View Full Version : Samsung: dischi a stato solido da 256GB
Redazione di Hardware Upg
26-05-2008, 12:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-dischi-a-stato-solido-da-256gb_25429.html
Il colosso coreano annuncia la commercializzazione, entro la fine dell'anno, di unità di storage SSD dalla capienza di 256GB, realizzate con chip MLC
Click sul link per visualizzare la notizia.
ghiltanas
26-05-2008, 12:19
nn oso immaginare il costo :stordita:
il mio ssd ideale potrebbe essere un 4gb superveloce.
per tutto il resto c'è il magnetico (e non mastercard)
Automator
26-05-2008, 12:33
beh penso avranno usato una sorta di RAID 0 interno al disco
ilratman
26-05-2008, 12:34
appena arriva sui 300€ lo prendo per il portatile, finalmente prestazioni superiori al mio disco da 160GB 7200.
Era ora che usassero il RAID... :rolleyes: Fino ad ora, per arrivare primi sul mercato, avevano utilizzato un banale adattatore CF/EIDE-SATA...
Se quei transfer rate fossero reali, sarebbero davvero impressionanti. Spero che non si siano inventati un "transfer rate dinamico" sul modello del contrasto dei loro televisori ...
Ma quant'è l'affidabilità di tali supporti rispetto ai magnetici? Sia in termine di scritture/riscritture che possibilità di rottura casuali!
I dischi magnetici di oggi si rompono ogni due per tre...
ilratman
26-05-2008, 13:01
Ma quant'è l'affidabilità di tali supporti rispetto ai magnetici? Sia in termine di scritture/riscritture che possibilità di rottura casuali!
I dischi magnetici di oggi si rompono ogni due per tre...
secondo me sono fenomenali e non soffriranno di rotture o di chissà che invecchiamento.
sono 4 anni che lavoro direttamente sulla chiavetta, ad alta velocità, non ha mai perso un colpo, siccome cambio sempre pc lavoro direttamente sempre su di lei.
lavoro con il cad che mi scrive decine di filetti di piccole dimensioni che poi cancella per cui un uso anche impegnativo per il supporto.
CoolBits
26-05-2008, 13:04
Ma quant'è l'affidabilità di tali supporti rispetto ai magnetici? Sia in termine di scritture/riscritture che possibilità di rottura casuali!
I dischi magnetici di oggi si rompono ogni due per tre...
purtroppo le MLC sono certificate solo per 10.000 cicli di scrittura...contro il milione delle SLC
Praetorian
26-05-2008, 13:09
nella notizia non si parla di raid.....
dati notevoli cmq :) speriamo si trovino presto in giro
ilratman
26-05-2008, 13:10
purtroppo le MLC sono certificate solo per 10.000 cicli di scrittura...contro il milione delle SLC
mah non hai letto come gestisce il disco samsung, il firmware si premunisce di non scrivere sempre sulle stesse celle ma di scrivere in modo da usarle sempre diverse e bilanciando la scrittura.
le slc non hanno firmware così sofisticati.
10.000*256GB vorrebbero dire 2560TB di dati scritti durante la vita del prodotto.
comunque miglioreranno la vita prima di diffonderli vedrai basterebbe 100.000 per garantire un uso intenso di anni.
...naturalmente oltre al costo delle unità a "stato solido" devi comunque mettere in conto anche il costo di un buon (se non ottimo) controllore S.A.S./S.A.T.A se non vuoi eliminare da una parte un "collo di bottiglia" e reintrodurne un altro usando un controllore "subottimale" come quelli integrati nelle varie versioni e modelli di southbridge oggi disponibili.
Poi che il "wear level" sia quello dichiarato dai costruttori di S.S.D è sempre ed ancora da verificare con l'uso sul campo.
Si critica sempre chi parla di valori di M.T.B.F od M.T.T.F per le normali unità a disco e molto spesso si crede erroneamente che le S.S.D di qualsiasi livello siano esenti da possibili fenomeni di degrado e malfunzionamenti.
Grazie.
Marco71.
CoolBits
26-05-2008, 13:21
mah non hai letto come gestisce il disco samsung, il firmware si premunisce di non scrivere sempre sulle stesse celle ma di scrivere in modo da usarle sempre diverse e bilanciando la scrittura.
le slc non hanno firmware così sofisticati.
10.000*256GB vorrebbero dire 2560TB di dati scritti durante la vita del prodotto.
comunque miglioreranno la vita prima di diffonderli vedrai basterebbe 100.000 per garantire un uso intenso di anni.
guarda che tutti i produttori adottano algoritmi per bilanciare la scrittura....in alcuni casi anche con le SLC (anche se non strettamente necessario).
Spero cmq che ne migliorino la durata perchè se sulla tua chiavetta 10.000 cicli possono anche essere abbastanza su un SSD usato come disco principale con So, programmi, dati ecc...forse sono pochi IMHO
Automator
26-05-2008, 13:35
nella notizia non si parla di raid.....
dati notevoli cmq :) speriamo si trovino presto in giro
Infatti ho messo PENSO ....
comunque non CREDO che abbiano inventato qualcosa di diverso da un RAID...
ilratman
26-05-2008, 13:40
guarda che tutti i produttori adottano algoritmi per bilanciare la scrittura....in alcuni casi anche con le SLC (anche se non strettamente necessario).
Spero cmq che ne migliorino la durata perchè se sulla tua chiavetta 10.000 cicli possono anche essere abbastanza su un SSD usato come disco principale con So, programmi, dati ecc...forse sono pochi IMHO
la mia chiavetta è un slc veloce, ce ne sono poche ma qualcuna esiste e comunque avendola presa 4 anni fa non c'erano le mlc.
se avessi avuto 10000 cicli l'avrei già buttata,o sarei li per farlo, via visto che viene mediamente scritta per intero un 5-6 volte al giorno.
comunque sono sicuro che miglioreranno ma secondo me se andiamo a verificare come viene usato un normale hd con os etc secondo me sono meno di 10000 cicli per cluster anche dopo molti anni.
considera che le ssd non devono essere defframentate e quindi l'os mica viene riscritto ogni volta e solo i temp lo sono.
comunque sono tuttii discorsi inutili fino a che non potremo provarli di persona e usarli per un bel po' di tempo.
Micene.1
26-05-2008, 13:44
beh gli ssd iniziano ad avere prestazioni che fanno sembrare quelle degli hd quasi imbarazzanti...e siamo ancora in pieno sviluppo...ora mancano solo i prezzi bassi (che secondo me si possono abbassare molto velocemnte, parliamo sempre di chip con economie di scala paurose)
Le MLC sono un po' più lente delle SLC. Se le prestazioni dichiarate sono quelle REALI, devono per forza aver usato una sorta di RAID. Attualmente i chip singoli di SSD sono dichiarati tra i 30 e i 40MB/s in lettura, mi pare...
TheDarkAngel
26-05-2008, 13:54
Le MLC sono un po' più lente delle SLC. Se le prestazioni dichiarate sono quelle REALI, devono per forza aver usato una sorta di RAID. Attualmente i chip singoli di SSD sono dichiarati tra i 30 e i 40MB/s in lettura, mi pare...
beh si è ovvio, le prestazioni miracolose di questi ssd stanno nei controller ottimizzati che spezzano i dati sui vari chip creando essenzialmente un raid 0, è come se un hd tradizionale di 5 piatti venisse gestito dal controller interno con ogni piatto indipendente e su questi spezzati i vari files xD. Un problema di avere molti hd in raid0 è l'aumento marcato del tempo di accesso cosa che con gli ssd non succede, avendo tempo d'accesso inferiori al ms, permettendo di fare raid con molti "drive" e aumentando linearmente le prestazioni ( o quasi ).
cacchione
26-05-2008, 14:16
sono 4 anni che lavoro direttamente sulla chiavetta, ad alta velocità, non ha mai perso un colpo, siccome cambio sempre pc lavoro direttamente sempre su di lei.
non credo ci sia bisogno di consigliarti di essere certo di avere dei backup vero? è possibilissimo che da un momento all' altro la chiavetta ti molli..
il mio ssd ideale potrebbe essere un 4gb superveloce.
in effetti è vero, magari non 4gb ma 8 o 16 per SO e programmi e per il resto il solito hard disk.
E' da tempo che penso alla possibilità di utilizzare a questo scopo una compact flash, ma le velocità attuali non giustificano il rischio e lo sbattimento. tra l' altro se neanche funziona a dovere la ready boost di vista significa che ancora non è il momento adatto.
Pistolpete
26-05-2008, 14:27
...naturalmente oltre al costo delle unità a "stato solido" devi comunque mettere in conto anche il costo di un buon (se non ottimo) controllore S.A.S./S.A.T.A se non vuoi eliminare da una parte un "collo di bottiglia" e reintrodurne un altro usando un controllore "subottimale" come quelli integrati nelle varie versioni e modelli di southbridge oggi disponibili.
Non mi pare che i southbridge delle attuali motherboard si blocchino a 200MB al secondo....reggono tranquillamente i 300MB al secondo per cui non vedo alcun collo di bottiglia al momento.
Se hai qualche link che dice il contrario posta pure.
ilratman
26-05-2008, 14:29
Non mi pare che i southbridge delle attuali motherboard si blocchino a 200MB al secondo....reggono tranquillamente i 300MB al secondo per cui non vedo alcun collo di bottiglia al momento.
Se hai qualche link che dice il contrario posta pure.
quoto
il mio hd su ich8m ha 180MB/s di burst per cui ce la fa senza problemi.
...mera questione di transfer rate.
A meno di non avere un sistema con una sola unità di avvio S.S.D, per implementare un vero e completo sottosistema di memoria di massa R.A.I.D serve un controllore diverso dai normali sottosistemi "fake R.A.I.D" integrati nei southbridge.
Completamente disaccoppiati dal resto del sistema e da esso autonomi anche nel caso di blocco del sistema operativo, reset; con journaling su memoria non volatile ecc. ecc.
In pratica un controllore su scheda P.C.Ie ad ampiezza minima X4.
Grazie.
Marco71.
ilratman
26-05-2008, 15:13
...mera questione di transfer rate.
A meno di non avere un sistema con una sola unità di avvio S.S.D, per implementare un vero e completo sottosistema di memoria di massa R.A.I.D serve un controllore diverso dai normali sottosistemi "fake R.A.I.D" integrati nei southbridge.
Completamente disaccoppiati dal resto del sistema e da esso autonomi anche nel caso di blocco del sistema operativo, reset; con journaling su memoria non volatile ecc. ecc.
In pratica un controllore su scheda P.C.Ie ad ampiezza minima X4.
Grazie.
Marco71.
tutto questo per un disco solo e per portatile?
mi pare esagerato.
in una workstation avrebbe senso e lo ha ma su un portatile non dirmi che è necessario.
6*365=2194
2194*4=8760
10000-8760=1240
1240/6=206
la chiavetta ha ancora 206 giorni di vita :-)
a parte gli scherzi e la matematica credo vada molto a fortuna.. a me una chiavetta si è bruciata ed aveva solo un anno di vita, da allora faccio sempre una copia dei dai sul hd di casa..ma credo che il problma del salvataggio sia un presupposto indipendente dal tipo di supporto che uno utilizza.. l'importante e saperlo: il disco durerà 5anni? ok.. al 4 comincerò a pensare di sostituirlo
...mai l'uso eventuale in un computer portatile.
Classe "desktop", workstation avanzate o server.
Tutti ambiti in cui difficilmente verranno usate singole unità S.S.D per quanto veloci...e questo per la sindrome di assuefazione umana a tutto che implicherà ad un certo punto il ricorso comunque a matrici di più unità S.S.D proprio come ora accade con le unità a disco.
Grazie.
ilratman
26-05-2008, 15:24
6*365=2194
2194*4=8760
10000-8760=1240
1240/6=206
la chiavetta ha ancora 206 giorni di vita :-)
a parte gli scherzi e la matematica credo vada molto a fortuna.. a me una chiavetta si è bruciata ed aveva solo un anno di vita, da allora faccio sempre una copia dei dai sul hd di casa..ma credo che il problma del salvataggio sia un presupposto indipendente dal tipo di supporto che uno utilizza.. l'importante e saperlo: il disco durerà 5anni? ok.. al 4 comincerò a pensare di sostituirlo
206 giorni :eek:
he he
a parte gli scherzi
sono daccordo e infatti sto cercando una sostituta di questa benedetta chiavetta solo che quelle veloci, ocz, costano sempre un 100€/8GB, piùo meno quello che ho pagato la mia 4 anni fa, per cui appena si rompe la prenderò di sicuro.
anch'io faccio il backup giornaliero a casa.
comunque dopo 4 anni di vita di solito si pensa anche a cambiare il portatile o il fisso per cui poi l'utilizzo sarebbe saltuario per il portatile vecchio oppure sarebbe adibito a compiti ben meno importanti, di solito è così per cui pazienza mi accontento dei 5 anni.
se pensi pochi hd meccanici riescono a durare altrettanto se usati intensamente.
BlueKnight
26-05-2008, 16:12
Per la rete si parla di un costo di circa 1000 Euro..
che sicuramente resta un costo elevato, ma un drastico abbassamento dei costi di vendita visto il prezzo attuale dei dischi e le prestazioni di questo modello.
apprezzo che ci siano finalmente queste iniziative. L'hard disk in un computer moderno rappresenta l'elemento meno evoluto, piu obsoleto e che fa da collo di bottiglia. Si è vero ci sono i classici raid pero ben vengano queste soluzioni, anche se ovviamente i prezzi saranno molto alti all'inizio.
MiKeLezZ
26-05-2008, 16:38
purtroppo le MLC sono certificate solo per 10.000 cicli di scrittura...contro il milione delle SLC10'000 MLC e 100'000 SLC
Il milione lo si ottiene con algoritmi di wear leveling
...mera questione di transfer rate.
A meno di non avere un sistema con una sola unità di avvio S.S.D, per implementare un vero e completo sottosistema di memoria di massa R.A.I.D serve un controllore diverso dai normali sottosistemi "fake R.A.I.D" integrati nei southbridge.
Completamente disaccoppiati dal resto del sistema e da esso autonomi anche nel caso di blocco del sistema operativo, reset; con journaling su memoria non volatile ecc. ecc.
In pratica un controllore su scheda P.C.Ie ad ampiezza minima X4.
Grazie.
Marco71.Quello che dici non c'entra nulla in questo contesto, inoltre le schedine per il RAID hanno il futuro segnato, dal momento in cui dischi singoli come questo, 180MB/200MB, superano già alcune configurazioni, appunto, RAID.
Inoltre sarebbe banale implementare nel soutbridge talune funzionalità, nel caso necessitino davvero.
Utenti più evoluti stanno comunque migrando da soluzioni prettamente hardware (le schedine) a software, ad es. RAID Z
http://it.wikipedia.org/wiki/ZFS_(file_system)
...talmente "banale" implementare controllori R.A.I.D in southbridge che non esiste ad oggi un southbridge che comprenda al suo interno un completo sottosistema per R.A.I.D 0,10 e 5.
E per completo intendo completamente disaccoppiato dal sistema non come le soluzioni "software" implementate anche da Sun su alcuni sui server.
Ed i controllori R.A.I.D serviranno lo stesso checché tu né pensi...
Serviranno per aumentare comunque ed ulteriormente le prestazioni.
Neanche una singola unità S.S.D può saturare la banda passante offerta dalle specifiche P.C.Ie X8.
Poi naturalmente io e te abbiamo sempre avuto pareri esattamente sfasati di 180 gradi.
Grazie.
Marco71.
...le "schedine" come le definisci tu sono dei veri e propri sottosistemi di I/O che sgraviano il processore centrale completamente dalla gestione delle interruzioni in grande quantità generate dalle unità di memoria di massa.
E l'aggravio aumenterà con le S.S.D.
Ancor di più per le soluzioni completamente software.
Grazie.
Marco71.
thecursedfly
28-05-2008, 00:08
wow :fagiano:
thecursedfly
28-05-2008, 00:08
:stordita:
MiKeLezZ
28-05-2008, 17:28
...le "schedine" come le definisci tu sono dei veri e propri sottosistemi di I/O che sgraviano il processore centrale completamente dalla gestione delle interruzioni in grande quantità generate dalle unità di memoria di massa.
E l'aggravio aumenterà con le S.S.D.
Ancor di più per le soluzioni completamente software.
Grazie.
Marco71.Le "schedine" non sono che banali microprocessori, solitamente MIPS, o comunque fortemente settoriali/specializzati, atti al calcolo XOR per i calcoli di parità (usati es. nel sistema RAID 5, RAID 6, etc) e poco altro, con in più una batteria ricaricabile nel caso venisse a mancare la corrente, ed infine un buffer di memoria DRAM (negli ultimi, c.a. 64MB di DDR2) utilizzato per aumentare le prestazioni e/o come pool di memoria in caso di crash, per evitare bad write nel FS.
Il loro supporto lato CPU nel caso di elevati carichi di interrupt è questionabile, dato che comunque
a- le attuali CPU sono sempre più potenti, con spesso interi core non utilizzati e quindi a disposizione
b- difficilmente ho visto superare il 5% di utilizzo CPU
E' ovvio siano poi pressochè inutili dal momento in cui l'attuale trend vuole questi accorgimenti:
a- sistema con già previsto un UPS a monte, ed inoltre dotato di alimentazione ridondante
b- FS che prevede già di suo algoritmi di correzione errore, ininfluenzabili da eventi esterni (es. crash e/o bad write), vedi ZFS, addirittura migliori di soluzioni hardware come il RAID 5 (vedi problema del "RAID write hole")
c- disco che prevede già un microprocessore e un buffer per aumentare le prestazioni, vedi SSD (utilizzano degli ARM11)
Poi, se te sei stato recentemente assunto in una fabbrichetta di "schedine", e quindi devi per forza elogiarle... è un altro discorso.
Eventualmente argomentami le tue affermazioni, a cominciare da questo presunto problema di occupazione CPU ad opera dei SSD (es. qua è sempre la solita 3% http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3167&p=2 ), e dall'esplicare chi necessiti di 1GB/s di bandwidth lato dischi.
Ciao.
I dischi magnetici di oggi si rompono ogni due per tre...
Se parli dei normali hard disk con piatto, magari evita di comprarli dalla cina e vedrai che non ti si rompono...
Io ne ho parecchi e 2 ancora IDE del 2004 e non mi si e' mai rotto uno... Addirittura i 2 hd del pentium 2 (4,2GB e 7,5GB) non si sono mai rotti in 8 anni di utilizzo pesante (con frequenti formattazioni, direi quasi 1 volta ogni 3-5 mesi :) ). E di varie marche poi, Hitachi, WD, Maxtor e Seagate. Ci sono quelli che nascono "male" e si rompono dopo pochi mesi di utilizzo, ma generalmente se li tieni rinfrescati con una ventola e non li fai andare oltre i 50° sei a posto...
apprezzo che ci siano finalmente queste iniziative. L'hard disk in un computer moderno rappresenta l'elemento meno evoluto, piu obsoleto e che fa da collo di bottiglia. Si è vero ci sono i classici raid pero ben vengano queste soluzioni, anche se ovviamente i prezzi saranno molto alti all'inizio.
Quotissimo. Pero' io con 2 Raptor 10K rpm in raid posso registrare un gameplay senza avere diminuzioni di prestazioni sia sul caricamento che sugli fps del gioco :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.