PDA

View Full Version : pene inasprite per guida in stato di ebrezza


riaw
26-05-2008, 09:16
Ennesimo giro di vite contro la guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Non è passato nemmeno un anno dall'inasprimento delle pene varato dall'allora ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, che il Governo interviene di nuovo.

Ma non per aumentare - come auspicato - i controlli e le risorse, economiche e materiali, a disposizione delle forze di polizia. No, non sia mai (vedi link correlati in basso a destra). Il Governo interviene per aumentare ancora le pene e, grande novità, ripristinare il reato di rifiuto di sottoporsi a controllo. Ricordiamo che il reato non si risolve con una semplice multa, ma si viene giudicati dal tribunale competente per territorio nella persona del giudice monocratico. Ma vediamo nel dettaglio (precisando che le nuove norme entreranno in vigore con la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale).

1) Se il tasso alcolemico accertato è superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro l'ammenda è compresa tra 500 e 2 mila euro ed è prevista la sospensione della patente da tre a sei mesi.

2) Se il tasso alcolemico accertato è superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro l'ammenda è compresa tra 800 e 3200 euro, è prevista la sospensione della patente da sei mesi a un anno ed è previsto l'arresto fino a 6 mesi (era 3 mesi).

3) Se il tasso alcolemico accertato è superiore a 1,5 grammi per litro l'ammenda è compresa tra 1500 e 6000 euro, è prevista la sospensione della patente da uno a due anni ed è previsto l'arresto da tre mesi a un anno (era fino a sei mesi). Inoltre, altra novità, "con la sentenza di condanna a richiesta delle parti, anche se è stata applicata la sospensione condizionale della pena, è sempre disposta la confisca del veicolo con il quale è stato commesso il reato, salvo che il veicolo stesso appartenga a persona estranea al reato. In quest'ultimo caso, è disposto il fermo amministrativo per un periodo di centottanta giorni e, dal momento dell'accertamento del reato, l'organo accertatore dispone il fermo amministrativo provvisorio del veicolo per sessanta giorni. Il veicolo sottoposto a sequestro o a fermo amministrativo può essere affidato in custodia al trasgressore".

"La stessa procedura - prosegue il decreto - si applica anche nel caso di cui al comma 2-bis", cioè nel caso in cui il conducente in stato di ebbrezza provochi un incidente stradale. Nel caso in cui si circoli durante il periodo di fermo amministrativo provvisorio è prevista una sanzione di 680 euro.

Confermata la revoca della patente di guida se il reato è commesso dal conducente di un autobus o di un veicolo di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate o di complessi di veicoli o, infine, nel caso in cui lo stesso reato venga commesso in un biennio.

Attenzione: se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale le pene, nei tre casi sopra previsti, sono raddoppiate ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni.

Infine, torna a essere un reato il rifiuto di sottoporsi all'accertamento del tasso alcolemico, depenalizzato lo scorso anno dal cosiddetto "decreto Bianchi". Le pene sono le stesse previste al punto 3: ammenda compresa tra 1500 e 6000 euro e arresto da tre mesi a un anno. La condanna comporta anche la sanzione accessoria della sospensione della patente da sei mesi a due anni e il fermo amministrativo del veicolo con il quale è stato commesso il reato per 180 giorni, tranne il caso in cui il veicolo appartenga a persona estranea alla violazione.

Attenzione: se il reato di rifiuto di accertamento è commesso dopo una condanna per lo stesso reato nei due anni precedenti la patente è automaticamente revocata.

fonte www.quattroruote.it

nomeutente
26-05-2008, 09:20
Ho letto ieri che in Croazia il tasso alcolemico accettato è 0.

E' vero che lì hanno delle strade che appena piove sembra di essere su una pista di pattinaggio (e quindi è giusto che ci siano norme estremamente severe per precauzione), però se ce la fanno i croati credo che possiamo farcela anche noi. :)

CYRANO
26-05-2008, 09:22
Ho letto ieri che in Croazia il tasso alcolemico accettato è 0.

E' vero che lì hanno delle strade che appena piove sembra di essere su una pista di pattinaggio (e quindi è giusto che ci siano norme estremamente severe per precauzione), però se ce la fanno i croati credo che possiamo farcela anche noi. :)

si ma allora basta mangnarsi 2 moncheri per andare oltre lo 0 ...


C,;a,;z;,.a

riaw
26-05-2008, 09:23
Ho letto ieri che in Croazia il tasso alcolemico accettato è 0.

E' vero che lì hanno delle strade che appena piove sembra di essere su una pista di pattinaggio (e quindi è giusto che ci siano norme estremamente severe per precauzione), però se ce la fanno i croati credo che possiamo farcela anche noi. :)

non potrei che essere d'accordo se portassero il limite massimo consentito allo 0.00%.
se bevi, non guidi, già lo faccio adesso e a meno che uno non sia un alcolizzato non ci vedo particolari problemi, e se uno è un alcolizzato non guida.
a questo ci aggiungerei anche l'arresto per chi sgarra, che male non fa.

Gos
26-05-2008, 09:25
imho, tutto fumo negli occhi.....
Perdita di tempo e denaro.
A parte le sanzioni amministrative, quelle di natura penale sono inutili.

khelidan1980
26-05-2008, 09:27
imho, tutto fumo negli occhi.....
Perdita di tempo e denaro.
A parte le sanzioni amministrative, quelle di natura penale sono inutili.

perchè?

Onisem
26-05-2008, 09:28
Non capisco il fermo del veicolo per 180 giorni... se non rovinano l'intera famiglia non sono contenti? Comunque la sostanza rimane sempre quella: basta che paghi e puoi fare quello che vuoi. Sarebbe meglio il contrario: qualche giorno in galera sicuro e multe meno marziane (salvo se uno è benestante, allora se ne frega).

zuper
26-05-2008, 09:30
Non capisco il fermo del veicolo per 180 giorni... se non rovinano l'intera famiglia non sono contenti?

se guidi ubriaco con la macchina di famiglia sei TU che la rovini...non chi ti controlla :rolleyes:

Onisem
26-05-2008, 09:32
se guidi ubriaco con la macchina di famiglia sei TU che la rovini...non chi ti controlla :rolleyes:

E se uno ha un familiare idiota mamma stato deve decidere che anche gli altri membri della famiglia devono restare a piedi? :rolleyes:

Fil9998
26-05-2008, 09:37
E se uno ha un familiare idiota mamma stato deve decidere che anche gli altri membri della famiglia devono restare a piedi? :rolleyes:

lascia stare, qua non si vuol capire...

la pecora sente la mancanza della tosa
la mucca sente bisogno di farsi mungere,
l'asino ha nostalgia delle bastonate...

a tanto c'hanno ridotti pian piano.

GianoM
26-05-2008, 09:38
si ma allora basta mangnarsi 2 moncheri per andare oltre lo 0 ...


C,;a,;z;,.a
Se fanno fare la doppia soffiata, in 10 minuti l'effetto di 2 moncherì non dovrebbe scomparire?

La leggo più che altro come scusa. Come non bevi unaa birra non mangi neanche i moncherì, scusa, non vedo dove sia il problema.

Wesker
26-05-2008, 09:39
E se uno ha un familiare idiota mamma stato deve decidere che anche gli altri membri della famiglia devono restare a piedi? :rolleyes:

Se uno è un idiota, perchè lasciarli usare la macchina di famiglia?

Onisem
26-05-2008, 09:40
lascia stare, qua non si vuol capire...

la pecora sente la mancanza della tosa
la mucca sente bisogno di farsi mungere,
l'asino ha nostalgia delle bastonate...

a tanto c'hanno ridotti pian piano.

Mi sa che hai ragione.

Onisem
26-05-2008, 09:41
Se uno è un idiota, perchè lasciarli usare la macchina di famiglia?
Ma non a lui! A lui viene ritirata la patente! Ai suoi familiari.

CYRANO
26-05-2008, 09:42
Se fanno fare la doppia soffiata, in 10 minuti l'effetto di 2 moncherì non dovrebbe scomparire?

La leggo più che altro come scusa. Come non bevi unaa birra non mangi neanche i moncherì, scusa, non vedo dove sia il problema.

si ma 0 vuol dire che non devi bere nulla.
ora trovo giusto un limite che indetifichi quando una persona e' brilla e quindi potenzialmente pericolosa alla guida.
ma se io bevo due birre , ho un limite di 0.2 , sono completamente sobrio , perche' multarmi o , peggio , mettermi in carcere? se non sono pericoloso per la comunita', quale sarebbe l'accusa ?


cma;z,;a

Sinclair63
26-05-2008, 09:46
....quale sarebbe l'accusa ?


cma;z,;a

Abitare in ItaGlia :muro:

nomeutente
26-05-2008, 09:48
si ma allora basta mangnarsi 2 moncheri per andare oltre lo 0 ...


C,;a,;z;,.a

Guida quello che ha mangiato il pocket coffee :O

CYRANO
26-05-2008, 09:49
Guida quello che ha mangiato il pocket coffee :O

si ma manco uno sprizzeto macchiato aperol !:cry: :cry: :O


ps se passa il limite 0 addio alle cene venete di hwup :asd:


C,;a,;z,;a

the_joe
26-05-2008, 09:51
Ma perchè quando si parla di sicurezza stradale, si parla sempre di multe supermegagalattiche e sanzioni accessorie da inquisizione spagnola e POI I CONTROLLI SONO PROSSIMI A ZERO??????

Non sarebbe meglio per la sicurezza VERA e non quella scritta sui codici, fare controlli molto serrati in modo che la gente la smetta di guidare alla cazzo di cane.........

Mi pare si parli di 300.000 controlli in Italia contro i 4.000.000 di media Europea, per questo anche gli stranieri quando sono in casa guidano bene e quando vengono in Italia danno sfogo agli instinti più brutali.......

IO vorrei essere sicuro al 90% che se facessi una infrazione al CDS sarei punito con giustizia, non come ora che sono sicuro di fare come cavolo mi pare e se mi beccano magari una volta ogni 100.000.000 di anni mi mandano la multa a casa.

zuper
26-05-2008, 09:53
E se uno ha un familiare idiota mamma stato deve decidere che anche gli altri membri della famiglia devono restare a piedi? :rolleyes:

se uno è idiota e ciocca la macchina di famiglia???

Onisem
26-05-2008, 09:54
Ma perchè quando si parla di sicurezza stradale, si parla sempre di multe supermegagalattiche e sanzioni accessorie da inquisizione spagnola e POI I CONTROLLI SONO PROSSIMI A ZERO??????

Non sarebbe meglio per la sicurezza VERA e non quella scritta sui codici, fare controlli molto serrati in modo che la gente la smetta di guidare alla cazzo di cane.........

Mi pare si parli di 300.000 controlli in Italia contro i 4.000.000 di media Europea, per questo anche gli stranieri quando sono in casa guidano bene e quando vengono in Italia danno sfogo agli instinti più brutali.......
Ma infatti... Invece è più comodo non spendere in pattuglie e scucire millemila Euro allo sfigato di turno e già che ci sono lasciare a piedi anche tutta la famiglia per 6 mesi. Che poi magari così beccano quello che è uscito a festeggiare la nascita del figlio e non l'alcolizzato cronico pirata della strada.

Gos
26-05-2008, 09:55
perchè?

perchè mettiamo in moto la macchina della giustizia (penale),già tremendamente ingolfata, per avere una sentenza di condanna che non verrà mai eseguita....
Soldi e tempo spesi per un nulla di fatto.
Ammesso che si giunga ad una sentenza di condanna e il reato non si sia già prescritto.
Io opterei per semplici, ma efficaci, sanzioni amministrative.
Sanzioni amministrative molto salate, confisca del veicolo, revoca della patente con divieto di conseguirla ex novo prima di un tot numero di anni ecc...
Sospensione della patente anche per 5-10 anni in caso di reiterazione dell'illecito.

Onisem
26-05-2008, 09:57
se uno è idiota e ciocca la macchina di famiglia???

Vabbè senti, di fronte a questa logica stringente mi arrendo.

Onisem
26-05-2008, 10:02
perchè mettiamo in moto la macchina della giustizia (penale),già tremendamente ingolfata, per avere una sentenza di condanna che non verrà mai eseguita....
Soldi e tempo spesi per un nulla di fatto.
Ammesso che si giunga ad una sentenza di condanna e il reato non si sia già prescritto.
Io opterei per semplici, ma efficaci, sanzioni amministrative.
Sanzioni amministrative molto salate, confisca del veicolo, revoca della patente con divieto di conseguirla ex novo prima di un tot numero di anni ecc...
Sospensione della patente anche per 5-10 anni in caso di reiterazione dell'illecito.

Giusto, perchè non priviamo anche i cittadini della proprietà di un bene per lasciarlo marcire nei depositi a spese dei contribuenti? Manco con i mafiosi...

Marco!
26-05-2008, 10:02
sono fuori di testa...

the_joe
26-05-2008, 10:02
Ma infatti... Invece è più comodo non spendere in pattuglie e scucire millemila Euro allo sfigato di turno e già che ci sono lasciare a piedi anche tutta la famiglia per 6 mesi. Che poi magari così beccano quello che è uscito a festeggiare la nascita del figlio e non l'alcolizzato cronico pirata della strada.

Infatti, intanto se i controlli fossero frequenti la gente la smetterebbe di fare cazzate, poi ci sarebbe la possibilità di fermare per tempo i coglioni come quello scemo drogato che ha stirato la coppia con lo scooter, ma invece è più "sicuro" fargli la multa col velox e mandargliela a casa dopo 3 mesi e magari sequestrare la macchina del padre che non sapeva neppure che l'aveva presa.......

GianoM
26-05-2008, 10:07
si ma 0 vuol dire che non devi bere nulla.
ora trovo giusto un limite che indetifichi quando una persona e' brilla e quindi potenzialmente pericolosa alla guida.
ma se io bevo due birre , ho un limite di 0.2 , sono completamente sobrio , perche' multarmi o , peggio , mettermi in carcere? se non sono pericoloso per la comunita', quale sarebbe l'accusa ?


cma;z,;a
E' che la cosa è diventata una questione morale. Ti dicono "bevi poco e puoi guidare" ed è una puttanata galattica. O posso bere, o non posso bere.

Anche io sono sobrio a 0,2, ma preferisco che il limite vada a 0 piuttosto che rischiare che qualcun altro, con un tasso alcolemico di 0,2, mi venga addosso. E' un buon compromesso. E' una rinuncia che faccio volentieri.

^TiGeRShArK^
26-05-2008, 10:07
sono fuori di testa...

*

Lorekon
26-05-2008, 10:08
ottimo :)

ho il dubbio però che sarebbe stato più efficace mettere le risorse per decuplicare i controlli, anche magari con una soglia più alta...

nessuna soglia sarà mai abbastanza bassa, neanche 0 o -15 :D se nessuno ti controlla.

alarico75
26-05-2008, 10:14
ottimo :)

ho il dubbio però che sarebbe stato più efficace mettere le risorse per decuplicare i controlli, anche magari con una soglia più alta...

nessuna soglia sarà mai abbastanza bassa, neanche 0 o -15 :D se nessuno ti controlla.

Sono d'accordo sul provvedimento, decuplicare i controlli e' costoso e per le casse dello Stato impegnativo,meglio sarebbe se TUTTI i soldi delle multe per stato di ebbrezza finissero nel controllo specifico dello stato di ebbrezza (nuovi etilometri,assunzione di personale specifico a basso costo sul modello degli ausiliari del traffico)
Secondo me un circolo cosi' stroncherebbe la guida in stato alterato pesantemente che ne dite?

D.O.S.
26-05-2008, 10:16
si ma manco uno sprizzeto macchiato aperol !:cry: :cry: :O


ps se passa il limite 0 addio alle cene venete di hwup :asd:


C,;a,;z,;a

ti hanno fottuto .

anzi.. secondo me le forze dell'ordine hanno già distribuito una tua foto alle volanti che pattugliano la strada

Stigmata
26-05-2008, 10:24
Assurdo, come se servisse a qualcosa.
Sarebbe molto meno ipocrita, come già detto da qualcuno, mettere il limite a zero.

Ripropongo un mio vecchio tarlo: poniamo che mi fermano, io scendo dall'auto e bevo un sorso di superalcolico *prima* di sottopormi all'etilometro.
Secondo logica il test risulterebbe senza valore, ma come funzionerebbe in pratica la cosa?

E' solo una curiosità mia, mi piace trovare situazioni che mettono in difficoltà la legge, da un punto di vista logico. Non che mi sogni di farlo davvero, intendiamoci.

alarico75
26-05-2008, 10:26
Assurdo, come se servisse a qualcosa.
Sarebbe molto meno ipocrita, come già detto da qualcuno, mettere il limite a zero.

Ripropongo un mio vecchio tarlo: poniamo che mi fermano, io scendo dall'auto e bevo un sorso di superalcolico *prima* di sottopormi all'etilometro.
Secondo logica il test risulterebbe senza valore, ma come funzionerebbe in pratica la cosa?

E' solo una curiosità mia, adoro trovare situazioni che mettono in difficoltà la legge, da un punto di vista logico. Non che mi sogni di farlo davvero, intendiamoci.

Funziona che se il test e' positivo sei colpevole.
Dubito che sia una situazione tipica pero' :)

ferste
26-05-2008, 10:30
tutta fuffa.

Potrebbero anche mettere la fucilazione sul posto, ma finchè i controlli saranno quelli di adesso sarà inutile.

Stigmata
26-05-2008, 10:30
Funziona che se il test e' positivo sei colpevole.
Dubito che sia una situazione tipica pero' :)

No, certo :D
E' solo per dimostrare come in realtà alcune leggi siano, da un punto di vista logico, fallàci.

ferste
26-05-2008, 10:31
Assurdo, come se servisse a qualcosa.
Sarebbe molto meno ipocrita, come già detto da qualcuno, mettere il limite a zero.

Ripropongo un mio vecchio tarlo: poniamo che mi fermano, io scendo dall'auto e bevo un sorso di superalcolico *prima* di sottopormi all'etilometro.
Secondo logica il test risulterebbe senza valore, ma come funzionerebbe in pratica la cosa?

E' solo una curiosità mia, mi piace trovare situazioni che mettono in difficoltà la legge, da un punto di vista logico. Non che mi sogni di farlo davvero, intendiamoci.

il test in caso di positività viene ripetuto dopo qualche minuto, proprio per evitare il caso esposto

the_joe
26-05-2008, 10:35
tutta fuffa.

Potrebbero anche mettere la fucilazione sul posto, ma finchè i controlli saranno quelli di adesso sarà inutile.

Invece non è cosìper niente, c'è L'AGGRAVANTE che magari il primo pirla che beccano lo fucilano sul serio e poi finisce tutto a tarallucci e vino come al solito con tutte le leggi Italiane che vengono fatte rispettare giusto per 24h dopo l'entrata in vigore e poi ci si mette una bella pietra sopra e non se ne parla più :O

alarico75
26-05-2008, 10:36
No, certo :D
E' solo per dimostrare come in realtà alcune leggi siano, da un punto di vista logico, fallàci.

Sicuro la problematica sorge se sono fallaci su casi concreti.
Molte leggi se sottoposte ad atteggiamenti assurdi vacillano. :)
Comunque non mi pare male la mia idea di destinare le multe del caso specifico a:
1)Nuove attrezzature (etilometri e ricambi)
2)Ausiliario con controllo di guida in stato alterato: ad esempio un gruppetto che controlla a campione chi esce dalle discoteche, ristoranti e si mette alla guida.
Lavoro a tempo determinato,pagato il giusto rispetto ad un aumento elevato del numero di Fdo che costa sensibilmente di piu'.

Stigmata
26-05-2008, 10:37
il test in caso di positività viene ripetuto dopo qualche minuto, proprio per evitare il caso esposto

Vero, ma nella maggioranza dei casi il valore aumenta in quel lasso di tempo... specialmente se ho bevuto due minuti prima di fare il test.
E, al di là di questo, l'azione da me ipotizzata invaliderebbe qualsiasi verifica: come farebbero a sapere com'ero *prima* di bere?

Ripeto: chiedo solo per amor di logica, null'altro :)

CYRANO
26-05-2008, 10:42
E' che la cosa è diventata una questione morale. Ti dicono "bevi poco e puoi guidare" ed è una puttanata galattica. O posso bere, o non posso bere.

Anche io sono sobrio a 0,2, ma preferisco che il limite vada a 0 piuttosto che rischiare che qualcun altro, con un tasso alcolemico di 0,2, mi venga addosso. E' un buon compromesso. E' una rinuncia che faccio volentieri.

ma il tizio con 0,2 che ti viene adosso ti viene addosso da sobrio mica da ubriaco eh... quindi ti sarebbe venuto addosso anche con 0 alcol.


c,;a,;z,;a

Onisem
26-05-2008, 10:42
Sono d'accordo sul provvedimento, decuplicare i controlli e' costoso e per le casse dello Stato impegnativo,meglio sarebbe se TUTTI i soldi delle multe per stato di ebbrezza finissero nel controllo specifico dello stato di ebbrezza (nuovi etilometri,assunzione di personale specifico a basso costo sul modello degli ausiliari del traffico)
Secondo me un circolo cosi' stroncherebbe la guida in stato alterato pesantemente che ne dite?

La giustizia ed i controlli costano, certo, però dalle mie parti si dice: "if you think education is expensive, try ignorance". Il concetto è quello.

zuper
26-05-2008, 10:44
Vabbè senti, di fronte a questa logica stringente mi arrendo.

beh mi pare chiaro....se uno ci tiene alla macchina di famiglia si comporta in un certo modo...se sbaglia in qualsiasi caso sbaglia lui...punto e basta....

ergo se guidi ubriaco con la macchina di famiglia sono cavoli tuoi!!

Onisem
26-05-2008, 10:48
beh mi pare chiaro....se uno ci tiene alla macchina di famiglia si comporta in un certo modo...se sbaglia in qualsiasi caso sbaglia lui...punto e basta....

ergo se guidi ubriaco con la macchina di famiglia sono cavoli tuoi!!

Infatti già gli si ritira la patente con relativa mega-multa per la parte dei cavoli suoi. Non capisco perchè farli diventare cavoli anche di tutta la famiglia fermando il veicolo per 6 mesi. Te lo dico io perchè: perchè lo stato è incapace di controllare che il soggetto a cui viene ritirata la patente non si rimetta alla guida dello stesso veicolo qualche giorno dopo. Per ovviare a questa sua incapacità si ferma il veicolo per 6 mesi, cagionando danno anche agli altri componenti del nucleo. Lo stato la deve finire di scaricare sui privati cittadini le sue mancanze.

Aku
26-05-2008, 10:49
Io non capisco, in tutti gli stati europei e non, quelli entrati da poco tipo bulgaria e romania e per esempio anche extraeuropei tipo Russia. Se bevi non guidi. Se invece sei tanto genialoide da bere e metterti al volante che tu sia sobrio o no; se ti beccano ti sverniciano con gli interessi. Non ci vuole nulla; ci si organizza tra amici/parenti e chi guida non beve.

Stigmata
26-05-2008, 10:53
Io non capisco, in tutti gli stati europei e non, quelli entrati da poco tipo bulgaria e romania e per esempio anche extraeuropei tipo Russia. Se bevi non guidi. Se invece sei tanto genialoide da bere e metterti al volante che tu sia sobrio o no; se ti beccano ti sverniciano con gli interessi. Non ci vuole nulla; ci si organizza tra amici/parenti e chi guida non beve.

*

Feric Jaggar
26-05-2008, 10:55
si ma 0 vuol dire che non devi bere nulla.
ora trovo giusto un limite che indetifichi quando una persona e' brilla e quindi potenzialmente pericolosa alla guida.
ma se io bevo due birre , ho un limite di 0.2 , sono completamente sobrio , perche' multarmi o , peggio , mettermi in carcere? se non sono pericoloso per la comunita', quale sarebbe l'accusa ?


cma;z,;a

Col tuo avatar ti rifiutano pure il patteggiamento :sbonk:

the_joe
26-05-2008, 10:57
Guarda, coi controlli che ci sono ora, potrebbero mettere a ZERO il limite medio anche per tutti gli occupanti dell'auto e delle loro famiglie a casa che sarebbe lo stesso.

Fino a che non si capirà che per ridurre veramente il numero di incidenti stradale, serve più educazione che la si ottiene con i controlli e la certezza di essere presi se si trasgrediscono le regole, ogni inasprimento di pena o altro sarà completamente inutile, oramai la gente è abituata ad avere l'anarchia assoluta e questo si riflette sul modo di guidare, quanti di noi ogni giorno vedono comportamenti assolutamente al di fuori del CDS eppure quanti di questi vengono sanzionati????? Eppure le multe sono previste.....

GianoM
26-05-2008, 11:00
ma il tizio con 0,2 che ti viene adosso ti viene addosso da sobrio mica da ubriaco eh... quindi ti sarebbe venuto addosso anche con 0 alcol.


c,;a,;z,;a
E' una questione di principio, se tu mi dici "puoi bere, ma poco" io bevo tanto. E credo di non essere il solo.

CYRANO
26-05-2008, 11:06
E' una questione di principio, se tu mi dici "puoi bere, ma poco" io bevo tanto. E credo di non essere il solo.

ma la questione di principio la si combatte coi controlli.
se tu fai indentere " bevi poco senno' ti stango e sappi che ti controllo di sicuro " allora stai sicuro che si beve entro il limite.
ma imho non e' giusto punire anche chi e' sotto il limite di ebbrezza (insomma chi e' sobrio... tipo metti che bevo un caffe' corretto , sicuro che vado sopra allo 0 ma sicuro che non mi ubriaco mica... ) .

Cmlamlzmla

GianoM
26-05-2008, 11:09
Ma oltre alla birra non puoi evitarlo, sto caffè corretto?

Stigmata
26-05-2008, 11:09
ma la questione di principio la si combatte coi controlli.
se tu fai indentere " bevi poco senno' ti stango e sappi che ti controllo di sicuro " allora stai sicuro che si beve entro il limite.
ma imho non e' giusto punire anche chi e' sotto il limite di ebbrezza (insomma chi e' sobrio... tipo metti che bevo un caffe' corretto , sicuro che vado sopra allo 0 ma sicuro che non mi ubriaco mica... ) .

Cmlamlzmla

Hai ragione, ma servirebbero controlli individuali più approfonditi di un etilometro... specie se ti segna sopra il limite anche dopo che hai fatto un risciacquo con il colluttorio. Nel dubbio, tengono il limite basso e usano controlli sommari e inaffidabili.

^TiGeRShArK^
26-05-2008, 11:09
beh mi pare chiaro....se uno ci tiene alla macchina di famiglia si comporta in un certo modo...se sbaglia in qualsiasi caso sbaglia lui...punto e basta....

ergo se guidi ubriaco con la macchina di famiglia sono cavoli tuoi!!

invece se guida dopo essersi fatto 5 - 6 cannoni o aver tirato di coca & co. tutto a posto :)
l'importante è crocifiggere chi si è bevuto una birretta e supera di uno 0,1% il tasso alcolemico consentito :)

Stigmata
26-05-2008, 11:12
invece se guida dopo essersi fatto 5 - 6 cannoni o aver tirato di coca & co. tutto a posto :)
l'importante è crocifiggere chi si è bevuto una birretta e supera di uno 0,1% il tasso alcolemico consentito :)

Viene anche menzionata la guida sotto effetto di stupefacenti se non sbaglio, no?

alarico75
26-05-2008, 11:15
Si pone rimedio alla boiata che uno poteva rifiutarsi di fare il test e pagare solo una multa.
Peccato che non ci siano test istantanei per l'abuso di droga usati dalle forze dell'ordine sarebbero utili.

^TiGeRShArK^
26-05-2008, 11:15
Viene anche menzionata la guida sotto effetto di stupefacenti se non sbaglio, no?
strano che però nel dettaglio leggo solo questo:

Ma vediamo nel dettaglio (precisando che le nuove norme entreranno in vigore con la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale).

1) Se il tasso alcolemico accertato è superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro l'ammenda è compresa tra 500 e 2 mila euro ed è prevista la sospensione della patente da tre a sei mesi.

2) Se il tasso alcolemico accertato è superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro l'ammenda è compresa tra 800 e 3200 euro, è prevista la sospensione della patente da sei mesi a un anno ed è previsto l'arresto fino a 6 mesi (era 3 mesi).

3) Se il tasso alcolemico accertato è superiore a 1,5 grammi per litro l'ammenda è compresa tra 1500 e 6000 euro, è prevista la sospensione della patente da uno a due anni ed è previsto l'arresto da tre mesi a un anno (era fino a sei mesi). Inoltre, altra novità, "con la sentenza di condanna a richiesta delle parti, anche se è stata applicata la sospensione condizionale della pena, è sempre disposta la confisca del veicolo con il quale è stato commesso il reato, salvo che il veicolo stesso appartenga a persona estranea al reato. In quest'ultimo caso, è disposto il fermo amministrativo per un periodo di centottanta giorni e, dal momento dell'accertamento del reato, l'organo accertatore dispone il fermo amministrativo provvisorio del veicolo per sessanta giorni. Il veicolo sottoposto a sequestro o a fermo amministrativo può essere affidato in custodia al trasgressore".

non sapevo che dal tasso alcolemico si potesse capire anche chi ha fatto uso di stupefacenti e in che quantità ;)

^TiGeRShArK^
26-05-2008, 11:17
Si pone rimedio alla boiata che uno poteva rifiutarsi di fare il test e pagare solo una multa.
Peccato che non ci siano test istantanei per l'abuso di droga usati dalle forze dell'ordine sarebbero utili.
e infatti quelli REALMENTE pericolosi che guidano sotto gli effetti di cocktail di droghe, saranno liberi di fare i loro porci comodi, mentre chi si beve una birretta viene crocifisso come se fosse peggio di Hitler :)
Bellissima questa legge, nulla da dire :)

P.S. prima che mi si rinfaccino cose che non stanno nè in cielo nè in terra ero della stessa idea anche quando ha fatto la stessa cosa quel "brav'uomo" del ministro Bianchi ;)

Marco!
26-05-2008, 11:17
invece se guida dopo essersi fatto 5 - 6 cannoni o aver tirato di coca & co. tutto a posto :)
l'importante è crocifiggere chi si è bevuto una birretta e supera di uno 0,1% il tasso alcolemico consentito :)

no guarda che per l'erba è peggio, basta che fumi magari anche un paio di giorni prima di guidare per finire in galera...

tanto a loro cosa frega? possono ubriacarsi e drogarsi senza problemi visto che hanno l'auto blu :D

Stigmata
26-05-2008, 11:18
strano che però nel dettaglio leggo solo questo:

non sapevo che dal tasso alcolemico si potesse capire anche chi ha fatto uso di stupefacenti e in che quantità ;)

Mmmh, hai ragione.
Magari nel testo completo sono quantificate anche le sostenze stupefacenti... cmq da quanto si legge qui non è specificata nessuna quantità.

Stigmata
26-05-2008, 11:19
Si pone rimedio alla boiata che uno poteva rifiutarsi di fare il test e pagare solo una multa.

Questa è una vaccata invece, tant'è che l'etilometro si è dimostrato inaffidabile. Se devo essere punito, voglio che la punizione sia derivante da un'esame che dia un risultato certo, non da una macchinetta che si fa gabbare come niente.

Andiamo all'ospedale e facciamo un'esame, o diamo alle fdo un kit per esami del sangue, dal momento che ciò che viene contestata è la presenza di alcool nel sangue.

^TiGeRShArK^
26-05-2008, 11:20
no guarda che per l'erba è peggio, basta che fumi magari anche un paio di giorni prima di guidare per finire in galera...

tanto a loro cosa frega? possono ubriacarsi e drogarsi senza problemi visto che hanno l'auto blu :D
però stranamente non ho MAI visto un test per l'erba.
Quello che dici magari avviene in caso di incidente....

CYRANO
26-05-2008, 11:21
Ma oltre alla birra non puoi evitarlo, sto caffè corretto?

scusa ma perche' mi deve essere tolta la liberta' di bermi un caffe' corretto se poi alla guida ho gli stessi riflessi di uno che non l'ha bevuto?
questo non lo capisco...

perdonami , dato che siamo in politica , faccio un esempio politico che penso sia calzante.
poniamo un politico della maggioranza a caso , calderoli :asd:
domani si alza e dice : dato che di romeni che delinquono ce ne sono tanti , chiudiamo le frontiere e nessun romeno entra in italia.frega niente di quelli onesti che lavorano , secondo me e' un sacrificio che bisogna fare.

tu saresti d'accordo? io no...


Cmlamlzaml

Froze
26-05-2008, 11:22
tutta fuffa.

Potrebbero anche mettere la fucilazione sul posto, ma finchè i controlli saranno quelli di adesso sarà inutile.

quotissimo.
personalmente, ad esempio, non vengo fermato da almeno un paio d'anni. e non sono mai stato sottoposto ad un test con l'etilometro.

possono mettere anche un milione di euro di multa, ma se non fanno i controlli a farne le spese sarà solo il povero cristo che dovrà farsi un prestito per pagare la multa.

Marco!
26-05-2008, 11:23
però stranamente non ho MAI visto un test per l'erba.
Quello che dici magari avviene in caso di incidente....

no ci sono i test per la saliva ma per ora non vanno bene, e poi c'è il classico prelievo del sangue che trova thc anche se è stato assundo parecchi giorni prima...

^TiGeRShArK^
26-05-2008, 11:23
scusa ma perche' mi deve essere tolta la liberta' di bermi un caffe' corretto se poi alla guida ho gli stessi riflessi di uno che non l'ha bevuto?
questo non lo capisco...



Cmlamlzaml
no, sicuramente guiderai meglio di chi è strafatto e che la passerà liscia al controllo alcolemico.
Ma loro hanno tutti i diritti di guidare e fare danni, mentre tu devi essere crocifisso in sala mensa :)

^TiGeRShArK^
26-05-2008, 11:24
no ci sono i test per la saliva ma per ora non vanno bene, e poi c'è il classico prelievo del sangue che trova thc anche se è stato assundo parecchi giorni prima...

...e li fanno per strada insieme all'etilometro questi test? :mbe:
perchè io non ho MAI visto test del genere.. :mbe:

P.S. e dubito seriamente che ti facciano l'analisi del sangue sul posto.. :fagiano:

Stigmata
26-05-2008, 11:24
no ci sono i test per la saliva ma per ora non vanno bene, e poi c'è il classico prelievo del sangue che trova thc anche se è stato assundo parecchi giorni prima...

ops... ma non lo fanno il prelievo, e non lo si può chiedere rifiutandosi l'etolimetro.

alarico75
26-05-2008, 11:24
Questa è una vaccata invece, tant'è che l'etilometro si è dimostrato inaffidabile. Se devo essere punito, voglio che la punizione sia derivante da un'esame che dia un risultato certo, non da una macchinetta che si fa gabbare come niente.

Andiamo all'ospedale e facciamo un'esame, o diamo alle fdo un kit per esami del sangue, dal momento che ciò che viene contestata è la presenza di alcool nel sangue.

Puoi chiederlo dopo il controllo delle Fdo, il controllo con esami del sangue richiede capacita' sanitarie superiori a quelle delle Fdo.
Se fosse possibile fare il prelievo a tutti,sapremmo livello d'alcool e anche tasso di droghe nel sangue,sarebbe il massimo, ma ci vuole un minimo di preparazione sanitaria.
Se nel resto del mondo si usano questi test,vorra' dire che proprio fallaci non sono no?
Piuttosto il test dei capelli ha una valenza scientifica secondo voi? Potrebbe essere un inizio di controllo per le droghe? Si riesce a fare sul furgoncino delle Fdo?

CYRANO
26-05-2008, 11:25
no, sicuramente guiderai meglio di chi è strafatto e che la passerà liscia al controllo alcolemico.
Ma loro hanno tutti i diritti di guidare e fare danni, mentre tu devi essere crocifisso in sala mensa :)

e quelli che hanno colpi di sonno e provocano incidenti magari con vittime?
controlliamo anche quelli? imho e' piu' pericoloso uno che si mette in strada e non dorme da 24h che uno che si fa una birretta.


C,;a,;z;,a

^TiGeRShArK^
26-05-2008, 11:27
e quelli che hanno colpi di sonno e provocano incidenti magari con vittime?
controlliamo anche quelli? imho e' piu' pericoloso uno che si mette in strada e non dorme da 24h che uno che si fa una birretta.


C,;a,;z;,a

vedi svariati camionisti che per tenersi svegli pippano anche... :rolleyes:

Marco!
26-05-2008, 11:27
ops... ma non lo fanno il prelievo, e non lo si può chiedere rifiutandosi l'etolimetro.

certo che lo fanno...

capita spesso di vedere posti di blocco con l'ambulanza per poter fare i prelievi, almeno dalle mie parti

Onisem
26-05-2008, 11:32
certo che lo fanno...

capita spesso di vedere posti di blocco con l'ambulanza per poter fare i prelievi, almeno dalle mie parti

Mai vista una roba del genere. Poi per il prelievo non so come funzioni, ma essendo trattamento sanitario invasivo credo che ci si possa rifiutare.

Marco!
26-05-2008, 11:33
segnalo questo

Italia. Polizia Stradale: test sulla saliva non hanno alcun valore probatorio

Continuano le stragi sulle strade italiane, ma l'andamento dell'incidentalita' sulla rete extraurbana nel 2008, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno segna un calo complessivo che si attesta attorno all'8 per cento. E' quanto assicura la Polizia stradale che sottolinea comunque la necessita' di tenere alta l'attenzione sul fenomeno per prevenire soprattutto gli incidenti causati da eccesso di velocita', uso di droga e alcol. Grande efficacia ha gia' dimostrato l'introduzione del 'tutor' (colonnine per il controllo automatico della velocita') ma l'impegno resta forte sugli strumenti di verifica del tasso alcolico e di presenza di stupefacenti di chi e' al volante. 'Se per il primo caso, grazie all'etilometro - spiega Domenico Protospataro, dirigente nazionale della Polstrada - il controllo e' immediato ed efficace (800mila controlli nel 2007) per chi guida sotto effetto di sostanze stupefacenti il discorso si fa' piu' complesso soprattutto per quanto riguarda i tempi. L'unico strumento certificato per appurare il tasso tossicologico e' quello del prelievo ematico che si puo' fare solo in strutture ospedaliere'. Il test sulla saliva gia' in uso sulle strade e' infatti ancora sperimentale, non ha quindi al momento nessun valore probatorio 'Per questo - aggiunge il dirigente della Polizia stradale - in stretta collaborazione con il ministero della salute abbiamo approntato un protocollo operativo che di recente e' stato oggetto di valutazione e sperimentazione per sostiuire gli esami del sangue con il test sulla saliva. Una sperimentazione gia' avviata e finalizzata all'individuazione di strumenti che consentano di poter operare il controllo gia' su strada anche per chi guida sotto effetto di sostanze stupefacenti, come accade ad esempio in altri paesi come il Regno Unito'.

In gergo si definiscono 'test speditivi', ovvero dall'utilizzo immediato, ed hanno un livello di attendibilita' 'molto elevato'. Sono i test attualmente utilizzati dalle forze dell'ordine per verificare se chi e' alla guida e' sotto l'effetto di stupefacenti o alcol: 'Si tratta - afferma il direttore dell'Osservatorio fumo, alcol e droga dell'Istituto superiore di sanita', Piergiorgio Zuccaro - di esami molto affidabili, ma da soli non bastano e la prima arma per debellare gli incidenti su strada resta l'intensificazione dei controlli stessi'. Dunque, sottolinea il tossicologo, 'gli strumenti per verificare se chi guida non e' in grado di farlo, perche' appunto sotto l'effetto di alcol o droga, ci sono e sono anche molto efficaci. Ma resta la necessita' di intensificare ulteriormente i controlli su strada, come gia' le forze dell'ordine stanno facendo, proprio per impedire la guida pericolosa'. Dal punto di vista tecnico pero', precisa Zuccaro, i kit in uso sono 'di elevata qualita'. Dalla forma di piccole scatolette, si utilizzano prelevando un campione di saliva o sudore. In pochi minuti - spiega l'esperto - si ottiene cosi' un primo risultato circa la positivita' del soggetto a sostanze stupefacenti, mentre test sull'espirato, i test del palloncino, indicano l'abuso di alcol'. Questi esami, ribadisce Zuccaro, 'hanno un elevato grado di attendibilita', con pochi casi di falsi negativi'. Successivamente al test 'speditivo' su strada, il soggetto viene quindi accompagnato in ospedale per 'confermare la sua positivita' a droga o alcol - precisa il tossicologo - attraverso esami del sangue o delle urine'. Insomma, i test oggi usati 'sono sicuri, anche se nuovi test sono sempre possibili e saranno sicuramente presi in considerazione, e soprattutto i test 'su strada' - afferma Zuccaro - sono gli unici che permettono in tempi rapidi di sapere se chi guida e' in quel momento sotto l'effetto di sostanze pericolose'. Ma la vera e piu' potente arma per prevenire gli incidenti stradali causati da alcol e droga, conclude l'esperto dell'Iss, 'restano i controlli e la presenza massiccia delle forze dell'ordine, vero deterrente alla guida rischiosa'.

alarico75
26-05-2008, 11:34
Mai vista una roba del genere. Poi per il prelievo non so come funzioni, ma essendo trattamento sanitario invasivo credo che ci si possa rifiutare.

Se ti rifiuti,che e' lecito,e' come ammettere di essere positivo al controllo.
Comunque i controlli li fanno con l'etilometro,che non e' certo invasivo.

Marco!
26-05-2008, 11:35
Mai vista una roba del genere. Poi per il prelievo non so come funzioni, ma essendo trattamento sanitario invasivo credo che ci si possa rifiutare.

si credo anche io ci si possa rifiutare, però non so. per fortuna non mi è mai capitato.

^TiGeRShArK^
26-05-2008, 11:37
Mai vista una roba del genere. Poi per il prelievo non so come funzioni, ma essendo trattamento sanitario invasivo credo che ci si possa rifiutare.

*

Onisem
26-05-2008, 11:37
Se ti rifiuti,che e' lecito,e' come ammettere di essere positivo al controllo.
Comunque i controlli li fanno con l'etilometro,che non e' certo invasivo.

Infatti io non ho mai visto posto di blocco con amblulanza per fare controlli sul sangue, come diceva Marco! che ho quotato. Mi riferivo a quello.

Gos
26-05-2008, 11:39
Giusto, perchè non priviamo anche i cittadini della proprietà di un bene per lasciarlo marcire nei depositi a spese dei contribuenti? Manco con i mafiosi...

ovvio che la confisca del veicolo sarebbe limitata alle sole ipotesi più gravi.
Se una persona viaggia con un tasso alcolemico 3-4 volte oltre il limite,imho, sono fatti suoi se perde la proprietà del veicolo.
Nessuno lo obbliga a bere. Se guida ha almeno 18 anni e quindi è sufficientemente grande per assumersi le sue responsabilità.

Marco!
26-05-2008, 11:40
Infatti io non ho mai visto posto di blocco con amblulanza per fare controlli sul sangue, come diceva Marco! che ho quotato. Mi riferivo a quello.

in provincia di brescia e bergamo ci sono, non so comunque se il prelievo lo fanno direttamente lì o in ospedale

alarico75
26-05-2008, 11:41
Infatti io non ho mai visto posto di blocco con amblulanza per fare controlli sul sangue, come diceva Marco! che ho quotato. Mi riferivo a quello.

Puo' essere un ulteriore possibilita' offerta al guidatore.
Se sei positivo PUOI fare l'esame del sangue che toglie ogni dubbio.
In questa ottica non e' male.

Stigmata
26-05-2008, 11:42
Puoi chiederlo dopo il controllo delle Fdo, il controllo con esami del sangue richiede capacita' sanitarie superiori a quelle delle Fdo.
Se fosse possibile fare il prelievo a tutti,sapremmo livello d'alcool e anche tasso di droghe nel sangue,sarebbe il massimo, ma ci vuole un minimo di preparazione sanitaria.
Se nel resto del mondo si usano questi test,vorra' dire che proprio fallaci non sono no?
Piuttosto il test dei capelli ha una valenza scientifica secondo voi? Potrebbe essere un inizio di controllo per le droghe? Si riesce a fare sul furgoncino delle Fdo?

Per la droga ci sarebbe il drug-wipe: http://tinyurl.com/67jlkf
Per l'etilometro: è stato dimostrato che lo si può ingannare. Secondo logica, quindi, l'uso dell'etilometro non ha nessun valore. EDIT: come dici tu, sarebbe il caso di fare un esame del sangue a chi risulta positivo, come controllo supplementare.

Ovvio che quello è lo strumento e in base a quello si danno le sanzioni... come altrettanto ovvio è che non si guida se si ha bevuto.

k4ez4r
26-05-2008, 11:48
Adesso sparo la cazzata:

ma non basterebbe il caro vecchio "can you please walk the line?"

http://farm1.static.flickr.com/125/359022384_e2250a5589.jpg

a quel punto se sei in dubbio fai fare il test...

Marco!
26-05-2008, 11:51
in effetti sarebbe meglio.

ci sono persone che con un tasso di 0.5 non dovrebbero assolutamente guidare, altre che possono farlo senza nessun tipo di problema.

Chevelle
26-05-2008, 11:55
Ho letto ieri che in Croazia il tasso alcolemico accettato è 0.

Vero!
Ed in Croazia non si scherza con la polizia locale. Sono un pò perplesso sull' effettiva efficacia dell' inasprimento delle sanzoni perchè, in Italia, i controlli di routine sono molto rari.

sider
26-05-2008, 12:04
Vero!
Ed in Croazia non si scherza con la polizia locale. Sono un pò perplesso sull' effettiva efficacia dell' inasprimento delle sanzoni perchè, in Italia, i controlli di routine sono molto rari.

Infatti i miei amici in Croazia quando fanno lel seratone si muovono in taxi, però un taxi costa pochissimo.

zuper
26-05-2008, 12:43
Infatti già gli si ritira la patente con relativa mega-multa per la parte dei cavoli suoi. Non capisco perchè farli diventare cavoli anche di tutta la famiglia fermando il veicolo per 6 mesi. Te lo dico io perchè: perchè lo stato è incapace di controllare che il soggetto a cui viene ritirata la patente non si rimetta alla guida dello stesso veicolo qualche giorno dopo. Per ovviare a questa sua incapacità si ferma il veicolo per 6 mesi, cagionando danno anche agli altri componenti del nucleo. Lo stato la deve finire di scaricare sui privati cittadini le sue mancanze.

ah perchè dare magari 1000€ di multa al poveraccio che in famiglia ha una macchina sola non gli si rovina la vita...a tutta la famiglia intendo??

Aku
26-05-2008, 12:55
ah perchè dare magari 1000€ di multa al poveraccio che in famiglia ha una macchina sola non gli si rovina la vita...a tutta la famiglia intendo??

ma è così difficile non bere se si guida? :) ripeto in altri stati europei e non è così.