View Full Version : Hard Disk: in arrivo piatti da 334GB per unità da 1TB
Redazione di Hardware Upg
26-05-2008, 09:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/hard-disk-in-arrivo-piatti-da-334gb-per-unita-da-1tb_25425.html
Western Digital e Samsung avviano la produzione di dischi da 1TB impiegando piatti da 334GB, al fine di contenere il consumo energetico dell'unità
Click sul link per visualizzare la notizia.
que va je faire
26-05-2008, 09:32
l'F1 samsung che monta piatti da 334 gb stà sul mercato già da novembre, cosiccome i wd con piatti da 320 gb da fine marzo..
Dumah Brazorf
26-05-2008, 09:36
Maggior densità --> Maggior velocità di scrittura/lettura.
5400 giri/minuto??? :mbe:
visto come fa correre lo spauracchio degli ssd ?
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14144
come dicevano i Borg: "la resistenza è inutile...."
Maggior densità --> Maggior velocità di scrittura/lettura.
5400 giri/minuto??? :mbe:
la notizia non è chiara... alla fonte dicono:
Samsung claims that the EcoGreen F1 drive provides a 15% power savings compared to other low power 1TB drives and a full 50% power savings compared to traditional 1TB drives often spinning at 7200RPM. Samsung’s EcoGreen F1 spins at 5400 RPM and uses the 3Gbps SATA interface. Availability for the Samsung drive is set for Q2 2008 at $199.
Quindi solo questo modello, che appunto si chiama EcoGreen per il minor consumo energetico e ha una velocità di 5400RPm.
Maggior densità --> Maggior velocità di scrittura/lettura.
5400 giri/minuto??? :mbe:
solo il modello green viaggia a 5400 ( e raggiunge 7200giri quando si accede al disco mi pare ) ;)
...e qualunque sia la natura del sottosistema di memoria di massa per personal computer "standard" è comunque la necessità di avere un controllore integrato su scheda madre od in forma discreta su scheda che sia in grado di gestire poi, tutto il flusso di dati e di IO/secondo offerto dalla panacea di tutti i mali che sembrano essere oggi le unità S.S.D.
Molti degli entusiasti utenti in tutto il mondo non si soffermano mai sul problema "controller" di cui ci sarà sempre la necessità.
Sempre che non si voglia eliminare un collo di bottiglia (le meccaniche per hard disk elettromeccanici) per reintrodurne un altro nella forma dei subottimali controllori S-A.T.A (ma anche S.A.S in forma di singolo I.C Marvell ad esempio presente sul alcune motherobard) integrati nei southbridge (ICHxR Intel tra i migliori ma comunque inferiori come affidabilità, prestazioni a soluzioni anche mid-level offerte da schede di controllo discrete).
Grazie.
Marco71.
...anche unità S.S.D in maggior numero di modelli in fattore di forma da 3.5 pollici direttamente sostituibili ad unità a dischi in rotazione nel medesimo form factor.
Non sempre e solo unità da 2.5, 1.8 pollici con annessi problemi di adattamento meccanico ai sistemi di alloggiamento.
Grazie.
Marco71.
ekerazha
26-05-2008, 10:45
...anche unità S.S.D in maggior numero di modelli in fattore di forma da 3.5 pollici direttamente sostituibili ad unità a dischi in rotazione nel medesimo form factor.
Non sempre e solo unità da 2.5, 1.8 pollici con annessi problemi di adattamento meccanico ai sistemi di alloggiamento.
Grazie.
Marco71.
Secondo me dovranno essere i case ad adattarsi, non ha senso avere unità più grandi se si possono averle piccole.
X ekerazha
ti sei scordato che i case avranno sempre i masterizzatori Dvd/BD....
l'ideale (imho) sarebbe adattare un masterizzatore X notebook, degli ssd 1.8 e una Mb MiniAtx
ekerazha
26-05-2008, 10:59
X ekerazha
ti sei scordato che i case avranno sempre i masterizzatori Dvd/BD....
l'ideale (imho) sarebbe adattare un masterizzatore X notebook, degli ssd 1.8 e una Mb MiniAtx
Non l'ho scordato ma non c'entra nulla, non sto parlando della larghezza totale del case perchè ovviamente ci sono le unità ottiche (e magari un giorno spariranno anche quelle), sto parlando della dimensione degli alloggiamenti per i dischi, non ha senso averli più grandi a prescindere.
superbau
26-05-2008, 12:12
bella li, si vede che stanno prendendo paura degli ssd, bene bene bene, mercato in movimento ^^
in movimento???
ma se ormai costano piu' gli hd in formato 3.5 di quelli 2.5...
secondo me è ora che si diano una mossa proporre dischi da un tera a 150 euro ora come ora nn è fare concorrenza visto che gia ci stanno sul mercato tali hd :D
C'è il Western Digital Green Power da 1TB a circa 130 euro.
ekerazha
26-05-2008, 13:27
l'F1 samsung che monta piatti da 334 gb stà sul mercato già da novembre, cosiccome i wd con piatti da 320 gb da fine marzo..
... ma il Samsung Spinpoint F1 da 1TB si riesce a trovare in vendita in Italia? Io non lo trovo da nessuna parte, massimo quello da 750GB.
Si, si trova, googola un poco e vedrai cha salta fuori, e nemmeno con un prezzaccio...è un ottimo hardisk stando alle recensioni.
BlueKnight
26-05-2008, 15:52
Non l'ho scordato ma non c'entra nulla, non sto parlando della larghezza totale del case perchè ovviamente ci sono le unità ottiche (e magari un giorno spariranno anche quelle), sto parlando della dimensione degli alloggiamenti per i dischi, non ha senso averli più grandi a prescindere.
Mha... nel mio computer le unità ottiche son sparite già da tempo...e anche nei computer di molti amici...
al massimo si spendono 20 Euro e si compra un BOX USB dove inserire i masterizzatori.
Per quel che riguardarda le unità ottiche sono 5.25", i floppy e gli hdd sono 3.5".
Modificare i case non ha alcuna importanza, basterebbe immettere sul mercato adattatori da 2 Euro come succede già oggi che permettono di mettere gli HDD in slot da 5.25", magari rendendoli più silenziosi e mantenendoli più freschi.
Già la stessa WD per il suo nuovo Raptor da 2.5" inserisce nella confezione un adattatore 3.5" per l'utilizzo in ambiente desktop (anche perchè nei notebook non ci stanno :D )
ekerazha
26-05-2008, 16:06
Per quel che riguardarda le unità ottiche sono 5.25", i floppy e gli hdd sono 3.5".
Questi sono preconcetti che non hanno alcuna rilevanza tecnica. Se si possono fare da 2.5'' o meno, non vi è alcun motivo per doverli inscatolare in box più grandi.
BlueKnight
26-05-2008, 16:23
Questi sono preconcetti che non hanno alcuna rilevanza tecnica. Se si possono fare da 2.5'' o meno, non vi è alcun motivo per doverli inscatolare in box più grandi.
Si, ma la vedo dura che tutti i produttori di Case e Cabinet inseriscano nei loro modelli 3 tipi di castelli, 5.25", 3.5" e 2.5". Sarebbe una cosa poco fattibile.. anche perchè sui MidiTower e i vari case MicroATX orizzontali e i vare Cube lo spazio a disposizione è poco.. per cui non si può fare come dici tu.
La gente odia milla standard differenti e le troppe connessioni ai dispositivi high tech che ci sono oggi. Se si può risolvere tutto con degli adattatori meglio così.
Anche perchè come ho già detto prima, prova a inserire un disco da 3.5" in un box di alluminio da inserire nel case: diventa quasi inubile. Con i box si riduce rumore e temperatura di esercizio, aumentando anche la vita media di un disco. In pratica un disco da 2.5" con relativo box può portare vantaggi su consumi, rumore e temperatura al costa massimo di una decina di euro in più.
Ciao.
gionnico
26-05-2008, 16:43
Ma l'avete mai visto un disco?
La dimensione del piatto, fisica, è 3.5''.
E' chiaro che i 2.5'' richiedono una maggior densità ed hanno minore capienza complessiva rispetto a quanto possono avere i 3.5'' in modo economico.
Non è una questione di scatola o di standard.
MiKeLezZ
26-05-2008, 17:02
...e qualunque sia la natura del sottosistema di memoria di massa per personal computer "standard" è comunque la necessità di avere un controllore integrato su scheda madre od in forma discreta su scheda che sia in grado di gestire poi, tutto il flusso di dati e di IO/secondo offerto dalla panacea di tutti i mali che sembrano essere oggi le unità S.S.D.
Molti degli entusiasti utenti in tutto il mondo non si soffermano mai sul problema "controller" di cui ci sarà sempre la necessità.
Sempre che non si voglia eliminare un collo di bottiglia (le meccaniche per hard disk elettromeccanici) per reintrodurne un altro nella forma dei subottimali controllori S-A.T.A (ma anche S.A.S in forma di singolo I.C Marvell ad esempio presente sul alcune motherobard) integrati nei southbridge (ICHxR Intel tra i migliori ma comunque inferiori come affidabilità, prestazioni a soluzioni anche mid-level offerte da schede di controllo discrete).
Grazie.
Marco71.Questo è il secondo commento fotocopia che leggo, che fra l'altro non c'entra né con la news, né con l'argomento
Un controller da 9999 euro non apporterebbe benefici in configurazione a disco singolo, e ne porterebbe di dubitabili in una RAID
I controller SATA non sono colli di bottiglia dal momento in cui garantiscono un throughput di 3 Gb al secondo su da 4 a 6 canali (che sono le porte SATA)... non vedo cosa ci sia da lamentarsi
A quando dischi da 1.5 - 2.0TB ?Dischi da 1,25TB a breve, il tempo di svuotare i magazzini e far diventare accettabili le rese del nuovo processo produttivo (c.a. 6 mesi), per quelli da 2TB ci sarà da aspettare un po' (c.a. 12 mesi).
...anche unità S.S.D in maggior numero di modelli in fattore di forma da 3.5 pollici direttamente sostituibili ad unità a dischi in rotazione nel medesimo form factor.
Non sempre e solo unità da 2.5, 1.8 pollici con annessi problemi di adattamento meccanico ai sistemi di alloggiamento.
Grazie.
Marco71.Costruire HD da 3,5" quando la tecnologia permette form factor da 2,5" è stupido quanto comprare una utilitaria e montare la carrozzeria di una jeep
Si, ma la vedo dura che tutti i produttori di Case e Cabinet inseriscano nei loro modelli 3 tipi di castelli, 5.25", 3.5" e 2.5". Sarebbe una cosa poco fattibile.. anche perchè sui MidiTower e i vari case MicroATX orizzontali e i vare Cube lo spazio a disposizione è poco.. per cui non si può fare come dici tu.
La gente odia milla standard differenti e le troppe connessioni ai dispositivi high tech che ci sono oggi. Se si può risolvere tutto con degli adattatori meglio così.
Anche perchè come ho già detto prima, prova a inserire un disco da 3.5" in un box di alluminio da inserire nel case: diventa quasi inubile. Con i box si riduce rumore e temperatura di esercizio, aumentando anche la vita media di un disco. In pratica un disco da 2.5" con relativo box può portare vantaggi su consumi, rumore e temperatura al costa massimo di una decina di euro in più.
Ciao.La soluzione sarebbe banale, ad esempio il mio cestello dischi funziona su slitte, basta fare 4 buchi in più su queste slitte come da specifiche degli HD da 2,5"
E' come l'alleggiamento delle schede madri, che può indifferentemente ospitare ATX, microATX, fletATX, mini-ITX
ekerazha
26-05-2008, 18:08
Si, ma la vedo dura che tutti i produttori di Case e Cabinet inseriscano nei loro modelli 3 tipi di castelli, 5.25", 3.5" e 2.5". Sarebbe una cosa poco fattibile.. anche perchè sui MidiTower e i vari case MicroATX orizzontali e i vare Cube lo spazio a disposizione è poco.. per cui non si può fare come dici tu.
Dovrebbe essere una cosa graduale. Come ogni volta che si aggiornano gli standard.
Anche perchè come ho già detto prima, prova a inserire un disco da 3.5" in un box di alluminio da inserire nel case: diventa quasi inubile. Con i box si riduce rumore e temperatura di esercizio, aumentando anche la vita media di un disco. In pratica un disco da 2.5" con relativo box può portare vantaggi su consumi, rumore e temperatura al costa massimo di una decina di euro in più.
Vero... ma qui ci sarebbe un'altra cosa da dire: speriamo che i dischi "meccanici" muoiano presto lasciando il posto a silenziosi SSD.
visto come fa correre lo spauracchio degli ssd ?
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14144
come dicevano i Borg: "la resistenza è inutile...."
Conta una cosa: e' vero che le prestazioni dell'SSD sono destinate a crescere, ma per me ora che "moriranno" i normali hd a piatto ci vorranno parecchi anni... Perche' le dimensioni di questi sono superiori. Ora che fanno un ssd da 1TB ne passera' di tempo e costeranno uno sproposito e a quell'ora avranno gia' fatto gli hd da chissa' quanti TB (magari cambieranno materiale magnetico sui piatti o chissa' cosa)...
ma se ormai costano piu' gli hd in formato 3.5 di quelli 2.5...
:mbe:
Che stai dicendo? Quindi un disco 2.5" da 250GB costa DI MENO di uno da 3.5"? Ma dove? :mbe:
Un hd da 320GB 3.5" costa 58€, da 2.5" 104€ (preso da un negozio a caso)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.