View Full Version : Gdr del momento
Infinity92
26-05-2008, 13:26
Cercavo un nuovo gdr magari a cui non abbia già giocato, e di genere fantasy:
Oblivion, gothic3, down of magic, the witcher, titan quest.
Ci sono altri titoli degni di essere giocati secondo voi?
29Leonardo
26-05-2008, 13:43
Cercavo un nuovo gdr magari a cui non abbia già giocato, e di genere fantasy:
Oblivion, gothic3, down of magic, the witcher, titan quest.
Ci sono altri titoli degni di essere giocati secondo voi?
ma nessuno di quelli è un gdr, il terzo e l'ultimo poi... :asd:
Beh, oddio, forse non GDR puri, ma quantomeno Oblivion ha una forte componente GDR, con contaminazioni da altri generi d'accordo, ma resta pur sempre un GDR. Poi ci sarebbe da discutere sulla possibilità effettiva di creare un videogame GDR puro, perché gli unici giochi di ruolo per i puristi del genere sono e rimangono quelli da tavolo, come Dungeons & Dragons. Benché alcuni videogame ricorrano alle stesse regole delle controparti cartacee, resta un divario incolmabile tra statistiche e (relativa) libertà d'azione e di dialogo di quelli giocati coi propri amici intorno a un tavolo e azioni disponibili, dialoghi a scelta multipla e profondità di immedesimazione di quelli videoludici. Ad ogni modo Titan Quest è un hack'n'slash, ovvero il parente più diluito e più superficiale dei giochi di ruolo (preservandone solo il concetto di esperienza, abilità e statistiche, in unione alla gestione dell'inventario, ma sacrificando tutto il resto).
Infinity92
26-05-2008, 14:25
ma nessuno di quelli è un gdr, il terzo e l'ultimo poi... :asd:
Dici?
Vbb.. allora considera il genere..
Cmq
http://img100.imageshack.us/img100/1303/img029gs2.jpg
mi sembra di non sparare cavolate..
Infinity92
26-05-2008, 14:28
Beh, oddio, forse non GDR puri, ma quantomeno Oblivion ha una forte componente GDR, con contaminazioni da altri generi d'accordo, ma resta pur sempre un GDR. Poi ci sarebbe da discutere sulla possibilità effettiva di creare un videogame GDR puro, perché gli unici giochi di ruolo per i puristi del genere sono e rimangono quelli da tavolo, come Dungeons & Dragons. Benché alcuni videogame ricorrano alle stesse regole delle controparti cartacee, resta un divario incolmabile tra statistiche e (relativa) libertà d'azione e di dialogo di quelli giocati coi propri amici intorno a un tavolo e azioni disponibili, dialoghi a scelta multipla e profondità di immedesimazione di quelli videoludici. Ad ogni modo Titan Quest è un hack'n'slash, ovvero il parente più diluito e più superficiale dei giochi di ruolo (preservandone solo il concetto di esperienza, abilità e statistiche, in unione alla gestione dell'inventario, ma sacrificando tutto il resto).
:D vedi..
e cmq non è necesario essere così pignoli.:(
Ho soltanto chiesto un consiglio.....
Niente da segnalare al momento, se non Mass Effect che presto uscirà per pc, ma non è un fantasy...
Neverwinter Nights 1 e 2 sono quelli che forse, più di ogni altro, si avvicinano al genere del GDR "puro", utilizzando le regole ufficiali di Dungeons & Dragons 3.5, ma forse li hai già giocati... E tra l'altro la trama proposta dagli sviluppatori è davvero banalotta (il secondo un po' meglio). Resta comunque il discendente della nobile tradizione cartacea ed è molto interessante (forse più del gioco in sè) la possibilità di creare il proprio mondo e dotarlo di una trama inedita, ricorrendo al semplicissimo strumento editor incluso. In questo modo puoi trasformarti in un vero e proprio dungeon master e creare la tua avventura, inventando da zero e agendo su ogni minimo particolare...
blade9722
26-05-2008, 14:40
Niente da segnalare al momento, se non Mass Effect che presto uscirà per pc, ma non è un fantasy...
Beh, se Oblivion, Gothic 3 e the Witcher non sono Gdr, allora Mass Effect é un FPS puro.....
Concordo con Akron, quelli recenti piú significativi li hai giá nominati. Potresti provare a contattare un utente di nome Darkless: conosce alcuni titoli del genere meno blasonati.
ancora non è arrivato Darkless con Planescape torment? :eek:
Darkless
26-05-2008, 14:59
Beh, se Oblivion, Gothic 3 e the Witcher non sono Gdr, allora Mass Effect é un FPS puro.....
Quindi ME è un fps puro, persino non essendo in prima persona, non si finisce mai di imparare eh :asd:
29Leonardo
26-05-2008, 15:01
Dici?
Vbb.. allora considera il genere..
Cmq
http://img100.imageshack.us/img100/1303/img029gs2.jpg
mi sembra di non sparare cavolate..
Vampire, torment, baldur's gate e ultima si avvicinano decisamente di piu al gdr puro rispetto agli altri.
Il fatto che un gioco possa avere alcune componenti gdr, non significa che lo sia completamente. A parte queste disquisizioni su cui ognuno la puo pensare erroneamente o correttamente che sia direi che dovresti provare quelli nella barra in nero .
Ps. se nei gdr mi includi tq e dawn beh di cavolate ne hai dette :P
Darkless
26-05-2008, 15:06
Cercavo un nuovo gdr magari a cui non abbia già giocato, e di genere fantasy:
down of magic
down of magic sarebbe un gioco fantasy con i portatori di handicap ? :asd:
Ci sono altri titoli degni di essere giocati secondo voi?
Cioè hai giocato solo quei 4 e ti chiedi se ci sono altri titoli ? Hai voja se ci sono, a dozzine :)
A te però mi par di capire piace menar le mani direi quindi che a parte ovviamente i primi 2 gothic dovresti prendere qualcosa di soft come jade empire, fable o anche two worlds o il primo nwn se hai voglia di studiarti qlc regoletta di D&D.
Se vuoi qualcosa un filo più impegnativo Arx Fatalis è un'ottima alternativa.
Se alla fine senti il bisogno di qualcosa di ancor più elaborato potresti tentare lo step successivo e passare ai gdr veri e propri + completi e complessi.
Infinity92
26-05-2008, 15:08
Vampire, torment, baldur's gate e ultima si avvicinano decisamente di piu al gdr puro rispetto agli altri.
Il fatto che un gioco possa avere alcune componenti gdr, non significa che lo sia completamente. A parte queste disquisizioni su cui ognuno la puo pensare erroneamente o correttamente che sia direi che dovresti provare quelli nella barra in nero .
Ps. se nei gdr mi includi tq e dawn beh di cavolate ne hai dette :P
Si, forse devo seguire il tuo consiglio, magari provo gta3 o the sims1!
Ma x favore! torna a giocare a pacman!
29Leonardo
26-05-2008, 15:10
Si, forse devo seguire il tuo consiglio, magari provo gta3 o the sims1!
Ma x favore! torna a giocare a pacman!
Vabbè, del resto che cosa mi potevo aspettare da uno del 92 che legge gmc
:asd:
Infinity92
26-05-2008, 15:12
Se alla fine senti il bisogno di qualcosa di ancor più elaborato potresti tentare lo step successivo e passare ai gdr veri e propri + completi e complessi.
Esempi?
In ogni caso non sono proprio malato di questo genere, cercavo solo qualche titolo, in grado di soddisfare la mia sete di quest e di grafica magari.
Infinity92
26-05-2008, 15:15
Vabbè, del resto che cosa mi potevo aspettare da uno del 92 che legge gmc
:asd:
An, perchè tu sei uno di quei superficiali che quando legge 92 pensa che io abbia 16 anni... Poverino....Mi chiedo solo perchè vieni a rovinare i theard degli altri.
Cmq gmc è solo un esempio che ti ho riportato.. se pensi che mi basi su quello come se fosse una bibbia hai proprio sbagliato tipo...
29Leonardo
26-05-2008, 15:19
Ma se mi dai quella risposta stupida ovvio che ti rispondo di conseguenza in maniera superficiale.
Ti ho consigliato quelli in neretto, penso te li consiglierà anche darkless se vuoi giocare a gdr un po piu complessi..
Bah chiedi consigli, ti elenco quelli piu gdr, e dici che ti rovino il th.. mah..
Infinity92
26-05-2008, 15:24
Ma se mi dai quella risposta stupida ovvio che ti rispondo di conseguenza in maniera superficiale.
Ti ho consigliato quelli in neretto, penso te li consiglierà anche darkless se ti vuoi giocare a gdr un po piu complessi..
scusa è ma mi sembrava che il titolo parlasse di gdr del momento, non incisioni su caverne....
blade9722
26-05-2008, 15:42
Quindi ME è un fps puro, persino non essendo in prima persona, non si finisce mai di imparare eh :asd:
Si capisce benissimo cosa intendevo dire, e comunque sono esisiti gli FPS in terza persona, il nome Heretic 2 ti dice qualcosa?
Darkless, mi chiedo se nella vita reale mantieni gli atteggiamenti a cui ci hai abituato nei Forum. Ne dubito, sai benissimo che nella migliore delle ipotesi verresti isolato, nella peggiore rischieresti qualche contatto fisico.
Invece nei forum ne approfitti perché non rischi nulla, in quanto puoi celarti dietro un nickname. C'é una parola del dizionario italiano che definisce questo comportamento: la viltá.
29Leonardo
26-05-2008, 15:43
Allora non cè nulla se cerchi gdr con ubergrafica al momento :rolleyes:
se mastichi l'inglese è un must Temple of Elemental Evil, con le patch UNOFFICIAL, che appunto sono solo in lingua inglese, ma correggono una vagonata di bugs, rendendolo quindi giocabile :asd: e aggiungono parecchie cose.
da non sottovalutare.
Darkless
26-05-2008, 15:54
Si capisce benissimo cosa intendevo dire, e comunque sono esisiti gli FPS in terza persona, il nome Heretic 2 ti dice qualcosa?
oddio FPS in terza persona ? Questa è la volta che mi faccio la sign su sto forum :asd:
Ah TPS, questi sconosciuti
Darkless, mi chiedo se nella vita reale mantieni gli atteggiamenti a cui ci hai abituato nei Forum. Ne dubito, sai benissimo che nella migliore delle ipotesi verresti isolato, nella peggiore rischieresti qualche contatto fisico.
Invece nei forum ne approfitti perché non rischi nulla, in quanto puoi celarti dietro un nickname. C'é una parola del dizionario italiano che definisce questo comportamento: la viltá.
Ellapeppa. :asd:
Quello che intendevi dire prima si capiva benissimo, come pure si capiva che eri nel torto, da qui la risposta che tutto era tranne che offensiva.
Ce n'è una anche per te di parole: "permaloso" :Prrr:
Se ti scaldi per così poco non dureresti molto dalle mie parti, visto che il gioco al massacro è prassi quotidiana, basta saper prendere le cose nel modo giusto.
neverwinter night2? non proprio nuovo, è un anno che ce l'ho e non l'ho iniziato :muro: :muro:
Darkless
26-05-2008, 15:59
Esempi?
In ogni caso non sono proprio malato di questo genere, cercavo solo qualche titolo, in grado di soddisfare la mia sete di quest e di grafica magari.
Lassa perdere, è roba troppo vecchia per te e in ogni caso non ti piacerebbero.
Grafica e gdr non vanno mai d'accordo di solito. Se è quella che cerchi Silverfall ha uno stile niente male ed è giocabilissimo anche con la visuale molto ravvicinata al pg. Restano validi anche jade empire (che pero' non è fantasy classico ma orientale) e fable.
Darkless
26-05-2008, 16:00
neverwinter night2? non proprio nuovo, è un anno che ce l'ho e non l'ho iniziato :muro: :muro:
Il tuo avatar m'ha fatto venire il magone sai ?
Cioè mi state dicendo che The witcher non è un gioco di ruolo :eek: , ma siete pazzi?!!?, cmq infinity prova baldurs gate o se ti piace l'action e i fumetti prova Freedom Force vs third reich, e fidati non finirai mai di ringraziarmi, e lascia perdere quei vecchiacci(ironico e!;) ) i veri gdr sono da tavolo, i gdr per pc son diversi, e poi sempre dal mio punto di vista è più appagante giocar di ruolo con carta e dadi che in maniera computerizzata...per ciò gli sviluppatori, visto che siete tutti bravi a criticare e a dire cose insensate.., hanno preso il sistema BASE del gdr, e lo hanno fatto a games, con esperimenti in fps(system shock in primis) e in rts(warcraft e warlords battlecry in primis), quindi son esperienze simili ove il gdr da tavolo fà da padre al gdr da pc, e lo fà in maniera ovviamente semplificata, gli apici della totale fedeltà da un gioco alla controparte reale, come nel gdr(ove un newerwinter è quasi un simulatore di grd da tavolo, o meglio baldur's) un flight simulator lo è per il volo reale.
Voi state attribuendo i gdr simulativi a dei figli gdr non perforza semplici o poco profondi, ma semplicemente ibridi, e ragazzi sè non si innova un pò la struttura che cavolo rimaniamo con le ragnatele....:)
io ho ToEE,ma mi è sempre sembrato un gioco senza capo nè coda,dal punto di vista della storia...si vede che l'ho capito il giusto...:stordita:
E possibile anche dibattere sul diverso concetto che ognuno di noi ha di GDR senza insultarsi. Chi ha il diritto di stabilire cosa sia e cosa non sia un gioco di ruolo? Bene o male anche The Sims è un gioco di ruolo, anche se ovviamente si cataloga meglio come gestionale; sostanzialmente però differisce da un gestionale come Sim City. Poi c'è Vampire, che pare un GDR puro solo perché basato sul celeberrimo gioco cartaceo, tanto quanto Baldur's Gate I e II, Icewind Dale I e II, Neverwinter Nights I e II e molti altri (Planetscape, Temple of Elemental Evil, ecc...) si basano su Dungeons & Dragons, ma a ben voler vedere ha ragione chi parla di semplificazioni estreme: nessuno dei due Vampire videogame è fedele al gioco cartaceo, non solo hanno alterato alcune regole, ma hanno eliminato molte finezze; idem per Bladur's e tutti gli altri, forse Neverwinter è più fedele, ma non restituisce certo la profondità del gioco con carta, penna e dadi. Riprodurre certe meccaniche sarebbe impossibile. Persino un Dungeon Master di giochi di ruolo cartacei deve trovare un compromesso tra libertà d'azione e percorso obbligato, se vuole raccontare una storia (interattiva) e non improvvisare al momento (quelli sono i Master peggiori, ci vuole sempre una traccia). I programmatori e gli sviluppatori dei giochi devono per forza semplificare, perché l'utente si trova all'interno di un codice, più o meno complesso, più o meno permissivo. La trama bella o brutta è ininfluente a livello di gameplay: intendo dire che un Baldur's Gate, dotato di una trama ispirata, non è più gioco di ruolo di Neverwinter, più noioso e banale, riducendo il discorso alle meccaniche. Il primo Vampire era una sorta di hack & slash più sostanzioso, ma la crescita e la personalizzazione del personaggio era molto limitata, il secondo (Bloodlines) era poco più che un FPS con qualche elemento ruolistico, per carità carino, ma non eccelso. In questi termini Oblivion rimane migliore. E se gioco di ruolo significa vestire i panni di un alterego, immedesimarsi e crescere col proprio personaggio, allora anche GTA (perché no?) può essere considerato un parente stretto dei GDR e allargando il campo, anche Titan Quest. Chi cita titoloni del passato tanto per darsi un tono, senza magari averli provati, non capisce che quelli sono sì capisaldi del genere, ma punti di partenza... Sono datati in tutto e per tutto (mi riferisco a titoli precedenti a Planetscape e Baldur - che al di là della grafica possono ancora regalare soddisfazioni). Titoli come Ultima hanno stabilito degli standard e hanno fatto scuola, ma ora come ora sono pezzi da museo e comunicano poco se non qualche ricordo per chi li ha giocati.
dal 6 giugno: mass effect;
NWN2 (ed espansione).
il (giustissimamente) citato jade empire (proprio carino);
vampire bloodlines: STUPENDO è dir poco (peccato solo per la traduzione...ma è in arrivo quella nuova);
un po' più indietro:
i primi due gothic (infinitamente superiori al terzo, fallimentare capitolo). vale la pena di sciropparsi la grafica un po' retrò.
lo stesso discorso vale per il sommo:
deus ex (assolutamente da non perdere).
unico difetto (IMHO): solo in prima persona.
vampire the masquerade, ingiustamente trascurato. bellissimo e con una trama sconvolgente.
e c'è anche la patch per i salvataggi liberi :D .
è uno dei pochi giochi che ho in mente di rifare: mi rendo conto che, quando uscì, ero troppo immaturo per apprezzarlo.
inoltre, se ti è piaciuto oblivion, naturalmente c'è "morrowind": assai più complesso, profondo difficile, enorme, appassionante...e, tramite mods e utilities, si può avere una grafica (quasi) superiore al suo successore!!!!:eek: (senz'altro, più suggestiva :read: )
e, infine, direi che vale la pena di fare uno sforzo per superare la mania dell'ubergrafica.
io ho fatto "arcanum" solo un anno fa. dopo un paio d'ore i pixelloni non mi fregavano più niente e mi sono lasciato trasportare dalla storia, dall'ambiente, dalle scelte...
con Planescape Torment, invece, i pixelloni manco ho avuto il tempo di notarli: mi ha stregato subito :eek: !
provare per credere :read:
E aggiungo che Fable, per quanto universalmente riconosciuto come la semplificazione estrema del concetto di gioco di ruolo, nonché troppo ignorante nell'impostazione degli scontri, è un gioco divertente e la cornice ruolistica non è per niente male... in questo caso è giusto parlare di vera e propria "crescita" del personaggio, dall'infanzia alla maturità, dunque molto coinvolgente, anche se appunto lineare e poco profondo. Da provare.
blade9722
26-05-2008, 17:25
oddio FPS in terza persona ? Questa è la volta che mi faccio la sign su sto forum :asd:
Ah TPS, questi sconosciuti
Ellapeppa. :asd:
Quello che intendevi dire prima si capiva benissimo, come pure si capiva che eri nel torto, da qui la risposta che tutto era tranne che offensiva.
Ce n'è una anche per te di parole: "permaloso" :Prrr:
Se ti scaldi per così poco non dureresti molto dalle mie parti, visto che il gioco al massacro è prassi quotidiana, basta saper prendere le cose nel modo giusto.
Con "dalle tue parti" immagino tu intenda, le "comunitá serie" che spesso citi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20463015&postcount=96
Prova a fare un salto in qlc community seria (tipo il codex) o anche sul forum di Tgm o gamesradar e sentirai che risposte avrai sull'argomento (ma anche qua dentro diverse persone sono sulla stessalunghezza d'onda)
Son stato fin troppo buono qua con quell'ammasso di letame ludico che è oblivion.
Che poi a te piaccia o meno son tuoi gusti personali ma affermare che sia un gdr (un buon gdr poi, ma siamo matti) è l'equivalente di correre nudi in chiesa masturbandosi eiaculando nell'acquasantiera gridando bestemmie in faccia al prete.
Cioé quelle dove vieni sospeso:
http://forumtgmonline.futuregamer.it/showthread.php?t=133905
Non é una questione di essere permalosi, il fatto é che tu attacchi regolarmente e sistematicamente ogni membro della comunitá. La singola frase puó non essere offensiva, ma l'insieme lo é, i tuoi non sono episodi isolati, ma una strategia deliberata. Si puó ottenere lo stesso risultato con un pugno e con 100 schiaffetti. Non c'é stata una sola volta che ti sei rivolto a me con toni pacati, sempre e costantemente arrogante. In un dialogo tu assumi sempre, come dicono gli Americani, la posizione "I'm OK and you're not OK". In questo modo finisci con il condizionare la comunitá:si finisce con il diventare restii ad avviare una discussione sui GdR perché si sa che prima o poi arriverai te a degenerare lo scambio di opinioni.
E aggiungo che Fable, per quanto universalmente riconosciuto come la semplificazione estrema del concetto di gioco di ruolo, nonché troppo ignorante nell'impostazione degli scontri, è un gioco divertente e la cornice ruolistica non è per niente male... in questo caso è giusto parlare di vera e propria "crescita" del personaggio, dall'infanzia alla maturità, dunque molto coinvolgente, anche se appunto lineare e poco profondo. Da provare.
ma sia ora che prima a chi riferisci...:confused: usa le quote ;)
dal 6 giugno: mass effect;
NWN2 (ed espansione).
il (giustissimamente) citato jade empire (proprio carino);
vampire bloodlines: STUPENDO è dir poco (peccato solo per la traduzione...ma è in arrivo quella nuova);
un po' più indietro:
i primi due gothic (infinitamente superiori al terzo, fallimentare capitolo). vale la pena di sciropparsi la grafica un po' retrò.
lo stesso discorso vale per il sommo:
deus ex (assolutamente da non perdere).
unico difetto (IMHO): solo in prima persona.
vampire the masquerade, ingiustamente trascurato. bellissimo e con una trama sconvolgente.
e c'è anche la patch per i salvataggi liberi :D .
è uno dei pochi giochi che ho in mente di rifare: mi rendo conto che, quando uscì, ero troppo immaturo per apprezzarlo.
inoltre, se ti è piaciuto oblivion, naturalmente c'è "morrowind": assai più complesso, profondo difficile, enorme, appassionante...e, tramite mods e utilities, si può avere una grafica (quasi) superiore al suo successore!!!!:eek: (senz'altro, più suggestiva :read: )
e, infine, direi che vale la pena di fare uno sforzo per superare la mania dell'ubergrafica.
io ho fatto "arcanum" solo un anno fa. dopo un paio d'ore i pixelloni non mi fregavano più niente e mi sono lasciato trasportare dalla storia, dall'ambiente, dalle scelte...
con Planescape Torment, invece, i pixelloni manco ho avuto il tempo di notarli: mi ha stregato subito :eek: !
provare per credere :read:
bella risposta bravo!:D
ma sia ora che prima a chi riferisci...:confused: usa le quote ;)
A nessuno, continuavo il mio intervento. Non mi pare ci fossero agganci con altri interventi, se non nel complesso la direzione del dibattito.
Il tuo avatar m'ha fatto venire il magone sai ?
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: ogni volta che penso ai geni amministratori della commodore...
Infinity92
26-05-2008, 17:37
Beh, vi ringrazio tutti per i vari consigli. Soprattutto Akron per la sua profonda riflessione sui gdr...
Il problema è che per giocare ai giochi vecchi dovrei cambiare driver perchè ad esempio quake3 mi va a scatti... Quindi...:D
Beh, vi ringrazio tutti per i vari consigli. Soprattutto Akron per la sua profonda riflessione sui gdr...
Il problema è che per giocare ai giochi vecchi dovrei cambiare driver perchè ad esempio quake3 mi va a scatti... Quindi...:D
con la mia config non ho problemi, possibile che tu ne abbia? dicci la tua config così risolviamo!:)
Infinity92
26-05-2008, 17:49
con la mia config non ho problemi, possibile che tu ne abbia? dicci la tua config così risolviamo!:)
cpu e6600, gef8800gt 512, vista H.Premium, 4gb ram.
cpu e6600, gef8800gt 512, vista H.Premium, 4gb ram.
auz! cosi a brucio direi che sono i 4 gb di ram....prova a comprare un gioco e poi vedi i problemi che ti da, ma certo non pigliare roba da ms-dos :D , prova Morrowind con esp. , freedom force vs 3reich(provalo....), o aspetta mass effect che sicuro lo spari a bomba!:cool:
Cercavo un nuovo gdr magari a cui non abbia già giocato, e di genere fantasy:
Oblivion, gothic3, down of magic, the witcher, titan quest.
Ci sono altri titoli degni di essere giocati secondo voi?
oblivion non è un gdr, è un simulatore di postino :D
titan quest è un hack'n slash, e forse anche dawn of magic che sicuramente non è un gdr
se cerchi un gioco molto alla oblivion ti consiglierei gta san andreas o il suo predecessore gta vice city, entrambi molto belli :sofico:
se invece cerchi dei gdr coi contro cogl***i, devi puntare sulle pietre miliari e giocarti assolutamente fallout 1 e 2, planescape torment e arcanum
Darkless
26-05-2008, 18:33
Con "dalle tue parti" immagino tu intenda, le "comunitá serie" che spesso citi:
No, intendevo proprio il mio paese e relativo bar di ritrovo :D
Cioé quelle dove vieni sospeso:
http://forumtgmonline.futuregamer.it/showthread.php?t=133905
Non é una questione di essere permalosi, il fatto é che tu attacchi regolarmente e sistematicamente ogni membro della comunitá. La singola frase puó non essere offensiva, ma l'insieme lo é, i tuoi non sono episodi isolati, ma una strategia deliberata. Si puó ottenere lo stesso risultato con un pugno e con 100 schiaffetti. Non c'é stata una sola volta che ti sei rivolto a me con toni pacati, sempre e costantemente arrogante. In un dialogo tu assumi sempre, come dicono gli Americani, la posizione "I'm OK and you're not OK". In questo modo finisci con il condizionare la comunitá:si finisce con il diventare restii ad avviare una discussione sui GdR perché si sa che prima o poi arriverai te a degenerare lo scambio di opinioni.
Ok, ok, sono un genio del male e tifenterò patrone ti mondo.
Non puoi nemmeno immaginare quali strategie e complotti si celino dietro i miei posts, ma un giorno quando sarà troppo tardi te ne accorgerai
*risata malefica prolungata con effetto eco*
Cmq ricomplimenti per gli fps in terza persona, è davvero geniale come uscita :asd:
Darkless
26-05-2008, 18:36
Cioè mi state dicendo che The witcher non è un gioco di ruolo :eek: , ma siete pazzi?!!?
No, non lo è. E' un agdr
Voi state attribuendo i gdr simulativi a dei figli gdr non perforza semplici o poco profondi, ma semplicemente ibridi, e ragazzi sè non si innova un pò la struttura che cavolo rimaniamo con le ragnatele....:)
Una rinnovazione non puo' andare contro ai canoni basilari di un genere altriementi non fai altro che distruggere il genere di partenza, il che è solo negativo. E' come voler rinnovare una repubblica proclamando una dittatura.
cuttone.
non ti ci perdere, è un trollone.
mettilo in ignore list e gustati i thread. ;)
GiordyX90
26-05-2008, 20:11
bhè ci sono anche i mmorpg che si avvicina parecchio ai gdr, prova Guild Wars mi pare puoi fare un account trial sul sito e scaricare il gioco da li oppure armati di pazienza infinita e comincia a scaricarti world of warcraft e relative patch e poi ti crei un account trial per 10 giorni se ti piace dai 13 euro al mese a mamma blizzard e diventi un vegetale :D
arxangel
26-05-2008, 20:27
Ci sarebbe Two worlds che non sarà un capolavoro,ma è un ottimo gioco e se ti è piaciuto Oblivion ti dovrebbe piacere.
P.S.La classifica di GMC è stata cambiata The witcher è ora al primo posto
No, intendevo proprio il mio paese e relativo bar di ritrovo :D
Ok, ok, sono un genio del male e tifenterò patrone ti mondo.
Non puoi nemmeno immaginare quali strategie e complotti si celino dietro i miei posts, ma un giorno quando sarà troppo tardi te ne accorgerai
*risata malefica prolungata con effetto eco*
Cmq ricomplimenti per gli fps in terza persona, è davvero geniale come uscita :asd:
Penso che tutti abbiano capito il senso di quell'uscita ("FPS in terza persona"). Ormai FPS è sinonimo del vecchio termine "sparatutto", quindi era da interpretare come "sparatutto in terza persona" - penso urgesse una spiegazione, se ti servono altre ripetizioni individuali fai un fischio.
Perchè the witcher, al contrario di quanto dice l'esperto darkless, è a tutti gli effetti un gdr, non è un action gdr, se poi tu vuoi solo turni e dadi, gioca sul tavolo e non sul pc, perchè quel genere è morto, e si trova solo in giochi come heros of might and magic 5 ove le caratteritiche delle unità son calcolate in base alla velocità e altre robe, tutto naturalmente inerente al sistema di combattimento, per l'impostazione di gioco vera è propria, the witcher è un gdr(e destrezza,forza ecc...contano...).
||ElChE||88
26-05-2008, 21:05
non ti ci perdere, è un trollone.
E' senza dubbio un trollone, ma su Oblivion ha ragione. :fagiano:
arxangel
26-05-2008, 21:11
Perchè the witcher, al contrario di quanto dice l'esperto darkless, è a tutti gli effetti un gdr, non è un action gdr, se poi tu vuoi solo turni e dadi, gioca sul tavolo e non sul pc, perchè quel genere è morto, e si trova solo in giochi come heros of might and magic 5 ove le caratteritiche delle unità son calcolate in base alla velocità e altre robe, tutto naturalmente inerente al sistema di combattimento, per l'impostazione di gioco vera è propria, the witcher è un gdr(e destrezza,forza ecc...contano...).
Lascia perdere se ti metti a fare polemiche con i puristi non ne esci più,ti narreranno la storia dei gdr da Adamo e Eva fino al 2020 :D ;) .
Comunque per me anche Gothic è un gdr,gli action gdr sono altri come Fable e Jade empire.
Darkless
26-05-2008, 21:12
Penso che tutti abbiano capito il senso di quell'uscita ("FPS in terza persona"). Ormai FPS è sinonimo del vecchio termine "sparatutto", quindi era da interpretare come "sparatutto in terza persona" - penso urgesse una spiegazione, se ti servono altre ripetizioni individuali fai un fischio.
1- Sparatutto e FPS non sono mai stati sinonimi nè mai lo saranno
2- FPS e terza persona nella stessa frase è un ossimoro
3- Esiste guardacaso il termine shooter senza first person davanti
4- Si parla già da anni oramai di TPS proprio per distinguerli dagli FPS
5- Chiunque che capisca un briciolo di vg si risparmierebbe certe uscite ridicole
5- Avete detto delle vaccate, ammettetelo e amen
6- rileggere pure i punti dall'1 al 5 finchè non vi restano in testa, così avrete imparato qualcosa.
Robe da matti, ma cosa tocca leggere al giorno d'oggi.
29Leonardo
26-05-2008, 21:13
Perchè the witcher, al contrario di quanto dice l'esperto darkless, è a tutti gli effetti un gdr, non è un action gdr, se poi tu vuoi solo turni e dadi, gioca sul tavolo e non sul pc, perchè quel genere è morto, e si trova solo in giochi come heros of might and magic 5 ove le caratteritiche delle unità son calcolate in base alla velocità e altre robe, tutto naturalmente inerente al sistema di combattimento, per l'impostazione di gioco vera è propria, the witcher è un gdr(e destrezza,forza ecc...contano...).
HOMM è uno strategico a turni..:fagiano:
Darkless
26-05-2008, 21:15
Perchè the witcher, al contrario di quanto dice l'esperto darkless, è a tutti gli effetti un gdr, non è un action gdr, se poi tu vuoi solo turni e dadi, gioca sul tavolo e non sul pc, perchè quel genere è morto, e si trova solo in giochi come heros of might and magic 5 ove le caratteritiche delle unità son calcolate in base alla velocità e altre robe, tutto naturalmente inerente al sistema di combattimento, per l'impostazione di gioco vera è propria, the witcher è un gdr(e destrezza,forza ecc...contano...).
Se non capisci la differenza tra gdr e agdr non è colpa mia. Puoi negare tutto quello che vuoi e puoi anche negare che 2+2 fa 4 ma la realtà delle cose non cambia, TW è un fulgido esempio di action gdr, con tutti i pregi, i difetti e le limitazioni del caso.
E per la cronaca no, il gdr non è per niente un genere morto, nonostante la nauseante e dilagante mania dell'action che porta alle opinioni malsane traviate che si leggono in giro oggigiorno sull'argomento.
Darkless
26-05-2008, 21:17
Comunque per me anche Gothic è un gdr,gli action gdr sono altri come Fable e Jade empire.
Tecnicamente gothic, jade empire e fable sono esattamente la stessa identica tipologia di gioco, anzi gothic è ancora più action degli altri 2.
arxangel
26-05-2008, 21:21
Tecnicamente gothic, jade empire e fable sono esattamente la stessa identica tipologia di gioco, anzi gothic è ancora più action degli altri 2.
Ma non è il sistema di combattimento che fa un gdr,ma la possibilità di scelta,la libertà d'azione,i bivi nella trama,le scelte etiche cose presenti anche se nei limiti di un gioco per PC nei Gothic
29Leonardo
26-05-2008, 21:22
Tecnicamente gothic, jade empire e fable sono esattamente la stessa identica tipologia di gioco, anzi gothic è ancora più action degli altri 2.
Per quale motivo gothic sarebbe il piu action addirittura di fable..? :eek:
Almeno in gothic puoi scegliere come affrontare la storia scegliendo le varie gilde...in fable segui un binario e praticamente il protagonista non spiccica una parola con le conseguenze del caso...( gdr parlato zero )
Darkless
26-05-2008, 21:40
Ed è proprio qui che sbagliate :) Non è questione di contenuti ma di meccaniche.
Il termine action-gdr fu coniato praticamente proprio col primo gothic, considerato appunto capostipite del genere, la stessacosa che accadde con diablo e gli hack 'n slash all'epoca.
La dicitura action (a differenza di quella gdr che va a interessare molteplici aspetti del gioco) nel titolo sta semplicemente ad indicare una componente arcade nei controlli e nelle meccanichee del gioco (cioè una dipendenza dalla fisicità del giocatore a scapito di statistiche e numeri random), non ha nulla a che vedere coi suoi contenuti.
Il bilanciamento fra arcade e stat puo' variare e pendere verso l'una o l'altra componente a seconda del gioco ma il genere resta quello. Non sta scritto da nessuna parte che un agdr non possa avere una componente gdr valida ed anche + profonda di molti altri gdr "puri" (come nel caso di The Witcher).
||ElChE||88
26-05-2008, 21:43
Ed è proprio qui che sbagliate :) Non è questione di contenuti ma di meccaniche.
Il termine action-gdr fu coniato praticamente proprio col primo gothic, considerato appunto capostipite del genere, la stessacosa che accadde con diablo e gli hack 'n slash all'epoca.
La dicitura action (a differenza di quella gdr che va a interessare molteplici aspetti del gioco) nel titolo sta semplicemente ad indicare una componente arcade nei controlli e nelle meccanichee del gioco (cioè una dipendenza dalla fisicità del giocatore a scapito di statistiche e numeri random), non ha nulla a che vedere coi suoi contenuti.
Il bilanciamento fra arcade e stat puo' variare e pendere verso l'una o l'altra componente a seconda del gioco ma il genere resta quello. Non sta scritto da nessuna parte che un agdr non possa avere una componente gdr valida ed anche + profonda di molti altri gdr "puri" (come nel caso di The Witcher).
Mi tocca quotare Darkless. :(
Purtroppo molta gente è convinta che basti un sistema di leveling/skills per fare un GdR puro. Ovviamente non è così.
arxangel
26-05-2008, 21:50
Ed è proprio qui che sbagliate :) Non è questione di contenuti ma di meccaniche.
Il termine action-gdr fu coniato praticamente proprio col primo gothic, considerato appunto capostipite del genere, la stessacosa che accadde con diablo e gli hack 'n slash all'epoca.
La dicitura action (a differenza di quella gdr che va a interessare molteplici aspetti del gioco) nel titolo sta semplicemente ad indicare una componente arcade nei controlli e nelle meccanichee del gioco (cioè una dipendenza dalla fisicità del giocatore a scapito di statistiche e numeri random), non ha nulla a che vedere coi suoi contenuti.
Il bilanciamento fra arcade e stat puo' variare e pendere verso l'una o l'altra componente a seconda del gioco ma il genere resta quello. Non sta scritto da nessuna parte che un agdr non possa avere una componente gdr valida ed anche + profonda di molti altri gdr "puri" (come nel caso di The Witcher).
Capisco iltuo punto di vista
Ma ritengo più importante la classificazione in base ai contenuti piuttosto che al sistema di combattimento,secondo me è la a fare la profondità il gdr,se no l'unico gdr uscito negli ultimi 6 anni e Neverwinter nights 2,a parte titoli di nicchia
blade9722
26-05-2008, 22:23
Penso che tutti abbiano capito il senso di quell'uscita ("FPS in terza persona"). Ormai FPS è sinonimo del vecchio termine "sparatutto", quindi era da interpretare come "sparatutto in terza persona" - penso urgesse una spiegazione, se ti servono altre ripetizioni individuali fai un fischio.
Negli anni 80 si diceva shoot'em-up...... E' solo una questione di nomenclatura, ma quando si vuole aggrapparsi a qualsiasi pretesto per insultare il prossimo.....
1- Sparatutto e FPS non sono mai stati sinonimi nè mai lo saranno
2- FPS e terza persona nella stessa frase è un ossimoro
3- Esiste guardacaso il termine shooter senza first person davanti
4- Si parla già da anni oramai di TPS proprio per distinguerli dagli FPS
5- Chiunque che capisca un briciolo di vg si risparmierebbe certe uscite ridicole
5- Avete detto delle vaccate, ammettetelo e amen
6- rileggere pure i punti dall'1 al 5 finchè non vi restano in testa, così avrete imparato qualcosa.
Robe da matti, ma cosa tocca leggere al giorno d'oggi.
Ma per favore! "Al giorno d'oggi"...
Ascolta, pensi di essere l'unico che conosce il significato dell'acronimo FPS? Forse il solo a cogliere la contraddizione tra First e "terza persona"? Semplicemente FPS è per molti sinonimo di shooter, o sparatutto che dir si voglia. Punto.
Le vere uscite ridicole sono quelle di chi si atteggia con arroganza. E soprattutto, ottieni il risultato opposto a quello desiderato, in quanto vorresti proiettare un immagine di saggio ed esperto, quando in realtà si capisce che sei un immaturo.
Cercavo un nuovo gdr magari a cui non abbia già giocato, e di genere fantasy:
Oblivion, gothic3, down of magic, the witcher, titan quest.
Ci sono altri titoli degni di essere giocati secondo voi?
gioca a the witcher, c'è sesso, droga e rock'n'roll. un gdr unico secondo me. Il resto è fuffa
oblivion non è un gdr, è un simulatore di postino :D
m'ha fatto scassare :rotfl:
Negli anni 80 si diceva shoot'em-up...... E' solo una questione di nomenclatura, ma quando si vuole aggrapparsi a qualsiasi pretesto per insultare il prossimo.....
Esatto. Sparatutto era il termine casereccio per Shoot'em up, così come Picchiaduro per Beat'em up!
Più che insulti sono gli starnazzamenti di un galletto che vuole passare per gallo cedrone!
E tra l'altro è proprio convinto di essere un grande oratore, tanto è innamorato della sua voce... Peccato non noti quanto sia stentato il modo in cui si esprime.
Darkless
27-05-2008, 07:16
Capisco iltuo punto di vista
Ma ritengo più importante la classificazione in base ai contenuti piuttosto che al sistema di combattimento,secondo me è la a fare la profondità il gdr,se no l'unico gdr uscito negli ultimi 6 anni e Neverwinter nights 2,a parte titoli di nicchia
Ed infatti è così. La classificazione storicamente si basa su quello. Una distinzione per contenuti non sarebbe mai altrettanto significativa e risulterebbe in molti casi soggettiva.
Darkless
27-05-2008, 07:19
Ma per favore! "Al giorno d'oggi"...
Ascolta, pensi di essere l'unico che conosce il significato dell'acronimo FPS? Forse il solo a cogliere la contraddizione tra First e "terza persona"? Semplicemente FPS è per molti sinonimo di shooter, o sparatutto che dir si voglia. Punto.
Le vere uscite ridicole sono quelle di chi si atteggia con arroganza. E soprattutto, ottieni il risultato opposto a quello desiderato, in quanto vorresti proiettare un immagine di saggio ed esperto, quando in realtà si capisce che sei un immaturo.
Shooter è sinonimo di fps solo per gli ignoranti. Certo se per te space invaders, doom e max payne son la stessa cosa chimali pure tutti fps ma poi non pretendere di non coprirti di ridicolo :asd:
29Leonardo
27-05-2008, 07:59
non ci credo....:nono:
Cosi son tutti felici :D
http://en.wikipedia.org/wiki/Action_role-playing_game
E non è stato gothic il primo a-rpg....
il menne
27-05-2008, 08:21
Ogni tanto spunta fuori una discussione come questa, dove alla fine si discute sempre delle stesse cose.... :O
Guardate il mio avatar, non voglio dire altro ;)
Dreammaker21
27-05-2008, 08:37
Ogni tanto spunta fuori una discussione come questa, dove alla fine si discute sempre delle stesse cose.... :O
Guardate il mio avatar, non voglio dire altro ;)
Mi imbarazza un po' a dirlo ma a me quel gioco mi ha davvero annoiato, sono arrivato fino al livello delle fogne, credo, e poi ho mollato.
Pur avendomi annoiato da subito l'ho continuato per dovere un po' come quando si legge "Guerra e pace", romanzo di una noia assoluta ma importante nella narrativa ottocentesca.
Però alla fine nememno il dovere.....
Nota di merito per le musiche però
Ogni tanto spunta fuori una discussione come questa, dove alla fine si discute sempre delle stesse cose.... :O
Guardate il mio avatar, non voglio dire altro ;)
Non mettiamo in discussione i vecchi titoli, ma comunque il thread chiede gdr del momento ..... anche se planescape con la nuova mod widescreen che permette di alzare la risoluzione diventa quasi contemporaneo :D
http://www.gibberlings3.net/widescreen/
http://img218.imageshack.us/img218/3172/torment1440al3.jpg
il menne
27-05-2008, 08:47
Mi imbarazza un po' a dirlo ma a me quel gioco mi ha davvero annoiato, sono arrivato fino al livello delle fogne, credo, e poi ho mollato.
Pur avendomi annoiato da subito l'ho continuato per dovere un po' come quando si legge "Guerra e pace", romanzo di una noia assoluta ma importante nella narrativa ottocentesca.
Però alla fine nememno il dovere.....
Nota di merito per le musiche però
Non è scritto che a tutti debba piacere. :fagiano:
C'è a chi piace e a chi non piace. A me piace. ;)
*(ps .... non ho voglia di dire per la millesima volta cose trite&ritrite.....e poi siamo anche OT... )
Infinity92
27-05-2008, 08:54
gioca a the witcher, c'è sesso, droga e rock'n'roll. un gdr unico secondo me. Il resto è fuffa
Si ma.... l'ho già giocato......:(
Dreammaker21
27-05-2008, 08:56
Non è scritto che a tutti debba piacere. :fagiano:
C'è a chi piace e a chi non piace. A me piace. ;)
*(ps .... non ho voglia di dire per la millesima volta cose trite&ritrite.....e poi siamo anche OT... )
Non volevo fare polemica tranquilllo :)
Anzi, lo dico con molto dispiacere visto che amo le trame profonde.
Ma siamo andati off topic!
Shooter è sinonimo di fps solo per gli ignoranti. Certo se per te space invaders, doom e max payne son la stessa cosa chimali pure tutti fps ma poi non pretendere di non coprirti di ridicolo :asd:
"Coprirmi di ridicolo"?! Ma in che mondo vivi? Stavo semplicemente prendendo le difese di un altro utente che hai insultato senza motivo. L'ignoranza è un male ben più radicato delle dubbie distinzioni tra generi videoludici. La tua ottusità e presunzione sono ben più gravi, ma non trascendentali se confrontate coi veri problemi del mondo. Sei ininfluente. E indubbiamente non sarai tu a coprire di ridicolo il prossimo.
p.s. Cresci e poi ne riparliamo.
Infinity92
27-05-2008, 09:03
P.S.La classifica di GMC è stata cambiata The witcher è ora al primo posto
Si vabbè.. è di natale l'ultimo gmc che ho preso...............
Tornando al discorso sui GDR, qualcuno ha giustamente nominato gli indimenticabili Fallout I e II (il "terzo", Tattics, era uno spin-off molto deludente). A questo proposito saprai che sta per uscire il vero terzo capitolo della serie, anche se non si tratta di un fantasy. La veste grafica sembra molto curata, ma ciò che conta è che alla fine questo sequel sia all'altezza dei predecessori. Speriamo.
Arcanum (fantasy steampunk), era partorito dalla mente geniale del creatore di Fallout - purtroppo la grafica era datatissima già quando uscì e ne decretò l'insuccesso. Peccato!
Fallout 3 è un titolo che mi interessa, ma dei precedenti avrà in comune solo l'ambientazione, credo sia difficile poter fare un paragone tra i titoli vecchi di 10 anni. Cambierà il gameplay, ciò non toglie che il titolo potrebbe essere bello lo stesso.
Darkless
27-05-2008, 09:18
Non volevo fare polemica tranquilllo :)
Anzi, lo dico con molto dispiacere visto che amo le trame profonde.
Ma siamo andati off topic!
E' un gioco particolare profondamente diverso da tutti gli altri che in effetti estremizza anche un po' certi concetti e parte già di suo con un'ambientazione la cui struttura da sola basta a mandare in confusione. Se poi ci aggiungi una trama intricata e lasciata tutta alla scoperta del giocatore (puoi finire il gioco anche scoprendone solo metà o anche meno) il mattone è servito.
Ci sta che possa non piacere, l'importante è sempre e cmq riconoscerne i valori.
Anche le idee abbozzate da Avellone per un Torment 2 non eran niente male ma purtroppo le ha sempre accantonate. Ripensandoci forse però è meglio così, di Torment ce n'è uno solo :)
Infinity92
27-05-2008, 09:20
Tornando al discorso sui GDR, qualcuno ha giustamente nominato gli indimenticabili Fallout I e II (il "terzo", Tattics, era uno spin-off molto deludente). A questo proposito saprai che sta per uscire il vero terzo capitolo della serie, anche se non si tratta di un fantasy. La veste grafica sembra molto curata, ma ciò che conta è che alla fine questo sequel sia all'altezza dei predecessori. Speriamo.
Arcanum (fantasy steampunk), era partorito dalla mente geniale del creatore di Fallout - purtroppo la grafica era datatissima già quando uscì e ne decretò l'insuccesso. Peccato!
Sisi.. Ne ho sentito molto parlare, ma la data di uscita è prevista a settembre/ottobre se non sbaglio. Se poi consideriamo che ormai ogni game esce con ritardi di almeno 3 mesi:(
No, non lo è. E' un agdr
Una rinnovazione non puo' andare contro ai canoni basilari di un genere altriementi non fai altro che distruggere il genere di partenza, il che è solo negativo. E' come voler rinnovare una repubblica proclamando una dittatura.
Tra parentesi, prima di discutere termini difficili in inglese, cerca di ricorrere a un lessico appropriato: "rinnovazione" si usa per contratti, "rinnovamento" forse era più consono.
Ogni tanto spunta fuori una discussione come questa, dove alla fine si discute sempre delle stesse cose.... :O
:p per forza. nei forums è molto attivo un manipoletto di talebani (tanto saccentini quanto fanatici) che:
1. è convinto di essere possessore unico del concetto di gdr, come se la cosa non fosse del tutto irrilevante. e non mi parlate di D&D: non è nè la Bibbia né il Corano. è solo un magnifico (e noioso) manuale fatto da gente molto intelligente;
2. è convinto che questa scoperta sia più importante di quella del vaccino contro il cancro;
3. è convinto che chi non condivide questa verità esoterica e rivelata sia automaticamente un çoglione meritevole di dileggio.
e che:
4. non si è accorto che si parla di giochi (dico: di giochi, non della sorte dell'umanità)
5. vagheggia un'impossibile equazione: cartaceo/vg;
6. sia possibile, sempre, appiccicare un'etichetta;
7. la buona grafica sia una maledizione.
8. bethesda = il male
evidentemente i poveretti, da piccoli, hanno avuto l'imprinting con le cose blackisle e troika...e sono restati nell'incapacità di accettare le evoluzioni (che non sono, necessariamente, involuzioni :read: ).
è paradossale: sono stati guastati dai capolavori :eekk:
(un po' come quelli che adorano rembrandt e odiano vermeer)
e peccato che:
le etichette valgono solo come orientamento per l'acquisto. per il resto: chissenefrega;
certamente, se qualcuno lo chiede, sarà meglio dire che: planescape torment è un crpg, gothic è un arpg, diablo è un H&S...ma ci sono anche altre sfumature intermedie che impediscono una classificazione esatta.
vedi TW: per me è più gdr che action. ma è un'opinione personale che può essere smentita in qualsiasi momento.
ecchissenefrega: è un gran gioco e tanto basta.
a me, per esempio è piaciuto da matti. mentre non sono riuscito a digerire fallout 1 (che passa per gdr purissimo :eek: ) perché mi sono presto stufato di fare la derattizzazione :mad: .
insomma: la classificazione corretta dovrebbe essere:
gioco bello/brutto
gioco appassionante/noioso
e non:
gioco gdr 20%, gdr gdr 50%, gdr 100% (cheppalle)
oblivion non è un gdr, è un simulatore di postino :D
titan quest è un hack'n slash, e forse anche dawn of magic che sicuramente non è un gdr
se cerchi un gioco molto alla oblivion ti consiglierei gta san andreas o il suo predecessore gta vice city, entrambi molto belli :sofico:
se invece cerchi dei gdr coi contro cogl***i, devi puntare sulle pietre miliari e giocarti assolutamente fallout 1 e 2, planescape torment e arcanum
;) eccolo!
Guardate il mio avatar, non voglio dire altro ;)
:mad: che invidia :mad:
||ElChE||88
27-05-2008, 09:25
8. bethesda = il male, il demonio, l'anticristo
Fixed.
Edit: Comunque sono d'accordo sulla classificazione dei giochi di cui hai scritto: che sia o no un RPG Oblivion rimane una schifezza. :O (senza mod)
Infinity92
27-05-2008, 09:29
insomma: la classificazione corretta dovrebbe essere:
gioco bello/brutto
gioco appassionante/noioso
e non:
gioco gdr 20%, gdr gdr 50%, gdr 100% (cheppalle)
:O parole sagge.. come il resto!:)
Infinity92, hai la firma irregolare... leggi il regolamento :)
Darkless
27-05-2008, 09:37
Non mettiamo in discussione i vecchi titoli, ma comunque il thread chiede gdr del momento ..... anche se planescape con la nuova mod widescreen che permette di alzare la risoluzione diventa quasi contemporaneo :D
http://www.gibberlings3.net/widescreen/
http://img218.imageshack.us/img218/3172/torment1440al3.jpg
Cosi' facendo però a meno che tu non abbia un 21" o 19" si finisce col perdere molti dettagli delle ambientazioni, lo stesso problema che affliggeva bg2 ai tempi (in 1024 su un 17", che era lo standard di allora, si finiva col giocare con le formichine).
Cmq a questo punto mi domando se non si possa fare lo stesso mod per risoluzioni 4:3, un 800x600 o un 1024x768 gioverebbe non poco a BG1 (senza doverlos travolgere con tutu e fuffa varia).
In ogni caso grazie della segnalazione :)
Dreammaker21
27-05-2008, 09:37
E' un gioco particolare profondamente diverso da tutti gli altri che in effetti estremizza anche un po' certi concetti e parte già di suo con un'ambientazione la cui struttura da sola basta a mandare in confusione. Se poi ci aggiungi una trama intricata e lasciata tutta alla scoperta del giocatore (puoi finire il gioco anche scoprendone solo metà o anche meno) il mattone è servito.
Ci sta che possa non piacere, l'importante è sempre e cmq riconoscerne i valori.
Anche le idee abbozzate da Avellone per un Torment 2 non eran niente male ma purtroppo le ha sempre accantonate. Ripensandoci forse però è meglio così, di Torment ce n'è uno solo :)
Il valore di Torment è fuori discussione, visto che i commenti positivi sono la maggioranza ed è sempre citato da quelli che, bene o male, offrono una disamina critica e intelligente dei videogame.
Ci può stare infine anche il passo falso, o anche "il" banalissimo disinteresse, per il titolone magari perchè giocato in un momento decisamente poco opportuno per apprezzarlo.
Di tutta questa discussione però non ho capito quali sono gli elementi che creano il Gdr migliore: trama, gameplay etc.
Vorrei inoltre capire se il vero gdr, e quindi torniamo in topic, appartiene al passato oppuire è ancora mantenuto vivo da quallche titolo.
Marò, che meraviglia sto 3D, supercagnara sui giochi di ruolo o pseudotali !
Ormai dare definizioni è diventato impossibile, soprattutto in un genere come questo che ha preso un sacco di strade diverse negli anni... e si è mischiato ad altri generi più o meno pesantemente.
Per quel che mi riguarda in un gioco che nella sua definizione possa fregiarsi dell' appellativo di RPG deve contenere:
- Una trama importante e profonda (non è obbligatoria, ma migliora l' esperienza drasticamente)
- Un personaggio da interpretare, "modellare", far crescere
- un sistema di combattimento basato ANCHE su statistiche e numeri (meglio se basato MOLTO sulle statistiche e sui numeri)
- Dialoghi che permettano l' interazione con PNG o compagni di squadra
Senza queste 4 caratteristiche... imho non siamo di fronte ad un RPG tutto tondo, ma ad una sua variante, che può chimarsi H&S o in mille altri modi.
Darkless
27-05-2008, 09:45
insomma: la classificazione corretta dovrebbe essere:
gioco bello/brutto
gioco appassionante/noioso
e non:
gioco gdr 20%, gdr gdr 50%, gdr 100% (cheppalle)
Bene, vai in negozio a chiedere solo "un gioco bello e appassionante" allora :asd:
Poi amgari ti fa schifo e vuoi cambiarlo e il commesso ti risponde "ma perchè, a me è piaciuto un sacco" :asd:
Non siamo più ai tempi di space invaders e pong, la classificazione corretta e precisa è il minimo per una realtà ludica articolata come quella odierna proprio per indirizzare verso gli acquisti più opportuni (che poi è quello che interessa a chi chiede i consigli).
Se arriva l'oblivionaro fanatico che ha giocato solo quello e magari diablo e si presenta con "sono appassionato di gdr, mi consigliate qlc titolo ?" poi tu gli consigli quelli che sono effettivamente i migliori gdr, ma a lui nel 99% dei casi faranno schifo e si ritorna punto a capo.
Ho perso il conto delel volte che succedono cose del genere.
Darkless
27-05-2008, 09:47
Marò, che meraviglia sto 3D, supercagnara sui giochi di ruolo o pseudotali !
Ormai dare definizioni è diventato impossibile, soprattutto in un genere come questo che ha preso un sacco di strade diverse negli anni... e si è mischiato ad altri generi più o meno pesantemente.
Per quel che mi riguarda in un gioco che nella sua definizione possa fregiarsi dell' appellativo di RPG deve contenere:
- Una trama importante e profonda (non è obbligatoria, ma migliora l' esperienza drasticamente)
- Un personaggio da interpretare, "modellare", far crescere
- un sistema di combattimento basato SOLO su statistiche e numeri
- Dialoghi che permettano l' interazione con PNG o compagni di squadra
Senza queste 4 caratteristiche... imho non siamo di fronte ad un RPG tutto tondo, ma ad una sua variante, che può chimarsi H&S o in mille altri modi.
fixed.
Altrimenti si va negli ibridi di cui sopra.
hai dimenticato cmq il quinto punto,quello + importante e che dovrebbe sempre essere legato al secondo (ma che purtroppo accade di rado): scelte e conseguenze in base ad esse.
In ogni caso nel 2008 se tutto va bene dovrebbe arrivare la prossima big next thing dopo Ultima 7 e Torment, tutto il resto è fuffa.
Infinity92
27-05-2008, 09:54
Bene, vai in negozio a chiedere solo "un gioco bello e appassionante" allora :asd:
Poi amgari ti fa schifo e vuoi cambiarlo e il commesso ti risponde "ma perchè, a me è piaciuto un sacco" :asd:
Non siamo più ai tempi di space invaders e pong, la classificazione corretta e precisa è il minimo per una realtà ludica articolata come quella odierna proprio per indirizzare verso gli acquisti più opportuni (che poi è quello che interessa a chi chiede i consigli).
Se arriva l'oblivionaro fanatico che ha giocato solo quello e magari diablo e si presenta con "sono appassionato di gdr, mi consigliate qlc titolo ?" poi tu gli consigli quelli che sono effettivamente i migliori gdr, ma a lui nel 99% dei casi faranno schifo e si ritorna punto a capo.
Ho perso il conto delel volte che succedono cose del genere.
certo, ma non puoi venirmi a consigliare un titolo solo perchè è gdr al 100%, quello che cerco è un gdr, (se si può usare questo termine) che mi faccia voglia di portare avanti il PG e non lasciarlo li. Cioè il gdr deve essere coinvolgente per me, una cosa che ti faccia immedesimare nel personaggio. Questi sono i gdr dal mio punto di vista...
Darkless
27-05-2008, 09:55
Vorrei inoltre capire se il vero gdr, e quindi torniamo in topic, appartiene al passato oppuire è ancora mantenuto vivo da quallche titolo.
Fortunatamente la seconda che hai detto :)
E ti confesso che sono anche ottimista verso il futuro per la piega che hanno preso gli eventi negli ultimi 2 anni. La ruota gira e la storia si ripete sempre (presente il calendario maya ? :D) già le acque si stanno smuovendo e l'involuzione rallentando.
Se arriva l'oblivionaro fanatico che ha giocato solo quello e magari diablo e si presenta con "sono appassionato di gdr, mi consigliate qlc titolo tipo oblivion o diablo?"
poi tu gli consigli quelli che sono effettivamente i migliori gdr (allora sei scemo),
ma a lui nel 99% dei casi faranno schifo (bisogna rispettare anche i suoi gusti) e si ritorna punto a capo.
:D
Sisi.. Ne ho sentito molto parlare, ma la data di uscita è prevista a settembre/ottobre se non sbaglio. Se poi consideriamo che ormai ogni game esce con ritardi di almeno 3 mesi:(
I ritardi sono una tortura, l'alternativa è far uscire una versione beta del gioco, che è anche peggio. Per non parlare di quelli posticipati e pieni di bug!
Paragonarlo con gli altri della serie Fallout è possibile per quanto concerne atmosfera e fascino. Certo, tecnicamente saranno agli antipodi, anche se il nuovo promette di essere una sorta di evoluzione in 3d del vecchio sistema bidimensionale. Alcune meccaniche di gioco paiono conservate.
Dimenticavo il gioco "Call of Cthulhu", tratto da un'altro glorioso gioco di ruolo da tavolo ispirato a H. P. Lovecraft. Non è un GDR vero e proprio (più o meno quanto Vampire: Bloodlines è un FPS con molti elementi GDR), ma di discendenza "nobile", dunque merita di essere menzionato, benché la grafica deluda (ma al contempo sia funzionale alla trama e tutto sommato riesca a trasmettere emozioni) e non sia fantasy nel senso classico.
Darkless
27-05-2008, 10:02
certo, ma non puoi venirmi a consigliare un titolo solo perchè è gdr al 100%, quello che cerco è un gdr, (se si può usare questo termine) che mi faccia voglia di portare avanti il PG e non lasciarlo li. Cioè il gdr deve essere coinvolgente per me, una cosa che ti faccia immedesimare nel personaggio. Questi sono i gdr dal mio punto di vista...
Quelli son i giochi che piacciono a te, il che non significa che siano dei gdr :)
Infatti se guardi i giochi che ti ho consigliato in base alle tue richieste di gdr puri o cmq di giochi improntati principalmente sul ruolo non te ne ho citati. Ti ho semplicemente elencato dei titoli che in base alle feature che hai chiesto ed ai tuoi gusti personali che sono trasparsi da esse potrebbero darti proprio quel coinvolgimento che cerchi.
Correggimi se sbaglio poi ma dal tuo nick deduco tu abbia 16 anni e quindi posso comprendere un certo "fattore generazionale" che ti allontana da titoli un po' vecchiotti, è molto raro trovare qualcuno della tua età che non storce il naso davanti ai pixelloni di Ultima 7 tanto per fare un esempio (musiclamente parlando è come dire che ad oggi è più facile trovar eun adolescente che ascolti i tokyo hotel che non i Led Zeppelin). Non è da escudere però che in futuro possa anche venirti voglia di provarli, certe cose si apprezzano di più col passare del tempo e potresti sentire il bisogno di provare qualcosa di più profondo ed articolato.
Per ora dai un'occhiata ai primi titoli che che ti abbiamo consigliato, dovrebbero piacerti :)
:Perfido: sono pervicace:
c' anche: hard to be a god
(delizioso agdr sul quale mi vanto di aver aperto il thread più fallimentare della storia di HW :sofico: )
a dir la verità, anche il thread si jack keane è stato uno splendido fiasco, di quelli che riesco a fare solo io!!!! :sofico:
il menne
27-05-2008, 10:05
certo, ma non puoi venirmi a consigliare un titolo solo perchè è gdr al 100%, quello che cerco è un gdr, (se si può usare questo termine) che mi faccia voglia di portare avanti il PG e non lasciarlo li. Cioè il gdr deve essere coinvolgente per me, una cosa che ti faccia immedesimare nel personaggio. Questi sono i gdr dal mio punto di vista...
In questi termini ti potresti pure immedesimare nel protagonista di crysis in nanotuta.... o in altair di AC.... così è un poco troppo vago....
Poi ognuno, si sa, la pensa come vuole, giustamente, io in quanto a rpg sono un purista, ma non disdegno neppure gli altri generi.... ;)
Infinity92
27-05-2008, 10:10
Quelli son i giochi che piacciono a te, il che non significa che siano dei gdr :)
Infatti se guardi i giochi che ti ho consigliato in base alle tue richieste di gdr puri o cmq di giochi improntati principalmente sul ruolo non te ne ho citati. Ti ho semplicemente elencato dei titoli che in base alle feature che hai chiesto ed ai tuoi gusti personali che sono trasparsi da esse potrebbero darti proprio quel coinvolgimento che cerchi.
Correggimi se sbaglio poi ma dal tuo nick deduco tu abbia 16 anni e quindi posso comprendere un certo "fattore generazionale" che ti allontana da titoli un po' vecchiotti, è molto raro trovare qualcuno della tua età che non storce il naso davanti ai pixelloni di Ultima 7 tanto per fare un esempio (musiclamente parlando è come dire che ad oggi è più facile trovar eun adolescente che ascolti i tokyo hotel che non i Led Zeppelin). Non è da escudere però che in futuro possa anche venirti voglia di provarli, certe cose si apprezzano di più col passare del tempo e potresti sentire il bisogno di provare qualcosa di più profondo ed articolato.
Per ora dai un'occhiata ai primi titoli che che ti abbiamo consigliato, dovrebbero piacerti :)
Senza dubbio ci darò un'ochiata.
Per il discorso del fattore generazionale, beh ho 19 anni, e ti confesso che ho giocato a sacred per anni, anche se non è un gdr puro, e lo amo come gioco, ma se adesso mi dicessero di ricominciarlo, lo rifarei solo se non avessi finito crysis asd. La grafica dei vari game mi ha viziato e non riuscirei a riprendere game come diablo o sacred appunto per quello. La trama può essere quello che vuoi, ma adesso come adesso...... non ci riuscirei proprio.:)
blade9722
27-05-2008, 10:13
:p per forza. nei forums è molto attivo un manipoletto di talebani (tanto saccentini quanto fanatici) che:
1. è convinto di essere possessore unico del concetto di gdr, come se la cosa non fosse del tutto irrilevante. e non mi parlate di D&D: non è nè la Bibbia né il Corano. è solo un magnifico (e noioso) manuale fatto da gente molto intelligente;
2. è convinto che questa scoperta sia più importante di quella del vaccino contro il cancro;
3. è convinto che chi non condivide questa verità esoterica e rivelata sia automaticamente un çoglione meritevole di dileggio.
e che:
4. non si è accorto che si parla di giochi (dico: di giochi, non della sorte dell'umanità)
5. vagheggia un'impossibile equazione: cartaceo/vg;
6. sia possibile, sempre, appiccicare un'etichetta;
7. la buona grafica sia una maledizione.
8. bethesda = il male
evidentemente i poveretti, da piccoli, hanno avuto l'imprinting con le cose blackisle e troika...e sono restati nell'incapacità di accettare le evoluzioni (che non sono, necessariamente, involuzioni :read: ).
è paradossale: sono stati guastati dai capolavori :eekk:
(un po' come quelli che adorano rembrandt e odiano vermeer)
e peccato che:
le etichette valgono solo come orientamento per l'acquisto. per il resto: chissenefrega;
certamente, se qualcuno lo chiede, sarà meglio dire che: planescape torment è un crpg, gothic è un arpg, diablo è un H&S...ma ci sono anche altre sfumature intermedie che impediscono una classificazione esatta.
vedi TW: per me è più gdr che action. ma è un'opinione personale che può essere smentita in qualsiasi momento.
ecchissenefrega: è un gran gioco e tanto basta.
a me, per esempio è piaciuto da matti. mentre non sono riuscito a digerire fallout 1 (che passa per gdr purissimo :eek: ) perché mi sono presto stufato di fare la derattizzazione :mad: .
insomma: la classificazione corretta dovrebbe essere:
gioco bello/brutto
gioco appassionante/noioso
e non:
gioco gdr 20%, gdr gdr 50%, gdr 100% (cheppalle)
;) eccolo!
:mad: che invidia :mad:
Premesso che sono d'accordo in gran parte con la tua analisi, una piccola obiezione. Non si tratta di una questione di imprinting, ci sono anche utenti che sono profondi estimatori dei prodotti Black-Isle e Bioware ma a cui non salterebbe mai in mente di insultare chi esprime posizioni diverse.
Troverai argomentazioni analoghe anche nelle crociate Ati vs Nvidia, AMD vs Intel, Console vs PC, oppure nei thread in cui si dibatte sulle prestazioni in ambito "server" o "desktop". In realtá si tratta di motivazioni pretestuose per portare avanti una condotta comune: quella di insultare liberamente altre persone senza pagarne il fio. Ci sono utenti che si iscrivono ai forum solo per offendere a ruota libera, non importa quale sia l'argomento.
Infinity92
27-05-2008, 10:15
In questi termini ti potresti pure immedesimare nel protagonista di crysis in nanotuta.... o in altair di AC.... così è un poco troppo vago....
Poi ognuno, si sa, la pensa come vuole, giustamente, io in quanto a rpg sono un purista, ma non disdegno neppure gli altri generi.... ;)
Si, adesso non esageriamo, ok in ogni gioco ci si può immedesimare nel pg, ma è anche vero che non prendi decisioni, segui un binario, nei gdr che si rispettino in media prendi tu le decisioni, intendo questo come immedesimarsi, e non necessariamente cambiare la trama, ma anche, per esempio, le magie su cui specializzarsi o i vari caratteri del pg.........
Quelli son i giochi che piacciono a te, il che non significa che siano dei gdr :)
Infatti se guardi i giochi che ti ho consigliato in base alle tue richieste di gdr puri o cmq di giochi improntati principalmente sul ruolo non te ne ho citati. Ti ho semplicemente elencato dei titoli che in base alle feature che hai chiesto ed ai tuoi gusti personali che sono trasparsi da esse potrebbero darti proprio quel coinvolgimento che cerchi.
Correggimi se sbaglio poi ma dal tuo nick deduco tu abbia 16 anni e quindi posso comprendere un certo "fattore generazionale" che ti allontana da titoli un po' vecchiotti, è molto raro trovare qualcuno della tua età che non storce il naso davanti ai pixelloni di Ultima 7 tanto per fare un esempio (musiclamente parlando è come dire che ad oggi è più facile trovar eun adolescente che ascolti i tokyo hotel che non i Led Zeppelin). Non è da escudere però che in futuro possa anche venirti voglia di provarli, certe cose si apprezzano di più col passare del tempo e potresti sentire il bisogno di provare qualcosa di più profondo ed articolato.
Per ora dai un'occhiata ai primi titoli che che ti abbiamo consigliato, dovrebbero piacerti :)
Ma che serie di banalità sconcertanti!
Innanzitutto l'utente cui ti rivolgi ha detto che il 92 non sta per l'anno di nascita, ma se anche lo fosse non è giusto tacciare un sedicenne di ignoranza a priori. Forse stavi ripercorrendo la tua infanzia, ma non tutti gli adolescenti ascoltano i Tokio Hotel (TOKIO perché Tokyo suona così). Ci sono ragazzi di 16 anni che si appassionano e approfondiscono tanto quanto un trentenne può andarsi a recuperare i film muti del secolo scorso.
Ripeto, la suddivisione in generi funziona fino a un certo punto. Può darsi che tu non ti sia mai imbattuto nelle varie sfumature di grigio, ma non esiste una distinzione netta tra bianco e nero. Lo stesso discorso lo puoi applicare alla letteratura, al cinema, alla musica... Inoltre GDR significa Gioco di Ruolo, dunque ha ragione chi sostiene sia fondamentale l'immedesimazione in un ruolo, un alter-ego digitale. Il vero GDR è quello, ma si tratta di un genere abbastanza ampio da abbracciare molti sottogeneri.
Premesso che sono d'accordo in gran parte con la tua analisi, una piccola obiezione. Non si tratta di una questione di imprinting, ci sono anche utenti che sono profondi estimatori dei prodotti Black-Isle e Bioware ma a cui non salterebbe mai in mente di insultare chi esprime posizioni diverse.
;) avrai capito benissimo a che categoria mi riferivo...a volte mi urtano certi atteggiamenti soprattutto quando (sapientemente) mescolati a enunciazioni condivisibili.
personalmente ho abbandonato un altro forum in cui mi sono sentito rispondere la seguente perla (quasi testuale):
"come si fa a spendere 50 € per un editor?"
(naturalmente riferito a oblivion. peccato che il suddetto contenga anche 150 ore di storie e di gioco. che, per carità, non necessariamente devono attrarre...ma non accetto l'etichetta di bimbominkia solo perchè io, invece, ho capito e apprezzo i TES :read: ).
PT l'ho scoperto in età avanzata (e dopo 15 anni che giocavo): è diventato il mio capolavoro di riferimento in campo videoludico.
ma mi ha divertito assai anche oblivion (che mi ha fatto eiaculare anche per la grafica).
Troverai argomentazioni analoghe anche nelle crociate Ati vs Nvidia, AMD vs Intel, Console vs PC, oppure nei thread in cui si dibatte sulle prestazioni in ambito "server" o "desktop". In realtá si tratta di motivazioni pretestuose per portare avanti una condotta comune: quella di insultare liberamente altre persone senza pagarne il fio. Ci sono utenti che si iscrivono ai forum solo per offendere a ruota libera, non importa quale sia l'argomento.
appunto: http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_%28Internet%29
blade9722
27-05-2008, 10:38
;)
appunto: http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_%28Internet%29
Dell'articolo di wikipedia c'é un passaggio molto esplicativo:
una tecnica comune consiste nel prendere posizione in modo plateale, superficiale e arrogante su una questione già lungamente (e molto più approfonditamente) dibattuta, specie laddove la questione sia già tale da suscitare facilmente tensioni sociali
quando ho visto il topic, mi son subito detto: evvai ci si diverte con Darkless.... :asd: C'è sempre qualcuno che "ci casca"....
cmq vista la domanda iniziale credo che si siano già date tutte le risposte necessarie.
il resto è puro esercizio di stile..... piacevole da leggere tra l'altro.
PS: a me è cmq piaciuto (per quel poco che c'ho giocato) NWN (il primo) e Vampire (il secondo). Però sono vecchi...
fixed.
Altrimenti si va negli ibridi di cui sopra.
hai dimenticato cmq il quinto punto,quello + importante e che dovrebbe sempre essere legato al secondo (ma che purtroppo accade di rado): scelte e conseguenze in base ad esse.
In ogni caso nel 2008 se tutto va bene dovrebbe arrivare la prossima big next thing dopo Ultima 7 e Torment, tutto il resto è fuffa.
Il sistema di scelte e conseguenze è stato introdotto negli ultimi anni e va affinato.
Certo, è un sistema valido ed importante, che costringe a fare delle scelte in grado di influenzare il gameplay, ma va implementato saggiamente, altrimenti rischia di squilibrare il plot.
E tutti sappiamo quanto sia difficile creare "diramazioni" in una trama studiata a tavolino...
Per quanto riguarda la next big thing... gli RPG con potenziale in uscita nel 2008 non sono molti: Dragon age, Fallout 3, Space siege, Sacred 2...
A parte Dragon age... gli altri sono solo vagamente RPG tra l' altro...
Darkless
27-05-2008, 11:17
Ma che serie di banalità sconcertanti!
che ci vuoi fare, amo ribadire le cose vere.
Innanzitutto l'utente cui ti rivolgi ha detto che il 92 non sta per l'anno di nascita, ma se anche lo fosse non è giusto tacciare un sedicenne di ignoranza a priori.
Già, hai ragione tant'è che non l'ho fatto. Lui l'ha capito, tu no, a riprova che età e materia grigia non sempre vanno vanno di pari passo :)
Il resto è solo un libero sfogo della tua fantasia che spero ti abbia dato momenti piacevoli, almeno così a qualcosa sarà servito.
Darkless
27-05-2008, 11:19
Il sistema di scelte e conseguenze è stato introdotto negli ultimi anni e va affinato.
Certo, è un sistema valido ed importante, che costringe a fare delle scelte in grado di influenzare il gameplay, ma va implementato saggiamente, altrimenti rischia di squilibrare il plot.
E tutti sappiamo quanto sia difficile creare "diramazioni" in una trama studiata a tavolino...
Bè ultimi anni puo' voler dire tutto o niente. I Fallout e Torment non li farei rientrare negli "ultimi anni" tnato per fare 2 esempi.
Per quanto riguarda la next big thing... gli RPG con potenziale in uscita nel 2008 non sono molti: Dragon age, Fallout 3, Space siege, Sacred 2...
A parte Dragon age... gli altri sono solo vagamente RPG tra l' altro...
Non mi riferivo a nessuno di loro infatti :D
Per quanto riguarda la next big thing... gli RPG con potenziale in uscita nel 2008 non sono molti: Dragon age, Fallout 3, Space siege, Sacred 2...
A parte Dragon age... gli altri sono solo vagamente RPG tra l' altro...
Dragon age è stato spostato al primo quadrimestre 2009, ormai sembra che sia l'ultimo dei progetti che bioware interessi finire... mah.
Fallout 3, nonostante il nome faccia storcere il naso ai più, credo possa portare qualcosa di interessante nel mondo arpg .... ha un sistema di dialogo rivisto e corretto , non come oblivion dove non esiste un sistema di dialogo, e un sistema di combattimento mix tempo reale / pausa bonus che potrebbe rivelarsi carino oppure una ciofeca ... vedremo.
Sacred 2 e space siege sono H&S....
Darkless
27-05-2008, 11:34
Dragon age è stato spostato al primo quadrimestre 2009, ormai sembra che sia l'ultimo dei progetti che bioware interessi finire... mah.
Secondo me dopo aver avviato il progetto una vita fa pensandolo pc only ora lo stanno modificnado ed adattando al multipiatta.
ha un sistema di dialogo rivisto e corretto
che è la soita scelta multipla che si vede da 20 ann a questa parte cmq.
Sacred 2 e space siege sono H&S....
Mah, almeno nelle intenzioni dovrebbero cmq essere qualcosa di un pochino più articolato e meno lineare di h&s canonico
che è la soita scelta multipla che si vede da 20 ann a questa parte cmq.
Mi riferivo al paragone con l'ultimo titolo, oblivion, dove non hai nessuna scelta multipla.
Tra l'altro non vedo neanche cosa ci possa essere di male nelle scelte multiple, cosi al volo non mi vengono in mente altre soluzioni se non quella che si usava una volta nelle avventure testuali... (anche se il succo non cambia).
Darkless
27-05-2008, 13:31
Tra l'altro non vedo neanche cosa ci possa essere di male nelle scelte multiple, cosi al volo non mi vengono in mente altre soluzioni se non quella che si usava una volta nelle avventure testuali... (anche se il succo non cambia).
Appunto, non c'è assolutamente niente di male. Semplicemente da come l'avevi detto sembrava un pregio o qualcosa di nuovo mentre è prassi dall'alba dei tempi nonche minimo sindacale direi.
blade9722
27-05-2008, 13:38
Appunto, non c'è assolutamente niente di male. Semplicemente da come l'avevi detto sembrava un pregio o qualcosa di nuovo mentre è prassi dall'alba dei tempi nonche minimo sindacale direi.
Dall'alba dei tempi no, negli anni 80 (Bard's Tale I-III, Ultima I-V, Waste Land) dovevi digitare, se le intuivi, le parole chiave del dialogo come nelle avventure testuali.
Appunto, non c'è assolutamente niente di male. Semplicemente da come l'avevi detto sembrava un pregio o qualcosa di nuovo mentre è prassi dall'alba dei tempi nonche minimo sindacale direi.
Sembravi disprezzare :). Ripeto non era mia intenzione inserirlo come pregio in assoluto, ma mentalmente facevo riferimento al loro ultimo lavoro, oblivion.
Dall'alba dei tempi no, negli anni 80 (Bard's Tale I-III, Ultima I-V, Waste Land) dovevi digitare, se le intuivi, le parole chiave del dialogo come nelle avventure testuali.
Vero, ricordo Ultima dove inserivi le parole chiavi .... meglio, molto meglio un sistema di dialoghi prefissato (magari con quelli nascosti dipendenti da skill). Mi piace molto anche il sistema adottato in Mass Effect, dove non hai l'intera frase che viene scritta, ma il "senso logico" di quello che vuoi dire, per poi sentire l'interpretazione mentre giochi.
Versalife
27-05-2008, 15:51
hai dimenticato cmq il quinto punto,quello + importante e che dovrebbe sempre essere legato al secondo (ma che purtroppo accade di rado): scelte e conseguenze in base ad esse.
Sarà che oggi non mi sento bene ma devo quotarti per la seconda volta :asd:
E' vero, un buon gdr deve poterti mettere in condizione di scegliere la tua via e modellare la storia di conseguenza....questa è la cosa più importante, altrimenti non è un gdr imho.
Versalife
27-05-2008, 15:55
Mi viene in mente deus ex 3, ma dato che è multi di sicuro non sarà quello che aspetti tu darkless :asd:
Non mi riferivo a nessuno di loro infatti :D
C' è un gioco in realizzazione, ma non mi pare sia mirato a quest' anno, e francamente non ne ricordo neppure il titolo, nel quale si ha la possibilità di manipolare il tempo.
Quello si che implica cambiamenti epocali e scelte da paura, vado nel passato... per modificare il presente... o il futuro...
P.S. Il gioco di cui parla è un' esclusiva PC o mira al multipiatta ?
Versalife
27-05-2008, 16:02
P.S. Il gioco di cui parla è un' esclusiva PC o mira al multipiatta ?
Suppongo solo pc :asd: ci sarebbe anche il seguito spirituale di fallout/wasteland, un nuovo wasteland da brian fargo :D (non si sà molto dello sviluppo però) la risposta la sà solo lui :asd:
Darkless
27-05-2008, 16:29
Dall'alba dei tempi no, negli anni 80 (Bard's Tale I-III, Ultima I-V, Waste Land) dovevi digitare, se le intuivi, le parole chiave del dialogo come nelle avventure testuali.
Era cosi' anche il mio primo crpg, The Magic Candle 2 (tuttora presente nel mio hd, sigh che ricordi). Quello delle parole chiave da inserire pero' non era prassi, c'erano anche dialoghi normali a scelta multipla.
Darkless
27-05-2008, 16:32
Suppongo solo pc :asd: ci sarebbe anche il seguito spirituale di fallout/wasteland, un nuovo wasteland da brian fargo :D (non si sà molto dello sviluppo però) la risposta la sà solo lui :asd:
Quello di certo non uscirà quest'anno.
Darkless
27-05-2008, 16:33
C' è un gioco in realizzazione, ma non mi pare sia mirato a quest' anno, e francamente non ne ricordo neppure il titolo, nel quale si ha la possibilità di manipolare il tempo.
Quello si che implica cambiamenti epocali e scelte da paura, vado nel passato... per modificare il presente... o il futuro...
Chrono Trigger ? Day of the Tentacle ? :D
Sinceramente non saprei a che gioco ti riferisci.
Entro aprile 2009 cmq dovrebbe uscire anche una seconda espansione per nwn2.
Darkless
27-05-2008, 16:39
Vero, ricordo Ultima dove inserivi le parole chiavi .... meglio, molto meglio un sistema di dialoghi prefissato (magari con quelli nascosti dipendenti da skill). Mi piace molto anche il sistema adottato in Mass Effect, dove non hai l'intera frase che viene scritta, ma il "senso logico" di quello che vuoi dire, per poi sentire l'interpretazione mentre giochi.
Ottima idea, un sistema del genere unito a risposte legate a skill di dialogo e persuoasione del pg non sarebbe male.
Non è male anche quella delle aprole chiave da segnarsi e chiedere agli npc ma sarebbe troppo sbattimento per la difficoltà media die giochi di oggi. Aveva anch'essa i suoi lati negativi cmq, poteva capitare che non ci fossere check sulle discussioni passate e sapendole a priori le si potesse chiedere direttamente all'interessato senza scoprirle nelle discussioni precedenti.
Bisogna vedere poi il caso degli indovinelli.
Chrono Trigger ? Day of the Tentacle ? :D
Sinceramente non saprei a che gioco ti riferisci.
Entro aprile 2009 cmq dovrebbe uscire anche una seconda espansione per nwn2.
Si, mi pare sia Chrono trigger...
Era cosi' anche il mio primo crpg, The Magic Candle 2 (tuttora presente nel mio hd, sigh che ricordi). Quello delle parole chiave da inserire pero' non era prassi, c'erano anche dialoghi normali a scelta multipla.
sarebbe bello si potesse riutilizzare un sistema del genere, ma il risultato sarebbe senza mercato, perchè di nicchia; vi immaginate i binbi d'oggi che non riescono ad andare avanti perchè magari devono scrivere - occultamento - e loro li incartatai - okkultamento - :asd: :asd:
ci sarebbe una bella scrematura però, magari si riuscirebbe a giocare a qualche cosa di più intrigante, ma vabbè, si sogna ad occhi aperti, anzi okki :asd:
blade9722
27-05-2008, 17:44
Era cosi' anche il mio primo crpg, The Magic Candle 2 (tuttora presente nel mio hd, sigh che ricordi). Quello delle parole chiave da inserire pero' non era prassi, c'erano anche dialoghi normali a scelta multipla.
Quel titolo è del 1992, a metà degli anni 80 le scelte multiple erano meno comuni. Brian Fargo (fondatore della Interplay) ha adottato tale sistema solo nel 1989 con Dragon Wars, dopo che erano usciti i 3 Bard's tale e Waste Land.
Richard Garriot un anno dopo (1990) con Ultima VI (Forse..... o forse c'erano le parole chiave, ma con la facilitazione che venivano evidenziate con un colore diverso).
Precedentemente era già stato adottato dalla SSI per Pool of Radiance nel 1988. Ma ai tempi era più diffuso il metodo delle parole chiave, probabilmente per l'influenza delle avventure grafiche.
In tutta sincerità non rimpiango tale sistema, era frustrante. Vent'anni fa sopno riuscito ad ultimare Waste Land, ma Ultima V, nonostante la dedizione, l'ho abbandonato quando ho scoperto che dovevo ricominciare i dialoghi con tutti i personaggi in quanto avevo appreso nuove parole chiave fondamentali (Mantra, Word of Power, Shard, tutta roba che se avevi finito Ultima IV sapevi già).
blade9722
27-05-2008, 18:03
Rileggendo tutto il thread, ho notato un motivo ricorrente che mi ha suscitato qualche riflessione. I titoli dei Black Isle e dei Bioware vengono, e a mio modesto avviso con buone motivazioni, considerati come classici, come l' espressione più "pura e incontaminata" dei GdR su PC.
The Witcher invece è considerato come un altro genere....
Il che mi lascia un po' perplesso. Premesso che hai tempi avevo comprato e finito i due Fallout, tutta la saga di Baldur's Gate, Torment e Icewind Dale (quest'ultimo non mi era piaciuto), e che qualche mese fa ho ultimato the Witcher.
Non vedo come possa essere considerato un titolo più votato all'azione. I combattimenti riprendono la meccanica dell'infinity engine: in tempo reale (anche se sarebbe più corretto dire continuo), con la possibilità di mettere la pausa e impartire gli ordini. L'unica aggiunta è data dalle combo, che però solo apparentemente sono una concessione arcade: scegliere il momento giusto per colpire, quando il cursore si infiamma (a livello facile o medio), o quando si sente il suono della rotazione della spada (a livello difficile), è una operazione triviale, che non richiede di certo la maestria e la precisione delle combo di Tekken. In compenso, l'effetto e il numero delle combo dipende strettamente dai punti spesi per svilupparle, esattamente come le altre abilità. Non è possibile evitare i proiettili, se non con un "lancio di dadi". I vari movimenti spettacolari come le capriole sono solo folklore.
Per il resto, se si esclude il prologo, che è solo combattimento, la dinamica del gioco è basata fondamentalmente sul dialogo e sull'intreccio di relazioni con le varie fazioni. In questo ha molti punti in comune con Torment, e può essere considerato il titolo che più si avvicina ai capolavori sopra citati.
Non vorrei che questa sia una teoria derivante da un giudizio frettoloso basato sulla demo, poco significativa ai fini di valutare le dianmiche del gioco in quanto basata sul prologo.
:p per forza. nei forums è molto attivo un manipoletto di talebani (tanto saccentini quanto fanatici) che:
1. è convinto di essere possessore unico del concetto di gdr, come se la cosa non fosse del tutto irrilevante. e non mi parlate di D&D: non è nè la Bibbia né il Corano. è solo un magnifico (e noioso) manuale fatto da gente molto intelligente;
ogni genere ha delle proprie caratteristiche che lo rendono differente dagli altri generi; diresti mai che diablo2 è un rts perchè ha la prospettiva isometrica?
2. è convinto che questa scoperta sia più importante di quella del vaccino contro il cancro;
3. è convinto che chi non condivide questa verità esoterica e rivelata sia automaticamente un çoglione meritevole di dileggio.
e che:
4. non si è accorto che si parla di giochi (dico: di giochi, non della sorte dell'umanità)
5. vagheggia un'impossibile equazione: cartaceo/vg;
6. sia possibile, sempre, appiccicare un'etichetta;
mai dette queste cose :D
7. la buona grafica sia una maledizione.
al contrario, ben venga. basta che non sia fine a se stessa
8. bethesda = il male
morrowind lo adoro
certamente, se qualcuno lo chiede, sarà meglio dire che: planescape torment è un crpg, gothic è un arpg, diablo è un H&S...ma ci sono anche altre sfumature intermedie che impediscono una classificazione esatta.
infatti oblivion è un fps\hack'n slash. il problema è che è stato spacciato per gioco di ruolo, quando di ruolismo non ha niente :D
vedi TW: per me è più gdr che action. ma è un'opinione personale che può essere smentita in qualsiasi momento.
ecchissenefrega: è un gran gioco e tanto basta.
e vabbè, i gusti personali non si toccano, io cercavo di essere oggettivo :)
insomma: la classificazione corretta dovrebbe essere:
gioco bello/brutto
gioco appassionante/noioso
e non:
gioco gdr 20%, gdr gdr 50%, gdr 100% (cheppalle)
una classificazione che tiene conto di molti parametri vedo, e soprattutto molto oggettiva :D
chiaramente tutto riferito al
;) eccolo!
ps. io sono uno di quelli che dopo aver adorato morrowind vedeva in oblivion il gioco perfetto, ma che è stato deluso dalla troppa consolizzazione e semplificazione del gioco.
pps. per te cos'è un gioco di ruolo? :D
Darkless
27-05-2008, 18:28
Quel titolo è del 1992, a metà degli anni 80 le scelte multiple erano meno comuni. Brian Fargo (fondatore della Interplay) ha adottato tale sistema solo nel 1989 con Dragon Wars, dopo che erano usciti i 3 Bard's tale e Waste Land.
Richard Garriot un anno dopo (1990) con Ultima VI (Forse..... o forse c'erano le parole chiave, ma con la facilitazione che venivano evidenziate con un colore diverso).
Precedentemente era già stato adottato dalla SSI per Pool of Radiance nel 1988. Ma ai tempi era più diffuso il metodo delle parole chiave, probabilmente per l'influenza delle avventure grafiche.
In tutta sincerità non rimpiango tale sistema, era frustrante. Vent'anni fa sopno riuscito ad ultimare Waste Land, ma Ultima V, nonostante la dedizione, l'ho abbandonato quando ho scoperto che dovevo ricominciare i dialoghi con tutti i personaggi in quanto avevo appreso nuove parole chiave fondamentali (Mantra, Word of Power, Shard, tutta roba che se avevi finito Ultima IV sapevi già).
Già nei titoli + vecchi (keys to maramon della mindcraft, ma anche i vari krynn di ssi) avevano i classici dialoghia selezione di risposte ed argomenti. Lo stesso Magic candle 2 era cosi' con l'aggiunta delle parole chiave.
Ovviamente il tutto era realizzato in maniera + grezza rispetto ad oggi ma il principio era lo stesso.
Darkless
27-05-2008, 18:30
pps. per te cos'è un gioco di ruolo? :D
Howard ti risponderebbe "uccidere mostri a cavallo" :asd:
||ElChE||88
27-05-2008, 18:36
Howard ti risponderebbe "uccidere mostri a cavallo" :asd:
Howard risponderebbe "barbie horse adventures" :asd:
Darkless
27-05-2008, 18:40
Rileggendo tutto il thread, ho notato un motivo ricorrente che mi ha suscitato qualche riflessione. I titoli dei Black Isle e dei Bioware vengono, e a mio modesto avviso con buone motivazioni, considerati come classici, come l' espressione più "pura e incontaminata" dei GdR su PC.
The Witcher invece è considerato come un altro genere....
Il che mi lascia un po' perplesso. Premesso che hai tempi avevo comprato e finito i due Fallout, tutta la saga di Baldur's Gate, Torment e Icewind Dale (quest'ultimo non mi era piaciuto), e che qualche mese fa ho ultimato the Witcher.
Non vedo come possa essere considerato un titolo più votato all'azione. I combattimenti riprendono la meccanica dell'infinity engine: in tempo reale (anche se sarebbe più corretto dire continuo), con la possibilità di mettere la pausa e impartire gli ordini. L'unica aggiunta è data dalle combo, che però solo apparentemente sono una concessione arcade: scegliere il momento giusto per colpire, quando il cursore si infiamma (a livello facile o medio), o quando si sente il suono della rotazione della spada (a livello difficile), è una operazione triviale, che non richiede di certo la maestria e la precisione delle combo di Tekken. In compenso, l'effetto e il numero delle combo dipende strettamente dai punti spesi per svilupparle, esattamente come le altre abilità. Non è possibile evitare i proiettili, se non con un "lancio di dadi". I vari movimenti spettacolari come le capriole sono solo folklore.
Per il resto, se si esclude il prologo, che è solo combattimento, la dinamica del gioco è basata fondamentalmente sul dialogo e sull'intreccio di relazioni con le varie fazioni. In questo ha molti punti in comune con Torment, e può essere considerato il titolo che più si avvicina ai capolavori sopra citati.
Non vorrei che questa sia una teoria derivante da un giudizio frettoloso basato sulla demo, poco significativa ai fini di valutare le dianmiche del gioco in quanto basata sul prologo.
E' smepre la base di partenza ad essere sbagliata. La classificazione non va fatta in base ai contenuti ma alle meccaniche. Nel momento in cui c'è una componente arcade che dipende esclusivamente dal giocatore ed esula dal personaggio con controlli diretti il gioco è un agdr. In Tw controlli il personaggio direttamente, il che non riguarda solo i click per le combo che pure quelli volendo si sarebbero potuti far influenzare da qlc skill particolare (come nel vecchio summoner) invece si è preferito tenerli totalmente dipendenti dal giocatore e già questo è un segnale, al quale sia ggiungono tutte le altre meccaniche di controllo dirette (spsotamenti, casting, etc.) che creano un gameplay frenetico e diretto (soprattutto se lo si gioca con la camera ravvicinata) che non è davvero paragonabile ai titoli black isle.
Detto cio' il lato gdr di TW pur con grossi limiti sotto l'approccio più meramente tecnico è anche di molto superiore a quello di Baldur's Gate ma cio' non toglie che come genere Tw rientra sempre negli agdr.
I dubbi che leggo in giro anscono più che altro dal fatto che in questo genere di giochi ci si era abituati ad uno sbilanciamento verso una componente action più preponderante rispetto al gdr, per una volta è escito un agdr dove l'action è un messo in minoranza a favore del gdr (o meglio a favore di un aspetto del gdr, visto che molti altri sono addirittura assenti).
blade9722
27-05-2008, 19:12
E' smepre la base di partenza ad essere sbagliata. La classificazione non va fatta in base ai contenuti ma alle meccaniche. Nel momento in cui c'è una componente arcade che dipende esclusivamente dal giocatore ed esula dal personaggio con controlli diretti il gioco è un agdr. In Tw controlli il personaggio direttamente, il che non riguarda solo i click per le combo che pure quelli volendo si sarebbero potuti far influenzare da qlc skill particolare (come nel vecchio summoner) invece si è preferito tenerli totalmente dipendenti dal giocatore e già questo è un segnale, al quale sia ggiungono tutte le altre meccaniche di controllo dirette (spsotamenti, casting, etc.) che creano un gameplay frenetico e diretto (soprattutto se lo si gioca con la camera ravvicinata) che non è davvero paragonabile ai titoli black isle.
Detto cio' il lato gdr di TW pur con grossi limiti sotto l'approccio più meramente tecnico è anche di molto superiore a quello di Baldur's Gate ma cio' non toglie che come genere Tw rientra sempre negli agdr.
I dubbi che leggo in giro anscono più che altro dal fatto che in questo genere di giochi ci si era abituati ad uno sbilanciamento verso una componente action più preponderante rispetto al gdr, per una volta è escito un agdr dove l'action è un messo in minoranza a favore del gdr (o meglio a favore di un aspetto del gdr, visto che molti altri sono addirittura assenti).
Darkless, premesso che le tue osservazioni sono assennate, e premesso che il mio discorso non era volto verso una classificazione, del tutto irrilevante ai fini pratici.
Innanzitutto non ho parlato solo di contentuto, ma mi sembra che ho descritto in dettaglio la meccanica di gioco.
Ho l'impressione che tu non abbia giocato molto a questo titolo. Sull'hdd ho un filmato in cui affronto al massimo livello di difficoltà il segugio infernale, che avevo messo in linea ai tempi nel thread ufficiale.
Ti assicuro che non c'è nulla di frenetico:
metto in pausa
scelgo l'azione da compiere
sblocco la pausa
valuto l'esito dell'azione
rimetto subito in pausa.
Sembra un puro combattimento a turni, e nel caso specifico la pratica viene archiviata, per entrambi le parti, da un lancio di dadi propizio: io posso sconfiggerlo solo se lo paralizzo con un critico del segno Aard, e lui mi sconfigge se mi paralizza con un critico da dolore. La dinamica è la stessa dell'infinity engine. Certo, se affronto avversari più deboli mi diverto con combo e piroette senza pause e strategia, ma questo lo facevo anche con Baldur's Gate.
Quando ho tempo cerco di ripescare il link del filmato, eventualmente rifaccio l'upload.
Poi, puoi decidere se chiamarlo agdr o come ti pare, non è di importanza fondamentale. volendo fare una precisazione storica se questa è la tua definizione di agdr, e sostieni che il termine è stato coniato per Gothic, allora ti posso dire che Dungeon Master, leggendario titolo del 1987, rientra pienamente nella categoria (e infatti ai tempi si diceva "GdR in tempo reale o d'azione), visto che schivavi gli incantesimi come in uno sparatutto. Ma in witcher puoi anche fare tre piroette per allontanarti dal Bloedzuiger quando esplode, ma se al momento del colpo di grazia eri nel raggio d'azione e il dado non è propizio, il danno lo prendi comunque.
Chrono Trigger ? Day of the Tentacle ? :D
Sinceramente non saprei a che gioco ti riferisci.
Entro aprile 2009 cmq dovrebbe uscire anche una seconda espansione per nwn2.
alpha protocol? che ne pensi?
arxangel
27-05-2008, 19:33
alpha protocol? che ne pensi?
No Alpha protocol,realizzato sempre dagli Obsidian,è un gioco a parte ambientato nella nostra epoca e di stampo realistico,niente fantasy
Darkless
27-05-2008, 19:55
alpha protocol? che ne pensi?
M'è smepre stato sulle palle 007, fai te :D
Potrebbe essere il nipote di boiling point, sperando che esca meno buggato.
blade9722
27-05-2008, 19:59
Ho trovato il link al filmato.
http://www.4shared.com/file/34751933/fb9640de/witcher.html
la preview ora non funziona, scaricate direttamente il file. La password è sommo
blade9722
27-05-2008, 20:12
Già nei titoli + vecchi (keys to maramon della mindcraft, ma anche i vari krynn di ssi) avevano i classici dialoghia selezione di risposte ed argomenti. Lo stesso Magic candle 2 era cosi' con l'aggiunta delle parole chiave.
Ovviamente il tutto era realizzato in maniera + grezza rispetto ad oggi ma il principio era lo stesso.
Per i Krynn di SSI lo sapevo, io ho citato il capostipite, Pool of Radiance (quello del 1988, non il remake più recente).
Darkless
27-05-2008, 20:16
Darkless, premesso che le tue osservazioni sono assennate, e premesso che il mio discorso non era volto verso una classificazione, del tutto irrilevante ai fini pratici.
Innanzitutto non ho parlato solo di contentuto, ma mi sembra che ho descritto in dettaglio la meccanica di gioco.
Ho l'impressione che tu non abbia giocato molto a questo titolo. Sull'hdd ho un filmato in cui affronto al massimo livello di difficoltà il segugio infernale, che avevo messo in linea ai tempi nel thread ufficiale.
Ti assicuro che non c'è nulla di frenetico:
metto in pausa
scelgo l'azione da compiere
sblocco la pausa
valuto l'esito dell'azione
rimetto subito in pausa.
Sembra un puro combattimento a turni, e nel caso specifico la pratica viene archiviata, per entrambi le parti, da un lancio di dadi propizio: io posso sconfiggerlo solo se lo paralizzo con un critico del segno Aard, e lui mi sconfigge se mi paralizza con un critico da dolore. La dinamica è la stessa dell'infinity engine. Certo, se affronto avversari più deboli mi diverto con combo e piroette senza pause e strategia, ma questo lo facevo anche con Baldur's Gate.
Quando ho tempo cerco di ripescare il link del filmato, eventualmente rifaccio l'upload.
Voglio proprio vedere come el facevi le combo e le pirolette con BG :asd:
Ti ripeto che il gameplay è molto + diretto e pensato per creare azioni frenetiche e l'han basato tutto sul tempismo del giocatore, non ti limiti ad osservare l'azione e a cliccare per selezionare i bersagli ogni tanto. Ovviamente non ce alcun sistema di turni sotto e se vuoi confrontare con BG la differenzala noti subito: in quest'ultimo non dipendeva solo da quando cliccavi l'azione che il pg compieva (fosse essa il bere una pozione e il cast di uno spell) ma dopo l'input iniziale era tutto calcolato in base a stat e all'impianto dei turni sottostante (creando una sorta di coda come in kotor), nulla era istantaneo, nemmeno l'attivazione di una skill o una pozione.
Di stat base in TW non c'è poi moltissimo, volendo avrebbero anche potuto mettere una skill che dilatasse i tempi dei click a disposizione ma è stato volutamente evitato (insieme a diverse cosucce rispetot al'idea iniziale poi inspiegabilmente tagliate fuori a gioco finito) e un buon tempismo nelle combo riesce a sopperire a diverse lacune che il pg potrebbe avere.
La pausa l'han messa giusto come un'opzione in più ed un aiuto per dare respiro al giocatore se vuole usarla quando si trova in difficoltà.
Basta pensare che volendo addirittura la si puo' usare anche per facilitarsi le combo bloccando tutto appena si vede il cursore e cliccare con comodo ma è palese che il gioco non sia stato concepito per quello.
Non si è certo ai livelli di un gothic o un fable, l'ho già detto ma TW rienra cmq nella stessa categoria: gli agdr.
Poi, puoi decidere se chiamarlo agdr o come ti pare, non è di importanza fondamentale. volendo fare una precisazione storica se questa è la tua definizione di agdr, e sostieni che il termine è stato coniato per Gothic, allora ti posso dire che Dungeon Master, leggendario titolo del 1987, rientra pienamente nella categoria (e infatti ai tempi si diceva "GdR in tempo reale o d'azione), visto che schivavi gli incantesimi come in uno sparatutto. Ma in witcher puoi anche fare tre piroette per allontanarti dal Bloedzuiger quando esplode, ma se al momento del colpo di grazia eri nel raggio d'azione e il dado non è propizio, il danno lo prendi comunque.
Il discorso che fai è correto e si potrebbe retroattivamente applicare anche ad altri concetti, come quello di hack & slash. Se andiamo a rivedere buona parte dei titoli che una volta erano smeplicemente presi per crpg oggi avrebbero una connotazione diversa. Lo stesso Diablo fosse uscito 15 anni prima sarebbe stato chiamato gdr e amen, persino quelli che oggi chiamiamo roguelike eoni fa sarebbero stati crpg fatti e completi. Ci son generi che nascono (come agdr e h&s) e anche generi che muoiono (ad esempio non si sente più parlare di action-adventure da secoli), quando pero' si va creare un genere che nelle sue fondamenta va a capovolgere un aspetto fondamentale del genere di partenza (com'è il caso degli agdr) pecisare ed evidenziare la scissione è quantomeno d'obbligo.
Riguardo Dungeon Master e soci ad oggi sono semplicemente chiamati dungeon crawler, e direi che rende perfettamente l'idea.
Darkless
27-05-2008, 20:19
Ho trovato il link al filmato.
http://www.4shared.com/file/34751933/fb9640de/witcher.html
la preview ora non funziona, scaricate direttamente il file. La password è sommo
Ma guarda che ce l'ho qua sulla mensola TW, so benissimo come funziona.
||ElChE||88
27-05-2008, 20:24
Ti assicuro che non c'è nulla di frenetico:
metto in pausa
scelgo l'azione da compiere
sblocco la pausa
valuto l'esito dell'azione
rimetto subito in pausa.
Stai abusando di brutto della funzione pausa, TW non è stato pensato per giocarlo come fai tu.
blade9722
27-05-2008, 20:32
Stai abusando di brutto della funzione pausa, TW non è stato pensato per giocarlo come fai tu.
OK, vuoi togliermi la libertà di giocare nel modo che ritengo più opportuno? E allora ti posso dire che abusavo della pausa anche con Baldur's gate. In entrambi i giochi potevi mettere in pausa quando volevi.... Potresti per cortesia enunciare un criterio in base al quale stabilire se l'utilizzo della pausa in un gioco sia o no un abuso?
E poi:
E' stato "pensato". Ma pensato da chi? Immagino tu alluda ai programmatori.
Dalla sicurezza con cui affermi che il gioco non è stato pensato per quell'utilizzo ne deduco che forse tu possiedi la facoltà di leggere nel loro pensiero, o che tu li conosca di persona.
Inoltre, se vuoi ti faccio avere il salvataggio, vediamo se riesci a vincere a quel livello di difficoltà senza usare frequentemente la pausa. Mandami un PM, ti invio il salvataggio....
blade9722
27-05-2008, 20:45
Voglio proprio vedere come el facevi le combo e le pirolette con BG :asd:
Ti ripeto che il gameplay è molto + diretto e pensato per creare azioni frenetiche e l'han basato tutto sul tempismo del giocatore, non ti limiti ad osservare l'azione e a cliccare per selezionare i bersagli ogni tanto. Ovviamente non ce alcun sistema di turni sotto e se vuoi confrontare con BG la differenzala noti subito: in quest'ultimo non dipendeva solo da quando cliccavi l'azione che il pg compieva (fosse essa il bere una pozione e il cast di uno spell) ma dopo l'input iniziale era tutto calcolato in base a stat e all'impianto dei turni sottostante (creando una sorta di coda come in kotor), nulla era istantaneo, nemmeno l'attivazione di una skill o una pozione.
Di stat base in TW non c'è poi moltissimo, volendo avrebbero anche potuto mettere una skill che dilatasse i tempi dei click a disposizione ma è stato volutamente evitato (insieme a diverse cosucce rispetot al'idea iniziale poi inspiegabilmente tagliate fuori a gioco finito) e un buon tempismo nelle combo riesce a sopperire a diverse lacune che il pg potrebbe avere.
La pausa l'han messa giusto come un'opzione in più ed un aiuto per dare respiro al giocatore se vuole usarla quando si trova in difficoltà.
Basta pensare che volendo addirittura la si puo' usare anche per facilitarsi le combo bloccando tutto appena si vede il cursore e cliccare con comodo ma è palese che il gioco non sia stato concepito per quello.
Non si è certo ai livelli di un gothic o un fable, l'ho già detto ma TW rienra cmq nella stessa categoria: gli agdr.
Il discorso che fai è correto e si potrebbe retroattivamente applicare anche ad altri concetti, come quello di hack & slash. Se andiamo a rivedere buona parte dei titoli che una volta erano smeplicemente presi per crpg oggi avrebbero una connotazione diversa. Lo stesso Diablo fosse uscito 15 anni prima sarebbe stato chiamato gdr e amen, persino quelli che oggi chiamiamo roguelike eoni fa sarebbero stati crpg fatti e completi. Ci son generi che nascono (come agdr e h&s) e anche generi che muoiono (ad esempio non si sente più parlare di action-adventure da secoli), quando pero' si va creare un genere che nelle sue fondamenta va a capovolgere un aspetto fondamentale del genere di partenza (com'è il caso degli agdr) pecisare ed evidenziare la scissione è quantomeno d'obbligo.
Riguardo Dungeon Master e soci ad oggi sono semplicemente chiamati dungeon crawler, e direi che rende perfettamente l'idea.
Darkless, io ho basato la mia trattazione su osservazioni macroscopiche evidenti.
Tu invece su speculazioni riguardanti il modo in cui è stato "pensato" il gioco, su come venga calcolata la risposta temporale a livello di codice sorgente. Anche in the witcher ogni azione ha una temporizzazione parametrizzata in funzione delle statistiche, appena sotto ti farò un esempio.
Possiedi la facolta di leggere nel pensiero? Non credo.
Conosci i programmatori? Non credo.
Hai effettuato il reverse engineering del codice? Non credo.
Se ti prendessi la briga di dare un'occhiata al filmato, invece di presupporre acriticamente di non averne bisogno, noterai come ad un certo punto io, fra una pausa e l'altra, debba guadagnare spazio per prendere il tempo di bere la pozione di rondine, perchè sono consapevole del fatto che l'azione lascia Geralt indifeso per alcuni secondi. Anche in the Witcher le dinamiche di tempo sono calcolate.
E ribadisco come la radice delle mie osservazioni non sia di stabilire un'inutile e irrilevante categorizzazione per the witcher, ma di evidenziare analogie con i vecchi titoli dei Bioware. Anche perchè di questo passo si arriverà al punto che salteranno fuori più categorie di giochi che giochi stessi.
||ElChE||88
27-05-2008, 21:12
OK, vuoi togliermi la libertà di giocare nel modo che ritengo più opportuno?
Assolutamente no.
Ma non puoi venirlo a postare come prova che The Witcher ha un meccanismo a turni, perché è falso.
blade9722
27-05-2008, 21:17
Assolutamente no.
Ma non puoi venirlo a postare come prova che The Witcher ha un meccanismo a turni, perché è falso.
Non mi sembra di avere detto che The Witcher ha un meccanismo a turni. Se noti avevo detto:
I combattimenti riprendono la meccanica dell'infinity engine: in tempo reale (anche se sarebbe più corretto dire continuo), con la possibilità di mettere la pausa e impartire gli ordini. L'unica aggiunta è data dalle combo, che però solo apparentemente sono una concessione arcade: scegliere il momento giusto per colpire, quando il cursore si infiamma (a livello facile o medio), o quando si sente il suono della rotazione della spada (a livello difficile), è una operazione triviale, che non richiede di certo la maestria e la precisione delle combo di Tekken. In compenso, l'effetto e il numero delle combo dipende strettamente dai punti spesi per svilupparle, esattamente come le altre abilità. Non è possibile evitare i proiettili, se non con un "lancio di dadi". I vari movimenti spettacolari come le capriole sono solo folklore.
Dreammaker21
27-05-2008, 21:18
Che bella discussione che è venuta fuori, peccato che sto studiando per un esame difficile quindil per ora, mi limito a questo post.
Comunque nella definizione inerente esclusivamente alle meccaniche rientra anche un titolo come Jagged Alliance 2 che implementava migliorie e bonus all'inalzamento delle statistiche.
Torno a studiare.
:)
||ElChE||88
27-05-2008, 21:19
Non mi sembra di avere detto che The Witcher ha un meccanismo a turni. Se noti avevo detto:
Sembra un puro combattimento a turni, e nel caso specifico la pratica viene archiviata, per entrambi le parti, da un lancio di dadi propizio...
:fagiano:
blade9722
27-05-2008, 21:24
:fagiano:
Elche, il tuo è un artificio dialettico: una frase, estrapolata dal suo contesto, può assumere un significato contrario di quello originale.
La frase completa è:
Ti assicuro che non c'è nulla di frenetico:
metto in pausa
scelgo l'azione da compiere
sblocco la pausa
valuto l'esito dell'azione
rimetto subito in pausa.
Sembra un puro combattimento a turni
E non è la prima volta che ricorri al sofisma, vedi il discorso sull'abuso della pausa o su come sia "pensato" il gioco.
||ElChE||88
27-05-2008, 21:38
Elche, il tuo è un artificio dialettico: una frase, estrapolata dal suo contesto, può assumere un significato contrario di quello originale.
La frase completa è:
A me sembra che la frase non cambi di significato. Paragonare TW ad un gioco a turni soltanto perché si può ficcare pause tra le azioni mi sembra un po' campato in aria.
blade9722
27-05-2008, 21:47
A me sembra che la frase non cambi di significato. Paragonare TW ad un gioco a turni soltanto perché si può ficcare pause tra le azioni mi sembra un po' campato in aria.
No, tu, per motivi che mi sfuggono, stai cercando a tutti i costi di contestare la mia osservazione per cui il sistema di combattimento di the Witcher riprende la meccanica dell'Infinity Engine.
Siccome sei in difficoltà nel trovare argomentazioni valide per sollevare obiezioni, allora stai ricorrendo ad un altro trucchetto semantico: mettermi sulla bocca una affermazione palesemente errata, ma che non ho mai sostenuto, allo scopo aggirare l'ostacolo, o più in generale di minare la mia credibilità e la mia onestà intellettuale.
E con questo sono tre post di fila che ricorri ad artifici dialettici, per quanto vuoi proseguire su questa strada?
Se vuoi ti posso suggerire altre strade, più legittime, su cui basare il confronto.
||ElChE||88
27-05-2008, 21:53
No, tu, per motivi che mi sfuggono, stai cercando a tutti i costi di contestare la mia osservazione per cui il sistema di combattimento di the Witcher riprende la meccanica dell'Infinity Engine.
Siccome sei in difficoltà nel trovare argomentazioni valide per sollevare obiezioni, allora stai ricorrendo ad un altro trucchetto semantico: mettermi sulla bocca una affermazione palesemente errata, ma che non ho mai sostenuto, allo scopo aggirare l'ostacolo, o più in generale di minare la mia credibilità e la mia onestà intellettuale.
E con questo sono tre post di fila che ricorri ad artifici dialettici, per quanto vuoi proseguire su questa strada?
Se vuoi ti posso suggerire altre strade, più legittime, su cui basare il confronto.
E con questo sono due post di fila che continui ad inventare scuse per non ribattere a ciò che ho scritto.
Siamo un po' in vena di mirrorclimbing oggi?
blade9722
27-05-2008, 22:04
E con questo sono due post di fila che continui ad inventare scuse per non ribattere a ciò che ho scritto.
Siamo un po' in vena di mirrorclimbing oggi?
Risposta editata mentre Elche stava rispondendo
Sin dalla prima osservazione, ti ho fatto notare che io non ho mai detto che The witcher è a turni. E l'ho ripetuto anche nei successivi due post. Ho fatto notare come in the Witcher si possa utilizzare un approccio simile ad un combattimento a turni, ne più e nè meno come si poteva in baldur's gate. E, del resto, anche in Baldur's gate era possibile un approccio meno riflessivo e più dinamico, ovviamente con i limiti dati dal dover controllare un party. D'altronde, la meccanica di combattimento è stata ripresa fedelmente.
Perchè continui ad insistere nel mettermi in bocca una frase che non ho detto, anche dopo che ti ho spiegato il motivo per cui lo fai?
Io ho sempre risposto alle tue osservazioni, non ho mai accampato scuse. Mai....
Vuoi continuare con questi goffi attacchi, o riportare la discussione su un piano più costruttivo? La scelta è tutta tua.
Puoi anche dire "dal mio punto di vista the Witcher ha una dinamica di combattimento sensibilmente diversa da Baldur's gate, ma non riesco a formalizzare la differenza". Sono un democratico, non te lo contesterò mai. Rispetto le opinioni e i punti di vista altrui quando sono presentati come tali e non come verità incontrovertibili.
Ci sono altri argomenti di confronto, non c'è solo la dinamica di combattimento. E non è scritto da nessuna parte che tu debba per forza avere una posizione in contrasto con la mia.
||ElChE||88
27-05-2008, 22:09
Sin dalla prima osservazione, ti ho fatto notare che io non ho mai detto che The witcher è a turni. E l'ho ripetuto anche nei successivi due post.
Perchè continui ad insistere nel mettermi ion bocca una frase che non ho detto, dopo che ti ho spiegato il motivo per cui lo fai?
Io ho sempre risposto alle tue osservazioni, non ho mai accampato scuse. Mai....
A me sembra che tu abbia cercato di sviare il discorso, ma vabbè...
Comunque la differenza tra un sistema di combattimento a turni ed un sistema come quello di TW e che il sistema di combattimento a turni è caratterizzato da azioni ben definite separate in turni, mentre quello di TW non funziona così: dipende tutto dall'input del giocatore. A me non sembra affatto un sistema a turni. La similitudine è assolutamente superficiale, le meccaniche di gioco sono differenti.
blade9722
27-05-2008, 22:50
A me sembra che tu abbia cercato di sviare il discorso, ma vabbè...
Comunque la differenza tra un sistema di combattimento a turni ed un sistema come quello di TW e che il sistema di combattimento a turni è caratterizzato da azioni ben definite separate in turni, mentre quello di TW non funziona così: dipende tutto dall'input del giocatore. A me non sembra affatto un sistema a turni. La similitudine è assolutamente superficiale, le meccaniche di gioco sono differenti.
Ascoltami attentamente, guarda che in the Witcher la risposta di una azione non è necessariamente immediata, un esempio è dato dall'ingerimento della pozione che ti ho descritto. Anche quando lanci l'incantesimo Aard, fra il momento in cui clicchi e il momento in cui l'incantesimo viene effettivamente lanciato intercorre un certo lasso di tempo. Fra un colpo di spada e quello successivo intercorre una ben precisa temporizzazione, dipendente fra l'altro dal tipo di startegia di attacco scelta ("potente","agile","di gruppo"), e dal modificatore dell'arma, che compare fra le statistiche. Ogni azione ha una precisa temporizzazione, dipendente dalle variabili di gioco. Non dipende dall'input del giocatore, se fai tre cliccate di fila col cavolo che ottieni tre attacchi.
Ciò che ti posso concedere è che in Baldur's Gate era possibile configurare una serie di interruzioni (quando qualcuno stava per morire, quando qualcuno veniva attaccato e, dulcis in fundo... alla fine del turno), che rendevano tale temporizzazione più esplicita, mentre in the Witcher è più celata. Ma ciò non significa che non sia presente, per i motivi che ti ho descritto appena sopra.
Se per te questa è una similitudine superficiale, allora mi chiedo a quale livello di somiglianza si debba arrivare: forse un gioco è "simile solo a se stesso"?
A meno che non volessi dire che sono le mie osservazioni in generale ad essere superficiali.
P.S. forse non mi sono espresso bene: ciò che rende il meccanismo di the Witcher simile a quello di Baldur's gate non è tanto il fatto di introdurre la pausa (quello l'hanno tutti i giochi), ma di permettere di impartire i comandi mentre si è in tale condizione.
blade9722
27-05-2008, 22:51
A me sembra che tu abbia cercato di sviare il discorso, ma vabbè...
Comunque la differenza tra un sistema di combattimento a turni ed un sistema come quello di TW e che il sistema di combattimento a turni è caratterizzato da azioni ben definite separate in turni, mentre quello di TW non funziona così: dipende tutto dall'input del giocatore. A me non sembra affatto un sistema a turni. La similitudine è assolutamente superficiale, le meccaniche di gioco sono differenti.
Scusa, ho editato la risposta precedente mentre stavi rispondendo, cercando di smussarla un po', lo segnalo....
Versalife
28-05-2008, 02:30
Stai abusando di brutto della funzione pausa, TW non è stato pensato per giocarlo come fai tu.
Se un gioco viene giocato in modo diverso da come è stato concepito dai programmatori allora non è un buon gioco, imho. Comunque vale sempre la regola dell'eccezione.
Detto questo, i programmatori di TW hanno creato un "intervallo" nello stile di gioco, proprio quello di cui stà parlando blade, un intervallo che assume svariate sfaccettature in modo da accontentare diversi tipi di giocatori....
Il sistema di combattimento da un certo punto di vista è arcade (ma non proprio), è a turni (vedi la spiegazione di blade che non fà una grinza, da certi punti di vista sembra a turni ma in fin dei conti non lo è nel modo tradizionale), è H&S (ma non troppo, comunque opinabile anche questo), è un miscuglio di robe in cui nessuna prevale ma vanno daccordo tra di loro, quindi ognuno lo gioca e lo considera in modo diverso.
Rileggendo tutto il thread, ho notato un motivo ricorrente che mi ha suscitato qualche riflessione. I titoli dei Black Isle e dei Bioware vengono, e a mio modesto avviso con buone motivazioni, considerati come classici, come l' espressione più "pura e incontaminata" dei GdR su PC.
The Witcher invece è considerato come un altro genere....
Il che mi lascia un po' perplesso. Premesso che hai tempi avevo comprato e finito i due Fallout, tutta la saga di Baldur's Gate, Torment e Icewind Dale (quest'ultimo non mi era piaciuto), e che qualche mese fa ho ultimato the Witcher.
Non vedo come possa essere considerato un titolo più votato all'azione. I combattimenti riprendono la meccanica dell'infinity engine: in tempo reale (anche se sarebbe più corretto dire continuo), con la possibilità di mettere la pausa e impartire gli ordini. L'unica aggiunta è data dalle combo, che però solo apparentemente sono una concessione arcade: scegliere il momento giusto per colpire, quando il cursore si infiamma (a livello facile o medio), o quando si sente il suono della rotazione della spada (a livello difficile), è una operazione triviale, che non richiede di certo la maestria e la precisione delle combo di Tekken. In compenso, l'effetto e il numero delle combo dipende strettamente dai punti spesi per svilupparle, esattamente come le altre abilità. Non è possibile evitare i proiettili, se non con un "lancio di dadi". I vari movimenti spettacolari come le capriole sono solo folklore.
Per il resto, se si esclude il prologo, che è solo combattimento, la dinamica del gioco è basata fondamentalmente sul dialogo e sull'intreccio di relazioni con le varie fazioni. In questo ha molti punti in comune con Torment, e può essere considerato il titolo che più si avvicina ai capolavori sopra citati.
Non vorrei che questa sia una teoria derivante da un giudizio frettoloso basato sulla demo, poco significativa ai fini di valutare le dianmiche del gioco in quanto basata sul prologo.
Secondo me non verrà mai considerato un classico come quelli della interplay e bioware perchè non prende una posizione ben definita come ho detto sopra, fallout, torment e BG si giocano SOLO in un modo ed è quello previsto dai programmatori e non esistono altri titoli che eguagliano quel modo di giocare, è unico, è quasi perfetto....TW sotto molti aspetti dà un colpo al cerchio e uno alla botte, questo non lo fà rientrare nella categoria degli highlander come per gli altri, tutto imho. Poi ci sarebbero da aggiungere un sacco di cose, ma è tardi :)
il menne
28-05-2008, 07:41
Tanto, come al solito, si torna sempre lì.
Gdr come torment, fallout 1 e 2 e la saga di baldur oggi come oggi non li sfornano.
Io, ma sicuramente molti altri, per la mia formazione "old-school" faccio parte dei puristi. Questo non toglie che anche altri giochi mi piacciano.
Ma per me l'rpg è nato ben prima che non sul pc, sulla carta, memore dei bei tempi andati dove c'era un gruppo di amici che si ritrovava per giocare a D&D.... e ancora prima su libri single player, dove la cosa più bella era disegnarti la mappa via via che giocavi, la pagina con le evoluzioni del personaggio.... e molto ce lo mettevi te con la fantasia....
Già da bambinetto avevo scritto la trama di un paio di campagne, una sci-fi e una fantasy.
Naturalmente son cresciuto a pane e Tolkien. :D
Ancora oggi conservo il quadernetto ingiallito dove feci la mia prima traduzione dall'inglese del manuale di uno pseudo rpg per intellivision ( dungeons&dragons: treasure of tarmin )... e poi tutto il resto, a partire da pietre miliari come EOB 1 e 2, ma anche il semisconosciuto ma ottimo black crypt, dove si vedeva che la passione muoveva i programmatori, e non l'esigenza di vendere al massimo, come oggi, ( tra l'altro è stato il primo lavoro della raven software ), senza citare le avventure testuali, i vari king's Q e via dicendo.... per tagliar corto....
L'apice, la cima, imho, incampo rpg e pc si è raggiunta con i capolavori di cui sopra ( fallout 1-2 Torment e saga di baldur ), ma come spesso accade, dopo, il mondo dei pc e dei VG su pc è cambiato in maniera netta e radicale, vuoi per l'avvento di nuove generazioni che non avevano vissuto il background di noi "vecchietti", vuoi per la sempre più rapida diffusione del pc e delle connessioni web, e l'avanzare della tecnologia alla portata di tutti, il tutto è diventato per la massa, regolato dalle fredde leggi di mercato, è tutto un business regolato dalla legge del profitto.... ( il discorso sarebbe ben più lungo e articolato, ma butto un paio di concetti e via, se non non si finisce più .... )
E la massa chiede altro che non un rpg in senso classico, purtroppo....
Ecco quindi gli ibridi, alcuni buoni, altri meno.
Ma per chi è della vecchia scuola spesso è dura digerire un prodotto di tal tipo per la massa.... anche se solo per determinate caratteristiche. :fagiano:
Fine OT....
29Leonardo
28-05-2008, 08:17
Il problema è che giochi di quello stampo oggi non interesserebbero alla massa quindi secondo me nessuna software house si impegnerebbe in quel senso in quanto conscia di non vendere molto con generi di nicchia.
Purtroppo a mio modo di vedere questo è un danno per chi come me apprezza varie tipologie di giochi magari piu impegnativi e profondi rispetto ai soliti giochetti consolari.
Il problema è che giochi di quello stampo oggi non interesserebbero alla massa quindi secondo me nessuna software house si impegnerebbe in quel senso in quanto conscia di non vendere molto con generi di nicchia.
Purtroppo a mio modo di vedere questo è un danno per chi come me apprezza varie tipologie di giochi magari piu impegnativi e profondi rispetto ai soliti giochetti consolari.
Certo che vi siete accorti un pò tardi... e da un bel pò che è cosi l'andazzo, da prima dell'invasione dei giochetti "consolari".... però, diciamo cosi almeno sappiamo chi colpevolizzare, non tanto noi che abbiamo seguito questo trend da quando il 3dmark è diventato lo strumento più usato da tutti, no, è colpa delle console che hanno invaso il pianeta :D
@Il Menne: ricordo male o hai fatto qualche gettone di presenza su shard di NWN nelle maschere della notte ? Se si quello , quando lo si faceva bene, era l'ultimo residuo di vero RPG puro giocato su pc.... :)
blade9722
28-05-2008, 09:22
Se un gioco viene giocato in modo diverso da come è stato concepito dai programmatori allora non è un buon gioco, imho. Comunque vale sempre la regola dell'eccezione.
Detto questo, i programmatori di TW hanno creato un "intervallo" nello stile di gioco, proprio quello di cui stà parlando blade, un intervallo che assume svariate sfaccettature in modo da accontentare diversi tipi di giocatori....
Il sistema di combattimento da un certo punto di vista è arcade (ma non proprio), è a turni (vedi la spiegazione di blade che non fà una grinza, da certi punti di vista sembra a turni ma in fin dei conti non lo è nel modo tradizionale), è H&S (ma non troppo, comunque opinabile anche questo), è un miscuglio di robe in cui nessuna prevale ma vanno daccordo tra di loro, quindi ognuno lo gioca e lo considera in modo diverso.
Secondo me non verrà mai considerato un classico come quelli della interplay e bioware perchè non prende una posizione ben definita come ho detto sopra, fallout, torment e BG si giocano SOLO in un modo ed è quello previsto dai programmatori e non esistono altri titoli che eguagliano quel modo di giocare, è unico, è quasi perfetto....TW sotto molti aspetti dà un colpo al cerchio e uno alla botte, questo non lo fà rientrare nella categoria degli highlander come per gli altri, tutto imho. Poi ci sarebbero da aggiungere un sacco di cose, ma è tardi :)
Sono costretto ad abbandonare il confronto in quanto.... devo guadagnarmi da vivere. Ad ogni modo, io non volevo entrare nel merito di classificazioni varie. Il focus della mia osservazione era sul fatto che the Witcher é, dal mio punto di vista, che é comunque quello di uno che ha portato a termine il gioco, il titolo che piú si avvicina, da una valutazione globale (e non ridotta alla sola meccanica di combattimento) a quelli del duo Bioware/Black-Isle della fine degli anni 90. E invece c'é la tendenza, da parte di alcuni utenti, di presentarlo come qualcosa di completamente diverso.
ogni genere ha delle proprie caratteristiche che lo rendono differente dagli altri generi; diresti mai che diablo2 è un rts perchè ha la prospettiva isometrica?
:confused: che c'entra?
mai dette queste cose :D
:) buon per te. significa che non appartieni alla faida degli ottusi :D .
al contrario, ben venga. basta che non sia fine a se stessa
:) up
morrowind lo adoro
:) up (ma non tutti l'hanno capito :( )
infatti oblivion è un fps\hack'n slash. il problema è che è stato spacciato per gioco di ruolo, quando di ruolismo non ha niente :D
ribadisco: ecchissenefrega delle etichette. oblivion è un gioco dannatamente ricco di idee e di errori (dovuti all'angoscia commerciale). odiarlo (principalmente) perché l'hanno lanciato come gdr è come guardare il dito che indica la luna.
e poi tuonare che non ha niente di gidierristico è diventata una "moda" francamente stucchevole e ingiusta :( .
e vabbè, i gusti personali non si toccano, io cercavo di essere oggettivo :)
bravu
una classificazione che tiene conto di molti parametri vedo, e soprattutto molto oggettiva :D
:mad: è il modo di ragionare di un mucchio di gente
ps. io sono uno di quelli che dopo aver adorato morrowind vedeva in oblivion il gioco perfetto, ma che è stato deluso dalla troppa consolizzazione e semplificazione del gioco.
il mio rapporto con oblivion è stato sinusoidale.
- entusiasmo iniziale per ampiezza del respiro, grafica, tecnica, interattività, personalizzazione del pg...
ho pensato: è il gioco definitivo :p .
- poi ho scoperto:
l'autolivellamento, l'assenza di scelte, la semplificazione "politica" con l'eliminazione delle fazioni tra casate e dei. mi sono inferocito. ho pensato di far volare il dvd.
poi ho cominciato a fare le quests secondarie. decine di "storie" avvincenti e varie. deliziosi giochi di citazioni (lovecraft, agatha christie, certo noir letterario e cinematografico ecc. ecc.). ha cominciato a intrigarmi. ho cominciato ad affezionarmi a quel mondo e al mio pg.
ho visto che era una struttura diversa da quella che mi aspettavo, ma (quasi) altrettanto valida. e ho cominciato ad amarlo. e mi è spiaciuto quando l'ho finito di vivisezionare...
pps. per te cos'è un gioco di ruolo? :D
un'etichetta.
che mi serve solo quando devo scegliere il gioco da comprare.
mi informo se:
- c'è una "storia" robusta;
- c'è un "ambiente" in cui mi posso muovere liberamente e che reagisce alle mie azioni;
- il mondo è "persistente" e con un suo lore (il più possibile profondamente disegnato);
- posso fare delle scelte;
- posso interagire (in modi diversi) con npc interessanti;
- posso coltivare la speranza di immedesimarmi nel mio avatar (meglio se posso personalizzarlo e farlo crescere);
ecc. ecc.
se qualcuna di queste condizioni è soddisfatta, affronto la spesa.
(i miei ideali: PT, TW, morrowind, gothic)
ciao
Darkless
28-05-2008, 10:02
Darkless, io ho basato la mia trattazione su osservazioni macroscopiche evidenti.
Tu invece su speculazioni riguardanti il modo in cui è stato "pensato" il gioco, su come venga calcolata la risposta temporale a livello di codice sorgente. Anche in the witcher ogni azione ha una temporizzazione parametrizzata in funzione delle statistiche, appena sotto ti farò un esempio.
Possiedi la facolta di leggere nel pensiero? Non credo.
Conosci i programmatori? Non credo.
Hai effettuato il reverse engineering del codice? Non credo.
Se ti prendessi la briga di dare un'occhiata al filmato, invece di presupporre acriticamente di non averne bisogno, noterai come ad un certo punto io, fra una pausa e l'altra, debba guadagnare spazio per prendere il tempo di bere la pozione di rondine, perchè sono consapevole del fatto che l'azione lascia Geralt indifeso per alcuni secondi. Anche in the Witcher le dinamiche di tempo sono calcolate.
E ribadisco come la radice delle mie osservazioni non sia di stabilire un'inutile e irrilevante categorizzazione per the witcher, ma di evidenziare analogie con i vecchi titoli dei Bioware. Anche perchè di questo passo si arriverà al punto che salteranno fuori più categorie di giochi che giochi stessi.
Sei de coccio eh :rolleyes:
In TW controlli direttamente il personaggio e non dai ordini ad un avatar, è tutto gestito rigorosamente in tempo reale (l'aggiunta della pausa come aiuto non cambia la realtà delle cose nè ha nulla a che vedere coi turni) e dipendente dai riflessi del giocatore. Inoltre come ti abbiamo già detto il gioco è concepito proprio per avere combattimenti frenetici e spettacolari. (con tanto di spostamenti e slati mortali manuali stile prettamente arcade se uno vuole farli)
Puoi anche mettere in pausa ogni volta che si illumina il cursore per fare una combo se vuoi ma è chiaramente un abuso di un'opzione d'aiuto che snatura il concept originale del gioco.
LA sua compenente action TW ce l'ha sempre, c'è poco da girarci attorno, davvero è imparagonabile a Bg e soci.
Sei de coccio eh :rolleyes:
In TW controlli direttamente il personaggio e non dai ordini ad un avatar, è tutto gestito rigorosamente in tempo reale (l'aggiunta della pausa come aiuto non cambia la realtà delle cose nè ha nulla a che vedere coi turni) e dipendente dai riflessi del giocatore. Inoltre come ti abbiamo già detto il gioco è concepito proprio per avere combattimenti frenetici e spettacolari. (con tanto di spostamenti e slati mortali manuali stile prettamente arcade se uno vuole farli)
Puoi anche mettere in pausa ogni volta che si illumina il cursore per fare una combo se vuoi ma è chiaramente un abuso di un'opzione d'aiuto che snatura il concept originale del gioco.
LA sua compenente action TW ce l'ha sempre, c'è poco da girarci attorno, davvero è imparagonabile a Bg e soci.
e allora?
questo lo squalifica?
:confused: ma siamo proprio sicuri che certi "schemi" presenti nei classici (e che tanti idolatrano) fossero scelte anche dettate dai limiti tecnici dell'epoca? :Prrr:
Darkless
28-05-2008, 10:12
:confused: che c'entra?
C'entra eccome, prova rifletterci sopra.
:) up (ma non tutti l'hanno capito :( )
C'è poco da capire in un concept che relega tutto il gdr nella testa del giocatore :asd:
ribadisco: ecchissenefrega delle etichette. oblivion è un gioco dannatamente ricco di idee e di errori (dovuti all'angoscia commerciale). odiarlo (principalmente) perché l'hanno lanciato come gdr è come guardare il dito che indica la luna.
E' questione di concept e di principio, nonche di influenze di marketing. un abominio del genere non puo' passare inosservato.
e poi tuonare che non ha niente di gidierristico è diventata una "moda" francamente stucchevole e ingiusta :( .
Lamentati con bethesda se oblivion è ruolistico tanto quanto supermario, anzi pure di meno se si considera supermario rpg su snes :asd:
:mad: è il modo di ragionare di un mucchio di gente
Resta una gran vaccata. Critica e analisi son ben altre cose. Al resto del mondo non frega unamazza se tu ti sei divertito o meno con un gioco.
- c'è una "storia" robusta;
- c'è un "ambiente" in cui mi posso muovere liberamente e che reagisce alle mie azioni;
- il mondo è "persistente" e con un suo lore (il più possibile profondamente disegnato);
- posso fare delle scelte;
- posso interagire (in modi diversi) con npc interessanti;
- posso coltivare la speranza di immedesimarmi nel mio avatar (meglio se posso personalizzarlo e farlo crescere);
ecc. ecc.
se qualcuna di queste condizioni è soddisfatta, affronto la spesa.
(i miei ideali: PT, TW, morrowind, gothic)
ciao
"qualcuno" non basta a fare un gdr.
il menne
28-05-2008, 10:17
e allora?
questo lo squalifica?
:confused: ma siamo proprio sicuri che certi "schemi" presenti nei classici (e che tanti idolatrano) fossero scelte anche dettate dai limiti tecnici dell'epoca? :Prrr:
The witcher è un OTTIMO gioco. Nessuno lo nega.
MA non è un RPG in senso classico o purista che dir si voglia.
Tutto qui. ;)
Darkless
28-05-2008, 10:18
e allora?
questo lo squalifica?
Squalifica de che ? E' un agdr e amen, mica è un insulto.
:confused: ma siamo proprio sicuri che certi "schemi" presenti nei classici (e che tanti idolatrano) fossero scelte anche dettate dai limiti tecnici dell'epoca? :Prrr:
All'epoca c'erano sistemi di tutti i tipi e si parla di concept di base cosi' semplici da non essere influenzati da limiti tecnici.
Se vai a vedere ad esempio darklands che ispirò il sistema utilizzato poi dalla black isle con l'infinity engine questi aveva tutto in tempo reale senza alcun impianto di turni, cosa che è stata poi implementata successivamente con BG utilizzando D&D.
Darkless
28-05-2008, 10:22
The witcher è un OTTIMO gioco. Nessuno lo nega.
MA non è un RPG in senso classico o purista che dir si voglia.
Tutto qui. ;)
Alleluja.
Riguarod al tuo post di prima: giochi vecchio tipo ne escono fortunatamente ancora anche in mainstream e se vogliamo andare ad analizzare la scena indie bisogna constatare che sta arrivando ad una vera e propria ribalta su pc tant'è che i publisher stanno cominciandoa muoversi e a studiarne il fenomeno, addirittura la jowood che campa sull' agdr per eccellenza ha mosso passi importanti in quella direzione.
La ruota gira prima o poi.
Action Rpg non è la versione dispregiativa di Rpg, ma un concetto diverso. Possono esserci capolavori Rpg e A-Rpg, l'ultimo non preclude certo la bontà, ma identifica un qualcosa di diverso a livello di gameplay.
Come gli H&S, non significa che siano titoli mediocri perchè bollati come H&S, ma identifica il genere.
Se io cerco un Rpg come meccanica e mi consigliano diablo, non è che mi consigliano un gioco brutto in assoluto, ma non quello che cercavo, di contro se cercavo qualcosa alla "diablo" e mi consigliano BG, Kotor, o TW, è l'opposto.
Non c'è un gioco di serie A, B e C, ci sono RPG di serie A,B,C, A-RPG di A,B, C e H&S di A,B e C.....
Alleluja.
Riguarod al tuo post di prima: giochi vecchio tipo ne escono fortunatamente ancora anche in mainstream e se vogliamo andare ad analizzare la scena indie bisogna constatare che sta arrivando ad una vera e propria ribalta su pc tant'è che i publisher stanno cominciandoa muoversi e a studiarne il fenomeno, addirittura la jowood che campa sull' agdr per eccellenza ha mosso passi importanti in quella direzione.
La ruota gira prima o poi.
I giochi di nicchia rimarranno a livello di indi developer... ma è un trampolino di lancio. Certo meglio che niente, ma di produzioni Indi si tratta, con i pro (generi un pò snobbati) e i contro (qualità finale, tempi, supporto).
Cosa stà facendo jowood ? Non vedo titoli rpg puri in arrivo....
blade9722
28-05-2008, 11:20
Sei de coccio eh :rolleyes:
In TW controlli direttamente il personaggio e non dai ordini ad un avatar, è tutto gestito rigorosamente in tempo reale (l'aggiunta della pausa come aiuto non cambia la realtà delle cose nè ha nulla a che vedere coi turni) e dipendente dai riflessi del giocatore. Inoltre come ti abbiamo già detto il gioco è concepito proprio per avere combattimenti frenetici e spettacolari. (con tanto di spostamenti e slati mortali manuali stile prettamente arcade se uno vuole farli)
Puoi anche mettere in pausa ogni volta che si illumina il cursore per fare una combo se vuoi ma è chiaramente un abuso di un'opzione d'aiuto che snatura il concept originale del gioco.
LA sua compenente action TW ce l'ha sempre, c'è poco da girarci attorno, davvero è imparagonabile a Bg e soci.
Darkless, questo tuo intervento é una ulteriore conferma del fatto che:
- ti atteggi ad esperto su un argomento di cui hai una scarsa esperienza diretta. A chi ha realmente finito il gioco appare chiaro come tu l'abbia lasciato sullo scaffale dopo un'occhiata superficiale:ti riferisci al titolo in questione sempre con argomentazioni generiche, senza mai scendere nel dettaglio, vedi l'enfasi eccessiva su aspetti puramente estetici come le acrobazie. Per entrare nel dettaglio come ho fatto io, é necessaria una solida esperienza, derivante da ore ed ore trascorse sul gioco.
- non ti attieni ai fatti concreti, basando le tue argomentazioni su speculazioni astratte come "In TW controlli direttamente il personaggio e non dai ordini ad un avatar, è tutto gestito rigorosamente in tempo reale", in cui si fatica persino a comprendere cosa stai affermando. Fai anche un uso frequente di acrobazie dialettiche, vedi l'espressione "il gioco é concepito". Concepito da chi? Dai programmatori? Come fai a saperlo? Sono i tipici trucchetti di chi vuol far passare la propria percezione personale come un fatto inoppugnabile. Se frequentassi un corso dedicato in un ambiente professionale, noterai che si tratta di vizi di comunicazione codificati come "generalizzazioni" e "cancellazioni".
- e, dulcis in fundo, quando sei in difficoltá ricorri all'insulto personale ("sei di coccio") per intimidire l'interlocutore. Hai resistito solo due post senza scrivere un attacco diretto, é piú forte di te. Facile farlo nascondendosi dietro un Nick, vero?
Lamentati con bethesda se oblivion è ruolistico tanto quanto supermario, anzi pure di meno se si considera supermario rpg su snes :asd:
:asd: :sofico:
Darkless
28-05-2008, 15:09
Darkless, questo tuo intervento é una ulteriore conferma del fatto che:
- ti atteggi ad esperto su un argomento di cui hai una scarsa esperienza diretta. A chi ha realmente finito il gioco appare chiaro come tu l'abbia lasciato sullo scaffale dopo un'occhiata superficiale:ti riferisci al titolo in questione sempre con argomentazioni generiche, senza mai scendere nel dettaglio, vedi l'enfasi eccessiva su aspetti puramente estetici come le acrobazie. Per entrare nel dettaglio come ho fatto io, é necessaria una solida esperienza, derivante da ore ed ore trascorse sul gioco.
- non ti attieni ai fatti concreti, basando le tue argomentazioni su speculazioni astratte, con un uso frequente di acrobazie dialettiche. Vedi l'espressione "il gioco é concepito". Concepito da chi? Dai programmatori? Come fai a saperlo? Sono i tipici trucchetti di chi vuol far passare la propria percezione personale come un fatto inoppugnabile. Se frequentassi un corso dedicato in un ambiente professionale, noterai che si tratta di vizi di comunicazione codificati come "generalizzazioni"
- e, dulcis in fundo, quando sei in difficoltá ricorri all'insulto personale ("sei di coccio") per intimidire l'interlocutore. Hai resistito solo due post senza scrivere un attacco diretto, é piú forte di te. Facile farlo nascondendosi dietro un Nick, vero?
Oddiosanto ma tu veramente soffri di paranoia spinta e manie persecutorie, solo tu potevi vedere un insulto in "sei de coccio". :rolleyes:
Il resto dello sproloquio è veramente desolante e si commenta da solo. Son 2 pagine che ti stai arrampicando sugli specchi mentre siamo (perchè non sono solo io nel caso tu non l'abbia notato) qua a cercare di farti capire che ilt uo ragionamento è sbagliato.
Per il resto non posso far altro che quotare quanto ti aveva già detto ||ElChE||88.
Le cose ti sono state spiegate in maniera chiara, oggettiva e garbata, se vuoi capirle bene, alrimenti resta pure sulla tua idea sbagliata, non c'è molto altro da aggiungere.
Per favore smettila di stracciarti le vesti e gridare alla crociata persecutoria che è una cosa davvero ridicola.
Darkless
28-05-2008, 15:12
Action Rpg non è la versione dispregiativa di Rpg, ma un concetto diverso. Possono esserci capolavori Rpg e A-Rpg, l'ultimo non preclude certo la bontà, ma identifica un qualcosa di diverso a livello di gameplay.
Come gli H&S, non significa che siano titoli mediocri perchè bollati come H&S, ma identifica il genere.
Se io cerco un Rpg come meccanica e mi consigliano diablo, non è che mi consigliano un gioco brutto in assoluto, ma non quello che cercavo, di contro se cercavo qualcosa alla "diablo" e mi consigliano BG, Kotor, o TW, è l'opposto.
Non c'è un gioco di serie A, B e C, ci sono RPG di serie A,B,C, A-RPG di A,B, C e H&S di A,B e C.....
E' al signor quicksave che devi farlo capire, non a me.
E' al signor quicksave che devi farlo capire, non a me.
:read: guarda che non c'è mica tanto da capire!
sono pagine che sostengo che i giochi si apprezzano per quello che sono e non per fumosi (e discutibilissimi) pregiudizi e/o etichettature sceme :D . infatti ero proprio io che mi lamentavo di quelli che "o blackiste o merda".
qui giunti:
OK:
vuoi la guerra?
:ciapet: e guerra sia! :asd:
io ho trovato fallout 1 una roba noiosissima :Prrr: (hai presente la definizione fantozziana della corazzata potiomkin?).
l'ho cominciato 3 o 4 volte, al quarto o quinto topastro mi sono sempre rotto gli zebedei.
(e non cominciare a dire che sono un bimbominkia che cerca solo la grafica: tra i miei amori c'è arcanum :read: ).
confido che betesdha farà di meglio col terzo capitolo! :fuck:
EVVAI!!!!!!!! APRITI CIELO !!!!!!!!!!!!!!!! VAI CON GLI INSULTI E IL DILEGGIO !!!!!!!!!
permettimi un'umile proposta: che ne diresti di fare qualche post costruttivo e non solo finalizzato a far inç@##@re stravolgendo il pensiero altrui?
tanto siamo su un forum di videogiochi. se non c'è da divertirsi, si naviga altrove o si torna al lavoro...
(anche se devo ammettere che, qualche volta, ti trovo abbastanza faceto...infatti non metto l'"ignore").
uffah :( mi accorgo adesso che sei riuscito a trascinarmi in un caso personale :(
giurin giuretta che non ci cascherò più!
blade9722
28-05-2008, 17:11
(e non cominciare a dire che sono un bimbominkia che cerca solo la grafica: tra i miei amori c'è arcanum :read: ).
Anche perché ai tempi (1997) l'impatto grafico di Fallout era di tutto rispetto.
L'Infinity Engine era, nel campo del 2D, addirittura lo stato dell'arte.
Negli anni 80 la grafica era molto stilizzata:
http://noname.c64.org/csdb/gfx/releases/39000/39893.png
http://content.answers.com/main/content/wp/en/9/90/Wastelandgame1.png
ed era una schifezza comunque, considerando la piattaforma e i tempi.
Oddiosanto ma tu veramente soffri di paranoia spinta e manie persecutorie, solo tu potevi vedere un insulto in "sei de coccio". :rolleyes:
Il resto dello sproloquio è veramente desolante e si commenta da solo. Son 2 pagine che ti stai arrampicando sugli specchi mentre siamo (perchè non sono solo io nel caso tu non l'abbia notato) qua a cercare di farti capire che ilt uo ragionamento è sbagliato.
Per il resto non posso far altro che quotare quanto ti aveva già detto ||ElChE||88.
Le cose ti sono state spiegate in maniera chiara, oggettiva e garbata, se vuoi capirle bene, alrimenti resta pure sulla tua idea sbagliata, non c'è molto altro da aggiungere.
Per favore smettila di stracciarti le vesti e gridare alla crociata persecutoria che è una cosa davvero ridicola.
Ci risiamo. "Le cose ti sono state spiegate"... Quanta presunzione!
Credo di non essere il solo a figurarsi un Darkless nella sua cameretta che ha scambiato per la reggia del suo reame incantato. Quanto si dissolveranno le nebbie della tua mania di grandezza (ovvero quando spegni il pc), cosa ti rimane? Un barettino in periferia (come tu stesso hai raccontato) per il ritrovo coi comuni mortali (dei quali fai parte)?
So che sbaglio a fomentare un trollino, ma sinceramente non ti considero nemmeno tale, ma anzi un sempliciotto vittima del proprio ego.
Indubbiamente sei un appassionato del genere GDR ed è ottimo, lo siamo in molti, ma non vedi o dimentichi la linea di confine che separa opinioni personali da verità inoppugnabili. Molti giocatori di ruolo (da tavolo) soffrono dello stesso disturbo, ma non perdiamo di vista la realtà: sono giochi e prima ancora (forse non per tutti) forme d'arte e come tali si prestano a diverse interpretazioni soggettive. Anche la pretesa di attribuire un voto oggettivo è vana, perché ogni critico, a prescindere dalla preparazione, è un individuo con gusti personali, che può tentare di analizzare il prodotto in modo distaccato, ma non riuscirà mai ad allontanarsi dalla propria formazione.
Affermi o lasci intendere di essere un esperto di giochi di ruolo, ma dialogando (?!?) con te si capisce che la tua esperienza è recente e per quanto più vasta della maggior parte dell'utenza, assimilata velocemente e spesso approssimativa, così come immaturo è il modo in cui la esprimi. Se avessi anche una pallida idea di come erano i primi "giochi di ruolo" (e mi riferisco ai decenni precedenti a Baldur's Gate, ma anche Ultima e persino alcuni tra quelli da tavolo come li conosciamo oggi), i tuoi parametri sarebbero molto più flessibili. Citi i classici, ma essi hanno tratto ispirazione da altri classici, quelli che davvero hanno posto le fondamenta e bastavano semplicemente dei dadi, una scheda e un tabellone per "giocare di ruolo". Gestivi l'inventario di un personaggio esistente su un foglio di carta e giocavi di ruolo. Oblivion E' un gioco di ruolo, che altro potrebbe essere? E' troppo commerciale e contaminato da altri generi? D'accordo, ma è e rimane un ottimo gioco di ruolo. Questo non significa che Crysis sia un gioco di ruolo perché hai un arsenale a disposizione e ti identifichi nell'eroe principale; in Crysis puoi scegliere solo il percorso e la strategia di approccio.
E, per inciso, senza riferirmi alla presente discussione, quando affermi di non essere il solo a pensarla così, ti riferisci anche agli account fake per i quali sei punito con sospensioni (altrove)? E guardacaso, le sospensioni non sono giustificate, oltre ai fake, dalla tua arroganza e presunzione?
Riguarod al tuo post di prima: giochi vecchio tipo ne escono fortunatamente ancora anche in mainstream e se vogliamo andare ad analizzare la scena indie bisogna constatare che sta arrivando ad una vera e propria ribalta su pc tant'è che i publisher stanno cominciandoa muoversi e a studiarne il fenomeno, addirittura la jowood che campa sull' agdr per eccellenza ha mosso passi importanti in quella direzione.
La ruota gira prima o poi.
Darkless, perchè non apri un thread dedicato a questi gdr vecchio stile "contemporanei"? Devo ammettere che è da un bel pò che non seguo piu' le ultime uscite ruolistiche (inteso come gdr vecchio stile), e chissà quante cose mi son perso in questi anni...
Scusate l'OT :stordita:
||ElChE||88
28-05-2008, 17:40
Non prendetemi per il difensore di Darkless, ma avete un po' rotto con gli attacchi personali. Il tuo ego, il baretto, la cameretta ecc. ecc...
Lo sappiamo tutti che il modo di fare di Darkless è "un po'" rozzo, ma con questi post state facendo anche peggio.
Oblivion E' un gioco di ruolo, che altro potrebbe essere? E' troppo commerciale e contaminato da altri generi? D'accordo, ma è e rimane un ottimo gioco di ruolo.
Oblivion è un FPS con alcuni elementi RPG.
ATTENZIONE TROLLONI: Che poi il gioco piaccia o no è puramente soggettivo. Non essere RPG non vuol dire fare schifo.
PS: Se volete criticarmi con l'approccio "si vede che non l'hai giocato" vi consiglio di desistere perché probabilmente ho più ore di gioco di tutti i frequentatori di questo thread messi insieme. :)
blade9722
28-05-2008, 18:10
Non prendetemi per il difensore di Darkless, ma avete un po' rotto con gli attacchi personali. Il tuo ego, il baretto, la cameretta ecc. ecc...
Lo sappiamo tutti che il modo di fare di Darkless è "un po'" rozzo, ma con questi post state facendo anche peggio.
Beh, chi semina vento raccoglie tempesta......
Forse non ti é chiara la situazione, allora provo a delinearla. Ció che ti sto per descrivere é il risultato di alcuni scambi di opinioni con altri utenti tramite PM.
L'argomento GdR in questo forum sta diventando tabu': molti appassionati rinunciano ad avviare un thread sull'argomento perché sono consapevoli che prima o poi arriverá lui, elargirá insulti a destra e a manca, e fará degenerare il confronto. E non solo, si stanno verificando anche fenomeni di emulazione.
E' accettabile tutto ció?
Darkless
28-05-2008, 18:11
Ci risiamo. "Le cose ti sono state spiegate"... Quanta presunzione!
Credo di non essere il solo a figurarsi un Darkless nella sua cameretta che ha scambiato per la reggia del suo reame incantato. Quanto si dissolveranno le nebbie della tua mania di grandezza (ovvero quando spegni il pc), cosa ti rimane? Un barettino in periferia (come tu stesso hai raccontato) per il ritrovo coi comuni mortali (dei quali fai parte)?
So che sbaglio a fomentare un trollino, ma sinceramente non ti considero nemmeno tale, ma anzi un sempliciotto vittima del proprio ego.
Indubbiamente sei un appassionato del genere GDR ed è ottimo, lo siamo in molti, ma non vedi o dimentichi la linea di confine che separa opinioni personali da verità inoppugnabili. Molti giocatori di ruolo (da tavolo) soffrono dello stesso disturbo, ma non perdiamo di vista la realtà: sono giochi e prima ancora (forse non per tutti) forme d'arte e come tali si prestano a diverse interpretazioni soggettive. Anche la pretesa di attribuire un voto oggettivo è vana, perché ogni critico, a prescindere dalla preparazione, è un individuo con gusti personali, che può tentare di analizzare il prodotto in modo distaccato, ma non riuscirà mai ad allontanarsi dalla propria formazione.
Affermi o lasci intendere di essere un esperto di giochi di ruolo, ma dialogando (?!?) con te si capisce che la tua esperienza è recente e per quanto più vasta della maggior parte dell'utenza, assimilata velocemente e spesso approssimativa, così come immaturo è il modo in cui la esprimi. Se avessi anche una pallida idea di come erano i primi "giochi di ruolo" (e mi riferisco ai decenni precedenti a Baldur's Gate, ma anche Ultima e persino alcuni tra quelli da tavolo come li conosciamo oggi), i tuoi parametri sarebbero molto più flessibili. Citi i classici, ma essi hanno tratto ispirazione da altri classici, quelli che davvero hanno posto le fondamenta e bastavano semplicemente dei dadi, una scheda e un tabellone per "giocare di ruolo". Gestivi l'inventario di un personaggio esistente su un foglio di carta e giocavi di ruolo. Oblivion E' un gioco di ruolo, che altro potrebbe essere? E' troppo commerciale e contaminato da altri generi? D'accordo, ma è e rimane un ottimo gioco di ruolo. Questo non significa che Crysis sia un gioco di ruolo perché hai un arsenale a disposizione e ti identifichi nell'eroe principale; in Crysis puoi scegliere solo il percorso e la strategia di approccio.
E, per inciso, senza riferirmi alla presente discussione, quando affermi di non essere il solo a pensarla così, ti riferisci anche agli account fake per i quali sei punito con sospensioni (altrove)? E guardacaso, le sospensioni non sono giustificate, oltre ai fake, dalla tua arroganza e presunzione?
Mamma mia quante cose deduci di me, a te sherlock holmes ti fa un baffo :asd:
Lungi da me andare ad intaccare tutte le convinzioni sul sottoscritto che ti sei faticosamente creato sia sul piano personale che su quello ludico, continua pure ma se speri che risponda alle provocazioni caschi male :)
Darkless
28-05-2008, 18:28
io ho trovato fallout 1 una roba noiosissima :Prrr: (hai presente la definizione fantozziana della corazzata potiomkin?).
l'ho cominciato 3 o 4 volte, al quarto o quinto topastro mi sono sempre rotto gli zebedei.
(e non cominciare a dire che sono un bimbominkia che cerca solo la grafica: tra i miei amori c'è arcanum :read: ).
Quello che fai è un discorso sul piano dei gusti personali, se non ti è piaciuto è una cosa tua mica ti devono obbligare a finire e farti piacere un gioco.
Certi giochi pero' hanno qualità oggettive inappuntabili e servirebbe anche dell'onestà nell'ammetterle.
Tanto per fare un esempio a me deus-ex non è piaciuto ma non vado in giro a dire che fa schifo e non nego che sia un gioco eccellente con ottime idee ben implementate al suo interno.
Altro esempio Arcanum: per varie ragioni non m'è piaciuto gran che e l'ho mollato a 1/3 (o forse metà) del gioco ma ciò non toglie che come struttura gdr sia fatto dannatamente bene.
confido che betesdha farà di meglio col terzo capitolo! :fuck:
Farà meglio di oblivion di sicuro :D
permettimi un'umile proposta: che ne diresti di fare qualche post costruttivo e non solo finalizzato a far inç@##@re stravolgendo il pensiero altrui?
tanto siamo su un forum di videogiochi. se non c'è da divertirsi, si naviga altrove o si torna al lavoro...
Mmm costruttivo tipo "quant'è triste la tua vita nella cameretta di periferia" ? :asd:
a me smebra che siano glia ltri di solito stravolgere quello che scrivo. Figurarsi che anche adesos che siamo almeno in 3 a dire esattamente la stessa cosa il cattivo sono io. Mah
(anche se devo ammettere che, qualche volta, ti trovo abbastanza faceto...infatti non metto l'"ignore").
giurin giuretta che non ci cascherò più!
Probabilmente perchè a differenza di qualcuno che vive di manie persecutorie e questioni personali non ho nessun problema a dare ragione a te, a dani a eche o chiunque altro quando dice cose giuste o che condivido indipendentemente da tutto il resto :)
Scomemttiamo che se faccio un post con scritto "ciao" qualcuno lo prende come un attacco personale provocatorio perchè non ho usato il "lei" :sofico:
Darkless
28-05-2008, 18:38
Darkless, perchè non apri un thread dedicato a questi gdr vecchio stile "contemporanei"? Devo ammettere che è da un bel pò che non seguo piu' le ultime uscite ruolistiche (inteso come gdr vecchio stile), e chissà quante cose mi son perso in questi anni...
Scusate l'OT :stordita:
Puoi dare un'occhiata ai titoli spiderweb (che son gli indie + famosi). Non molto tempo fa è uscito anche Eschalon ( http://www.basiliskgames.com/book1.htm ) che è carino.
Puoi scaricare le demo (sono abbastanza piccole) e farti un'idea.
Recentmente è uscito anche un altro gioco stile dungeon master in chiave umoristica, al momento non mi ricordo il titolo però.
Nel mainstream entro l'anno dovrebbe uscire Drakensang che è praticamente come i vecchi Bg (o icewind dale), niente di che ma potrebbe essere carino.
blade9722
28-05-2008, 18:44
Darkless, non fare la vittima perché un utente ti ha riversato un attacco personale, quando é ció che regolarmente e sistematicamente tu fai ogni volta che ti colleghi al forum. Magari con un po' di furberia, invece di concentrare tutti gli attacchi in un unica battuta li diluisci nel tempo. E a supporto posso portare la mia esperienza personale negli scambi di battute con te: una volta hai scritto che "si vede che non capisco niente di GdR", un'altra che le mie affermazioni equivagono a "masturbarsi bestemmiando davanti a un prete", un'altra volta hai usato un evidente sarcasmo nel commentare una mia frase (superficiale, lo ammetto, hai comunque ignorato che stavo suggerendo di chiedere a te un consiglio), un'altra volta hai scritto che "sono di coccio" ( da quale pulpito.....)
Te l'ho gia detto: tu magari non tiri diretti, ma tanti schiaffettini. Alla fine uno si spazientisce.
E poi guarda caso, qualunque thread, quando tu sopraggiungi, degenera, seguendo il copione della pagina di wikipedia con la definizione di troll.
blade9722
28-05-2008, 18:53
Un altro aspetto da mettere in evidenza:
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=6264932
Pur essendo cosi' appassionato di GdR, non hai mai aperto una discussione sul tema. Non hai mai dato un contributo alla comunitá , tipo una piccola guida sull'argomento. E' emblematico: il tuo atteggiamento é puramente distruttivo, entri in un thread giá aperto con il solo fine di distruggerlo, ma di costruire qualcosa per gli altri non ti passa neanche per la testa.
Darkless
28-05-2008, 19:01
Mmm ho riletto il regolamento ma non ho trovato scritto da nessuna parte che sia obbligatorio aprire thread. Mah.
Puoi anche fare ricerche e ricostruire la mia vita sin dai tempi dell'asilo, se vuoi puoi essere il mio biografo ufficiale. :asd:
Io non faccio la vittama nè me la prendo, tutte queste paranoie davvero non mi toccano :)
Ti faccio solo notare che non ho mai fatto illazioni su nessuno al di fuori del contrasto su mere opinioni ludiche, poi fate quel che vi pare, come dicono a roma: me rimbalza
blade9722
28-05-2008, 19:05
Mmm ho riletto il regolamento ma non ho trovato scritto da nessuna parte che sia obbligatorio aprire thread. Mah.
Perché, ho forse parlato di regolamento? Dove?
Puoi dare un'occhiata ai titoli spiderweb (che son gli indie + famosi). Non molto tempo fa è uscito anche Eschalon ( http://www.basiliskgames.com/book1.htm ) che è carino.
Puoi scaricare le demo (sono abbastanza piccole) e farti un'idea.
Recentmente è uscito anche un altro gioco stile dungeon master in chiave umoristica, al momento non mi ricordo il titolo però.
Nel mainstream entro l'anno dovrebbe uscire Drakensang che è praticamente come i vecchi Bg (o icewind dale), niente di che ma potrebbe essere carino.
Grazie mille, appena data la maturità mi ci metterò un pò su... :asd: per ora è pura utopia :(
blade9722
28-05-2008, 19:25
Mmm ho riletto il regolamento ma non ho trovato scritto da nessuna parte che sia obbligatorio aprire thread. Mah.
Puoi anche fare ricerche e ricostruire la mia vita sin dai tempi dell'asilo, se vuoi puoi essere il mio biografo ufficiale. :asd:
Io non faccio la vittama nè me la prendo, tutte queste paranoie davvero non mi toccano :)
Ti faccio solo notare che non ho mai fatto illazioni su nessuno al di fuori del contrasto su mere opinioni ludiche, poi fate quel che vi pare, come dicono a roma: me rimbalza
Mah, ieri hai detto, quasi (é una ipotesi speculativa, non ho la presunzione di entrare nella tua testa) a parziale giustificazione del tuo atteggiamento, che nel tuo ambiente sociale c'é "il gioco al massacro". Che non é una buona giustificazione, non si diventa ladri perché si ha subito un furto.
Adesso puntualizzi sul fatto che l'atteggiamento che provoca tanto sconcerto negli utenti tu lo riservi solo per le discussioni ludiche. E, da questo punto di vista, ho giá manifestato il mio sospetto, che quello dei GdR sia solo un pretesto.
In tutta sinceritá, hai mai provato per una volta ha chiederti quali reazioni possano i tuoi interventi suscitare in una persona? Ad immedesimarti nella controparte?
Prova ad immaginare la situazione che ti descrivo: sei un anziano gestore di un bar all'Avana, Cuba. Entra nel tuo locale un turista. Gli offri un Davidhoff, con un po' di orgoglio dicendo che secondo te é uno dei migliori sigari del mondo. Il turista ti risponde che della tua opinione personale al mondo non frega una mazza, che ci sono imprescindibili parametri oggettivi di valutazione, e che il tuo Davidhoff non é nemmeno un sigaro, ma un KG-sigaro.
Come reagiresti? Che opinione ti faresti del turista?
Darkless
28-05-2008, 19:53
Grazie mille, appena data la maturità mi ci metterò un pò su... :asd: per ora è pura utopia :(
In bocca al lupo ;)
E poi goditi l'estate post-maturità che è sempre la più bella :D
Darkless
28-05-2008, 20:08
Mah, ieri hai detto, quasi (é una ipotesi speculativa, non ho la presunzione di entrare nella tua testa) a parziale giustificazione del tuo atteggiamento, che nel tuo ambiente sociale c'é "il gioco al massacro". Che non é una buona giustificazione, non si diventa ladri perché si ha subito un furto.
Adesso puntualizzi sul fatto che l'atteggiamento che provoca tanto sconcerto negli utenti tu lo riservi solo per le discussioni ludiche. E, da questo punto di vista, ho giá manifestato il mio sospetto, che quello dei GdR sia solo un pretesto.
In tutta sinceritá, hai mai provato per una volta ha chiederti quali reazioni possano i tuoi interventi suscitare in una persona? Ad immedesimarti nella controparte?
Prova ad immaginare la situazione che ti descrivo: sei un anziano gestore di un bar all'Avana, Cuba. Entra nel tuo locale un turista. Gli offri un Davidhoff, con un po' di orgoglio dicendo che secondo te é uno dei migliori sigari del mondo. Il turista ti risponde che della tua opinione personale al mondo non frega una mazza, che ci sono imprescindibili parametri oggettivi di valutazione, e che il tuo Davidhoff non é nemmeno un sigaro, ma un KG-sigaro.
Come reagiresti? Che opinione ti faresti del turista?
Davvero, ti sei costruito mondo di paranoie incredibile.
Dreammaker21
28-05-2008, 20:36
Grazie mille, appena data la maturità mi ci metterò un pò su... :asd: per ora è pura utopia :(
In bocca al lupo!
Un consiglio: assapora ogni singlo istante della vita scolastica e dell'esame, sono momenti che non torneranno più.
Per fortuna :sofico:
Scherzo io mi sono divertito un sacco l'ultimo anno di liceo!
Scusate l'off topic:stordita:
Darkless
28-05-2008, 20:40
A me l'anno della amturità dissero una cosa che ricordo ancora oggi:
"goditi questa estate perchè 3 mesi di ferie non li vedrai mai più in vita tua" :D
chiudiamo qua l'OT però :P
Grazie per l'appoggio ragazzi :) (e, ovviamente, crepi il lupo :Prrr: )
Mah, devo dire che l'anno me lo son goduto, e a parte il (penso) normale pizzico di tensione pre-esame, mi son pure divertito :D ... :asd: per quanto riguarda l'estate non voglio pensarci, sennò getto i libri dalla finestra e mi accampo in spiaggia :asd:
TORNANDO IT :D
Non ho letto tutta la discussione, ma penso di aver capito che sia sorta una diatriba sulla definizione di gdr, in particolar modo (tanto per cambiare) sulla classificazione di Oblivion e The Witcher.
Imho oggettivamente non si può definire Oblivion un gdr, poi può essere un gioco che piace( ma soprattutto che non piace :D ) ma certamente di gdr ha ben poco... non sono sufficienti le skill e il free roaming per rendere un gioco un gdr...
Per quanto riguarda The Witcher... l'ho giocato, m'è piaciuto tantissimo... ma sinceramente mi son rotto un pò le scatole di leggere da tutte le parti "TW è IL gdr per eccellenza " o "Non sai cos'è un gdr finchè non provi TW" e addirittura "TW è il miglior gdr di sempre" ... per quanto possa essere un ottimo Agdr da qui a definirlo il migliore ne corre... Per quanto concerne la classificazione... basta ad esempio notare che nei combattimenti di TW c'è la possibilità di schivare (con la capriola, premendo due volte il tasto di movimento, se non sbaglio), una abilità che dipende esclusivamente dall'utente e non dalle skills del personaggio... già solo per questo dovrebbe esser chiaro che TW NON è un gdr puro...
Ma sembra che dire "non è un gdr puro" sia diventato un'offesa... non è così, è un dato di fatto... ma non sminuisce certo la bellezza del gioco :)
Darkless
28-05-2008, 21:19
Ebbravo secutor, non fosse per il l33t nel nick ti vorrei anche bene :asd:
blade9722
28-05-2008, 21:23
Ma sembra che dire "non è un gdr puro" sia diventato un'offesa... non è così, è un dato di fatto... ma non sminuisce certo la bellezza del gioco :)
Dire "non è un gdr puro" non è un'offesa, ci mancherebbe altro.
Le offese sono queste:
1- Sparatutto e FPS non sono mai stati sinonimi nè mai lo saranno
2- FPS e terza persona nella stessa frase è un ossimoro
3- Esiste guardacaso il termine shooter senza first person davanti
4- Si parla già da anni oramai di TPS proprio per distinguerli dagli FPS
5- Chiunque che capisca un briciolo di vg si risparmierebbe certe uscite ridicole
5- Avete detto delle vaccate, ammettetelo e amen
6- rileggere pure i punti dall'1 al 5 finchè non vi restano in testa, così avrete imparato qualcosa.
Robe da matti, ma cosa tocca leggere al giorno d'oggi.
Ebbravo secutor, non fosse per il l33t nel nick ti vorrei anche bene :asd:
:asd: purtroppo Secutor era già occupato, ho dovuto ricorrere alla versione codificata... quando mi sono accorto che sà troppo di bimbominkia era già troppo tardi :stordita:
Dire "non è un gdr puro" non è un'offesa, ci mancherebbe altro.
Si, naturalmente non mi riferisco a nessuno in particolare, ma spesso capita che dopo aver definito TW un A-gdr o altre cose del genere si passi per "puntigliosi, presuntuosi, saccenti" ecc... ripeto che non mi stò riferendo a casi particolari e che non ho letto tutta la discussione, il mio è un discorso generale :)
Le offese sono queste:
Beh, ovviamente io non mi intrometto nelle vostre diatribe, fare il giudice non m'è mai piaciuto; tuttavia dal poco che ho letto vi state accanendo un pò tutti per una piccolezza, e da questa è nata il pretesto per tirare fuori antipatie reciproche che son nate al di fuori di questa discussione... Suvvia, non mi pare il caso di fare tutto 'sto casino per un thread sui gdr... no :) ?
Versalife
29-05-2008, 01:29
Sono costretto ad abbandonare il confronto in quanto.... devo guadagnarmi da vivere. Ad ogni modo, io non volevo entrare nel merito di classificazioni varie. Il focus della mia osservazione era sul fatto che the Witcher é, dal mio punto di vista, che é comunque quello di uno che ha portato a termine il gioco, il titolo che piú si avvicina, da una valutazione globale (e non ridotta alla sola meccanica di combattimento) a quelli del duo Bioware/Black-Isle della fine degli anni 90. E invece c'é la tendenza, da parte di alcuni utenti, di presentarlo come qualcosa di completamente diverso.
Ierisera ho dovuto tagliare corto purtroppo perchè era l'ora X :asd:
Oggi pure ho dovuto saltare la manche di mezzogiorno perchè ero in ritardo :D
Ho parlato del sistema di combattimento per iniziare, poi ci sono altri aspetti che non aiutano TW, pur essendo un ottimo gdr, a raggiungere i classici black/bio più deus ex, ultima e forse arcanum.
-L'esplorazione, inutile in TW, con la lingua fuori della bocca sono andato ovunque rimanendo deluso ogni volta, al contrario degli altri dove l'esplorazione veniva sempre premiata in un modo o nell'altro.
Una piccolezza in fin dei conti che verrà sommata alle altre...
-Le quest, molto articolate in TW il che all'inizio mi ha fatto piacere visto l'andazzo sempliciotto degli ultimi anni, ma con l'andare avanti molte volte mi è sembrato un girarci intorno più che altro, anche per alcune quest ridicole bisogna fare giri immensi un pò controvoglia per la verità. Poi non ce ne sono molte, lasciando perdere le bacheche, alcune sono fatte bene e altre un pò meno, guardando nel diario sembrano 500 ma non è così.
-La grandezza della mappa, la mappa è piccolina in confronto agli altri, la si può paragonare a Vampire BL più o meno, ma nello specifico credo che ci siano troppe poche locazioni, troppi pochi posti in cui è concentrato gran parte del gioco, certo uno direbbe meglio pochi e fatti bene che tanti e fatti alla bona come in oblivion, ma in passato c'è chi è riuscito a farne tanti, diversi e fatti bene :asd:
-La grafica e la visuale, erano molto più semplici da realizzare i fondali in isometrica e ci voleva molto meno tempo a fare questi che a creare modelli 3d, animazioni facciali, altro, questo porta ad una serie di conseguenze infinite perchè quando si perde tempo per fare una cosa secondaria poi se ne ha meno per fare le altre e il tempo è denaro. Deus ex era in prima persona ma la grafica era davvero molto poco curata, quel poco che bastava, comunque in pochi ci fecero caso perchè impegnati a fare altro :asd:
-Tutte le precedenti in una prospettiva diversa, ricordo la ricerca dell'acqua in fallout (ma ne potrei elencare altre volendo), trovare il chip dell'acqua a necropolis scegliendo se aiutare o no i ghouls per averlo o killarli tutti, oppure prenderla dai contrabbandieri e andare avanti per un pò, c'era anche una terza opzione se non sbaglio ma non ricordo....quanti al giorno d'oggi farebbero una cosa del genere in un gioco? Un intera città come necropolis (realizzata veramente ma veramente bene) messa lì solo per un chip e un paio di quest secondarie, un sacco di tempo perso a crearla e studiarci sopra (pensa poi a doverla fare in 3d quanto tempo avrebbe impiegato in più) e poi...magari il giocatore sceglie un altra opzione rendendo di fatto inutile andare a necropolis (a meno che non si premi l'esplorazione).
E' un ottimo gioco, ma ha queste piccole pecche (c'è altro ma ora non mi viene in mente) che una volta sommate non fanno di lui un classico, uno dei migliori gdr ma non un classico.
Versalife
29-05-2008, 01:38
io ho trovato fallout 1 una roba noiosissima :Prrr: (hai presente la definizione fantozziana della corazzata potiomkin?).
l'ho cominciato 3 o 4 volte, al quarto o quinto topastro mi sono sempre rotto gli zebedei.
(e non cominciare a dire che sono un bimbominkia che cerca solo la grafica: tra i miei amori c'è arcanum :read: ).
Ho installato e disinstallato fallout circa 6-7 volte nell'arco di un paio d'anni per colpa dei topastri che rompevano di brutto anche a me, ma un giorno mi sono ritrovato a secco di games e l'ho reinstallato di nuovo e sono uscito....l'avrò finito una decina di volte :D
confido che betesdha farà di meglio col terzo capitolo! :fuck:
EVVAI!!!!!!!! APRITI CIELO !!!!!!!!!!!!!!!! VAI CON GLI INSULTI E IL DILEGGIO !!!!!!!!!
Sicuramente farà di meglio rispetto a ciò che ha fatto finora :asd:, ma tu intendevi un altra cosa :D e anche se non escludo mai nulla a priori, non credo sia possibile...
Marcus Aseth
29-05-2008, 05:16
Non avevo voglia di leggere tutte e 10 le pagine,quindi rispondo direttamente alla domanda iniziale (sperando non sia gia stato fatto),anche se tu metti tra gdr alcuni hack'n slash quindi ti rispondo basandomi su quello che credo possa piacerti.
Gothic 3
Diablo 2 (che pur non essendo recente rimane un pilastro e aldilà della grafica ti piacerà di sicuro,fidati ;) )
The Elder Scrolls 4 : Oblivion
Neverwinter Nights 2
Vampire The Masquerade:Bloodlines
Titan Quest
Loki
Sacred
Star Wars:Knights of the old republic (sia il primo che il secondo)
Dungeon Siege 2
Freelancer (forse questo non centra una mazza,ma io ho una lunghissima mensola con disposti tutti i giochi secondo un mio personale ordine e li sto copiando pari pari uno a uno,quindi se questo stava lì o l'ho messo per sbaglio o ha motivo di esserci :D )
Dark Messiah of Might & Magic
...mettiamo pure Deus Ex và...ma meglio di no,visto il titolo del topic sicuramente di grafica ti deluderà parecchio,per certe persone questi sn giochi che vanno giocati nel giusto periodo storico...se invece senti di essere in grado di poter vedere aldilà della grafica,devi provarlo per forza ;)
e basta pure,ti ho riportato solo i titoli di quelli che ho e di cui posso garantirti che ti piaceranno (tranne freelancer (che mi pare che di gdr non abbia nulla,ma lo ho giocato troppo tempo fa per dirlo ocn certezza) e Loki(leggi il mio pc,in firma...ti basti sapere che questo stronzo riesce ad andare a scatti in un villaggio di 4 abitanti... =_=),anzi guarda,Loki lascialo perdere del tutto,se avessero dedicato più tempo a risolvere i "problemi tecnici" sono sicuro che sarebbe stato pure un buon titolo,ma nello stato in cui è...dimentica... :D)
Quello che fai è un discorso sul piano dei gusti personali, se non ti è piaciuto è una cosa tua mica ti devono obbligare a finire e farti piacere un gioco.
Certi giochi pero' hanno qualità oggettive inappuntabili e servirebbe anche dell'onestà nell'ammetterle.
per esempio la serie "TES".
io, per quello che ne ho fatto, non ho trovato niente di "oggettivamente " valido il fallout 1...a parte il filmato iniziale che mi aveva messo assai sul gusto :( . ma non infesto i forums con l'equazione "fallout 1 = merd@".
tra l'altro, prima o poi riproverò...se mi garantite che si incontra anche qualcuno con cui relazionarsi senza mazzuolare e basta.
sennò tanto vale giocare a diablo (anche quello l'ho mollato presto annoiandomi mortalmente...)
Tanto per fare un esempio a me deus-ex non è piaciuto ma non vado in giro a dire che fa schifo e non nego che sia un gioco eccellente con ottime idee ben implementate al suo interno.
ma spali merd@ su betesdha che invece, "oggettivamente", :read: fa giochi forse imperfetti, ma pieni di cose splendide!.
e non me la rimenate col "gdr puro" che divento così: :huh:
Altro esempio Arcanum: per varie ragioni non m'è piaciuto gran che e l'ho mollato a 1/3 (o forse metà) del gioco ma ciò non toglie che come struttura gdr sia fatto dannatamente bene.
riprova: arcanum è "oggettivamente :asd: " splendido.
comunque:
guarda che è più difficile essere oggettivi che innamorarsi di rosi bindi.
io sono convinto l'unica impostazione critica sensata è:
- apprezzo questa cosa per queste ragioni.
- a mio parere questa opzione è stata sviluppata meglio qua che la...
e similia :) .
Farà meglio di oblivion di sicuro :D
:sperem: MAGARI!
Mmm costruttivo tipo "quant'è triste la tua vita nella cameretta di periferia" ? :asd:
anch'io non trovo questa uscita particolarmente felice, ma "chi semina vento raccoglie tempesta" (:cool: ah! la saggezza popolare!)
a me smebra che siano glia ltri di solito stravolgere quello che scrivo. Figurarsi che anche adesos che siamo almeno in 3 a dire esattamente la stessa cosa il cattivo sono io. Mah
:mbe: no, no: è proprio una tua brutta abitudine!
il fatto è che ai tuoi epigoni (di solito) manca del tutto il senso dell'umorismo e quindi passano più inosservati ;)
Probabilmente perchè a differenza di qualcuno che vive di manie persecutorie e questioni personali non ho nessun problema a dare ragione a te, a dani a eche o chiunque altro quando dice cose giuste o che condivido indipendentemente da tutto il resto :)
:what: non mi ricordo neanche una volta in cui ti sei dichiarato d'accordo con me (lurido fan betesdha :Puke: )
:rotfl: in un altro forum ti hanno bannato proprio per le risposte che mi davi :sbonk:
Scomemttiamo che se faccio un post con scritto "ciao" qualcuno lo prende come un attacco personale provocatorio perchè non ho usato il "lei" :sofico:
:rolleyes: leggevo recentemente che l'ipersicurezza è spesso accompagnata da paranoia :D
29Leonardo
29-05-2008, 09:56
guarda che è più difficile essere oggettivi che innamorarsi di rosi bindi.
:rotfl:
il menne
29-05-2008, 10:09
Prevedevo che il thread proseguisse così, purtroppo, è un dejà vù....
Mi ricordo ad esempio le discussioni interminabili su oblivion .... mi ci son finito le dita..... :asd: :asd:
Ma in definitiva tornando IN topic.... che idea si è fatta l'utente che ha aperto il thread? Che giochi è orientato a provare? :fagiano:
...
Ma in definitiva tornando IN topic.... che idea si è fatta l'utente che ha aperto il thread?..
che è meglio cambiare forum :asd:
che è meglio cambiare forum :asd:
:rotfl:
29Leonardo
29-05-2008, 10:49
che gdr = no ubergrafica
:ciapet:
blade9722
29-05-2008, 10:50
Ciao,
piccola pausa lavorativa. La tua risposta é molto dettagliata e articolata (ben fatto!), uso il quote multiplo per maggiore chiarezza.
Ierisera ho dovuto tagliare corto purtroppo perchè era l'ora X :asd:
Oggi pure ho dovuto saltare la manche di mezzogiorno perchè ero in ritardo :D
Ho parlato del sistema di combattimento per iniziare, poi ci sono altri aspetti che non aiutano TW, pur essendo un ottimo gdr, a raggiungere i classici black/bio più deus ex, ultima e forse arcanum.
Come ho ripetuto piú volte, non é mia intenzione entrare nel merito delle categorizzazioni (classico/a-gdr), ma di commentare i contenuti. Il titolo in cui vedo grosse analogie é Torment.
-L'esplorazione, inutile in TW, con la lingua fuori della bocca sono andato ovunque rimanendo deluso ogni volta, al contrario degli altri dove l'esplorazione veniva sempre premiata in un modo o nell'altro.
Una piccolezza in fin dei conti che verrà sommata alle altre...
Cerco di esprimere un concetto simile sotto un'altra ottica. In the Witcher c'é pochissima esplorazione finalizzata a scovare sotto-trame. Il grosso delle quest nei primi capitoli si sviluppa a Vizima, mentre la palude é ridotta all'essenziale, contiene gli obiettivi delle quest cittadine e poco altro.
-Le quest, molto articolate in TW il che all'inizio mi ha fatto piacere visto l'andazzo sempliciotto degli ultimi anni, ma con l'andare avanti molte volte mi è sembrato un girarci intorno più che altro, anche per alcune quest ridicole bisogna fare giri immensi un pò controvoglia per la verità. Poi non ce ne sono molte, lasciando perdere le bacheche, alcune sono fatte bene e altre un pò meno, guardando nel diario sembrano 500 ma non è così.
Io ho trovato la narrativa appassionante, alcune quest, come
La rimpatriata fra amici a casa di Shani
una piacevole novitá. Ovviamente é qualcosa di puramente personale.
-La grandezza della mappa, la mappa è piccolina in confronto agli altri, la si può paragonare a Vampire BL più o meno, ma nello specifico credo che ci siano troppe poche locazioni, troppi pochi posti in cui è concentrato gran parte del gioco, certo uno direbbe meglio pochi e fatti bene che tanti e fatti alla bona come in oblivion, ma in passato c'è chi è riuscito a farne tanti, diversi e fatti bene :asd:
Pienamente d'accordo, la mappa é ridotta, ed inoltre solo una parte delle locazioni é accessibile in ogni capitolo, stile Monkey Island. E questo é un aspetto in comune con Torment, ho provato la stessa delusione che provai ai tempi con il capolavoro Black-Isle, quando mi resi conto che:
Non potevo accedere ai vari piani di esistenza in piena libertá, ma dovevo farli in sequenza. E non potevo piú tornare a Sigil. Un binario claustrofobico
-La grafica e la visuale, erano molto più semplici da realizzare i fondali in isometrica e ci voleva molto meno tempo a fare questi che a creare modelli 3d, animazioni facciali, altro, questo porta ad una serie di conseguenze infinite perchè quando si perde tempo per fare una cosa secondaria poi se ne ha meno per fare le altre e il tempo è denaro. Deus ex era in prima persona ma la grafica era davvero molto poco curata, quel poco che bastava, comunque in pochi ci fecero caso perchè impegnati a fare altro :asd:
Boh, dal punto di vista tecnico ti posso dire che la grafica isometrica disegnata a mano stile infinity engine é piú impegnativa come risorse di sviluppo della modellizzazione 3D.
-Tutte le precedenti in una prospettiva diversa, ricordo la ricerca dell'acqua in fallout (ma ne potrei elencare altre volendo), trovare il chip dell'acqua a necropolis scegliendo se aiutare o no i ghouls per averlo o killarli tutti, oppure prenderla dai contrabbandieri e andare avanti per un pò, c'era anche una terza opzione se non sbaglio ma non ricordo....quanti al giorno d'oggi farebbero una cosa del genere in un gioco? Un intera città come necropolis (realizzata veramente ma veramente bene) messa lì solo per un chip e un paio di quest secondarie, un sacco di tempo perso a crearla e studiarci sopra (pensa poi a doverla fare in 3d quanto tempo avrebbe impiegato in più) e poi...magari il giocatore sceglie un altra opzione rendendo di fatto inutile andare a necropolis (a meno che non si premi l'esplorazione).
Scusa, ma io questo periodo proprio non l'ho capito, potresti spiegarlo in un altro modo?
E' un ottimo gioco, ma ha queste piccole pecche (c'è altro ma ora non mi viene in mente) che una volta sommate non fanno di lui un classico, uno dei migliori gdr ma non un classico.
Lo ripeteró fino all'inverosimile, io non ho parlato di classicismo, ma di similitudini.
Boh, dal punto di vista tecnico ti posso dire che la grafica isometrica disegnata a mano stile infinity engine é piú impegnativa come risorse di sviluppo della modellizzazione 3D.
.
Perchè ? In 3d devi modellare tutti gli oggetti, texturizzarli, in 2d e isometrico, la mappa è bidimensionale, puoi nascondere, ovvero non disegnarle, le zone non visibili, hai un controllo migliore sulle collisioni (perchè sono in 2d), non soffri di clipping.... basta poi vedere come storicamente le softwarehouse si siano ampliate di nuove figure per l'ambito "3d" quando prima non c'erano....
1.
- annosa domanda:
meglio free roaming o story driven?
- banale risposta:
meglio "libertà" o "storia"?
(c'era una bellissima discussoine che non trovo più e che sarebbe da riesumare).
2.
:what: ma...io ricordo che, da un certo momento della trama, anche in PT si poteva liberamente passare da un piano all'altro...o sbaglio...:confused: .
3.
...Boh, dal punto di vista tecnico ti posso dire che la grafica isometrica disegnata a mano stile infinity engine é piú impegnativa come risorse di sviluppo della modellizzazione 3D....
si possono avere maggiori chiarimenti tecnici?
4.
facile profezia: tra pochi anni, TW sarà considerato "un classico".
blade9722
29-05-2008, 11:50
Perchè ? In 3d devi modellare tutti gli oggetti, texturizzarli, in 2d e isometrico, la mappa è bidimensionale, puoi nascondere, ovvero non disegnarle, le zone non visibili, hai un controllo migliore sulle collisioni (perchè sono in 2d), non soffri di clipping.... basta poi vedere come storicamente le softwarehouse si siano ampliate di nuove figure per l'ambito "3d" quando prima non c'erano....
Disegnare una mappa é come dipingere un quadro, un lavoro lungo e laborioso che richiede talento. Inoltre, non puoi permetterti di riciclare piú di tanto i disegni dei singoli edifici perché un clone di una casa é subito evidente.
La modellizzazione é molto piú simile, come attivitá, alla progettazione: incominci a modellare singoli blocchi base, che differentemente assemblati generano strutture molto articolate e differenziate. Puoi ottenere un gran numero di varianti dello stesso edificio con poche semplici cliccate. Inoltre, i cloni sono meno identificabili. Se in una schermata 2D metto quattro rocce uguali me ne accorgo subito, ma in una schermata 3D le quattro rocce possono apparire diverse: basta orientarle differentemente. Pensate alla verzura di Crysis o Oblivion....Puoi inoltre utilizzare algoritmi matematici per la generazione automatica di paesaggi come falesie, scogli, o per la planimentria.
Se sai organizzare bene il flusso di lavoro, centralizzando il tutto con un database, hai bisogno solo di un paio di "artisti ispirati", e un po' di "modellizzatori tecnici". Riesci ad ottenere ottimi risultati in maniera efficiente e ... veloce. E se ti servono fondali 2D o filmati, basta allestire una scena ed avviare il rendering.
Non é un caso che titoli come Titan Quest siano in 3D, anche se funzionalmente sono in 2D.
blade9722
29-05-2008, 11:56
1.
:what: ma...io ricordo che, da un certo momento della trama, anche in PT si poteva liberamente passare da un piano all'altro...o sbaglio...:confused: .
Se la memoria non mi inganna, no (non pignoleggiate, sono trascorsi quasi dieci anni da quando l'ho giocato):
C'era un primo piano di esistenza che veniva aperto da una sottoquest iniziale, entravi, facevi quello che dovevi fare ed uscivi. Dopodiché aprivi il portale dopo (o forse prima... non ricordo se era anche lei rintanata in un'altra dimensione) aver affrontato Ravel Puzzlewell, e a questo punto te li facevi in sequenza, alla ricerca di Trias the Betrayer. Finita la sequenza tornavi a Sigil per l'epilogo.
una struttura lineare.
||ElChE||88
29-05-2008, 12:00
Boh, dal punto di vista tecnico ti posso dire che la grafica isometrica disegnata a mano stile infinity engine é piú impegnativa come risorse di sviluppo della modellizzazione 3D.
Non sono completamente d'accordo, soprattutto se si considerano anche le animazioni.
Un' altra cosa di cui bisogna tenere conto è il livello di dettaglio usato in alcuni giochi 2D. Per ricreare oggetti 3D così dettagliati ci vuole ben più tempo... (anche se effetti come il bump mapping ed il parallax mapping rendono la creazione di oggetti con ampie superfici uniformi più facile).
PS: modellazione :fagiano:
blade9722
29-05-2008, 12:07
Non sono completamente d'accordo, soprattutto se si considerano anche le animazioni.
PS: modellazione :fagiano:
Mmmm, guarda che in 3D, se hai l'attrezzatura, le animazioni le fai in pochi minuti con il motion capturing. In 2D devi metterti con il pennello elettronico a disegnare ogni frame, come con i cartoni animati (che ora, con qualche eccezione importante come Miyazaki, sono quasi tutti renderizzati).
Hai ragione, modellazione. Modellizzazione é quella che faccio io al lavoro...
...lavoro a cui devo tornare.
||ElChE||88
29-05-2008, 12:13
Mmmm, guarda che in 3D, se hai l'attrezzatura, le animazioni le fai in pochi minuti con il motion capturing. In 2D devi metterti con il pennello elettronico a disegnare ogni frame, come con i cartoni animati (che ora, con qualche eccezione importante come Miyazaki, sono quasi tutti renderizzati).
Il mo-cap non è proprio un operazione da "pochi minuti" e ci vuole anche un sacco di attrezzatura specifica. Non per niente molte volte si divide il lavoro tra modellatori 3D ed animatori 3D... mentre per il 2D basta il "disegnatore" (anche se, bisogna dirlo, ci vuole molto talento).
blade9722
29-05-2008, 12:26
Il mo-cap non è proprio un operazione da "pochi minuti" e ci vuole anche un sacco di attrezzatura specifica. Non per niente molte volte si divide il lavoro tra modellatori 3D ed animatori 3D... mentre per il 2D basta il "disegnatore" (anche se, bisogna dirlo, ci vuole molto talento).
Si, certo, la mia era una esagerazione. Per la mimica facciale di Gollum é un'operazione molto complessa, che richiede anche un attore professionista. Per un gioco peró puó essere piú semplice. Magari tu sei dentro nel settore e sai dare ragguagli a riguardo: credo che sia possibile subappaltare l'attivitá a compagnie specializzate. In cinematografia é cosi': anni fa ho visto una tesi di laurea di scienza della cinematografia, in cui nei titoli di coda c'era la ditta che forniva il servizio all'universitá americana.
Quello che ho descritto é l'esperienza di un mio amico grafico professionale, da quando é passato dal 2D al 3D ha trovato tutto molto piú semplice e veloce. E lui e uno che si é laureato all'accademia del Brera con scalpello, pennello e aerografo, non con Zbrush.
||ElChE||88
29-05-2008, 12:46
Si, certo, per la mimica facciale di Gollum é un'operazione molto complessa, che richiede anche un attore professionista. Per un gioco peró puó essere piú semplice. Magari tu sei dentro nel settore e sai dare ragguagli a riguardo: credo che sia possibile subappaltare l'attivitá a compagnie specializzate. In cinematografia é cosi': anni fa ho visto una tesi di laurea di scienza della cinematografia, in cui nei titoli di coda c'era la ditta che forniva il servizio all'universitá americana.
No, per ora non sono nel settore (anche se conosco molta gente che lo è). Comunque dipende tutto dal budget. :)
Una SH con budget elevato può scegliere di assumere quanti professionisti vuole (o subappaltare il tutto), una SH con budget ridotto (indie) dovra arrangiarsi (= attrezzatura mo-cap non troppo costosa, un solo attore, uno o due animatori, ecc...) o rinunciarci e fare tutto via software.
Quello che ho descritto é l'esperienza di un mio amico grafico professionale, da quando é passato dal 2D al 3D ha trovato tutto molto piú semplice e veloce. E lui e uno che si é laureato all'accademia del Brera con scalpello, pennello e aerografo, non con Zbrush.
Indubbiamente nella maggior parte dei casi è come dici tu. Però ci sono delle eccezioni, anche se rare.
Darkless
29-05-2008, 12:47
per esempio la serie "TES".
io, per quello che ne ho fatto, non ho trovato niente di "oggettivamente " valido il fallout 1...
Lol, ma per forza, l'hai detot tus tesso che non l'hai giocato :asd:
ma spali merd@ su betesdha che invece, "oggettivamente", :read: fa giochi forse imperfetti, ma pieni di cose splendide!.
e non me la rimenate col "gdr puro" che divento così: :huh:
Non è questione di purezza è il non esserlo per niente.
Morrowind loera già + di oblivion ma si basava tutto sullo psicogdr e di per sè non offriva gran che, era un minestrone lineare pure lui . A differenza di oblivion però almeno una sua dignità ce l'aveva.
riprova: arcanum è "oggettivamente :asd: " splendido.
"soggettivamente" spendido, le sue brave magagne le aveva pure lui.
comunque:
guarda che è più difficile essere oggettivi che innamorarsi di rosi bindi.
io sono convinto l'unica impostazione critica sensata è:
- apprezzo questa cosa per queste ragioni.
- a mio parere questa opzione è stata sviluppata meglio qua che la...
e similia :) .
se qualcosa non c'è non c'è, c'è poco da girarci attorno eh.
:mbe: no, no: è proprio una tua brutta abitudine!
il fatto è che ai tuoi epigoni (di solito) manca del tutto il senso dell'umorismo e quindi passano più inosservati ;)
Mica è colpa mia, lamentati con loro, son tutte iniziative personali, mica li pago (anzi altrove ne ho pure fatti bannare)
:what: non mi ricordo neanche una volta in cui ti sei dichiarato d'accordo con me (lurido fan betesdha :Puke: )
Potrebbe capitare prima o poi, non si sà mai.
:rotfl: in un altro forum ti hanno bannato proprio per le risposte che mi davi :sbonk:
quindi tu saresti... ?
:rolleyes: leggevo recentemente che l'ipersicurezza è spesso accompagnata da paranoia :D
A me qua i paranoici sembrano ben altri :)
Darkless
29-05-2008, 12:49
Prevedevo che il thread proseguisse così, purtroppo, è un dejà vù....
Mi ricordo ad esempio le discussioni interminabili su oblivion .... mi ci son finito le dita..... :asd: :asd:
Ma in definitiva tornando IN topic.... che idea si è fatta l'utente che ha aperto il thread? Che giochi è orientato a provare? :fagiano:
E' andato a comprarsi i giochi che gli abbiam consigliato nelle prime risposte e amen ;)
Darkless
29-05-2008, 13:03
Ierisera ho dovuto tagliare corto purtroppo perchè era l'ora X :asd:
Oggi pure ho dovuto saltare la manche di mezzogiorno perchè ero in ritardo :D
Ho parlato del sistema di combattimento per iniziare, poi ci sono altri aspetti che non aiutano TW, pur essendo un ottimo gdr, a raggiungere i classici black/bio più deus ex, ultima e forse arcanum.
-L'esplorazione, inutile in TW, con la lingua fuori della bocca sono andato ovunque rimanendo deluso ogni volta, al contrario degli altri dove l'esplorazione veniva sempre premiata in un modo o nell'altro.
Una piccolezza in fin dei conti che verrà sommata alle altre...
-Le quest, molto articolate in TW il che all'inizio mi ha fatto piacere visto l'andazzo sempliciotto degli ultimi anni, ma con l'andare avanti molte volte mi è sembrato un girarci intorno più che altro, anche per alcune quest ridicole bisogna fare giri immensi un pò controvoglia per la verità. Poi non ce ne sono molte, lasciando perdere le bacheche, alcune sono fatte bene e altre un pò meno, guardando nel diario sembrano 500 ma non è così.
-La grandezza della mappa, la mappa è piccolina in confronto agli altri, la si può paragonare a Vampire BL più o meno, ma nello specifico credo che ci siano troppe poche locazioni, troppi pochi posti in cui è concentrato gran parte del gioco, certo uno direbbe meglio pochi e fatti bene che tanti e fatti alla bona come in oblivion, ma in passato c'è chi è riuscito a farne tanti, diversi e fatti bene :asd:
-La grafica e la visuale, erano molto più semplici da realizzare i fondali in isometrica e ci voleva molto meno tempo a fare questi che a creare modelli 3d, animazioni facciali, altro, questo porta ad una serie di conseguenze infinite perchè quando si perde tempo per fare una cosa secondaria poi se ne ha meno per fare le altre e il tempo è denaro. Deus ex era in prima persona ma la grafica era davvero molto poco curata, quel poco che bastava, comunque in pochi ci fecero caso perchè impegnati a fare altro :asd:
-Tutte le precedenti in una prospettiva diversa, ricordo la ricerca dell'acqua in fallout (ma ne potrei elencare altre volendo), trovare il chip dell'acqua a necropolis scegliendo se aiutare o no i ghouls per averlo o killarli tutti, oppure prenderla dai contrabbandieri e andare avanti per un pò, c'era anche una terza opzione se non sbaglio ma non ricordo....quanti al giorno d'oggi farebbero una cosa del genere in un gioco? Un intera città come necropolis (realizzata veramente ma veramente bene) messa lì solo per un chip e un paio di quest secondarie, un sacco di tempo perso a crearla e studiarci sopra (pensa poi a doverla fare in 3d quanto tempo avrebbe impiegato in più) e poi...magari il giocatore sceglie un altra opzione rendendo di fatto inutile andare a necropolis (a meno che non si premi l'esplorazione).
E' un ottimo gioco, ma ha queste piccole pecche (c'è altro ma ora non mi viene in mente) che una volta sommate non fanno di lui un classico, uno dei migliori gdr ma non un classico.
Alcne critiche non le condivido, e ce ne sarebbero molte altre da aggiungere, ma ai fine del discorso la conclusione resta la stessa: puoi vedere TW come una specie di scommessa. I Cdproject hanno scelto un certo aspetto del gdr e si sono concentrati quasi esclusivamente su di esso, puntanto tutto su quello. Fortunatamente la scommessa l'hanno vinta e la qualità di quanto han fatto permette di soprassedere su tutti gli altri difetti (alcuni dei quali nemmeno troppo secondari. Se poi consideriamo il personaggio predefinito e il concept action di base e per un titolo di quel genere si è davvero ben al di sopra dello standard.
Peccato solo per le semplificazioni in corsa che ha subito il progetto, inizialmente previsto in modo un po' più articolato.
Sì è poi capito quale sia quel capolavoro gdr che deve uscire quest'anno di cui ha accennato Darkless...?
Ma ditemi una cosa... giochi simil Baldur's Gate ce ne sono in giro? Anche indie e anche in 3D, basta che si controlli un party, il combattimento sia gestito da "dadi", ci siano molte side-quest, ecc... Baldur's Gate insomma. Sono 10 anni che ne aspetto uno simile e ancora non ne ho visti...
Sì è poi capito quale sia quel capolavoro gdr che deve uscire quest'anno di cui ha accennato Darkless...?
Ma ditemi una cosa... giochi simil Baldur's Gate ce ne sono in giro? Anche indie e anche in 3D, basta che si controlli un party, il combattimento sia gestito da "dadi", ci siano molte side-quest, ecc... Baldur's Gate insomma. Sono 10 anni che ne aspetto uno simile e ancora non ne ho visti...
prova qua... http://www.spiderwebsoftware.com/
Purtroppo mi sono abituato anche alla grafica, e fatico a giocare a qualcosa del genere.... :muro:
blade9722
29-05-2008, 13:58
Grazie per l'appoggio ragazzi :) (e, ovviamente, crepi il lupo :Prrr: )
Mah, devo dire che l'anno me lo son goduto, e a parte il (penso) normale pizzico di tensione pre-esame, mi son pure divertito :D ... :asd: per quanto riguarda l'estate non voglio pensarci, sennò getto i libri dalla finestra e mi accampo in spiaggia :asd:
TORNANDO IT :D
Non ho letto tutta la discussione, ma penso di aver capito che sia sorta una diatriba sulla definizione di gdr, in particolar modo (tanto per cambiare) sulla classificazione di Oblivion e The Witcher.
Imho oggettivamente non si può definire Oblivion un gdr, poi può essere un gioco che piace( ma soprattutto che non piace :D ) ma certamente di gdr ha ben poco... non sono sufficienti le skill e il free roaming per rendere un gioco un gdr...
Per quanto riguarda The Witcher... l'ho giocato, m'è piaciuto tantissimo... ma sinceramente mi son rotto un pò le scatole di leggere da tutte le parti "TW è IL gdr per eccellenza " o "Non sai cos'è un gdr finchè non provi TW" e addirittura "TW è il miglior gdr di sempre" ... per quanto possa essere un ottimo Agdr da qui a definirlo il migliore ne corre... Per quanto concerne la classificazione... basta ad esempio notare che nei combattimenti di TW c'è la possibilità di schivare (con la capriola, premendo due volte il tasto di movimento, se non sbaglio), una abilità che dipende esclusivamente dall'utente e non dalle skills del personaggio... già solo per questo dovrebbe esser chiaro che TW NON è un gdr puro...
Ma sembra che dire "non è un gdr puro" sia diventato un'offesa... non è così, è un dato di fatto... ma non sminuisce certo la bellezza del gioco :)
Mmm, l'ho notato solo adesso: con la capriola non puoi schivare. Se sei soggetto all'attacco, e il tiro di dadi ti va male, il danno te lo becchi comunque. L'unico aspetto funzionale della capriola é che ti permette di uscire da una situazione in cui sei circondato senza dovere aprirti la strada con spadate.
Vorrei che fosse chiaro una volta per tutte: In the Witcher puoi schivare un attacco solo con un lancio di dadi. Se ti muovi mentre ti viene lanciato un proiettile, questo devia e ti raggiunge comunque, alla maniera di Baldur's Gate. E' meno percepibile perché i proiettili sono piú veloci. E non bisogna essere un genio dei GdR per accorgersene, basta giocarci per un po', invece che sentenziare avendolo visto solo di sfuggita, o peggio ancora riportando stralci di notizie reperite sul web.
P.S. S3 il discorso sul sentenziare avendolo visto solo di sfuggita non é riferito a te, é impersonale. E' comunque un aspetto su cui bisogna prestare attenzione e che puó sfuggire.
Ho tirato moccoli per ore per questo aspetto: colpo di grazia al Blodzeguir, so che quando muore fa una pozza di acido. Immediata sequenza di doppi click per allontanarmi. Tempo che il Blodzeguir esplode, sono a 20 metri di distanza, lontano dal raggio dell'esplosione. Nienta da fare: pur essendo lontano vedo la barra dell'energia che si dimezza.
Darkless
29-05-2008, 13:59
Ma ditemi una cosa... giochi simil Baldur's Gate ce ne sono in giro? Anche indie e anche in 3D, basta che si controlli un party, il combattimento sia gestito da "dadi", ci siano molte side-quest, ecc... Baldur's Gate insomma. Sono 10 anni che ne aspetto uno simile e ancora non ne ho visti...
L'avevo già citato prima ma visto che lo richiedi:
http://www.drakensang.com/
Non sarà baldur's gate ma le meccaniche sono identiche e potrebbe essere carino :)
L'avevo già citato prima ma visto che lo richiedi:
http://www.drakensang.com/
Non sarà baldur's gate ma le meccaniche sono identiche e potrebbe essere carino :)
Ottimo. Dò un occhio al sito ;)
Versalife
29-05-2008, 14:03
Come ho ripetuto piú volte, non é mia intenzione entrare nel merito delle categorizzazioni (classico/a-gdr), ma di commentare i contenuti. Il titolo in cui vedo grosse analogie é Torment.
Diciamo che nemmeno a me piace categorizzare visto che secondo me nei videogiochi non esiste uno stile puro ma c'è sempre un influenza di qualche tipo, l'unica distinzione che faccio è tra i classici e gli altri.
Sotto certi punti di vista posso anche condividere il tuo paragone con PT ma c'è una grossa incolmabile differenza tra i due che come hai detto tu porta a dire che TW è più votato all'azione ed è proprio il combattimento, in PT il combattimento è superficiale e secondario vista la natura del gioco fondata tutta sulla trama e sugli intrecci narrativi, mentre in TW geralt è stato disegnato come un combattente, è quello il suo ruolo e il gioco alla fine gira tutto intorno a questo. I dialoghi, le relazioni, le alleanze e tutto il resto molte volte sono un pretesto per combattere perchè è questo quello che principalmente un witcher deve fare.
Si direi che è più votato all'azione, almeno nei confronti di PT...e non la considero una differenza piccola ma abissale.
Cerco di esprimere il concetto sotto un'altra ottica. In the Witcher c'é pochissima esplorazione finalizzata a scovare sotto-trame. Il grosso delle quest nei primi capitoli si sviluppa a Vizima, mentre la palude é ridotta all'essenziale, contiene gli obiettivi delle quest cittadine e poco altro.
E' vero è così. A me personalmente sarebbe piaciuto poter andare in giro a scovare segreti di qualche tipo, armi o armature diverse, reagenti introvabili, libri o magie particolari che sviluppassero il mio pg invece prima o poi ti trovi tutto sulla strada, anche solo seguendo la quest principale, questo è il punto. Almeno non ti perdi niente è vero ma visto che questi giochi vanno rigiocati secondo me potevano lasciare più spazio all'esplorazione.
Io ho trovato la narrativa appassionante, alcune quest, come
La rimpatriata fra amici a casa di Shani
una piacevole novitá. Ovviamente é qualcosa di puramente personale.
Anche io ho gradito quel tipo di quest, non ho nulla da dire contro questo, ma ce ne sono altre in cui devi andare dal personaggio A al personaggio B almeno 3-4 volte per poi ricevere un compenso esiguo :asd:
Alcune snaturano un pò il mestiere del witcher, impegnato più a fare il piccione viaggiatore più che a combattere o risolvere problemi.
Pienamente d'accordo, la mappa é ridotta, ed inoltre solo una parte delle locazioni é accessibile in ogni capitolo, stile Monkey Island. E questo é un aspetto in comune con Torment, ho provato la stessa delusione che provai ai tempi con il capolavoro Black-Isle, quando mi resi conto che:
Non potevo accedere ai vari piani di esistenza in piena libertá, ma dovevo farli in sequenza. E non potevo piú tornare a Sigil. Un binario claustrofobico
Si me lo ricordo bene, è un aspetto che non piace nemmeno a me, qualcuno potrebbe dire che è per il bene della trama ma si poteva fare diversamente...
Boh, dal punto di vista tecnico ti posso dire che la grafica isometrica disegnata a mano stile infinity engine é piú impegnativa come risorse di sviluppo della modellizzazione 3D.
Eh questo và aldilà delle mie conoscenze, quello che ho detto prima l'ho dedotto dal fatto che i sviluppatori indipendenti puntano più sul 2D che sul 3D, ma anche qui potrei essere smentito.
Scusa, ma io questo periodo proprio non l'ho capito, potresti spiegarlo in un altro modo?
TW è incentrato tutto su vizima e poche altre locazioni, questo appunto è un riciclaggio più o meno gradito delle ambientazioni. Quell'esempio che ti ho portato è per farti capire che una volta questo non accadeva, creavano certe ambientazioni importanti anche per la trama in cui magari il giocatore nemmeno ci sarebbe mai finito se non ricominciando il gioco e facendo scelte differenti (non sò a voi, ma a me di rado è capitato di fare scelte differenti, per un motivo o per un altro ho sempre percorso la stessa via distaccandomi di poco dalla volta precedente :D).
E anche in quel caso non è detto, magari i giocatori sceglievano la terza opzione :asd:
In oblivion ci sono villaggi che magari non visiterai mai, la differenza è che non ti perdi niente, lo stesso vale per i dungeon (non sò in gothic, ci ho fatto a cazzotti diversi anni fà con jowood). In altri giochi invece ci sono luoghi che offrono tanto ma sono riciclati all'infinito, queste sono cose che odio e che sono sempre più frequenti nei moderni gdr e in generale in molti videogiochi.
Darkless
29-05-2008, 14:09
Mmm, l'ho notato solo adesso: con la capriola non puoi schivare. Se sei soggetto all'attacco, e il tiro di dadi ti va male, il danno te lo becchi comunque. L'unico aspetto funzionale della capriola é che ti permette di uscire da una situazione in cui sei circondato senza dovere aprirti la strada con spadate.
Quello da solo basterebbe a farne un action, se poi ci aggiungiamo le altre cosucce presenti ingame l'agdr è servito.
Vorrei che fosse chiaro una volta per tutte: In the Witcher puoi schivare un attacco solo con un lancio di dadi. Se ti muovi mentre ti viene lanciato un proiettile, questo devia e ti raggiunge comunque, alla maniera di Baldur's Gate. E' meno percepibile perché i proiettili sono piú veloci. E non bisogna essere un genio dei GdR per accorgersene, basta giocarci per un po', invece che sentenziare avendolo visto solo di sfuggita, o peggio ancora riportando stralci di notizie reperite sul web.
Basterebbe anche solo aver letto il manuale dove è scritto addirittura in grasseto invece di sbandierarlo come se fosse la scoperta del secolo :asd:
Darkless
29-05-2008, 14:13
Ottimo. Dò un occhio al sito ;)
giravano anche le animazioni dei pg su youtube, prova a dare un'occhiata anche lì.
...Ma ditemi una cosa... giochi simil Baldur's Gate ce ne sono in giro? Anche indie e anche in 3D, basta che si controlli un party, il combattimento sia gestito da "dadi", ci siano molte side-quest, ecc... Baldur's Gate insomma. Sono 10 anni che ne aspetto uno simile e ancora non ne ho visti...
questo lo conosci?
http://www.u5lazarus.com/
se sai bene l'inglese.
ne ho letto un gran bene.
ma, essendo una pippa in inglese, non mi ci metto neanche :( . ...tra l'altro pare che sia pieno di arcaismi difficili persino per chi è di madrelingua...
c'era il mitico ragfox che aveva incominciato a tradurlo...ma ha rinunciato :cry:
blade9722
29-05-2008, 14:22
Quello da solo basterebbe a farne un action, se poi ci aggiungiamo le altre cosucce presenti ingame l'agdr è servito.
Questa e' la lente deformante del pregiudizio: volendo a tutti costi appiccicare una inutile etichetta indipendentemente da qualsiasi valutazione, ogni motivazione, per quanto piccola pretestuosa, é grasso che cola. . P.S. quali sono le altr "cosucce"? Siii piú preciso.
Basterebbe anche solo aver letto il manuale dove è scritto addirittura in grasseto invece di sbandierarlo come se fosse la scoperta del secolo :asd:
Darkless, questa me la devi spiegare: sono due giorni che dico che non si puó schivare gli attacchi se non con il lancio di dadi, in quanto la presunzione che sia possibile farlo in base "ai riflessi" é il pilastro portante che vi porta a dire che The Witcher sia "completamente diverso" dai titoli Infinity Engine, e adesso minimizzi cosi': stai dicendo cose ovvie. Se era cosi' ovvio perché fino a cinque minuti fa hai continuato a costruire un castello sulla base della convinzione del contrario?
giravano anche le animazioni dei pg su youtube, prova a dare un'occhiata anche lì.
Ho visto i video dal sito. Graficamente non è male, ma mi chiedo come avvenga il controllo del party, visto che la telecamera è alla Mass Effect... alla fine il sistema di controllo non si discosta da quello, macchinoso per un party, di NWN, Kotor, ecc...
il menne
29-05-2008, 14:25
questo lo conosci?
http://www.u5lazarus.com/
se sai bene l'inglese.
ne ho letto un gran bene.
ma, essendo una pippa in inglese, non mi ci metto neanche :( . ...tra l'altro pare che sia pieno di arcaismi difficili persino per chi è di madrelingua...
c'era il mitico ragfox che aveva incominciato a tradurlo...ma ha rinunciato :cry:
Grande progetto lazarus !!!! :D :D
Quello è da provare per chi piace i gdr .... (per fortuna io non ho problemi particolari con la lingua..... mia zia è americana !!!!! :p )
questo lo conosci?
http://www.u5lazarus.com/
se sai bene l'inglese.
ne ho letto un gran bene.
ma, essendo una pippa in inglese, non mi ci metto neanche :( . ...tra l'altro pare che sia pieno di arcaismi difficili persino per chi è di madrelingua...
c'era il mitico ragfox che aveva incominciato a tradurlo...ma ha rinunciato :cry:
Sì, sapevo della sua esistenza. E' un mod per Dungeon Siege. Purtroppo non mi ha preso molto...è pieno di dialoghi e, sebbene l'inglese lo capisca, effettivamente è un po' troppo arcaico. Senza contare che usano un font che si fatica a leggere.
blade9722
29-05-2008, 14:28
Grande progetto lazarus !!!! :D :D
Quello è da provare per chi piace i gdr .... (per fortuna io non ho problemi particolari con la lingua..... mia zia è americana !!!!! :p )
E soprattutto non ha quel meccanismo di dialogo, per cui dovevi intuire e digitare le parole chiave, del gioco originale. Che mi ha impedito di ultimarlo 20 anni fa...
il menne
29-05-2008, 14:29
Sì, sapevo della sua esistenza. E' un mod per Dungeon Siege. Purtroppo non mi ha preso molto...è pieno di dialoghi e, sebbene l'inglese lo capisca, effettivamente è un po' troppo arcaico. Senza contare che usano un font che si fatica a leggere.
Infatti utilizza l'engine 3d di DS.... l'inglese è volutamente arcaico.... però in effetti è un poco ostico in diversi punti.... :fagiano:
:) qualcuno ha idea di chi potrebbe tradurlo?
(sono pronto a rompere le balle all'infinito, fare petizioni pubbliche, scrivere a striscia e a mimandaraitre ecc.)
il menne
29-05-2008, 14:36
:) qualcuno ha idea di chi potrebbe tradurlo?
(sono pronto a rompere le balle all'infinito, fare petizioni pubbliche, scrivere a striscia e a mimandaraitre ecc.)
Se pure ragfox ha rinunziato, la vedo dura.... :fagiano:
Magari i ragazzi dell' ITP...... :stordita:
blade9722
29-05-2008, 14:39
Infatti utilizza l'engine 3d di DS.... l'inglese è volutamente arcaico.... però in effetti è un poco ostico in diversi punti.... :fagiano:
Questo é un aspetto che per me é trasparente, peró ricordo che avevo prestato la mia copia di Baldur's gate (nella primissima versione usava anche lui la lingua di Shakespeare) ad un amico e si era lamentato.
Io l'avevo studiato al liceo, quindo non avevo problemi a riguardo.
Comunque messa giú cosi' é un po' allarmistica: ci alcune locuzioni arcaiche e le declinazioni dei verbi (Thou believest = you believe, Thy art = They are), ma e tutta roba che viene riportata nei dizionari di Inglese.
Questo é un aspetto che per me é trasparente, peró ricordo che avevo prestato la mia copia di Baldur's gate (nella primissima versione usava anche lui la lingua di Shakespeare) ad un amico e si era lamentato.
Io l'avevo studiato al liceo, quindo non avevo problemi a riguardo.
Comunque messa giú cosi' é un po' allarmistica: ci alcune locuzioni arcaiche e le declinazioni dei verbi (Thou believest = you believe, Thy art = They are), ma e tutta roba che viene riportata nei dizionari di Inglese.
Sì, ma se per capire un dialogo devo andare a leggere un dizionario, non è un gioco che fa per me... ci devo giocare, appunto.
Darkless
29-05-2008, 15:25
Ho visto i video dal sito. Graficamente non è male, ma mi chiedo come avvenga il controllo del party, visto che la telecamera è alla Mass Effect... alla fine il sistema di controllo non si discosta da quello, macchinoso per un party, di NWN, Kotor, ecc...
E che avrebbe mai di macchinoso kotor ? E' una delle cose più semplici che mi sia mai capitato di vedere :mbe:
Dalle prime info si parlava di un sistema con pausa proprio alla bg/kotor cmq.
Darkless
29-05-2008, 15:27
questo lo conosci?
http://www.u5lazarus.com/
se sai bene l'inglese.
ne ho letto un gran bene.
ma, essendo una pippa in inglese, non mi ci metto neanche :( . ...tra l'altro pare che sia pieno di arcaismi difficili persino per chi è di madrelingua...
c'era il mitico ragfox che aveva incominciato a tradurlo...ma ha rinunciato :cry:
Da qualche parte avevo eltto che qlc pazzoide voleva addiirittura tentare un remake di u7
Darkless
29-05-2008, 15:30
Se pure ragfox ha rinunziato, la vedo dura.... :fagiano:
Magari i ragazzi dell' ITP...... :stordita:
E' un lavoraccio tale (e non solo per al quantità di testi ma anche per la struttura stessa dei files e tutto il resto) che si farebeb fatica a trovare qualcuno disposto a farlo a pagamento, figurati gratis.
blade9722
29-05-2008, 15:32
Da qualche parte avevo eltto che qlc pazzoide voleva addiirittura tentare un remake di u7
C'é un sito che si occupa di raccogliere tutte le informazioni riguardanti remake, import, etc della saga. Non posso cercarlo adesso perché il filtro aziendale lo blocca.
Darkless
29-05-2008, 15:36
Questa e' la lente deformante del pregiudizio: volendo a tutti costi appiccicare una inutile etichetta indipendentemente da qualsiasi valutazione, ogni motivazione, per quanto piccola pretestuosa, é grasso che cola. . P.S. quali sono le altr "cosucce"? Siii piú preciso.
Ci siamo messi in 4 dirtelo per 2 pagine di posts se ancora non l'hai capita e neghi l'evidenza non posso farci niente. rileggiti pure i post indietro, le cose son sempre le stesse. Dopodichè puoi anche continuare e negarle, cosi' come puoi negare che 2+2 fa 4 ma al realtà dei fatti non cambia.
Stai facendo i salti mortali per evitare che si palesi una cosa chiarissima manco fosse un insulto la aprola "agdr".
Mah.
In ogni caso tanto non si va da nessuna parte quindi meglio finirla qui e amen.
Da qualche parte avevo eltto che qlc pazzoide voleva addiirittura tentare un remake di u7
di u7 non so.
ma di u6 so di questo:
http://www.u6project.com/
e concordo con gaxel: sbattersi troppo per capire ti rovina l'esperienza...
(il massimo è quando si possono togliere i sottotiloli...)
blade9722
29-05-2008, 15:54
di u7 non so.
ma di u6 so di questo:
http://www.u6project.com/
e concordo con gaxel: sbattersi troppo per capire ti rovina l'esperienza...
(il massimo è quando si possono togliere i sottotiloli...)
Non posso accedere al sito, ma se é il progetto basato sull' engine di Morrowind, é in WIP da molto tempo.... Mi sono sempre chiesto come avevano intenzione di integrare il controllo del party, visto che il gioco originale non lo prevede.
Ma quindi nessuno ha finito l'originale Torment in Inglese medioevale? Era quello con il linguaggio piú complesso.
||ElChE||88
29-05-2008, 15:56
Non posso accedere al sito, ma se é il progetto basato sull' engine di Morrowind, é in WIP da molto tempo.... Mi sono sempre chiesto come avevano intenzione di integrare il controllo del party, visto che il gioco originale non lo prevede.
No, è basato su Dungeon Siege...
http://reconstruction.voyd.net/index.php?event=project&typeKeyword=remakes
http://pupnik.de/exult770.html
san google
ma, se capisco bene, non mi sembra niente di particolarmente nuovo e/o ambizioso...solo un espediente per farlo girare con i so odierni (come per il V).
(a proposito: qualcuno conosce qualcuno di "old games italia" o, almeno, è iscritto a quel forum?)
blade9722
29-05-2008, 16:12
http://reconstruction.voyd.net/index.php?event=project&typeKeyword=remakes
http://pupnik.de/exult770.html
san google
ma, se capisco bene, non mi sembra niente di particolarmente nuovo e/o ambizioso...solo un espediente per farlo girare con i so odierni (come per il V).
(a proposito: qualcuno conosce qualcuno di "old games italia" o, almeno, è iscritto a quel forum?)
Exult é solo un'interfaccia di emulazione dedicata a far girare la versione MS-DOS di U7, aggiunge alcune features come la mappa, ma il gioco é quello originale.
blade9722
29-05-2008, 16:23
HO paura che il sito che intendevo io fosse questo:
http://ultimaforever.com/
:cry:
E che avrebbe mai di macchinoso kotor ? E' una delle cose più semplici che mi sia mai capitato di vedere :mbe:
Dalle prime info si parlava di un sistema con pausa proprio alla bg/kotor cmq.
Non mi piace il sistema in cui c'è un personaggio controllato in quel momento e la telecamera è puntata su di lui. In BG la telecamera è mobile e ogni personaggio non fa nulla a meno che non glielo dica io... sarà per colpa del 3D, ma in un rpg a party, questo sistema (Kotor, NWN2, in parte ME) non è l'ideale per me. Poi voglio controllare 6 personaggi...
Darkless
29-05-2008, 18:04
In BG stanno fermi solo se disabiliti l'ia altrimenti in mancanza di ordini agiscono cmq da soli secondo gli script.
In kotor non ho avuto alcun problema con la telecamera, si era sempre perfettamente in grado di vedere tutti quanti e quello che stavan facendo in modo da intervenire di conseguenza. Era programmata discretamente bene.
Darkless
29-05-2008, 18:07
http://reconstruction.voyd.net/index.php?event=project&typeKeyword=remakes
http://pupnik.de/exult770.html
san google
ma, se capisco bene, non mi sembra niente di particolarmente nuovo e/o ambizioso...solo un espediente per farlo girare con i so odierni (come per il V).
(a proposito: qualcuno conosce qualcuno di "old games italia" o, almeno, è iscritto a quel forum?)
C'è anche "nuvie": http://nuvie.sourceforge.net/
E' l'equivalente di exult per Ultima 6
I mod per Dungeon Siege saranno anche spettacolari ma il mio sogno nel cassetto rimangono gli ultima dal 5 al 7 rifatti con l'infinity engine.
(e mi pareva pure che qlcn ci stesse provando)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.