View Full Version : Guida alla fotografia - parte 9: cerimonie, eventi, concerti
Redazione di Hardware Upg
26-05-2008, 16:35
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1973/guida-alla-fotografia-parte-9-cerimonie-eventi-concerti_index.html
Dopo aver analizzato le tecniche d'uso del flash e la post produzione, vediamo come metterci alla prova sul campo con eventi, cerimonie, concerti e temi assegnati. Ogni situazione necessita attenzioni dverse e alcuni piccoli trucchi possono essere d'aiuto per non perdere gli scatti più importanti
Click sul link per visualizzare l'articolo.
sempre molto interessanti questi articoli :)
complimenti!
GiulianoPhoto
26-05-2008, 18:17
ottimo articolo...come sempre
Aggiungerei anche un pò diu pugno duro con gli invitati che disturbano il fotografo e non collaborano, inoltre l'utilizzo di una focale fissa luminosa in chiesa per rendere morbide ma non mosse le foto senza utilizzo di flash.
complimenti! articolo molto utile, soprattutto per un profano come me :)
e riguardo al consumo domestico...
http://img262.imageshack.us/img262/4623/5271567aua5.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=5271567aua5.jpg)
AlexWolf
27-05-2008, 08:20
Complimenti, ottimo articolo come sempre, soprattutto per profani...si potrebbe ampliare il discorso per i professionisti...
comunque sia, continuate così! ;)
complimenti davvero.
non so se me la sono perso, ma nel caso non l'aveste fatta sarebbe interessante avere anche una guida relativa agli obiettivi.
comunque davvero bravi, sto già facendo il libro rilegato delle vostre guide :)
Se posso essere critico, le foto fatte in chiesa dimostrano un pò di inesperieza.
Nella prima foto la luce proveniente dall'esterno disturba non poco l'inquadratura, idem nella terza pagina, dove gli illuminatori ausiliari "sparano" parecchio...
Diciamo che sarebbe buona regola evitare disturbi provenienti da altre fonti luminose, altrimenti l'impiego del flash risulta parecchio sminuito, perdendo quell'effetto di luce "omogenea" nell'inquadratura.
certo che le foto in chiesa sono bruttine...
i flash sparano dappertutto, il flash sulla macchina è troppo forte, gli sposi guardano in camera...
quelle dei concerto sono invece decisamente più accattivanti.
(IH)Patriota
27-05-2008, 11:19
Se posso essere critico, le foto fatte in chiesa dimostrano un pò di inesperieza.
Concordo , non vorrei essere troppo feroce ma se mi dovessero presentare un lavoro del genere dubito che salderei il conto :read: .
Il passaggio da un lavoro da amatore ad uno da professionista passa non solo per l' applicazione di qualche regoletta ma anche e sopratutto per un' adeguata esperienza fatta con attrezzature spesso molto costose il tutto condito con bel po' di occhio fotografico , ci penserei su anche piu' di 2 volte prima di cimentarmi in un' avventura matrimoniale senza la dovuta gavetta , se sbagli non solo non prendi neanche un centesimo ma ti porti a casa un bel po' di insulti.
Il flash praticamente diretto (anche buttato su slitta fa ben poca differenza) è osceno perchè crea una luce durissima , per fare un buon lavoro il flash deve essere necessariamente angolato rispetto al soggetto e deve essere bilanciato dall' altra parte da un secondo flash , se necessario i flash saranno anche ben piu' di 2 e certamente si dovrebbe avere l' accortezza di non farli rientrare in inquadratura.
Qui (http://www.weddingrome.it/Fotografie.html) ci sono le foto di un ragazzo davvero bravo , giusto per dare un'idea.
Anche per il concerto è abbastanza ottimistico pensare di poter lavorare in interni con luce ambiente con 400/800 ISO anche con lenti F1.2 o F1.4. sopratutto se si vogliono risultati professionali (il che non solo significa fare degli scatti belli ma anche arrivare a casa con almeno il 70% di foto buone e non mosse)
Queste sono ISO 1600 e lenti F1.4/F2.0
Esempio 1 (http://www.matteofossati.it/Events/20071129_DHERA/index1.html?show=slides/IMG_8685_MF.html) , Esempio 2 (http://www.matteofossati.it/Events/20071129_DHERA/index1.html?show=slides/1D3_8665_MF.html) , Esempio 3 (http://www.matteofossati.it/Events/20080409_MU/index1.html?show=slides/3W9W1617_MF.html)
Insomma per quanto interessante trovo l' articolo particolarmente indicato per chi vuole migliorare la tecnica di base dando qualche spunto ma mi pare ben lontano e decisamente insufficiente per pensare di dare un tono professionale alla questione.
Ciauz
Pat
eta_beta
27-05-2008, 11:23
un consiglio
chiedete al sacrestano quanto dura la cerimonia perché alcuni preti fanno matrimoni in 30 minuti altri in 3 ore
un matrimonio di 3 ore può essere lungo per vari motivi o piccole cerimonie oppure essere un soliloquio di 2 ore del prete
le piccole cerimonie possono essere
battesimo dei presenti ,
benedizione degli sposi con velo
benedizione degli sposi della vergine Maria o affidamento degli sposi alla vergine
coinvolgimento dei testimoni e dei genitori degli sposi da parte del prete
lettura in doppia lingua della cerimonia
processione chilometrica di frutta e verdura
"il sacro cuore di Gesù"
recita di poesie scritte da parenti
etc...
questo in chiesa
fuori dalla chiesa riso ,piccioni,petali, palloncini, pistole ad acqua ,coriandoli etc...
un consiglio non state mai dietro gli sposi
Complimenti Patriota,
davvero degli ottimi scatti.
Bravo
P.S.
Che ottiche hai usato nelle foto al concerto?
(IH)Patriota
27-05-2008, 12:07
Complimenti Patriota,
davvero degli ottimi scatti.
Bravo
P.S.
Che ottiche hai usato nelle foto al concerto?
Ti ringrazio ma si puo' fare ben di piu' , ho visto della roba in giro che :sbav: :sbav:
Purtroppo la resa finale prescinde comunque parecchio dall' attrezzatura , il mito del buon fotografo che fa foto con la compatta non si è mai visto che poiquesta non basti per "fare il fotografo" su questo non ci piove.
L' attrezzatura da concerto indoor consiste in:
Canon 5D , Canon 1DMK3 , Canon 1Dsmk3 (questa arrivata ieri) tutti rigorosamente con ottiche fisse (eccezion fatta per il 70-200F2.8 L IS) e quindi 24F1.4L , 35F1.4L , 50F1.4 , 85F1.2L , 135F2.0L ed alcune anche con il fish 15/2.8.
Ed anche con questa "attrezzatura pesante" si salvano circa il 60%/70% degli scatti , poi mi è capitato di fare il miracolo al concerto dei rammstein (da spettatore) con la ixus 30 ma ne sono venute 4 su oltre 100 :stordita:
Ciauz
Pat
fuori dalla chiesa riso ,piccioni,petali, palloncini, pistole ad acqua ,coriandoli etc...
un consiglio non state mai dietro gli sposi
e perché no?
dipende da quel che cerchi.
esempio (da amatore, non ero il fotografo) (http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/944319368/sizes/m/in/set-72157601086312847/)
e per dire, anche nel mio album di matrimonio ho foto scattate da dietro, se il fotografo é bravo sa dargli la giusta collocazione.
Certo che devi sapere cosa stai facendo e perché. Sicuramente un matrimonio non si improvvisa (neanche le manifestazioni, peraltro).
Anzi, devi sapere prima cosa succederà dopo, e lo sai solo con l' esperienza (e neanche parlando con gli altri)
Ti ringrazio ma si puo' fare ben di piu' , ho visto della roba in giro che :sbav: :sbav:
Purtroppo la resa finale prescinde comunque parecchio dall' attrezzatura , il mito del buon fotografo che fa foto con la compatta non si è mai visto che poiquesta non basti per "fare il fotografo" su questo non ci piove.
L' attrezzatura da concerto indoor consiste in:
Canon 5D , Canon 1DMK3 , Canon 1Dsmk3 (questa arrivata ieri) tutti rigorosamente con ottiche fisse (eccezion fatta per il 70-200F2.8 L IS) e quindi 24F1.4L , 35F1.4L , 50F1.4 , 85F1.2L , 135F2.0L ed alcune anche con il fish 15/2.8.
Ed anche con questa "attrezzatura pesante" si salvano circa il 60%/70% degli scatti , poi mi è capitato di fare il miracolo al concerto dei rammstein (da spettatore) con la ixus 30 ma ne sono venute 4 su oltre 100 :stordita:
Ciauz
Pat
Bè complimenti davvero, hai un parco macchine/ottiche notevole.
Ai concerti, ma anche manifestazioni in palazzetti, sei ben coperto (bè dipende anche dove sei situato). Complimenti, con un pò di invidia!
Ti ringrazio ma si puo' fare ben di piu' , ho visto della roba in giro che :sbav: :sbav:
Purtroppo la resa finale prescinde comunque parecchio dall' attrezzatura , il mito del buon fotografo che fa foto con la compatta non si è mai visto che poiquesta non basti per "fare il fotografo" su questo non ci piove.
L' attrezzatura da concerto indoor consiste in:
Canon 5D , Canon 1DMK3 , Canon 1Dsmk3 (questa arrivata ieri) tutti rigorosamente con ottiche fisse (eccezion fatta per il 70-200F2.8 L IS) e quindi 24F1.4L , 35F1.4L , 50F1.4 , 85F1.2L , 135F2.0L ed alcune anche con il fish 15/2.8.
Ed anche con questa "attrezzatura pesante" si salvano circa il 60%/70% degli scatti , poi mi è capitato di fare il miracolo al concerto dei rammstein (da spettatore) con la ixus 30 ma ne sono venute 4 su oltre 100 :stordita:
Ciauz
Pat
beh io ai concerti ci sono sempre andato con la compattona superzoom (canon s2 is) e le foto le ho fatte sui 100 iso... non è che sono venute da buttar via, considerando che si era in mezzo alla gente e spesso sono state fatte anche di nascosto... basta prendere le opportune contromisure
MOLTO dipende dal fotografo e dal tipo di foto che sivogliono ottenere. io sinceramente avrei molta paura a portarmi quell'attrezzatura ad un concerto...
se poi è il concertista che paga per avere le foto e hai libertà di movimento, allora benvenga l'attrezzatura necessaraia, ma soprattutto la creatività, che con le luci dei concerti porta a risultati potenzialmente straordinari.
P.S. molto belle le foto dei matrimoni... terrò presente il fotografo... :)
Credo che con quel popò di attrezzatura fosse il fotografo "ufficiale", non come semplice spettatore...
(IH)Patriota
27-05-2008, 15:16
beh io ai concerti ci sono sempre andato con la compattona superzoom (canon s2 is) e le foto le ho fatte sui 100 iso... non è che sono venute da buttar via, considerando che si era in mezzo alla gente e spesso sono state fatte anche di nascosto, basta prendere le opportune contromisure
MOLTO dipende dal fotografo e dal tipo di foto che sivogliono ottenere. io sinceramente avrei molta paura a portarmi quell'attrezzatura ad un concerto...
L' articolo comincia con un
"E’ naturale che dopo i primi timidi approcci, ogni fotoamatore più o meno navigato, voglia confrontarsi con un lavoro assegnatogli dall’esterno: un amico che si sposa, il collega che vi chiede di eseguire un reportage"
Secondo il mio modo di vedere le cose un lavoro significa produrre risultati di un certo tipo insieme ad avere la certezza di portare a casa il risultato.
Fare qualche scatto rubato e portarsi a casa qualche foto di un concerto è diverso dal fare un reportage dell' evento (dove accesso , possibilita' di movimento devono essere ovviamente garantiti) non vado con 10.000€ di attrezzatura "a muzzo" nella bolgia , cercare una fotoricordo è diverso dal fare un lavoro.
Riguardo agli ISO il concerto è una classica situazione dove è difficile stabilire una regola di luminosita' il tutto in relazione a quanto sono esagitati i musicisti , nella mia piccola esperienza non sono mai sceso sotto gli 800ISO (tempi tra 1/60" ed 1/250") , mi è capitato a volte di fotografare anche a 6400ISO con l' 85F1.2 usato ad F1.2 ed avere tempi di solo 1/60" .. a 100 ISO f2.8 sarebbero equivalenti ad un tempo di esposizione sui 2 secondi :O
Ciauz
Pat
beh io ai concerti ci sono sempre andato con la compattona superzoom (canon s2 is) e le foto le ho fatte sui 100 iso... non è che sono venute da buttar via, considerando che si era in mezzo alla gente e spesso sono state fatte anche di nascosto... basta prendere le opportune contromisure
MOLTO dipende dal fotografo e dal tipo di foto che sivogliono ottenere. io sinceramente avrei molta paura a portarmi quell'attrezzatura ad un concerto...
se poi è il concertista che paga per avere le foto e hai libertà di movimento, allora benvenga l'attrezzatura necessaraia, ma soprattutto la creatività, che con le luci dei concerti porta a risultati potenzialmente straordinari.
P.S. molto belle le foto dei matrimoni... terrò presente il fotografo... :)
Ad un concerto con 100 iso e la compattona, minimo starai sui 2 secondi di esposizione, significa che o i cantanti sono fermi o che l'illuminazione e' tale da poter congelare i movimenti. Poi i 1600 iso della 5D sono molto piu' puliti di una compatta ;)
Matteo hai preso la dsmk3??? mitico!
Ad un concerto con 100 iso e la compattona, minimo starai sui 2 secondi di esposizione, significa che o i cantanti sono fermi o che l'illuminazione e' tale da poter congelare i movimenti. Poi i 1600 iso della 5D sono molto piu' puliti di una compatta ;)
Matteo hai preso la dsmk3??? mitico!
l'esposizione era sul 1/20 o 1/30, chiaro che non ha niente a che vedere con la 5D che discorsi sono...
se riesco stasera metto qualche esempio. però secondo la mia modestissima opinione, evitando di stare a 50m dal soggetto e con libertà di movimento non serve di certo una mark III per portarsi a casa il risultato.
è l'abilità del fotografo che fa la differenza una volta che si ha un minimo di attrezzatura adeguata...
L' articolo comincia con un
"E’ naturale che dopo i primi timidi approcci, ogni fotoamatore più o meno navigato, voglia confrontarsi con un lavoro assegnatogli dall’esterno: un amico che si sposa, il collega che vi chiede di eseguire un reportage"
Secondo il mio modo di vedere le cose un lavoro significa produrre risultati di un certo tipo insieme ad avere la certezza di portare a casa il risultato.
Fare qualche scatto rubato e portarsi a casa qualche foto di un concerto è diverso dal fare un reportage dell' evento (dove accesso , possibilita' di movimento devono essere ovviamente garantiti) non vado con 10.000€ di attrezzatura "a muzzo" nella bolgia , cercare una fotoricordo è diverso dal fare un lavoro.
Riguardo agli ISO il concerto è una classica situazione dove è difficile stabilire una regola di luminosita' il tutto in relazione a quanto sono esagitati i musicisti , nella mia piccola esperienza non sono mai sceso sotto gli 800ISO (tempi tra 1/60" ed 1/250") , mi è capitato a volte di fotografare anche a 6400ISO con l' 85F1.2 usato ad F1.2 ed avere tempi di solo 1/60" .. a 100 ISO f2.8 sarebbero equivalenti ad un tempo di esposizione sui 2 secondi :O
Ciauz
Pat
l'f2.8 me logno sulla comapattona al massimo dello zoom...
però, nonostante tutto, quando le ho fatte stampare (17x13) il tipo non ci credeva che le avessi fatte con la compattona.
chiaramente si vedeva invece, ma il risultato era comunque più che accettabile vista la distanza.
va da se che solo il 20% degli scatti può essere tenuto...
(IH)Patriota
27-05-2008, 16:50
.. non serve di certo una mark III per portarsi a casa il risultato.
è l'abilità del fotografo che fa la differenza una volta che si ha un minimo di attrezzatura adeguata...
Mi spiace ma non è proprio cosi' , se vuoi fare un lavoro hai bisogno di una determinata resa sia in termini qualitativi che (sopratutto) in termini quantitativi , puoi essere mr. manico del mondo ma se non hai un tempo di 1/500" una moto da freestyle indoor non la fermi , con 1/15" non fermi un chitarrista (tutto non solo le mani).
Se deve essere un lavoro non puoi permetterti di sperare che le condizioni di luce siano sufficienti , oppure scattare solo quando c'è abbastanza luce (perdendo tutto il resto).
Queste (http://www.matteofossati.it/pages/valentinogala.html) (che trovi anche qui (http://www.aerialexperience.com/) nella sezione news&events a meta' pagina circa) con una compattona non le porti a casa neanche se sei il superman della fotografia ... se ti va bene ne porti a casa una ventina "passabili" ma non puoi certo chiamarlo lavoro...ogni foto che non riesci a fare a causa dell' attrezzatura è una fotografia che sicuramente non venderai...
Se poi sei ad un matrimonio e ti vengono delle foto scadenti durante le fasi salienti della cerimonia non prendi un centesimo neanche dal resto (oltre che prenderti le parole :D :D)
Scindiamo il portare a casa qualche bella foto da quello che è professionale perchè sono due cose ben diverse , chi con la fotografia ci lavora farebbe volentieri a meno di spendere 20/30.000€ di attrezzatura se potesse arrangiarsi con una bridge da 300€ , evidentemente non è cosi' , non si va a prendere una MKIII con il 300F2.8L perchè fa figo avere il cannone bianco in mano ;)
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
27-05-2008, 16:53
Matteo hai preso la dsmk3??? mitico!
Ciao carissimo (salutami anche l' amico comune :p)
ehm ehm ... ebbene si , ma il conto :cry: :cry: e se non vanno in porto alcuni lavori importanti che ho in ballo passo l' estate a :muro: :muro: e l' inverno :help: :help: :asd: :asd:
Ciauz
Pat ;)
Mi spiace ma non è proprio cosi' , se vuoi fare un lavoro hai bisogno di una determinata resa sia in termini qualitativi che (sopratutto) in termini quantitativi , puoi essere mr. manico del mondo ma se non hai un tempo di 1/500" una moto da freestyle indoor non la fermi , con 1/15" non fermi un chitarrista (tutto non solo le mani).
Se deve essere un lavoro non puoi permetterti di sperare che le condizioni di luce siano sufficienti , oppure scattare solo quando c'è abbastanza luce (perdendo tutto il resto).
Queste (http://www.matteofossati.it/pages/valentinogala.html) (che trovi anche qui (http://www.aerialexperience.com/) nella sezione news&events a meta' pagina circa) con una compattona non le porti a casa neanche se sei il superman della fotografia ... se ti va bene ne porti a casa una ventina "passabili" ma non puoi certo chiamarlo lavoro...ogni foto che non riesci a fare a causa dell' attrezzatura è una fotografia che sicuramente non venderai...
Se poi sei ad un matrimonio e ti vengono delle foto scadenti durante le fasi salienti della cerimonia non prendi un centesimo neanche dal resto (oltre che prenderti le parole :D :D)
Scindiamo il portare a casa qualche bella foto da quello che è professionale perchè sono due cose ben diverse , chi con la fotografia ci lavora farebbe volentieri a meno di spendere 20/30.000€ di attrezzatura se potesse arrangiarsi con una bridge da 300€ , evidentemente non è cosi' , non si va a prendere una MKIII con il 300F2.8L perchè fa figo avere il cannone bianco in mano ;)
Ciauz
Pat
non mi sembra di aver mai detto che puoi fare foto del genere con una compattona, nè di andarci a lavorare, ho detto che si possono avere risultati del tutto accettabili con una compatta e NON per lavoro. poi non mi venire a dire che è NECESSARIA una top di gamma per fare le foto in un concerto, e che senza di quella non porti a casa niente... volendo con 1000-1500 euro di attrezzatura e molta perizia ci si riesce lo stesso, almeno secondo me...
poi io non sono un fotografo e le foto le faccio per piacere e non per lavoro la mia visione delle cose è estremamente diversa dalla vostra e decisamente più orientata al rapporto prezzo/beneficio.
l'esposizione era sul 1/20 o 1/30, chiaro che non ha niente a che vedere con la 5D che discorsi sono...
se riesco stasera metto qualche esempio. però secondo la mia modestissima opinione, evitando di stare a 50m dal soggetto e con libertà di movimento non serve di certo una mark III per portarsi a casa il risultato.
è l'abilità del fotografo che fa la differenza una volta che si ha un minimo di attrezzatura adeguata...
l'f2.8 me logno sulla comapattona al massimo dello zoom...
però, nonostante tutto, quando le ho fatte stampare (17x13) il tipo non ci credeva che le avessi fatte con la compattona.
chiaramente si vedeva invece, ma il risultato era comunque più che accettabile vista la distanza.
va da se che solo il 20% degli scatti può essere tenuto...
ora, se eri a 100 iso neanche 2.8 (metti 3.5) 1/20esimo, evidentemente era un concerto con tanta luce.
se ti stan dicendo che in alcuni eventi scattano con 1.4 (che son 2 stop) a 800 iso (e son altri 3), a 1/100esimo di secondo vuol dire che con i tuoi 100 iso e f3.5 avresti avuto tempi di mezzo secondo o più lunghi.
Evidentemente, stai o esagerando da un lato o non stai parlando della stessa cosa...
e un particolare: già di suo su 100 scatti corretti (quindi, non mossi, non sfocati etc) se va bene quelli da tenere sono 30 (e vuol dire che sei stato un gran manico). se già quei 100 vengono dal 20% degli scatti, vuol dire che ne hai scattate 500.
E 500 scatti per portarne a casa 30 sono pochini per valere la pagnotta...
(IH)Patriota
27-05-2008, 17:53
non mi sembra di aver mai detto che puoi fare foto del genere con una compattona, nè di andarci a lavorare, ho detto che si possono avere risultati del tutto accettabili con una compatta e NON per lavoro.
La prima fase dell' articolo cita "E’ naturale che dopo i primi timidi approcci, ogni fotoamatore più o meno navigato, voglia confrontarsi con un lavoro assegnatogli dall’esterno:".
Non mi pare di essermi buttato io nel discorso lavoro ed onestamente per quanto possa capire gli sforzi dell' autore sconsiglio a chicchessia di buttarsi come primo sforzo lavorativo sul matrimonio che normalmente gode di luci pessime e momenti imperdibili di lenti veloci e set di flash .. in parole povere una rogna :D.
poi non mi venire a dire che è NECESSARIA una top di gamma per fare le foto in un concerto, e che senza di quella non porti a casa niente... volendo con 1000-1500 euro di attrezzatura e molta perizia ci si riesce lo stesso, almeno secondo me...
Io non ho parlato di necessita' di top di gamma certo che se mi dici di tirar fuori risultati professionali da un S2is è chiaro che stiamo parlando due lingue diverse.L' avere poi il top di gamma comunque ti garantisce tempi di lock dell' AF velocissimi anche con scarsissima luce , la 5D (che certo non è una entry level) in queste condizioni arranca in modo evidente , quindi seppur non sia strettamente necessario l' avere una macchina professionale comporta comunque dei vantaggi.
poi io non sono un fotografo e le foto le faccio per piacere e non per lavoro la mia visione delle cose è estremamente diversa dalla vostra e decisamente più orientata al rapporto prezzo/beneficio.
Non è mia intenzione convincere il mondo intero che se non sei un professionista non puoi fare belle foto , a dirla tutta spesso è vero il contrario visto che se non stai lavorando puoi dar piu' spazio alla tua creativita' senza per forza dover compiacere un committente ;).
Ciauz
Pat
ora, se eri a 100 iso neanche 2.8 (metti 3.5) 1/20esimo, evidentemente era un concerto con tanta luce.
se ti stan dicendo che in alcuni eventi scattano con 1.4 (che son 2 stop) a 800 iso (e son altri 3), a 1/100esimo di secondo vuol dire che con i tuoi 100 iso e f3.5 avresti avuto tempi di mezzo secondo o più lunghi.
ma sto scrivendo in italiano, o è solo una mia impressione? ho detto il contrario?
Evidentemente, stai o esagerando da un lato o non stai parlando della stessa cosa...
è ovvio che non sto parlando della stessa cosa io non dico di usare uan compatta per lavoro!!! ma per divertimento. dico invece che non è per niente necessario arrivare a 6400 iso( e notare bene che la parola necesario significa che se ne può anche fare a meno...)
e un particolare: già di suo su 100 scatti corretti (quindi, non mossi, non sfocati etc) se va bene quelli da tenere sono 30 (e vuol dire che sei stato un gran manico). se già quei 100 vengono dal 20% degli scatti, vuol dire che ne hai scattate 500.
E 500 scatti per portarne a casa 30 sono pochini per valere la pagnotta...se è per questo ne ho scattate 700 ma non è che si va a risparmiare sulle schedine di memoria da 20 euro...
cmq quello che dovevo dire l'ho detto fine della storia, non mi va proprio di stare ad aprire flame inutili....
esempio:
http://img147.imageshack.us/img147/2999/img6958nc6.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=img6958nc6.jpg)
esposizione 1/20
ISO 100
f 3.5
mm eqiv 155
e non venitemela a comparare con quelle fatte sul palco con una mark III per favore...
(IH)Patriota
27-05-2008, 19:30
dico invece che non è per niente necessario arrivare a 6400 iso( e notare bene che la parola necesario significa che se ne può anche fare a meno...)
No infatti non è per niente necessario almeno finchè non devi andare a fare una foto come questa ..
http://www.matteofossati.it/public/Stilo_1D3.jpg
Dagli Exif -> ISO 6400 , -2/3EV (recuparti in PP) , lente 85mm usata ad F1.2 tempo 1/100"
Se c'è un altro modo per poterla scattare a 100 iso senza flash sono ben contento di conoscerla.
non è che si va a risparmiare sulle schedine di memoria da 20 euro...
Di schedine puoi averne anche 90Gb se poi le riempi di foto mosse servono a poco comunque , il problema non è risparmiare sulle schede ma scriverci sopra fotografie di qualita' ed utilizzabili ;)
e non venitemela a comparare con quelle fatte sul palco con una mark III per favore...
:confused: :confused:
ma sto scrivendo in italiano, o è solo una mia impressione? ho detto il contrario?
è ovvio che non sto parlando della stessa cosa io non dico di usare uan compatta per lavoro!!! ma per divertimento. dico invece che non è per niente necessario arrivare a 6400 iso( e notare bene che la parola necesario significa che se ne può anche fare a meno...)
se è per questo ne ho scattate 700 ma non è che si va a risparmiare sulle schedine di memoria da 20 euro...
cmq quello che dovevo dire l'ho detto fine della storia, non mi va proprio di stare ad aprire flame inutili....
esempio:
http://img147.imageshack.us/img147/2999/img6958nc6.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=img6958nc6.jpg)
esposizione 1/20
ISO 100
f 3.5
mm eqiv 155
e non venitemela a comparare con quelle fatte sul palco con una mark III per favore...
E che vuoi comparare? i colori sono smorti, non c'e' nitidezza e e' mossa. Per una foto ricordo la puoi tenere, ma chi ti pagherebbe per quella foto?
Ah con una mark3 o 5D avresti avuto un risultato "leggermente" differente, con la 5D magari avresti agganciato con piu' difficolta' che con la mk3, ma siamo su un altro pianeta.
Matteo, le foto del Gala' le avevo dimenticate, che spettacolo ;).
Ti saluto Luca :)
E che vuoi comparare? i colori sono smorti, non c'e' nitidezza e e' mossa. Per una foto ricordo la puoi tenere, ma chi ti pagherebbe per quella foto?
Ah con una mark3 o 5D avresti avuto un risultato "leggermente" differente, con la 5D magari avresti agganciato con piu' difficolta' che con la mk3, ma siamo su un altro pianeta.
Matteo, le foto del Gala' le avevo dimenticate, che spettacolo ;).
Ti saluto Luca :)
ma perchè mai mi dovrebbero pagare per quella foto? ma li leggete i post prima di rispondere o scrivete a caso.. boh... mettici una reflex e una lente luminosa e la foto viene bene!
fare una foto come questa ..
http://www.matteofossati.it/public/Stilo_1D3.jpg
sinceramene mi sembra che tu ne abbia fatte di migliori, nonostante i 6400 iso e i 2/3 in pp mi sembra sottoesposta... quante ne hai vendute? per curiosità...
cmq io ci rinuncio, fate come più vi aggrada o sommi fotografi...:muro:
criticare chi fa qualcosa è semplice, il punto è se si sa fare di meglio.. scrivetelo voi un articolo per HU così impariamo tutti!
(IH)Patriota
28-05-2008, 08:53
ma perchè mai mi dovrebbero pagare per quella foto? ma li leggete i post prima di rispondere o scrivete a caso.. boh... mettici una reflex e una lente luminosa e la foto viene bene!
Non so se ti sei accorto ma stiamo commentando un articolo che parla di come trasformare la passione fotografica in un lavoro (quindi remunerato) , ecco perchè stiamo parlando di professione , risultati professionali e vil denaro.
In linea generale sono d'accordo con te , se non devi venderle , se non hai necessita' di particolari rese , se non hai necessita' di stamparle le foto puoi farle con quello che ti pare e se per caso non sono perfette o non vengono proprio semplicemente chissenefrega :p
sinceramene mi sembra che tu ne abbia fatte di migliori, nonostante i 6400 iso e i 2/3 in pp mi sembra sottoesposta... quante ne hai vendute? per curiosità...
In quel caso il gruppo suonava ad una evento promozionale organizzato da Mu Enternainment insieme a Kaos Design e Cr's , il reportage include ovviamente anche altri scatti (Qui (http://www.matteofossati.it/kaos/mu/index.html) la gallery completa).
I ragazzi del gruppo sono rimasti stupiti di come abbia fatto a fotografare in quelle condizioni di luce e mi hanno successivamente commissionato il reportage di 2 live ed una sessione in studio per avere del materiale da usare per l' inlay del CD che hanno in mente di incidere (qui (http://www.matteofossati.it/Events/20071129_DHERA/index.html),qui (http://www.matteofossati.it/Events/20080111_DHERA_Ripa90/index.html) e qui (http://www.matteofossati.it/Events/20080118_DHERA_Studio/index.html))
Seppur quindi non abbia venduto quella foto ai Dhera (quanto invece tutto il reportage al negozio ;)) l' aver dimostrato di poter scattare anche in quelle condizioni mi ha garantito una commessa di lavoro aggiuntivo.
cmq io ci rinuncio, fate come più vi aggrada o sommi fotografi...:muro:
criticare chi fa qualcosa è semplice, il punto è se si sa fare di meglio.. scrivetelo voi un articolo per HU così impariamo tutti!
Perdona ma non capisco il perche' tu ti debba risentire in questo modo , mi pare di aver criticato motivando quello che ho scritto (e non certo per il gusto di farlo) , non ti voglio certo convincere che io abbia ragione ma visto che forse fotografo anche per lavoro magari esiste la possibilita' che possa avere un briciolo di esperienza da condividere con altri spiegando la mia esperienza.
Normalmente (tempo permettendo) scrivo e spiego quello che faccio (e come lo faccio) nella sezione di fotografia digitale di questo forum.Pur non scrivendo articoli quindi cerco di essere utile e collaborativo con chi vuole imparare qualcosa ,altri fotografi l' hanno fatto con me prima , cerco di ricambiare ora ;).
Matteo, le foto del Gala' le avevo dimenticate, che spettacolo
Ciao Luca
Lusingato davvero ;) ...grazie :).
Ciauz
Pat
di4b0liko
28-05-2008, 10:23
ecco qua il link alla mia galleria..
http://www.flickr.com/photos/di4b0liko/
contattatemi pure se avete bisogno..
Giorgio
di4b0liko
28-05-2008, 10:26
ho letto qualche commento sopra..
io ho una sony alpha e 4 lenti economiche + un flash!
riesco are delle cose carine, ma ovviamente sento la mancanza di un tele luminoso, di altri 2 o 3 flash con ombrelli e via dicendo..
quindi per fare foto belle, serve l'attrezzatura, poche storie..
ecco la mia galleria.. http://www.flickr.com/photos/di4b0liko/
Ma le foto pubblicate sono "esempio" o servono ad avere un metro di paragone "foto ben fatta" ? No perchè la qualità,l'effetto e la tecnica sono pessimi nel 90% delle foto pubblicate...
ale.luffa
02-06-2008, 21:08
Scusate la domanda, magari banale: ma sono passati da "Guida alla fotografia parte 7" a "Guida alla fotografia parte 9"? E la 8???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.