PDA

View Full Version : VLAN gestita dal router


Ryoma
25-05-2008, 12:09
Qualcuno puo' aiutarmi?

Ho due switch, in cascata tra loro, uno server, uno client (collegamento trunk). Il server è attaccato tramite la sua Fa0/1 alla Fa0/0 del router.
Io devo creare 3 vlan (con indirizzi subnettati a lunghezza variabile), precisamente:

VLAN1 (managment): indirizzi ip della SUBNET 192.168.2.224/29 --> host range .225 - .230

VLAN2: indirizzi ip della SUBNET 192.168.2.128/26 -->host range .129 - .190

VLAN3: indirizzi ip della SUBNET 192.168.2.0/25 --> host range .1 - .126


Come mi imposto gli ip poi sulle macchine? Sulla Fa0/0 del router, non ho assegnato nessun IP, ho creato tre sottointerfacce, una per ogni VLAN e qui ci siamo, ma poi, quali ip devo applicare a queste sottointerfacce?

Riferendomi per semplicità alla sola VLAN1 e ai relativi ip di cui sopra, ho messo alle sottointerafacce del router:

Fa0/0.1 --> 192.168.2.225 255.255.255.248 ossia il primo ip utile dell'host range

Ma poi qual è l'indirizzo della VLAN1? Io ho due VLAN 1, quella del server e quella del client, hanno sicuramente due ip diversi, quali sono, subito quelli succssivi all'host range, quindi .226 e .227 ??

Vorrei capire bene questo passo perchè non mi tornano i conti.

E poi i client attaccati agli switch? Se do indirizzo statico, qual è l'ip del gateway per ogni vlan? Anche su questo ho molta confusione.

Sono stato prolisso, ma ho cercato chiaramente di spiegare la situazione, riuscite a darmi una mano?

hmetal
26-05-2008, 09:17
L'ip delle interfaccie ti servono per collegarti al router da un pc che si trova all'interno di qualla vlan. A meno che non sia attivato l'intra-vlan routing. In questo caso puoi collegarti al ip assegnato alla VLAN1 (la vlan di default) che sta su una subnet diversa.

ma poi, quali ip devo applicare a queste sottointerfacce?


La creazione della vlan è come se prendessi alcune porte dello switch e le dividessi elettricamente dalle altre. Sta a te dare e decidere quale spazio di indirizzamento dare a questi pc. Se poi vuoi collegarti al router/Switch da queste vlan devi creare delle interfacce virtuali sui router/Switch che rispondono sulla stessa subnet alla quale fanno parte questi pc.

E poi i client attaccati agli switch? Se do indirizzo statico, qual è l'ip del gateway per ogni vlan? Anche su questo ho molta confusione.

L'indirizzo del gateway è quello che tu assegni all'interfaccia virtuale sul router. Se usi Cisco (immagino stai usando questo) crei delle interfaccie virtuale sull'interfaccia fisica che come ip ha un indirizzo all'interno dello spazio di indirizzamento di quella vlan.


L'utilizzo della vlan, come detto sopra, è indipendente dallo spazio di indirizzamento che decidi tu.

Non è un argomento semplice, ma secondo me hai un po di confusione o non ti è chiaro qualcosa alla base di quello che si intende come vlan.

Inoltre ti sconsiglio di subnettare in quel modo (che è molto complesso) e di usare subnet piu ampie con mascheramento classfull in modo da semplificarti le cose.

ciao

Ryoma
27-05-2008, 22:37
Grazie per le info e per l'interessamento, avevo cmq risolto i miei dubbi poi nella serata stessa.

Il subnetting, classless e classfull, per me è ormai un gioco :) ed è la parte più semplice del networking (almeno a mio avviso)

Sto seguendo un corso Cisco, e sto studiando per la CCNA, quel tutto era per una esercitazione relativa al corso (purtroppo non strutturato benissimo in quanto carenza di laboratori) ma ho già risolto molti miei dubbi e mi si sono chiarite molte cose.

Ora ho già risolto e configurato con successo una rete con un certo grado di complessità, ora mi sto buttando sulle access list, belle, ma non proprio semplici...

Bye!