perchè non ho idea di quanto possa valere il corredo, quello che è sicuro è che non avendo le nikon una full frame su cui usarle (il sensore è più piccolo rispetto alla pellicola) per ottenere buoni risultati dovresti diaframmare perdendo quindi luminosità. di sicuro non le puoi usare sulle entry level a meno che non lavori tutto in manuale e vai a tentativi ed esperimenti, forse su quelle di fascia alta potresti quanto meno recuperare l'espometro ma non ne sono sicuro. il mio consiglio è di tenere per ricordo quella attrezzatura che ormai pochi comprerebbero comunque e di valutare un ingresso serio nel digitale con un corpo macchina di medio livello ed ottiche pensate appositamente per il formato digitale.

mino79
27-05-2008, 21:15
non mi addentro nel discorso valutazione perchè non ho idea di quanto possa valere il corredo, quello che è sicuro è che non avendo le nikon una full frame su cui usarle (il sensore è più piccolo rispetto alla pellicola) per ottenere buoni risultati dovresti diaframmare perdendo quindi luminosità. di sicuro non le puoi usare sulle entry level a meno che non lavori tutto in manuale e vai a tentativi ed esperimenti, forse su quelle di fascia alta potresti quanto meno recuperare l'espometro ma non ne sono sicuro. il mio consiglio è di tenere per ricordo quella attrezzatura che ormai pochi comprerebbero comunque e di valutare un ingresso serio nel digitale con un corpo macchina di medio livello ed ottiche pensate appositamente per il formato digitale.

Nikon HA una Full-frame...la D3; e perchè bisogna diaframmare per usarle su una fotocamera formato DX? mai sentita questa....l'unico problema rimarrebbe l'esposimetro, che credo funzioni solo con le D200/D300 e superiori, ma non ne sono sicuro.

Ma veniamo al succo. Avrei alcune domande da porvi:
1 - Qual'è attualmente una valutazione decente per un'attrezzatura del genere? (curiosità venale, nulla più)
2 - Posso ancora usare questi obiettivi sulle attuali Nikon digitali? Se si, su tutti i medelli?
3 - Quanto potrebbe costare attualmente un set obiettivi pari a quelli elencati? (curiosità di mio padre).

1. come valutazione, buttata un pò a caso direi: 100-150€ corpo macchina, 100€ il 135, 50-60€ il 50 e 70-80€ il 28; quindi siamo sui 350€ più o meno per tutto il corredo.

2. Mi sembra che sulle D200, D300 e D3 funzioni anche l'esposimetro; sui modelli inferiori si possono "attaccare" ma bisogna esporre in maniera empirica.

3. Un set di obiettivi?...considerando che, a meno che non prendi la D3 (difficile visto il costo), verranno tutti moltiplicati per 1,5, ti servirebbero un 18, un 33 e un 90mm; in casa Nikon, quelli che più si avvicinano sono il 20/2,8 il 35/2 e 85/1,8 con costi di circa 650, 350 e 400€ nuovi. Totale di 1400€, e poi serve una macchina che li possa usare, quindi al momento in listino la più economica è la D80; altri 600€ che portano a 200o il totale.
Ovviamente puoi accontentarti di uno o più zoom che coprano tutte le focali in questione, e allora non hai che l'imbarazzo della scelta; per spendere poco puoi prendere una D40 con l'obiettivo kit 18-55, che trovi a 400€. Naturalmente sei ben lontano dalla qualità che avevi con i vecchi obiettivi.

FreeMan
27-05-2008, 22:12
qui si discute solo di fotografia DIGITALE

CLOSED!!

>bYeZ<