PDA

View Full Version : Prezzo GPL e Metano


Duff79
26-05-2008, 19:10
Siccome dovrei prendere un auto a benzina sarei indeciso tra quale via prendere?

Mi chiedevo soprattutto una cosa. I prezzi al distributore del metano e del GPL sono indipendenti da quelli di benzina e diesel? Voglio dire, quando la benzina arriverà a due euro al litro entro fine anno :muro: il prezzo del metano o del GPL sarà aumentato anch'esso in proporzione?

Grazie :)

sauro82
26-05-2008, 19:25
Sembra che non siano indipendenti...non so perchè. :nono:

Fino ad un mese fa pagavo 0,6 euro al litro. Ora il gpl è aumentato fino a 0,66 euro al litro. Ovviamente l'aumento è moolto inferiore rispetto a benzina e diesel.
Imho se la benzina arriverà a 2 euro, il gpl dovrebbe arrivare al max a 0,75-0,8.

ReverendoMr.Manson
26-05-2008, 19:34
Trovatemi un motivo per cui dovrebbero essere indipendenti :mbe:

Sono tutte risorse non rinnovabili, tutti idrocarburi, dove c'è il petrolio di solito c'è anche il metano quindi...

Innominato
26-05-2008, 19:38
Se tutti passasero al gpl/metano saremmo rovinati?

Duff79
26-05-2008, 19:40
Se tutti passasero al gpl/metano saremmo rovinati?

Penso di sì, in fondo è quello che è successo col Diesel :mad:

sauro82
26-05-2008, 19:42
Se tutti passasero al gpl/metano saremmo rovinati?

Il mercato delle automobili già bi-fuel e quello degli impianti da installare sono in crescita. Purtroppo per la legge del mercato... + domanda = aumento prezzi.:muro:

Innominato
26-05-2008, 19:45
Penso di sì, in fondo è quello che è successo col Diesel :mad:
Forse peggio, mi pare che in Italia la maggior parte dell'energia elettrica è prodotta così e anche il riscaldamento va per la maggiore.

*sasha ITALIA*
26-05-2008, 19:46
Trovatemi un motivo per cui dovrebbero essere indipendenti :mbe:

Sono tutte risorse non rinnovabili, tutti idrocarburi, dove c'è il petrolio di solito c'è anche il metano quindi...

in teoria non sono indipendenti perchè sebbene presenti entrambi nei pressi di giacimenti petroliferi il metano essendo un gas frutto della decomposizione si può ottenere anche da:

* decomposizione di rifiuti solidi urbani nelle discariche
* fonti naturali (paludi): 23%
* estrazione da combustibili fossili: 20%
* processo di digestione degli animali (bestiame): 17%
* batteri trovati nelle risaie: 12%
* riscaldamento o digestione anaerobica delle biomasse

... correggetemi se sbaglio

serbring
26-05-2008, 19:55
in teoria non sono indipendenti perchè sebbene presenti entrambi nei pressi di giacimenti petroliferi il metano essendo un gas frutto della decomposizione si può ottenere anche da:

* decomposizione di rifiuti solidi urbani nelle discariche
* fonti naturali (paludi): 23%
* estrazione da combustibili fossili: 20%
* processo di digestione degli animali (bestiame): 17%
* batteri trovati nelle risaie: 12%
* riscaldamento o digestione anaerobica delle biomasse

... correggetemi se sbaglio

come fanno a raccogliere il prodotto della digestione degli animali?

Innominato
26-05-2008, 19:58
come fanno a raccogliere il prodotto della digestione degli animali?
Alcuni allevamenti producono energia e la riusano proprio così.

sauro82
26-05-2008, 20:01
in teoria non sono indipendenti perchè sebbene presenti entrambi nei pressi di giacimenti petroliferi il metano essendo un gas frutto della decomposizione si può ottenere anche da:

* decomposizione di rifiuti solidi urbani nelle discariche
* fonti naturali (paludi): 23%
* estrazione da combustibili fossili: 20%
* processo di digestione degli animali (bestiame): 17%
* batteri trovati nelle risaie: 12%
* riscaldamento o digestione anaerobica delle biomasse

... correggetemi se sbaglio

Sì ma si usa principalmente quello estratto dai giacimenti tipo quelli petroliferi (cioè fonti non rinnovabili).
Infatti importiamo soprattutto dalla Russia (ricorderete forse i problemi di fornitura...) e dai paesi arabi, ovviamente.
Mi sembra che in futuro dovrebbe essere costruito un gasdotto nuovo dalla Libia, che ridurrà soprattutto la dipendenza dalla fornitura russa.

PS Dove hai trovato le percentuali?

SaettaC
26-05-2008, 20:23
L'andamento del costo del metano è "abbastanza" indipendente da quello del petrolio.
Per il GPL, invece, c'è una certa dipendenza... :(

Per i prezzi basta vedere i siti tipo: gpl.prezzibenzina.it, comunque al nord siamo sugli 0,68-0,69 al litro...

Per il metano siamo sui 0,8-0,84 euro al kg.

Col GPL si risparmia sul 40%, col metano sul 60%. Il metano però ha molti meno distributori, dà meno autonomia, e toglie un pochino di prestazioni all'auto...


Boh, è da valutare, fermo restando che la convenienza vera rimane per chi fa molti km... :p ;)

*sasha ITALIA*
26-05-2008, 20:33
Sì ma si usa principalmente quello estratto dai giacimenti tipo quelli petroliferi (cioè fonti non rinnovabili).
Infatti importiamo soprattutto dalla Russia (ricorderete forse i problemi di fornitura...) e dai paesi arabi, ovviamente.
Mi sembra che in futuro dovrebbe essere costruito un gasdotto nuovo dalla Libia, che ridurrà soprattutto la dipendenza dalla fornitura russa.

PS Dove hai trovato le percentuali?

wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Metano

Dumah Brazorf
26-05-2008, 21:27
come fanno a raccogliere il prodotto della digestione degli animali?

Si mette la pupù delle mücche in un recipiente chiuso ermeticamente e la si lascia fermentare. Uno dei prodotti della fermentazione è biogas.
Ti sei mai chiesto perchè i peti sono facilmente infiammabili? :asd:

serbring
26-05-2008, 21:39
Si mette la pupù delle mücche in un recipiente chiuso ermeticamente e la si lascia fermentare. Uno dei prodotti della fermentazione è biogas.
Ti sei mai chiesto perchè i peti sono facilmente infiammabili? :asd:

lo sapevo che i peti contengono metano, ma chi chiedevo come si facesse a livello industriale...

Maurè
26-05-2008, 22:50
Il mercato delle automobili già bi-fuel e quello degli impianti da installare sono in crescita. Purtroppo per la legge del mercato... + domanda = aumento prezzi.:muro:

la legge del mercato dice il contrario...questa è la legge dei ladri quali sono

Teox82
26-05-2008, 23:40
lo sapevo che i peti contengono metano, ma chi chiedevo come si facesse a livello industriale...

In un'azienda agricola dove ho lavorato si ricava dalla cacca dei maiali.Questo il suo funzionamento (da buonpernoi.it)

Funziona così: i liquami degli allevamenti non vengono subito dispersi nei campi, ma immessi in due grandi vasche di digestione (o fermentatori): La prima raggiunge temperature di 35 gradi, la seconda supera i 50, e mediante il riscaldamento la biomassa (materia organica) viene convertita in metano fino al 75% e in anidride carbonica per la quota restante. Successivamente il gas viene deviato in appositi motori e infine trasformato in energia elettrica. Pronto da utilizzare e da vendere.

Nell'azienda di cui ti parlavo se ne produce a sufficienza per l'azienda stessa e il restante viene venduto all'enel.La stessa cosa si può fare con i residui colturali,anche se ce ne vogliono parecchi.Alcuni agricoltori della mia zona vogliono associarsi per cotruire un'impianto d'eccellenza,ma l'accordo è ancora da definire.Prova a cercare biogas in rete e troverai molte altre info :)

Coyote74
27-05-2008, 09:14
Col GPL si risparmia sul 40%, col metano sul 60%. Il metano però ha molti meno distributori, dà meno autonomia, e toglie un pochino di prestazioni all'auto...


Ormai, con gli attuali prezzi della benza, il risparmio con GPL e Metano sono ben superiori a 40% e 60%... tieni presente che col GPL si perde un 10% di percorrenza, ma alla pompa costa meno della metà... diciamo che ormai il GPL è prossimo al 50% di risparmio. Stesso discorso per il metano.

Dona*
27-05-2008, 09:52
L'andamento del costo del metano è "abbastanza" indipendente da quello del petrolio.
Per il GPL, invece, c'è una certa dipendenza... :(



e mi sembra anche logico ci sia dipendenza, visto che è un derivato del petrolio

Lucrezio
27-05-2008, 10:20
In un'azienda agricola dove ho lavorato si ricava dalla cacca dei maiali.Questo il suo funzionamento (da buonpernoi.it)

Funziona così: i liquami degli allevamenti non vengono subito dispersi nei campi, ma immessi in due grandi vasche di digestione (o fermentatori): La prima raggiunge temperature di 35 gradi, la seconda supera i 50, e mediante il riscaldamento la biomassa (materia organica) viene convertita in metano fino al 75% e in anidride carbonica per la quota restante. Successivamente il gas viene deviato in appositi motori e infine trasformato in energia elettrica. Pronto da utilizzare e da vendere.

Nell'azienda di cui ti parlavo se ne produce a sufficienza per l'azienda stessa e il restante viene venduto all'enel.La stessa cosa si può fare con i residui colturali,anche se ce ne vogliono parecchi.Alcuni agricoltori della mia zona vogliono associarsi per cotruire un'impianto d'eccellenza,ma l'accordo è ancora da definire.Prova a cercare biogas in rete e troverai molte altre info :)


Ciao!
Che tu sappia come fanno a raffinare il metano cosi' prodotto?
Perche' proveniendo dalla decomposizione anaerobica di materiale organico conterra' sicuramente tracce di ammoniaca, acido solfidrico ed eventuali fosfine... che sono corrosivi e maleodoranti.
Che io sappia il gas prodotto, ad esempio, dai depuratori e' inutilizzabile commercialmente perche' troppo sporco, e va quindi lavato con passaggio in soluzioni acide e basiche. Quello proveniente dalla biomassa si riesce ad utilizzare direttamente?

Innominato
27-05-2008, 10:41
Ciao!
Che tu sappia come fanno a raffinare il metano cosi' prodotto?

Anche se non sono io :D
Che io sappia non viene venduto, ma utilizzato in loco, quindi non serve "raffinarlo" così tanto, avranno dei bruciatori appositi.

alkio85
27-05-2008, 15:10
e mi sembra anche logico ci sia dipendenza, visto che è un derivato del petrolio

dipendenza c'è ma non è così stretta.
Per questo sarebbe anche logico pensare che il diesel costi meno della benzina visto che è meno raffinato... ed invece....

dario2
27-05-2008, 15:25
il problema della benzina diesel, son tasse su tasse, gpl\metano non è che costano tanto meno, però appunto non hanno tutte le tasse di benzina e metano...

Cmq io non capisco, ma quelle cazzate di tasse di 100 anni fa sulle inutili guerre italiane, ma perchè ci sono ancora?:muro: :mc:

Teox82
27-05-2008, 15:29
Ciao!
Che tu sappia come fanno a raffinare il metano cosi' prodotto?
Perche' proveniendo dalla decomposizione anaerobica di materiale organico conterra' sicuramente tracce di ammoniaca, acido solfidrico ed eventuali fosfine... che sono corrosivi e maleodoranti.
Che io sappia il gas prodotto, ad esempio, dai depuratori e' inutilizzabile commercialmente perche' troppo sporco, e va quindi lavato con passaggio in soluzioni acide e basiche. Quello proveniente dalla biomassa si riesce ad utilizzare direttamente?

Non saprei,l'impianto che ho visto utilizza il biogas per produrre elettricità.comunque prova a vedere questi 2 link,mi sembrano molto interessanti

http://www.europass.parma.it/page.asp?IDCategoria=553&IDSezione=0&ID=222104

http://www2.provincia.parma.it/page.asp?IDCategoria=1257&IDSezione=12573

alkio85
27-05-2008, 15:57
il problema della benzina diesel, son tasse su tasse, gpl\metano non è che costano tanto meno, però appunto non hanno tutte le tasse di benzina e metano...

Cmq io non capisco, ma quelle cazzate di tasse di 100 anni fa sulle inutili guerre italiane, ma perchè ci sono ancora?:muro: :mc:

Tasse ce ne sono nella stessa proporzione anche sul gas, il problema è che costando la metà ha anche la metà delle tasse.

dario2
27-05-2008, 16:11
Tasse ce ne sono nella stessa proporzione anche sul gas, il problema è che costando la metà ha anche la metà delle tasse.

ma anche no è un discorso trito e ritrito, conviene perchè ci sono molte meno tasse (ma proprio il numero di tasse, dato che mi sa l'unica che viene espressa in % è l'iva il resto sono fisse).

http://img508.imageshack.us/img508/3213/senzatitolo1si9.jpg

alkio85
27-05-2008, 18:34
ok, sapevo delle accise ma pensavo che il grosso della fetta fosse l'iva...
mica male... lo stato se ne intasca non pochi di soldi...

Charonte
27-05-2008, 18:40
Purtroppo per la legge del mercato... + domanda = aumento prezzi.:muro:

ma non dovrebbe essere il contrario?
se io ho 1 ditta che fabbrica 1000 viti al mese x 1 cent l'una
l'anno dopo ho molti clienti che ne comprano e passo da 1000 a 12000 al mese di solito il prezzo si abbassa o comunque resta uguale , al max alzo di pochissimo visto che ne produco di piu guadagno gia su quello

non ha senso che aumento il prezzo che magari non me le comprano piu
evidentemente sanno benissimo che o cosi o si resta a piedi , al buio
1 merda insomma

Innominato
27-05-2008, 19:01
...
evidentemente sanno benissimo che o cosi o si resta a piedi , al buio
1 merda insomma
Dimentichi anche che il petrolio non è infinito, anzi.

sauro82
27-05-2008, 20:38
ma non dovrebbe essere il contrario?
se io ho 1 ditta che fabbrica 1000 viti al mese x 1 cent l'una
l'anno dopo ho molti clienti che ne comprano e passo da 1000 a 12000 al mese di solito il prezzo si abbassa o comunque resta uguale , al max alzo di pochissimo visto che ne produco di piu guadagno gia su quello

non ha senso che aumento il prezzo che magari non me le comprano piu
evidentemente sanno benissimo che o cosi o si resta a piedi , al buio
1 merda insomma

CVD Da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Prezzo_di_mercato) :read: :rolleyes: ;)

Charonte
27-05-2008, 21:13
CVD Da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Prezzo_di_mercato) :read: :rolleyes: ;)


non fa 1 piega
solo 1 cosa pero

E le altre due persone? Anche loro vogliono la mela e pur di comprarla offrono un prezzo più alto ad esempio 1,10 €. I primi due acquirenti che si sono visti soffiare la mela sotto il naso non ci stanno a perdere ciò che vogliono, allora offrono un prezzo ancora più alto, ad esmepio 1,15.

questo funziona x 1 bene di consumo primario essenziale e limitato come il petrolio

se io vendo 1 qualcosa che non è essenziale nella vita , come delle cuffie , questa cosa non posso pensarla, altrimenti se io continuo a alzare come dice questo i clienti dopo 1 po mi dicono
scolta vai a quel paese e se ne va da 1 altro con prezzi piu bassi oppure non comprano direttamente

col petrolio non puoi visto che esiste solo 1 petrolio sulla terra
tanto sanno che comunque senza non si va avanti quindi anche se lo mettono a 200 dollari ce sempre qualcuno che lo compra lo stesso

sta cosa del prezzo di mercato è 1 cosa 1 po a se secondo me
poi boh
sono troppo all'antica su ste cose:O

Ludus
27-05-2008, 23:19
la domanda di mercato di un bene non è così semplice analizzarla.

bisogna vedere davanti a che tipo di bene siamo di fronte (normale, inferiore, "ghiffen"), al tipo di mercato (concorrenza perfetta, imperfetta, oligopolio, concorrenza monopolistica, monopolio naturale).

ora non sarò un economia, ma il petrolio è un bene normale, pertanto curva di domanda inclinata negativamente, ossia se il prezzo sale, la domanda scende. ovviamente la curva può essere più o meno inclinata, a seconda se la risposta dei consumatori a piccole variazioni di prezzo è significativa o poco influente. sicuramente il petrolio da come la vedo io ha una curva di domanda inelastica, ossia anche se il prezzo sale di molto, la quantità domandata è sempre la stessa.

oltretutto siamo praticamente in monopolio, visto che non ci sono alternative al petrolio ancora valide, anche perchè vengono parzialmente ostacolate.
inoltre almeno le compagnie petrolifere facessero una guerra dei prezzi, ne gioveremmo tantissimo. invece vanno tutte a braccietto.

Innominato
27-05-2008, 23:26
la domanda di mercato di un bene non è così semplice analizzarla.

bisogna vedere davanti a che tipo di bene siamo di fronte (normale, inferiore, "ghiffen"), al tipo di mercato (concorrenza perfetta, imperfetta, oligopolio, concorrenza monopolistica, monopolio naturale).

ora non sarò un economia, ma il petrolio è un bene normale, pertanto curva di domanda inclinata negativamente, ossia se il prezzo sale, la domanda scende. ovviamente la curva può essere più o meno inclinata, a seconda se la risposta dei consumatori a piccole variazioni di prezzo è significativa o poco influente. sicuramente il petrolio da come la vedo io ha una curva di domanda inelastica, ossia anche se il prezzo sale di molto, la quantità domandata è sempre la stessa.

oltretutto siamo praticamente in monopolio, visto che non ci sono alternative al petrolio ancora valide, anche perchè vengono parzialmente ostacolate.
inoltre almeno le compagnie petrolifere facessero una guerra dei prezzi, ne gioveremmo tantissimo. invece vanno tutte a braccietto.
http://it.wikipedia.org/wiki/OPEC

tdi150cv
28-05-2008, 00:25
... non ci sono storie ... piu' aumenta la domanda e piu' aumenta il prezzo ...
Lo si nota dal costo del diesel ... tutti hanno voluto il diesel , ed ora ne subiamo le conseguenze di non poter avere una alternativa alla benzina tradizionale che una volta garantiva un minimo di risparmio a chi viaggiava per lavoro. E oltre al danno la beffa perchè un camionaro che prima pagava 100 il diesel e recuperava quei 100 aumentando la propria tariffa oggi si trova a dover recuperare 200 chiedendo 200. Quindi noi paghiamo due volte ... evviva il paese dei pecoroni !
Se adesso tutti passassero al gpl o al metano come accadra' , ricordo che le immatricolazioni gpl/metano hanno subito un'impennata notevole , anche il prezzo di questi ultimi due carburanti salira' considerevolmente vedendo in proporzione crescere in maniera ben minore la benzina e il diesel ...
fate vobis ...