PDA

View Full Version : Winxp non supporta ultra ata 100?


a.serrao
15-12-2001, 18:22
Ma è vero che WinXp non supporta l'ultra ata 100?
Io ho una abit bl7-raid e un maxtor d740x da 40 Gb (che è un uata 133) e WinXp me lo riconosce come uata 66 (udma4).
Se lo collego al raid (ide 3 o 4 sulla mobo) me lo riconosce come uata 5 (udma 100) visto che il controller raid è solo uata 100.
Come mai?:rolleyes:

Paramir
15-12-2001, 23:39
Dove lo vedi il tipo di DMA? Da quando ho installato XP lo
Hard Disk è diventato una pietra.

DURON 800
KT7A-RAID (BIOS 64, VIA 4.36)
256 MB PC133 T3
GTS PRO CREATIVE (DET. 23.11)
QUANTUM AS 20GB
PCI128 VIBRA
LG 16/10/40
WIN XP HOME IT

a.serrao
16-12-2001, 13:01
Originariamente inviato da Paramir
[B]Dove lo vedi il tipo di DMA? Da quando ho installato XP lo
Hard Disk è diventato una pietra.

DURON 800
KT7A-RAID (BIOS 64, VIA 4.36)
256 MB PC133 T3
GTS PRO CREATIVE (DET. 23.11)
QUANTUM AS 20GB
PCI128 VIBRA
LG 16/10/40
WIN XP HOME IT

Ho risolto tutto installando l'Intel application Accelerator. Ora va che è una bellezza (Udma5).

I settaggi del tipo di trasferimento li vedi in [Start] [Control Panel] [System] [Hardware] [Device Manager] [Ide ata/atapi controllers] [Primary ide channel] oppure [Secondary ide channel].;)

Paramir
16-12-2001, 14:30
Li vedi solo "DMA se disponibile".

Alex66
20-12-2001, 22:08
...sempre alla ricerca di una soluzione che non mi costringa a rifare tutto, tra i download su HWfiles ho trovato il file IDE_MPD3014.
Cosa sarà mai, l'ho scaricato ed ho visto cosa conteneva.Dal README sembrava un aggiornamento ma non diceva niente relativamente ai file 4 in 1.
Va be... ho detto proviamo a vedere cosa mi dice.
Ho lanciato l'installazione : inizialmente era simile al setup del 4 in 1 ma non ha fatto domande ed è stato estremamente veloce.
Ripartendo ho trovato l'icona VIA sulla barra dei programmi in esecuzione.Cliccando è partito IDETOOLS.
Un programma con un'interfaccia grafica molto carina che indica i due canali con le caratteristiche del cavo e per ogni canale cosa è collegato in MASTER / SLAVE,
con le caratteristiche precise degli HD e dei CD/MASTERIZZ.
In particolare per ogni unità viene visualizzata la settatura rispettivamente:
HD con S.O. ULTRA DMA MOD5 (ATA100)
HD dati ULTRA DMA MOD4 (ATA66)
MASTERIZ ULTRA DMA MOD2 (ATA33)
CD ROM MULTIWORD DMA MODE2

... ma non è quello che volevo e con non ero riuscito a fare da GESTIONE PERIFERICHE-PROPRIETA' ?
Ho detto, andiamo a vedere proprio li cosa è successo. Trovo un'interfaccia leggermente modificata, per esempio la Revisione Firmware non era visualizzata,
la casella DMA da spuntare non c'è più ed al posto di questa ne trovo una trasparente (non spuntabile) con scritto interrupt 13 (???).
Andando a frugare tra i DRIVER mi accorgo che il fornitore adesso è sempre VIA mentre precedentemente era anche indicato MICROSOFT !
Insomma, non ho capito bene cosa sia successo , se questo programma è quello che mi mancava o se è qualcosa che prende in gestione le periferiche al posto del S.O.
e solo perchè io dovevo avere problemi, solo con questo sistema li ho risolti.
Ma....
Qualcuno mi può togliere questa curiosità ?

Saluti

Gordon
21-12-2001, 05:16
Originariamente inviato da Alex66
[B]...sempre alla ricerca di una soluzione che non mi costringa a rifare tutto, tra i download su HWfiles ho trovato il file IDE_MPD3014.
Cosa sarà mai, l'ho scaricato ed ho visto cosa conteneva.Dal README sembrava un aggiornamento ma non diceva niente relativamente ai file 4 in 1.
Va be... ho detto proviamo a vedere cosa mi dice.
Ho lanciato l'installazione : inizialmente era simile al setup del 4 in 1 ma non ha fatto domande ed è stato estremamente veloce.
Ripartendo ho trovato l'icona VIA sulla barra dei programmi in esecuzione.Cliccando è partito IDETOOLS.
Un programma con un'interfaccia grafica molto carina che indica i due canali con le caratteristiche del cavo e per ogni canale cosa è collegato in MASTER / SLAVE,
con le caratteristiche precise degli HD e dei CD/MASTERIZZ.
In particolare per ogni unità viene visualizzata la settatura rispettivamente:
HD con S.O. ULTRA DMA MOD5 (ATA100)
HD dati ULTRA DMA MOD4 (ATA66)
MASTERIZ ULTRA DMA MOD2 (ATA33)
CD ROM MULTIWORD DMA MODE2

... ma non è quello che volevo e con non ero riuscito a fare da GESTIONE PERIFERICHE-PROPRIETA' ?
Ho detto, andiamo a vedere proprio li cosa è successo. Trovo un'interfaccia leggermente modificata, per esempio la Revisione Firmware non era visualizzata,
la casella DMA da spuntare non c'è più ed al posto di questa ne trovo una trasparente (non spuntabile) con scritto interrupt 13 (???).
Andando a frugare tra i DRIVER mi accorgo che il fornitore adesso è sempre VIA mentre precedentemente era anche indicato MICROSOFT !
Insomma, non ho capito bene cosa sia successo , se questo programma è quello che mi mancava o se è qualcosa che prende in gestione le periferiche al posto del S.O.
e solo perchè io dovevo avere problemi, solo con questo sistema li ho risolti.
Ma....
Qualcuno mi può togliere questa curiosità ?

Saluti

con certi chipset (kt133a) e determinate configurazioni bisogna installare quei driver

sono praticamente i driver EIDE della via
e risolvono un bel po' di problemi sostituendosi a quelli microsoft che in certe configurazioni danno problemi :D

byz

Chicco79
04-01-2002, 02:02
ho un problema simile!!!

la mia configurazione:
MB asus A7V rev1.04 bios 1008
Hard Disk IBM DTLA-307030 quindi UAta100
SO WinXP
(il resto non credo che sia utile)

Allora, ho collegato l'HD al controller integrato sulla scheda madre il Promises(UAta100), mentre il DVD e il masterizzatore sono collegati al controller VIA (che non supporta UAta100 ma solo 66), ma questi non mi danno nessun problema.

il problema è che in WinXP l'Hard Disk viene riconosciuto dall'utility EZ-S.M.A.R.T. scaricata dal sito dell'IBM come un'unità UAta66, infatti mi riporta nei drive parameters "maximum performance features PIO 4 e UDMA4!!!"

ci tengo a precisare che al boot il controller promises quando esegue il check delle unità a lui connesso mi vede l'hd IBM e lo setta in UDMA5!!! ...mentre in winXP niente!!!

non capisco se è un'incompatibilità tra il controller e winXP il fatto sta che anche nelle performance il disco è paragonalbile ad un disco di uguale capienza ma UDMA4 infatti con il software Sandra ottengo un punteggio pari a 19000 dopo deframmentazione(speed disk del Norton) e con attivato l'utility per renderlo silenzioso(che si trova nel IBM Tools)!!!

...ricordo che prima con win98se il punteggio che mi riportava Sandra era pari e superiore a 25000, come dovrebbe essere(almeno credo!) per l'unità che ho!

spero che qualcuno che abbia una configurazione simile alla mia mi sia di aiuto!!!

accetto qualsiasi tipo di aiuto!!! Grazie!!! ;)

P.S. volevo aggiungere che il disco è tutt'altro che pieno, è utilizzato neanche il 24%, dico questo perchè so che se fosse pieno il punteggio riportato sarebbe + che onesto!!!
il problema cmq non è tanto nel punteggio quanto nel fatto che non me lo riconosce come UDMA5 in winXP!!!

HELP please!!!

Chicco79
04-01-2002, 14:07
UP!!!

non c'è nessuno che ha avuto lo stesso problema(se così lo vogliamo definire) con una configurazione simile alla mia?

Chicco79
04-01-2002, 19:12
spero che qualcuno possa aiutarmi nel frattempo riporto il topic sopra in prima pagina!

UP!!!