elect
25-05-2008, 22:48
By SAMANTHA GROSS
The Associated Press
Saturday, May 24, 2008; 2:12 PM
BUSKIRK, N.Y. -- A few years ago, Kathleen Breault was just another suburban grandma, driving countless hours every week, stopping for lunch at McDonald's, buying clothes at the mall, watching TV in the evenings.
That was before Breault heard an author talk about the bleak future of the world's oil supply. Now, she's preparing for the world as we know it to disappear.
Breault cut her driving time in half. She switched to a diet of locally grown foods near her upstate New York home and lost 70 pounds. She sliced up her credit cards, banished her television and swore off plane travel. She began relying on a wood-burning stove.
"I was panic-stricken," the 50-year-old recalled, her voice shaking. "Devastated. Depressed. Afraid. Vulnerable. Weak. Alone. Just terrible."
Convinced the planet's oil supply is dwindling and the world's economies are heading for a crash, some people around the country are moving onto homesteads, learning to live off their land, conserving fuel and, in some cases, stocking up on guns they expect to use to defend themselves and their supplies from desperate crowds of people who didn't prepare.
The exact number of people taking such steps is impossible to determine, but anecdotal evidence suggests that the movement has been gaining momentum in the last few years.
These energy survivalists are not leading some sort of green revolution meant to save the planet. Many of them believe it is too late for that, seeing signs in soaring fuel and food prices and a faltering U.S. economy, and are largely focused on saving themselves.
ad_icon
Some are doing it quietly, giving few details of their preparations _ afraid that revealing such information as the location of their supplies will endanger themselves and their loved ones. They envision a future in which the nation's cities will be filled with hungry, desperate refugees forced to go looking for food, shelter and water.
"There's going to be things that happen when people can't get things that they need for themselves and their families," said Lynn-Marie, who believes cities could see a rise in violence as early as 2012.
Lynn-Marie asked to be identified by her first name to protect her homestead in rural western Idaho. Many of these survivalists declined to speak to The Associated Press for similar reasons.
These survivalists believe in "peak oil," the idea that world oil production is set to hit a high point and then decline. Scientists who support idea say the amount of oil produced in the world each year has already or will soon begin a downward slide, even amid increased demand. But many scientists say such a scenario will be avoided as other sources of energy come in to fill the void.
On the PeakOil.com Web site, where upward of 800 people gathered on recent evenings, believers engage in a debate about what kind of world awaits.
Some members argue there will be no financial crash, but a slow slide into harder times. Some believe the federal government will respond to the loss of energy security with a clampdown on personal freedoms. Others simply don't trust that the government can maintain basic services in the face of an energy crisis.
The powers that be, they've determined, will be largely powerless to stop what is to come.
Determined to guard themselves from potentially harsh times ahead, Lynn-Marie and her husband have already planted an orchard of about 40 trees and built a greenhouse on their 7 1/2 acres. They have built their own irrigation system. They've begun to raise chickens and pigs, and they've learned to slaughter them.
The couple have gotten rid of their TV and instead have been reading dusty old books published in their grandparents' era, books that explain the simpler lifestyle they are trying to revive. Lynn-Marie has been teaching herself how to make soap. Her husband, concerned about one day being unable to get medications, has been training to become an herbalist.
By 2012, they expect to power their property with solar panels, and produce their own meat, milk and vegetables. When things start to fall apart, they expect their children and grandchildren will come back home and help them work the land. She envisions a day when the family may have to decide whether to turn needy people away from their door.
"People will be unprepared," she said. "And we can imagine marauding hordes."
So can Peter Laskowski. Living in a woodsy area outside of Montpelier, Vt., the 57-year-old retiree has become the local constable and a deputy sheriff for his county, as well as an emergency medical technician.
ad_icon
"I decided there was nothing like getting the training myself to deal with insurrections, if that's a possibility," said the former executive recruiter.
Laskowski is taking steps similar to environmentalists: conserving fuel, consuming less, studying global warming, and relying on local produce and craftsmen. Laskowski is powering his home with solar panels and is raising fish, geese, ducks and sheep. He has planted apple and pear trees and is growing lettuce, spinach and corn.
Whenever possible, he uses his bicycle to get into town.
"I remember the oil crisis in '73; I remember waiting in line for gas," Laskowski said. "If there is a disruption in the oil supply it will be very quickly elevated into a disaster."
Breault said she hopes to someday band together with her neighbors to form a self-sufficient community. Women will always be having babies, she notes, and she imagines her skills as a midwife will always be in demand.
For now, she is readying for the more immediate work ahead: There's a root cellar to dig, fruit trees and vegetable plots to plant. She has put a bicycle on layaway, and soon she'll be able to bike to visit her grandkids even if there is no oil at the pump.
Whatever the shape of things yet to come, she said, she's done what she can to prepare.
LINK (http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/05/24/AR2008052401249.html)
:eek: pazzesco
C'è anche la traduzione:
Alcuni anni fa, Kathleen Breault era una delle tante nonne suburbane che trascorreva alla guida innumerevoli ore ogni settimana, fermandosi a pranzo al McDonald's, comprava vestiti al centro commerciale, guardava la TV la sera.
Questo accadeva prima che Breault sentisse parlare del cupo futuro della disponibilità di petrolio nel mondo. Ora si prepara alla scomparsa del mondo così come lo conosciamo.
Breault ha ridotto alla metà il suo tempo di guida. E' passata ad una dieta basata su alimenti coltivati sul posto, vicino casa, ed ha perso 30 chili. Ha fatto a strisce le sue carte di credito, si è sbarazzata della sua televisione e smesso di viaggiare in aereo. Si è affidata ad una stufa a legna.
"Ero presa dal panico", ricorda la cinquantenne, con la voce rotta. "Devastata. Depressa. Impaurita. Vulnerabile. Debole. Sola. Una cosa terribile."
Convinte che le riserve di petrolio del pianeta si stanno esaurendo e che le economie del mondo si avviano verso il crollo, alcune persone sparse per il Paese, vanno ad abitare in campagna, imparano a vivere della loro terra, fanno scorte di carburante e, in alcuni casi, mettono da parte delle armi che si aspettano di utilizzare per difendere sé stessi ed i loro rifornimenti dalle folle disperate che si saranno lasciate cogliere impreparate.
Il numero esatto delle persone che ha preso decisioni del genere è impossible da determinare, ma l'evidenza aneddotica suggerisce che il movimento abbia guadagnando consistenza durante gli ultimi anni.
Questi "energy survivalist" non stanno conducendo una specie di rivoluzione ambientalista finalizzata a salvare il mondo. Molti di loro sono convinti che per quello sia oramai troppo tardi, e ne vedono una conferma nella crescita smisurata dei prezzi del carburante e degli alimenti e un'economia americana in agonia; perciò si
concentrano sull'obiettivo di salvare sé stessi.
Alcuni lo stanno facendo in sordina, fornendo pochi particolari sulla loro preparazione, temendo che rivelare informazioni come la posizione dei loro rifornimenti metterebbe in pericolo sia loro che le persone amate. Prevedono un futuro in cui le città saranno gremite di rifugiati affamati e disperati, costretti ad andare in cerca di cibo, riparo e acqua.
"Ci saranno quel genere di cose che accadono quando la gente non riesce ad avere ciò di cui ha bisogno per sé e per le famiglie", ha detto Lynn-Marie, che ritiene possibile un aumento della violenza nelle città già dal 2012.
Lynn-Marie ha chiesto di essere chiamata per nome di battesimo per proteggere la sua fattoria nella campagna dell'Idaho occidentale. Molti di questi survivalist hanno rifiutato di parlare alla stampa per motivi del genere.
Questi survivalist credono nel Peak Oil, l'idea che la produzione di petrolio del mondo sia destinata a raggiungere un massimo per poi diminuire. Scienziati che sostengono tale idea dicono che la quantità di petrolio prodotta nel mondo ogni anno comincerà presto, se non lo ha già fatto, una discesa, anche a fronte di una domanda in crescita. Ma molti scienziati ritengono che un tale scenario sarà evitato, poiché altre fonti di energia interverranno a colmare il vuoto.
Sul sito PeakOil.com, dove si sono raccolte oltre 800 persone nelle serate recenti, quelli che ci credono si sono ingaggiati in un dibattito su quale mondo ci aspetta.
Alcuni membri ritengono che non vi sarà un crollo finanziario, ma un lento scivolare verso tempi più duri. Alcuni credono che il governo federale risponderà alla perdita di sicurezza energetica con misure restrittive delle libertà personali. Altri semplicemente dubitano che il governo possa garantire i servizi essenziali di fronte ad una crisi energetica.
Le autorità, quali che esse siano, saranno decisamente impotenti di fronte a quello che si prepara.
Determinati a mettersi in condizione di affrontare possibili tempi duri in futuro, Lynn-Marie e suo marito hanno già piantato un frutteto di circa 40 alberi e costruito una serra sui loro 3 ettari. Si sono costruiti un loro impianto di irrigazione. Hanno cominciato ad allevare polli e maiali e imparato ad ammazzarli.
La coppia si è liberata della TV; piuttosto, vanno leggendo i vecchi libri polverosi pubblicati all'epoca dei loro nonni, libri che spiegano quello stesso stile di vita più semplice che stanno tentando di far rivivere. Lynn-Marie sta imparando da sola a fare il sapone. Suo marito, preoccupato di non poter più avere i farmaci, un giorno, si allena a diventare un erborista.
Dal 2012 sperano di essere in grado di alimentare la loro proprietà con i pannelli solari e produrre in proprio carne, latte e verdure. Quando le cose cominceranno a cadere a pezzi, prevedono che i loro figli e nipoti ritorneranno a casa e li aiuteranno a lavorare la terra. Prevedono un giorno in cui la famiglia sarà costretta a chiudere la porta in faccia ai bisognosi.
"La gente sarà impreparata" , ha detto. "E possiamo immaginarci orde di saccheggiatori. "
Lo stesso se lo aspetta Peter Laskowski. Vivendo in una regione boscosa fuori Montpelier, Vermont, questo pensionato di 57 anni è diventato capo della polizia locale e sceriffo delegato per la sua contea, così come tecnico medico di emergenza.
"Ho deciso che non c'era niente di meglio che addestrarmi io stesso a occuparmi delle insurrezioni, se c'è questa possibilità", ha detto l'ex reclutatore esecutivo.
Laskowski sta mettendo in atto comportamenti simili agli ecologisti: conserva il carburante, consuma di meno, studia il riscaldamento globale e si affida ai prodotti e agli artigiani locali. Laskowski alimenta la sua casa con pannelli solari e alleva pesci, oche, anatre e pecore. Ha piantato peri e meli e coltiva lattuga, spinaci e mais.
Per quanto possibile, usa la sua bicicletta per andare in città.
"Mi ricordo la crisi petrolifera del '73; mi ricordo che facevo la coda per la benzina", ha detto Laskowski. "Se ci sarà un'interruzione nella fornitura di petrolio evolverà rapidamente in un disastro."
Breault ha detto che spera di riuscire, un giorno, a legare con suoi vicini per formare una comunità autosufficiente. Le donne avranno sempre bambini, nota, ed immagina che la sua preparazione come ostetrica sarà sempre molto richiesta.
Per adesso, si prepara al lavoro più immediato: c'è il deposito per gli ortaggi da scavare, gli alberi da frutto e la verdura da piantare. Ha messo da parte una bicicletta e presto potrà andare a trovare i suoi nipotini anche se non ci sarà benzina alla pompa.
Qualunque cosa succederà, ha detto, ha fatto del suo meglio per prepararsi.
The Associated Press
Saturday, May 24, 2008; 2:12 PM
BUSKIRK, N.Y. -- A few years ago, Kathleen Breault was just another suburban grandma, driving countless hours every week, stopping for lunch at McDonald's, buying clothes at the mall, watching TV in the evenings.
That was before Breault heard an author talk about the bleak future of the world's oil supply. Now, she's preparing for the world as we know it to disappear.
Breault cut her driving time in half. She switched to a diet of locally grown foods near her upstate New York home and lost 70 pounds. She sliced up her credit cards, banished her television and swore off plane travel. She began relying on a wood-burning stove.
"I was panic-stricken," the 50-year-old recalled, her voice shaking. "Devastated. Depressed. Afraid. Vulnerable. Weak. Alone. Just terrible."
Convinced the planet's oil supply is dwindling and the world's economies are heading for a crash, some people around the country are moving onto homesteads, learning to live off their land, conserving fuel and, in some cases, stocking up on guns they expect to use to defend themselves and their supplies from desperate crowds of people who didn't prepare.
The exact number of people taking such steps is impossible to determine, but anecdotal evidence suggests that the movement has been gaining momentum in the last few years.
These energy survivalists are not leading some sort of green revolution meant to save the planet. Many of them believe it is too late for that, seeing signs in soaring fuel and food prices and a faltering U.S. economy, and are largely focused on saving themselves.
ad_icon
Some are doing it quietly, giving few details of their preparations _ afraid that revealing such information as the location of their supplies will endanger themselves and their loved ones. They envision a future in which the nation's cities will be filled with hungry, desperate refugees forced to go looking for food, shelter and water.
"There's going to be things that happen when people can't get things that they need for themselves and their families," said Lynn-Marie, who believes cities could see a rise in violence as early as 2012.
Lynn-Marie asked to be identified by her first name to protect her homestead in rural western Idaho. Many of these survivalists declined to speak to The Associated Press for similar reasons.
These survivalists believe in "peak oil," the idea that world oil production is set to hit a high point and then decline. Scientists who support idea say the amount of oil produced in the world each year has already or will soon begin a downward slide, even amid increased demand. But many scientists say such a scenario will be avoided as other sources of energy come in to fill the void.
On the PeakOil.com Web site, where upward of 800 people gathered on recent evenings, believers engage in a debate about what kind of world awaits.
Some members argue there will be no financial crash, but a slow slide into harder times. Some believe the federal government will respond to the loss of energy security with a clampdown on personal freedoms. Others simply don't trust that the government can maintain basic services in the face of an energy crisis.
The powers that be, they've determined, will be largely powerless to stop what is to come.
Determined to guard themselves from potentially harsh times ahead, Lynn-Marie and her husband have already planted an orchard of about 40 trees and built a greenhouse on their 7 1/2 acres. They have built their own irrigation system. They've begun to raise chickens and pigs, and they've learned to slaughter them.
The couple have gotten rid of their TV and instead have been reading dusty old books published in their grandparents' era, books that explain the simpler lifestyle they are trying to revive. Lynn-Marie has been teaching herself how to make soap. Her husband, concerned about one day being unable to get medications, has been training to become an herbalist.
By 2012, they expect to power their property with solar panels, and produce their own meat, milk and vegetables. When things start to fall apart, they expect their children and grandchildren will come back home and help them work the land. She envisions a day when the family may have to decide whether to turn needy people away from their door.
"People will be unprepared," she said. "And we can imagine marauding hordes."
So can Peter Laskowski. Living in a woodsy area outside of Montpelier, Vt., the 57-year-old retiree has become the local constable and a deputy sheriff for his county, as well as an emergency medical technician.
ad_icon
"I decided there was nothing like getting the training myself to deal with insurrections, if that's a possibility," said the former executive recruiter.
Laskowski is taking steps similar to environmentalists: conserving fuel, consuming less, studying global warming, and relying on local produce and craftsmen. Laskowski is powering his home with solar panels and is raising fish, geese, ducks and sheep. He has planted apple and pear trees and is growing lettuce, spinach and corn.
Whenever possible, he uses his bicycle to get into town.
"I remember the oil crisis in '73; I remember waiting in line for gas," Laskowski said. "If there is a disruption in the oil supply it will be very quickly elevated into a disaster."
Breault said she hopes to someday band together with her neighbors to form a self-sufficient community. Women will always be having babies, she notes, and she imagines her skills as a midwife will always be in demand.
For now, she is readying for the more immediate work ahead: There's a root cellar to dig, fruit trees and vegetable plots to plant. She has put a bicycle on layaway, and soon she'll be able to bike to visit her grandkids even if there is no oil at the pump.
Whatever the shape of things yet to come, she said, she's done what she can to prepare.
LINK (http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/05/24/AR2008052401249.html)
:eek: pazzesco
C'è anche la traduzione:
Alcuni anni fa, Kathleen Breault era una delle tante nonne suburbane che trascorreva alla guida innumerevoli ore ogni settimana, fermandosi a pranzo al McDonald's, comprava vestiti al centro commerciale, guardava la TV la sera.
Questo accadeva prima che Breault sentisse parlare del cupo futuro della disponibilità di petrolio nel mondo. Ora si prepara alla scomparsa del mondo così come lo conosciamo.
Breault ha ridotto alla metà il suo tempo di guida. E' passata ad una dieta basata su alimenti coltivati sul posto, vicino casa, ed ha perso 30 chili. Ha fatto a strisce le sue carte di credito, si è sbarazzata della sua televisione e smesso di viaggiare in aereo. Si è affidata ad una stufa a legna.
"Ero presa dal panico", ricorda la cinquantenne, con la voce rotta. "Devastata. Depressa. Impaurita. Vulnerabile. Debole. Sola. Una cosa terribile."
Convinte che le riserve di petrolio del pianeta si stanno esaurendo e che le economie del mondo si avviano verso il crollo, alcune persone sparse per il Paese, vanno ad abitare in campagna, imparano a vivere della loro terra, fanno scorte di carburante e, in alcuni casi, mettono da parte delle armi che si aspettano di utilizzare per difendere sé stessi ed i loro rifornimenti dalle folle disperate che si saranno lasciate cogliere impreparate.
Il numero esatto delle persone che ha preso decisioni del genere è impossible da determinare, ma l'evidenza aneddotica suggerisce che il movimento abbia guadagnando consistenza durante gli ultimi anni.
Questi "energy survivalist" non stanno conducendo una specie di rivoluzione ambientalista finalizzata a salvare il mondo. Molti di loro sono convinti che per quello sia oramai troppo tardi, e ne vedono una conferma nella crescita smisurata dei prezzi del carburante e degli alimenti e un'economia americana in agonia; perciò si
concentrano sull'obiettivo di salvare sé stessi.
Alcuni lo stanno facendo in sordina, fornendo pochi particolari sulla loro preparazione, temendo che rivelare informazioni come la posizione dei loro rifornimenti metterebbe in pericolo sia loro che le persone amate. Prevedono un futuro in cui le città saranno gremite di rifugiati affamati e disperati, costretti ad andare in cerca di cibo, riparo e acqua.
"Ci saranno quel genere di cose che accadono quando la gente non riesce ad avere ciò di cui ha bisogno per sé e per le famiglie", ha detto Lynn-Marie, che ritiene possibile un aumento della violenza nelle città già dal 2012.
Lynn-Marie ha chiesto di essere chiamata per nome di battesimo per proteggere la sua fattoria nella campagna dell'Idaho occidentale. Molti di questi survivalist hanno rifiutato di parlare alla stampa per motivi del genere.
Questi survivalist credono nel Peak Oil, l'idea che la produzione di petrolio del mondo sia destinata a raggiungere un massimo per poi diminuire. Scienziati che sostengono tale idea dicono che la quantità di petrolio prodotta nel mondo ogni anno comincerà presto, se non lo ha già fatto, una discesa, anche a fronte di una domanda in crescita. Ma molti scienziati ritengono che un tale scenario sarà evitato, poiché altre fonti di energia interverranno a colmare il vuoto.
Sul sito PeakOil.com, dove si sono raccolte oltre 800 persone nelle serate recenti, quelli che ci credono si sono ingaggiati in un dibattito su quale mondo ci aspetta.
Alcuni membri ritengono che non vi sarà un crollo finanziario, ma un lento scivolare verso tempi più duri. Alcuni credono che il governo federale risponderà alla perdita di sicurezza energetica con misure restrittive delle libertà personali. Altri semplicemente dubitano che il governo possa garantire i servizi essenziali di fronte ad una crisi energetica.
Le autorità, quali che esse siano, saranno decisamente impotenti di fronte a quello che si prepara.
Determinati a mettersi in condizione di affrontare possibili tempi duri in futuro, Lynn-Marie e suo marito hanno già piantato un frutteto di circa 40 alberi e costruito una serra sui loro 3 ettari. Si sono costruiti un loro impianto di irrigazione. Hanno cominciato ad allevare polli e maiali e imparato ad ammazzarli.
La coppia si è liberata della TV; piuttosto, vanno leggendo i vecchi libri polverosi pubblicati all'epoca dei loro nonni, libri che spiegano quello stesso stile di vita più semplice che stanno tentando di far rivivere. Lynn-Marie sta imparando da sola a fare il sapone. Suo marito, preoccupato di non poter più avere i farmaci, un giorno, si allena a diventare un erborista.
Dal 2012 sperano di essere in grado di alimentare la loro proprietà con i pannelli solari e produrre in proprio carne, latte e verdure. Quando le cose cominceranno a cadere a pezzi, prevedono che i loro figli e nipoti ritorneranno a casa e li aiuteranno a lavorare la terra. Prevedono un giorno in cui la famiglia sarà costretta a chiudere la porta in faccia ai bisognosi.
"La gente sarà impreparata" , ha detto. "E possiamo immaginarci orde di saccheggiatori. "
Lo stesso se lo aspetta Peter Laskowski. Vivendo in una regione boscosa fuori Montpelier, Vermont, questo pensionato di 57 anni è diventato capo della polizia locale e sceriffo delegato per la sua contea, così come tecnico medico di emergenza.
"Ho deciso che non c'era niente di meglio che addestrarmi io stesso a occuparmi delle insurrezioni, se c'è questa possibilità", ha detto l'ex reclutatore esecutivo.
Laskowski sta mettendo in atto comportamenti simili agli ecologisti: conserva il carburante, consuma di meno, studia il riscaldamento globale e si affida ai prodotti e agli artigiani locali. Laskowski alimenta la sua casa con pannelli solari e alleva pesci, oche, anatre e pecore. Ha piantato peri e meli e coltiva lattuga, spinaci e mais.
Per quanto possibile, usa la sua bicicletta per andare in città.
"Mi ricordo la crisi petrolifera del '73; mi ricordo che facevo la coda per la benzina", ha detto Laskowski. "Se ci sarà un'interruzione nella fornitura di petrolio evolverà rapidamente in un disastro."
Breault ha detto che spera di riuscire, un giorno, a legare con suoi vicini per formare una comunità autosufficiente. Le donne avranno sempre bambini, nota, ed immagina che la sua preparazione come ostetrica sarà sempre molto richiesta.
Per adesso, si prepara al lavoro più immediato: c'è il deposito per gli ortaggi da scavare, gli alberi da frutto e la verdura da piantare. Ha messo da parte una bicicletta e presto potrà andare a trovare i suoi nipotini anche se non ci sarà benzina alla pompa.
Qualunque cosa succederà, ha detto, ha fatto del suo meglio per prepararsi.